Discussione:
Lavandino otturato, aiuto!
(troppo vecchio per rispondere)
Herbie
2011-10-04 14:06:53 UTC
Permalink
Ciao, il lavandino della cucina scaricava molto lento, così abbiamo
smontato i tubi sottolavello e li abbiamo puliti. Ora, però, scarica
ancora più lento (e forse lo sporco non era l'unico problema); forse
abbiamo sbagliato il montaggio.
Vi faccio vedere una foto:
Loading Image.../

Intanto volevo chiedervi a cosa serve il tubetto con un tappo, quello
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
Il tubo, anche se non si vede bene dalla foto, si "aggancia" al muro con
un raccordo in gomma a pressione, vedi cerchietto verde.
Non so come funziona uno scarico come questo, per esempio mi chiedevo
se dovesse prendere aria e da dove.
Non so più esattamente cosa controllare. Sembra facile ma evidentemente
trascuro qualcosa. Help.
--
Herbie
Alfonso
2011-10-04 14:22:09 UTC
Permalink
Post by Herbie
Ciao, il lavandino della cucina scaricava molto lento, così abbiamo
smontato i tubi sottolavello e li abbiamo puliti. Ora, però, scarica
ancora più lento (e forse lo sporco non era l'unico problema); forse
abbiamo sbagliato il montaggio.
http://imageshack.us/photo/my-images/714/lavandino.jpg/
Intanto volevo chiedervi a cosa serve il tubetto con un tappo, quello
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
serve, ad esempio, per collegarci lo scarico di una lavastoviglie
Post by Herbie
Il tubo, anche se non si vede bene dalla foto, si "aggancia" al muro con
un raccordo in gomma a pressione, vedi cerchietto verde.
Non so come funziona uno scarico come questo, per esempio mi chiedevo
se dovesse prendere aria e da dove.
Non so più esattamente cosa controllare. Sembra facile ma evidentemente
trascuro qualcosa. Help.
mah..dalla foto mi sembra montato correttamente, l'aria dovrebbe
prenderla dal troppopieno sul lavello..

il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
non so che dirti!

ciao
Herbie
2011-10-04 14:30:20 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Herbie
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
serve, ad esempio, per collegarci lo scarico di una lavastoviglie
ah ecco. Be' no, la lav. ha uno scarico tutto suo
Post by Alfonso
mah..dalla foto mi sembra montato correttamente, l'aria dovrebbe
prenderla dal troppopieno sul lavello..
uhm, ok, ora ricontrollo bene quello
Post by Alfonso
il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
provato con un po' di soda caustica, ma a parte non aver funzionato, i
tubi di scarico sono puliti, e quello nel muro dovrebbe essere ok,
perché la lavastoviglie scarica là e per lei va tutto bene. anzi, non
proprio: ora che ci sono questi problemi seri col lavandino, quando la
lavastoviglie scarica l'acqua sporca viene su nel lavello (non succedeva
prima dell'ultimo smontaggio)
--
Herbie
gio_46
2011-10-04 14:53:06 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Alfonso
Post by Herbie
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
serve, ad esempio, per collegarci lo scarico di una lavastoviglie
ah ecco. Be' no, la lav. ha uno scarico tutto suo
Post by Alfonso
mah..dalla foto mi sembra montato correttamente, l'aria dovrebbe
prenderla dal troppopieno sul lavello..
uhm, ok, ora ricontrollo bene quello
Post by Alfonso
il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
provato con un po' di soda caustica, ma a parte non aver funzionato, i
tubi di scarico sono puliti, e quello nel muro dovrebbe essere ok,
perché la lavastoviglie scarica là e per lei va tutto bene. anzi, non
proprio: ora che ci sono questi problemi seri col lavandino, quando la
lavastoviglie scarica l'acqua sporca viene su nel lavello (non succedeva
prima dell'ultimo smontaggio)
--
Herbie
Ma dove scarica la lavastoviglie, visto che dovrebbe essere attaccata
sopra il sifone, nel punto cerchiato in rosso?
Comunque, io per prima cosa metterei un sifone a bottiglia... che
funziona uguale e si smonta molto meglio... Per il problema che non va
via l'acqua io controllerei subito il sifone del pozzetto di raccolta
a valle... Poi se non è li l'ostruzione,
vai di idropulitrice, con l'apposita sonda specifica per stasare
tubazioni. Se poi non risolvi neanche cosi, non ti rimane che chiamare
l'autospurgo!
.
Giovanni
Herbie
2011-10-04 19:57:18 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ma dove scarica la lavastoviglie, visto che dovrebbe essere attaccata
sopra il sifone, nel punto cerchiato in rosso?
Ha uno scarico suo
Post by gio_46
Comunque, io per prima cosa metterei un sifone a bottiglia... che
funziona uguale e si smonta molto meglio...
mah, sì.. ok, però finora andava benone e se qualcosa funziona in genere
non lo cambio!
Post by gio_46
Per il problema che non va via l'acqua io controllerei subito il
sifone del pozzetto di raccolta a valle... Poi se non è li
l'ostruzione, vai di idropulitrice, con l'apposita sonda specifica per
stasare tubazioni. Se poi non risolvi neanche cosi, non ti rimane che
chiamare l'autospurgo! .
Sono in un condominio, quindi il pozzetto non ce l'ho sotto diretto
controllo ma ovviamente in questo caso non è quello. La parola
all'idraulico
--
Herbie
Alfonso
2011-10-04 14:55:35 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Alfonso
Post by Herbie
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
serve, ad esempio, per collegarci lo scarico di una lavastoviglie
ah ecco. Be' no, la lav. ha uno scarico tutto suo
si quello lo fanno per impianti vecchi..in cui non veniva previsto
l'utilizzo della lavastoviglie ..ma lascialo chiuso...
cmq non dovrebbe uscire troppa acqua ..il fatto che esce significa che
il livello dell'acqua durante lo scarico è superiore a foro..quindi lo
scarico è probabilmente ostruito..dopo il muro..visto che l'hai pulito
tutto!
Post by Herbie
Post by Alfonso
mah..dalla foto mi sembra montato correttamente, l'aria dovrebbe
prenderla dal troppopieno sul lavello..
uhm, ok, ora ricontrollo bene quello
non credo sia li il problema..visto quello che hai scritto..
Post by Herbie
Post by Alfonso
il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
provato con un po' di soda caustica, ma a parte non aver funzionato, i
tubi di scarico sono puliti, e quello nel muro dovrebbe essere ok,
non credo..visto quello che mi descrivi..
Post by Herbie
perché la lavastoviglie scarica là e per lei va tutto bene. anzi, non
proprio: ora che ci sono questi problemi seri col lavandino, quando la
lavastoviglie scarica l'acqua sporca viene su nel lavello (non succedeva
prima dell'ultimo smontaggio)
ecco, appunto!

