Discussione:
Riparazione altoparlanti.
(troppo vecchio per rispondere)
paulhass
2006-05-03 23:16:50 UTC
Permalink
Nel più puro spirito fai da te vorrei sostituire la sospensione, oramai
degradata dal tempo, dei woofers di una coppia di casse acustiche AR.
Fortunatamente sono riuscito a trovare le giuste sospensioni in foam.
Nel sito di Canini, mago della riparazione degli altoparlanti, consigliano
di usare come collante, tra cono e cestello, della normale colla
neoprenica (bostik).
Chi mi ha venduto le sospensioni, che esegue anch' esso questo tipo
di lavori, utilizza colla vinilica (non sa esattamente quale tipo e di che
marca, in quanto proveniente dalla Ciare in confezione anonima).
Sul sito Canini vi è anche un link ad una ditta USA, che vende
una specifica colla "poli-acrilica". Il riferimento è il seguente :
Loading Image...

Insomma, ho le sospensioni, le istruzioni per eseguire il lavoro ma
non so quale colla usare.
Qualcuno ne sa di più in proposito?
E soprattutto, quale nome commerciale potrebbe avere una colla
poli-acrilica ?
Grazie e cordialità.

Paul
Giuli el Dabro
2006-05-04 07:11:45 UTC
Permalink
Post by paulhass
Nel più puro spirito fai da te vorrei sostituire la sospensione,
oramai degradata dal tempo, dei woofers di una coppia di casse
acustiche AR. Fortunatamente sono riuscito a trovare le giuste
sospensioni in foam. Nel sito di Canini, mago della riparazione
degli altoparlanti, consigliano di usare come collante, tra cono e
cestello, della normale colla neoprenica (bostik).
Ma non ti conveniva mandare gli altoparlanti direttamente a lui? Visto
che si tratta di casse di pregio, sicuramente meritano un lavoro ben
fatto: il fai-da-te meglio sperimentarlo prima su qualcosa di più
modesto. Tra l'altro, oltre a lavorare come un artista, non è neppure
tanto caro: altri personaggi non ben qualificati mi fecero (a suo
tempo) dei preventivi moolto più alti.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
paulhass
2006-05-04 23:10:30 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Ma non ti conveniva mandare gli altoparlanti direttamente a lui?
Infatti era la mia prima idea.
Poi ho trovato un artigiano locale che fa lo stesso lavoro.
Inoltre, visto che l' artigiano è di buon carattere, gli ho estorto
i segreti del mestiere, e li ho confrontati con le procedure
pubblicate sul sito di Canini.
Ho controllato che coincidono (tipo di colla a parete).
Ho ritenuto che il lavoro possa essere affrontato con una
certa dose di successo.
Ho quindi comprato solamente le sospensioni in foam, e
proverò a fare da me.
Se non avrò successo, tornerò cosparso di cenere dal riconatore
di altoparlanti locale, e lascerò fare a lui quello che non sono stato
capace di fare in proprio :-)
Cordialità.

Paul
maccumba
2006-05-04 09:14:05 UTC
Permalink
Post by paulhass
Nel più puro spirito fai da te vorrei sostituire la sospensione, oramai
degradata dal tempo, dei woofers di una coppia di casse acustiche AR.
Fortunatamente sono riuscito a trovare le giuste sospensioni in foam.
Ho pure io sto problema su un paio di ESB (hanno pure un woofer passivo
quindi me ne trovo due in piu'....) , hai trovato il foam su internet ?
paulhass
2006-05-04 23:10:34 UTC
Permalink
Post by maccumba
Ho pure io sto problema su un paio di ESB (hanno pure un woofer passivo
quindi me ne trovo due in piu'....) , hai trovato il foam su internet ?
No, le sospensioni le ho acquistate da un artigiano vicino casa.
Non costano nemmeno molto ( 8 euro cad per sospensioni
del diametro di 10 pollici).
Cordialità.

Paul
Davide M
2006-05-05 12:49:50 UTC
Permalink
Post by maccumba
Ho pure io sto problema su un paio di ESB (hanno pure un woofer passivo
quindi me ne trovo due in piu'....) , hai trovato il foam su internet ?
Per riparare le mie Cerwin-Vega ho comperato le sospensioni qui

http://www.wooferrepair.com/

mi sono trovato molto bene, nella confezione c'era tutto il necessario,
e in più un dvd con un video (che si può scaricare anche dal sito) con
la spiegazione completa.
Sono tornate come nuove!

ciao
Davide
HBiondi
2006-05-04 10:29:50 UTC
Permalink
consigliano
Post by paulhass
di usare come collante, tra cono e cestello, della normale colla
neoprenica (bostik).
Estatto!

