Discussione:
Costruirsi coltello
(troppo vecchio per rispondere)
zut_
2010-09-09 11:29:40 UTC
Permalink
Vorrei costruirmi un coltello ...
lama ... manico in legno ...
Googlando mi sembra di aver capito che i passi fondamentali sono:

1 costruzione della lama (sagomatura ecc...)
2 tempra
3 rinvenimento
4 lucidatura
5 incollaggio manico
6 finitura e lucidatura

Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola

Per la lama ... ho un pezzo di ferro o acciaio (così a occhio come lo
distinguo?)
Altri suggeriscono di recuperare una vecchia e grossa lima da de-temprare

Come posso temprare in modo economico e casalingo?
Serve per forza del carbone per portare la lama (o la lima) al rosso?
Posso farlo appoggiandomi al barbecue in muratura che ho in giardino?
Per il raffreddamento butto tutto in olio di semi ?(così ho letto)

Per il rinvenimento posso mettere la lama in un normale forno a 200 gradi?

E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Catrame
2010-09-09 11:27:52 UTC
Permalink
Post by zut_
Vorrei costruirmi un coltello ...
lama ... manico in legno ...
1 costruzione della lama (sagomatura ecc...)
2 tempra
3 rinvenimento
4 lucidatura
5 incollaggio manico
6 finitura e lucidatura
Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola
Per la lama ... ho un pezzo di ferro o acciaio (così a occhio come lo
distinguo?)
Altri suggeriscono di recuperare una vecchia e grossa lima da de-temprare
Come posso temprare in modo economico e casalingo?
Serve per forza del carbone per portare la lama (o la lima) al rosso?
Posso farlo appoggiandomi al barbecue in muratura che ho in giardino?
Per il raffreddamento butto tutto in olio di semi ?(così ho letto)
Per il rinvenimento posso mettere la lama in un normale forno a 200 gradi?
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
GOOGLE, PERDIO , GOOGLE!!
http://corse76.altervista.org/col.php?noti2=colhand
--
Gli occhi sono ciechi, quando la mente si occupa d'altro.
Catrame
2010-09-09 11:28:58 UTC
Permalink
Post by Catrame
Post by zut_
Vorrei costruirmi un coltello ...
lama ... manico in legno ...
1 costruzione della lama (sagomatura ecc...)
2 tempra
3 rinvenimento
4 lucidatura
5 incollaggio manico
6 finitura e lucidatura
Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola
Per la lama ... ho un pezzo di ferro o acciaio (così a occhio come lo
distinguo?)
Altri suggeriscono di recuperare una vecchia e grossa lima da de-temprare
Come posso temprare in modo economico e casalingo?
Serve per forza del carbone per portare la lama (o la lima) al rosso?
Posso farlo appoggiandomi al barbecue in muratura che ho in giardino?
Per il raffreddamento butto tutto in olio di semi ?(così ho letto)
Per il rinvenimento posso mettere la lama in un normale forno a 200 gradi?
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
GOOGLE, PERDIO , GOOGLE!!
http://corse76.altervista.org/col.php?noti2=colhand
http://www.denismura.com/Tutorial.aspx
--
Il server che stai usando è di infima qualità (cit.)
Fabbrogiovanni
2010-09-09 11:37:48 UTC
Permalink
Post by zut_
Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola
Il trapano non serve, specifica meglio cosa sarebbe "smeriglio mola"
Post by zut_
Per la lama ... ho un pezzo di ferro o acciaio (così a occhio come lo
distinguo?)
Molto o occhio e molto a spanne, tanto per capire cosa potrebbe essere:
prova a molarlo e racconta come sono le scintille: lunghe, corte, con punta
diritta, biforcute a Y, fanno tante stelline?
Post by zut_
Altri suggeriscono di recuperare una vecchia e grossa lima da de-temprare
Come posso temprare in modo economico e casalingo?
Scaldarlo al rosso e buttarlo in un secchio di olio esausto (quello che tiri
fuori dall'auto).
E' comunque un modo di fare a "la va o la spacca", dato ch enon sappiamo con
che acciaio abbiamo a che fare e senza poter arrivare e fermarsi alla
temperatura giusta per quel materiale.
Post by zut_
Serve per forza del carbone per portare la lama (o la lima) al rosso?
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
Post by zut_
Posso farlo appoggiandomi al barbecue in muratura che ho in giardino?
Si, ma devi usare carbone (non carbonella) e soffiare aria da sotto, in
pratica trasformare il barbecue in una fucina (sperando che il manufatto non
collassi)
Post by zut_
Per il raffreddamento butto tutto in olio di semi ?(così ho letto)
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
Mah, quasi quasi .. :-)
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2010-09-09 11:41:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zut_
Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola
Il trapano non serve, specifica meglio cosa sarebbe "smeriglio mola"
Post by zut_
Per la lama ... ho un pezzo di ferro o acciaio (così a occhio come lo
distinguo?)
prova a molarlo e racconta come sono le scintille: lunghe, corte, con punta
diritta, biforcute a Y, fanno tante stelline?
Post by zut_
Altri suggeriscono di recuperare una vecchia e grossa lima da de-
temprare
Post by Fabbrogiovanni
Post by zut_
Come posso temprare in modo economico e casalingo?
Scaldarlo al rosso e buttarlo in un secchio di olio esausto (quello che tiri
fuori dall'auto).
E' comunque un modo di fare a "la va o la spacca", dato ch enon sappiamo con
che acciaio abbiamo a che fare e senza poter arrivare e fermarsi alla
temperatura giusta per quel materiale.
Post by zut_
Serve per forza del carbone per portare la lama (o la lima) al rosso?
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
Post by zut_
Posso farlo appoggiandomi al barbecue in muratura che ho in giardino?
Si, ma devi usare carbone (non carbonella) e soffiare aria da sotto, in
pratica trasformare il barbecue in una fucina (sperando che il manufatto non
collassi)
Post by zut_
Per il raffreddamento butto tutto in olio di semi ?(così ho letto)
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
Mah, quasi quasi .. :-)
Se trovi una vecchia lama di una segatrice alternativa sei a posto. Salti
tutto il discorso del trovare l'acciaio giusto e della tempra. Basta la
mola per fare le sagomature...

