Discussione:
Indivuduare il filo di messa a terra e il neutro
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2017-09-06 12:37:10 UTC
Permalink
Ciao,
in bagno ho una presa di corrente che uso per l'asciugacapelli, e sulla stessa scatoletta poi c'è un interruttore per accendere e spegnere la luce sullo specchio del lavabo.
Trasportando un mobile abbiamo urtato la presa e si è rotta.
Sarebbe stata cosa da poco...,sarebbe bastato sostituire la presa, se invece non avessi commesso un errore madornale.
Ho smontato la presa (dopo aver tolto la corrente),ma non ho pensato a marcare la posizione dei fili!
Aggiungo che i colori dei fili non sono a norma : terra giallo-verde ; positivo credo che dovrebbe essere marrone ; neutro non mi ricordo.
Insomma come colorazione c'è una insalata mista !
Io so che per individuare il positivo basta usare il cacciavite cercafasi (posseggo detto cacciaviti).
Una volta individuato il positivo mi rimangono due fili, ma non so come individuare la massa ed il neutro.
Ho una presa di questo tipo : http://it.tinypic.com/r/23ixtuf/9
l'impianto invece è in questo modo : http://it.tinypic.com/r/27ytz08/9

Adriano
Fabbrogiovanni
2017-09-06 13:01:21 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Ciao,
in bagno ho una presa di corrente che uso per l'asciugacapelli, e sulla
stessa scatoletta poi c'è un interruttore per accendere e spegnere la luce
sullo specchio del lavabo. Trasportando un mobile abbiamo urtato la presa e
si è rotta. Sarebbe stata cosa da poco...,sarebbe bastato sostituire la
presa, se invece non avessi commesso un errore madornale. Ho smontato la
presa (dopo aver tolto la corrente),ma non ho pensato a marcare la posizione
dei fili! Aggiungo che i colori dei fili non sono a norma : terra
giallo-verde ; positivo credo che dovrebbe essere marrone ; neutro non mi
ricordo. Insomma come colorazione c'è una insalata mista ! Io so che per
individuare il positivo basta usare il cacciavite cercafasi (posseggo detto
cacciaviti). Una volta individuato il positivo mi rimangono due fili, ma non
http://it.tinypic.com/r/27ytz08/9
Adriano
Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto, e
non ci si può permettere di sbagliare, gli altri due fili, qualunque
colore essi siano, attaccali a caso ai due morsetti.

Perchè preoccuparsi se da un buco esce la fase e dall'altra il neutro?
Quando infili la spina non hai un verso obbligato, infilata in un modo
avrai la fase su un piolo, infilata capovolta avrai la fase sull'altro.

Dal che se ne deduce che se fase e neutro nella presa avessero un posto
obbligato anche l aspina sarebbe infilabile solo nel verso giusto.

Per il fatto di norme e colori, alla corrente non interessa se sta
scorrendo in un rosso, blu, azzurro o marrone.
Se però a te interessa essere "a norma" dovrai rivolgerti a persona
autorizzata e qualificata e rifare poco o tanto del tuo impianto:-)
--
Fabbrogiovanni
liftman
2017-09-06 13:23:17 UTC
Permalink
Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto, e non
ci si può permettere di sbagliare, gli altri due fili, qualunque colore
essi siano, attaccali a caso ai due morsetti.
fin qua ci siamo.
Perchè preoccuparsi se da un buco esce la fase e dall'altra il neutro?
perchè poi quel filo (quello con la fase)dovrà passare dall'interrutore
per la luce dello specchio, altrimenti si troverà (c'è il 50% di
probabilità, ma murphy è sempre in agguato) la fase perennemente
collegata al portalampade, e non mai una cosa buona, soprattutto in un
bagno.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
a***@gmail.com
2017-09-06 13:10:52 UTC
Permalink
Grazie Fabbrogiovanni per avermi risposto...
probabilmente non sono stato chiaro.
Tu dici : Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto

Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe dovuto essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.

