Discussione:
interasse rubinetto vasca
(troppo vecchio per rispondere)
cristianM
2008-04-10 07:45:20 UTC
Permalink
ciao a tutti,

devo piazzare due tubi per un futuro rubinetto della vasca ma non so
quale interasse usare tra i 2 tubi.

i rubinetti grohe usano un interasse di 150 mm
gli ideal standard sul disegno tecnico riportano ad es. da 127 a 163
il che mi fa' pensare che usino anch'essi un interasse di 150

qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?

e poi ho misurato in casa i rubinetti del bidet e del lavandino di un
bagno rifatto qualche hanno fa da un professionista e hanno interasse
di 155 mm e ricordo usasse una bolla particolare per mettere in asse
ed in bolla i raccordi
il che' mi fa venire il dubbio che l'interasse standard sia 155.

mi date delucidazioni?

grazie. CIAO
PMF
2008-04-10 07:48:46 UTC
Permalink
Post by cristianM
ciao a tutti,
devo piazzare due tubi per un futuro rubinetto della vasca ma non so
quale interasse usare tra i 2 tubi.
i rubinetti grohe usano un interasse di 150 mm
gli ideal standard sul disegno tecnico riportano ad es. da 127 a 163
il che mi fa' pensare che usino anch'essi un interasse di 150
qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?
e poi ho misurato in casa i rubinetti del bidet e del lavandino di un
bagno rifatto qualche hanno fa da un professionista e hanno interasse
di 155 mm e ricordo usasse una bolla particolare per mettere in asse
ed in bolla i raccordi
il che' mi fa venire il dubbio che l'interasse standard sia 155.
mi date delucidazioni?
grazie. CIAO
sono due cose diverse: parli di rubinetto vasca "esterno"? allora meglio
prendere le misure del rubinetto che scegli, anche se in ogni caso si usano
gli eccentrici per il montaggio. Bidet e lavandino sono differenti: hanno
rubinetti singoli. non sono legati da un interasse specifico: e' il foro
predisposto nel sanitario che fissa la posizione dei singoli rubinetti

Paolo
cristianM
2008-04-10 08:12:19 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by cristianM
ciao a tutti,
devo piazzare due tubi per un futuro rubinetto della vasca ma non so
quale interasse usare tra i 2 tubi.
i rubinetti grohe usano un interasse di 150 mm
gli ideal standard sul disegno tecnico riportano ad es. da 127 a 163
il che mi fa' pensare che usino anch'essi un interasse di 150
qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?
e poi ho misurato in casa i rubinetti del bidet e del lavandino di un
bagno rifatto qualche hanno fa da un professionista e hanno interasse
di 155 mm e ricordo usasse una bolla particolare per mettere in asse
ed in bolla i raccordi
il che' mi fa venire il dubbio che l'interasse standard sia 155.
mi date delucidazioni?
grazie. CIAO
sono due cose diverse: parli di rubinetto vasca "esterno"? allora meglio
prendere le misure del rubinetto che scegli, anche se in ogni caso si usano
gli eccentrici per il montaggio. Bidet e lavandino sono differenti: hanno
rubinetti singoli. non sono legati da un interasse specifico: e' il foro
predisposto nel sanitario che fissa la posizione dei singoli rubinetti
Paolo
ciao,

il problema e' che non conto di mettere il rubinetto ora ma in un
futuro quindi non ho una misura.

per il bidet e lavandino solo so che sono i rubinetti a fissare la
misura ma misurando sono solo a 5mm di differenza rispetto le misure
della grohe per il rubinetto esterno vasca. il che' mi fa pensare che
la "bolla" usata per mettere in asse i raccordi fosse prefissata a
155mm .

a questo punto che interasse useresti? 150mm, 155mm o altro?

