Discussione:
Spessore minimo pastiglie freni a disco
(troppo vecchio per rispondere)
Dino
2020-02-16 16:02:10 UTC
Permalink
Quale è lo spessore minimo delle pastiglie dei freni a disco che ne
richiede la sostituzione?
i***@gmail.com
2020-02-16 16:15:15 UTC
Permalink
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando sono da cambiare.
Dino
2020-02-16 17:57:19 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando sono da cambiare.
C-Max del 2012, sul manuale non c'è traccia di allarmi per usura
pastiglie freni. Domani vedo se ci sono i fili del sensore.
xte
2020-02-16 18:00:08 UTC
Permalink
Mh, io di norma sterzo tutto e guardo direttamente la pastiglia
senza manco alzar la macchina, se anche non hai cerchi a razze
almeno qualche buco l'avrai, sennò alzi e vedi.

Alla peggio, peggio, levi la ruota.

Non aspetterei 2mm cmq, se la vedo sottile la cambio, non costano
molto e quando arrivi quasi in fondo alle volte hai brutte sorprese.
Cambiarla lo puoi fare in casa facilmente, ocio solo a NON metter
olio extra sino a quando non hai montato le pastiglie nuove, NON
pestare il freno quando sei senza pastiglie ed usa un paio di
pappagalli per mandar indietro i pistoncini, in genere non serve
nessun attrezzo particolare.

Se invece arrivi proprio al limite e rovini il disco il costo sale
parecchio sia che sia rifilabile sia che sia da cambiare e in casa
un cambio lo fai pure, ma sudi di più...

Ciò premesso, come "prova empirica" guarda il livello d'olio dei
freni, macchina in piano, dai qualche pompata da fermo, esci e
guarda il livello: se sei quasi al minimo le pastiglie son quasi
finite, se sei a metà sono quasi a metà ecc.
--
usenet⇒nntp per trovarmi
rbasr
2020-02-16 19:29:27 UTC
Permalink
Post by xte
Ciò premesso, come "prova empirica" guarda il livello d'olio dei
freni, macchina in piano, dai qualche pompata da fermo,
a macchina spenta o accesa?
Post by xte
esci e
guarda il livello: se sei quasi al minimo le pastiglie son quasi
finite, se sei a metà sono quasi a metà ecc.
patendo dal presupposto che nell cambio precedente gli sia stato
rabboccato l'olio



che consigli dai invece sul cambio olio freni
si puo' tenere al max quanti anni e che danni fa oltre

chiedo perchè ho fatto fare un cambio dietro ma no mi ha rimesso l'olio
e sono molti anni oramai
Nox
2020-02-16 21:02:14 UTC
Permalink
Post by rbasr
che consigli dai invece sul cambio olio freni
si puo' tenere al max quanti anni e che danni fa oltre
chiedo perchè ho fatto fare un cambio dietro ma no mi ha rimesso l'olio
e sono molti anni oramai
Sta scritto nel libretto manutenzione dell'auto ogni quanto lo devi
cambiare. Nella mia il DOT4 andrebbe sostituito ogni 2 anni a
prescindere dai km, io lo cambio ogni 3/4 e va bene così. Tanto costa
una stronzata.
Il problema dell'olio del circuito frenante è che è parecchio
igroscopico e se riesce a contaminarsi d'acqua quanto basta puoi andare
incontro a perdita di capacità frenante improvvisa e corrosioni.
Più le prestazione dell'auto sono alte e quindi più è alto in numero di
DOT e più frequentemente va cambiato.
rbasr
2020-02-22 09:10:22 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by rbasr
che consigli dai invece sul cambio olio freni
si puo' tenere al max quanti anni e che danni fa oltre
chiedo perchè ho fatto fare un cambio dietro ma no mi ha rimesso
l'olio e sono molti anni oramai
Sta scritto nel libretto manutenzione dell'auto ogni quanto lo devi
cambiare. Nella mia il DOT4 andrebbe sostituito ogni 2 anni a
prescindere dai km, io lo cambio ogni 3/4 e va bene così.
il dot 4 sono 2 anni
tu dici a 4 li fai tranquilli come credo fanno quasi tutti
ma oltre?

anche se auto frena, la corrosione puo' fare danni di che tipo?