Quindi ripeto ho il cercafase ed il filo positivo l'ho individuato.
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il negativo, ma sono entrambi di colore bianco.
Come individuarli ?
Comunque anche se i colori dei fili li ha messi un elettricista daltonico...,l'impianto funzionava prima che prendesse il colpo.

Adriano
Fabbrogiovanni
2017-09-06 13:35:36 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Grazie Fabbrogiovanni per avermi risposto...
probabilmente non sono stato chiaro.
Concorsi di colpa, anche io sono stato troppo ottimista:-)
Post by a***@gmail.com
Tu dici : Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto
Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe dovuto
essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.
Quindi ripeto ho il cercafase ed il filo positivo l'ho individuato.
Ok, quindi un punto saldo lo abbiamo.
Non per pignolare ma solo per evitare futuri equivoci: con la corrente
di casa, alternata, si ragiona con FASE e NEUTRO.
Positivo e Negativo lasciamoli per la Corrente Continua.
Post by a***@gmail.com
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il negativo,
ma sono entrambi di colore bianco. Come individuarli ?
Posso suggerire il metodo da fabbro, ovviamente "non a norma", ma
sicuramente funzionante e, con un minimo di attenzione, senza pericoli.

Prendi un portalampada quasiasi e ci attacchi la fase che hai
individuato e uno dei due bianchi figli per ora di NN.

Tiri su corrente e abbiamo due possibilità:

1 - La lampadina si accende, abbiamo trovato il neutro, il terzo sarà
la terra.

2- Scatta il differenziale (volgarmente chiamato salvavita): il secondo
filo è quello di terra e quello che non abbiamo usato sarà il neutro.

PS: diamo per scontato ch eil tuo impianto sia dotato di generale
differenziale.
Post by a***@gmail.com
Comunque anche se i colori dei fili li ha messi un elettricista
daltonico...,l'impianto funzionava prima che prendesse il colpo.
Come detto prima, alla corrente i colori non interessano, passa nel
rame:-)
--
Fabbrogiovanni
p***@gmail.com
2017-09-06 13:42:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by a***@gmail.com
Grazie Fabbrogiovanni per avermi risposto...
probabilmente non sono stato chiaro.
Concorsi di colpa, anche io sono stato troppo ottimista:-)
conoscendoti un po', almeno questo difetto mi sento di escluderlo. Troppo ottimista tu? ma va'... :-)
Post by Fabbrogiovanni
Post by a***@gmail.com
Tu dici : Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto
Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe dovuto
essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.
Quindi ripeto ho il cercafase ed il filo positivo l'ho individuato.
Ok, quindi un punto saldo lo abbiamo.
Non per pignolare ma solo per evitare futuri equivoci: con la corrente
di casa, alternata, si ragiona con FASE e NEUTRO.
Positivo e Negativo lasciamoli per la Corrente Continua.
Post by a***@gmail.com
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il negativo,
ma sono entrambi di colore bianco. Come individuarli ?
Posso suggerire il metodo da fabbro, ovviamente "non a norma", ma
sicuramente funzionante e, con un minimo di attenzione, senza pericoli.
Prendi un portalampada quasiasi e ci attacchi la fase che hai
individuato e uno dei due bianchi figli per ora di NN.
1 - La lampadina si accende, abbiamo trovato il neutro, il terzo sarà
la terra.
2- Scatta il differenziale (volgarmente chiamato salvavita): il secondo
filo è quello di terra e quello che non abbiamo usato sarà il neutro.
PS: diamo per scontato ch eil tuo impianto sia dotato di generale
differenziale.
Post by a***@gmail.com
Comunque anche se i colori dei fili li ha messi un elettricista
daltonico...,l'impianto funzionava prima che prendesse il colpo.
Come detto prima, alla corrente i colori non interessano, passa nel
rame:-)
--
Fabbrogiovanni
QuelloGrosso
2017-09-06 21:38:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by a***@gmail.com
Grazie Fabbrogiovanni per avermi risposto...
probabilmente non sono stato chiaro.
Concorsi di colpa, anche io sono stato troppo ottimista:-)
Post by a***@gmail.com
Tu dici : Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto
Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe
dovuto essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.
Quindi ripeto ho il cercafase ed il filo positivo l'ho individuato.
Ok, quindi un punto saldo lo abbiamo.
Non per pignolare ma solo per evitare futuri equivoci: con la corrente
di casa, alternata, si ragiona con FASE e NEUTRO.
Positivo e Negativo lasciamoli per la Corrente Continua.
Post by a***@gmail.com
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il
negativo, ma sono entrambi di colore bianco. Come individuarli ?
Posso suggerire il metodo da fabbro, ovviamente "non a norma", ma
sicuramente funzionante e, con un minimo di attenzione, senza pericoli.
Prendi un portalampada quasiasi e ci attacchi la fase che hai
individuato e uno dei due bianchi figli per ora di NN.
1 - La lampadina si accende, abbiamo trovato il neutro, il terzo sarà la
terra.
2- Scatta il differenziale (volgarmente chiamato salvavita): il secondo
filo è quello di terra e quello che non abbiamo usato sarà il neutro.
PS: diamo per scontato ch eil tuo impianto sia dotato di generale
differenziale.
Post by a***@gmail.com
Comunque anche se i colori dei fili li ha messi un elettricista
daltonico...,l'impianto funzionava prima che prendesse il colpo.
Come detto prima, alla corrente i colori non interessano, passa nel rame:-)
E benomale che il Fabbro dice di capire poco di elettricità , il
migliore consiglio lo ha dato lui !!!

