Discussione:
elapor o polistirolo?
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2015-06-28 22:52:21 UTC
Permalink
aeromodello con atterraggio brusco su una pianta, e va bene

http://imgur.com/a/6Zrio

Questo tipo di danno e' compatibile con il materiale dichiarato che e'
ELAPOR (EPP ossia polipropilene espanso)? A me sembrano sbeccature da
polistirolo.

Come si fa a distinguere?
--
Per un giacobinismo in salsa padana
rawmode
2015-06-28 23:54:58 UTC
Permalink
"Giacobino da Tradate"
Post by Giacobino da Tradate
Questo tipo di danno e' compatibile con il materiale dichiarato che e'
ELAPOR (EPP ossia polipropilene espanso)? A me sembrano sbeccature da
polistirolo.
Come si fa a distinguere?
(risposta presa in rete(barone rosso!!:))
l'elapor è più compatto rispetto all'epp "gommoso" ad es dei tuttala...è piu
denso.
il depron è una schiuma, come l'epp , ma con caratteristiche diverse.
il poli è tutta un altra cosa.
l'epp ha la differenza che con il normale ciano non si scioglie....mentre
gli altri 2 si sciolgono....non ci provare neanche...almeno su un modello!
__________________
utente@esempio.net
2015-06-29 00:09:37 UTC
Permalink
Post by rawmode
Post by Giacobino da Tradate
Come si fa a distinguere?
(risposta presa in rete(barone rosso!!:))
IL BARONE NON AVREBBE MAI RISPOSTO A ?
quel ..... francesino.......

SE IL CAZZINO VUOLE FARSI RICERCHE PRIMA
DI SCORREGGIARE... SON MERDE SUE.... non tue.

MDJ

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2015-06-29 00:15:19 UTC
Permalink
"***@esempio.net"

SE IL CAZZINO VUOLE FARSI RICERCHE PRIMA
DI SCORREGGIARE... SON MERDE SUE.... non tue.

MDJ

.....
SIGNORSI'!
SIGNORE!
Cristiano
2015-06-29 08:36:04 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
aeromodello con atterraggio brusco su una pianta, e va bene
http://imgur.com/a/6Zrio
Questo tipo di danno e' compatibile con il materiale dichiarato che e'
ELAPOR (EPP ossia polipropilene espanso)? A me sembrano sbeccature da
polistirolo.
Come si fa a distinguere?
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Giacobino, sono compatibilissime. Se fosse stato polistirolo si sarebbe divisa l'ala in vari pezzi. I modelli in Epp sono caratterizzati da grande elasticità, che assorbe gli urti piccoli e grandi. In linea di massima i modelli realizzati in tale materiale sono dotati di basso carico alare, in modo che le manovre non risultino compromesse dalla flessibilità del sistema. quei tagli che vedi sono più che altro "strappi" dovuti al contatto con qualcosa di appuntito (i rami?) , non cedimenti strutturali. Comunque, passata la fase di addestramento, l'epp è una schifezza per un aeromodello. Non ti consente un volo realistico e "teso" come quello di un modelli in fibra o in legno. ciao.
rawmode
2015-06-29 09:38:47 UTC
Permalink
"Cristiano"

Giacobino, sono compatibilissime. Se fosse stato polistirolo si sarebbe
divisa l'ala in vari pezzi. I modelli in
....

ma quella composizione "globulare", mi sembra strana alquanto;
sembra polistirolo.. per l'elapor, da quanto leggo, usano tranquillamente
il ciano acrilato.. cioe' attak. sul polistirolo invece basta toccarlo e
si squaglia.. questo lo so!! basterebbe fare la prova..
Bernardo Rossi
2015-06-29 09:45:16 UTC
Permalink
On Mon, 29 Jun 2015 11:38:47 +0200, "rawmode"
Post by rawmode
sembra polistirolo.. per l'elapor, da quanto leggo, usano tranquillamente
il ciano acrilato.. cioe' attak. sul polistirolo invece basta toccarlo e
si squaglia.. questo lo so!! basterebbe fare la prova..
Dipende da quale cianoacrilato, vedi p.es. questo
http://tinyurl.com/q8g5lg2


