Discussione:
Temperatura mandata caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2012-02-01 21:05:04 UTC
Permalink
Leggendo qua e là i thread sul riscaldamento non ho ancora capito se è
sempre valida la regola di tenere la temperatura di mandata più bassa
possibile. Altrimenti come bisogna regolarsi? Quali sono le variabili da
tenere presenti e quali le considerazioni da fare?


Ciao.
Luca.
El_Ciula
2012-02-01 21:13:16 UTC
Permalink
Post by il Luca
Leggendo qua e là i thread sul riscaldamento non ho ancora capito se è
sempre valida la regola di tenere la temperatura di mandata più bassa
possibile. Altrimenti come bisogna regolarsi? Quali sono le variabili
da tenere presenti e quali le considerazioni da fare?
Ciao.
Luca.
Per me non cambia na pippa, nel senso che mentre è in ON la caldaia avrà il
bruciatore che va al massimo rendimento, mica si modula la fiamma come con
la sanitaria...

Poi se vuoi 20 gradi sei legato solo al rendimento, alla dispersione e agli
scambi con l'esterno.

Essendo tutti parametri fissi non dovrebbe cambiare un tubo, è un sistema
non chiuso ma quasi.
il Luca
2012-02-01 21:24:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Per me non cambia na pippa, nel senso che mentre è in ON la caldaia avrà il
bruciatore che va al massimo rendimento, mica si modula la fiamma come con
la sanitaria...
A sensazione anche a me verrebbe da pensare così. Però andando alla
ricerca della temperatura minima possibile per l'acqua, si arriva ad un
punto in cui la caldaia non si spegne mai e la temperatura impostata in
casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma si modula anche
per l'acqua del riscaldamento.
Si tratta adesso di capire qual è la temperatura più conveniente, se
sempre la minima possibile o cos'altro bisogna tener presente.


Ciao.
Luca.
El_Ciula
2012-02-01 21:30:49 UTC
Permalink
impostata in casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma
si modula anche per l'acqua del riscaldamento.
Allora il discorso cambia totalmente, la mia non è così, fa ON - OFF sempre.

Da ignorante ricordo che quello che fa i fumi mi disse parlando che il
massimo rendimento si ha solo se in ingresso si ha un tubo di arrivo del gas
di adeguata sezione, quindi penso quando la caldaia lavora quasi a palla.

Non ho ne competenze ne la testa per concludere qualcosa di diverso.
Paperino
2012-02-01 21:40:27 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
impostata in casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma
si modula anche per l'acqua del riscaldamento.
Allora il discorso cambia totalmente, la mia non è così, fa ON - OFF sempre.
Da ignorante ricordo che quello che fa i fumi mi disse parlando che il
massimo rendimento si ha solo se in ingresso si ha un tubo di arrivo del gas
di adeguata sezione, quindi penso quando la caldaia lavora quasi a palla.
Non ho ne competenze ne la testa per concludere qualcosa di diverso.
A logica direi che il massimo rendimento si ha quando è
massimo il trasporto di calore dalla fiamma al circuito
primario, in modo da avere la minima dispersione di calore
attraverso i fumi di combustione. Immagino che questo
comporti che l'acqua di ritorno dal secondario (termosifoni)
sia a sua volta più fredda possibile... a questo punto
ipotizzo che l'impostazione di una temperatura più bassa
vada nella direzione giusta.
Riguardo al discorso modulazione oppure on-off penso
dipenda dalla caldaia, ma in ogni caso anche il sistema
on-off varierà il duty-cycle come necessario per mantenere
stabile la temperatura a cui si fa riferimento che, AFAIK,
quella del primario, se non sbaglio.




...poi, se ho detto una o più cazzate, fra un po' arriva
Albe V e mi fa un mazzo tanto, quindi basta aspettare.
Nel frattempo preparo le mutande di piombo :-D.

Bye, G.
MARIO.G
2012-02-01 22:23:40 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by El_Ciula
Per me non cambia na pippa, nel senso che mentre è in ON la caldaia avrà il
bruciatore che va al massimo rendimento, mica si modula la fiamma come con
la sanitaria...
A sensazione anche a me verrebbe da pensare così. Però andando alla
ricerca della temperatura minima possibile per l'acqua, si arriva ad un
punto in cui la caldaia non si spegne mai e la temperatura impostata in
casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma si modula anche
per l'acqua del riscaldamento.
Si tratta adesso di capire qual è la temperatura più conveniente, se
sempre la minima possibile o cos'altro bisogna tener presente.
Ciao.
Luca.
ciao luca.. io su una vecchissima caldaia.. avevo trovato una
mia alternativa conveniente per gestire la stagione.

non avendo MODULAZIONE di fiamma ma REGOLAZIONE DI VALVOLA gas
Avevo settato il consumo della valvola su un valore di 13.000 kcal
trovati sulla mappa della mia casa e con quella regolazione potevo fare
tutta la stagione perché corrispondeva al progetto e alle dispersioni
calcolate per il limite conducendo la caldaia con una programmazione
normale on off,
QUINDI REGOLANDO LA FIAMMA E LA POTENZA SUL VALORE DELLE DISPERSIONI
ottenevo un risparmio, in combustibile del 20 % a pari confort
e regolazioni, avevo SOLO SETTATA LA POTENZA ED ELIMInaTO
SOVRADIMENSIONAMENTO.

