Discussione:
decespugliatore con ruote, pareri
(troppo vecchio per rispondere)
gigi2
2019-08-17 16:42:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sara' che quest'anno ho patito particolarmente il caldo,
sara' che semplicemente sto diventando vecchio :-( ma tenere a bada i
miei 5000 mq di terreno col decespugliatore sta diventando sempre piu'
faticoso. Per questo avrei adocchiato i decespugliatori con le ruote
trazionati che sulla carta promettono una resa 4-5 volte superiore e
sono trasportabili in una comune automobile. Quello che mi frena e':
- non faccio tanti sfalci, saranno non piu' di 20 ore all'anno
- in passato ho sentito problemi di gioventu' di queste macchine, tipo
la cinghia che si scalda o comunque problemi di trasmissione
- nei modelli che ho visionato nessuno ha la testina del tipo batti e
vai o un meccanismo simile che permetta di srotolare il filo, ma
semplicemente occorre sostituire tutto il filo quando si accorcia. Non
capisco il perche'. Al di la' dello spreco, non mi entusiasma l'idea di
fermare la macchina ogni 10 minuti per mettere il filo nuovo. D'altro
canto il tipo di terreno con dei sassi non mi permette di puntare sui
modelli a lama, che comunque costerebbero di piu' e per i miei tempi di
utilizzo non mi sembra valga la pena. Qualcuno di voi ha mai usato i
modelli a filo e come si e' trovato?
Memmeddu
2019-08-17 21:05:56 UTC
Permalink
Chiamare un operatore specializzato nella cura del verde?
Un nipote,un figlio od uno studente che ha bisogno di due Soldini extra
Dare spazio ai giovani insomma
Fonntuggnio
2019-08-18 01:06:57 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Chiamare un operatore specializzato nella cura del verde?
Un nipote,un figlio od uno studente che ha bisogno di due Soldini extra
Dare spazio ai giovani insomma
ocio che uno si fa male e poi lo fai nuovo se non sei
strasicuro che ti puoi fidare
Memmeddu
2019-08-18 07:52:14 UTC
Permalink
Fonntugnio scrive
Post by Fonntuggnio
ocio che uno si fa male e poi lo fai nuovo se non sei
strasicuro che ti puoi fidare
È un decespugliatore non una motosega ,è relativamente sicuro ,una volta che hai occhiali e visiera ...
gigi2
2019-08-18 09:19:43 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Chiamare un operatore specializzato nella cura del verde?
Un nipote,un figlio od uno studente che ha bisogno di due Soldini extra
Dare spazio ai giovani insomma
Non mi conviene, non stiamo parlando di terreni che hanno una resa come
i vigneti o gli uliveti. Con quello che ci spendo in 3 anni a chiamare
un operatore ci compro un decespugliatore nuovo. Vedo comunque che anche
qua non sono molto utilizzate queste macchine.
celtico1967
2019-08-19 07:02:24 UTC
Permalink
Post by gigi2
Post by Memmeddu
Chiamare un operatore specializzato nella cura del verde?
Un nipote,un figlio od uno studente che ha bisogno di due Soldini extra
Dare spazio ai giovani insomma
Non mi conviene, non stiamo parlando di terreni che hanno una resa come
i vigneti o gli uliveti. Con quello che ci spendo in 3 anni a chiamare
un operatore ci compro un decespugliatore nuovo. Vedo comunque che anche
qua non sono molto utilizzate queste macchine.
Allora io ha un grillo 600 con trazione (attualmente fermo con i cuscinetti del mozzo testina da cambiare), personalmente ti sconsiglio questo tipo di decespugliatore.
E' ideale per tagliare erba non molto alta, anzi direi abbastanza bassa sui 10 15 cm, e in questo caso fa un lavoro molto pulito e regolare, il taglio è paragonabile a quello di un tosaerba.
Su prato incolto o frutteto con erba oltre i 20 cm, magari con ortiche o cardi selvatici fa una fatica enorme, la trazione è quasi inutile, è troppo veloce, e le erbacce tendono ad avvolgersi alla testina ( non è possibile montare il dischetto seghettato).
Ovviamente io l'avevo preso per il frutteto, quando cambierò i cuscinetti vede se riesco a montare una lama al posto dei fili, in caso contrario probabilmente lo venderò.

