Discussione:
sfigmomanometro
(troppo vecchio per rispondere)
boh
2006-01-10 18:10:40 UTC
Permalink
ciao.
devo acquistare uno strumento per misurare la pressione arteriosa.
ho provato quelli da polso e ho constatato che non funzionano.

ho visto modello semiautomatico da braccio con gonfiaggio manuale della
artsana a circa 40 euri + le spese di spedizione.
poi uno sfigmo da tavolo medel check che ti misura la pressione 3 volte in 1
(?) per 70 euri piu' spese di sped.

poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.

che cosa mi consigliate tenendo presente che dovrei misurarmela da solo la
pressione.

quelli digitali sono + delicati?

grazie, ciao.
Peppe
2006-01-10 18:38:17 UTC
Permalink
Post by boh
ciao.
devo acquistare uno strumento per misurare la pressione arteriosa.
ho provato quelli da polso e ho constatato che non funzionano.
ho visto modello semiautomatico da braccio con gonfiaggio manuale della
artsana a circa 40 euri + le spese di spedizione.
poi uno sfigmo da tavolo medel check che ti misura la pressione 3 volte in
1 (?) per 70 euri piu' spese di sped.
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
che cosa mi consigliate tenendo presente che dovrei misurarmela da solo la
pressione.
quelli digitali sono + delicati?
Io poichè sono iperteso grave e ribelle, li ho di tutti i tipi.

Ti posso dire che l'UNICO vero e preciso sfigmomanometro è solo quello a
mercurio che usano i medici.
Ha lo svantaggio però che occorre un orecchio esercitato e quindi la lettura
può variare a seconda di chi la esegue.
Quello a gonfiaggio manuale con manometro a lancetta idem come sopra salvo
che lo strumento si può starare, il mercurio no.
Questo costa 15 dai cinesi e 40 50 in farmacia, anche se marcato artsana
sempre cinese è.
Quello da braccio automatico che pompa automatico, si ferma e poi scende
piano piano occorre che sia di buona marca, attento ai cinesi.
Il mio è tedesco Pabisch comprato in farmacia con lo sconto 80 euro.
Quello da polso, l'ho comprato pochi giorni da un cinese che conosco e non
mi da fregature, infatti è omologato alle norme americane e me l'ha fatto
pagare 35 euro (lo vende a tutti 50), le farmacie e sanirari vanno sugli 80
100.
Anche questo provato mi da risultati esatti, è pratico, rapido non ti
strizza l'orecchio ha 3x30 memorie con data ed ora e mi sembra buono.
Ultimamente LIDL ne aveva messo uno da polso in vendita a 9.90, io non ho
fatto in tempo, era esaurito, ma chi l'ha comprato lo ha buttato,
assolutamente inattendibile.
In passato avevo il Philips semiautomatico, ma poi ha cominciato a dare i
numeri e l'ho abolito.
Se sei iperteso, occhio, l'ipertensione è chiamata il silenzioso killer non
ti da sintomi ma ti danneggia cuore, arterie, occhio e corri gravi rischi di
infarto ed ictus, quindi non risparmiare compra ne 2, quello a mrcurio per
verificare ed uno automatico che ti dia affidamento, fatti consigliare da un
farmacista amico, lui sa quali sono i migliori.
Non ho capito perchè quello da polso non ti funziona, mi spieghi?
Ma tu lo piazzi correttamente, cioè con lo strumento proprio sopra le vene
del polso? o per caso lo metti verso il dorso della mano? (errato).
Spero di esserti stato utile
E ciao compagno di sventura, mangia poco sale e pochi cibi salati.


Peppe

peppe12 chiocciola email punto it
________________________________
Gi
2006-01-10 21:39:00 UTC
Permalink
Post by Peppe
Se sei iperteso, occhio, l'ipertensione è chiamata il silenzioso killer non
ti da sintomi ma ti danneggia cuore, arterie, occhio e corri gravi rischi di
infarto ed ictus, quindi non risparmiare compra ne 2, quello a mrcurio per
verificare ed uno automatico che ti dia affidamento, fatti consigliare da un
farmacista amico, lui sa quali sono i migliori.
Da come scrivi, anzi da come scrivete, mi sembrate dei cultori della
misurazione, quasi come se ad ogni misurazione la pressione tendesse a
normalizzarsi.
Io vi dico una cosa sola, prestare attenzione alla salute è molto
importante, così come è importante per la salute evitare le paranoie.
Cordialità
Gi