quando i consumi erano saliti a 13 m2 mantenedo un risparmio
del 20 % circa , ho introdotto UNA ALTRA METODOLOGIA x prova,

LASCIANDO UNA MANDATA BASSISSIMA E ACCESO TUTTO IL GIORNO.
SEMPRE AVENDO COME UNICA POSSIbILITA' DI AGIRE SULLA VALVOLA del gas,
AVevo messo la valvola a consumo = 0.66 m3 ora,
che corrispondeva a una caldaia da 5-a 7 kw... con una fiamma
bassissima, OTTOBRE MANDATA CHE NEI MOMENTI PIU CALDI
ARRIVAVA A 44 GRADI.. RIUSCIVO A CONDURRE QUEL PEZZO DI STAGIONE
A -40 % DI COMBUSTIBILE RISPETTO ALLA CONDUZIONE PRECEDENTE.
quindi fino a un certo punto , potendo... la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
se la modulazione si fermava a 12kw... il consumo penso annulli
il vantaggio di tenere la mandata al più basso possibile



ciao

mario
El_Ciula
2012-02-01 22:26:10 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by il Luca
Post by El_Ciula
Per me non cambia na pippa, nel senso che mentre è in ON la caldaia avrà il
bruciatore che va al massimo rendimento, mica si modula la fiamma come con
la sanitaria...
A sensazione anche a me verrebbe da pensare così. Però andando alla
ricerca della temperatura minima possibile per l'acqua, si arriva ad
un punto in cui la caldaia non si spegne mai e la temperatura
impostata in casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la
fiamma si modula anche per l'acqua del riscaldamento.
Si tratta adesso di capire qual è la temperatura più conveniente, se
sempre la minima possibile o cos'altro bisogna tener presente.
Ciao.
Luca.
ciao luca.. io su una vecchissima caldaia.. avevo trovato una
mia alternativa conveniente per gestire la stagione.
non avendo MODULAZIONE di fiamma ma REGOLAZIONE DI VALVOLA gas
Avevo settato il consumo della valvola su un valore di 13.000 kcal
trovati sulla mappa della mia casa e con quella regolazione potevo
fare tutta la stagione perché corrispondeva al progetto e alle
dispersioni calcolate per il limite conducendo la caldaia con una
programmazione normale on off,
QUINDI REGOLANDO LA FIAMMA E LA POTENZA SUL VALORE DELLE DISPERSIONI
ottenevo un risparmio, in combustibile del 20 % a pari confort
e regolazioni, avevo SOLO SETTATA LA POTENZA ED ELIMInaTO
SOVRADIMENSIONAMENTO.
quando i consumi erano saliti a 13 m2 mantenedo un risparmio
del 20 % circa , ho introdotto UNA ALTRA METODOLOGIA x prova,
LASCIANDO UNA MANDATA BASSISSIMA E ACCESO TUTTO IL GIORNO.
SEMPRE AVENDO COME UNICA POSSIbILITA' DI AGIRE SULLA VALVOLA del gas,
AVevo messo la valvola a consumo = 0.66 m3 ora,
che corrispondeva a una caldaia da 5-a 7 kw... con una fiamma
bassissima, OTTOBRE MANDATA CHE NEI MOMENTI PIU CALDI
ARRIVAVA A 44 GRADI.. RIUSCIVO A CONDURRE QUEL PEZZO DI STAGIONE
A -40 % DI COMBUSTIBILE RISPETTO ALLA CONDUZIONE PRECEDENTE.
quindi fino a un certo punto , potendo... la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
se la modulazione si fermava a 12kw... il consumo penso annulli
il vantaggio di tenere la mandata al più basso possibile
ciao
mario
Come facevi a conoscere il passaggio di Gas/ora ?
MARIO.G
2012-02-01 23:19:07 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come facevi a conoscere il passaggio di Gas/ora ?
misuravo al contatore... semplicemente misurando al
contatore e leggendo le tabelle di regolazione,
sapeVO I CKAL KW, da 25.000 a 19000 ogni -+1000
poi avevo trovato la mia valvoLa identica, messa
su una altra caldaia con il libretto che portava
i settaggi da 18000 a 13.000

infine CON MIA GRANDISSIMA SORPRESA scoprii
per caso che continuava a scendere fino
a un consumo minimo di 0.6-0.66 m3 ora...

il problema è che appunto finii i soldi... altrimenti
sarei andato avanti ... -40 % era promettentissimo,
a poterlo fare e mantnere tutta la stagione equivaleva
quasi al passaggio, normalizzato, a legna...
( -40 % SU METRO CUBO/GG in quel modo rispetto alla
stagione precedente sempre in metro3/gg )

amen, è andata così , il mio amico, ancora vivo,
mi chiese un prestito... pensa te.. è dura, purtroppo,
anche ieri un povero ragazzo mi ha pensato, ma questa
volta non ho potuto, anche se vado a legna.