è misurabile il livello di corrosione che ha?
rbasr
2020-02-22 09:12:52 UTC
Permalink
Post by rbasr
Post by Nox
Post by rbasr
che consigli dai invece sul cambio olio freni
si puo' tenere al max quanti anni e che danni fa oltre
chiedo perchè ho fatto fare un cambio dietro ma no mi ha rimesso
l'olio e sono molti anni oramai
Sta scritto nel libretto manutenzione dell'auto ogni quanto lo devi
cambiare. Nella mia il DOT4 andrebbe sostituito ogni 2 anni a
prescindere dai km, io lo cambio ogni 3/4 e va bene così.
il dot 4 sono 2 anni
tu dici a 4 li fai tranquilli come credo fanno quasi tutti
ma oltre?
anche se auto frena, la corrosione puo' fare danni di che tipo?
è misurabile il livello di corrosione che ha?
chiedo perchè sentito dire da un mecanico anche 10 anni l'olio si puo'
tenere
fnonche' frena tutto bene


non vorrei invece che come dici poi si rovina qualcosa
o se il discorso non è generico e vale per auto nuove o viceversa per
auto meno recenti ?
Giacobino da Tradate (VA)
2020-02-22 09:52:18 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 22 Feb 2020 10:12:52 +0100
Post by rbasr
chiedo perchè sentito dire da un mecanico anche 10 anni l'olio si
puo' tenere fnonche' frena tutto bene
Finche' freni da fermo va sempre bene. Il problema e' che quando si
scaldano i freni, l'acqua contenuta nell' olio (che non e' olio) bolle
e fa delle bolle di vapore, che sono comprimibili, quindi col pedale
comprimi le bolle invece dei pistoni e vai a sbattere.

Se vai piano, se non riscaldi i freni, se freni pianino, puoi andare
avanti anni. Ovviamente l'acqua nell'olio gradualmente fara' ruggine
nelle componenti di ferro.
--
la cripta dei giacobini
Nox
2020-02-22 12:39:15 UTC
Permalink
Post by rbasr
Post by rbasr
il dot 4 sono 2 anni
tu dici a 4 li fai tranquilli come credo fanno quasi tutti
ma oltre?
anche se auto frena, la corrosione puo' fare danni di che tipo?
Danni tipo quelli che fa la corrosione a parti che devono muoversi e
scorrere entro delle guarnizioni a tenuta. Magari non scorrono più bene
e rovini pastiglie/dischi o non freni più bene, magari ti ritrovi con
perdite, magari impedisci il funzionamento dell'abs/ecc...
Post by rbasr
chiedo perchè sentito dire da un mecanico anche 10 anni l'olio si puo'
tenere
fnonche' frena tutto bene
E' un meccanico pirla. Si magari riesci a girare con lo stesso olio
anche 20 anni ma non lo puoi sapere in anticipo. Finche frena tutto
bene, e quando non frena più bene? Se nel frattempo non ti sei ammazzato
o non hai ammazzando qualcuno, ti troverai con parti in più da
sostituire. Per 30-40€ che costa ogni 4 anni ne vale la pena?
Giacobino da Tradate (VA)
2020-02-22 09:46:52 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 22 Feb 2020 10:10:22 +0100
Post by rbasr
è misurabile il livello di corrosione che ha?
No, la corrosione e' un attributo dei componenti metallici, ma si puo'
misurare il contenuto di acqua assorbita dal fluido DOT.
--
la cripta dei giacobini
i***@gmail.com
2020-02-16 18:22:06 UTC
Permalink
Hai/avete qualche modello in particolare da suggerire con luce bianca
naturale e calda (escludo il bianco freddo che proprio non mi piace)?