--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Mario Campli
2006-01-10 22:32:29 UTC
Permalink
Post by Gi
Da come scrivi, anzi da come scrivete, mi sembrate dei cultori della
misurazione, quasi come se ad ogni misurazione la pressione tendesse a
normalizzarsi.
Io vi dico una cosa sola, prestare attenzione alla salute è molto
importante, così come è importante per la salute evitare le paranoie.
Straquoto.
Post by Gi
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
--
___
/\/\/\/ _/ Doctor Diabolicus
/ / /_
\/\/\/\__/ http://www.sci-med.it
Roccia Max De Poli
2006-01-11 07:36:02 UTC
Permalink
Post by Gi
Io vi dico una cosa sola, prestare attenzione alla salute è molto
importante, così come è importante per la salute evitare le paranoie.
Vero, ma se uno prende la macchinetta dai cinesi e quella rileva 160/60
quando la massima invece e' 180, magari uno evita di prendere
provvedimenti... meglio non prendere parametri piuttosto che prenderli
sbagliati.

cia'
Max
Gi
2006-01-11 08:31:15 UTC
Permalink
Post by Roccia Max De Poli
Vero, ma se uno prende la macchinetta dai cinesi e quella rileva 160/60
quando la massima invece e' 180, magari uno evita di prendere
provvedimenti... meglio non prendere parametri piuttosto che prenderli
sbagliati.
Beh, io sono sempre dell'avviso che una rondine non faccia primavera; se ad
una misurazione mi ritrovo dei valori "fuori norma" prendo e vado a farmi un
panino con la pancetta. Ciò che voglio dire è che i valori, normali o
sballati, vanno valutati nell'arco di un certo periodo; se saranno più o
meno costantemente nella norma ok, se saranno fuori si va dal dottore che
valuterà se e quale cura intraprendere. Ancora, indipendentemente da quale
tipo di strumento si utilizza, quando ci si misura la pressione,
possibilmente farsi misurare sarebbe meglio, bisognerebbe procedere a tre
misurazioni, cercando di rilassarsi tra una e l'altra. Molte volte la prima
risulta alta e le altre tenderanno a scendere rispetto alla prima, ovvio.
Io che da quando in stato di sonno mi hanno rilevato la minima a 125 sono
stato costretto a prendere pastiglie (più che altro hanno spaventato mi
amoglie), misuro la pressione quando mi ricordo, a volte una volte al mese.
Solo nel primo periodo, che sperimentavano quale tipo di pastiglia fosse più
appropriata e senza controindicazioni, facevo le misurazioni tutte le sere,
riportando in una tabella i valori e facendo poi le medie di periodo, dopo
basta.
Ora quando mi chiedono com'è la pressione rispondo con una battuta: le gomme
sono gonfie. :-))
Cordialità
Gi






--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Roccia Max De Poli
2006-01-11 09:48:21 UTC
Permalink
Post by Gi
Beh, io sono sempre dell'avviso che una rondine non faccia primavera; se ad
una misurazione mi ritrovo dei valori "fuori norma" prendo e vado a farmi un
panino con la pancetta
Idem, ma se qualcuno compra una macchinetta e' perche' intende
monitorare la pressione, e se lo fai con una macchinetta che sballa
sistematicamente, allora e' meglio non farlo del tutto...

cia'
Max
Gi
2006-01-11 11:05:41 UTC
Permalink
Post by Roccia Max De Poli
Idem, ma se qualcuno compra una macchinetta e' perche' intende
monitorare la pressione, e se lo fai con una macchinetta che sballa
sistematicamente, allora e' meglio non farlo del tutto...
Beh, ma questo mi sembrava ovvio, tant'è che mi sono permesso di disquisire
sulle paranoie.
Io uso quella a colonnina di mercurio, che è universalmente ritenuta la più
affidabile; peccato che sia mezzo sordo e non riesco a sentirla... quindi
per me va sempre bene :-((
Cordialità
Gi





