Discussione:
Come affettare
(troppo vecchio per rispondere)
senzaparole
2009-12-09 08:04:51 UTC
Permalink
Ho acquistato l'affettatrice di cui parlavo una decina di gg fa (rgv 27,5 cm
di diametro).
Bella...sono contento....e poi affettare ha un qualche cosa di divertente e
sensuale allo stesso tempo :-))

Ho però un rpoblemino....ho uno speck lungo che stranamente invece che
scendere diritto va giù un pelino in obliquo....mi spiego:
lo speck acquistato era quadrato....per quanto le fette mi paiano bellissime
il risultato è che evidentemente la fine dello speck (quello dalla mia
parte) viene affettato in modo più profondo che l'eltra parte.
In pratica ora lo spech non è più quadrato ma visti i ripetuti tagli è
leggermente romboidale.
Ovviamente la soluzione più banale che mi viene in mente è quella di girarlo
nell'altro senso per rettificare il rombo e farlo tronare quadrato...ma a
prescindere da questo accorgimento mi chedevo se forse non stavo sbagliando
qualche cosa nel metodo....è normale che la fetta sia leggermente più sepssa
alla fine che all'inizio? Come posso correggere?
Albe V°
2009-12-09 09:32:06 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Ho acquistato l'affettatrice di cui parlavo una decina di gg fa (rgv 27,5 cm
di diametro).
Bella...sono contento....e poi affettare ha un qualche cosa di divertente e
sensuale allo stesso tempo :-))
Ho però un rpoblemino....ho uno speck lungo che stranamente invece che
lo speck acquistato era quadrato....per quanto le fette mi paiano bellissime
il risultato è che evidentemente la fine dello speck (quello dalla mia parte)
viene affettato in modo più profondo che l'eltra parte.
In pratica ora lo spech non è più quadrato ma visti i ripetuti tagli è
leggermente romboidale.
Ovviamente la soluzione più banale che mi viene in mente è quella di girarlo
nell'altro senso per rettificare il rombo e farlo tronare quadrato...ma a
prescindere da questo accorgimento mi chedevo se forse non stavo sbagliando
qualche cosa nel metodo....è normale che la fetta sia leggermente più sepssa
alla fine che all'inizio? Come posso correggere?
Succede quando il riscontro che tiene su lo speck (la piastra alla tua
sinistra, per intenderci) flette lasciando che il salume 'affondi'
verso sinistra, e quindi la parte posteriore viene presa dalla lama con
qualche decimo in più, e dai e dai alla fine ti mangia dei millimetri.
A me succedeva con un'affettatrice da 20Euro della Coop, comprata per
la casa in montagna. Con l'affettatrice seria, nessun problema.
Oppure, tu tieni spinto verso sinistra con la forza di un orco, e non
c'è supporto che regga alla tua forza bruta...

Alberto
senzaparole
2009-12-09 09:52:31 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Succede quando il riscontro che tiene su lo speck (la piastra alla tua
sinistra, per intenderci) flette lasciando che il salume 'affondi' verso
sinistra, e quindi la parte posteriore viene presa dalla lama con qualche
decimo in più, e dai e dai alla fine ti mangia dei millimetri.
A me succedeva con un'affettatrice da 20Euro della Coop, comprata per la
casa in montagna. Con l'affettatrice seria, nessun problema.
Oppure, tu tieni spinto verso sinistra con la forza di un orco, e non c'è
supporto che regga alla tua forza bruta...
Io in effetti spingo...non so se come un orco ma spingo!
In sostanza dovrebbe dipendere dalla pressione sul salume.....
Albe V°
2009-12-09 10:02:58 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Post by Albe V°
Succede quando il riscontro che tiene su lo speck (la piastra alla tua
sinistra, per intenderci) flette lasciando che il salume 'affondi' verso
sinistra, e quindi la parte posteriore viene presa dalla lama con qualche
decimo in più, e dai e dai alla fine ti mangia dei millimetri.
A me succedeva con un'affettatrice da 20Euro della Coop, comprata per la
casa in montagna. Con l'affettatrice seria, nessun problema.
Oppure, tu tieni spinto verso sinistra con la forza di un orco, e non c'è
supporto che regga alla tua forza bruta...
Io in effetti spingo...non so se come un orco ma spingo!
In sostanza dovrebbe dipendere dalla pressione sul salume.....
Le affettatrici serie hanno il braccetto che tiene fermo il salume,
talmente ben sagomato e con le punte messe bene, che puoi quasi
lasciarlo lì senza tenerlo spinto e lui non si muove (a meno che non
abbia una forma sfortunatissima).
Le stesse affettatrici serie hanno anche un riscontro talmente
massiccio, che non lo fletti neanche col piede di porco.
Solo che le 'affettatrici serie' le usano in macelleria, e neppure in
tutte.
Per l'uso domestico, siamo costretti a tenere una certa pressione sul
braccetto di bloccaggio, e se esageriamo otteniamo la flessione del
riscontro.
Quando avrai imparato a premere meno (che poi farai anche meno fatica),
avrai risolto il problema.