questo significa che è ostruita tutta la linea ..sia quella che parte
dalla lavastoviglie sia quella del lavello..
evidentemente quando scarica la lavastoviglie, essendo comunicante con
il lavello, trova l'intoppo e quindi inizia a riempire la linea del
lavello ..essendo la strada "libera"..

..cerca, forse hai una scatola sifonata da qualche parte..in cui
convergono gli scarichi del lavello e della lavastoviglie
cmq il problema è dopo il muro..altrimenti quello dalla lavastoviglie
funzionerebbe bene, invece ..neanche quello funziona..solo che non lo
puoi verificare direttamente..ma il fatto che l'acqua scaricata dalla
lavastoviglie ti ritorna su per lo scarico del lavello significa che il
problema è sulla linea!

prova a smontare lo scarico e a inserigli un passacavo (quello da
elettricista)..magari riesci a capire qualcosa di piu!

ciao
Herbie
2011-10-04 19:57:17 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Herbie
Post by Alfonso
prenderla dal troppopieno sul lavello..
uhm, ok, ora ricontrollo bene quello
non credo sia li il problema..visto quello che hai scritto..
mah, il troppopieno era ok
Post by Alfonso
questo significa che è ostruita tutta la linea ..sia quella che parte
dalla lavastoviglie sia quella del lavello..
evidentemente quando scarica la lavastoviglie, essendo comunicante con
il lavello, trova l'intoppo e quindi inizia a riempire la linea del
lavello ..essendo la strada "libera"..
alla fine ho provato a versare acqua nel tubo a muro da una bottiglia:
pare che dopo circa un litro si riempa. Non so, prima dell'ultimo
smontaggio dei tubi del lavello non c'erano problemi con lo scarico
della lavastoviglie, è questo che mi "turba". Solo che siccome i tubi
non li ho smontati io, allora non vorrei che per qualche motivo a me non
noto sia andato a finire qualcosa dentro il tubo nel muro!
Post by Alfonso
prova a smontare lo scarico e a inserigli un passacavo (quello da
elettricista)..magari riesci a capire qualcosa di piu!
Ho infilato una "molla", e a dire il vero è entrata per vari metri,
eppure il problema persiste. Domani chiamo un idraulico
--
Herbie
..Ghigo..
2011-10-05 21:32:44 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Alfonso
il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
provato con un po' di soda caustica, ma a parte non aver funzionato, i
tubi di scarico sono puliti, e quello nel muro dovrebbe essere ok,
perché la lavastoviglie scarica là e per lei va tutto bene. anzi, non
proprio: ora che ci sono questi problemi seri col lavandino, quando la
lavastoviglie scarica l'acqua sporca viene su nel lavello (non
succedeva prima dell'ultimo smontaggio)
Ma quarda 1 poco .....