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Roccia Max De Poli
2006-01-11 11:16:04 UTC
Permalink
Post by Gi
Io uso quella a colonnina di mercurio, che è universalmente ritenuta la più
affidabile; peccato che sia mezzo sordo e non riesco a sentirla... quindi
per me va sempre bene :-((
Ormai ci ho fatto la mano, in ambulanza prendo la pressione osservando
la lancetta e tastando il polso: la massima la azzecco, la minima un
po' meno... ma quando c'e' rumore e' dura altrimenti.

cia'
Max
Alberto Rubinelli
2006-01-10 18:44:48 UTC
Permalink
Post by boh
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
questo :)
Te lo dice uno che ha progettato sfigmomanometri elettronici e non di
fascia bassa :)
Il mercurio e' l'unico veramente sicuro.
Come diceva giustamente Peppe, devi farci un po' l'orecchio, ma in questo
ti aiuta un buon fonendo, non i soliti da 5 euro.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 8.50->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Skype : albertorubinelli
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
=====================================
boh
2006-01-10 18:50:27 UTC
Permalink
grazie per i vs post.
quindi mi conviene andare su quello a mercurio ...
ma ce la farò a misurarla da solo ?

per quanto riguarda i cibi salati è un vero peccato perché a me piace
il grana, la soppressa e il vinoooooooooooo...

:-)
Bernardo Rossi
2006-01-10 19:58:45 UTC
Permalink
Post by boh
per quanto riguarda i cibi salati è un vero peccato perché a me piace
il grana, la soppressa e il vinoooooooooooo...
Il vino salato? Ma che vino bevi?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
giulia
2006-01-11 00:23:02 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Il vino salato? Ma che vino bevi?
Stavo per fargli la stessa domanda... :)
--
giulia
per rispondermi privatamente togli l'antispam
AlexTDM 850
2006-01-10 19:14:39 UTC
Permalink
Post by boh
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
Rigorosamente questo!!!
NESSUN altro!
L'unica cosa difficile è stringere la fascia al braccio, ma ci si abitua.
Per quanto riguarda la "lettura" del misuratore a mercurio, cerca su
gugle....trovi la tecnica giusta per la corretta misurazione della pressione
sistolica e diastolica....e vedrai che non è per nulla difficile.
Al tirocinio di fisiologia ce l'hanno insegnato e l'ho imparato
immediatamente!!
Quindi vai sul sicuro con quello e spendi pure poco! ;-)
Uplbet
2006-01-10 23:10:27 UTC
Permalink
Il Tue, 10 Jan 2006 20:14:39 +0100, "AlexTDM 850"
Post by AlexTDM 850
Post by boh
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
L'unica cosa difficile è stringere la fascia al braccio, ma ci si abitua.
nel mio caso di udito sordastro (al di sopra dei 3000 Hz la mia curva
scende drammaticamente) io trovo particolarmente critica la misura
della minima (per la massima nessun problema, la sento benino e poi mi
aiuta osservare la soglia del ballonzolio del mercurio).
Comunque mi consola la convinzione personale che anche i medici hanno
una loro precisione alquanto approssimativa.

A proposito del fonendoscopio, io uso un vecchio sfigmo a mercurio di
provenienza ospedaliera: ma come faccio in concreto a verificare se il
fonendoscopio e' di qualita' adeguata?

Grazie
AlexTDM 850
2006-01-10 23:25:13 UTC
Permalink
Post by Uplbet
nel mio caso di udito sordastro (al di sopra dei 3000 Hz la mia curva
scende drammaticamente) io trovo particolarmente critica la misura
della minima (per la massima nessun problema, la sento benino
Azz, questo è un'altro problema! :-)


