Discussione:
[CONDIZIONATORI] pompe e manometri...
(troppo vecchio per rispondere)
M4RIO
2009-06-29 10:27:15 UTC
Permalink
Mi sto attrezzando di "tutto punto" per le installazioni di condizionatori
in famiglia...
Ho provveduto all'acquisto delle frese carotatrici e del relativo
"trapano" (demolitore da 5 joule/1000W), tagliatubi a rotella,
cartellatrice e... in un mercatino dell'usato ho anche avuto la fortuna di
trovare a un prezzo "accessibile" la pompa del vuoto con relativi
manometri e fruste di collegamento.
Da quello che ho capito, trattasi di manometri a doppio strumento e "4
vie" (uno per il R410A e l'altro che va per R22, R134, R407C...).
Uno degli strumenti in questione è ugualissimo a quello che appare nella
foto al fondo dell'ultima pagina del file:
http://www.climautomazione.it/Portals/0/split.pdf
Dovendo procedere all'installazione del primo condizionatore (c'è sempre
un primo condizionatore e solitamente corrisponde al proprio...), chi mi
dice i relativi collegamenti tra manometri e pompa e il relativo modo di
procedere alla realizzazione del vuoto all'interno della linea?

ringrazio anticipatamente per la collaborazione ;-)

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maria Stella
2009-06-29 11:11:03 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Ho provveduto all'acquisto delle frese carotatrici e del relativo
"trapano" (demolitore da 5 joule/1000W),
sbagliato...ormai tutti carotano al diamante senza percussione

tagliatubi a rotella,
Post by M4RIO
cartellatrice e... in un mercatino dell'usato ho anche avuto la fortuna di
trovare a un prezzo "accessibile" la pompa del vuoto con relativi
manometri e fruste di collegamento.
Da quello che ho capito, trattasi di manometri a doppio strumento e "4
vie" (uno per il R410A e l'altro che va per R22, R134, R407C...).
no non sono quelle le vie..le 4 vie sono alta e bassa pressione e poi vuoto
e refrigerante e corrispondono ad altrettante manopole-rubinetto
M4RIO
2009-06-29 12:10:48 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
sbagliato...ormai tutti carotano al diamante senza percussione
vabbè... io ho carotato così e i buchi sono venuti bene ugualmente ;-)
Post by Maria Stella
Post by M4RIO
Da quello che ho capito, trattasi di manometri a doppio strumento e "4
vie" (uno per il R410A e l'altro che va per R22, R134, R407C...).
no non sono quelle le vie..le 4 vie sono alta e bassa pressione e poi vuoto
e refrigerante e corrispondono ad altrettante manopole-rubinetto
rileggendo mi sono accorto che la frase che ho scritto suonava male...
effettivamente non volevo far intendere che le 4 vie erano relative ai 4
tipi di gas refrigeranti ma al fatto che sono presenti 4
rubinetti/attacchi.
Comunque nella foto che ho indicato si vedono chiaramente sia le manopole
che gli attacchi filettati.

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2009-06-29 19:56:30 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Uno degli strumenti in questione è ugualissimo a quello che appare nella
http://www.climautomazione.it/Portals/0/split.pdf
Dovendo procedere all'installazione del primo condizionatore (c'è sempre
un primo condizionatore e solitamente corrisponde al proprio...), chi mi
dice i relativi collegamenti tra manometri e pompa e il relativo modo di
procedere alla realizzazione del vuoto all'interno della linea?
'azzarola...
pensavo che almeno uno dei tanti esperti di climatizzazione mi desse un
aiuto... invece ho solo ricevuto la critica per non aver comprato le frese
diamantate. ;-)
vabbè... farò altre ricerche.
grazie ugualmente

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maria Stella
2009-06-30 10:10:49 UTC
Permalink
Post by M4RIO
'azzarola...
pensavo che almeno uno dei tanti esperti di climatizzazione mi desse un
aiuto... invece ho solo ricevuto la critica per non aver comprato le frese
diamantate. ;-)
vabbè... farò altre ricerche.
grazie ugualmente
m.
è molto semplice..se devi fare il vuoto è suff che colleghi una frusta ergo
un tubo all'attacco low e un altro tipicamente è da 3/8 fra il gruppo
manometrico e la pompa da vuoto..poi i rubinetti high ref li tieni chiusi
mentre devi aprire il rubinetto vac e il rubinetti low e vedrai che il
manometro low tipicamente dipinto di blu la lancetta che sarà inizialmente a
1 va a zero..aspetti una mezzoretta con la pompa accesa e rubinetti come
detto

