Discussione:
Scarpe sportive con suola scollata
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea M.
2022-05-10 11:35:36 UTC
Permalink
Abbiamo avuto la NON bella idea di mettere in lavatrice a 60° un paio di Adidas Duramo da running.
Sono tornate come nuove si, ma la suola si è scollata per metà dell'impronta.

Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per tentare il reincollamento ?

AM
facciodame
2022-05-10 11:39:43 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Abbiamo avuto la NON bella idea di mettere in lavatrice a 60° un paio di
Adidas Duramo da running.
Sono tornate come nuove si, ma la suola si è scollata per metà dell'impronta.
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per tentare il
reincollamento ?
Se le vuoi usare per correre le hai sciupate definitivamente, anche se
reincolli la suola. Comunque in questi casi si usa il mastice o come
si chiama oggigiorno, insomma una colla che rimane "morbida", cerca
Bostik o Artiglio.
Bernardo Rossi
2022-05-10 11:40:12 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per tentare il reincollamento ?
In mancanza di informazioni sul materiale della suola e della
parte alla quale va incollata, penserei alla Artiglio.



--
Giacobino da Tradate
2022-05-10 11:56:52 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 10 May 2022 13:35:36 +0200
Post by Andrea M.
Adidas Duramo
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per
tentare il reincollamento ?
Se la scuola e' di gomma, tenta con una neoprenica (la cosa piu'
importante e' l'incollaggio, serve l'impronta interna per fare
bene la pressa).

Se la suola e' leggera (quindi in poliuretano termplastico = TPU), che
io sappia in fai da te non si riesce a incollarle.
--
"Le Mondine" Fan Club
Andrea M.
2022-05-11 07:34:48 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Andrea M.
Adidas Duramo
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per
tentare il reincollamento ?
Se la scuola e' di gomma, tenta con una neoprenica (la cosa piu'
importante e' l'incollaggio, serve l'impronta interna per fare
bene la pressa).
Se la suola e' leggera (quindi in poliuretano termplastico = TPU), che
io sappia in fai da te non si riesce a incollarle.
La suola è in Adiprene (cosi scrive adidas) e quindi poliuretanica.

Posso giusto tentare con una Bostik superchiaro che ho già in casa ma non so se è neoprenica.
https://www.bostik.it/utilizzi/come-riparare-una-scarpa-a-regola-darte

Oppure una Artiglio super 620
https://www.amazon.it/ARTIGLIO-Adesivo-Speciale-Sughero-Plastica/dp/B00ABWPWFU/ref=pd_lpo_3?pd_rd_i=B00ABWPWFU&th=1

Ma ormai il danno è fatto.
facciodame
2022-05-11 07:55:43 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Posso giusto tentare con una Bostik superchiaro che ho già in casa ma non so
se è neoprenica.
Sì, oggigiorno i "mastici" vengono chiamati così.
Bernardo Rossi
2022-05-11 08:02:41 UTC
Permalink
On Wed, 11 May 2022 09:34:48 +0200, "Andrea M."
Post by Andrea M.
La suola è in Adiprene (cosi scrive adidas) e quindi poliuretanica.
Io proverei a scaldare con un phon. Se è ancora rimasta della colla
vecchia, con il calore può darsi che rinvenga e ridiventi collosa.


--
felice_pago
2022-05-11 08:08:59 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 11 May 2022 09:34:48 +0200, "Andrea M."
Post by Andrea M.
La suola è in Adiprene (cosi scrive adidas) e quindi poliuretanica.
Io proverei a scaldare con un phon. Se è ancora rimasta della colla
vecchia, con il calore può darsi che rinvenga e ridiventi collosa.
molte volte quelle scarpe vengono fatte aderire/scaldare con gli ultrasuoni,
scaldando la colla restante, i residui, potrebbe indurirsi ancora di più,
bostik da' la procedura e io la seguirei
Giacobino da Tradate
2022-05-11 12:15:06 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 11 May 2022 09:34:48 +0200
Post by Andrea M.
Post by Giacobino da Tradate
Se la suola e' leggera (quindi in poliuretano
La suola è in Adiprene (cosi scrive adidas) e quindi poliuretanica.
Ahi. Quindi superleggera.
Post by Andrea M.
Posso giusto tentare con una Bostik superchiaro che ho già in casa ma
non so se è neoprenica.
Si' il bostik superchiaro e' neoprenica ossia "gomma sintetica sciolta
in solventi" e va bene per gomma e cuoio ma non per la suole
poliuretaniche.
Post by Andrea M.
Oppure una Artiglio super 620
E' sempre neoprenica, cambia marginalmente la
formulazione. A te serve poliuretanica.
--
"Le Mondine" Fan Club
facciodame
2022-05-11 12:31:34 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
E' sempre neoprenica, cambia marginalmente la
formulazione. A te serve poliuretanica.
Per una suola serve il mastice, una colla che rimane morbida, non una
colla indurente che quando usi la scarpa si sbriciola dopo due ore.
Sennò, come ha consigliato qualcuno, meglio il ciabattino.
Bernardo Rossi
2022-05-11 12:46:36 UTC
Permalink
Post by facciodame
colla indurente che quando usi la scarpa si sbriciola dopo due ore.
Sennò, come ha consigliato qualcuno, meglio il ciabattino.
E quello dopo quante ore si sbriciola?