CIAO
PMF
2008-04-10 08:18:14 UTC
Permalink
Post by cristianM
a questo punto che interasse useresti? 150mm, 155mm o altro?
io ricordo una misura piu' vicina ai 160 mm. per rubinetti cosi':
Loading Image...
che escono dal muro.
a quel che ho sempre visto, bidet e lavelli del bagno hanno le sagome dei
fori predisposte, quindi non c'e' problema di distanza: o usi il foro
centrale per un monocomando, o ne usi tre per i due rubinetti calda-fredda e
il centrale per la bocchetta
solo il lavello di cucina, in certi casi, ha un rubinetto simile, detto "a
muro" appunto:
Loading Image...
per il quale bisogna predisporre una distanza standard.
in ogni caso, quando guardi le confezioni, ci trovi i due eccentrici, che
servono esattamente a fare il mestiere degli eccentrici: adattare alle lievi
imperfezioni. Per questo dichiarano "interasse da ... a ..."

hope this help

Paolo
cristianM
2008-04-10 08:37:38 UTC
Permalink
e' tutto chiaro,

ma tu la conosci la distanza standard che userebbe un professionista
per in rubinetto della vasca esterno?

ciao
PMF
2008-04-10 09:08:52 UTC
Permalink
Post by cristianM
e' tutto chiaro,
ma tu la conosci la distanza standard che userebbe un professionista
per in rubinetto della vasca esterno?
ho sempre visto 16-16.5 cm. in tutte le vasche dove ho lavorato
Paolo
Mirko
2008-04-10 16:34:39 UTC
Permalink
Post by cristianM
e' tutto chiaro,
ma tu la conosci la distanza standard che userebbe un professionista
per in rubinetto della vasca esterno?
Sinteticamente un professionista va a spanne e mette i tubi pressappoco a
150 mm di distanza, cercando di mantenere l'allineamento verticale, conscio
del fatto che poi con gli eccentrici regoli agevolmente ogni tolleranza.
Se invece ti fai il lavoro tu, e magari vuoi fare in modo che il rubinetto
venga perfettamente in asse con la fuga delle piastrelle, oppure in centro
alla piastrella, etc... allora considera esattamente i 150 mm standard della
stragrande maggioranza dei rubinetti. Poi avrai 7,5 mm di disassamento
rispetto all'uscita tubi in una direzione, ma questo puo' variare in
funzione degli eccentrici, (anche se quelli comuni ti spostano appunto di
7,5 mm).
Ciao.
Mirko.
Andy®
2008-04-11 21:27:30 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by cristianM
ma tu la conosci la distanza standard che userebbe un professionista
per in rubinetto della vasca esterno?
Sinteticamente un professionista va a spanne e mette i tubi pressappoco a
150 mm di distanza, cercando di mantenere l'allineamento verticale, conscio
del fatto che poi con gli eccentrici regoli agevolmente ogni tolleranza.
...


Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard
e gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
Fabbrogiovanni
2008-04-11 21:31:53 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Mirko
Sinteticamente un professionista va a spanne
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard e
gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
Spiegare a chi non mastica idraulica specializzata:
perchè il professionista dispone gli allacci a misura superiore e compensa
con gli eccentrici convergenti verso il centro e non invece mettendo gli
allacci a misura inferiore e compensare con eccentrici che divergono dal
centro?
--
Fabbrogiovanni
Andy®
2008-04-11 22:06:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Andy®
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard e
gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
perchè il professionista dispone gli allacci a misura superiore e compensa
con gli eccentrici convergenti verso il centro e non invece mettendo gli
allacci a misura inferiore e compensare con eccentrici che divergono dal
centro?
posso parlare per me...
Io lascio la possibile differenza da colmare all'interno, quel
centimetro che esiste di tolleranza tra le diverse case di rubinetti
riesco facilmente a coprirla.
Perche' non metto gli allacci a una misura inferiore?...forse e' una
questione puramente estetica
Fabbrogiovanni
2008-04-12 06:22:52 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Fabbrogiovanni
perchè il professionista dispone gli allacci a misura superiore e
compensa con gli eccentrici convergenti verso il centro e non invece
mettendo gli allacci a misura inferiore e compensare con eccentrici che
divergono dal centro?
posso parlare per me...
Io lascio la possibile differenza da colmare all'interno, quel centimetro
che esiste di tolleranza tra le diverse case di rubinetti riesco
facilmente a coprirla.
Perche' non metto gli allacci a una misura inferiore?...forse e' una
questione puramente estetica
Grazie, risposta soddisfacente.
--
Fabbrogiovanni
Andy®
2008-04-12 13:22:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Grazie, risposta soddisfacente.
e' sottointeso che la situazione ideale e' quella di avere la misura
precisa del rubinetto che si andra' a montare cosi' da poter predisporre
correttamente gli allacci.
cristianM
2008-04-19 01:53:39 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Mirko
Post by cristianM
ma tu la conosci la distanza standard che userebbe un professionista
per in rubinetto della vasca esterno?
Sinteticamente un professionista va a spanne e mette i tubi pressappoco a
150 mm di distanza, cercando di mantenere l'allineamento verticale, conscio
del fatto che poi con gli eccentrici regoli agevolmente ogni tolleranza.
...
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard
e gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
ciao, e quanto sarebbe questa misura standard?