Poi chiudi il rubinetto vac apri leggermente il rubinetto piccolo del clima
appena appena quanto basta da far risalire il manometro low oltre la
pressione atmosferica tipo 2 o 3 bar ..in questo modo il distacco dal
condizioantore sarà agevole anche se non sei pratico

il tubo che usi per collegarti al clima deve avere il depressore e deve
funzionare..se ha un rubinetto in testa ricordati di aprirlo
M4RIO
2009-07-01 13:02:26 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
è molto semplice..se devi fare il vuoto è suff che colleghi una frusta ergo
un tubo all'attacco low e un altro tipicamente è da 3/8 fra il gruppo
manometrico e la pompa da vuoto..poi i rubinetti high ref li tieni chiusi
mentre devi aprire il rubinetto vac e il rubinetti low e vedrai che il
manometro low tipicamente dipinto di blu la lancetta che sarà inizialmente a
1 va a zero..aspetti una mezzoretta con la pompa accesa e rubinetti come
detto
[CUT]
Post by Maria Stella
il tubo che usi per collegarti al clima deve avere il depressore e deve
funzionare..se ha un rubinetto in testa ricordati di aprirlo
penso che quanto da te gentilmente indicato sia schematizzato nel PDF che
ho trovato al link:
http://www.ariabox.it/Documenti/ProceduraVuotoLineaFrigorifera.pdf
giusto?

La cosa che, però, mi è un po' oscura è: come adattare tale schema a un
gruppo manometrico a 4 vie (dato che quello rappresentato nel PDF è un 3
vie)? e poi... perchè collega tra loro ingresso e uscita del manometro H?

Grazie a tutti per la pazienza

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-07-01 16:11:48 UTC
Permalink
La cosa che, per , mi un po' oscura : come adattare tale schema a un
gruppo manometrico a 4 vie (dato che quello rappresentato nel PDF un 3
vie)? e poi... perch collega tra loro ingresso e uscita del manometro H?
il gruppo rappresentato non è un 3 vie, è un 5 vie con le due laterali
(bassa pressione a sinistra e alta a destra) che sono a deviatore,
cioè a seconda della posizione dei due rubinetti frontali (che sono a
90° o 180° di rotazione e non multigiri) il manometro, per esempio
quello di sinistra, viene messo in comunicazione col giunto sul fianco
oppure col giunto in basso, sotto al manometro stesso. Il tubo sulla
destra, che unisce il giunto sul fianco e il giunto in basso, sotto al
manometro di alta pressione, è usato come tappo per chiudere le due
vie di alta, perchè quel tipo di gruppo manometrico può solo deviare
l'aspirazione della pompa a vuoto o sul giunto di alta sul fianco
destro o sul giunto di alta in basso, sotto al manometro di alta; una
delle due vie, non essendoci rubinetti, rimane comunque aperta.
Naturalmente la stessa cosa la si può fare con le due vie di sinistra,
che sono simmetriche.
In breve, per l'uso del gruppo a 4 vie, come indicato nel primo
disegno, il tubo che viene dalla valvola a 3 vie è il tubo da
collegare al giunto BP, il tubo che va alla pompa è quello che parte
dal giunto VAC, e gli altri giunti si chiudono con i rispettivi
rubinetti.
Se la pompa la vuoi collegare alla HP o al REF perchè non hai il tubo
col giunto grosso ma solo tubi coi giunti piccoli, si può fare, basta
chiudere VAC e aprire HP o REF, bisogna però che anche la pompa abbia
il giunto piccolo, o che tu ci metti un adattatore.
M4RIO
2009-07-01 19:51:10 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Se la pompa la vuoi collegare alla HP o al REF perchè non hai il tubo
col giunto grosso ma solo tubi coi giunti piccoli, si può fare, basta
chiudere VAC e aprire HP o REF, bisogna però che anche la pompa abbia
il giunto piccolo, o che tu ci metti un adattatore.
ehi, mi stai spiando?!?! ;-)
Proprio oggi ho provato a controllare le varie fruste in dotazione ai
manometri e ho proprio scoperto che non ne ho nemmeno una con il giunto
grosso da collegare all'attacco VAC.
Mannaggia!!! già mi stavo convincendo a mandare tutto a quel paese e
lasciar perdere l'impresa.
Ma tu mi stai dicendo che potrei usare, ad esempio, il "bocchettone"
(scusate se lo chiamo a cacchio...) per il carico del gas (REF)?
collegando LP alla valvola di servizio e REF alla pompa... in questo caso
per mettere sotto vuoto apro LP, chiudo VAC e HP, apro REF.
Giusto o non ho capito una beata?

