gigi2
2019-08-17 16:42:38 UTC
Ciao a tutti, sara' che quest'anno ho patito particolarmente il caldo,
sara' che semplicemente sto diventando vecchio :-( ma tenere a bada i
miei 5000 mq di terreno col decespugliatore sta diventando sempre piu'
faticoso. Per questo avrei adocchiato i decespugliatori con le ruote
trazionati che sulla carta promettono una resa 4-5 volte superiore e
sono trasportabili in una comune automobile. Quello che mi frena e':
- non faccio tanti sfalci, saranno non piu' di 20 ore all'anno
- in passato ho sentito problemi di gioventu' di queste macchine, tipo
la cinghia che si scalda o comunque problemi di trasmissione
- nei modelli che ho visionato nessuno ha la testina del tipo batti e
vai o un meccanismo simile che permetta di srotolare il filo, ma
semplicemente occorre sostituire tutto il filo quando si accorcia. Non
capisco il perche'. Al di la' dello spreco, non mi entusiasma l'idea di
fermare la macchina ogni 10 minuti per mettere il filo nuovo. D'altro
canto il tipo di terreno con dei sassi non mi permette di puntare sui
modelli a lama, che comunque costerebbero di piu' e per i miei tempi di
utilizzo non mi sembra valga la pena. Qualcuno di voi ha mai usato i
modelli a filo e come si e' trovato?
sara' che semplicemente sto diventando vecchio :-( ma tenere a bada i
miei 5000 mq di terreno col decespugliatore sta diventando sempre piu'
faticoso. Per questo avrei adocchiato i decespugliatori con le ruote
trazionati che sulla carta promettono una resa 4-5 volte superiore e
sono trasportabili in una comune automobile. Quello che mi frena e':
- non faccio tanti sfalci, saranno non piu' di 20 ore all'anno
- in passato ho sentito problemi di gioventu' di queste macchine, tipo
la cinghia che si scalda o comunque problemi di trasmissione
- nei modelli che ho visionato nessuno ha la testina del tipo batti e
vai o un meccanismo simile che permetta di srotolare il filo, ma
semplicemente occorre sostituire tutto il filo quando si accorcia. Non
capisco il perche'. Al di la' dello spreco, non mi entusiasma l'idea di
fermare la macchina ogni 10 minuti per mettere il filo nuovo. D'altro
canto il tipo di terreno con dei sassi non mi permette di puntare sui
modelli a lama, che comunque costerebbero di piu' e per i miei tempi di
utilizzo non mi sembra valga la pena. Qualcuno di voi ha mai usato i
modelli a filo e come si e' trovato?