I miei omaggi :-)
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
liftman
2017-09-06 13:29:46 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe dovuto essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare) impostato per
alternata (con la tensione superiore a 220), misura tra 2 fili a caso
fino a che hai 220v, e dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo è
un filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l coppia
giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi determini chi è fase e chi
neutro. Se hai 2 coppie che ti danno 220V significa che il 3° filo non è
una terra, o che hai un serio problema all'impianto.

fai pure una foto ai fili così come sono adesso possibilmente ravvicinata.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
Archaeopteryx
2017-09-06 13:35:57 UTC
Permalink
Post by liftman
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare)
impostato per alternata (con la tensione superiore a
220), misura tra 2 fili a caso fino a che hai 220v, e
dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo Ú un
filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l
coppia giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi
determini chi Ú fase e chi neutro. Se hai 2 coppie che
ti danno 220V significa che il 3° filo non Ú una
terra, o che hai un serio problema all'impianto.
ehm, purtroppo la risposta tua e quella di FG non c'erano
quando ho iniziato a scrivere se no mi risparmiavo la
strada più complicata e incerta, tipicamente "mia" :D
--
Lei e io ci siamo guardati, abbiamo capito al
volo e poi di corsa a letto. Ciascuno nel proprio.
p***@gmail.com
2017-09-06 13:44:52 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by liftman
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare)
impostato per alternata (con la tensione superiore a
220), misura tra 2 fili a caso fino a che hai 220v, e
dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo Ú un
filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l
coppia giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi
determini chi Ú fase e chi neutro. Se hai 2 coppie che
ti danno 220V significa che il 3° filo non Ú una
terra, o che hai un serio problema all'impianto.
ehm, purtroppo la risposta tua e quella di FG non c'erano
quando ho iniziato a scrivere se no mi risparmiavo la
strada più complicata e incerta, tipicamente "mia" :D
uh, l'ennesimo errore/orrore che commetto...
Post by Archaeopteryx
--
Lei e io ci siamo guardati, abbiamo capito al
volo e poi di corsa a letto. Ciascuno nel proprio.
martello
2017-09-07 12:19:01 UTC
Permalink
Post by liftman
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare) impostato per
alternata (con la tensione superiore a 220), misura tra 2 fili a caso
fino a che hai 220v, e dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo è
un filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l coppia
giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi determini chi è fase e chi
neutro. Se hai 2 coppie che ti danno 220V significa che il 3° filo non è
una terra, o che hai un serio problema all'impianto.
Magari ... ma non funziona.
Tra fase e terra ci sono sempre 230 V perché il neutro in cabina enel è
ancorato a terra.
liftman
2017-09-07 14:20:38 UTC
Permalink
Post by martello
Post by liftman
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare) impostato per
alternata (con la tensione superiore a 220), misura tra 2 fili a caso
fino a che hai 220v, e dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo
è un filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l coppia
giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi determini chi è fase e chi
neutro. Se hai 2 coppie che ti danno 220V significa che il 3° filo non
è una terra, o che hai un serio problema all'impianto.
Nelle cabine enel, arrivano 3 fasi, l'uscita (il secondario) del
trasformatore è (in genere) collegata a stella, ed il centro stella è
(almeno io così capisco) il neutro.

