Discussione:
Spaccare pietre
(troppo vecchio per rispondere)
Michelone
2007-08-21 13:57:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
spaccate messi a vista. Per intenderci una cosa del genere:

http://tinyurl.com/25u4sh

Avendo a disposizione materia prima in abbondanza, avete idea di quale
sia il procedimento migliore per spaccare le pietre, accostarle e
realizzare il tutto nel modo migliore?

Ciao e grazie
M.
PMF
2007-08-21 14:05:53 UTC
Permalink
Post by Michelone
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Ammetto la mia ignoranza e attendo lumi dagli esperti: non vedo pietre di
fiume in codesta foto

Paolo
felice_pago
2007-08-21 14:10:54 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Michelone
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Ammetto la mia ignoranza e attendo lumi dagli esperti: non vedo pietre di
fiume in codesta foto
fiumi di montagna !

le rocce e non i ciottoli della valle :)

per di piu' dovrebbe essere rocia calcarea, quella postata,
ma qui alzo le mani !


felice_pago

le mie pietre rotolano



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Michelone
2007-08-21 14:30:04 UTC
Permalink
Post by felice_pago
fiumi di montagna !
le rocce e non i ciottoli della valle :)
Esatto :)

Per dare un'idea:
http://tinyurl.com/yqjn89
Post by felice_pago
per di piu' dovrebbe essere rocia calcarea, quella postata,
ma qui alzo le mani !
Uhmm.. boh... mi informerò :-P

M.
felice_pago
2007-08-22 07:11:30 UTC
Permalink
Post by Michelone
Post by felice_pago
fiumi di montagna !
le rocce e non i ciottoli della valle :)
Esatto :)
http://tinyurl.com/yqjn89
eh eh
queste mica le puoi spaccare come vuoi tu :)

come scritto ti occorrono pietre calcaree,
quelle che trovi nei campi, che sono piantate li da sempre,
e non che sono state portate dal fiume, ergo ciottoli

quei ciottoli li puio solo scheggiare, farci gli utensili primitivi :)

altrimenti li scegli piccoli e li utilizzi per lo stesso scopo,
solo che l'effetto ottico e' diverso :)
Post by Michelone
Post by felice_pago
per di piu' dovrebbe essere rocia calcarea, quella postata,
ma qui alzo le mani !
Uhmm.. boh... mi informerò :-P
e mi sa' che fai prima, ci voligono pietre di terra,
pietre che hanno la venatura "piana" , quelle della casa
arrivano da una cava di montagna/collina i ciottoli
non vanno bene.


felice_pago

le mie pietre sono indifferenti



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Michelone
2007-08-22 07:36:11 UTC
Permalink
Post by felice_pago
eh eh
queste mica le puoi spaccare come vuoi tu :)
:-(
Ma sei sicuro? Se noti in basso a sinistra ce n'è una già spaccata in
modo naturale. Non è una cosa rara trovarle già così, per cui
presupponevo non fosse una cosa impossibile farlo in modo "artificiale".

Mi sorge il dubbio che sia un tipo di roccia non frequente da altre
parti e che quindi magari non sia così conosciuto...

Devo ricordarmi di fare qualche foto agli "esemplari" in mio possesso e
di postarli; poi farò a questo punto qualche prova. Qui è proprio il
caso di dire "o la va o la spacca" :-)

Vi terrò aggiornati!
Post by felice_pago
come scritto ti occorrono pietre calcaree,
quelle che trovi nei campi, che sono piantate li da sempre,
e non che sono state portate dal fiume, ergo ciottoli
quei ciottoli li puio solo scheggiare, farci gli utensili primitivi :)
LOL Qualche punta di freccia non sarebbe male :-))
Post by felice_pago
altrimenti li scegli piccoli e li utilizzi per lo stesso scopo,
solo che l'effetto ottico e' diverso :)
Già!
Post by felice_pago
le mie pietre sono indifferenti
La mia banca pure! :-)

Ciao e grazie
M.
felix.
2007-08-22 07:52:02 UTC
Permalink
Post by felice_pago
e mi sa' che fai prima, ci voligono pietre di terra,
pietre che hanno la venatura "piana" ,....................
Esatto, stratificate! :-)

Loris_ro
2007-08-21 14:13:08 UTC
Permalink
Post by Michelone
Ciao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Avendo a disposizione materia prima in abbondanza, avete idea di quale sia
il procedimento migliore per spaccare le pietre, accostarle e realizzare
il tutto nel modo migliore?
ciao!, anche da queste parti si usano un sacco muri a visa di pietra.