ciao

PS per alleviare la fatica con il decespugliatore, hai provato le cinghie ad imbracatura (tipo la active safe o quella dell'Husqvarna)?
gigi2
2019-08-19 08:37:27 UTC
Permalink
Post by celtico1967
Allora io ha un grillo 600 con trazione (attualmente fermo con i cuscinetti del mozzo testina da cambiare),
personalmente ti sconsiglio questo tipo di decespugliatore.
E' ideale per tagliare erba non molto alta, anzi direi abbastanza bassa sui 10 15 cm, e in questo caso fa
un lavoro molto pulito e regolare, il taglio è paragonabile a quello di un tosaerba.
Su prato incolto o frutteto con erba oltre i 20 cm, magari con ortiche o cardi selvatici fa una fatica
enorme, la trazione è quasi inutile, è troppo veloce, e le erbacce tendono ad avvolgersi alla testina
( non è possibile montare il dischetto seghettato).
Ovviamente io l'avevo preso per il frutteto, quando cambierò i cuscinetti vede se riesco a montare una lama
al posto dei fili, in caso contrario probabilmente lo venderò.
ciao
PS per alleviare la fatica con il decespugliatore, hai provato le cinghie ad imbracatura
(tipo la active safe o quella dell'Husqvarna)?
In realtà ho uno Stihl spalleggiato che distribuisce bene il peso, ma ti
garantisco che dopo qualche ora le spalle fanno fatica lo stesso :-) E'
un'ottima macchina che taglia praticamente tutto ma le grandi superfici
non sono il suo pane.

Probabilmente il tuo problema è la potenza. Se non sbaglio il Grillo 600
sta sui 4HP, un po' come il mio tosaerba. Però quando devi andare col
filo ad ampiezze di 50-60cm ed erba alta occorrono a occhio almeno 6HP.
Con queste macchine è meglio non lesinare sulla potenza, non solo per
maggiore facilità di taglio, ma anche perchè tutti i meccanismi sono
tarati in base al motore e quindi più potenza uguale anche più durata.
Per esempio, il Flo6, sempre a filo sta sui 6HP, i disboscatori a lama
della Ecotech stanno sugli 11-12HP.
Grazie della testimonianza, se cambio dovrò puntare su modelli di alta
gamma altrimenti rischio un acquisto inutile.
celtico1967
2019-08-19 09:37:57 UTC
Permalink
Post by gigi2
Post by celtico1967
Allora io ha un grillo 600 con trazione (attualmente fermo con i cuscinetti del mozzo testina da cambiare),
personalmente ti sconsiglio questo tipo di decespugliatore.
E' ideale per tagliare erba non molto alta, anzi direi abbastanza bassa sui 10 15 cm, e in questo caso fa
un lavoro molto pulito e regolare, il taglio è paragonabile a quello di un tosaerba.
Su prato incolto o frutteto con erba oltre i 20 cm, magari con ortiche o cardi selvatici fa una fatica
enorme, la trazione è quasi inutile, è troppo veloce, e le erbacce tendono ad avvolgersi alla testina
( non è possibile montare il dischetto seghettato).
Ovviamente io l'avevo preso per il frutteto, quando cambierò i cuscinetti vede se riesco a montare una lama
al posto dei fili, in caso contrario probabilmente lo venderò.
ciao
PS per alleviare la fatica con il decespugliatore, hai provato le cinghie ad imbracatura
(tipo la active safe o quella dell'Husqvarna)?
In realtà ho uno Stihl spalleggiato che distribuisce bene il peso, ma ti
garantisco che dopo qualche ora le spalle fanno fatica lo stesso :-) E'
un'ottima macchina che taglia praticamente tutto ma le grandi superfici
non sono il suo pane.
Probabilmente il tuo problema è la potenza. Se non sbaglio il Grillo 600
sta sui 4HP, un po' come il mio tosaerba. Però quando devi andare col
filo ad ampiezze di 50-60cm ed erba alta occorrono a occhio almeno 6HP.
Con queste macchine è meglio non lesinare sulla potenza, non solo per
maggiore facilità di taglio, ma anche perchè tutti i meccanismi sono
tarati in base al motore e quindi più potenza uguale anche più durata.
Per esempio, il Flo6, sempre a filo sta sui 6HP, i disboscatori a lama
della Ecotech stanno sugli 11-12HP.
Grazie della testimonianza, se cambio dovrò puntare su modelli di alta
gamma altrimenti rischio un acquisto inutile.
Il mio grillo (ho controllato sul sito è il 600wd, ma il mio è il modello vecchio con il motore Briggs) è paragonabile all'ecotech BT60 e ai bluebird Flo base.
Secondo me non valgono l'investimento.
Ottimi, ci ho già fatto più di un pensiero, sono i trinciaerba Ecotech, leggeri e abbastanza maneggievoli.
ciao

Loading...