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-07-02 08:16:24 UTC
Permalink
Post by M4RIO
ehi, mi stai spiando?!?! ;-)
Si, con il mio satellite-spia personale autocostruito :-)
Post by M4RIO
collegando LP alla valvola di servizio e REF alla pompa... in questo caso
per mettere sotto vuoto apro LP, chiudo VAC e HP, apro REF.
Giusto o non ho capito una beata?
Giusto.
M4RIO
2009-07-02 14:51:24 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by M4RIO
collegando LP alla valvola di servizio e REF alla pompa... in questo caso
per mettere sotto vuoto apro LP, chiudo VAC e HP, apro REF.
Giusto o non ho capito una beata?
Giusto.
OK. Allora vuol dire che gli insegnanti sono stati bravi a farmelo capire!
;-)

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maria Stella
2009-07-01 16:45:43 UTC
Permalink
Post by M4RIO
penso che quanto da te gentilmente indicato sia schematizzato nel PDF che
http://www.ariabox.it/Documenti/ProceduraVuotoLineaFrigorifera.pdf
giusto?
La cosa che, però, mi è un po' oscura è: come adattare tale schema a un
gruppo manometrico a 4 vie (dato che quello rappresentato nel PDF è un 3
vie)? e poi... perchè collega tra loro ingresso e uscita del manometro H?
anche quello della figura è a 4 vie..collega in quel modo il tubo perchè non
viene usato ma è uguale a lasciarlo a penzoloni e tenere chiuso il relativo
rubinetto...diciamo che in quel modo anche se il rubinetto non tiene
perfettamente non pregiudica il vuoto

Puoi fare così anche tu

Il gruppo manometrico nasce tipicamente per il frigorista che ha necessità
eventualemtne di collegarsi all'alta e alla bassa pressione per certe
veriche
Ora tieni presente che tipicamente molti split non hanno + una presa di alta
pressione manco sotto il mantello..ma sarebbe un discorso lungo

Comunque tu devi acquisire dimestichezza col gruppo manometrico e capire per
prima cosa quali sono le vie che mettono in comunicazione i vari rubinetti

Allora il pezzo di ferro null'altro è che un collettore una sorta di tubo
comune a cui sono collegati tutti i rubinetti

Poi dall'uscita del rubinetto low è collegato il manometro low e il tubo di
bassa pressione tipicamente blu
Analogo il discorso per il rubinetto high alta pressione c'è collegato il
manometro e il tubo di alta

il rubinetto vac apre il tubo alla pompa da vuoto e così metti a vuoto il
corpo del gruppo manometrico e analogo discorso il rubinetto ref

Comunque tu dovendo fare solo il vuoto stai molto sul facile..devi però non
fare manovra sbagliate altrimenti rischi di non fare il vuoto nel clima ma
solo nel gruppo manometrico o scaricare gas del clima
M4RIO
2009-07-01 20:33:04 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
Comunque tu devi acquisire dimestichezza col gruppo manometrico e capire per
prima cosa quali sono le vie che mettono in comunicazione i vari rubinetti
Allora il pezzo di ferro null'altro è che un collettore una sorta di tubo
comune a cui sono collegati tutti i rubinetti
Allora per vedere se ho capito bene ho fatto un "disegnino":