CIAO
Mirko
2008-04-21 07:37:43 UTC
Permalink
Post by cristianM
Post by Andy®
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard
e gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
ciao, e quanto sarebbe questa misura standard?
CIAO
Se ti leggi tutti i post del thread non ti sara' difficile farti un'idea
precisa della situazione. Comunque Andy (che fra parentesi e' l'idraulico
ufficiale del ng)per standard assumeva il passo della rubinetteria piu'
comune (150mm). Va da se' che se cambia il contesto quel parametro sia
suscettibile di modifica.
Ciao.
Mirko.
Andy®
2008-04-23 18:38:44 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by cristianM
Post by Andy®
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard
e gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
ciao, e quanto sarebbe questa misura standard?
Se ti leggi tutti i post del thread non ti sara' difficile farti un'idea
precisa della situazione. Comunque Andy (che fra parentesi e' l'idraulico
ufficiale del ng)per standard assumeva il passo della rubinetteria piu'
comune (150mm). Va da se' che se cambia il contesto quel parametro sia
suscettibile di modifica.
Si, diciamo che dalla discussione e' emerso che la misura standard non
esiste e che andare a spanne e' sconsigliabile...la cosa migliore rimane
avere il rubinetto a disposizione per poter predisporre gli allacci nel
miglior modo.
cristianM
2008-04-28 09:18:55 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Mirko
Post by cristianM
Post by Andy®
Il professionista non va a spanne. :)
Gli allacci verranno sistemati a una misura superiore a quella standard
e gli eccentrici montati convergenti verso il centro degli attacchi.
ciao, e quanto sarebbe questa misura standard?
Se ti leggi tutti i post del thread non ti sara' difficile farti un'idea
precisa della situazione. Comunque Andy (che fra parentesi e' l'idraulico
ufficiale del ng)per standard assumeva il passo della rubinetteria piu'
comune (150mm). Va da se' che se cambia il contesto quel parametro sia
suscettibile di modifica.
Si, diciamo che dalla discussione e' emerso che la misura standard non
esiste e che andare a spanne e' sconsigliabile...la cosa migliore rimane
avere il rubinetto a disposizione per poter predisporre gli allacci nel
miglior modo.
grazie a tutti per le vs info.

ho preso il rubinetto e mi sono arrangiato.

CIAO

maqss
2008-04-21 11:01:25 UTC
Permalink
Post by cristianM
ciao, e quanto sarebbe questa misura standard?
io non lo so... ma quando ho rifatto l'imp. idraulico di casa, per la
vasca mi sono fatto dare, al magazzino idraulico, una dima per il
rubinetto della vasca, ovvero una staffa in ferro dove si avvitavano i
gomiti da far spuntare dal muro, ho messo in bolla e murato tutto
(staffa e gomiti)
quando ho montato il rubinetto giocando un po' con gli eccentrici
(come già ti è stato detto) è andato tutto a meraviglia.