Tale neutro, è collegato a terra con un dispersore nel terreno, ma
arriva pure nelle nostre case.

La terra, il "giallo-verde" per capirsi, parte dall'utilizzatore (inteso
come dispositivo) e finisce in un altro dispersore nel terreno. Nella
mia ignoranza, quando tra il filo di terra e la fase (o il neutro)
c'erano 220v c'erano pure dei problemi.

Io confesso di essere ignoramte ma il discorso qua sotto non mi quadra...
Post by martello
Magari ... ma non funziona.
Tra fase e terra ci sono sempre 230 V perché il neutro in cabina enel è
ancorato a terra.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
martello
2017-09-07 17:19:01 UTC
Permalink
Post by liftman
Post by liftman
prendi un tester (se non ce l'hai fattelo prestare) impostato per
alternata (con la tensione superiore a 220), misura tra 2 fili a caso
fino a che hai 220v, e dovresti avere fase + neutro. Se il terzo filo
è un filo di terra, hai al massimo 3 tentativi per trovare l coppia
giusta. Quando hai la coppia, col cercafasi determini chi è fase e
chi neutro. Se hai 2 coppie che ti danno 220V significa che il 3°
filo non è una terra, o che hai un serio problema all'impianto.
Nelle cabine enel, arrivano 3 fasi, l'uscita (il secondario) del
trasformatore è (in genere) collegata a stella, ed il centro stella è
(almeno io così capisco) il neutro.
Tale neutro, è collegato a terra con un dispersore nel terreno, ma
arriva pure nelle nostre case.
Esatto
Post by liftman
La terra, il "giallo-verde" per capirsi, parte dall'utilizzatore (inteso
come dispositivo) e finisce in un altro dispersore nel terreno. Nella
mia ignoranza, quando tra il filo di terra e la fase (o il neutro)
c'erano 220v c'erano pure dei problemi.
Non solo non ci sono problemi ma deve essere così.
Se il neutro in cabina è collegato a terra e il cavo di protezione è
anche esso collegato a terra a meno di guasti devono essere allo stesso
potenziale.
Post by liftman
Io confesso di essere ignoramte ma il discorso qua sotto non mi quadra...
Fai conto che il terreno sia un buon conduttore (come realmente è) e
vedrai che il discorso torna.

Pensaci un attimo ... se tra terra e fase misuri zero volt vorrebbe dire
che la terra è anche essa a 230 V ... non molto salutare :-)
martello
2017-09-07 17:52:05 UTC
Permalink
Post by liftman
mia ignoranza, quando tra il filo di terra e la fase (o il neutro)
c'erano 220v c'erano pure dei problemi.
Forse ho capito cosa intendi ma ti ricordi male.
C'è problema se rilevi una differenza di potenziale tra neutro e terra.
Un problema possibile è che ad esempio il conduttore di protezione per
un guasto non risulta più collegato a terra (o altre amenità più o meno
pericolose).
QuelloGrosso
2017-09-07 18:21:02 UTC
Permalink
Post by martello
Post by liftman
mia ignoranza, quando tra il filo di terra e la fase (o il neutro)
c'erano 220v c'erano pure dei problemi.
Forse ho capito cosa intendi ma ti ricordi male.
C'è problema se rilevi una differenza di potenziale tra neutro e terra.
Un problema possibile è che ad esempio il conduttore di protezione per
un guasto non risulta più collegato a terra (o altre amenità più o meno
pericolose).
Ma non ti viene il dubbio che le correnti che circolano nel neutro
possano far alzare il suo potenziale di qualche volt rispetto alla terra?