http://yfrog.com/cbgruppomanometrig

Da quello che credo di aver capito, devo immaginare il tutto come un tubo
unico con le entrate e le uscite comandate dalle singole manopole.
Se apro la manopola L è come se "stappassi" i due punti colorati in blu
verso il manometro LP e il primo attacco a sinistra.
Se apro la VAC, stappo l'uscita gialla (quella con attacco a diametro
maggiore).
Se apro la REF, stappo l'uscita grigia e se apro la manopola H stappo le
uscite rosse...
se lascio tutto aperto... tutto comunica con tutti. Giusto?
Quindi, non essendo in possesso del tubo con attacco grosso per il VAC,
collego un tubo (frusta) ad esempio al primo attacco a sinistra e l'altra
frusta all'attacco REF. Poi apro la manopola L e quella REF e tengo chiuse
quella VAC e quella H.
Ci ho preso?
;-)
Post by Maria Stella
Comunque tu dovendo fare solo il vuoto stai molto sul facile..devi però non
fare manovra sbagliate altrimenti rischi di non fare il vuoto nel clima ma
solo nel gruppo manometrico o scaricare gas del clima
Lo scopo di tutte queste mie domande è proprio quello di evitare di fare
muccate e... farò il possibile per raggiungere tale scopo.
:-)

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-07-02 10:27:03 UTC
Permalink
Post by M4RIO
http://yfrog.com/cbgruppomanometrig
Da quello che credo di aver capito, devo immaginare il tutto come un tubo
unico con le entrate e le uscite comandate dalle singole manopole.
Se apro la manopola L come se "stappassi" i due punti colorati in blu
verso il manometro LP e il primo attacco a sinistra.
Se apro la VAC, stappo l'uscita gialla (quella con attacco a diametro
maggiore).
Se apro la REF, stappo l'uscita grigia e se apro la manopola H stappo le
uscite rosse...
se lascio tutto aperto... tutto comunica con tutti. Giusto?
Tutto giusto, però i manometri sono PRIMA del tubo unico e leggono la
pressione delle linee BP e HP anche se i corrispondenti rubinetti sono
chiusi. In altre parole:

tubo in gomma>attacco BP>manometro BP>rubinetto BP>tubo unico

idem per HP
Arrangiologo
2009-06-29 20:11:01 UTC
Permalink
Post by M4RIO
chi mi
dice i relativi collegamenti tra manometri e pompa e il relativo modo di
procedere alla realizzazione del vuoto all'interno della linea?
Prima di tutto devi sapere che, nella foto del gruppo manometrico, il
primo giunto in basso a sinistra è la BP o LP (bassa pressione o low
pressure, blu); il secondo, più grosso, è il VAC (vacuum,vuoto); il
terzo è REF (refrigerant,alla bombola, giallo); l'ultimo a destra è HP
o AP (high pressure,alta pressione, rosso); altro particolare
fondamentale è che i 2 manometri leggono la pressione anche a
rubinetti chiusi, poichè sono collegati: tra il giunto BP e il
rubinetto di bassa il manometro di sinistra, e tra il giunto HP e il
rubinetto di alta il manometro di destra. Tutte le 4 linee accedono a
una unica camera con oblò (al centro).
A questo punto (per esempio) i collegamenti da fare sono: BP al
ritorno dallo split interno verso il compressore, è la linea con tubo
grosso; HP la mandata (gas liquido) dal compressore verso lo split
(tubo sottile) (in questo esempio non serve collegarlo, vedi sotto);
REF alla bombola del gas da usare (in questo esempio non serve
collegarlo, vedi sotto); VAC alla pompa per vuoto.
Attenzione alle condizioni di gommini e percussori dei tubi, se
rovinati vanno sostituiti.
Dopo aver collegato lo split (unità interna) all'unità esterna (quella
col compressore) con le 2 linee in rame (1grossa di bassa pressione e
1sottile di alta) e se, come di solito, l'unità esterna è precaricata,
non serve nemmeno attaccare il tubo di HP del gruppo, basta attaccare
il tubo BP del gruppo al rubinetto della linea grossa, chiudere i
rubinetti HP e REF del gruppo, accendere la pompa a vuoto e aprire il
rubinetto VAC e il rubinetto BP del gruppo.
ATTENZIONE: a questo punto bisogna aprire anche il rubinetto della
linea grossa dell'unità esterna, però bisogna controllare sulle
istruzioni o conoscere i tipi di rubinetto perchè dipende da come sono
fatti i rubinetti dei singoli modelli: devi evitare di buttar fuori il
gas dall'unità precaricata, che preme sia sul rubinetto di alta che su
quello di bassa dell'unità esterna; devi evitare anche di far entrare
aria nella linea; di sicuro non devi aprire il rubinetto della linea
sottile che va aperto solo alla fine! Leggi le istruzioni di
installazione; lo scopo comuque è collegare la pompa con la linea
grossa per poterla vuotare; se ci sono elettrovalvole nello split
interno, può essere necessario collegare anche la linea sottile e qui
il discorso si complica, salto al seguito.
La bombola di gas da aggiungere non si usa se non con linee più lunghe
di 5 metri o a secondo delle istruzioni di montaggio, o per ricariche
(si lascia perciò in questo esempio chiuso il corrispondente rubinetto
REF del gruppo).
La pompa dovrebbe fare il vuoto per due o tre ore fino a che non si
sentano più gorgogliarle dentro bolle d'aria; alcuni per fare in
fretta fanno molto meno vuoto, vedi tu; fatto il vuoto, sarebbe da
provare il vuoto; in questo esempio salto il passo.
A questo punto si chiude il rubinetto dell'unità esterna (vedi
ATTENZIONE sopra) per poter scollegare il tubo con cui si è fatto il
vuoto; si scollega il tubo; si spegne la pompa.
Non lasciare mai la pompa spenta collegata con i tubi con dentro il
vuoto, perchè se la linea VAC rimane sotto vuoto l'olio viene
risucchiato lentamente fuori dalla pompa, e quando la pompa riparte si
rompono le palette perchè la pompa va ad aspirare olio dalla linea VAC
e l'olio è incomprimibile.
Solo a questo punto si apre il rubinetto HP dell'unità esterna che
riempirà di gas il circuito appena vuotato.
Finito.
Per dubbi e imprecisioni, prova a leggere altri post simili (ce ne
dovrebbero essere altri anche in questo NG).
Per provare il vuoto, se hai un vuotometro (caldamente consigliato)
devi metterlo in comunicazione con il tubo grosso dell'unità esterna,
e solo con quello, cioè devi chiudere la linea che va alla pompa, per
controllare che il vuoto (la lancetta del vuotometro) sia stabile e
che non salga verso la pressione atmosferica (qualche assestamento si
può accettare, ma poi si deve fermare e non muoversi più anche a
distanza di minuti).
M4RIO
2009-06-29 21:43:16 UTC
Permalink
Arrangiologo ha scritto:

