Discussione:
I rubinetti "grattano"
(troppo vecchio per rispondere)
Fla
2008-11-15 11:34:28 UTC
Permalink
ma qual è il motivo per cui, nelle abitazioni vecchie, nei rubinetti aperti
lo sgorgare dell' acqua fa quel caratteristico rumore come se ci fosse nei
tubi qualcosa che gratta, oscilla e sbatte continuamente sui tubi?
Non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque per mia esperienza si
tratta di qualcosa di molto comune...
Andy®
2008-11-15 11:41:35 UTC
Permalink
Post by Fla
ma qual è il motivo per cui, nelle abitazioni vecchie, nei rubinetti aperti
lo sgorgare dell' acqua fa quel caratteristico rumore come se ci fosse nei
tubi qualcosa che gratta, oscilla e sbatte continuamente sui tubi?
Non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque per mia esperienza si
tratta di qualcosa di molto comune...
si...e' la lentezza di qualche meccanismo che potrebbe essere quello del
rubinetto d'arresto, del rubinetto del galleggiante, della valvola dello
scaldabagno o di altri meccanismi datati che col tempo si sono usurati.
Ovviamente quando c'era la distribuzione dell'acqua a caduta certi
rumori non si sentivano mentre ora, con l'acqua a pressione, tutte le
lentezze dei meccanismi danno origini a veri e propri concerti di fischi
e percussioni metalliche. :)
Fla
2008-11-15 12:38:31 UTC
Permalink
Post by Andy®
Post by Fla
ma qual è il motivo per cui, nelle abitazioni vecchie, nei rubinetti
aperti lo sgorgare dell' acqua fa quel caratteristico rumore come se ci
fosse nei tubi qualcosa che gratta, oscilla e sbatte continuamente sui
tubi? Non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque per mia esperienza
si tratta di qualcosa di molto comune...
si...e' la lentezza di qualche meccanismo che potrebbe essere quello del
rubinetto d'arresto, del rubinetto del galleggiante, della valvola dello
scaldabagno o di altri meccanismi datati che col tempo si sono usurati.
Ovviamente quando c'era la distribuzione dell'acqua a caduta certi
rumori non si sentivano mentre ora, con l'acqua a pressione, tutte le
lentezze dei meccanismi danno origini a veri e propri concerti di fischi
e percussioni metalliche. :)
quindi è possibile intervenire, magari autonomamente?
esagererò, ma questi rumori abbassano notevolmente la "qualità della vita"
in abitazioni del genere...
Capisco che sono in affitto, siamo studenti e non dovremmo pretendere chissà
cosa, ma maledizione...

E, cambiando discorso, ma come vivevano 40 anni fa? ma che discorso è
mettere le porte delle camere da letto provviste di vetro traslucido?
Basta accendere la luce del corridoio per svegliare tutti...
Ma c'è un senso a questa stupidaggine?
Capisco che nel campo dell' arredamento, della progettazione, dell' edilizia
ci siano tanti piccoli "trucchetti", anche solo legati al buon senso ("i
termosifoni si mettono sotto le finestre per risparmiare spazio", "la sala
da pranzo, laddove separata dalla cucina, deve esserne il più vicino
possibile", ecc..." ma cristo le porte delle camere destinate al riposo in
vetro traslucido no!
Fabbrogiovanni
2008-11-15 12:47:42 UTC
Permalink
Post by Fla
E, cambiando discorso, ma come vivevano 40 anni fa?
40 anni fa era giusto il 1968.

Avevamo 20 anni, avevamo in mente una cosa sola, macheccefregava a noi delle
porte con vetro traslucido.
Guarda qui sotto come eravamo felici:-)
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Andy®
2008-11-15 13:19:16 UTC
Permalink
Post by Fla
quindi è possibile intervenire, magari autonomamente?
esagererò, ma questi rumori abbassano notevolmente la "qualità della vita"
in abitazioni del genere...
Capisco che sono in affitto, siamo studenti e non dovremmo pretendere chissà
cosa, ma maledizione...
Non si tratta si semplice manutenzione ma occorre sostituire il
meccanismo che "balla" quindi ti sconsiglio di farlo da solo...poi la
manutenzione e la sostituzione dei vecchi meccanismi e' un lavoro non
semplice perche' si tratta si rimuovere, smontare pezzi incrostati o
ossidati.
Non vedo perche' non puoi pretendere il silenzio visto che hai affittato
una casa per studiare.
Post by Fla
E, cambiando discorso, ma come vivevano 40 anni fa? ma che discorso è
mettere le porte delle camere da letto provviste di vetro traslucido?
Basta accendere la luce del corridoio per svegliare tutti...
Ma c'è un senso a questa stupidaggine?
Capisco che nel campo dell' arredamento, della progettazione, dell' edilizia
ci siano tanti piccoli "trucchetti", anche solo legati al buon senso ("i
termosifoni si mettono sotto le finestre per risparmiare spazio", "la sala
da pranzo, laddove separata dalla cucina, deve esserne il più vicino
possibile", ecc..." ma cristo le porte delle camere destinate al riposo in
vetro traslucido no!
Sulle porte potresti applicare dei pannelli adesivi colorati o qualcosa
che si puo' rimuovere facilmente in seguito.
lemuel
2008-11-15 18:29:17 UTC
Permalink
Post by Fla
le porte delle camere destinate al riposo in
vetro traslucido no!
sono d'accordo con te.. io quando andavo in vacanza da un mio amico
con la porta di camera così, ci mettevo sopra un grosso telospiaggia
per non venire svegliato la mattina alle cinque..
ma forse all'epoca quella stanza non era una camera.. boh..
Vincenzoni Attiliux
2008-11-16 09:36:51 UTC
Permalink
Post by Fla
E, cambiando discorso, ma come vivevano 40 anni fa? ma che discorso è
mettere le porte delle camere da letto provviste di vetro traslucido?
se la famiglia si coricava e si destava assieme, nessuno disturbava gli
altri, ma in compenso si vedeva se uno si alzava di notte per un malessere,
se girava un ladro in casa ecc. ... controllo sociale. La privacy e'
un'esigenza recente. Poi magari il corridoio e' scuro e le porte che
lasciano passare luce contribuiscono a ridurre l'effetto catacomba.
Post by Fla
Basta accendere la luce del corridoio per svegliare tutti...
Ma c'è un senso a questa stupidaggine?
Mettete dei cartoni, baldi giovani. Sara' una casa nata per altri scopi e
riciclata, in mancanza di migliori occasioni, come pensionato studentesco.
Post by Fla
cristo le porte delle camere
destinate al riposo in vetro traslucido no!
il vetro traslucido si nomina acidato, mentre l'altro se non lo nomini
invano e' meglio, grazie
cicero®
2008-11-16 10:24:53 UTC
Permalink
Post by Fla
E, cambiando discorso, ma come vivevano 40 anni fa? ma che discorso è
mettere le porte delle camere da letto provviste di vetro traslucido?
Basta accendere la luce del corridoio per svegliare tutti...
Le porte con i vetri dividevano camere con finestre da corridoi senza
finestre. Servivano quindi per illuminare con luce diurna i corridoi.
La luce elettrica in quei tempi costicchiava cara...
cicero®

--
Pilato a Gesù: "Quid est veritas"?
Gesù a Pilato: "Est vir qui adest"

lemuel
2008-11-15 12:44:58 UTC
Permalink
ho assistito di persona ai paurosi latrati di una valvola di uno
scaldaacqua. . . non potevo credere alle mie orecchie..
Loading...