Discussione:
Fare buchi nel legno senza scheggiare il lato opposto
(troppo vecchio per rispondere)
userid
2012-07-18 21:03:30 UTC
Permalink
Salve a tutti, usando le classiche punte da legno
http://tinyurl.com/csw7eoc quando esce la punta dalla parte opposta mi
si rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.

Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.

Pensavo di appoggiare il pezzo di legno da bucare su un altro pezzo di
legno e con la pressione magari non si formano le schegge, però è
un'idea che m'è venuta adesso e non ho ancora provato, potrebbe
funzionare?

Però anche se funzionasse devo fare tanti di quei buchi che verrebbe un
po' scomoda come soluzione.. però meglio di niente.

Poi ho visto che oltre alle punte classiche esistono queste
http://tinyurl.com/cky47lx che non conosco, potrebbero risolvermi il
problema? che differenza c'è tra queste e quelle classiche?

Grazie 1000.

Ciao.

userid
Alberto Rubinelli
2012-07-18 21:18:15 UTC
Permalink
Pensavo di appoggiare il pezzo di legno da bucare su un altro pezzo di=
=
legno e con la pressione magari non si formano le schegge, per=F2 =E8 =
=
un'idea che m'=E8 venuta adesso e non ho ancora provato, potrebbe =
funzionare?
La mossa vincente e' questa, dici giusto.
Poi, almeno per mia esperienza :
- punte ben affilate
- avanza piano piano, quasi come se stessi usando una fresa

-- =

=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
-------------------------------------------------------------
Aiutaci, dona il tuo 5x1000 alla nostra fondazione.
Codice fiscale 94064520037
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
pelmo
2012-07-18 21:39:37 UTC
Permalink
Post by userid
Salve a tutti, usando le classiche punte da legno
http://tinyurl.com/csw7eoc quando esce la punta dalla parte opposta mi si
rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Pensavo di appoggiare il pezzo di legno da bucare su un altro pezzo di
legno e con la pressione magari non si formano le schegge, però è un'idea
che m'è venuta adesso e non ho ancora provato, potrebbe funzionare?
Però anche se funzionasse devo fare tanti di quei buchi che verrebbe un
po' scomoda come soluzione.. però meglio di niente.
Poi ho visto che oltre alle punte classiche esistono queste
http://tinyurl.com/cky47lx che non conosco, potrebbero risolvermi il
problema? che differenza c'è tra queste e quelle classiche?
Grazie 1000.
Ciao.
userid
come dice alberto se metti un pezzo sotto e avanzi piano al 99 percento non
scheggi,
io faccio così e finora sempre buchi perfetti.
altri usano mettere del nastro di carta adesiva... ma non ho mai provato.
ciao pelmo
userid
2012-07-18 22:25:10 UTC
Permalink
Salve a tutti, usando le classiche punte da legno http://tinyurl.com/csw7eoc
quando esce la punta dalla parte opposta mi si rompono sempre delle schegge e
il buco non viene perfetto.
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito necessito
di fori da 6/8mm su legno di pino.
Pensavo di appoggiare il pezzo di legno da bucare su un altro pezzo di legno
e con la pressione magari non si formano le schegge, però è un'idea che m'è
venuta adesso e non ho ancora provato, potrebbe funzionare?
Però anche se funzionasse devo fare tanti di quei buchi che verrebbe un po'
scomoda come soluzione.. però meglio di niente.
Poi ho visto che oltre alle punte classiche esistono queste
http://tinyurl.com/cky47lx che non conosco, potrebbero risolvermi il
problema? che differenza c'è tra queste e quelle classiche?
Grazie 1000.
Ciao.
userid
Grazie Alberto e pelmo per le risposte, sono certo che d'ora in poi
farò buchi migliori ;-)

Ciao.

userid
unodiquelli.
2012-07-19 07:19:00 UTC
Permalink
Post by userid
si rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.
A scuola avevo un prof che ci ha fatto una testa così tra foro e buco.
Il foro è passante.
Il buco lo fai a terra scavando.