Per costruirli ci vuole più tempo e fatica dei normali muri, infatti costano
di più.

Dalle mie parti si spaccano semplicemente a mazzate che vengono assestate
sapientemente nei punti giusti da chi è esperto o altrimenti per i pezzi più
grossi ai quali le mazzate fanno il solletico è possibile Farci un foro e
aprirle con un cuneo (speciale per spaccare pietre).

Per pezzi ancora più grandi si utilizzano le mine.

Cmq è un lavoro che richiede abbastanza esperienza perchè se presa per il
verso sbagliato la pietra anche con la dinamite si briciolerebbe in pezzi
inutili, si scaglierebbe appena, si creperebbe nel senso sbagliato ecc...
ecc...

Io di spaccare pietre ne ho fin sorpa i capelli pechè quì da me per ogni 2
buche su 3 finisce per cozzare con un pietrone galattico.

Però in compenso di materia prima per fare muri quì ce n'è a bizzeffe.

La realizzazione del muro avviene con le stesse tecniche dei muri a mattoni
mattoni, ovvero con l'aiuto di un riferimentoa piombo e bloccandole con
cemento.
Salvo però dover costantemente comporre un puzzle iprovvisato che richiede
la manipolazione di pezzi di pietra irregolari mai delle stesse dimensioni e
talvolta tanto pesanti.

I muri con fughe di cemento tanto ridotte da essere quasi invisibili sono i
più difficili da ottenere, mentre quelli con fughe spesse sono
"relativamente" più facili perchè le disparità tra le superfici possono
essere colmate con abbondanti strati di cemento e sabbia.


Cmq una vera sfacchinata.

ciao.

Lo
Michelone
2007-08-21 14:23:01 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
ciao!, anche da queste parti si usano un sacco muri a visa di pietra.
Ciao Loris
Post by Loris_ro
Per costruirli ci vuole più tempo e fatica dei normali muri, infatti costano
di più.
Sì, ci credo, ma essendo una cosa che vorrei fare per hobby e per fare
ogni tanto qualcosina in giardino (una scaletta qua, una fontanella
là...) il tempo e la fatica non li conto :-)
Post by Loris_ro
Dalle mie parti si spaccano semplicemente a mazzate che vengono assestate
sapientemente nei punti giusti da chi è esperto o altrimenti per i pezzi più
grossi ai quali le mazzate fanno il solletico è possibile Farci un foro e
aprirle con un cuneo (speciale per spaccare pietre).
Esatto, il mio dubbio è proprio questo: quali sono i punti giusti? Ci
sarà qualche modo per individuarli senza rovinare la pietra in
partenza.. boh!?
Post by Loris_ro
Per pezzi ancora più grandi si utilizzano le mine.
Alla faccia... :-)
Post by Loris_ro
Cmq è un lavoro che richiede abbastanza esperienza perchè se presa per il
verso sbagliato la pietra anche con la dinamite si briciolerebbe in pezzi
inutili, si scaglierebbe appena, si creperebbe nel senso sbagliato ecc...
ecc...
Già, e questo è il minimo dei danni che potrei fare con una mina in mano
^__^
Post by Loris_ro
Io di spaccare pietre ne ho fin sorpa i capelli pechè quì da me per ogni 2
buche su 3 finisce per cozzare con un pietrone galattico.
Acc, allora potrai svelarmi qualche segreto... :-)
Post by Loris_ro
Però in compenso di materia prima per fare muri quì ce n'è a bizzeffe.
Anche qui ;)
Post by Loris_ro
La realizzazione del muro avviene con le stesse tecniche dei muri a mattoni
mattoni, ovvero con l'aiuto di un riferimentoa piombo e bloccandole con
cemento.
'pito. Qui non dovrei avere grossi problemi.
Post by Loris_ro
Salvo però dover costantemente comporre un puzzle iprovvisato che richiede
la manipolazione di pezzi di pietra irregolari mai delle stesse dimensioni e
talvolta tanto pesanti.
Capisco, ma questo è il bello IMHO ^_^
Post by Loris_ro
I muri con fughe di cemento tanto ridotte da essere quasi invisibili sono i
più difficili da ottenere, mentre quelli con fughe spesse sono
"relativamente" più facili perchè le disparità tra le superfici possono
essere colmate con abbondanti strati di cemento e sabbia.
Chiaro. Del resto per me anche se ne metto una al giorno va sempre bene
^_^ L'importante è il risultato finale.
Post by Loris_ro
Cmq una vera sfacchinata.
:-D
Post by Loris_ro
ciao.
Ciao e grazie mille
M.
Loris_ro
2007-08-21 15:36:53 UTC
Permalink
Loading Image...

