Discussione:
Trovare tubo di scarico
(troppo vecchio per rispondere)
lazer
2005-08-18 21:22:54 UTC
Permalink
Un altro piccolo problema per la vostra attenzione.
Dovrei sapere dove passa un tubo di scarico di una fogna.
Il tubo è in cemento dia circa 200 mm interrato a circa 1/2 metro,
uno dei due ingressi è accessibile.
So che passa nel cortile ma fa un giro strano.
Ora io vorrei intercettarlo in un punto abbastanza distante dagli
ingressi e non voglio arare il cortile.

Ci potrei inserire un filo di rame e collegarlo a qualche generatore
di RF rilevando poi la posizione con un ricevitore, grosso modo
quello che accade con i dimmer disturbatori e una radio AM.
Qualcuno ha qualche idea ?

Come sempre grazie

Lazer
b***@gmail.com
2005-08-18 22:02:26 UTC
Permalink
So che esistono rilevatori di metalli e acqua per i muri... ma non
penso riescano ad attraversare il terreno ad una certa profondita'.

Butto li una fesseria.. se il tubo e' abbastanza grande. potresti
provare a farci passare qualcosa di molto rumoroso aiutandosi con un
passafili per elettricita un un cordino se basta.

Ad esempio avevo un piccolo antifurto a strappo di pochi cm che faceva
un rumore terrificante, con due normali pile AAA. Se trovi qualcosa di
simile, un cicalino, una tromba da stadio, lo sigilli in un sacchetto o
qualcosa per proteggerlo dall'acqua, lo fai passare e poi asculti il
terreno come un indiano scout..... magari funziona.

Sono cacate, lo so, ma di meglio non me ne vengono.
Massimo Marinelli
2005-08-19 00:40:59 UTC
Permalink
Post by lazer
Ci potrei inserire un filo di rame e collegarlo a qualche generatore
di RF rilevando poi la posizione con un ricevitore, grosso modo
quello che accade con i dimmer disturbatori e una radio AM.
Qualcuno ha qualche idea ?
non so quanto sia profondo o lungo, ma se infili una sonda per impianti
elettrici, con al seguito una massa metallica adeguata o forse un
magnete del geomag, puoi seguire il percorso con un cercametalli.....

ciao max
Bpaolo
2005-08-21 08:38:23 UTC
Permalink
Post by lazer
Ci potrei inserire un filo di rame e collegarlo a qualche generatore
di RF rilevando poi la posizione con un ricevitore, grosso modo
quello che accade con i dimmer disturbatori e una radio AM.
Qualcuno ha qualche idea ?
Sò che potrà sembrare una cagxxa!!..
Ma se non hai altri sottoservizi nei pressi (chennesò linee elettriche,
tubi acqua) il metodo delle "bacchette crociate" funziona..eccome se
funziona!!..
lazer
2005-08-21 17:04:24 UTC
Permalink
Grazie per i suggerimenti.
Vedrò cosa posso fare nei prossimi giorni.
Però non capisco cosa sia il metodo delle "bacchette incrociate".
BPaolo potrebbe siegarmi meglio ?
Grazie a tutti.

Lazer
Post by lazer
Ci potrei inserire un filo di rame e collegarlo a qualche generatore
di RF rilevando poi la posizione con un ricevitore, grosso modo
quello che accade con i dimmer disturbatori e una radio AM.
Qualcuno ha qualche idea ?
Sò che potrà sembrare una cagxxa!!..
Ma se non hai altri sottoservizi nei pressi (chennesò linee elettriche,
tubi acqua) il metodo delle "bacchette crociate" funziona..eccome se
funziona!!..
felix :-)
2005-08-21 18:05:54 UTC
Permalink
Post by Bpaolo
Ma se non hai altri sottoservizi nei pressi (chennesò linee elettriche,
tubi acqua) il metodo delle "bacchette crociate" funziona..eccome se
funziona!!..
Il rabdomante? :-)) P
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bpaolo
2005-08-27 11:01:11 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Bpaolo
Ma se non hai altri sottoservizi nei pressi (chennesò linee elettriche,
tubi acqua) il metodo delle "bacchette crociate" funziona..eccome se
funziona!!..
Il rabdomante? :-)) P
Prendete pure per il culo!!:))
La cosa sta proprio in questi termini..
Secondo Faraday, un campo elettromegnetico percorso da un corpo
conduttivo genera un forza elettromotrice indotta...
nanananannnanananan è troppo lunga da spiegare.
Basti sapere che il "fluido" che scorre genera un campo
elettromagnetico..
Lo individui o meglio puoi individuare le sue linee di forza se
ti metti in mano due bacchette metalliche piegate ad angolo retto (io
uso due normali tondini inox per saldare)e a mò di rabdomante vai a
cercarti il tuo "sottoservizio" ..
Ne padello poche così..
Se le padello è perchè nelle vicinanze passano altri tubi di acqua o
linee elettriche...attento anche alle linee aeree dell'Enel..

L'alternativa è l'iserimento di una sonda ad antenna e l'utilizzo di un
rillevatore "radio".....ma se non sei attrezzato o chiami l'enel o
quelli che gestiscono la rete dell'acqua (ME!!:))))...
Lo sò è un metodo grezza....ma funziona..!
Bruno Tabarro
2005-08-27 11:36:14 UTC
Permalink
"Bpaolo" <***@pao.it> ha scritto nel messaggio news:***@news.tin.it...
In article <deafq2$32t$***@news.newsland.it>, ***@bbip.it says...
Lo individui o meglio puoi individuare le sue linee di forza se
ti metti in mano due bacchette metalliche piegate ad angolo retto (io
uso due normali tondini inox per saldare)e a mò di rabdomante vai a
cercarti il tuo "sottoservizio" ..
Ne padello poche così..
Se le padello è perchè nelle vicinanze passano altri tubi di acqua o
linee elettriche...attento anche alle linee aeree dell'Enel..

L'alternativa è l'iserimento di una sonda ad antenna e l'utilizzo di un
rillevatore "radio".....ma se non sei attrezzato o chiami l'enel o
quelli che gestiscono la rete dell'acqua (ME!!:))))...
Lo sò è un metodo grezza....ma funziona..!



Sono incuriosito, perche' 2 ?
Se ho capito bene prendi 2 elettrodi per saldare li pieghi a 90 gradi
e poi li tieni in mano insieme ?
E cosa si sente vibrano ?

grazie
bruno

Loading...