Giovanni
Fabbrogiovanni
2010-09-09 11:49:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Mah, quasi quasi .. :-)
Se trovi una vecchia lama di una segatrice alternativa sei a posto. Salti
tutto il discorso del trovare l'acciaio giusto e della tempra. Basta la
mola per fare le sagomature...
Aggiudicato, ritiro il "Mah, quasi quasi .. :-)"
Aggiungiamo di usare una mola ad acqua, per non scaldare il metallo?
--
Fabbrogiovanni
Sepp
2010-09-09 11:53:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Mah, quasi quasi .. :-)
Se trovi una vecchia lama di una segatrice alternativa sei a posto. Salti
tutto il discorso del trovare l'acciaio giusto e della tempra. Basta la
mola per fare le sagomature...
Aggiudicato, ritiro il "Mah, quasi quasi .. :-)"
Aggiungiamo di usare una mola ad acqua, per non scaldare il metallo?
Ehm, ho ricordi di gioventu' quando, per fare i coltelli, si usavano
le "foglie" delle balestre (dei treni, nel mio caso, papa' era
ferroviere). Puo' essere un'idea?
Fabbrogiovanni
2010-09-09 11:57:28 UTC
Permalink
Post by Sepp
Ehm, ho ricordi di gioventu' quando, per fare i coltelli, si usavano
le "foglie" delle balestre (dei treni, nel mio caso, papa' era
ferroviere). Puo' essere un'idea?
Partendo da una balestra da treno avremo un grosso coltello:-)
--
Fabbrogiovanni
VitT
2010-09-10 13:39:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sepp
Ehm, ho ricordi di gioventu' quando, per fare i coltelli, si usavano
le "foglie" delle balestre (dei treni, nel mio caso, papa' era
ferroviere). Puo' essere un'idea?
Partendo da una balestra da treno avremo un grosso coltello:-)
Non erano fogli delle balestre, ma erano "stecche" dei pacchi molle della
"Trasmissione elastica del movimento" sulle E636 e anche sulle E424; erano
dello spessore giusto (2 o 3 mm) e una 30na di mm di larghezza, se ne
trovavano lungo i binari, specie nelle stazioni e negli scali, perchè nelle
manovre e negli avviamenti si rompevano più facilmente e, una volta rotte
cadevano a terra.
VitT
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-10 13:59:51 UTC
Permalink
Post by VitT
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sepp
Ehm, ho ricordi di gioventu' quando, per fare i coltelli, si usavano
le "foglie" delle balestre (dei treni, nel mio caso, papa' era
ferroviere). Puo' essere un'idea?
Partendo da una balestra da treno avremo un grosso coltello:-)
Non erano fogli delle balestre, ma erano "stecche" dei pacchi molle della
"Trasmissione elastica del movimento" sulle E636 e anche sulle E424; erano
dello spessore giusto (2 o 3 mm) e una 30na di mm di larghezza, se ne
trovavano lungo i binari, specie nelle stazioni e negli scali, perchè
nelle manovre e negli avviamenti si rompevano più facilmente e, una volta
rotte cadevano a terra.
VitT
L'Acciaio per Molle più comune è (era) il C 72.
L'Acciaio usato per le Roncole in quel di Maniago era il C70.
Le "Lame" delle Seminatrici Gaspardo era in C50.