Porzione di muro fatto per conto mio da un amico muratore hobbista
pensionato in pietra di "fiume" spaccata personalmente da me con mazza e
cunei.

La materia prima è proveniente da pochi pietroni più grandi spaccati per
creare spazio per il parcheggio in una casa che è poi stata messa in
ristrutturazione.

Le nicchie sono per alloggiar ei contatori dell'energia elettrica.

ciao.

Lo
Michelone
2007-08-21 15:43:26 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
http://i16.tinypic.com/62xwkf8.jpg
Porzione di muro fatto per conto mio da un amico muratore hobbista
pensionato in pietra di "fiume" spaccata personalmente da me con mazza e
cunei.
La materia prima è proveniente da pochi pietroni più grandi spaccati per
creare spazio per il parcheggio in una casa che è poi stata messa in
ristrutturazione.
Le nicchie sono per alloggiar ei contatori dell'energia elettrica.
Meraviglia!! Spero di riuscire a fare qualcosa di simile!

Grazie
M.
marcoT
2007-08-21 15:05:11 UTC
Permalink
Post by Michelone
Ciao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Avendo a disposizione materia prima in abbondanza, avete idea di quale
sia il procedimento migliore per spaccare le pietre, accostarle e
realizzare il tutto nel modo migliore?
Quelle della foto sono pietre di cava, non di fiume. Le pietre di cava
sono molto più tenere e possono essere facilmente squadrate.
Le pietre di fiume sono invece molto più dure per cui si mettono su così
come sono; i muri fatti con queste pietre si riconoscono proprio dalla
forma tondeggiante delle pietre levigate dall'azione dell'acqua. Qui puoi
vedere un esempio:

Loading Image...

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-08-21 15:32:30 UTC
Permalink
Post by Michelone
Ciao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Avendo a disposizione materia prima in abbondanza, avete idea di quale
sia il procedimento migliore per spaccare le pietre, accostarle e
realizzare il tutto nel modo migliore?
Quelli non sono ciottoli di fiume ma pietra da spacco proveniente
da cava,
sono antiche arenarie stratificate legate con silicio e si cavano
in grandi lastre, di vario spessore,
quindi con due facce parallele, sbozzate e pronte per la posa.
Puoi acquistarle gia' pronte pallettizate e le vendono a peso.
ciaofelix:-)
Michelone
2007-08-21 15:41:48 UTC
Permalink
Post by felix.
Quelli non sono ciottoli di fiume ma pietra da spacco proveniente
da cava,
sono antiche arenarie stratificate legate con silicio e si cavano
in grandi lastre, di vario spessore,
quindi con due facce parallele, sbozzate e pronte per la posa.
Sorry, non parlo di ciottoli ma di "rocce". Vedi foto che ho postato in
risposta a felice pago.
Ah, so che è (giustamente) proibito prelevarle dai fiumi, ma io la
materia prima la ho nel mio terreno in campagna, sapientemente spietrato
col sudore della fronte da chi mi ha preceduto, e un po' anche da me :-P

NB: oh poi magari mi sbaglio e le pietre che ho indicato nella prima
foto non sono quelle della seconda, ma il succo rimane: "come si fa a
spaccarle così bene"?
Post by felix.
Puoi acquistarle gia' pronte pallettizate e le vendono a peso.
ciaofelix:-)
Vero, ma vorrei provare a farlo da me :-)

