Discussione:
La malta non collabora... maledetta!
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2006-08-03 14:04:56 UTC
Permalink
Retroscena: mi sto costruendo una mini-forgia.

Fase uno: attacco due mattoni refrattari tagliati su misura su un
tavellone (si chiama così quella roba lì sotto, no?)
Loading Image...

La malta l'ho fatta io mescolando 3 parti di sabbia con 1 parte di
cemento e acqua quanto basta. Prima di mettere i mattoni ho spolverato
sulla malta un po' di cemento. I mattoni erano ben bagnati.
A quanto pare sono stato proprio bravo perche' ora i due mattoni sono
a prova di bomba.


Fase due: attacco qualche altro pezzo di mattone e una pietra chamotte
con la malta refrattaria. Queste parti diverranno infatti parecchio
calde.
Loading Image...

La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.


Fase tre: una settimana dopo testo la forgia.
Loading Image...
Non male... devo chiudere un po' di spifferi, ma mi soddisfa.

Spentosi l'inferno... orrore! La malta refrattaria non tiene una ***.
Loading Image...

I mattoni e la chamotte si staccano solo a guardarli.
Prima di accendere avevo fatto un test di solidità (moderato, data la
fragilità della chamotte) e mi sembrava che la malta avesse fatto
presa bene.

Qui si vede lo strato di malta refrattaria. Si spacca abbastanza
facilmente a mani nude, cosa assolutamente impossibile da fare con la
malta normale che (ripetiamolo va...) ho fatto io ;-)

Come risolvere il problema?

Aggiungo cemento alla malta refrattaria? (il portland va bene?)
Spolvero di cemento la malta prima di mettere il mattone?
Puo' essere un problema di dilatazione termica?

Altro?

Saluti e grazie per aver letto fin qui
Boiler
Boiler
2006-08-03 14:06:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
http://people.ee.ethz.ch/~penrico/malta/w2.jpg
Ah... se qualcuno volesse farmi notare che non è a piombo...
Lo so, ma non me ne frega un emerito nulla ;-)

Boiler
Archimede
2006-08-03 14:12:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Fase due: attacco qualche altro pezzo di mattone e una pietra chamotte
con la malta refrattaria. Queste parti diverranno infatti parecchio
calde.
http://people.ee.ethz.ch/~penrico/malta/w2.jpg
La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.
IMHO:
1 - devi lasciare un po' di spazio tra la tavella forata (è quella che
chiami chamotte ?) ed i mattoni circostanti; la tavella ha un coefficiente
di dilatazione necessariamente diverso...
2 - la tavella non va fissata con malta, ma semplicemente appoggiata e
libera di scorrere scaldandosi e dilatandosi.

Saluti Archi
Boiler
2006-08-03 14:18:38 UTC
Permalink
On Thu, 3 Aug 2006 16:12:13 +0200, "Archimede"
Post by Archimede
1 - devi lasciare un po' di spazio tra la tavella forata (è quella che
chiami chamotte ?) ed i mattoni circostanti; la tavella ha un coefficiente
di dilatazione necessariamente diverso...
2 - la tavella non va fissata con malta, ma semplicemente appoggiata e
libera di scorrere scaldandosi e dilatandosi.
Ci avevo pensato. Quando rifarò il lavoro lo farò senz'altro così.
Volevo comunque chiedervi un parere, magari posso ancora migliorare
qualcosa.

Grazie
Boiler

P.S.: sì, la tavella in refrattario si chiama chamotte.
tony pedi
2006-08-03 14:44:32 UTC
Permalink
Post by Boiler
Retroscena: mi sto costruendo una mini-forgia.
Fase uno: attacco due mattoni refrattari tagliati su misura su un
tavellone (si chiama così quella roba lì sotto, no?)
http://people.ee.ethz.ch/~penrico/malta/w1.jpg
La malta l'ho fatta io mescolando 3 parti di sabbia con 1 parte di
cemento e acqua quanto basta.
non ricordo proprio dai miei studi da geometra se queste proporzioni
vanno bene ( non ho mai esercitato la professione ... )

Prima di mettere i mattoni ho spolverato
Post by Boiler
sulla malta un po' di cemento. I mattoni erano ben bagnati.
imho i mattoni li dovevi bagnare molto di più

li devi lascaire a bagno per parecchio tempo ( questo lo so per certo ,
in quanto , pochi giorni fa, abbiamo , con degli amici, fatto dei lavori
comuni e questo ho sentito che bisognava fare !!! )

ed anche dopo devi bagnare parecchio

naturalmente non tantissimo appena dopo averlo realizzato , tanto da far
'lavare via' il cemento ...

però devi aspergere continuamente con lo spruzzino , e magari dopo,
quando sufficientemente 'maturato', anche con la pompa , sempre senza
eccedere

i solai li si lascia 'maturare' sotto uno strato d'acqua ... perchè il
cemento si consolidi , facendo avvenire tutte le dovute reazioni
chimiche con l'acqua , diventando in tal modo resistente
Post by Boiler
Come risolvere il problema?
Boiler
2006-08-03 14:48:48 UTC
Permalink
On Thu, 03 Aug 2006 16:44:32 +0200, tony pedi
Post by tony pedi
imho i mattoni li dovevi bagnare molto di più
La foto è stata fatta una settimana dopo il lavoro.
I mattoni erano *impregnati*.

