Post by MicheloneCiao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Avendo a disposizione materia prima in abbondanza, avete idea di quale sia
il procedimento migliore per spaccare le pietre, accostarle e realizzare
il tutto nel modo migliore?
ciao!, anche da queste parti si usano un sacco muri a visa di pietra.
Per costruirli ci vuole più tempo e fatica dei normali muri, infatti costano
di più.
Dalle mie parti si spaccano semplicemente a mazzate che vengono assestate
sapientemente nei punti giusti da chi è esperto o altrimenti per i pezzi più
grossi ai quali le mazzate fanno il solletico è possibile Farci un foro e
aprirle con un cuneo (speciale per spaccare pietre).
Per pezzi ancora più grandi si utilizzano le mine.
Cmq è un lavoro che richiede abbastanza esperienza perchè se presa per il
verso sbagliato la pietra anche con la dinamite si briciolerebbe in pezzi
inutili, si scaglierebbe appena, si creperebbe nel senso sbagliato ecc...
ecc...
Io di spaccare pietre ne ho fin sorpa i capelli pechè quì da me per ogni 2
buche su 3 finisce per cozzare con un pietrone galattico.
Però in compenso di materia prima per fare muri quì ce n'è a bizzeffe.
La realizzazione del muro avviene con le stesse tecniche dei muri a mattoni
mattoni, ovvero con l'aiuto di un riferimentoa piombo e bloccandole con
cemento.
Salvo però dover costantemente comporre un puzzle iprovvisato che richiede
la manipolazione di pezzi di pietra irregolari mai delle stesse dimensioni e
talvolta tanto pesanti.
I muri con fughe di cemento tanto ridotte da essere quasi invisibili sono i
più difficili da ottenere, mentre quelli con fughe spesse sono
"relativamente" più facili perchè le disparità tra le superfici possono
essere colmate con abbondanti strati di cemento e sabbia.
Cmq una vera sfacchinata.
ciao.
Lo