Discussione:
compitino per questi gg. di festa
(troppo vecchio per rispondere)
sprovveduto
2008-08-12 17:25:44 UTC
Permalink
Salve, vorrei sottoporre alla vs. attenzione un problema, che non riesco a
risolvere: ho un motoriduttore con un motore elettrico 380 trifase che è
agganciato ad una barra di ferro tipo quelle che si usano per i cancelli
elettrici. Ho necessità che la barra faccia in continuazione un due metri
avanti e , senza interruzione ed automaticamente, due metri indietro. Come
posso fare?
Vi ringrazio dell'attenzione e vi saluto.
Cinghiale
2008-08-12 17:29:15 UTC
Permalink
Ho necessità che la barra faccia in continuazione un due metri avanti e ,
senza interruzione ed automaticamente, due metri indietro. Come posso
fare?
Metti all'inizio e alla fine del percorso due sensori che azionino un
dispositivo il cui nome mi è sconosciuto ma che inverte tra loro due fasi.
In tal modo il motore fa esattamente quel che vuoi tu.
--
Cinghiale (36, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
sprovveduto
2008-08-12 17:58:51 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ho necessità che la barra faccia in continuazione un due metri avanti e
, senza interruzione ed automaticamente, due metri indietro. Come posso
fare?
Metti all'inizio e alla fine del percorso due sensori che azionino un
dispositivo il cui nome mi è sconosciuto ma che inverte tra loro due fasi.
In tal modo il motore fa esattamente quel che vuoi tu.
--
Cinghiale (36, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Forse due finecorsa e due contattori ( o come altro si chiamano!) ?
paulhass
2008-08-12 18:26:21 UTC
Permalink
Post by sprovveduto
Forse due finecorsa e due contattori ( o come altro si chiamano!) ?
Esatto, solo che i due contattori devono essere interbloccati
anche meccanicamente. Si trovano comunemente in commercio
come "gruppi contattori-invertitori", con bobine alimentate sia
in CC come in CA con tensioni da 24 a 220 volt.
Se il motore è grosso, oppure il momento torcente all' inversione
è notevole, devi anche interporre un relè di ritardo all' inversione
del moto.
Cordialità.

Paul
gs
2008-08-12 18:24:07 UTC
Permalink
ho un motoriduttore con un motore elettrico 380 trifase che è agganciato
ad una barra di ferro tipo quelle che si usano per i cancelli elettrici.
Ho necessità che la barra faccia in continuazione un due metri avanti e ,
senza interruzione ed automaticamente, due metri indietro. Come posso
fare?
Se non può esserci interruzione del moto, non puoi farlo elettricamente.
Anche perchè, con continue inversioni, butteresti il motore abbastanza in
fretta.
Devi farlo meccanicamente. Ma qui interverranno altri.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Fabbrogiovanni
2008-08-12 18:32:22 UTC
Permalink
Post by gs
Se non può esserci interruzione del moto, non puoi farlo elettricamente.
Anche perchè, con continue inversioni, butteresti il motore abbastanza in
fretta.
Devi farlo meccanicamente. Ma qui interverranno altri.
Biella e manovella?
--
Fabbrogiovanni
sprovveduto
2008-08-12 18:55:50 UTC
Permalink
.mi.it...
Post by Fabbrogiovanni
Post by gs
Se non può esserci interruzione del moto, non puoi farlo elettricamente.
Anche perchè, con continue inversioni, butteresti il motore abbastanza in
fretta.
Devi farlo meccanicamente. Ma qui interverranno altri.
Biella e manovella?
--
Fabbrogiovanni
Come, caro Fabbrogiovanni?
Fabbrogiovanni
2008-08-12 20:01:47 UTC
Permalink
Post by sprovveduto
Post by Fabbrogiovanni
Post by gs
Devi farlo meccanicamente. Ma qui interverranno altri.
Biella e manovella?
Come, caro Fabbrogiovanni?
Hai presente una locomotiva a vapore?
(sempre che tu sia abbastanza "grande" da averle viste in funzione:-)
Il vapore fa muovere avanti e indietro un pistone, lo quale pistone fa
girare la ruota.
Il sistema è reversibile, il nostro motore elettrico farà girare un disco al
quale colleghiamo non il pistone ma la nostra cremagliera, che si muoverà
avanti e indietro.

Se la spiegazione fosse troppo tecnica ..... guarda qui:
Loading Image...

Spero che non sia un problema di ingombri: per avere una corsa di mm. 2000
serve un disco diametro mm. 2000.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2008-08-12 20:06:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://users.libero.it/gfc/images/biella_manovella.jpg
Spero che non sia un problema di ingombri: per avere una corsa di mm. 2000
serve un disco diametro mm. 2000.
Aggiungo una domanda per chi è allenato con meccanica fine: esiste un modo
tipo pantografo per "moltiplicare" la corsa senza aumentare il disco?
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2008-08-12 20:15:49 UTC
Permalink
On Tue, 12 Aug 2008 22:06:04 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
http://users.libero.it/gfc/images/biella_manovella.jpg
Spero che non sia un problema di ingombri: per avere una corsa di mm. 2000
serve un disco diametro mm. 2000.
Aggiungo una domanda per chi è allenato con meccanica fine: esiste un modo
tipo pantografo per "moltiplicare" la corsa senza aumentare il disco?
Certamente.
Sul disco di piccolo diametro incernieri un'asta con un fulcro vicino
alla ruota.