Questo diceva il prof.
Quanto al buco, più che al terreno noi pensavamo all'anatomia, in
particolare quella femminile.
Fabbrogiovanni
2012-07-19 07:42:55 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
A scuola avevo un prof che ci ha fatto una testa così tra foro e buco.
Il foro è passante.
Il buco lo fai a terra scavando.
Posso accettare il buco ma sul foro avrei da obiettare:-)
Metti che sto forando una piastra (rigorosamente di ferro), spessa 30 mm. e
con la punta entro solo di 20 mm.
Avremo un ....qualcosa che non è passante, e quindi non lo possiamo
definire foro, non stiamo scavando per terra e non lo possiamo chiamare
buco.
Come lo chiameremo?
--
Fabbrogiovanni
unodiquelli.
2012-07-19 08:05:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Posso accettare il buco ma sul foro avrei da obiettare:-)
Metti che sto forando una piastra (rigorosamente di ferro), spessa 30 mm.
e con la punta entro solo di 20 mm.
Avremo un ....qualcosa che non è passante, e quindi non lo possiamo
definire foro, non stiamo scavando per terra e non lo possiamo chiamare
buco.
Come lo chiameremo?
Potrebbe essere ancora in vita, dovrei chiederglielo. Al prof, intendo.
Diceva che il foro porta da qualche parte, e da qui il suffisso -foro.

Personalmente, lo chiamo foro non passante; ma magari esiste un nome
specifico.
Fabbrogiovanni
2012-07-19 08:20:38 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Personalmente, lo chiamo foro non passante; ma magari esiste un nome
specifico.
Foro cieco è più professional:-)
--
Fabbrogiovanni
unodiquelli.
2012-07-19 09:29:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Foro cieco è più professional:-)
non vedente è più attuale, giornalisticamente parlando
Fabbrogiovanni
2012-07-19 11:12:50 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by Fabbrogiovanni
Foro cieco è più professional:-)
non vedente è più attuale, giornalisticamente parlando
Non provarci ad andare in un'officina a usare il linguaggio evoluto, sono
molto tradizionalisti.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2012-07-19 11:18:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by unodiquelli.
Post by Fabbrogiovanni
Foro cieco è più professional:-)
non vedente è più attuale, giornalisticamente parlando
Non provarci ad andare in un'officina a usare il linguaggio evoluto, sono
molto tradizionalisti.
A ulteriore dimostrazione, questa è una gru a cavalletto zoppo, non
chiamarla claudicante.
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
unodiquelli.
2012-07-19 12:03:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A ulteriore dimostrazione, questa è una gru a cavalletto zoppo, non
chiamarla claudicante.
Disabile
unodiquelli.
2012-07-19 12:17:13 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by Fabbrogiovanni
A ulteriore dimostrazione, questa è una gru a cavalletto zoppo, non
chiamarla claudicante.
Disabile
Anzi no, pardon. Diversamente abile.
pelmo
2012-07-19 21:18:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by unodiquelli.
Post by Fabbrogiovanni
Foro cieco è più professional:-)
non vedente è più attuale, giornalisticamente parlando
Non provarci ad andare in un'officina a usare il linguaggio evoluto,
sono molto tradizionalisti.
A ulteriore dimostrazione, questa è una gru a cavalletto zoppo, non
chiamarla claudicante.
http://www.bonfanti.it/image/full/standard/CAVALLETTO/Cavalletto%20zoppo.jpg
--
Fabbrogiovanni
hahahahahahaha
bella questa...
meglio del buco non vedente...
ciao pelmo
unodiquelli.
2012-07-19 12:26:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non provarci ad andare in un'officina a usare il linguaggio evoluto, sono
molto tradizionalisti.
Ecco, aneddoto riguardante proprio quel prof: ci stava facendo facendo la
predica sull'importanza di usare i termini tecnici corretti, mentre ci
illustrava un "morsetto cavaliere".
30 secondi e bussa alla porta il manutentore della scuola:
<<Avete uno strentore?>>
<<cioè un morsetto, ma di che tipo?>>
<<quello lì>>
<<un morsetto cavaliere?>>
<<sì, uno strentore insomma>>

(strentore viene dal verbo stréngi, stringere)
f***@gmail.com
2014-04-05 21:48:16 UTC
Permalink
Semplicemente foro passante e foro cieco

