Discussione:
quali le alternative alla pompa-pressostato-vaso di espansione?
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2005-09-13 14:39:03 UTC
Permalink
per applicazioni domestiche qualcuno accennava ad un sistema senza vaso di
espansione.
credo sia un sistema che entra in funzione alla richiesta dell'acqua fatta
aprendo il rubinetto.
mi sapreste indicare il nome per fare ricerche su google?
--
========
Saluti
Giuseppe
Paperon de Paperoni
2005-09-13 16:31:53 UTC
Permalink
"Giuseppe" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:4326e489$0$8479$***@news.tiscali.it...

ma dici per l'acqua dei termosifoni o l'autoclave?
per l'autoclave io sapevo della pompa comandata da inverter
Giuseppe
2005-09-14 07:16:38 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
ma dici per l'acqua dei termosifoni o l'autoclave?
per l'autoclave io sapevo della pompa comandata da inverter
Sì scusa, mi ero dimenticato di precisare: distribuzione acqua da serbatoio
di accumulo.
attualmente ho un'autoclave, (pompa-pressostato-vaso di espansione) ma
proprio quest'ultimo è soggetto a frequente rottura della camera d'aria, ed
inoltre la pressione nell'impianto oscilla durante il funzionamento tra i
valori impostati al pressostato tra min e max.
--
========
Saluti
Giuseppe
Massimo Marinelli
2005-09-13 16:35:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
per applicazioni domestiche qualcuno accennava ad un sistema senza vaso di
espansione.
credo sia un sistema che entra in funzione alla richiesta dell'acqua fatta
aprendo il rubinetto.
mi sapreste indicare il nome per fare ricerche su google?
senza neanche un piccolo vaso non credo sia possibile, o meglio e`
possibile ma con l'incoveniente che ad ogni minimo calo di pressione (la
classica goccia) parte la pompa..... e si ferma subito :-))

Questi gruppi di pressurizzazione hanno conosciuto tempo fa una certa
notorieta`, specie per servizi antincendio, ma in campo civile la
classica autoclave e` e rimane un prodotto piu` affidabile.

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Gatto Murr
2005-09-13 18:17:51 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
per applicazioni domestiche qualcuno accennava ad un sistema senza vaso di
espansione.
credo sia un sistema che entra in funzione alla richiesta dell'acqua fatta
aprendo il rubinetto.
mi sapreste indicare il nome per fare ricerche su google?
pressoflussostato. Tipo questo:
http://snipurl.com/hngt

o questo:
http://snipurl.com/fx6e

ciao, Piero
Gatto Murr
2005-09-13 18:34:29 UTC
Permalink
Ed anche questo:

http://snipurl.com/hnhf

qui cerca "Starmatic" fra gli Accessori.

Il costo fra i trenta e i cinquanta, dipende da quanto sei simpatico al
venditore.

ciao, Piero
Giuseppe
2005-09-14 07:09:16 UTC
Permalink
questo è equivalente?
http://www.lowara.it/product.php/4779
--
========
Saluti
Giuseppe
Gatto Murr
2005-09-14 18:06:51 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
questo è equivalente?
http://www.lowara.it/product.php/4779
e' quello segnalato nel primo link
Sono piu' o meno tutti uguali; il Lowara e il Salmson hanno il manometro di
serie, all'altro (che si trova sotto svariati nomi) puo' essere aggiunto
mediante un niples con foro laterale applicato all'uscita.

ciao, Piero
Giuseppe
2005-09-15 06:33:35 UTC
Permalink
tu quale mi consigli?
hai una esperienza diretta di tali apparati?
tieni conto che uno dei motivi che mi spinge a fare la variazione
all'impianto è un fastidiosissimo colpo d'ariete ad ogni stacco.
--
========
Saluti
Giuseppe
Gatto Murr
2005-09-15 18:20:57 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
tu quale mi consigli?
mah, direi che si equivalgono... forse un criterio puo' essere il verso
della bocca di uscita (verso l'alto nei presscontrol, di lato nei Salmson).
Tieni conto che e' bene mettere un flessibile tra uscita del
pressoflussostato e rete e che qualche modello ha la possibilita' di
regolare la soglia di intervento, altri no.
Consultati comunque con il tuo idraulico, in particolare per la
compatibilita' con l'impianto di distribuzione esistente (altezza edificio,
portata, pressione di esercizio...)
Post by Giuseppe
hai una esperienza diretta di tali apparati?
ho un hydromatic (simile al presscontrol) e un salmson su due impianti di
irrigazione (pompe centrifughe su pozzi ad anelli, pressone in uscita
quattro atm, riduttore a due) e per il momento non riscontro problemi. Su un
impianto ho una leggera perdita (qualche goccia da un paio di raccordi), ma
il pressoflussostato interviene solo quando la pressione cade al livello di
accensione - la tubazione fa, in un certo senso, da polmone. Per quanto
riguarda il colpo d'ariete, su questi due impianti sono presenti
elettrovalvole ad azionamento lento, quindi il problema non si pone...
comunque
Post by Giuseppe
tieni conto che uno dei motivi che mi spinge a fare la variazione
all'impianto è un fastidiosissimo colpo d'ariete ad ogni stacco.
abbiamo in ufficio (edificio a due piani, acquedotto, pompa booster) un
Salmson e non si avvertono colpi d'ariete all'apertura e chiusura dei
classici rubinetti (bagni e laboratori).

ciao, Piero

(se puo' esserti utile, posso fare una scansione dei fogli di istruzione e
inviarteli)

Loading...