Semplice legge di Ohm...
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
From
2017-09-07 18:34:55 UTC
Permalink
Post by liftman
mia ignoranza, quando tra il filo di terra e la fase (o il neutro)
c'erano 220v c'erano pure dei problemi.
Anche se in Italia le tensione unificata è 400-230 volt ci sono alcune
zone con tensione 220-230 bifase ed in quel caso il neutro non esiste
oppure la tensione fra fase e neutro sarebbe di circa 130 volt, non so
quale sia la situazione a cui facciamo riferimento.
Il neutro che può avere origine al centro stella del secondario del
trasformatore (ma anche no) è collegato alla terra sia nella cabina di
distribuzione che lungo l'intera linea e serve a ridurre lo squilibrio
delle tensioni sulle tre fasi in caso di carichi molto sbilanciati
(inoltre riduce le tensioni di passo ma questo esula come argomento).
Possibili interruzioni del neutro (ad esempio per scavi o corrosioni del
conduttore possono portarlo a tensioni anche elevate vicine al valore
delle fasi) per cui non è proprio il caso di utilizzarlo come terra di
protezione dell'impianto, anzi in caso di un guasti simili a quelli
prima ipotizzati diventa estremamente pericoloso per cui va proprio
evitata la connessione (e la confusione) fra i due tipi di terra.
From

maRio de janeiro
2017-09-06 13:56:06 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Grazie Fabbrogiovanni per avermi risposto...
probabilmente non sono stato chiaro.
Tu dici : Assodato che la terra (giallo-verde) va attaccata al posto giusto
Il problema è che neanche il filo di terra è colorato come avrebbe dovuto essere cioè giallo-verde come giustamente dici tu.
Quindi ripeto ho il cercafase ed il filo positivo l'ho individuato.
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il negativo, ma sono entrambi di colore bianco.
Come individuarli ?
Comunque anche se i colori dei fili li ha messi un elettricista daltonico...,l'impianto funzionava prima che prendesse il colpo.
Adriano
Collega un filo bianco all'altro polo e attaccaci una lampadina a220 v.
SE si accende "di merda" quella era la terra e scambi il filo.
Giacobino da Tradate
2017-09-06 16:18:46 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Ma poi mi rimangono due fili di cui uno sarà la massa e l'altro il negativo, ma sono entrambi di colore bianco.
ok intanto la massa andrebbe chiamata "terra" mentre il negativo
andrebbe chiamato "neutro".
Post by a***@gmail.com
Come individuarli ?
con un tester (tensione alternata, portata 50V AC) e un'altra presa
funzionante.

Indivua la terra nella presa funzionante, collega la terra (in una
schuko sarebbero i due riccioli laterali) eventualmente prolungandola
con un filo e collega a tale terra uno dei due puntali. Con l'altro
puntale tocca via via i due fili bianchi "incogniti":

uno dei due fili ti dara' una differenza di potenziale di circa 0 volt,
quel filo e' la terra.

l'alto filo ti dara' una tensione non nulla di 5, 10, 20, 40 volt (puo'
variare) rispetto alla terra della presa buona, e questo filo e' il neutro.

etichetta i fili per la prossima volta.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Archaeopteryx
2017-09-06 13:33:46 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
presa (dopo aver tolto la corrente),ma non ho pensato
a marcare la posizione dei fili! Aggiungo che i colori
dei fili non sono a norma : terra giallo-verde ;
positivo credo che dovrebbe essere marrone ; neutro
non mi ricordo. Insomma come colorazione c'Ú una
insalata mista !
Se hai un multimetro con la misura di resistenza potresti
prendere una spina e attaccare al centrale un filo di
lunghezza sufficiente, poi stacchi il generale e vedi
quale dei due ha la minore resistenza rispetto al filo che
hai tirato. Questo dovrebbe indicare che probabilmente hai
trovato a cosa è collegata la massa della presa intatta.
Ma non è certo perché visto come è stato fatto l'impianto
nulla ti può assicurare che la massa sia stata collegata
correttamente nella presa di riferimento.