Innanzi tutto ti ringrazio per il tempo che hai voluto dedicare a scrivere
il tutto... Cercherò di decodificare le informazioni e gli esempi da te
illustrati in modo da capirne un po' di più.
Post by Arrangiologo
Per provare il vuoto, se hai un vuotometro (caldamente consigliato)
devi metterlo in comunicazione con il tubo grosso dell'unità esterna,
e solo con quello, cioè devi chiudere la linea che va alla pompa, per
controllare che il vuoto (la lancetta del vuotometro) sia stabile e
che non salga verso la pressione atmosferica (qualche assestamento si
può accettare, ma poi si deve fermare e non muoversi più anche a
distanza di minuti).
dici che un affare come questo:
http://yfrog.com/04foto070gj
può essere adatto per ciò che mi hai consigliato qui sopra?
Vedo che ha l'indice secondario posizionabile per far sì che si possano
notare eventuali spostamenti... è lui?

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2009-06-29 21:47:06 UTC
Permalink
scusate il post ripetuto...
il server di newsland si era incriccato.

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-06-29 21:57:38 UTC
Permalink
Post by M4RIO
http://yfrog.com/04foto070gj
pu� essere adatto per ci� che mi hai consigliato qui sopra?
Vedo che ha l'indice secondario posizionabile per far s� che si possano
notare eventuali spostamenti... � lui?
Quello è un manovuotometro, la scala del vuoto è troppo corta, va da 1
a -1 con una sola divisione, ce l'hai già così anche sul gruppo e non
serve a provare il vuoto, ci vuole un vuotometro che abbia una scala
che va da -1 a poco più di zero, solo che il poco più di zero è dov'è
il 55 del manovuotometro della foto, lo zero dov'è il 45 (circa) e il
-1 nello stesso posto.
M4RIO
2009-06-29 22:32:56 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Quello è un manovuotometro, la scala del vuoto è troppo corta, va da 1
a -1 con una sola divisione, ce l'hai già  così anche sul gruppo e non
serve a provare il vuoto, ci vuole un vuotometro che abbia una scala
che va da -1 a poco più di zero, solo che il poco più di zero è dov'è
il 55 del manovuotometro della foto, lo zero dov'è il 45 (circa) e il
-1 nello stesso posto.
quindi, se si guarda quest'altra immagine (a risoluzione più alta) di un
gruppo uguale a quello in mio possesso:
http://yfrog.com/0vfoto073rj
sicuramente è un pochino meglio la scala del manometro a sinistra (blu) in
quanto è più suddivisa... anche se sicuramente non è come usare un
vacuometro.

giusto?

grazie per la pazienza e per le spiegazioni che mi state dando.