Qua ndo nn c'erano problemi la laastoviglie scaricava... ora che ce ne sono
... no ... !!!

Non credo ci colgia 1 Genio per capire che il tbo nel muro e' ostruito .....
!!!

Se non e' completamente ostruito prova con Acqua calda e Soda .... (liquida
o in grani)

Prima 1 pentolata di acqua BOLLENTE.... poi Soda..... Poi altra pentolata
di acqua BOLLENTE

Oppure procurati 1 filo flessibile di metallo tipo questo:
Loading Image... e prova a
rimuovere MECCANICAMENTE l'ostruzione.
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
alberto
2011-10-04 14:48:24 UTC
Permalink
Post by Herbie
Ciao, il lavandino della cucina scaricava molto lento, così abbiamo
smontato i tubi sottolavello e li abbiamo puliti. Ora, però, scarica
ancora più lento (e forse lo sporco non era l'unico problema); forse
abbiamo sbagliato il montaggio.
http://imageshack.us/photo/my-images/714/lavandino.jpg/
Intanto volevo chiedervi a cosa serve il tubetto con un tappo, quello
cerchiato di rosso. Se tolgo il tappo l'acqua esce tutta da lì, quindi
non ne capisco bene l'utilità.
e' un innesto, per esempio per lo scarico della lavastoviglie
o di altre vaschette scolaposate etc...
Post by Herbie
Il tubo, anche se non si vede bene dalla foto, si "aggancia" al muro con
un raccordo in gomma a pressione, vedi cerchietto verde.
e li va bene, deve essere solo infilato... l'acqua dello scarico scende
per caduta ma non arriva mai in pressione
Post by Herbie
Non so come funziona uno scarico come questo, per esempio mi chiedevo
se dovesse prendere aria e da dove.
Non so più esattamente cosa controllare. Sembra facile ma evidentemente
trascuro qualcosa. Help.
dubito che la lentezza derivi dalla mancata areazione... il primo controllo
che potresti fare e' sfilare il tubo da dentro al muro e girarlo
orientandolo
verso una bacinella. Se in queste condizioni l'acqua scende bene, allora
e' chiaro che il rallentamento e' "nel muro".

Se il problema e' "nel muro", bisogna capire diverse cose...
casa singola/scarico singolo oppure scarico condominiale?
frequenza di pulizia della vasca condensa grassi?

alberto
Herbie
2011-10-04 19:57:18 UTC
Permalink
Post by alberto
dubito che la lentezza derivi dalla mancata areazione... il primo controllo
che potresti fare e' sfilare il tubo da dentro al muro e girarlo
orientandolo
verso una bacinella. Se in queste condizioni l'acqua scende bene, allora
e' chiaro che il rallentamento e' "nel muro".
Be' sì, in effetti ho fatto quello che mi suggerivi e il tubo
sottolavello pare a posto!
Post by alberto
Se il problema e' "nel muro", bisogna capire diverse cose...
casa singola/scarico singolo oppure scarico condominiale?
condominio
Post by alberto
frequenza di pulizia della vasca condensa grassi?
non so cosa sia. Domani, a meno di qualche geniale idea, chiamo
l'idraulico: l'acqua è quasi ferma. Però se scosto un po' il tubo
sottolavello dal muro, sento che esce un po' d'aria e l'acqua comincia
a defluire. Peccato però che dopo due secondi l'acqua comincia a uscire
fuori del muro (visto che ho scostato un po' il tubo), quindi lo rimetto
a posto e l'acqua si riferma. Per quello mi ponevo il problema
dell'aerazione
--
Herbie
Gi_pll
2011-10-04 20:36:53 UTC
Permalink
Post by Herbie
l'idraulico: l'acqua è quasi ferma. Però se scosto un po' il tubo
sottolavello dal muro, sento che esce un po' d'aria e l'acqua comincia
a defluire.
Molto probabilmente si è creato un blocco alla giunzione degli scarichi:
capelli, residui di saponi, sporchi vari, soprattutto se in quella giunzione
confluisce anche lo scarico della lavatrice.
Prendi una bottiglia di acido muriatico e svuotala dentro, aspetta cinque
minuti e poi fai scorrere abbondante acqua bollente; se necessario ripeti
l'operazione con una seconda bottiglia ma non di più. Quindi se il problema
persiste ci vuole l'idraulico.