Ma credo ci sia un altro trabocchetto ovvero che in alcuni
impianti la massa dovrebbe essere collegata col neutro
almeno in cabina e non so le implicazioni di questo tanto
che ho risposto essenzialmente per chiedere cosa c'è di
sbagliato (sicuramente c'è) nella mia idea. Credo che una
resistenza molto bassa rispetto all'altra, se la presa non
è troppo lontana, dovrebbe essere indice che hai trovato
la massa ma, ripeto, non sono sicuro.
--
Lei e io ci siamo guardati, abbiamo capito al
volo e poi di corsa a letto. Ciascuno nel proprio.
liftman
2017-09-06 14:42:38 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ma credo ci sia un altro trabocchetto ovvero che in alcuni
impianti la massa dovrebbe essere collegata col neutro
almeno in cabina e non so le implicazioni di questo tanto
le uniche implicazioni di massa e neutro collegati, sono lo sgancio del
differenziale...
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
Archaeopteryx
2017-09-06 19:21:23 UTC
Permalink
Post by liftman
le uniche implicazioni di massa e neutro collegati,
sono lo sgancio del differenziale...
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra,
sicuramente ho capito male e a questo punto mi piacerebbe
sapere se da questo errore si potrebbe ricostruire quale
sia l'informazione che non ho capito, così posso rivedermela.
--
Lei e io ci siamo guardati, abbiamo capito al
volo e poi di corsa a letto. Ciascuno nel proprio.
Claudio_F
2017-09-06 20:50:43 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by liftman
le uniche implicazioni di massa e neutro collegati,
sono lo sgancio del differenziale...
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra,
Si, ma la terra/neutro della cabina e la terra dello stabile possono
venirsi a trovare a potenziale diverso.
liftman
2017-09-06 21:29:09 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Archaeopteryx
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra,
Si, ma la terra/neutro della cabina e la terra dello stabile possono
venirsi a trovare a potenziale diverso.
Si presume che tutte le linee di terra in uno stabile vadano a confluire
in un unico armadio di disribuzione, con contatore, sezionatori ecc .
ecc. Il neutro continua ad essere neutro.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
liftman
2017-09-06 21:23:16 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by liftman
le uniche implicazioni di massa e neutro collegati,
sono lo sgancio del differenziale...
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra,
Se così fosse non avrebbero nemmeno senso le prese/spine con 3 poli.
Post by Archaeopteryx
sicuramente ho capito male e a questo punto mi piacerebbe
sapere se da questo errore si potrebbe ricostruire quale
sia l'informazione che non ho capito, così posso rivedermela.
Qua non ti seguo.. l'errore è considerare terra o neutro uguali. non c'è
molto da capire, la fase entra per esempio in una lampadina, e chiude il
circuito ritornando attraverso il neutro. Il filo di terra, dovrebbe
essere sempre isolato rispetto al resto.

Forse hai un'errata visione della cosa dato che in CC (corrente
continua) spesso viene associato il negativo con la massa?
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
martello
2017-09-07 17:30:28 UTC
Permalink
Post by liftman
Post by Archaeopteryx
Post by liftman
le uniche implicazioni di massa e neutro collegati,
sono lo sgancio del differenziale...
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra,
Se così fosse non avrebbero nemmeno senso le prese/spine con 3 poli.
Post by Archaeopteryx
sicuramente ho capito male e a questo punto mi piacerebbe
sapere se da questo errore si potrebbe ricostruire quale
sia l'informazione che non ho capito, così posso rivedermela.
Qua non ti seguo.. l'errore è considerare terra o neutro uguali. non c'è
molto da capire, la fase entra per esempio in una lampadina, e chiude il
circuito ritornando attraverso il neutro. Il filo di terra, dovrebbe
essere sempre isolato rispetto al resto.
Forse hai un'errata visione della cosa dato che in CC (corrente
continua) spesso viene associato il negativo con la massa?
State facendo molta confusione.
Per dirla nel modo più semplice possibile:
Allora il conduttore di terra serve a far confluire la corrente di
guasto verso terra (qualora il conduttore di fase vada a contatto con
una massa metallica).
Per questo motivo la corrente di fase (in condizione di guasto) circola
in parte verso il neutro e in parte verso terra.
Il differenziale rileva questa anomalia e si apre.
Il differenziale si apre quando la corrente di fase è diversa dalla
corrente di neutro (si chiama differenziale per questo).