forse è quella bolla che citavi tu all'inizio


Max
www.atisha.it
Andy®
2008-04-11 21:40:51 UTC
Permalink
Post by cristianM
devo piazzare due tubi per un futuro rubinetto della vasca ma non so
quale interasse usare tra i 2 tubi.
i rubinetti grohe usano un interasse di 150 mm
gli ideal standard sul disegno tecnico riportano ad es. da 127 a 163
il che mi fa' pensare che usino anch'essi un interasse di 150
qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?
165-170
Post by cristianM
e poi ho misurato in casa i rubinetti del bidet e del lavandino di un
bagno rifatto qualche hanno fa da un professionista e hanno interasse
di 155 mm e ricordo usasse una bolla particolare per mettere in asse
ed in bolla i raccordi
il che' mi fa venire il dubbio che l'interasse standard sia 155.
mi date delucidazioni?
Per fare un buon lavoro devi avere sempre sanitari e rubinetti a
disposizione.
In passato coi rubinetti a due comandi era la distanza dei fori sul
sanitario che determinava la misura degli attacchi al muro.
Ora coi rubinetti miscelatori gli attacchi i rubinetti filtro vengono
sistemati in modo ravvicinato in modo da nascondere le cannucce divergenti.
Andy®
2008-04-11 22:10:44 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by cristianM
devo piazzare due tubi per un futuro rubinetto della vasca ma non so
quale interasse usare tra i 2 tubi.
i rubinetti grohe usano un interasse di 150 mm
gli ideal standard sul disegno tecnico riportano ad es. da 127 a 163
il che mi fa' pensare che usino anch'essi un interasse di 150
qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?
165-170
165/170 gli ideal standard...155/160 per la grohe
Mirko
2008-04-14 07:22:14 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Andy®
Post by cristianM
qualcuno di voi mi sa' indicare qual'e' la misura giusta?
165-170
165/170 gli ideal standard...155/160 per la grohe
Fermo restando che approvo in pieno la teoria degli allacci ad una misura
che consenta di installare rubinetterie con passo superiore al 150 (cioe'
piazzarli a distanza un po' superiore ai 150 mm), soprattutto se non si ha
in mano l'oggetto da installare, ho dato una occhiata al sito ideal-standard
perche' ricordavo un passo di 150 mm anche per la sua rubinetteria. E ad una
prima verifica pare che la mia memoria non vacillasse. Vedasi ad esempio
miscelatore esterno vasca serie "Active" oppure "Ceramix 2000", che hanno
ambedue interasse 150 mm. Non son stato a cercare oltre.
Cio' non toglie che sicuramente esistano rubinetterie a passo maggiore del
150 mm, e quindi... l'idea di mettere gli allacci un po' piu' distanti mi
pare intelligente.
Io ritenevo erroneamente che il 150 mm fosse un po' lo standard de facto
(forse perche' da inesperto ho visto soltanto quella misura).
Quanto al fatto che i "professionisti" mettano gli allacci un po' a spanne,
posso garantire che molti idraulici (almeno dove ho ficcanasato io) non
sanno cosa sia il millimetro e ragionano a centimetri (se va bene... mezzi
centimetri).
Approfitto inoltre per un'ulteriore precisazione: scegliendo un passo
diverso dalla rubinetteria si possono sfruttare gli eccentrici per tener
conto di imprecisioni sulla posizione verticale degli allacci stessi. E'
vero che un paio di millimetri si possono sempre guadagnare sul raccordo ma
se non bastassero e si dovesse ricorrere all'eccentrico ecco che un
interasse pari a quello della rubinetteria non permetterebbe aggiustaggi di
sorta (eccetto uno, degenere, pari circa al doppio del disassamento fornito
dall'eccentrico). Motivo in piu' per scegliere un interasse diverso da
quello della rubinetteria, se non si e' certi dell'esatta quota reciproca
degli allacci. Ovvio che in tal caso... salterebbero i posizionamenti
assoluti scelti a priori (tipo centro piastrella, o centro fuga), a meno di