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
rawmode
2015-06-29 09:53:29 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi"
Post by rawmode
si squaglia.. questo lo so!! basterebbe fare la prova..
Dipende da quale cianoacrilato, vedi p.es. questo
http://tinyurl.com/q8g5lg2

sisi parlano di D3,D4 ecc..
ho letto anche che lo immergono in acqua calda per dilatarlo(!?)..
vabbe', se io ho idea di cosa sia il "elapor", mi riferisco ai "nuovi"
fogli che si prendono atti allo scopo, in edicola cartoleria brico ecc..
non hanno assolutamente la struttura del polistirolo, che e' palesemente
un agglomerato come quello da foto. l'altro e' un "tessuto uniforme"..
omogeneo come una sottile spugna rigida..
rawmode
2015-06-29 10:10:38 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
un agglomerato come quello da foto. l'altro e' un "tessuto uniforme"..
omogeneo come una sottile spugna rigida..
e' cmq curioso come basti abbandonare per poco una cosa,
una materia e si scordano immediatamente i nomi.
infatti ho dimenticato come si chiama 'sto materiale, che
all'epoca, pochi anni fa, era "il meglio" per questo tipo
di applicazioni. cioe' volo leggero...sono dei fogli giallini
sbiaditi.. cosi' come anche nell'edilizia sono usciti/uscirono quei
grossi pannelli, circa dello stesso materiale, per l'isolamento..
di colore blu, che maneggiava un mio amico ingegnere.
e' ovvio che quella struttura conglomerata del polistirolo, disegna
da se le "linee di taglio" e di rottura.. per quello continuanua sembrarmi
impropria per l'uso che se ne fa, fosse pure elapor..
rawmode
2015-06-29 11:28:24 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
impropria per l'uso che se ne fa, fosse pure elapor..
Materiali usati per la costruzione

GFK : (dal tedesco Glass Faser Kunststoffe) manufatto in Fibra di Vetro
(Kunstoffe = Resina).
GRP : (dall'inglese Glass Fiber Reinforced Plastic) manufatto in Fibra di
Vetro.
CFK : (dal tedesco Carbon Faser Kunststoffe) manufatto in Fibra di Carbonio.
CRP : (dall'inglese Carbon Reinforced Plastic) manufatto in Fibra di
Carbonio.
AFK : (dal tedesco Aramidic Faser Kunststoffe) manufatto in Kevlar.
EPP : tipo di schiuma espansa, molto resistente, flessibile e con una certa
memoria di forma.
EPS : polistirene espanso (il comune polistirolo a bolle).
XPS : polistirene estruso (quello colorato per edilizia).
EPO : poliolefina espansa, è un gruppo di polimeri di cui fanno parte l'EPP,
il polietilene PE e altri, nel modellismo ha caratteristiche intermedie tra
l'EPP e l'EPS (meno elastico del primo ma più resistente del secondo).
ARCEL-ELAPOR : non sono tecnicamente EPO ma hanno caratteristiche analoghe.
Materiali studiati appositamente per uso modellistico.
Cristiano
2015-06-29 11:32:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
"rawmode"
Post by rawmode
un agglomerato come quello da foto. l'altro e' un "tessuto uniforme"..
omogeneo come una sottile spugna rigida..
e' cmq curioso come basti abbandonare per poco una cosa,
una materia e si scordano immediatamente i nomi.
infatti ho dimenticato come si chiama 'sto materiale, che
all'epoca, pochi anni fa, era "il meglio" per questo tipo
di applicazioni. cioe' volo leggero...sono dei fogli giallini
sbiaditi.. cosi' come anche nell'edilizia sono usciti/uscirono quei
grossi pannelli, circa dello stesso materiale, per l'isolamento..
di colore blu, che maneggiava un mio amico ingegnere.
e' ovvio che quella struttura conglomerata del polistirolo, disegna
da se le "linee di taglio" e di rottura.. per quello continuanua sembrarmi
impropria per l'uso che se ne fa, fosse pure elapor..
Depron.....
rawmode
2015-06-29 11:35:45 UTC
Permalink
"Cristiano" >



impropria per l'uso che se ne fa, fosse pure elapor..