mah sta crisi speriamo che finisca, ma non so, ma io
ci sono dentro da tanti anni ormai, io vedo le cose
peggiorare, anche sulla tua discussione, non ho messo
nulla per non litigare.. ma secondo me han ragione martello
ziggio e pelmo bho non so io temo SIA UNA COSA ALLA VECCHIA
ROMA, DIVIDE E IMPERA.. e intanto la casta continua a rubare,
io ero in banca.. richiamato per un assegno che mi ero
confuso tra saldo e versamento di 1 euro scoperto..
arrivò sul video la notizia che il direttore generali di quella banca
aveva fatto lo scudo fiscale per milioni di euro....
pazzesco... gli chiesi e me mi chiamate per un euro ?
giorno dopo.. stesso direttore mi disse .. eh sa i soldi eran
suoi e ora anche un centesimo è importante.. ricorso BENISSIMO
SOLDI E IMPORTI PERCHè RISE... MENTRE VERSAVO L'EURO...
ebbene porteranno via tutto a me , a te a tanti altri
ma sto cazzo di direttore ora fa il ministro , del governo monti...
manco ho trovato un link...sarà stato qualche anno fa, per forza
e per dimostrare che non me lo sono sognato... eppure .. solo questo
dice.. 15 miliardi.. oh io mi ricordo altra cifra ... perchè il giorno
dopo mi prese per il culo ... solo per quello.... altrimenti non
lo ricorderei

avranno la forza di indagare anche lui ? OPPURE ORMAI siamo
tutti fregati da questi governi di banchieri ? finanzieri ?

http://www.vicenzapiu.com/leggi/i-buchi-neri-di-passera-e-non-solo-scudata-la-sua-famiglia-evasore-banca-intesa

mah non so .. io sono preoccupato.. non per la finanza..
ma per le finanze... non lavora nessuno come faranno a pagarmi
la pensione ? se non lavora la gente ? questo non capisco,
ci sono tantissimi soldi gettati via, sprecati MA NON DALLA
GENTE.. DALLA CASTA ... E QUELLA ?
G.B.
2012-02-04 11:03:01 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
mah non so .. io sono preoccupato.. non per la finanza..
ma per le finanze... non lavora nessuno come faranno a pagarmi
la pensione ? se non lavora la gente ?
Si ma vedrai che moltissimi di noi non arriveranno alla pensione, così
potranno risparmiare soldi per pagare la tua. :-)
MARIO.G
2012-02-04 12:10:07 UTC
Permalink
Post by G.B.
Si ma vedrai che moltissimi di noi non arriveranno alla pensione, così
potranno risparmiare soldi per pagare la tua. :-)
si gb... ma se per caso si mettono a gufare ? eh gufan gufan
mi tolgono la vita a me ? proprio sul ragionamento e tu ci
sei andato e io no ? crepi tu e ce la rimettono ? :(

me che io.. proprio non ho problemi .. son già segnato, ma
per dire quelli che han + 70 anni

ciao

mario
G.B.
2012-02-04 16:15:40 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by G.B.
Si ma vedrai che moltissimi di noi non arriveranno alla pensione, così
potranno risparmiare soldi per pagare la tua. :-)
si gb... ma se per caso si mettono a gufare ? eh gufan gufan
mi tolgono la vita a me ? proprio sul ragionamento e tu ci
sei andato e io no ? crepi tu e ce la rimettono ? :(
Non so che mestiere facevi e quanto tempo hai lavorato, ma secondo me se
ci sei andato è perché te lo sei meritato. Tutto il resto è invidia.
anver
2012-02-02 09:42:33 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
se la modulazione si fermava a 12kw... il consumo penso annulli
il vantaggio di tenere la mandata al più basso possibile
puoi spiegare meglio?

inoltre non ho capito:
se i termosifoni sono dimensionati per lavorare a temperature alte,
dandogli 40gradi invece che i 75 all'incirca ipotizzo che devono restare
accesi quasi il doppio come tempo; ma poi riescono a scaldare bene
l'ambiente?

altra cosa invece una bassa temperatura di mandata su termosifooni
ben dimesionati (maggiorati rispetto all'uso classico)
MARIO.G
2012-02-02 18:00:53 UTC
Permalink
Post by anver
Post by MARIO.G
la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
se la modulazione si fermava a 12kw... il consumo penso annulli
il vantaggio di tenere la mandata al più basso possibile
puoi spiegare meglio?
anver.. se con l'on off e la mandata ad alta temperatura,
riesci a scaldare casa, per il periodo che vuoi, esempio
14 notturno e 20 diurno... tieni la casa tra 14 e 20
e nel diurno programmi cicli , mattino, mezzogiono sera di
tre ore... mettiamo... caldaia 30 kw.. sie sul 3m3 ora

ore diurne 2 +2 +2 =6
notturne solo se scende sotto i 14 = 1

sei sulle 7 ore che a piena potenza , un consumo di 7x3=21 m3

se a mandare la bassa tempertura per 245 ore di fila.. non
consumi , meno di 21/24 = 0.875 m3 ora...NON CONVIENE
SECONDO ME... quindi si può pensare di fare mandata bassa
potendo contare su una potenza = consumo VERAMENTE MINIMO
Post by anver
se i termosifoni sono dimensionati per lavorare a temperature alte,
dandogli 40gradi invece che i 75 all'incirca ipotizzo che devono restare
accesi quasi il doppio come tempo; ma poi riescono a scaldare bene
l'ambiente?
lasciando andare sempre... ovviamente prima di trovare la regolazione
della fiamma, avevo calcolato di mantenere 19-19.5 ..