Strano, è da più di dieci anni che le pastiglie sono vendute con i fili da attaccare al sensore che se non sbaglio poi fa comunque a capo con il sistema abs.
Sono poi due fili annegati nel ferodo che quando il ferodo si consuma (appunto circa quando è a 2mm) vanno in corto contro il disco e ti segnalano con la spia dei freni.
Trovo strano che sul c-max non ci siano.
Comunque lo vedi anche a ruote dritte, devi solo fare in modo che posizioni lo spazio del cerchio dove hai la pinza e con una pila riesci a vedere bene.
La pastiglia è fatta in due pezzi.
La piastra ed il fervono che è incollato alla piastra.
Qui di se il ferodo è la piastra sono molto vicini è ora di cambiare le pastiglie e nel caso tuo fai controllare anche i dischi.
Dino
2020-02-16 18:59:31 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Hai/avete qualche modello in particolare da suggerire con luce bianca
naturale e calda (escludo il bianco freddo che proprio non mi piace)?
Strano, è da più di dieci anni che le pastiglie sono vendute con i fili da attaccare al sensore che se non sbaglio poi fa comunque a capo con il sistema abs.
Sono poi due fili annegati nel ferodo che quando il ferodo si consuma (appunto circa quando è a 2mm) vanno in corto contro il disco e ti segnalano con la spia dei freni.
Trovo strano che sul c-max non ci siano.
Comunque lo vedi anche a ruote dritte, devi solo fare in modo che posizioni lo spazio del cerchio dove hai la pinza e con una pila riesci a vedere bene.
La pastiglia è fatta in due pezzi.
La piastra ed il fervono che è incollato alla piastra.
Qui di se il ferodo è la piastra sono molto vicini è ora di cambiare le pastiglie e nel caso tuo fai controllare anche i dischi.
Ho già le pastiglie nuove, ma non ci sono fili.
i***@gmail.com
2020-02-16 19:13:17 UTC
Permalink
Ho già le pastiglie nuove, ma non ci sono fili.

Minchia la mia prima macchina fu una 206 del 2000 e già aveva la spia per le pastiglie e la tua del 2012 no?
A me sembra tutto strano,però per carità può essere.
Controlla con una pila lo spessore e cambiale.
Sai almeno quanti chilometri ci hai fatto con quelle pastiglie?
Di solito le danno tra 20/25mila chilometri su utilizzo misto.
Se invece la usi in città per lo più scenderei a 10/15mila.
El_Ciula
2020-02-17 09:17:14 UTC
Permalink
Post by Dino
Ho già le pastiglie nuove, ma non ci sono fili.
Minchia la mia prima macchina fu una 206 del 2000 e già aveva la spia per le pastiglie e la tua del 2012 no?
A me sembra tutto strano,però per carità può essere.
Vendono set con e senza cavo spia per quasi tutte le auto, io li prendo
sempre senza, tanto so come sono messe le mie pastiglie, certo c'è gente
che è meglio abbia la spia anche sulla carta igienica.

Aggiungo che quella della spia è stata una bella trovata per far
aumentare i volumi di vendita delle pastiglie.
rbasr
2020-02-22 09:02:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Dino
Ho già le pastiglie nuove, ma non ci sono fili.
Minchia la mia prima macchina fu una 206 del 2000 e già aveva la spia
per le pastiglie e la tua del 2012 no?
A me sembra tutto strano,però per carità può essere.
Vendono set con e senza cavo spia per quasi tutte le auto, io li prendo
sempre senza, tanto so come sono messe le mie pastiglie, certo c'è gente
che è meglio abbia la spia anche sulla carta igienica.
Aggiungo che quella della spia è stata una bella trovata per far
aumentare i volumi di vendita delle pastiglie.
avvisa un 10.000 km prima?
Giacobino da Tradate (VA)
2020-02-22 09:54:23 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 22 Feb 2020 10:02:59 +0100
Post by rbasr
Post by El_Ciula
Aggiungo che quella della spia è stata una bella trovata per far
aumentare i volumi di vendita delle pastiglie.
eccolo li' il solito qualunquista spatasciato
Post by rbasr
avvisa un 10.000 km prima?
ma no, 1000 km prima, circa. Comunque ti accorgi che frena male, vibra
ecc.