Alberto
Luca Gava
2009-12-09 10:18:06 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Ho acquistato l'affettatrice di cui parlavo una decina di gg fa (rgv 27,5
cm di diametro).
Bella...sono contento....e poi affettare ha un qualche cosa di divertente
e sensuale allo stesso tempo :-))
Ho però un rpoblemino....ho uno speck lungo che stranamente invece che
lo speck acquistato era quadrato....per quanto le fette mi paiano
bellissime il risultato è che evidentemente la fine dello speck (quello
dalla mia parte) viene affettato in modo più profondo che l'eltra parte.
In pratica ora lo spech non è più quadrato ma visti i ripetuti tagli è
leggermente romboidale.
Ovviamente la soluzione più banale che mi viene in mente è quella di
girarlo nell'altro senso per rettificare il rombo e farlo tronare
quadrato...ma a prescindere da questo accorgimento mi chedevo se forse non
stavo sbagliando qualche cosa nel metodo....è normale che la fetta sia
leggermente più sepssa alla fine che all'inizio? Come posso correggere?
Le Affettatrici Professionali hanno un Morsetto a Scatto che blocca il pezzo
da tagliare in posizione fissa e stabile, ancorato sugli spuntoni che
sporgono dallo stesso.

In tal modo TUTTO ul pezzo si muove in blocco vrso la lama allo spessore
regolato con apposita manopola di registrazione.

Ora tu "spingi" il pezzo a mano libera oppure tutto "il carrello" flette
sotto l'azione della lama.

Ciao.
Enne
2009-12-10 21:50:24 UTC
Permalink
Post by senzaparole
In pratica ora lo spech non è più quadrato ma visti i ripetuti tagli è
leggermente romboidale.
Lo fá anche la mia, dopo averci meditato ho concluso che é la forma
della lama a fare il taglio obliquo.
La tua lama é perfettamente piana dal lato speck o e concava ?
Se non é piana é inevitabile che quello che affetti curvi all´interno
della lama e vada in diagonale.
Luca Gava
2009-12-10 22:45:40 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by senzaparole
In pratica ora lo spech non è più quadrato ma visti i ripetuti tagli è
leggermente romboidale.
Lo fá anche la mia, dopo averci meditato ho concluso che é la forma
della lama a fare il taglio obliquo.
La tua lama é perfettamente piana dal lato speck o e concava ?
Se non é piana é inevitabile che quello che affetti curvi allŽinterno
della lama e vada in diagonale.
E' la lama "concava" che taglia dritto! NON la Piana!

La Lama concava è stata fatta così perchè NON TALLONI durante il taglio.

Primo NON SCALDA il prodotto per attrito...

Secondo ALLONTANA la fettina dal taglio

Terzo impedisce che il lato "scorrevole" si "impetti" alla Lama.

Come già detto in precedente post... è la MORSA che blocca il pezzo sotto
taglio...

e sono le Guide che la fanno scorrere "diritta"...

Il tutto per avere "fettine sottilissime" per gli amanti del genere... ;-)

Personalmente le preferisco grosse.... soprattutto quelle della SOPRESSA...

Devono "stare in piedi" da sole.... ;-)

Ciao.
Enne
2009-12-12 22:54:03 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Personalmente le preferisco grosse.... soprattutto quelle della SOPRESSA...
Devono "stare in piedi" da sole.... ;-)
Azz...

Comunque le affettatrici da banco, ho notato, hanno una parte in
lamiera che riempie la cavitá della lama, in tal modo il prosciutto o
quel che sia viaggia sempre dritto. Le affettatrici casalinghe invece
non offrono una superficie piana e inevitabilmente durante il taglio
(niente morsa) il pezzo cambia direzione.
Luca Gava
2009-12-13 00:03:11 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by Luca Gava
Personalmente le preferisco grosse.... soprattutto quelle della SOPRESSA...
Devono "stare in piedi" da sole.... ;-)
Azz...
Comunque le affettatrici da banco, ho notato, hanno una parte in
lamiera che riempie la cavitá della lama, in tal modo il prosciutto o
quel che sia viaggia sempre dritto. Le affettatrici casalinghe invece
non offrono una superficie piana e inevitabilmente durante il taglio
(niente morsa) il pezzo cambia direzione.
Può anche darsi che sia per quello... ;-)

Comunque il Cater di centro lama serve per "protteggere" e coprire il dado
di fissaggio della lama all'alberino e "per bellezza" alla vista in quanto
la lama NON è lucida o di bell'aspetto nel bassofondo.

Ciao.

Loading...