e poi mi
Post by Uplbet
aiuta osservare la soglia del ballonzolio del mercurio)
A proposito del fonendoscopio, io uso un vecchio sfigmo a mercurio di
provenienza ospedaliera: ma come faccio in concreto a verificare se il
fonendoscopio e' di qualita' adeguata?
Mah...su questo non so dirti niente con esattezza, però posso dirti che
quello che ho io è "professionale", la cui marca è
ZENITH, mi è stato regalato da un collega medico e funziona egregiamente.
Per esempio....
Una volta ho voluto provare la precisione dell'oggetto misurando 4 volte la
pressione ad una cavia (mia madre).
Ebbebe per 4 volte mi ha dato valori assolutamente assimilabili, diversi di
pochissimi mmhg.
Quindi a mio modesto avviso...OTTIMO.
Lo stesso non succede con quello elettronico che ho su 5 misurazioni....5
sono diverse....:-)
Sarà un caso???
Uplbet
2006-01-11 15:16:42 UTC
Permalink
Il Wed, 11 Jan 2006 00:25:13 +0100, "AlexTDM 850"
Post by AlexTDM 850
Una volta ho voluto provare la precisione dell'oggetto misurando 4 volte la
pressione ad una cavia (mia madre).
Ebbebe per 4 volte mi ha dato valori assolutamente assimilabili, diversi di
pochissimi mmhg.
ma sara' merito dello sfigmo, o non piuttosto della "cavia? :-)
Post by AlexTDM 850
Lo stesso non succede con quello elettronico che ho su 5 misurazioni....5
sono diverse....:-)
imho se la differenza non e' eccessiva, potrebbe essere entro la
normale fascia di variazione attribuibile al soggetto.
Inoltre credo che 4-5 punti di variazione siano intrinseci degli
elettronici.

Ciao
AlexTDM 850
2006-01-11 23:04:53 UTC
Permalink
Post by Uplbet
ma sara' merito dello sfigmo, o non piuttosto della "cavia? :-)
Assolutamente di tutti e due.
Post by Uplbet
imho se la differenza non e' eccessiva, potrebbe essere entro la
normale fascia di variazione attribuibile al soggetto.
Inoltre credo che 4-5 punti di variazione siano intrinseci degli
elettronici.
Beh...quando ti da valori sballati di 10-15 mmhg, già non è più uno
strumento affidabile almeno per chi lo usa professionalmente.
:-)
Yorgos
2006-01-10 19:24:18 UTC
Permalink
Post by boh
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
E' una buona soluzione, anche se scomoda.
Post by boh
che cosa mi consigliate tenendo presente che dovrei misurarmela da solo la
pressione.
quelli digitali sono + delicati?
No. Scegli una marca nota (tipo OMRON) e periodicamente controllalo
con uno a mercurio.
--
Bye, Yorgos

To send me an email, please change loose with free
Roccia Max De Poli
2006-01-10 20:33:57 UTC
Permalink
Post by boh
poi ci sarebbe un misuratore a mercurio, a 10-15 euri.
Decisamente questo, o al limite uno a lancetta.
Non lesinare troppo sull'acquisto del fonendoscopio, che e' lui la
chiave del processo di misurazione.
In ambulanza abbiamo degli sfigmo a pompetta mediocri, per le
manifestazioni abbiamo degli OMRON automatici. Io rilevo sempre 10 o 20
mmHg di scarto tra i due, e generalmente lo sfigmo elettronico grosso
che usano in pronto soccorso conferma i miei valori, quindi, per
estensione, il piccolo omron sbaglia :D

cia'
Max
palagus
2006-01-11 08:10:54 UTC
Permalink
Ti hanno già risposto, non posso che confermare: vai su quello a mercurio.

Come probabilmente già sai, i valori che ottieni quando ti misuri la
pressione sono espressi in millimetri di mercurio. Pertanto quello a
mercurio non può stararsi, al massimo si spezza la colonina di mercurio (ma
te ne accorgi). Tutti gli altri invece hanno un sistema per riprodurre il
peso della colonna di mercurio con una molla, finché è tarata tutto bene,
però tende a stararsi e con il tempo anche a dare risposte diverse ad ogni
misurazione (con l'aggravante che non te ne accorgi).
Vincenzoni Attilio, Esq.
2006-01-10 22:56:28 UTC
Permalink
Post by boh
devo acquistare uno strumento per misurare la pressione arteriosa.
Sfigmomanometro a mercurio classico. I cinesi costano poco e vanno
benissimo.
Il top e' la tedesca Erka, ma non vale la pena.

Quelli elettronici si inventano i dati, ma se proprio devi, uno strumento da
braccio della Philips.

ciao
Yorgos
2006-01-12 18:56:14 UTC
Permalink
On Tue, 10 Jan 2006 23:56:28 +0100, "Vincenzoni Attilio, Esq."
Post by Vincenzoni Attilio, Esq.
Quelli elettronici si inventano i dati,
Il mio no.
Attenzione a spararle grosse.
--
Bye, Yorgos

To send me an email, please change loose with free
Continua a leggere su narkive:
Loading...