Poi se vai solo a velocita' urbane puoi anche frenare mettendo
fuori il piede
--
la cripta dei giacobini
Dino
2020-02-16 19:11:44 UTC
Permalink
Post by Dino
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando sono da cambiare.
C-Max del 2012, sul manuale non c'è traccia di allarmi per usura
pastiglie freni. Domani vedo se ci sono i fili del sensore.
ho circa 60.000 km e ho una guida tranquilla,
controllo anche l'usura dei dischi, anteriore 25-23mm
posteriore 11-9mm.
i***@gmail.com
2020-02-16 19:26:11 UTC
Permalink
ho circa 60.000 km e ho una guida tranquilla,
controllo anche l'usura dei dischi, anteriore 25-23mm
posteriore 11-9mm

Mah, io le cambierei a questo punto.
rbasr
2020-02-16 19:45:27 UTC
Permalink
Post by Dino
Post by Dino
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando sono da cambiare.
C-Max del 2012, sul manuale non c'è traccia di allarmi per usura
pastiglie freni. Domani vedo se ci sono i fili del sensore.
ho circa 60.000 km e ho una guida tranquilla,
ti durano allora il doppio

ma ci se quasi anche in tale caso se è vero che sono per un 25.000ààma
quando freni senti un leggero fischio sibilio o tutto a posto?

non so se è un primo segnale
se l'uso oltre il max possa aver vetrificato o cambiato la composizione
fisica della parte che rimane
i***@gmail.com
2020-02-16 20:37:49 UTC
Permalink
Quando I freni fischiano può essere semplicemente qualcosa che è finito tra la pastiglia ed il disco, a volte capita, poi sparisce come è venuto.
Quando invece il ferodo arriva alla fine tu tutte le volte che pinzi senti le vibrazioni sul piede, che diventano sempre più forti quando praticamente sei alla fine del ferodo ed è il porta ferodo che striscia contro il disco.
Quando arrivi a sentire questo vuole dire che ormai hai fottuto anche i dischi.
A me capito' quando ritirati una punto aziendale nel lontano 2000,in autostrada ho dovuto frenare di stampo d'istinto perché la macchina di fronte a me andò in testacoda.
Ho pinzato talmente forte che si sono ovalizzati i dischi nuovi nuovi ed hanno dovuto cambiare tutto, macchina con neanche 50km....ma tanto era aziendale non ho pagato io.
Questo per dire che qua do non hai più pastiglie lo senti ma è troppo tardi, 99 su 100 hai fottuto anche i dischi.
GMG
2020-02-17 07:47:23 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Quando I freni fischiano può essere semplicemente qualcosa che è finito tra la pastiglia ed il disco, a volte capita, poi sparisce come è venuto.
Quando invece il ferodo arriva alla fine tu tutte le volte che pinzi senti le vibrazioni sul piede, che diventano sempre più forti quando praticamente sei alla fine del ferodo ed è il porta ferodo che striscia contro il disco.
Quando arrivi a sentire questo vuole dire che ormai hai fottuto anche i dischi.
A me capito' quando ritirati una punto aziendale nel lontano 2000,in autostrada ho dovuto frenare di stampo d'istinto perché la macchina di fronte a me andò in testacoda.
Ho pinzato talmente forte che si sono ovalizzati i dischi nuovi nuovi ed hanno dovuto cambiare tutto, macchina con neanche 50km....ma tanto era aziendale non ho pagato io.
Questo per dire che qua do non hai più pastiglie lo senti ma è troppo tardi, 99 su 100 hai fottuto anche i dischi.
io cambio i dischi ogni due cambi di pasticche,
se qualche volta li graffio esternamente con una
pasticca troppo consumata non li cambio, se non è
il loro turno, perchè sono graffi ininfluenti sulla frenata...