Si fanno ottime "Punte" e "scalpelli" o "levarini" col Rebar (Ferro da
cemento armato) temperato sia in olio che in acqua (troppo "duro").

Si potrebbero fare pure dei "Coltelli"... quein sabe?
nixs
2010-09-09 11:56:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se trovi una vecchia lama di una segatrice alternativa sei a posto. Salti
tutto il discorso del trovare l'acciaio giusto e della tempra. Basta la
mola per fare le sagomature...
balestre, usano le lamelle delle balestre (vecchia Panda?)
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)



__________ Information from ESET NOD32 Antivirus, version of virus signature database 5436 (20100909) __________

The message was checked by ESET NOD32 Antivirus.

http://www.eset.com
zuut
2010-09-09 11:47:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
Eppure ho trovato indicazioni per farlo:
togliere la tempra scaldandola a rosso e lasciandola raffreddare lentamente.

limare sagomare smerigliare ecc ...



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2010-09-09 11:55:56 UTC
Permalink
Post by zuut
Post by Fabbrogiovanni
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
togliere la tempra scaldandola a rosso e lasciandola raffreddare lentamente.
limare sagomare smerigliare ecc ...
Ok, e quando poi la ritempri cosa succede?
--
Fabbrogiovanni
zut_
2010-09-09 12:12:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok, e quando poi la ritempri cosa succede?
questo proprio non lo so ... infatti chiedevo per capire cosa è vero e
cosa
no.

Cmq l'idea l'ho trovata qua e sembra che non sia il solo


--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2010-09-09 14:22:27 UTC
Permalink
Post by zut_
Post by Fabbrogiovanni
Ok, e quando poi la ritempri cosa succede?
questo proprio non lo so ... infatti chiedevo per capire cosa è vero e
cosa
no.
Cmq l'idea l'ho trovata qua e sembra che non sia il solo
http://youtu.be/QkpgtarzCdI
Cosa sia riuscita a fare con quei quattro pezzi di legno accesi nel barbecue
non si capisce molto.
In compenso girano bottiglie di birra dall'inizio alla fine:-)
--
Fabbrogiovanni
zut_
2010-09-09 14:48:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
In compenso girano bottiglie di birra dall'inizio alla fine:-)
Mi sa che mi conviene anche a me darmi alla birra ....