Il neutro e la terra sono allo stesso potenziale.
Negli impianti detti TN neutro e conduttore di protezione non solo sono
allo stesso potenziale ma sono galvanicamente connessi.

Addirittura si possono costruire impianti dove neutro e terra sono lo
stesso conduttore (sono relativamente in disuso ma si può fare).

http://www.elektro.it/neutro/neutro_07.html
a***@gmail.com
2017-09-06 13:59:27 UTC
Permalink
Evviva !
Avevo in garage un portalampade ed un pò di filo e così ho seguito il consiglio di vedere se la lampada si accendeva.
Sono stato anche fortunato perchè ho beccato il neutro al primo colpo!
Poi per verifica ho provato anche con la massa, ma la lampada non si è accesa.
Grazie a tutti.

Adriano
Fabbrogiovanni
2017-09-06 14:26:03 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Evviva !
Avevo in garage un portalampade ed un pò di filo e così ho seguito il
consiglio di vedere se la lampada si accendeva. Sono stato anche fortunato
perchè ho beccato il neutro al primo colpo! Poi per verifica ho provato anche
con la massa, ma la lampada non si è accesa. Grazie a tutti.
Rimandiamo i ringraziamenti, non abbiamo finito.

A parte le norme cromatiche, io approfondirei, o farei approfondire se
davvero quel terzo filo bianco è una vera terra che finisce nel posto
giusto.
--
Fabbrogiovanni
p***@gmail.com
2017-09-06 14:35:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A parte le norme cromatiche, io approfondirei, o farei approfondire se
davvero quel terzo filo bianco è una vera terra che finisce nel posto
giusto.
così mi farete andare alla neuro (senza deliri ;-) ), sì, lo sapete, vero? :-PPPPPP
lupino
2017-09-06 15:21:47 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
A parte le norme cromatiche, io approfondirei, o farei approfondire se
davvero quel terzo filo bianco è una vera terra che finisce nel posto
giusto.
così mi farete andare alla neuro (senza deliri ;-) ), sì, lo sapete, vero? :-PPPPPP
se non hai messo una lampadina troppo piccola il differenziale DEVE
scattare, in caso contrario hai una terra farlocca, meglio saperlo e
indagare che fare a finta di niente perchè c'è un filo collegato (il
colore non importa)
gio_46
2017-09-06 14:25:20 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Avevo in garage un portalampade ed un pò di filo e così ho seguito il consiglio di vedere se la lampada si accendeva.
Sono stato anche fortunato perché ho beccato il neutro al primo colpo!
Poi per verifica ho provato anche con la massa, ma la lampada non si è accesa.
L'unica spiegazione logica all'ultima affermazione, sarebbe perché
è saltato prima il differenziale. Se non è saltato, io, al tuo posto,
mi preoccuperei un po...