ovalizzarli direi che può succedere per scarsa
qualità dei dischi o per surriscaldamento
continuato, da chi non sa guidare, tipicamente
nelle discese dai passi di montagna...
El_Ciula
2020-02-17 08:49:24 UTC
Permalink
Post by GMG
ovalizzarli direi che può succedere per scarsa
qualità dei dischi o per surriscaldamento
continuato, da chi non sa guidare, tipicamente
nelle discese dai passi di montagna...
C'è un altro metodo usato pure in pianura, quello di fare delle belle e
lunghe frenate in rettilineo e arrivati al semaforo coi dischi roventi
tenere il pedale sul freno, abbiamo molti esperti in questa disciplina e
i meccanici ringraziano.
i***@gmail.com
2020-02-17 09:45:40 UTC
Permalink
Post by GMG
ovalizzarli direi che può succedere per scarsa
qualità dei dischi o per surriscaldamento
continuato, da chi non sa guidare, tipicamente
nelle discese dai passi di montagna...
Fiat punto, anno 2000 1.9 jtd appena ritirata dal concessionario di Arona,
Mi metto in autostrada direzione Gravellona Toce, sono sui 130kmh più o meno in fase di sorpasso quando la macchina davanti a me nella corsia di mezzo decide di buttarsi su quella di sorpasso.
Mi sono accorto giusto in tempo che andava molto ma molto più lentamente di me, quindi mi sono attaccato ai freni quasi da uscire con il piede dal cofano e non l'ho presa per un millimetro credo.
Risultato? Appena ho mollato i freni, forti vibrazioni sul volante e peggio quando pinzavo con il freno, quindi mi butto in corsia di emergenza.
Torno dal concessionario, controlla e mi dice dischi ovalizzati e pastiglie andate a puttane.
Ed il tipo della macchina non ha fatto neanche una piega, come se nulla fosse.
Dino
2020-02-17 10:34:23 UTC
Permalink
On Sun, 16 Feb 2020 20:11:44 +0100, Dino <***@gmail.com>
wrote:
Controllato
- asenza di fili per allarme usura
- spessore disco anteriore 24mm
- spessore disco posteriore, circa 10mm, per misura precisa dovrei
smontare ruota e disco.
- spessore pastiglia anteriore nuova 11mm
- spessore pastiglia anteriore 5mm
- spessore pastiglia posteriore 7mm
- livello olio freni, poco sotto il max, non vedo indicazione del
minimo.
Post by Dino
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
ho circa 60.000 km e ho una guida tranquilla,
controllo anche l'usura dei dischi, anteriore 25-23mm
posteriore 11-9mm.
i***@gmail.com
2020-02-17 14:22:04 UTC
Permalink
5 cm? Allora non cambiarle, ma visto che ci sei cambiale e ci fai altri 30mila come minimo.
Lo spessore dei dischi mi sembra buono.
carburo
2020-02-22 13:23:01 UTC
Permalink
C-Max del 2012, sul manuale non c'č traccia di allarmi per usura
pastiglie freni. Domani vedo se ci sono i fili del sensore.
Sulla tua auto le pastiglie non hanno il sensore elettrico, ma hanno la lfangia che inizia a fischiare quando la pastiglia è da cambiare. In realtà, di solito fischia molto prima; io consiglio di "distenderla" leggermente per evitre che inizia a suonare prima di 4-5mm.
mo_mo
2020-02-16 18:28:06 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando sono da cambiare.
ma forse anche di 20 anni fa...
--
_-=mo_mo=-_ ®
🇮🇹🎸😜😃🎅🙈🙉🙊𝒗𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒆𝒅✅👌✨ 🍓
♫ ♬ 🎶🎶 ❤
GMG
2020-02-16 20:13:08 UTC
Permalink
Post by mo_mo
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe
accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando
sono da cambiare.
ma forse anche di 20 anni fa...
nella "regata" che avevo negli anni 80
c'era un filo che si cuoceva sempre
per cui non segnalava mai

idem nella Multipla prima serie

le pastiglie le cambio sempre io
e nelle auto che ho oggi
Zafira e Ypsilon non ci sono fili

con la Zafira sono al 4 cambio
e non mi ha mai segnalato nulla..