SeppX
2012-07-19 11:02:58 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by userid
si rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.
A scuola avevo un prof che ci ha fatto una testa così tra foro e buco.
Il foro è passante.
Per caso, tale Allodi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unodiquelli.
2012-07-19 12:04:52 UTC
Permalink
Post by SeppX
Per caso, tale Allodi?
No, non ricordo il cognome ma non era sicuramente quello.
Era un cognome comune qui in Friuli, tipo Nadalin, robe del genere
userid
2012-07-19 11:51:00 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by userid
si rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.
A scuola avevo un prof che ci ha fatto una testa così tra foro e buco.
Il foro è passante.
Il buco lo fai a terra scavando.
Questo diceva il prof.
Quanto al buco, più che al terreno noi pensavamo all'anatomia, in particolare
quella femminile.
ah ok buono a sapersi! in effetti anch'io ho pensato come definire quel
particolare, più che altro perchè devo fare anche dei fori non passanti
e mi è venuta in mente l'analogia, però vedo che ne stai già discutendo
con Fabbro, pertanto o è un foro cieco o un foro non vedente! non si
scappa! (LOL) :-)

Ciao.

userid
anver
2012-07-19 13:37:31 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by userid
si rompono sempre delle schegge e il buco non viene perfetto.
A scuola avevo un prof che ci ha fatto una testa così tra foro e buco.
Il foro è passante.
Il buco lo fai a terra scavando.
Questo diceva il prof.
Quanto al buco, più che al terreno noi pensavamo all'anatomia, in
particolare quella femminile.
e allora perchè si usa dire guardare dal buco della serratura?
unodiquelli.
2012-07-19 13:51:49 UTC
Permalink
Post by anver
e allora perchè si usa dire guardare dal buco della serratura?
Perchè attraverso il buco della serratura riesci a intravedere l'anatomia di
chi sta dall'altra parte, vedi che tutto torna...
anver
2012-07-19 15:53:34 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by anver
e allora perchè si usa dire guardare dal buco della serratura?
Perchè attraverso il buco della serratura riesci a intravedere l'anatomia di
chi sta dall'altra parte, vedi che tutto torna...
quindi buco=foro
unodiquelli.
2012-07-19 16:06:55 UTC
Permalink
Post by anver
Post by unodiquelli.
Perchè attraverso il buco della serratura riesci a intravedere l'anatomia di
chi sta dall'altra parte, vedi che tutto torna...
quindi buco=foro
Era una battuta, dài.
Per cominciare, ho riportato le direttive del mio prof, mica la legge.
Posso concordare sicuramente con lui che il buco non è quello passante che
si fa col trapano, motivo per cui ho scritto all'OP e a tutti gli altri che
continuavano a parlare di buco.

Che il buco della serratura si chiami così, o se vogliamo anche quello del
deretano (visto che, seppure in modo intricato, è comunque passante),
cacchio ne so io?
Se vuoi ti parlo del morsetto cavaliere...
Zut
2012-07-19 11:12:00 UTC
Permalink
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
d'entrata. Mi spiego:
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo
foro (passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta
giusta e con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
userid
2012-07-19 11:41:52 UTC
Permalink
Post by Zut
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo foro
(passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta giusta e
con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
Interessante anche questo procedura, grazie!

Ciao.

userid
Pietro.Rav
2012-07-19 13:05:29 UTC
Permalink
Post by userid
Post by Zut
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo
foro (passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta
giusta e con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
Interessante anche questo procedura, grazie!
Ciao.
userid
Io uso sempre e solo questa.
Se hai un buon trapano a colonna con l'indicazione
della profondita' puoi anche usare subito la punta
giusta, la punta da legno ha quel piccolo "vertice"
che ti fara' il buchetto all'uscita, basta scendere
dello spessore giusto, poi giri il pezzo.
Avere del legno sotto non sempre e' sufficiente,
dipende dall'essenza, l'abete ed il pino sono
sempre rognosi. Anche il mogano spessoo si scheggia di brutto.
userid
2012-07-19 14:00:12 UTC
Permalink
Post by Pietro.Rav
Post by userid
Post by Zut
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo
foro (passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta
giusta e con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
Interessante anche questo procedura, grazie!
Ciao.
userid
Io uso sempre e solo questa.
Se hai un buon trapano a colonna con l'indicazione
della profondita' puoi anche usare subito la punta
giusta, la punta da legno ha quel piccolo "vertice"
che ti fara' il buchetto all'uscita, basta scendere
dello spessore giusto, poi giri il pezzo.
Avere del legno sotto non sempre e' sufficiente,
dipende dall'essenza, l'abete ed il pino sono
sempre rognosi. Anche il mogano spessoo si scheggia di brutto.
è abete quello che devo forare ho sbagliato, però vedo che è uguale.
Purtroppo però ho solo un trapano normale e intuisco che questa
procedura richiedere di stare belli dritti se no si rischia di fare un
foro troppo largo, la proverò in ogni caso. In un set che ho ha qualche
parte c'è come un anellino da inserire nella punta che serve da
misuratore di profondità, non sarà come con un trapano a colonna però
provo.