Al contrario la colla vinilica non và affatto bene.
Infatti asciugandosi tende a ritirarsi creando delle grinze sulla
sospensione. Mi è successo anche che abbia deformato il parapolvere.
Il problema più grosso, con la vinilica, è che il lavoro è permanente e non
la stacchi più. Se avessi la necessità di ricentrare la bobina non lo puoi
più fare se non tagliando via con un cuter il cono dalla sospensione, per
non parlare poi del parapolvere...disastro!

Il bostik è perfetto. E tiene che è una meraviglia.
Dovessi mettere mano ancora alla riparazione con un pò di diluente si
scollano le parti senza far danno.

Saluti
HBiondi
paulhass
2006-05-04 23:10:26 UTC
Permalink
Post by HBiondi
Il bostik è perfetto. E tiene che è una meraviglia.
Non ne dubito. Ma ho delle perplessità nell' usarla.
Il bostik non permette riposizionamenti, ed in caso di un
piccolo errore la distruzione della sospensione è assicurata.
E il fatto che la Ciare ed i riconatori USA non utilizzino
colla a contatto non mi invoglia ad usarla.
Tra l' altro, anche il collante originale usato sulle casse AR
non è di questo tipo, e si sfoglia abbastanza facilmente.
Ho trovato della colla poli-alifatica rapida (mai usata da me
in precedenza).
Farò delle prove e deciderò in seguito ai risultati.
Cordialità.

Paul
Pierluigi Zezza
2006-05-05 12:02:08 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ho trovato della colla poli-alifatica rapida (mai usata da me
in precedenza).
Dove, cosa, come, quanto?
Mi spiego meglio: questa colla "alifatica" viene spesso nominata negli
articoli statunitensi sulla falegnameria, la chiamano anche 'Yellow
glue', ma non sono mai riuscito a capire cosa sia nè a trovarla in
Italia se non nei negozi di modellismo a cifre folli.
Quindi, per favore mi puoi dire:
Cosa hai trovato (marca e modello)?
Dove?
Quanto costa?

Grazie.
--
Ciao.
Pierluigi
paulhass
2006-05-05 17:41:03 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Cosa hai trovato (marca e modello)?
Per la verità l' avevo in casa. L' ho trovata ravanando in un cassetto
dimenticato.
Marchio "Molak", confezione da 125 ml (da modellisti quindi).
Però vai a vedere quì :
http://www.cloeguitars.it/laboratorio_colle_4.asp

Alla voce "colla PVA alifatica gialla" fanno un riferimento alla
colla "Bison Express Wood Glue".
Sul sito della Bison ci sono effettivamente i dati specifici di questo
collante, venduto anche in confezioni da 750 gr, presumo quindi per
professionisti (o quasi...:-)
Se ho ben capito, una colla "polialifatica" è una colla vinilica ad alte
prestazioni e di essicazione molto rapida.
Mica male...
Mastro Geppetto sei stato ben servito...
Cordialità.

Paul
felix.
2006-05-05 17:59:58 UTC
Permalink
Post by paulhass
Se ho ben capito, una colla "polialifatica" è una colla vinilica ad alte
prestazioni e di essicazione molto rapida.
Mica male...
Negli USA e per i lavoretti con il legno uso esclusivamente una colla
giallina stessa consistenza del vinavil, della Elmer's,senza solventi
parti-
colarmente "odorosi" ma tenacissima e soprattutto rapida, che sia quella
da te descritta? ciaofelix.