di notte... eran 19 e di giorno col sole recupervavo 19.50 .. poi
avviamente... se fa freddo.. perdi la temperatua ambiente via via

ciao

mario
il Luca
2012-02-02 12:36:56 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
quindi fino a un certo punto , potendo... la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
Come faccio a sapere quanto consuma la caldaia? Il contatore è
all'inizio della via.
Comunque mi sembra di capire che in linea di massima finchè riesco a
raggiungere la temperatura che voglio in casa, posso abbassare quella
della mandata, esatto?


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2012-02-02 17:17:57 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by MARIO.G
quindi fino a un certo punto , potendo... la bassa mandata porta
al risparmio ma solo SE EFFETTIVAMENTE LA CALDAIA CONSUMA POCO...
Come faccio a sapere quanto consuma la caldaia? Il contatore è
all'inizio della via.
Comunque mi sembra di capire che in linea di massima finchè riesco a
raggiungere la temperatura che voglio in casa, posso abbassare quella
della mandata, esatto?
Ciao.
Luca.
eeh luca nei prossimi giorni speriamo scaldare casa
anche con 70, andrà già bene :) previsto un freddino :( mica
da ridere chissà quanto gas ciuccerà alla gente.

io mi ero attrezzato, con una micro telecamera che avevo
agganciato alla scheda tv del pc, in pratica mandavo
la telecemera e registravo, però ho in contatore sulla
casa , non sulla strada ma a bordo della casa, in questo
modo sono stat agevolato


io con la caldaia a 13000 kcal ho abbassato anche un attimino
la temperatura di mandata , fino a che ho visto che reggevo il freddo
del periodo in on off, ossia
sull'inverno precedente, usavo un on off 2 ore mattino 2 ore
mezzogiorno e 2 ore la sera... regolando prima solo la fiamma
e tenendo la temp di mandata normale 60 ho controllato
che nelle due ore effettivamente riuscivo a star dentro, come
prima

poi alla fine , prima di tagliare il gas, ho provato il tutto
per tutto... OSSIA FIAMMA MINIMA.. BRUCIAVA 0.66 M3 ORARI
E TUTTO IL GIORNO ACCESA... 24 H SU 24 ... qui la mandata era
optional... faceva freddo freddo scendeva a 40 radi ... risaliva
la temperatura e arrivava anche a 47 ...per dire .. ma quando
è arrivato il freddo vero.. come quello di questi giorni.. io
PERDEVO I 19 .. SCENDEVO IN CASA A 18 17 E NON RISALIVO PIU..


PER MANTENERE LA TECNICA CONTINUA , AVREI DOVUTO PORTARE LA FIAMMA A 0.8
M3 .. FARE TENTATIVI..E MAGARI INSERIRE 50 AL TEMOSTATO DELLA
CALDAIA ETC ETC cmq misurando il consumo tra m3 e gradi giorno, tra
quella tecnica e la tecnica on off dell'anno prima ,.. mi diceva che
stavo risparmiando il 40 % ma ho fatto purtrOppo pochissimi giorni
già a dicembre, prima che iniziasse l'anno nuovo mi staccai
dal gas.

ciao


mario
Fabbrogiovanni
2012-02-02 17:21:54 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
E TUTTO IL GIORNO ACCESA... 24 H SU 24 ... qui la mandata era
optional... faceva freddo freddo scendeva a 40 radi ... risaliva
la temperatura e arrivava anche a 47 ...per dire .. ma quando
è arrivato il freddo vero.. come quello di questi giorni.. io
PERDEVO I 19 .. SCENDEVO IN CASA A 18 17 E NON RISALIVO PIU..
Volendo sintetizzare, "quando l'acqua è poca la papera non galleggia" :-)
--
Fabbrogiovanni
MARIO.G
2012-02-02 17:52:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Volendo sintetizzare, "quando l'acqua è poca la papera non galleggia" :-)
ah ma fabbro.. con la miseria che c'è è la quando la " pappa" è poca..
che non galleggia niente.. va tutto a fondo :(

cmq si forse portando la fiamma a 0.85 m3 ora avrei avuto, la
mandata a una temperatura per fare il freddo tra 0 e 5 gradi medi...
magari impostavo a 55 la mandata e in qualche ora.. avrei avuto
lo stop al termostato acqua mandata in caldaia.. e 0.85x24 erano
gestibili ancora.. con un risparmio non -40 % ma almeno un - 25-30%
rispetto al tradizionale on off

ma per coprire.. tra -7 e 0 .. i giorni sottozero, da me son
sempre 20-25 almeno.. ecco li .. pensavo , tra me,.. almeno una
fiamma da 1 1.2 m3 .. quindi 24 e 28 m3 al giorno.. al che....
insomma il risparmio... rispetto a fiamma 3.3 m3 ora e on off
era proprio .. al minimo meno del 10 %