Depron.....

...
vero, porc.putt!!!
mi stavo scimunendo!!:))
Cristiano
2015-06-29 11:37:20 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Cristiano" >
impropria per l'uso che se ne fa, fosse pure elapor..
Depron.....
...
vero, porc.putt!!!
mi stavo scimunendo!!:))
io realizzavo comunque l'ossatura in betulla o ramino o cosa trovavo, poi talvolta rivestivo ocn depron da 3mm per fare prestissimo, quando avevo foga di volare a tutti i costi realizzando un modello in 3 ore.. :)
rawmode
2015-06-29 11:58:20 UTC
Permalink
"Cristiano"
Post by Cristiano
Depron.....
...
vero, porc.putt!!!
mi stavo scimunendo!!:))
io realizzavo comunque l'ossatura in betulla o ramino o cosa trovavo, poi
talvolta rivestivo ocn depron da 3mm per fare prestissimo, quando avevo foga
di volare a tutti i costi realizzando un modello in 3 ore.. :)

.......

aaaahhhh io sono talmente tranquillo che ho ancora il biplano starman
rosso..
da rodare il motore da 5cc!! a scoppio, pensa te...
non ho mai avuto manco un motorino...!!
Ma prima o poi...!! ...cmq prima o poi becco un aliante senza motore da
mandare in...
"dynamic soaring"(questa me la ricordo ancora!), a 300Kh!!;)..vabbe'
depron da 3mm, come ho fatto a dimenticarti!!?
Cristiano
2015-06-29 12:35:42 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Cristiano"
Post by Cristiano
Depron.....
...
vero, porc.putt!!!
mi stavo scimunendo!!:))
io realizzavo comunque l'ossatura in betulla o ramino o cosa trovavo, poi
talvolta rivestivo ocn depron da 3mm per fare prestissimo, quando avevo foga
di volare a tutti i costi realizzando un modello in 3 ore.. :)
.......
aaaahhhh io sono talmente tranquillo che ho ancora il biplano starman
rosso..
da rodare il motore da 5cc!! a scoppio, pensa te...
non ho mai avuto manco un motorino...!!
Ma prima o poi...!! ...cmq prima o poi becco un aliante senza motore da
mandare in...
"dynamic soaring"(questa me la ricordo ancora!), a 300Kh!!;)..vabbe'
depron da 3mm, come ho fatto a dimenticarti!!?
uno Stearman con motore 5cc (0.30?) avrà meno di un metro di apertura alare... non ho mai portato niente di così difficile negli ultimi 25 anni... in bocca al lupo
rawmode
2015-06-29 14:28:06 UTC
Permalink
"Cristiano"
Post by rawmode
depron da 3mm, come ho fatto a dimenticarti!!?
uno Stearman con motore 5cc (0.30?) avrà meno di un metro di apertura
alare... non ho mai portato niente di così difficile negli ultimi 25 anni...
in bocca al lupo
......
gia', carburante "nitro", sara' il motore piu' piccolo che esiste!
Ho fatto pure questo a fascicoli da edicola, tutto in legno di balsa..
ma ha almeno 1.20 di apertura, poi e' un biplano quindi dato come
aereo-scuola.. il casino e' assemblarlo tutto, e pure come pista...
non sono un tipo da pista!!:) finora ho fatto volare solo un coso
da 18grammi, un cessna!! giusto per capire...
Cristiano
2015-06-29 22:56:08 UTC
Permalink
I biplani sono difficilissimi. Altro che. Per uno stearman di 1,20 anche se sei il costruttore più abile del mondo ti serve un motore di almeno 10-12cc , meglio un 15 4tempi. Spiacente... :)
rawmode
2015-06-30 11:48:27 UTC
Permalink
"Cristiano"