Questo però mi sembra molto pratico di "ferri" e coltelli

http://www.mckf-forum.com/index.php?topic=3494.0
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2010-09-09 14:56:12 UTC
Permalink
Post by zut_
Questo però mi sembra molto pratico di "ferri" e coltelli
http://www.mckf-forum.com/index.php?topic=3494.0
Presentazione molto bella e ben documentata.
Mi fa venir voglia di provare, di lime vecchie ne ho tante.
--
Fabbrogiovanni
marco-a75
2010-09-09 13:37:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zuut
Post by Fabbrogiovanni
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
togliere la tempra scaldandola a rosso e lasciandola raffreddare lentamente.
limare sagomare smerigliare ecc ...
Ok, e quando poi la ritempri cosa succede?
Le lime sono fatte in acciaio C100, poco costoso e molto duro ( da
temprato) , si tempra con facilità ma è molto fragile.
Per i coltelli si usa acciaio inox particolare o , meglio ancora,
forgiato, cioè media durezza e alta resilienza.
Nel tuo caso bisogna vedere cosa vuoi ottenere, ma scarterei un coltello
che tende a rompersi perchè pericoloso e scarterei anche i materiali
che arrugginiscono con facilità.
L' idea della balestra è ottima ma serve una forgia, un' incudine e
avrai sempre un coltello che si ossida.
Se segui il consiglio di gio46 avrai con poca spesa un buon cotlello ma
purtroppo non immune alla ruggine.
Fermo restando che non devi scaldarlo con la mola.

Ricapitolando per avere un prodotto decente dovresti partire dall' inox
giusto e forgiarlo ma senza gli attrezzi giusti non si può fare e anche
con quelli ci va molta esperienza e il tutto risulta decisamente
antieconomico.


Ciao
Albe V°
2010-09-09 13:40:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zuut
Post by Fabbrogiovanni
Una lima non puoi farla diventare un coltello.
togliere la tempra scaldandola a rosso e lasciandola raffreddare lentamente.
limare sagomare smerigliare ecc ...
Ok, e quando poi la ritempri cosa succede?
Le lime sono fatte in acciaio C100, poco costoso e molto duro ( da temprato)
, si tempra con facilità ma è molto fragile.
Per i coltelli si usa acciaio inox particolare o , meglio ancora, forgiato,
cioè media durezza e alta resilienza.
Nel tuo caso bisogna vedere cosa vuoi ottenere, ma scarterei un coltello che
tende a rompersi perchè pericoloso e scarterei anche i materiali che
arrugginiscono con facilità.
La mia regola di sempre, coi coltelli (in montagna, da sub, da barca,
ecc...) è: coltelli in metallo 'morbido', non si spezzano e tengono il
filo, da tenere sempre con un leggerissimo velo di grasso sopra.

Alberto
Piero
2010-09-09 13:51:58 UTC
Permalink
Post by Albe V°
La mia regola di sempre, coi coltelli (in montagna, da sub, da barca,
ecc...) è: coltelli in metallo 'morbido', non si spezzano e tengono il
filo, da tenere sempre con un leggerissimo velo di grasso sopra.
Scusa, ma come fai a spezzare un coltello se lo usi per lo scopo per cui è
stato progettato ?
Se lo usi a mo' di leva allora è un altro discorso.

ciao,
Piero
Albe V°
2010-09-09 14:00:06 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Albe V°
La mia regola di sempre, coi coltelli (in montagna, da sub, da barca,
ecc...) è: coltelli in metallo 'morbido', non si spezzano e tengono il
filo, da tenere sempre con un leggerissimo velo di grasso sopra.
Scusa, ma come fai a spezzare un coltello se lo usi per lo scopo per cui è
stato progettato ?
Dai, cerchiamo di intenderci...