ciao

mario
Mario_M
2012-02-02 18:07:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by MARIO.G
E TUTTO IL GIORNO ACCESA... 24 H SU 24 ... qui la mandata era
optional... faceva freddo freddo scendeva a 40 radi ... risaliva
la temperatura e arrivava anche a 47 ...per dire .. ma quando
è arrivato il freddo vero.. come quello di questi giorni.. io
PERDEVO I 19 .. SCENDEVO IN CASA A 18 17 E NON RISALIVO PIU..
Volendo sintetizzare, "quando l'acqua è poca la papera non galleggia" :-)
Ma perche' gli rispondi?
Non se lo cagava piu' nessuno,
ancora qualche giorno cosi' e si suicida
(virtualmente ovvio).
Michele eSSe
2012-02-01 22:52:56 UTC
Permalink
.... Però andando alla
ricerca della temperatura minima possibile per l'acqua, si arriva ad un
punto in cui la caldaia non si spegne mai e la temperatura impostata in
casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma si modula anche
per l'acqua del riscaldamento.
Un momento, non è possibile che se imposti la temperatura di mandata
troppo bassa, ipotizziamo 50°, ed il termostato ambiente ad esempio a
20°, può essere che la T amb non arrivi mai a 20°, magari solo 19,
quindi il termostato sarà sempre chiuso e la caldaia di conseguenza sarà
sempre a girare, con l'unico ON-OFF dato dal termostato di temperatura
acqua in uscita della caldaia ?
Si tratta adesso di capire qual è la temperatura più conveniente, se
sempre la minima possibile o cos'altro bisogna tener presente.
Non me intendo assolutamente, è un problema che ho anche io nella casa
in campagna, ma nel caso appena ipotizzato, il miglior rendimento ce
l'hai alzando la temperatura di mandata dell' acqua per arrivare alla T
amb richiesta
--
Ciao
Michele
Ulx
2012-02-02 08:52:40 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by El_Ciula
Per me non cambia na pippa, nel senso che mentre è in ON la caldaia avrà il
bruciatore che va al massimo rendimento, mica si modula la fiamma come con
la sanitaria...
A sensazione anche a me verrebbe da pensare così. Però andando alla
ricerca della temperatura minima possibile per l'acqua, si arriva ad un
punto in cui la caldaia non si spegne mai e la temperatura impostata in
casa non viene raggiunta, quindi evidentemente la fiamma si modula anche
per l'acqua del riscaldamento.
Si tratta adesso di capire qual è la temperatura più conveniente, se
sempre la minima possibile o cos'altro bisogna tener presente.
La temperatura di mandata e' legata a doppio filo alla capacita' di
irraggiamento dell'impianto: in definitiva alla dimensione degli
elementi radianti.
Se hai un impianto a pavimento (grande superficie radiante), ha senso
usare una caldaia a condensazione con temperatura di mandata piu' bassa
possibile; se hai dei normali radiatori in alluminio o in ghisa (e
magari nemmeno ben dimensionati), la temperatura di mandata non puo'
essere troppo bassa altrimenti "non rendono".
MARIO.G
2012-02-02 17:31:52 UTC
Permalink
Post by Ulx
Se hai un impianto a pavimento (grande superficie radiante), ha senso
usare una caldaia a condensazione con temperatura di mandata piu' bassa
possibile; se hai dei normali radiatori in alluminio o in ghisa (e
magari nemmeno ben dimensionati), la temperatura di mandata non puo'
essere troppo bassa altrimenti "non rendono".
ESATTAMENTE... QUESTO.. LA MANDATA A BASSA TEMPERATURA va provata...
prima controllando se " EFFETTIVAMNTE " si riesce a scaldare
l'ambiente... poi, cercando un compromesso tra orari di programmazione
e fiamma=consumo=potenza della valvola.... se l'impianto è idoneo
e la caldaia permette una gestione continua... si può tentare sia
la bassa mandata che il riscaldamento in continuo,

per casa mia, come ero messo io avevo bisogno di 5-8 kw e mi bastavano.. MA
NON AVREI COPERTO TUTTI I CASI DEL CLIMA DI UNA STAGIONE, ossia
i giorni più freddi, già a dicembre avevo indicazione che i 5 kw tutto
il giorni non mi bastavano più ... con 8 io penso che avrei coperto
ancora un bel periodo dicembre e gennaio ... con disagio sulle punte di
freddo - 3 - 5 etc etc , per star con quelle a bassa mandata
era anche da riportare la caldaia almeno sui 1-1.2 m3 ora di consumo
.. per come stavo studiando, anche in quel caso 24-28 m3 massimi di
consumo.. cosa che anche con fiamma 25 ckal da 3.3 m3 ora , facendo on
off 14 ore consumavo ... ovviamente non 14x 3.3 ma tranquillamente
provato a fare 30-34 m3 io .. al giorno... quindi anche in quel caso,
ipotetico , avevo un risparmio nel condurre a bassa temperatura
e continuo.

ciao

mario
il Luca
2012-02-02 09:56:18 UTC
Permalink
Rispondo a tutti. Non ho specificato la mia situazione perchè più che un
consiglio su come regolare volevo cercare di capire come bisogna
scegliere la temperatura. Ad ogni modo, saranno graditi anche consigli
relativamente alla mia situazione :-)
Ho dei termosifoni di alluminio, suppongo ben dimensionati perchè
durante i relativamente miti mesi scorsi raggiungevo i 21 gradi in casa
con la mandata a 50 gradi. La coibentazione della casa è molto buona e
si tratta di un edificio costruito nel 2009.