I biplani sono difficilissimi. Altro che. Per uno stearman di 1,20 anche se
sei il costruttore più abile del mondo ti serve un motore di almeno 10-12cc
, meglio un 15 4tempi. Spiacente... :)

......
beh, non l'ho fatto io, questi commentano il prezzo...
te l'ho detto era a fascicoli...
Altri sembrano cmq convenire che non sia un aeromodello da addestramento,
come invece descrive la casa...

.............................
Dunque le cose stanno così: l'aereo è un biplano (avete visto) il motore che
verrà fornito a parte (intendo pagandolo a parte) è 4,57 cc? Che ne dite?Per
un aereo lungo poco più di un metro (1.020) ed apertura alare 1,260.
Se ti abboni e te lo fai spedire a casa, le spese sono gratis, ed in più il
radiocomando (che si dovrebbe acquistare a parte) è in regalo, 4ch con
quarzi. Allora?
Servocomandi compresi con potenza 2,5 Kg/cm.
le uscite sono 60, la prima 3,95 dopodichè 8.95 a fascicolo; in totale
all'incirca (se ti abboni come vorrei fare io) il costo complessivo sarà di
510 eurozzi escluso il motore a scoppio, che loro dicono di offrire nel
corso dell'opera ad un prezzo interesante.
.................................

il mostro e' questo!!:
:)
ed effettivamente il solo reale pericolo e' di riuscire a
schiantarlo al primo colpo!!