Guarda il fidocad.

[FIDOCAD]
SA 170 75
EV 130 85 140 95
EV 160 70 200 110
PL 170 75 10 140 4
TY 130 100 5 3 0 0 0 * fulcro
TY 190 65 5 3 0 0 0 * ruota motrice


L'importante è che l'asta abbia una fessura che permetta al perno
fisso sulla ruota di muoversi lungo l'asta.

Boiler
Fabbrogiovanni
2008-08-12 20:21:36 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo una domanda per chi è allenato con meccanica fine: esiste un modo
tipo pantografo per "moltiplicare" la corsa senza aumentare il disco?
Certamente.
Sul disco di piccolo diametro incernieri un'asta con un fulcro vicino
alla ruota.
Guarda il fidocad.
[FIDOCAD]
SA 170 75
EV 130 85 140 95
EV 160 70 200 110
PL 170 75 10 140 4
TY 130 100 5 3 0 0 0 * fulcro
TY 190 65 5 3 0 0 0 * ruota motrice
L'importante è che l'asta abbia una fessura che permetta al perno
fisso sulla ruota di muoversi lungo l'asta.
Non riesco a visulizzare il disegno in movimento.
Ci dormo sopra, magari domani mattina mi si accende la lampadina.
Grazie.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2008-08-12 22:58:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non riesco a visulizzare il disegno in movimento.
Boiler fa riferimento al glifo oscillante.
Qui si vede meglio :
Loading Image...

Questo cinematismo è usato sulle limatrici da officina, perchè ha
il vantaggio di avere una velocità quasi costante nella corsa di lavoro,
mentre la corsa a vuoto di ritorno è più rapida.
A parte le complicazioni meccaniche ed il costo, non è detto però
che questa caratteristica, che per una limatrice è un vantaggio,
per l' amico che ha aperto il thread sia desiderata.
Anzi, non saprei nemmeno che cosa voglia, dal momento che a
Cinghiale ed a me, che gli abbiamo suggerito la soluzione più logica,
non ci abbia nemmeno cagato...
Cordialità.

Paul
paulhass
2008-08-12 23:52:41 UTC
Permalink
Post by paulhass
Questo cinematismo è usato sulle limatrici da officina
Ho dimenticato di dire che un ulteriore vantaggio del sistema
a glifo oscillante è che la regolazione della lunghezza della corsa
dello slittone è rapidissima, perchè è sufficiente spostare
radialmente con apposito comando il bottone di manovella
sul disco rotante.
In tal modo per limare pezzi piccoli non occorre far fare allo
slittone portautensili tutta la corsa possibile, ma solamente quella
sufficiente a percorrere la lunghezza del pezzo in lavoro più
una piccola extracorsa.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-08-13 04:52:19 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
Non riesco a visulizzare il disegno in movimento.
Boiler fa riferimento al glifo oscillante.
http://xs330.xs.to/xs330/08332/glifo104.jpg
Questo cinematismo è usato sulle limatrici da officina, perchè ha
il vantaggio di avere una velocità quasi costante nella corsa di lavoro,
mentre la corsa a vuoto di ritorno è più rapida.
A parte le complicazioni meccaniche ed il costo, non è detto però
che questa caratteristica, che per una limatrice è un vantaggio,
per l' amico che ha aperto il thread sia desiderata.
Grazie, ora il cinematismo si è chiarito.
Restiamo in attesa di sapere cosa stiamo costruendo.
--
Fabbrogiovanni
sprovveduto
2008-08-13 05:37:22 UTC
Permalink
Grazie a tutti ...alla fine installerò i due fine corsa. Mi sembra la
soluzione più praticabile per i due metri di percorso.
Grazie.Un saluto
Post by Fabbrogiovanni
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
Non riesco a visulizzare il disegno in movimento.
Boiler fa riferimento al glifo oscillante.
http://xs330.xs.to/xs330/08332/glifo104.jpg
Questo cinematismo è usato sulle limatrici da officina, perchè ha
il vantaggio di avere una velocità quasi costante nella corsa di lavoro,
mentre la corsa a vuoto di ritorno è più rapida.
A parte le complicazioni meccaniche ed il costo, non è detto però
che questa caratteristica, che per una limatrice è un vantaggio,
per l' amico che ha aperto il thread sia desiderata.
Grazie, ora il cinematismo si è chiarito.
Restiamo in attesa di sapere cosa stiamo costruendo.
--
Fabbrogiovanni
Loading...