--
PMF
2022-05-11 12:47:57 UTC
Permalink
Post by facciodame
Post by Giacobino da Tradate
E' sempre neoprenica, cambia marginalmente la
formulazione. A te serve poliuretanica.
Per una suola serve il mastice, una colla che rimane morbida, non una
colla indurente che quando usi la scarpa si sbriciola dopo due ore.
Sennò, come ha consigliato qualcuno, meglio il ciabattino.
osservo con interesse questa lunga disanima, e torno alla base del
ragionamento ricordando cosa mi successe quando un meraviglioso paio di
Salomon si aprì a coccodrillo: la sentenza fu secca, non-si-puo'-reincollare.
E parlo di un bravo ciabattino 2.0, uno che sistema, incolla e recupera
ogni cosa vada incollata/cucita/ribattuta. Dalle suole alle borse scucite
da signora, fino a qualunque chiusura lampo sulle giacche di pelle.

Dispiaciuto, perché era uno storico paio, ma nulla si uò fare; le scarpe
tecniche moderne sono per lo più così: confortevoli come guanti (chi ha
indossato i vibram militari o le superga di gomma-merda di una volta, sa di
cosa parlo), ma non ci si mette mano per riparazione.

Paolo
Bernardo Rossi
2022-05-11 12:56:08 UTC
Permalink
Post by PMF
Dispiaciuto, perché era uno storico paio, ma nulla si uò fare; le scarpe
tecniche moderne sono per lo più così: confortevoli come guanti (chi ha
Una cosa è incollarla da sè e vedere quante settimane/mesi resiste,
un'altra cosa è il ciabattino dal quale pretendi un lavoro che duri
nel tempo, e che in quel caso non ti può fornire.


--
facciodame
2022-05-11 13:02:10 UTC
Permalink
Post by PMF
Salomon si aprì a coccodrillo: la sentenza fu secca, non-si-puo'-reincollare.
E parlo di un bravo ciabattino 2.0, uno che sistema, incolla e recupera
ogni cosa vada incollata/cucita/ribattuta. Dalle suole alle borse scucite da
signora, fino a qualunque chiusura lampo sulle giacche di pelle.
Dispiaciuto, perché era uno storico paio, ma nulla si uò fare; le scarpe
tecniche moderne sono per lo più così: confortevoli come guanti (chi ha
indossato i vibram militari o le superga di gomma-merda di una volta, sa di
cosa parlo), ma non ci si mette mano per riparazione.
Codesto ciabattino non è buono a niente... ho un paio di scarponi da
trekking trentennali con suola Vibram, incollate da me una quindicina
di anni fa con mastice Artiglio con un lavoro fatto a modino (pulitura,
sgrassatura, incollatura, pressate per un paio di giorni) che sono
ancora perfetti.
PMF
2022-05-11 13:25:18 UTC
Permalink
Post by facciodame
Codesto ciabattino non è buono a niente... ho un paio di scarponi da
trekking trentennali con suola Vibram, incollate da me una quindicina
Capisco l'ansimo che hai di dare giudizi su cose che non conosci e su
oggetti che non hai mai visto in vita tua.

D'altro canto, pensare che le suole multistrato attuali siano
paragonabili e realizzate con la medesima tecnica delle suole cucite su
tomaia degli scarponi di 30 anni fa indica che semplicemente vivi su Marte.
Purtroppo non posso spiegare la vita quotidiana ad un marziano: ci sono
impegi più impellenti

Paolo
facciodame
2022-05-11 13:26:47 UTC
Permalink
Post by PMF
Capisco l'ansimo che hai di dare giudizi
Veramente lo stai facendo te, pusillanime.
Giacobino da Tradate
2022-05-11 13:32:15 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 11 May 2022 15:02:10 +0200
Post by facciodame
ho un paio di scarponi da
trekking trentennali con suola Vibram, incollate da me una quindicina
di anni fa con mastice Artiglio con un lavoro fatto a modino
(pulitura, sgrassatura, incollatura, pressate per un paio di giorni)
che sono ancora perfetti.
Sei forse di coccio?