Oppure questa, stesso tipo stessi risultati.
http://tinyurl.com/jnxam
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2006-05-09 10:51:43 UTC
Permalink
Post by felix.
Negli USA e per i lavoretti con il legno uso esclusivamente una colla
giallina stessa consistenza del vinavil, della Elmer's,senza solventi
parti-
colarmente "odorosi" ma tenacissima e soprattutto rapida, che sia quella
da te descritta? ciaofelix.
è senza dubbio quella da me descritta, anche la marca coincide (Elmer e
Titebond sono le più citate) ma non mi piace affatto che sia rapida.
Come ben saprai si sono campi in cui la rapidità non è un vanto.
Che tu sappia commercializzano ritardanti anche per le colle?
;-)
--
Ciao.
Pierluigi
felix.
2006-05-09 14:15:53 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by felix.
Negli USA e per i lavoretti con il legno uso esclusivamente una colla
giallina stessa consistenza del vinavil, della Elmer's,senza solventi
parti-
colarmente "odorosi" ma tenacissima e soprattutto rapida, che sia quella
da te descritta? ciaofelix.
è senza dubbio quella da me descritta, anche la marca coincide (Elmer e
Titebond sono le più citate) ma non mi piace affatto che sia rapida.
Come ben saprai si sono campi in cui la rapidità non è un vanto.
Che tu sappia commercializzano ritardanti anche per le colle?
;-)
Non ho mai affrontato il problema e sugli scaffali degli spacciatori
non ho mai notato prodotti del genere, approfondiro'! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2006-05-09 10:51:38 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://www.cloeguitars.it/laboratorio_colle_4.asp
Interessante tutta la trattazione sulle colle.
Post by paulhass
Alla voce "colla PVA alifatica gialla" fanno un riferimento alla
colla "Bison Express Wood Glue".
La conosco bene: la ho usata moltissimo prima di passare alla Bindan.
Ottima colla, fin troppo rapida per qualunque assemblaggio un minimo
complesso.
Post by paulhass
Sul sito della Bison ci sono effettivamente i dati specifici di questo
collante, venduto anche in confezioni da 750 gr, presumo quindi per
professionisti (o quasi...:-)
Non prendo in considerazione nulla che non sia venduto anche in secchio
da 20kg ;-) decisamente meglio ancora il barile da 200.
Post by paulhass
Se ho ben capito, una colla "polialifatica" è una colla vinilica ad alte
prestazioni e di essicazione molto rapida.
Mica male...
Mastro Geppetto sei stato ben servito...
Grazie.
E così impariamo che, aria fritta del marketing a parte, le cose le
abbiamo già a disposizione in Italia, anche senza paroloni.
La colla gialla 'alifatica' (che già solo il nome mi scompiscia) e
persino la colla riattivabile a caldo (come ha scoperto Paolo Zini).
--
Ciao.
Pierluigi
felix.
2006-05-05 18:22:23 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by paulhass
Ho trovato della colla poli-alifatica rapida (mai usata da me
in precedenza).
Dove, cosa, come, quanto?
Mi spiego meglio: questa colla "alifatica" viene spesso nominata negli
articoli statunitensi sulla falegnameria, la chiamano anche 'Yellow
glue', ma non sono mai riuscito a capire cosa sia nè a trovarla in
Italia se non nei negozi di modellismo a cifre folli.
Cosa hai trovato (marca e modello)?
Dove?
Quanto costa?
Professional grade aliphatic resin premium wood glue provides a
high-strength bond in multiple applications. Carpenter's glue sets fast,
grips tight and sands easily when dry. Heat, water and solvent resistant.
Non-toxic. Low VOC formula.

Se vuoi posso farmi portare entro Luglio qualche flacone da 16 oz
di questa colla. USD 3,75 + 6% tax
www.homedepot.com inserisci glue nella casella di ricerca
e' il secondo prodotto da sinistra.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2006-05-06 00:00:05 UTC
Permalink
Post by felix.
Se vuoi posso farmi portare entro Luglio qualche flacone da 16 oz
di questa colla. USD 3,75 + 6% tax
Io un paio di pinte di "colla del carpentiere" me le farei.
Sono prenotato ?
Cordialità.

Paul
felix.
2006-05-06 06:59:15 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by felix.
Se vuoi posso farmi portare entro Luglio qualche flacone da 16 oz
di questa colla. USD 3,75 + 6% tax
Io un paio di pinte di "colla del carpentiere" me le farei.
Sono prenotato ?
Contaci, mia moglie sara' felice di poter esercitare il suo
"compulsive shopping" senza sensi di colpa.:-) ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2006-05-09 10:51:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Se vuoi posso farmi portare entro Luglio qualche flacone da 16 oz
di questa colla. USD 3,75 + 6% tax
Ti ringrazio per l'offerta ma non è necessario che ti disturbi, ora che
abbiamo trovato il corrispondente sul mercato italiano.
--
Ciao.
Pierluigi
felix.
2006-05-09 14:05:09 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by felix.
Se vuoi posso farmi portare entro Luglio qualche flacone da 16 oz
di questa colla. USD 3,75 + 6% tax
Ti ringrazio per l'offerta ma non è necessario che ti disturbi, ora che
abbiamo trovato il corrispondente sul mercato italiano.
Ho chiesto a mia moglie 6 flaconi,prima di accendere la tua risposta
definitiva c'e' tempo! :-) ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero
2006-05-05 08:40:39 UTC
Permalink
scusa, qual'è il sito di Canini ?
ciao,
Piero
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
paulhass
2006-05-05 09:58:29 UTC
Permalink
Post by Piero
scusa, qual'è il sito di Canini ?
http://www.caninialtoparlanti.it/

Cordialità.

Paul
Continua a leggere su narkive:
Loading...