io vado a "orecchio" quando
iniziano a "sbatacchiare"
(non saprei come descriverlo)
sono vicine alla fine...
cioè sono a meno dei 2mm qui descritti

ad ogni modo le pastiglie dei dischi posteriori
spesso, se non sempre, hanno bisogno di un
attrezzo per arretrare il pistoncino
per via della "autoregolazione" per il freno a mano

pe quelle anteriori invece comfermo la semplicità
anche se alcuni modelli hanno "mollette" malefiche
che possono far perdere tempo e pazienza
mo_mo
2020-02-16 22:17:46 UTC
Permalink
Post by GMG
Post by mo_mo
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe
accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando
sono da cambiare.
ma forse anche di 20 anni fa...
nella "regata" che avevo negli anni 80
c'era un filo che si cuoceva sempre
per cui non segnalava mai
idem nella Multipla prima serie
le pastiglie le cambio sempre io
e nelle auto che ho oggi
Zafira e Ypsilon non ci sono fili
con la Zafira sono al 4 cambio
e non mi ha mai segnalato nulla..
io vado a "orecchio" quando
iniziano a "sbatacchiare"
(non saprei come descriverlo)
sono vicine alla fine...
cioè sono a meno dei 2mm qui descritti
ad ogni modo le pastiglie dei dischi posteriori
spesso, se non sempre, hanno bisogno di un
attrezzo per arretrare il pistoncino
per via della "autoregolazione" per il freno a mano
pe quelle anteriori invece comfermo la semplicità
anche se alcuni modelli hanno "mollette" malefiche
che possono far perdere tempo e pazienza
e se il freno a mano non funziona più...si sarà sganciato o rotto il
cavo di acciaio?
--
_-=mo_mo=-_ ®
🇮🇹🎸😜😃🎅🙈🙉🙊𝒗𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒆𝒅✅👌✨ 🍓
♫ ♬ 🎶🎶 ❤
GMG
2020-02-17 07:42:25 UTC
Permalink
Post by mo_mo
Post by GMG
Post by mo_mo
Post by i***@gmail.com
2mm è lo spessore minimo.
Ma tanto, a meno che tu non abbia un auto di 20 anni fa dovrebbe
accendersi la spia dei freni quando freni e comunque lo senti quando
sono da cambiare.
ma forse anche di 20 anni fa...
nella "regata" che avevo negli anni 80
c'era un filo che si cuoceva sempre
per cui non segnalava mai
idem nella Multipla prima serie
le pastiglie le cambio sempre io
e nelle auto che ho oggi
Zafira e Ypsilon non ci sono fili
con la Zafira sono al 4 cambio
e non mi ha mai segnalato nulla..
io vado a "orecchio" quando
iniziano a "sbatacchiare"
(non saprei come descriverlo)
sono vicine alla fine...
cioè sono a meno dei 2mm qui descritti
ad ogni modo le pastiglie dei dischi posteriori
spesso, se non sempre, hanno bisogno di un
attrezzo per arretrare il pistoncino
per via della "autoregolazione" per il freno a mano
pe quelle anteriori invece comfermo la semplicità
anche se alcuni modelli hanno "mollette" malefiche
che possono far perdere tempo e pazienza
e se il freno a mano non funziona più...si sarà sganciato o rotto il
cavo di acciaio?
non saprei, mai successo...

ho percorso ormai 2,7 milioni di km
da quando giro per le strade (1979)...
ed ho avuto 20 auto diverse...
i freni li ho sempre mantenuti io da solo
oppure con la collaborazione del mio
vicino meccanico (ora in pensione)...

mai avuto problemi di rottura del cavo
del freno a mano...

nelle auto che ho avuto, la segnalazione
dell'usura delle pasticche dei dischi
non ha mai funzionato...

io vado ad "orecchio"... mi spiego:

-quando il freno è a riposo, cioè non si sta
frenando, le pasticche rimangono ad una distanza
minima dal disco perchè NON devono frenare...

-quando le pasticche sono molto consumate
tale distanza minina è maggiore di quando
sono nuove...

-sono variazioni minime, forse di qualche decimo
di millimetro...