Ciao.
Luca.
">[ale]
2012-02-02 11:53:37 UTC
Permalink
Post by il Luca
Leggendo qua e là i thread sul riscaldamento non ho ancora capito se è
sempre valida la regola di tenere la temperatura di mandata più bassa
possibile. Altrimenti come bisogna regolarsi? Quali sono le variabili da
tenere presenti e quali le considerazioni da fare?
Ciao.
Luca.
A temperature più elevate corrispondono dispersioni dai tubi più
elevate. Fino a quando i tubi sono nei pavimenti, male di poco: è tutto
calore che viene comunque ceduto alla casa, se i tubi circolano in muri
perimetrali o in zone che non vuoi riscaldare, se ne andrà più calore.

Inoltre, e questo vale per le caldaie a condensazione, più bassa è la
temperatura del ritorno, maggiore è il rendimento della caldaia.
Quindi all'aumentare della temperatura di mandata, a parità di altre
condizioni (ad es. velocità pompa) consumerai di più.
il Luca
2012-02-02 12:41:11 UTC
Permalink
Post by ">[ale]
A temperature più elevate corrispondono dispersioni dai tubi più
elevate. Fino a quando i tubi sono nei pavimenti, male di poco: è tutto
calore che viene comunque ceduto alla casa, se i tubi circolano in muri
perimetrali o in zone che non vuoi riscaldare, se ne andrà più calore.
Non so dove passano i tubi. C'è modo di scoprirlo?
Post by ">[ale]
Inoltre, e questo vale per le caldaie a condensazione, più bassa è la
temperatura del ritorno, maggiore è il rendimento della caldaia.
Per le caldaie non a condensazione questo non vale? Il rendimento è
uguale con alta o bassa temperatura?
Come posso sapere se la mia caldaia è a condensazione?
Ultima domanda: tempo fa avevo cercato di abbassare la velocità della
pompa ma non ci sono riuscito, ho avuto il sospetto che non fosse
regolabile, è possibile?


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2012-02-02 13:09:51 UTC
Permalink
Post by il Luca
Come posso sapere se la mia caldaia è a condensazione?
Dicci marca e modello e facciamo a gara a chi lo trova prima con Google.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2012-02-02 13:18:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by il Luca
Come posso sapere se la mia caldaia è a condensazione?
Dicci marca e modello e facciamo a gara a chi lo trova prima con Google.
Ricordo la marca, Baxi, il resto devo cercarlo quando torno a casa.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2012-02-02 13:22:26 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Post by il Luca
Come posso sapere se la mia caldaia è a condensazione?
Dicci marca e modello e facciamo a gara a chi lo trova prima con Google.
Ricordo la marca, Baxi, il resto devo cercarlo quando torno a casa.
Una prima verifica veloce che puoi fare: guardala sotto, se non c'è un
tubetto che porta la condensa verso uno scarico o da qualche parte .... NON
è a condensazione.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2012-02-02 13:39:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una prima verifica veloce che puoi fare: guardala sotto, se non c'è un
tubetto che porta la condensa verso uno scarico o da qualche parte .... NON
è a condensazione.
A memoria non mi pare ci sia, stasera controllo.


Ciao.
Luca.
il Luca
2012-02-02 13:41:24 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
tubetto che porta la condensa verso uno scarico o da qualche parte .... NON
è a condensazione.
A memoria non mi pare ci sia, stasera controllo.
Se non fosse a condensazione, avrebbe senso cercare la temperatura più
bassa possibile?


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2012-02-02 13:43:13 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by il Luca
A memoria non mi pare ci sia, stasera controllo.
Se non fosse a condensazione, avrebbe senso cercare la temperatura più
bassa possibile?
Questo non lo so.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2012-02-02 13:47:12 UTC
Permalink
Post by il Luca
Se non fosse a condensazione, avrebbe senso cercare la temperatura più
bassa possibile?
Se la spegni, hai la temperatura piu' bassa possibile e il risparmio
massimo possibile.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
il Luca
2012-02-02 14:02:49 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Se la spegni, hai la temperatura piu' bassa possibile e il risparmio
massimo possibile.
Sarebbe la soluzione ideale, se non fosse per l'effetto collaterale di
non riuscire a tenere i 21 gradi in casa :-)


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2012-02-02 14:33:04 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Se la spegni, hai la temperatura piu' bassa possibile e il risparmio
massimo possibile.
Sarebbe la soluzione ideale, se non fosse per l'effetto collaterale di non
riuscire a tenere i 21 gradi in casa :-)
Ma è perchè tu sei fissato con i 21° :-)
Guarda cosa abbiamo inventato per agevolare il risparmio energetico:
http://regalofacile.myblog.it/archive/2010/11/26/snuggie-la-coperta-con-le-maniche.html