Difatti la malta fatta come sopra ha tenuto perfettamente. È la
premiscelata che ha ceduto.

Boiler
paolo
2006-08-03 19:17:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Difatti la malta fatta come sopra ha tenuto perfettamente. È la
premiscelata che ha ceduto.
hai usato un sacchetto integro ??
e che non sia stato in deposito molto tempo ??

Tempo fa (anni) mi è capitato di dover "stuccareo" il focolare
di una stufa a legna (quelle che una volta si chiamavo "economiche")

Il primo impasto me lo hanno dato
(vendevano a peso e mi sembrava un gran vantaggio economico)
prelevandolo da un sacchetto aperto.
Si è sfarinata in pochi giorni (peggio della tua)

La seconda volta ho preso un sacchetto integro (sigillato) e
fresco di bottega, ho impastato ed è ancora lì in
bella forma .

ciao e saluti a tutti
Paolo
federico
2006-08-03 20:33:09 UTC
Permalink
Per mia esperienza la malta refrattaria ha una tenuta meccanica molto
modesta. In un barbecue che ho costruito, dopo numerosi tentativi, sono
stato costretto a ricorrere ricorrere a quel prodotto che si estrude
(tipo silicone) con la pistola e che (secondo le istruzioni) tiene fino
ad oltre i 1700 gradi. La tenuta sembra essere perfetta.
Cordialità
Boiler
2006-08-03 21:41:48 UTC
Permalink
Post by federico
stato costretto a ricorrere ricorrere a quel prodotto che si estrude
(tipo silicone) con la pistola e che (secondo le istruzioni) tiene fino
ad oltre i 1700 gradi. La tenuta sembra essere perfetta.
Dettagli... piu' dettagli! ;-)

Boiler
Archimede
2006-08-04 15:24:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Dettagli... piu' dettagli! ;-)
Probabilmente qualcosa del genere:
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto=%7B31221524-6041-490D-9C4A-B900A8013311%7D

Ma per fare una forgia è un po' come farsi una grondaia in oro...

Saluti Archi
Boiler
2006-08-03 21:41:09 UTC
Permalink
Post by paolo
hai usato un sacchetto integro ??
e che non sia stato in deposito molto tempo ??
Siggillato, comprato all'OBI il giorno stesso del lavoro.

Boiler
Alex
2006-08-03 22:11:59 UTC
Permalink
Prova ad acquistare la malta refrattaria in un deposito di materiali edili,
e se magari nell' attesa vedi qualche muratore un po' anzianotto che stà
caricando il camion chiedigli consiglio...oppure di farti lui il lavoro.
:-))
Alex
Post by Boiler
Post by paolo
hai usato un sacchetto integro ??
e che non sia stato in deposito molto tempo ??
Siggillato, comprato all'OBI il giorno stesso del lavoro.
Boiler
Boiler
2006-08-04 09:49:13 UTC
Permalink
Post by Alex
Prova ad acquistare la malta refrattaria in un deposito di materiali edili,
e se magari nell' attesa vedi qualche muratore un po' anzianotto che stà
caricando il camion chiedigli consiglio...oppure di farti lui il lavoro.
:-))
Ci ho pensato, ma il minimo che posso acquistare
è un sacco da 50 kg di cemento alluminoso, che resiste fino a 1600 °C,
ma costa una botta!

Boiler
Archimede
2006-08-04 15:25:57 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ci ho pensato, ma il minimo che posso acquistare
è un sacco da 50 kg di cemento alluminoso, che resiste fino a 1600 °C,
ma costa una botta!
Sacchi da 50 Kg?!?!
Sono fuori norma da tre anni!!!!
Adesso trovi tutto solo in microscopici sacchetti da 25 Kg!!!! :-)

Saluti Archi
Steve dei Bernardi
2006-08-04 17:29:26 UTC
Permalink
On Fri, 4 Aug 2006 17:25:57 +0200, "Archimede"
Post by Archimede
Post by Boiler
Ci ho pensato, ma il minimo che posso acquistare
è un sacco da 50 kg di cemento alluminoso, che resiste fino a 1600 °C,
ma costa una botta!
Sacchi da 50 Kg?!?!
Sono fuori norma da tre anni!!!!
Adesso trovi tutto solo in microscopici sacchetti da 25 Kg!!!! :-)
In svizzera se ne fregano della salute dei manovali.. non sono
svizzeri ;) AHAHHHAHA
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
peul
2006-08-04 19:19:17 UTC
Permalink
Post by Archimede
Sacchi da 50 Kg?!?!
Sono fuori norma da tre anni!!!!
mi pare di no... basta che ci sia scritto sul sacco ben evidente che il
sacco deve essere movimentato da due persone... o sbaglio?