Ciao.

userid
Pietro.Rav
2012-07-19 18:04:03 UTC
Permalink
Post by userid
Post by Pietro.Rav
Post by userid
Post by Zut
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo
foro (passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta
giusta e con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
Interessante anche questo procedura, grazie!
Ciao.
userid
Io uso sempre e solo questa.
Se hai un buon trapano a colonna con l'indicazione
della profondita' puoi anche usare subito la punta
giusta, la punta da legno ha quel piccolo "vertice"
che ti fara' il buchetto all'uscita, basta scendere
dello spessore giusto, poi giri il pezzo.
Avere del legno sotto non sempre e' sufficiente,
dipende dall'essenza, l'abete ed il pino sono
sempre rognosi. Anche il mogano spessoo si scheggia di brutto.
è abete quello che devo forare ho sbagliato, però vedo che è uguale.
Purtroppo però ho solo un trapano normale e intuisco che questa procedura
richiedere di stare belli dritti se no si rischia di fare un foro troppo
largo, la proverò in ogni caso. In un set che ho ha qualche parte c'è come un
anellino da inserire nella punta che serve da misuratore di profondità, non
sarà come con un trapano a colonna però provo.
Ciao.
userid
L'anellino e' bello ma ha un inconveniente,
basta poco e segni la superficie.
Usa del nastro adesivo!!!
Lo metti alla profondita' giusta e poi lo togli,
quello isolante da elettricista, e' il massimo.
Ciao.
userid
2012-07-19 19:33:23 UTC
Permalink
Post by Pietro.Rav
Post by userid
Post by Pietro.Rav
Post by userid
Post by Zut
Post by userid
Pensavo se c'è un modo per non rovinare la parte opposta, di solito
necessito di fori da 6/8mm su legno di pino.
Se il problema è il foro d'uscita ... basta eliminarlo e fare due fori
Se devo fare un foro molto preciso senza scheggiature io faccio un primo
foro (passante) con una punta molto più piccola. Poi inserisco la punta
giusta e con questa vado fino a metà poi giro e foro dall'altra parte.
Interessante anche questo procedura, grazie!
Ciao.
userid
Io uso sempre e solo questa.
Se hai un buon trapano a colonna con l'indicazione
della profondita' puoi anche usare subito la punta
giusta, la punta da legno ha quel piccolo "vertice"
che ti fara' il buchetto all'uscita, basta scendere
dello spessore giusto, poi giri il pezzo.
Avere del legno sotto non sempre e' sufficiente,
dipende dall'essenza, l'abete ed il pino sono
sempre rognosi. Anche il mogano spessoo si scheggia di brutto.
è abete quello che devo forare ho sbagliato, però vedo che è uguale.
Purtroppo però ho solo un trapano normale e intuisco che questa procedura
richiedere di stare belli dritti se no si rischia di fare un foro troppo
largo, la proverò in ogni caso. In un set che ho ha qualche parte c'è come
un anellino da inserire nella punta che serve da misuratore di profondità,
non sarà come con un trapano a colonna però provo.
Ciao.
userid
L'anellino e' bello ma ha un inconveniente,
basta poco e segni la superficie.
Usa del nastro adesivo!!!
Ok, in questo caso mi basterebbe non si scheggiasse, però in effetti
terrò presente.
Post by Pietro.Rav
Lo metti alla profondita' giusta e poi lo togli,
quello isolante da elettricista, e' il massimo.
Ciao.
Grazie per la dritta.

Ciao.

userid
maz
2012-07-19 17:04:11 UTC
Permalink
metti a pacco il legno con un altro legno e fora.
Loading...