Cristiano
2015-06-30 12:15:42 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Cristiano"
I biplani sono difficilissimi. Altro che. Per uno stearman di 1,20 anche se
sei il costruttore più abile del mondo ti serve un motore di almeno 10-12cc
, meglio un 15 4tempi. Spiacente... :)
......
beh, non l'ho fatto io, questi commentano il prezzo...
te l'ho detto era a fascicoli...
Altri sembrano cmq convenire che non sia un aeromodello da addestramento,
come invece descrive la casa...
.............................
Dunque le cose stanno così: l'aereo è un biplano (avete visto) il motore che
verrà fornito a parte (intendo pagandolo a parte) è 4,57 cc? Che ne dite?Per
un aereo lungo poco più di un metro (1.020) ed apertura alare 1,260.
Se ti abboni e te lo fai spedire a casa, le spese sono gratis, ed in più il
radiocomando (che si dovrebbe acquistare a parte) è in regalo, 4ch con
quarzi. Allora?
Servocomandi compresi con potenza 2,5 Kg/cm.
le uscite sono 60, la prima 3,95 dopodichè 8.95 a fascicolo; in totale
all'incirca (se ti abboni come vorrei fare io) il costo complessivo sarà di
510 eurozzi escluso il motore a scoppio, che loro dicono di offrire nel
corso dell'opera ad un prezzo interesante.
.................................
:)
ed effettivamente il solo reale pericolo e' di riuscire a
schiantarlo al primo colpo!!
http://youtu.be/NFN-8HfSEJU
tu non hai idea del guaio nel quale ti stai mettendo. Stai spendendo troppo. stai iniziando con un modello difficile ed inadatto. Ti stanno appioppando roba vecchia al prezzo di roba di prim'ordine. Ripensaci finchè sei in tempo. Ho cominciato con i veleggiatori a 9 anni, con gli scoppio a 14, e prima dei 18 non ne ho tenuto uno in aria per piu di 15 minuti senza rompere.... E' fattibile ma non scontato. un biplano, per di più di fattura economica, non è adatto ad un principiante. per nessun motivo. Il telecomando a quarzi è una locomotiva a vapore. il motore che ti spediranno forse non riuscirai mai nemmeno ad accenderlo. Guarda, non stò buttando la jattura, è che ne sono sicuro. L'aeromodellismo dinamico si è diffuso abbastanza in questi ultimi anni, soprattutto grazie all'avvento di internet che ha fatto precipitare i prezzi e dei motori elettrici e batterie di nuova generazione, che hanno reso questa pratica aperta a tutti (no difficoltà di accensione, no obbligo di andare a trovare piste lontane e costose fuori città).
potrei perdere un ora a dirti questo e quello, a farti capire che io sono un gran dritto e stupidaggini simili. non lo farò. Ti dico però con quasi certezza che l'esperienza a fascicoli, al 90%, di farò disamorare del modellismo dinamico in genere, per i problemi che si porterà dietro. E che non saranno legati al modellismo in realtà, ma ad una azienda che non vuole (nota bene) diffondere la pratica, ma vendere un pò di cianfrusaglie a rate. Se vuoi informazioni su dove andare e cosa fare, chiedi su questo stesso forum. Meglio ancora su baronerosso. Io e Ginopilotino facciamo parte di tutti e due i forum, portando avanti questo hobby da decine di anni... ciao.
Cristiano
2015-06-30 12:16:38 UTC
Permalink
Post by Cristiano
Post by rawmode
"Cristiano"
I biplani sono difficilissimi. Altro che. Per uno stearman di 1,20 anche se
sei il costruttore più abile del mondo ti serve un motore di almeno 10-12cc
, meglio un 15 4tempi. Spiacente... :)
......
beh, non l'ho fatto io, questi commentano il prezzo...
te l'ho detto era a fascicoli...
Altri sembrano cmq convenire che non sia un aeromodello da addestramento,
come invece descrive la casa...
.............................
Dunque le cose stanno così: l'aereo è un biplano (avete visto) il motore che
verrà fornito a parte (intendo pagandolo a parte) è 4,57 cc? Che ne dite?Per
un aereo lungo poco più di un metro (1.020) ed apertura alare 1,260.
Se ti abboni e te lo fai spedire a casa, le spese sono gratis, ed in più il
radiocomando (che si dovrebbe acquistare a parte) è in regalo, 4ch con
quarzi. Allora?
Servocomandi compresi con potenza 2,5 Kg/cm.
le uscite sono 60, la prima 3,95 dopodichè 8.95 a fascicolo; in totale
all'incirca (se ti abboni come vorrei fare io) il costo complessivo sarà di
510 eurozzi escluso il motore a scoppio, che loro dicono di offrire nel
corso dell'opera ad un prezzo interesante.
.................................
:)
ed effettivamente il solo reale pericolo e' di riuscire a
schiantarlo al primo colpo!!
http://youtu.be/NFN-8HfSEJU
tu non hai idea del guaio nel quale ti stai mettendo. Stai spendendo troppo. stai iniziando con un modello difficile ed inadatto. Ti stanno appioppando roba vecchia al prezzo di roba di prim'ordine. Ripensaci finchè sei in tempo. Ho cominciato con i veleggiatori a 9 anni, con gli scoppio a 14, e prima dei 18 non ne ho tenuto uno in aria per piu di 15 minuti senza rompere.... E' fattibile ma non scontato. un biplano, per di più di fattura economica, non è adatto ad un principiante. per nessun motivo. Il telecomando a quarzi è una locomotiva a vapore. il motore che ti spediranno forse non riuscirai mai nemmeno ad accenderlo. Guarda, non stò buttando la jattura, è che ne sono sicuro. L'aeromodellismo dinamico si è diffuso abbastanza in questi ultimi anni, soprattutto grazie all'avvento di internet che ha fatto precipitare i prezzi e dei motori elettrici e batterie di nuova generazione, che hanno reso questa pratica aperta a tutti (no difficoltà di accensione, no obbligo di andare a trovare piste lontane e costose fuori città).
potrei perdere un ora a dirti questo e quello, a farti capire che io sono un gran dritto e stupidaggini simili. non lo farò. Ti dico però con quasi certezza che l'esperienza a fascicoli, al 90%, di farò disamorare del modellismo dinamico in genere, per i problemi che si porterà dietro. E che non saranno legati al modellismo in realtà, ma ad una azienda che non vuole (nota bene) diffondere la pratica, ma vendere un pò di cianfrusaglie a rate. Se vuoi informazioni su dove andare e cosa fare, chiedi su questo stesso forum. Meglio ancora su baronerosso. Io e Ginopilotino facciamo parte di tutti e due i forum, portando avanti questo hobby da decine di anni... ciao.
ps: ma fammi capire, lo hai già acquistato e montato ??
rawmode
2015-06-30 15:00:58 UTC
Permalink
"Cristiano"