non valutare il tutto per via geometrica.
Ciao.
Mirko.
Andy®
2008-04-14 21:12:32 UTC
Permalink
Post by Mirko
Fermo restando che approvo in pieno la teoria degli allacci ad una misura
che consenta di installare rubinetterie con passo superiore al 150 (cioe'
piazzarli a distanza un po' superiore ai 150 mm), soprattutto se non si ha
in mano l'oggetto da installare, ho dato una occhiata al sito ideal-standard
perche' ricordavo un passo di 150 mm anche per la sua rubinetteria. E ad una
prima verifica pare che la mia memoria non vacillasse. Vedasi ad esempio
miscelatore esterno vasca serie "Active" oppure "Ceramix 2000", che hanno
ambedue interasse 150 mm. Non son stato a cercare oltre.
Cio' non toglie che sicuramente esistano rubinetterie a passo maggiore del
150 mm, e quindi... l'idea di mettere gli allacci un po' piu' distanti mi
pare intelligente.
Io ritenevo erroneamente che il 150 mm fosse un po' lo standard de facto
(forse perche' da inesperto ho visto soltanto quella misura).
Quanto al fatto che i "professionisti" mettano gli allacci un po' a spanne,
posso garantire che molti idraulici (almeno dove ho ficcanasato io) non
sanno cosa sia il millimetro e ragionano a centimetri (se va bene... mezzi
centimetri).
cmq molti vecchi mastri in assenza di una misura precisa utilizzano i
150-155 mm...quindi la tua osservazione non e' sbagliata.
In realta' prima di fare qualsiasi impianto e' fondamentale avere i
sanitari le rubinetterie in modo da non dover andare a spanne. :)
Se disponi della misura interasse la devi rispettare quasi al mm in modo
che montando gli eccentrici a piombo hai il gruppo vasca a livello.
Post by Mirko
Approfitto inoltre per un'ulteriore precisazione: scegliendo un passo
diverso dalla rubinetteria si possono sfruttare gli eccentrici per tener
conto di imprecisioni sulla posizione verticale degli allacci stessi. E'
vero che un paio di millimetri si possono sempre guadagnare sul raccordo ma
se non bastassero e si dovesse ricorrere all'eccentrico ecco che un
interasse pari a quello della rubinetteria non permetterebbe aggiustaggi di
sorta (eccetto uno, degenere, pari circa al doppio del disassamento fornito
dall'eccentrico). Motivo in piu' per scegliere un interasse diverso da
quello della rubinetteria, se non si e' certi dell'esatta quota reciproca
degli allacci. Ovvio che in tal caso... salterebbero i posizionamenti
assoluti scelti a priori (tipo centro piastrella, o centro fuga), a meno di
non valutare il tutto per via geometrica.
Non so perche' gli eccentrici per i gruppi vasca siano del tipo ridotto
1/2"-3/4"...forse e' uno standard che si e' affermato nel tempo.
Qualche decennio fa c'era un gruppo della mamoli con interasse da
120-130mm che utilizzava gli eccentrici da 1/2".
Post by Mirko
Ciao.
Mirko.
ciao :)
Mirko
2008-04-15 06:44:18 UTC
Permalink
Post by Andy®
cmq molti vecchi mastri in assenza di una misura precisa utilizzano i
150-155 mm...quindi la tua osservazione non e' sbagliata.
In realta' prima di fare qualsiasi impianto e' fondamentale avere i
sanitari le rubinetterie in modo da non dover andare a spanne. :)
Se disponi della misura interasse la devi rispettare quasi al mm in modo
che montando gli eccentrici a piombo hai il gruppo vasca a livello.
Mi conforta sapere che la strategia da me adottata quando misi mano al
lavoro "pressapochistico" fatto da un "professionista" e' di fatto coerente
con quanto da te precisato: ho posizionato gli allacci a 150 mm di distanza
e 7.5mm sotto al livello desiderato della rubinetteria, perfettamente a
livello. E poi non ho avuto sorprese di sorta. Certo, ci vuole un po' piu'
di attenzione in fase di posizionamento... ma alla fine si ottiene un esito
estetico decisamente migliore.
Ciao.
Mirko.
Loading...