Post by Giuseppetu quale mi consigli?
mah, direi che si equivalgono... forse un criterio puo' essere il verso
della bocca di uscita (verso l'alto nei presscontrol, di lato nei Salmson).
Tieni conto che e' bene mettere un flessibile tra uscita del
pressoflussostato e rete e che qualche modello ha la possibilita' di
regolare la soglia di intervento, altri no.
Consultati comunque con il tuo idraulico, in particolare per la
compatibilita' con l'impianto di distribuzione esistente (altezza edificio,
portata, pressione di esercizio...)
Post by Giuseppehai una esperienza diretta di tali apparati?
ho un hydromatic (simile al presscontrol) e un salmson su due impianti di
irrigazione (pompe centrifughe su pozzi ad anelli, pressone in uscita
quattro atm, riduttore a due) e per il momento non riscontro problemi. Su un
impianto ho una leggera perdita (qualche goccia da un paio di raccordi), ma
il pressoflussostato interviene solo quando la pressione cade al livello di
accensione - la tubazione fa, in un certo senso, da polmone. Per quanto
riguarda il colpo d'ariete, su questi due impianti sono presenti
elettrovalvole ad azionamento lento, quindi il problema non si pone...
comunque
Post by Giuseppetieni conto che uno dei motivi che mi spinge a fare la variazione
all'impianto è un fastidiosissimo colpo d'ariete ad ogni stacco.
abbiamo in ufficio (edificio a due piani, acquedotto, pompa booster) un
Salmson e non si avvertono colpi d'ariete all'apertura e chiusura dei
classici rubinetti (bagni e laboratori).
ciao, Piero
(se puo' esserti utile, posso fare una scansione dei fogli di istruzione e
inviarteli)