ancora su baronerosso. Io e Ginopilotino facciamo parte di tutti e due i
forum, portando avanti questo hobby da decine di anni... ciao.

ps: ma fammi capire, lo hai già acquistato e montato ??

.....
gia'gia'....
da vari anni sta li' che aspetta!!:) naturalmente non mi spiegai!!
ho scritto all'inizio che (ero un tipo tranquillo!!) e che dovevo
fare "ancora" solo il rodaggio del motore.
per il resto assolutamente d'accordo con quello che hai
scritto.. Si tratta di almeno dieci anni fa..quasi o circa.
E' stato cmq divertente costruirlo da zero in tutto..
ed era cmq tutto diverso.. prima, abbastanza diverso, da ora che un
elicotterino volante l'ho preso a dieci euri al supermercato!!:))
(cmq non va ne' avanti ne' indietro, sale e scende solo o almeno
dovrebbe...l'importante e' partire!!;)
DR
2015-06-29 09:47:50 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Cristiano"
Giacobino, sono compatibilissime. Se fosse stato polistirolo si sarebbe
divisa l'ala in vari pezzi. I modelli in
....
ma quella composizione "globulare", mi sembra strana alquanto;
Se è "polipropilene espanso" le cellule ci stanno come su ogni
"espanso". Se ti fai un giro con google immagini per elapor vedi che
sono tutte così.

Davide.
Giacobino da Tradate
2015-06-29 14:59:13 UTC
Permalink
Post by Cristiano
Post by Giacobino da Tradate
Questo tipo di danno e' compatibile con il materiale dichiarato che
e' ELAPOR (EPP ossia polipropilene espanso)?
Se fosse stato polistirolo si sarebbe divisa l'ala in vari pezzi.
Il modello e' finito nella pianta a pieno motore (e' un clone del
multiplex Easy Star, motore posteriore). L'elica ha sbattuto contro
qualche ramo ->

1) supporto motore (comp. betulla) rotto alla base (il motore penzolava
come in film horror quando gli cavano gli occhi),

2) elica polverizzata (e' rimasto il mozzo), i frammenti come visto
hanno tranciato il bordo d'uscita come da foto.

Adesso cerchero' di rappezzarlo con qualche intarsio di balsa, l' EPP
grezzo non saprei dove comparlo.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Cristiano
2015-06-29 22:54:13 UTC
Permalink
Vai allo smorzo e compra il,depron. Fai tassellone. Incolla con colla a caldo non troppo calda (sembra un gioco di parole, lo so). Ciao
Caino
2015-06-29 19:32:49 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
aeromodello con atterraggio brusco su una pianta, e va bene
http://imgur.com/a/6Zrio
Questo tipo di danno e' compatibile con il materiale dichiarato che e' ELAPOR
(EPP ossia polipropilene espanso)? A me sembrano sbeccature da polistirolo.
Come si fa a distinguere?
Semplicissimo, una goccia di acetone.
Se si buca e' polistirene se non fa una piega e' polipropilene.
Se non hai acetone usa la benzina.
Giacobino da Tradate
2015-07-01 21:37:46 UTC
Permalink
Post by Caino
Semplicissimo, una goccia di acetone.
Se si buca e' polistirene se non fa una piega e' polipropilene.
Ok recupero acetone puro.
Non fa una piega.

E' proprio polipropilene.

grazie!
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Loading...