gio_46
2021-02-14 10:46:49 UTC
Ho da alcuni anni un pialletto Bosch (serie verde) PHO 20-82 che ha cominciato a farmi la superficie piallata vibrata. Quindi, mi son detto, sono andati i cuscinetti e l'ho smontato. Se non ché, da una cosa apparentemente banale, mi sono trovato davanti un problema insolubile e spiego di che si tratta.
Pensavo alla presenza di due cuscinetti a sfera, mentre di questo tipo ce n'era solo uno, dalla parte della puleggia dentata, mentre dalla parte opposta c'era un cuscinetto a rullini che lavorava direttamente sull'albero. Ecco, da questa parte l'alberino era tutto mangiato per metà circonferenza. Ho provato a toccarci la lima e ho sentito che era tenero. Difatti trattasi di un alberino di 8 solo cromato e non cementato e, quindi, è normale che come i rullini hanno intaccato la cromatura lo strato sottostante si è mangiato velocemente.
Questa è la situazione.
Come pezzo di ricambio, Bosch fornisce tutto il rullo portalama completo che alla fine mi va a costare sui 60€. Ma il problema non è tanto quanto costa il ricambio, quanto il fatto che anche dopo la sostituzione so in partenza che quell'albero farà la stessa fine dell'altro. Quindi questo tipo di riparazione non ha nessun senso... anche perché con quello che pago il rullo nuovo ci compro un altro pialletto nuovo e me ne avanza. Naturalmente so già in partenza che anche questo farà la stessa fine, ma almeno ora lo so e ci sono preparato, mentre prima su Bosch mai mi sarei immaginato di trovare un albero non trattato che gira a 19.000 g/1' su un cuscinetto a rullini.
Ditemi se non è obsolescenza programmata questa. Difatti, con la solita spesa, bastava che ci mettessero un cuscinetto a sfere come di la, oppure che ci avessero messo un albero cementato e avrebbero risolto tutti i problemi: bastava aprire i due gusci, cambiare i cuscinetti e finiva li. Ora, invece, mi trovo in mano una pialla seminuova (avrà lavorato 30 ore a dire tanto) che posso buttare nel ferraccio.
E ora veniamo al tema in oggetto: in regime di fai-da-te, senza tornio, senza fresatrice, senza una officina organizzata, come posso recuperare questa pialla? In teoria di possibilità ce ne sarebbero diverse, ma ognuna di loro ha degli ostacoli insormontabili, avendo solo una attrezzatura di base da hobbysta:
1) togliere l'alberino di 8 solo cromato e mettercene uno anche cementato
2) fare un riporto di materiale sulla parte che gira nel cuscinetto
a rullini
3) togliere il cuscinetto a rullini e montarci un cuscinetto a sfere come dall'altra parte
E vediamo gli ostacoli.
1) l'alberino di 8 non si può sfilare dal rullo portalama perché c'è stato inserito con interferenza usando l'azoto liquido (penso) e non credo che esista nessuna possibilità di toglierlo scaldando il rullo esterno
2) fare il riporto con la metallizzazione sarebbe possibile, ma esula dal fai-da-te
3) anche creare la sede per un cuscinetto a sfere (ammesso che ci sia lo spazio fisico) comporta una strumentazione non alla portata dell'obbysta.
Questo è il quadro... se vi viene qualche idea pendo dalle vostre labbra.:-)
Pensavo alla presenza di due cuscinetti a sfera, mentre di questo tipo ce n'era solo uno, dalla parte della puleggia dentata, mentre dalla parte opposta c'era un cuscinetto a rullini che lavorava direttamente sull'albero. Ecco, da questa parte l'alberino era tutto mangiato per metà circonferenza. Ho provato a toccarci la lima e ho sentito che era tenero. Difatti trattasi di un alberino di 8 solo cromato e non cementato e, quindi, è normale che come i rullini hanno intaccato la cromatura lo strato sottostante si è mangiato velocemente.
Questa è la situazione.
Come pezzo di ricambio, Bosch fornisce tutto il rullo portalama completo che alla fine mi va a costare sui 60€. Ma il problema non è tanto quanto costa il ricambio, quanto il fatto che anche dopo la sostituzione so in partenza che quell'albero farà la stessa fine dell'altro. Quindi questo tipo di riparazione non ha nessun senso... anche perché con quello che pago il rullo nuovo ci compro un altro pialletto nuovo e me ne avanza. Naturalmente so già in partenza che anche questo farà la stessa fine, ma almeno ora lo so e ci sono preparato, mentre prima su Bosch mai mi sarei immaginato di trovare un albero non trattato che gira a 19.000 g/1' su un cuscinetto a rullini.
Ditemi se non è obsolescenza programmata questa. Difatti, con la solita spesa, bastava che ci mettessero un cuscinetto a sfere come di la, oppure che ci avessero messo un albero cementato e avrebbero risolto tutti i problemi: bastava aprire i due gusci, cambiare i cuscinetti e finiva li. Ora, invece, mi trovo in mano una pialla seminuova (avrà lavorato 30 ore a dire tanto) che posso buttare nel ferraccio.
E ora veniamo al tema in oggetto: in regime di fai-da-te, senza tornio, senza fresatrice, senza una officina organizzata, come posso recuperare questa pialla? In teoria di possibilità ce ne sarebbero diverse, ma ognuna di loro ha degli ostacoli insormontabili, avendo solo una attrezzatura di base da hobbysta:
1) togliere l'alberino di 8 solo cromato e mettercene uno anche cementato
2) fare un riporto di materiale sulla parte che gira nel cuscinetto
a rullini
3) togliere il cuscinetto a rullini e montarci un cuscinetto a sfere come dall'altra parte
E vediamo gli ostacoli.
1) l'alberino di 8 non si può sfilare dal rullo portalama perché c'è stato inserito con interferenza usando l'azoto liquido (penso) e non credo che esista nessuna possibilità di toglierlo scaldando il rullo esterno
2) fare il riporto con la metallizzazione sarebbe possibile, ma esula dal fai-da-te
3) anche creare la sede per un cuscinetto a sfere (ammesso che ci sia lo spazio fisico) comporta una strumentazione non alla portata dell'obbysta.
Questo è il quadro... se vi viene qualche idea pendo dalle vostre labbra.:-)