Cordialità
Gi
steff
2011-10-05 12:07:57 UTC
Permalink
Ciao,
ho il tuo stesso annoso problema.
Personalmente avevo trovato questo link di grosso aiuto
http://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/

Spero ti sia utile
Stefano
..Ghigo..
2011-10-05 21:34:22 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Alfonso
il fatto che vada piano..beh, hai provato con un prodotto ad hoc???
provato con un po' di soda caustica, ma a parte non aver funzionato, i
tubi di scarico sono puliti, e quello nel muro dovrebbe essere ok,
perché la lavastoviglie scarica là e per lei va tutto bene. anzi, non
proprio: ora che ci sono questi problemi seri col lavandino, quando la
lavastoviglie scarica l'acqua sporca viene su nel lavello (non
succedeva prima dell'ultimo smontaggio)
Ma guarda 1 poco .....

Quando nn c'erano problemi la lavastoviglie scaricava... ora che ce ne sono
... no ... !!!

Non credo occorra 1 Genio per capire che il tubo nel muro e' ostruito .....
!!!

Se non e' completamente ostruito prova con Acqua Calda e Soda .... (liquida
o in grani)

Prima 1 pentolata di acqua BOLLENTE.... poi Soda..... Poi altra pentolata
di acqua BOLLENTE

Oppure procurati 1 filo flessibile di metallo tipo questo:
http://www.ferramenta.biz/files/Archivio_Files/Foto/233317_1.JPG e prova a
rimuovere MECCANICAMENTE l'ostruzione.
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
Herbie
2011-10-06 21:32:30 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Quando nn c'erano problemi la lavastoviglie scaricava... ora che ce ne sono
... no ... !!!
Non credo occorra 1 Genio per capire che il tubo nel muro e' ostruito .....
!!!
sì certo, il fatto è che per coincidenza i problemi sono aumentati
proprio nel momento in cui siamo andati a smontare il tubo sottolavello
per pulirlo! Mah.

Comunque: chiamato idraulico, che ha sturato il tubo a muro con pompa ad
aria, 8atm. Tuttavia, persiste un leggero problema, ha detto di usare il
liquido disostruente, ora che l'acqua è tornata a passare
Le cosiddette "molle" non avevano alcun effetto, e a un certo punto si
bloccavano (dopo alcuni metri)
--
Herbie
Alfonso
2011-10-06 22:19:11 UTC
Permalink
Post by Herbie
sì certo, il fatto è che per coincidenza i problemi sono aumentati
proprio nel momento in cui siamo andati a smontare il tubo sottolavello
per pulirlo! Mah.
non è detto che sia per forza una coincidenza..è una questione di
perdite di carico..tutto qua!
..una giustificazione potrebbe essere che il "problema" successivo si
verificato perche hai pulito proprio lo scarico del lavello!
avendolo pulito hai "liberato" una via "ausiliaria" per l'acqua di
scarico della lavastoviglie..quindi quando quest'ultima non riusciva a
defluire sullo scarico per via del blocco ecco che ti ritornava su per
lo scarico del lavello che avevi pulito per bene..e quindi facilitato il
percorso!
insomma per farla breve è una questione di equilibrio di pressioni,
l'acqua va dove c'è meno "resistenza" (perdite di carico)
Post by Herbie
Comunque: chiamato idraulico, che ha sturato il tubo a muro con pompa ad
aria, 8atm. Tuttavia, persiste un leggero problema, ha detto di usare il
liquido disostruente, ora che l'acqua è tornata a passare
ok
Post by Herbie
Le cosiddette "molle" non avevano alcun effetto, e a un certo punto si
bloccavano (dopo alcuni metri)
forse finivano in quealche scatola sifonata oppure qualche curva..


ciao
..Ghigo..
2011-10-06 22:57:09 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Herbie
Le cosiddette "molle" non avevano alcun effetto, e a un certo punto
si bloccavano (dopo alcuni metri)
forse finivano in quealche scatola sifonata oppure qualche curva..
o magari erano troppo corte.....

Cmq contento di sapere che hai -anche se parzialmente- risolto.
Herbie
2011-10-08 14:31:48 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Alfonso
Post by Herbie
Le cosiddette "molle" non avevano alcun effetto, e a un certo punto
si bloccavano (dopo alcuni metri)
forse finivano in quealche scatola sifonata oppure qualche curva..
o magari erano troppo corte.....
mah, non direi, una usata era 10m
Post by ..Ghigo..
Cmq contento di sapere che hai -anche se parzialmente- risolto.
grazie
--
Herbie
Herbie
2011-10-08 14:31:48 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Herbie
sì certo, il fatto è che per coincidenza i problemi sono aumentati
proprio nel momento in cui siamo andati a smontare il tubo sottolavello
per pulirlo! Mah.
non è detto che sia per forza una coincidenza..è una questione di
perdite di carico..tutto qua!
..una giustificazione potrebbe essere che il "problema" successivo si
verificato perche hai pulito proprio lo scarico del lavello!
avendolo pulito hai "liberato" una via "ausiliaria" per l'acqua di
scarico della lavastoviglie..
non ci avevo pensato. Sì, potrebbe benissimo esser stato
--
Herbie
Loading...