Tornando alla tua domanda, mi sono permesso di curiosare i manuali Baxi.
http://www.baxi.it/docs/ST_IT_luna3.pdf
Sempre che capisco bene, da fiamma al massimo a fiamma al 30% passiamo da
rendimento circa 93% a rendimento circa 91%.
Per cui perderemmo un circa 2%.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2012-02-02 14:40:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ma è perchè tu sei fissato con i 21° :-)
http://regalofacile.myblog.it/archive/2010/11/26/snuggie-la-coperta-con-le-maniche.html
Questa roba non è adatta ad un ecoterrorista come me :-)
Post by Fabbrogiovanni
Tornando alla tua domanda, mi sono permesso di curiosare i manuali Baxi.
http://www.baxi.it/docs/ST_IT_luna3.pdf
Sempre che capisco bene, da fiamma al massimo a fiamma al 30% passiamo da
rendimento circa 93% a rendimento circa 91%.
Per cui perderemmo un circa 2%.
In definitiva non cambia niente. Vabeh, meglio così, avrò circa il
massimo rendimento possibile anche regolando la caldaia a caso.


Ciao.
Luca.
El_Ciula
2012-02-02 13:31:59 UTC
Permalink
Post by il Luca
Non so dove passano i tubi. C'è modo di scoprirlo?
Tocca il muro partendo dai caloriferi.
il Luca
2012-02-02 13:40:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by il Luca
Non so dove passano i tubi. C'è modo di scoprirlo?
Tocca il muro partendo dai caloriferi.
Vero! Le soluzioni più semplici a volte sfuggono :-)


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2012-02-02 17:36:52 UTC
Permalink
Post by il Luca
Non so dove passano i tubi. C'è modo di scoprirlo?
si , ci sono delle telecamere infrarosso, proprio per questo
scopo.. appoggi una mano sulla piastrella un secondo... togli la mano,
e vedi l'impronta termica sul pavimento...

tu accendi la caldaia ,... il tubo te lo vedi dalla telecamera
come fosse un 3d.
Post by il Luca
Ultima domanda: tempo fa avevo cercato di abbassare la velocità della
pompa ma non ci sono riuscito, ho avuto il sospetto che non fosse
regolabile, è possibile?
libretto... controlla il manuale d'uso, io ho visto un sacco di caldaie,
alcune.. non riportano
come intervenite, tante invece.. nei menu, hanno la possibilità
di intervenite e impostare sia la velocità che il tempo di riciclo
dell'impianto.

ciao

mario
il Luca
2012-02-03 16:38:27 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
libretto... controlla il manuale d'uso, io ho visto un sacco di caldaie,
alcune.. non riportano
come intervenite, tante invece.. nei menu, hanno la possibilità
di intervenite e impostare sia la velocità che il tempo di riciclo
dell'impianto.
Quindi dici che è una regolazione da fare via software? Non ci avevo
proprio pensato, controllerò.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2012-02-03 16:41:49 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
libretto... controlla il manuale d'uso, io ho visto un sacco di caldaie,
alcune.. non riportano
come intervenite, tante invece.. nei menu, hanno la possibilità
di intervenite e impostare sia la velocità che il tempo di riciclo
dell'impianto.
Quindi dici che è una regolazione da fare via software? Non ci avevo proprio
pensato, controllerò.
Nella mia, la pompa interna è modulabile via software (si può impostare
fissa a 3 livelli, oppure 'auto' che modula in funzione della potenza
richiesta).
Ma le pompe esterne alla caldaia, quelle per le singole zone, sono
regolabili solo attraverso un selettore manuale. Poi la caldaia pilota
solo lo stato On o Off di ciascuna pompa, con un banale relè.

Ciao

Alberto
MARIO.G
2012-02-03 17:23:30 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by MARIO.G
libretto... controlla il manuale d'uso, io ho visto un sacco di caldaie,
alcune.. non riportano
come intervenite, tante invece.. nei menu, hanno la possibilità
di intervenite e impostare sia la velocità che il tempo di riciclo
dell'impianto.
Quindi dici che è una regolazione da fare via software? Non ci avevo
proprio pensato, controllerò.
Ciao.
Luca.
no no non con il software ma con i tasti.. + o - o manopole etc etc...
vai nei sottomenu...
come quello del contatore dell'enel e in più se metti i valori
che hai nel libretto,.... regoli sia la velocità che il tempo
di ricircolo post fine riscaldamento.

ciao

mario
Albe V°
2012-02-02 17:49:41 UTC
Permalink
Leggendo qua e là i thread sul riscaldamento non ho ancora capito se è sempre
valida la regola di tenere la temperatura di mandata più bassa possibile.
Altrimenti come bisogna regolarsi? Quali sono le variabili da tenere presenti
e quali le considerazioni da fare?
Quello che conta è la temperatura di ritorno.
Però la T di ritorno è influenzata da pochi fattori, di cui il più
importante è la T di mandata. Quindi per approssimazione possiamo dire
che la T di mandata è proporzionale alla T di ritorno.

La T di ritorno 'bassa' è fondamentale nelle caldaie a condensazione.
Ma molto fondamentale, nel senso che più è bassa e maggiore è la
condensazione utile, e addirittura se troppo alta potremmo anche non
avere del tutto la condensazione, con enorme riduzione dell'efficienza.