Giovanni
liftman
2017-09-06 14:44:39 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by a***@gmail.com
Avevo in garage un portalampade ed un pò di filo e così ho seguito il consiglio di vedere se la lampada si accendeva.
Sono stato anche fortunato perché ho beccato il neutro al primo colpo!
Poi per verifica ho provato anche con la massa, ma la lampada non si è accesa.
L'unica spiegazione logica all'ultima affermazione, sarebbe perché
è saltato prima il differenziale. Se non è saltato, io, al tuo posto,
mi preoccuperei un po...
concordo!
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
Valerio Vanni
2017-09-07 11:46:18 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by a***@gmail.com
Avevo in garage un portalampade ed un pò di filo e così ho seguito il consiglio di vedere se la lampada si accendeva.
Sono stato anche fortunato perché ho beccato il neutro al primo colpo!
Poi per verifica ho provato anche con la massa, ma la lampada non si è accesa.
L'unica spiegazione logica all'ultima affermazione, sarebbe perché
è saltato prima il differenziale. Se non è saltato, io, al tuo posto,
mi preoccuperei un po...
Probabilmente quella non è la terra, ma qualcos'altro. Si spiegherebbe
perché non è giallo-verde.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
LAB
2017-09-07 08:04:15 UTC
Permalink
Ho seguito il consiglio di vedere se la lampada si accendeva. Ho beccato il neutro al primo colpo!
Poi per verifica ho provato anche con la TERRA, ma la lampada non si è accesa!
Significa che la terra non arriva. Nel quadro elettrico, dove ci sono i
magnetotermici e il differenziale, ci dovrebbe essere anche la
distribuzione della terra. Ci devono essere tre fili più grossi degli
altri, che sono gli arrivi di fase, neutro e terra. Almeno lì, spero che
la terra sia giallo/verde (se c'è!). Verifica che ci sia.
Avevo letto che in cabina il neutro è connesso a terra. Sicuramente
ho capito male

No. E' così. In un impianto a 380/220V (o 400/230 che sia) per fornire
220V a un appartamento vengono portati una delle 3 fasi e il neutro. Un
altro appartamento avrà l'altra fase e il neutro e un altro l'altra
ancora e il neutro, per cercare di bilanciare il carico.
Il neutro è collegato a terra nella cabina MT/BT. Dato, però, che è
impossibile garantire il perfetto bilanciamento del carico (un
appartamento è abitato, uno no, uno solo di giorno, uno tiene tutto
acceso dalla mattina alla sera, un altro risparmia al massimo), per
l'inevitabile resistenza del filo del neutro arriva al palazzo un neutro
che spesso è ben distante dal potenziale di riferimento di terra. La
terra che viene distribuita, invece, ha il pozzetto sotto al palazzo.



---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
a***@gmail.com
2017-09-06 16:47:15 UTC
Permalink
Non ho risposto subito perchè ero uscito un momento.
Si certo il differenziale funziona, il test l'avevo fatto, non l'avevo scritto per brevità del post.
grazie di nuovo a tutti

Adriano
gio_46
2017-09-06 18:57:05 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Non ho risposto subito perchè ero uscito un momento.
Si certo il differenziale funziona, il test l'avevo fatto, non l'avevo scritto per brevità del post.
grazie di nuovo a tutti
Adriano
Ok, però dicendo solo che la lampadina non si era accesa, uno poteva
pensare che li la terra non ci fosse.


Giovanni
QuelloGrosso
2017-09-06 21:37:21 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Non ho risposto subito perchè ero uscito un momento.
Si certo il differenziale funziona, il test l'avevo fatto, non l'avevo scritto per brevità del post.
grazie di nuovo a tutti
Adriano
Per la tua sicurezza , please conferma che collegando la lampadina tra
la fase e la Terra il differenziale è scattato togliendo corrente.

Se cosi è perfetto, hai individuato la terra !

Da quello che scrivi sembra che hai schiacciato il pulsante di test del
differenziale ed è scattato...
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
hicks
2017-09-07 14:25:07 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Aggiungo che i colori dei fili non sono a norma : terra giallo-verde ;
[...]
Post by a***@gmail.com
Una volta individuato il positivo mi rimangono due fili, ma non so come
individuare la massa ed il neutro.
[...]

IMHO, e mi pare che ancora nessuno te l'abbia suggerito, perdi una
mezz'oretta, armati eventualmente di sonda e risali sino alla prima
scatola di derivazione, e da li' eventualmente a risalire ancora, fino a
capire definitivamente e con certezza che cosa ha combinato chi ha
installato quella presa.

ciao
hicks
Loading...