Ciao e grazie
M.
felix.
2007-08-21 16:17:27 UTC
Permalink
Post by Michelone
Post by felix.
Quelli non sono ciottoli di fiume ma pietra da spacco proveniente
da cava,
sono antiche arenarie stratificate legate con silicio e si cavano
in grandi lastre, di vario spessore,
quindi con due facce parallele, sbozzate e pronte per la posa.
Sorry, non parlo di ciottoli ma di "rocce". Vedi foto che ho postato in
risposta a felice pago.
Sono cittoli infatti belli e grossi! :-)
Post by Michelone
Ah, so che è (giustamente) proibito prelevarle dai fiumi, ma io la
materia prima la ho nel mio terreno in campagna....................
Terreno alluvionale!
Post by Michelone
NB: oh poi magari mi sbaglio e le pietre che ho indicato nella prima
foto non sono quelle della seconda, ma il succo rimane: "come si fa a
spaccarle così bene"?
Con i cittoli non ci riuscirai mai potrai invece avere la
fortuna di trovare un bel geode!
http://images.google.it/images?hl=it&q=geode&btnG=Cerca+immagini&gbv=2
Post by Michelone
Post by felix.
Puoi acquistarle gia' pronte pallettizate e le vendono a peso.
ciaofelix:-)
Vero, ma vorrei provare a farlo da me :-)
Ricaverai un mare di schegge!
ciaofelix:-)
Michelone
2007-08-22 07:42:59 UTC
Permalink
Post by felix.
Terreno alluvionale!
Direi proprio di sì.
Post by felix.
Con i cittoli non ci riuscirai mai potrai invece avere la
fortuna di trovare un bel geode!
http://images.google.it/images?hl=it&q=geode&btnG=Cerca+immagini&gbv=2
Belli :)
Post by felix.
Ricaverai un mare di schegge!
ciaofelix:-)
LOL sono testardo, questo sabato scelgo una "vittima" e ci provo (magari
metto gli occhiali di protezione, visto il tuo avvertimento :-P). Vi
farò sapere ^__^

M.
Loris_ro
2007-08-21 16:31:36 UTC
Permalink
Post by Michelone
Ah, so che è (giustamente) proibito prelevarle dai fiumi, ma io la
materia prima la ho nel mio terreno in campagna, sapientemente spietrato
col sudore della fronte da chi mi ha preceduto, e un po' anche da me :-P
e chi lo dice che è giusto? quando non era proibito prelevare pietre, sabbia
e legname dai letti dei fiumi questi rimanevano belli puliti e straripavano
raramente, da quando è stato impedito i letti dei fiumi e dei torrenti
(specie da queste parti) sono delle enormi montagne di materiale arroccato
alla rinfusa marcinolento sempre pronto a creare dighe di fortuna quando si
verificano le piene.

In cambio per la sabbia, la ghiaia e le pietre oggi devi andare a
comprartele nelel centrali di betonaggio che stanno (ma gurda caso loro
chissà perchè possono) sulle rive dei fiumi e prelevano dal loro letto il
materiale che viene tritato, macinato e infine venduto.

Io dal fiume non prelevo nulla perchè pietre en ho, sabbia la compro e
boschi per legna da ardere ne ho.

Ma ci sarebbe tanta di quella legna secca da prelevare negli alvei del fiume
che potrebbe usare una famiglia indigente èer mantenersi al caldo d'inverno,
se io fossi un padre di famiglia con pochi soldi, poche risorse e tante
spese ci farei un pensierino, legge o non legge.

ciao.

Lo
Logan
2007-08-21 15:35:53 UTC
Permalink
On Tue, 21 Aug 2007 15:57:19 +0200, Michelone
Post by Michelone
Ciao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
Mi piacciono tantissimo quei rivestimenti fatti con pietre di fiume
http://tinyurl.com/25u4sh
Avendo a disposizione materia prima in abbondanza
cut

attenzione ad andare a prelevare pietre dagli alvei dei fiumi

http://www.ecoitaly.net/sva/sul_territorio.htm

saluti
Logan
Bibendus
2007-08-21 16:56:58 UTC
Permalink
Post by Michelone
Ciao a tutti!
No, non mi hanno condannato ai lavori forzati :)
ah e io che pensavo volessi costruirti un clone della famosissima "Macigno
Mobile"!
http://www.dimenticatoio.it/index.php?title=Wacky_Races

:-P
Michelone
2007-08-22 07:44:30 UTC
Permalink
Post by Bibendus
ah e io che pensavo volessi costruirti un clone della famosissima "Macigno
Mobile"!
http://www.dimenticatoio.it/index.php?title=Wacky_Races
Eheh che bei ricordi! Grazie

M.
Loading...