GOMMA e CUOIO si incollano notoriamente benissimo con la neopremica
(Artiglio, pattex, bostik ecc.). Scarpone di cuoio e Vibram = OK!

Quello che si incolla poco o niente, almeno a livello post-vendita, e'
la suola in POLIURETANO (plastica leggera).

Serve una colla apposita poliuretanica, monocomponente, che rimanga
FLESSBILE (come la Pattex Flash Bonder, la flessibilita' della giunta
e' sempre specificata nella confezione).

La colla poliuretanica di suo indurisce in modo rigido e si espande,
come fa la schiuma poliuretanica che e' colla alveolare insufflata.
--
"Le Mondine" Fan Club
felice_pago
2022-05-11 13:39:26 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Serve una colla apposita poliuretanica, monocomponente, che rimanga
FLESSBILE
...
Post by Giacobino da Tradate
La colla poliuretanica di suo indurisce in modo rigido e si espande,
delle 2 una ?

scusi me lo fa rivedere ?
facciodame
2022-05-11 13:46:22 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Sei forse di coccio?
Tieni, imbecille.
https://www.bostik.it/utilizzi/come-riparare-una-scarpa-a-regola-darte
Vale anche per il mastice Artiglio, che è la stessa roba.
Post by Giacobino da Tradate
Serve una colla apposita poliuretanica, monocomponente, che rimanga
FLESSBILE
...
Post by Giacobino da Tradate
La colla poliuretanica di suo indurisce in modo rigido e si espande,
Idee molto chiare, addio anche a te, tuttologo.
Giacobino da Tradate
2022-05-11 15:46:28 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 11 May 2022 15:46:22 +0200
Post by facciodame
Tieni, imbecille.
https://www.bostik.it/utilizzi/come-riparare-una-scarpa-a-regola-darte
yawn, questo lo abbiamo gia' detto tutti. Abbiamo detto che funziona
con alcuni materiali (gomma e cuio), ma non con le suole di plastica in
materiale poliuretanico.

Ce l'hai presente la differenza fra gomma e plastica?
Post by facciodame
1) Serve una colla apposita poliuretanica che rimanga FLESSBILE
2) La colla poliuretanica di suo indurisce in modo rigido
Idee molto chiare
Se non capisci l'italiano e' un limite tuo.

La poliuretanica normale "DI SUO" (da montaggio, es. millechiodi,
Kostrufiss, ecc.) si irrigidisce. Allora per incollare le suole
flessibili in poliuretano i fabbricanti hanno fatto delle forumlazioni
"APPOSITE" per restare flessibili. Che pero' funzionano cosi' cosi'.
--
"Le Mondine" Fan Club
facciodame
2022-05-12 08:25:28 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
La poliuretanica normale "DI SUO" (da montaggio, es. millechiodi,
Kostrufiss, ecc.) si irrigidisce. Allora per incollare le suole
flessibili in poliuretano i fabbricanti hanno fatto delle forumlazioni
"APPOSITE" per restare flessibili. Che pero' funzionano cosi' cosi'.
Che è quello che avevo scritto io, poi sono io di coccio...
Quindi, prima di buttarle, provare col mastice.

skylake
2022-05-10 12:47:57 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Abbiamo avuto la NON bella idea di mettere in lavatrice a 60° un paio di
Adidas Duramo da running.
Sono tornate come nuove si, ma la suola si è scollata per metà dell'impronta.
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per tentare
il reincollamento ?
AM
60 gradi non sarebbe neppure una grande temperatura.. probabilmente è
colla usata per scarpe a "scadenza molto breve".
ad ogni modo conviene dapprima rimuovere il grosso dello sporco con
spray sgrassante e una spazzola rigida sulle suole e sui bordi esterni.
e poi meglio non passare i 40 gradi.
Nox
2022-05-11 09:08:04 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Abbiamo avuto la NON bella idea di mettere in lavatrice a 60° un paio di
Adidas Duramo da running.
Sono tornate come nuove si, ma la suola si è scollata per metà dell'impronta.
Che colla specifica, recuperabile in commercio, potrei usare per tentare
il reincollamento ?
Considerando che non sai neanche che colla usare e che comunque dovrai
comprarla, valuta l'opzione di portarle ad un calzolaio che sa fare il
suo lavoro. Cosa potrà mai prenderti per una spalmata di colla e un giro
in pressa?
Giacobino da Tradate
2022-05-11 12:16:18 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 11 May 2022 11:08:04 +0200
fare il suo lavoro. Cosa potrà mai prenderti per una spalmata di
colla e un giro in pressa?
10€
--
"Le Mondine" Fan Club
Loading...