La T di ritorno 'bassa' è utile, ma non in maniera eclatante, anche
nelle caldaie tradizionali.

Considerando che la T di mandata bassa rende molto più critica la
programmazione oraria (perchè fa impiegare più tempo all'impianto a
portare in temperatura la casa), possiamo dire che questa maggiore
complessità e questa potenziale perdita di comfort si giustifica
ampiamente nelle caldaie a condensazione, mentre con le caldaie
tradizionali si potrebbe anche arrivare all'assurdo che per tenere una
mandata bassa si devono far andare le pompe talmente più tempo che si
spende di più in elettricità.

La regola aurea, quindi, è "abbassala finchè riesci a stare in comfort
senza particolari problemi". Da lì in poi, prova ad abbassarla ancora
un po' vedendo che modifiche devi apportare al programma orario, e
valuta se ne vale la pena.

Ciao

Alberto
il Luca
2012-02-03 16:49:09 UTC
Permalink
Post by Albe V°
La regola aurea, quindi, è "abbassala finchè riesci a stare in comfort
senza particolari problemi".
Grazie per la dissertazione.
Quindi se ho ben capito una volta che la mandata è a temperatura
abbastanza bassa, non fa poi tanta differenza la regolazione "di fino"
della temperatura, specialmente per le caldaie non a condensazione, esatto?
A breve controllerò se la mia caldaia è a condensazione, ma credo non lo
sia.

Da lì in poi, prova ad abbassarla ancora un
Post by Albe V°
po' vedendo che modifiche devi apportare al programma orario, e valuta
se ne vale la pena.
Riguardo gli orari non ho margine di miglioramento perchè quasi tutti i
giorni ci serve il caldo dalle 7 alle 22 e il "meno caldo" dalle 22 alle 7.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2012-02-03 17:01:10 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Albe V°
La regola aurea, quindi, è "abbassala finchè riesci a stare in comfort
senza particolari problemi".
Grazie per la dissertazione.
Quindi se ho ben capito una volta che la mandata è a temperatura abbastanza
bassa, non fa poi tanta differenza la regolazione "di fino" della
temperatura, specialmente per le caldaie non a condensazione, esatto?
Esatto.
Post by il Luca
A breve controllerò se la mia caldaia è a condensazione, ma credo non lo sia.
Peccato.
Perchè l'attenzione che poni alla T di mandata, dimostra che sei uno di
quelli che avrebbe potuto trarre beneficio.
Post by il Luca
Da lì in poi, prova ad abbassarla ancora un
Post by Albe V°
po' vedendo che modifiche devi apportare al programma orario, e valuta
se ne vale la pena.
Riguardo gli orari non ho margine di miglioramento perchè quasi tutti i
giorni ci serve il caldo dalle 7 alle 22 e il "meno caldo" dalle 22 alle 7.
Si, il gioco che si può fare è solo quello di limare sui transitori.
Cioè, se ti serve il caldo fino alle 22, a seconda della casa potresti
spegnere alle 21.30, oppure alle 21, oppure alle 20.30. A seconda anche
della 'tolleranza' da parte vostra ad un graduale raffreddamento
dell'ambiente.
Io ad esempio non ho problemi, se anche la casa scende da 19.5°C a
18.5°C dalle 20.30 alle 22, essendo un passaggio morbido me la godo
comunque sotto al panno davanti al tv.
Per altre persone magari questo è intollerabile.
Ecco, sono questi i giochetti su cui si può lavorare, tanto in
spegnomento quanto in pre-accensione.

Ciao

Alberto
il Luca
2012-02-03 17:26:05 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by il Luca
A breve controllerò se la mia caldaia è a condensazione, ma credo non lo sia.
Peccato.
Perchè l'attenzione che poni alla T di mandata, dimostra che sei uno di
quelli che avrebbe potuto trarre beneficio.
Nel caso lo fosse, senza dubbio proverò ad affinare le regolazioni.
Post by Albe V°
Si, il gioco che si può fare è solo quello di limare sui transitori.
Cioè, se ti serve il caldo fino alle 22, a seconda della casa potresti
spegnere alle 21.30, oppure alle 21, oppure alle 20.30. A seconda anche
della 'tolleranza' da parte vostra ad un graduale raffreddamento
dell'ambiente.
Questa è una cosa a cui non avevo pensato ma che sicuramente posso fare,
anche perchè la temperatura notturna non è bassissima e la casa è ben
coibentata. Quindi è molto probabile che anche spegnendo alle otto si
stia più che bene per un paio d'ore almeno. Proverò.
Post by Albe V°
Io ad esempio non ho problemi, se anche la casa scende da 19.5°C a
18.5°C dalle 20.30 alle 22, essendo un passaggio morbido me la godo
comunque sotto al panno davanti al tv.
Per altre persone magari questo è intollerabile.
In casa tendenzialmente sono io quello che sente meno bisogno di caldo,
e sono anche quello che va a letto più tardi. C'è da dire che anche con
il clima di questi giorni, la sera mi piace mettermi davanti al computer
con una birra gelata, e spesso lo faccio. L'unica è provare, vedremo.


Ciao.
Luca.
Loading...