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-06-30 07:14:08 UTC
Permalink
Post by M4RIO
quindi, se si guarda quest'altra immagine (a risoluzione più alta) di un
gruppo uguale a quello in mio possesso:http://yfrog.com/0vfoto073rj
sicuramente è un pochino meglio la scala del manometro a sinistra (blu) in
quanto è più suddivisa... anche se sicuramente non è come usare un
vacuometro.
Hai detto giusto... è un pochino meglio e sicuramente non è come usare
un vacuometro.
M4RIO
2009-06-29 21:45:04 UTC
Permalink
Arrangiologo ha scritto:

Innanzi tutto ti ringrazio per il tempo che hai voluto dedicare a scrivere
il tutto... Cercherò di decodificare le informazioni e gli esempi da te
illustrati in modo da capirne un po' di più.
Post by Arrangiologo
Per provare il vuoto, se hai un vuotometro (caldamente consigliato)
devi metterlo in comunicazione con il tubo grosso dell'unità esterna,
e solo con quello, cioè devi chiudere la linea che va alla pompa, per
controllare che il vuoto (la lancetta del vuotometro) sia stabile e
che non salga verso la pressione atmosferica (qualche assestamento si
può accettare, ma poi si deve fermare e non muoversi più anche a
distanza di minuti).
dici che un affare come questo:
http://yfrog.com/04foto070gj
può essere adatto per ciò che mi hai consigliato qui sopra?
Vedo che ha l'indice secondario posizionabile per far sì che si possano
notare eventuali spostamenti... è lui?

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
stebar
2009-06-29 22:02:05 UTC
Permalink
Post by M4RIO
http://yfrog.com/04foto070gj
può essere adatto per ciò che mi hai consigliato qui sopra?
Vedo che ha l'indice secondario posizionabile per far sì che si possano
notare eventuali spostamenti... è lui?
Questo è il manometro per testare la tenuta sotto pressione: si riempie il
circuito di azoto alle pressioni indicate dai settori colorati, si collima
l'indice secondario e dopo 24 ore si controlla che non ci siano stati
spostamenti.
Il vuotometro è quello della penultima figura del tuo link
http://www.climautomazione.it/Portals/0/split.pdf
Arrangiologo
2009-06-30 15:46:36 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
ATTENZIONE: a questo punto bisogna aprire anche il rubinetto della
linea grossa dell'unità esterna, però bisogna controllare sulle
istruzioni o conoscere i tipi di rubinetto perchè dipende da come sono
Ho controllato ormai tutti o quasi sono col rubinetto della linea
grossa con la valvola Schrader, per cui per fare il vuoto è
sufficiente attaccare il tubo BP del gruppo, senza aprire il rubinetto
della linea grossa; la schrader si apre automaticamente quando si
collega il tubo in gomma, che deve però essere dotato di percussore.
Il rubinetto della linea grossa (fa un tutt'uno con la schrader) si
lascia chiuso fino a fine vuotatura, e si apre solo dopo aver staccato
il tubo in gomma o, meglio, solo dopo aver fatto quello che consiglia
Mariastella, cioè far entrare un pò di gas dall'altra parte aprendo il
rubinetto della linea sottile e, una volta superata la pressione di
zero, staccare il tubo in gomma e aprire del tutto sia la linea
sottile che la grossa.
Penultimo
2009-06-29 22:38:43 UTC
Permalink
stacut
collegamenti tra manometri e pompa e il relativo modo di
procedere alla realizzazione del vuoto all'interno della linea?
fruga qui anche nel settore auto

http://www.wigam.com/

trovi i pdf dei manuali anche una versione con il cilindro va bene per
capire come funziona

saluti
Loading...