Un coltello da lavoro è per definizione 'milleusi'. Se cerchi di
sollevare una linguetta o far leva in mezzo a una fessura, ci sono
coltelli con cui puoi letteralmente staccare una 'scaglia', ed altri
che al massimo si piegano ma resta integro.
Post by Piero
Se lo usi a mo' di leva allora è un altro discorso.
Il che, per un coltello da montagna, sub, barca (come dicevo), è uno
degli usi per cui può benissimo essere impiegato...
Cioè, non è che il coltello sia stato inventato come leva, ma fuori
casa non puoi portare con te il carrello da officina, occorre che
l'utensile che scegli sia 'versatile'.
E comunque il metallo morbido tiene il filo molto meglio, direi che è
questo il punto più importante...


Alberto
Piero
2010-09-09 14:08:07 UTC
Permalink
Un coltello da lavoro è per definizione 'milleusi'. Se cerchi di sollevare
una linguetta o far leva in mezzo a una fessura, ci sono coltelli con cui
puoi letteralmente staccare una 'scaglia', ed altri che al massimo si
piegano ma resta integro.
Post by Piero
Se lo usi a mo' di leva allora è un altro discorso.
Il che, per un coltello da montagna, sub, barca (come dicevo), è uno degli
usi per cui può benissimo essere impiegato...
Cioè, non è che il coltello sia stato inventato come leva, ma fuori casa
non puoi portare con te il carrello da officina, occorre che l'utensile
che scegli sia 'versatile'.
E comunque il metallo morbido tiene il filo molto meglio, direi che è
questo il punto più importante...
penso che coltelli con queste caratteristiche ve ne siano ben pochi, i
classici Buck, Camillus e pochi altri, tutta roba decisamente costosa

ciao,
Piero
marco-a75
2010-09-09 14:10:21 UTC
Permalink
Post by Piero
penso che coltelli con queste caratteristiche ve ne siano ben pochi, i
classici Buck, Camillus e pochi altri, tutta roba decisamente costosa
ciao,
Piero
Un buon coltello forgiato non si rompe o si rompe con difficoltà.


Ciao
Albe V°
2010-09-09 12:25:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zut_
Attrezzi in mio possesso trapano smeriglio mola
Il trapano non serve
Un mio amico, ai tempi dei motorini truccati e del petting alle feste,
voleva costruirsi un coltello.

Allora prende una verga d'acciaio (o ferro, non ricordo).
Con la mola, trasforma metà di questa verga in lama, molando gli
spigoli fino ad ottenere un lato tagliente.
A questo punto servono due fori per avvitarci poi le due guance del
manico.

Allora mette la verga su un ceppo di legno, prende il trapano e la
punta da ferro, piede destro sopra alla lama e gamba sinistra vicino al
ceppo.

La punta si è bloccata dentro al manico, il coltello è slittato fuori
da sotto il piede e ha iniziato a girare a vuoto.

Cioè, non a vuoto, c'era la gamba sinistra lì a fianco...

Cammina ancora. Però ci sono più punti che osso...

Alberto
Jk
2010-09-09 12:37:06 UTC
Permalink
La punta si è bloccata dentro al manico, il coltello è slittato fuori da
sotto il piede e ha iniziato a girare a vuoto.
Cioè, non a vuoto, c'era la gamba sinistra lì a fianco...
Scaltro!
cmq la lama va affilata (prima la si sgorssa, invece che il filo ci si
lascia circa 1mm o 0.5 di spessore) solo a lavoro finito, mai prima
della tempra ed eventuale rinvenimento. Figurarsi prima di farci i buchi!
cia!
PMF
2010-09-10 06:48:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zut_
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
Mah, quasi quasi .. :-)
Sono andato nel mese di agosto a deliziarmi alla sagra "coltello in festa"
di Maniago, noto distretto della lama.
Una cosa che vedo fare da parte degli appassionati, non e' certo quella
di riprodure in proprio tutta la filiera delle lavorazioni: perche'
limitarsi alla tempra, e non direttamente alla colatura dell'acciaio in
altoforno domestico? se non allo scavo in miniera? :)
Ma dicevamo, molte di queste piccole aziende (e vidi la medesima cosa in
quel di Scarperia, altro luogo tradizionale per le lame), vendono agli
appassionati i pezzi semi-lavorati: lame da sagomare, finire, affilare, ecc.
insomma, il pezzo "in avanzato stato di lavorazione" se vogliamo fare i
raffinati, ma in realta' il pezzo che ha subito tutte le lavorazioni
*pesanti* al di la' dell'abilita' personale, e che deve essere trasformato
in coltello con i sistemi disponibili in ambito domestico: costruzione del
manico con corno di unfulato, o con lavorazione di legni pregiati.
Inserimento con sistemi di bloccaggi meccanici del serramanico, ecc.
In altre parole: le lavorazioni e lo spazio per l'ingegno hobbystico
esiste, ma inutile perdere tempo per le lavorazioni della forgiatura,
tempra, ecc.
Meglio dedicarsi al valore aggiunto costituito dall'abilita' e ingegno
personale, piuttosto che a quello delle macchine da officina e fonderia