almeno molti sacchi di concimi e mangimi sono ancora così... non so se sono
"fuori norma"...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
assenzio58
2006-08-04 19:53:08 UTC
Permalink
Non ho potuto rispondere prima perchè il server news cui mi appoggio
non funziona a dovere. Ho visto le foto della forgia di Boiler e
pensavo se non potesse risolvere i problemi di tenuta tra gli elementi
incastrandoli in un riquadro di ferro. Penso che la dilatazione delle
parti in laterizio non sarà tale da arrivare alla rottura degli
elementi stessi per la diversa dilatazione del metallo.
Boiler
2006-08-04 20:00:09 UTC
Permalink
On Fri, 4 Aug 2006 17:25:57 +0200, "Archimede"
Post by Archimede
Post by Boiler
Ci ho pensato, ma il minimo che posso acquistare
è un sacco da 50 kg di cemento alluminoso, che resiste fino a 1600 °C,
ma costa una botta!
Sacchi da 50 Kg?!?!
Sono fuori norma da tre anni!!!!
Adesso trovi tutto solo in microscopici sacchetti da 25 Kg!!!! :-)
In Italia forse...
E scommetto che è un'idea geniale dell'UE.

Qui trovi sacchi di cemento da 25 kg, sacchi di intonaco da 40 kg,
sacchi di calce da 50 kg, sacchi di cemento alluminoso da 50 kg,
sacchi di mangime da 50 kg,...

Ci sono tutte le misure, ma oltre i 50 kg non ho mai visto nulla.

Boiler
Steve dei Bernardi
2006-08-05 09:27:00 UTC
Permalink
Post by Boiler
Qui trovi sacchi di cemento da 25 kg, sacchi di intonaco da 40 kg,
sacchi di calce da 50 kg, sacchi di cemento alluminoso da 50 kg,
sacchi di mangime da 50 kg,...
Uk cemento qui oramia è solo in sacchi da 25, il resro non lo , per i
mangimi si supera, stamattina ho preso un sacco di crusca da 30kg il
più piccolo hanno poi quelli da 40 e 50, altri mangimi sempre 30kg,
quelli voluminosi sono da 20/25 al max giusto perchè scomodi da
movimentare.
Post by Boiler
Ci sono tutte le misure, ma oltre i 50 kg non ho mai visto nulla.
Bhe avrebbero un volume peso impossibile da movimentare, almeno per il
99% della popolazione.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
i***@libero.it
2006-08-05 16:00:30 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Boiler
Ci sono tutte le misure, ma oltre i 50 kg non ho mai visto nulla.
Bhe avrebbero un volume peso impossibile da movimentare, almeno per il
99% della popolazione.
il mio nonno mi raccontava dei sacchi di mais "da trasporto" da 101kg (100kg
di prodotto più 1kg di sacco)
pensa che bello portarli a spalle sul granaio facendosi pure la scaletta...
mi ha diceva che venivano caricati e scaricati da altri due operai sulle
spalle del malcapitato che aveva "soltanto" da salire la scala col peso
sulle spalle, ovviamente si faceva a turni... meglio la meccanizzazione
direi :-)

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Archimede
2006-08-06 09:39:57 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Boiler
Ci sono tutte le misure, ma oltre i 50 kg non ho mai visto nulla.
Bhe avrebbero un volume peso impossibile da movimentare, almeno per il
99% della popolazione.
Mah, io ricordo un muratore (con cui non avrei MAI voluto litigare, per
NESSUN motivo) che ti trasportava in scioltezza DUE sacchi da 50 Kg di
cemento (uno per spalla)...

Saluti Archi
.it
Polesano
2006-08-03 14:42:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Retroscena: mi sto costruendo una mini-forgia.
La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.
Dal colore della brace forse arrivi anche a 1500 sara' mica per quello ?
Boiler
2006-08-03 14:49:28 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Boiler
La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.
Dal colore della brace forse arrivi anche a 1500 sara' mica per quello ?
Non penso che sotto si sia scaldato così tanto. Poi sopporterà ben
qualcosina in piu', no?

Boiler
a***@nospam-inwind.it
2006-08-06 11:28:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
http://people.ee.ethz.ch/~penrico/malta/w3.jpg
Orrore! E' un motore asincrono monofase quello lì! In svizzera? Che
avete la trifase in casa?!?
Boiler
2006-08-06 11:55:50 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by Boiler
http://people.ee.ethz.ch/~penrico/malta/w3.jpg
Orrore! E' un motore asincrono monofase quello lì! In svizzera? Che
avete la trifase in casa?!?
Eh... che ti devo dire... è di produzione inglese... ;-)

Boiler

Loading...