-ma quando c'è qualche decimo di mm in più,
a riposo, fra la pasticca ed il disco,
in curva, sopratutto in discesa, con i finestrini
paerti, si possono sentire le pasticche
"sbatacchiare"...

Quando in fondo alle mie curve, dopo che ho frenato
per le curve precedenti in discesa e quindi riscaldato
il sistema frenante, quando nelle ultime curve che posso
fare senza frenare, sento sbatacchiare le pastiglie
anteriori... allora faccio un controllo visivo
che conferma il consumo, cioè sono quasi finite...
xte
2020-02-17 08:42:15 UTC
Permalink
Ocio: ci sono vari tipi di freni a mano, non tutti a cavo e non tutti
sulle ruote, alcune auto ad es. li hanno sulla trasmissione stile la
modalità parcheggio dei cambi automatici classici. Alcune li han pure
mal fatti sulla trasmissione che se una ruota scivola si sgancia e
parte la macchina da sola...
--
usenet⇒nntp per trovarmi
GMG
2020-02-17 16:16:21 UTC
Permalink
Post by xte
Ocio: ci sono vari tipi di freni a mano, non tutti a cavo e non tutti
sulle ruote, alcune auto ad es. li hanno sulla trasmissione stile la
modalità parcheggio dei cambi automatici classici. Alcune li han pure
mal fatti sulla trasmissione che se una ruota scivola si sgancia e
parte la macchina da sola...
io tendo a comprare italiano ma anche tedesco,
ti elenco alcune auto di mia proprietà:

14 anni [1]
Prinz NSU (2 modelli diversi) (traz. post.)
16 anni [1]
Fiat 500L (traz. post.)
18 anni
Fiat 127 primo tipo 999 di cilindrata 150mila km
Opel Kadett (traz. post.) 1000cc (poi con motore da 1200)[2] 340mila km
Ford Escort (traz. post.) motore truccato
Alfasud motore truccato poi scoppiato
Alfa 75 (traz. post.) una bomba!
un'auto inglese "Rover" di cui non mi ricordo
il modello... si ruppe subito, sbiellato per fuorigiri
VW Golf 1.3 150mila km (bruciò la testata)
Fiat Regata 330 mila km (due motori) [2]
Fiat Panda (3 modelli diversi) oltre 300 mila km in totale
Fiat Multipla (2 modelli diversi) oltre 640mila km in totale
Opel Zafira B 190mila km (attuale)
Lancia Ypsilon 34mila km (attuale)

MOTO:
Suzuki GT 380 3 cilindri a miscela, pochi km mi ha quasi ucciso,
aveva il freno anteriore a tamburo (primo modello)... era pericolosa...
Moto Guzzi V65TT
Moto guzzi V65 Florida
Moto Guzzi Griso 850 (attuale)
circa 150mila km in moto

Più tutte le auto a noleggio o aziendali.

Sono certo al 99% che tutte queste auto avevano
il cavo di acciaio per il comando del freno a mano
(ho dei dubbi per la Alfasud e quella inglese
ma le ho tenute troppo poco e non gli ho mai cambiato
i freni)

[1] Vivendo isolato guido da quando avevo 14 anni sulle
strade bianche dei miei monti,
il primo incidente l'ho fatto a 14 anni
(centrato recinzione del vicino)
Guidavo prinz NSU senza targa semi demolite...
poi la 500L di mia zia che era un pugno di ruggine,
sempre senza targa... erano macchine demolite
ufficialmente ma mai realmente... si usavano
in campagna, erano gli anni '70... altri tempi

[2] I motori li trovavo in demolizione ed
io ed il mio amico meccanico li montavamo
spesso con attrezzi di fortuna

Ho tenuto il conto, ho fatto circa 2,7 milioni
di km... (considerando anche
quelli fatti con auto aziendali o a noleggio)
che mi sembra una buona esperienza...

Ma in tutto ho fatto 4 incidenti solo 1
di mia totale responsabilità, 1 tamponamento...
gli altri sempre in incroci dove altri non hanno rispettato
gli stop!
Continua a leggere su narkive:
Loading...