Imho, s'intende

Paolo
PMF
2010-09-10 06:46:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by zut_
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
Mah, quasi quasi .. :-)
Sono andato nel mese di agosto a deliziarmi alla sagra "coltello in festa"
di Maniago, noto distretto della lama.
Una cosa che vedo fare da parte degli appassionati, non e' certo quella
di riprodure in proprio tutta la filiera delle lavorazioni: perche'
limitarsi alla tempra, e non direttamente alla colatura dell'acciaio in
altoforno domestico? se non allo scavo in miniera? :)
Ma dicevamo, molte di queste piccole aziende (e vidi la medesima cosa in
quel di Scarperia, altro luogo tradizionale per le lame), vendono agli
appassionati i pezzi semi-lavorati: lame da sagomare, finire, affilare, ecc.
insomma, il pezzo "in avanzato stato di lavorazione" se vogliamo fare i
raffinati, ma in realta' il pezzo che ha subito tutte le lavorazioni
*pesanti* al di la' dell'abilita' personale, e che deve essere trasformato
in coltello con i sistemi disponibili in ambito domestico: costruzione del
manico con corno di unfulato, o con lavorazione di legni pregiati.
Inserimento con sistemi di bloccaggi meccanici del serramanico, ecc.
In altre parole: le lavorazioni e lo spazio per l'ingegno hobbystico
esiste, ma inutile perdere tempo per le lavorazioni della forgiatura,
tempra, ecc.
Meglio dedicarsi al valore aggiunto costituito dall'abilita' e ingegno
personale, piuttosto che a quello delle macchine da officina e fonderia

Imho, s'intende

Paolo
Herik
2010-09-09 12:13:47 UTC
Permalink
Post by zut_
Vorrei costruirmi un coltello ...
www.brisa.fi

hanno tutto grezzo da finire, perfetto per il faidate :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
nixs
2010-09-09 12:18:21 UTC
Permalink
Post by zut_
E' meglio che lascio stare tutto e passo ad altri esperimenti?
il problema non è la tecnica e l'attrezzatura, che sono semplici.
Il vero problema è quanta pazienza e olio di gomito sei disposto a
utilizzare,
non sei mica il primo, guarda questo che ti fa:
http://www.trentinistefano.it/collprivate.htm

mentre qui ci stai su una vita, a scartabellare con la bava alla bocca:
http://users.libero.it/paolo.basilio/
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)



__________ Information from ESET NOD32 Antivirus, version of virus signature database 5436 (20100909) __________

The message was checked by ESET NOD32 Antivirus.

http://www.eset.com
il barbi
2010-11-13 09:36:25 UTC
Permalink
Post by zut_
Vorrei costruirmi un coltello ...
lama ... manico in legno ...
1 costruzione della lama (sagomatura ecc...)
2 tempra
3 rinvenimento
4 lucidatura
5 incollaggio manico
6 finitura e lucidatura
rischi di farti veramente male...
lascia perdere, fatti una vacanza in Sardegna e comprati una "leppa" di
Pattada, vedrai che roba...
il barbi

Continua a leggere su narkive:
Loading...