Boiler
2006-08-03 14:04:56 UTC
Retroscena: mi sto costruendo una mini-forgia.
Fase uno: attacco due mattoni refrattari tagliati su misura su un
tavellone (si chiama così quella roba lì sotto, no?)
Loading Image...
La malta l'ho fatta io mescolando 3 parti di sabbia con 1 parte di
cemento e acqua quanto basta. Prima di mettere i mattoni ho spolverato
sulla malta un po' di cemento. I mattoni erano ben bagnati.
A quanto pare sono stato proprio bravo perche' ora i due mattoni sono
a prova di bomba.
Fase due: attacco qualche altro pezzo di mattone e una pietra chamotte
con la malta refrattaria. Queste parti diverranno infatti parecchio
calde.
Loading Image...
La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.
Fase tre: una settimana dopo testo la forgia.
Loading Image...
Non male... devo chiudere un po' di spifferi, ma mi soddisfa.
Spentosi l'inferno... orrore! La malta refrattaria non tiene una ***.
Loading Image...
I mattoni e la chamotte si staccano solo a guardarli.
Prima di accendere avevo fatto un test di solidità (moderato, data la
fragilità della chamotte) e mi sembrava che la malta avesse fatto
presa bene.
Qui si vede lo strato di malta refrattaria. Si spacca abbastanza
facilmente a mani nude, cosa assolutamente impossibile da fare con la
malta normale che (ripetiamolo va...) ho fatto io ;-)
Come risolvere il problema?
Aggiungo cemento alla malta refrattaria? (il portland va bene?)
Spolvero di cemento la malta prima di mettere il mattone?
Puo' essere un problema di dilatazione termica?
Altro?
Saluti e grazie per aver letto fin qui
Boiler
Fase uno: attacco due mattoni refrattari tagliati su misura su un
tavellone (si chiama così quella roba lì sotto, no?)
Loading Image...
La malta l'ho fatta io mescolando 3 parti di sabbia con 1 parte di
cemento e acqua quanto basta. Prima di mettere i mattoni ho spolverato
sulla malta un po' di cemento. I mattoni erano ben bagnati.
A quanto pare sono stato proprio bravo perche' ora i due mattoni sono
a prova di bomba.
Fase due: attacco qualche altro pezzo di mattone e una pietra chamotte
con la malta refrattaria. Queste parti diverranno infatti parecchio
calde.
Loading Image...
La malta è una malta premiscelata garantita fino a 1200°C.
Ho seguito pedissequamente le istruzioni e mi sono assicurato che la
malta non asciugasse troppo in fretta.
Fase tre: una settimana dopo testo la forgia.
Loading Image...
Non male... devo chiudere un po' di spifferi, ma mi soddisfa.
Spentosi l'inferno... orrore! La malta refrattaria non tiene una ***.
Loading Image...
I mattoni e la chamotte si staccano solo a guardarli.
Prima di accendere avevo fatto un test di solidità (moderato, data la
fragilità della chamotte) e mi sembrava che la malta avesse fatto
presa bene.
Qui si vede lo strato di malta refrattaria. Si spacca abbastanza
facilmente a mani nude, cosa assolutamente impossibile da fare con la
malta normale che (ripetiamolo va...) ho fatto io ;-)
Come risolvere il problema?
Aggiungo cemento alla malta refrattaria? (il portland va bene?)
Spolvero di cemento la malta prima di mettere il mattone?
Puo' essere un problema di dilatazione termica?
Altro?
Saluti e grazie per aver letto fin qui
Boiler