Discussione:
conduzione termica
(troppo vecchio per rispondere)
Emiliano Russo
2005-08-02 10:23:05 UTC
Permalink
ciao, avrei bisogno di conoscere i coefficienti di conduzione termica di alcuni materiali per l'edilizia, come sabbia, tufo, pozzolana etc...esiste qualche fonte del genere in giro sul web o qualcuno può aiutarmi in tal senso?

grazie
paulhass
2005-08-02 10:51:48 UTC
Permalink
"Emiliano Russo" <em-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:dQHHe.1429$***@twister2.libero.it...

ciao, avrei bisogno di conoscere i coefficienti di conduzione termica di
alcuni materiali per l'edilizia, come sabbia, tufo, pozzolana etc.

Non sono proprio i materiali che cerchi, ma vedi se ti può essere
comunque utile :
----------------------------------------------------------------------
Coefficienti medi di conduttanza termica lambda, espressi in W/m2-K
(Watt al Metro quadrato per ogni grado di differenza di temperatura
per una lastra di materiale dello spessore di 1 metro).

Materiali isolanti:
Vermiculite espansa = 0,07
Argilla espansa = 0,09
Polietilene espanso in lastre = 0,04
Polistirene estruso in lastre = 0,035
Lana di vetro = 0,04
Canapa = 0,045
Trucioli di legno = 0,05
Pannelli porosi in fibra di legno = 0,045
Pannelli in lana di legno mineralizzata = 0,09
Pannelli di calcio silicato = 0,06
Fibra di cocco = 0,045
Granuli di sughero = 0,05
Pannelli di sughero espanso = 0,045
Pannelli in fibra minerale = 0,045
Perlite espansa = 0,05
Poliuretano = 0,03
Polistirene espanso sinterizzato = 0,03
Vetro cellulare = 0,045
Lana di roccia = 0,04
Paglia = 0,09
Fiocchi o pannelli di cellulosa = 0,04
Gomma = 0,2

Intonaci e malte
Intonaco in cemento = 1,4
Intonaco in calce-cemento= 1
Intonaco plastico per cappotto = 0,9
Intonaco in calce = 0,8
Intonaco di gesso = 0,7
Intonaco termoisolante(con perlite o polistirolo) = 0,09-0,13
Malta termoisolante = 0,28

Materiali da Muratura
Mattoni da costruzione = 0,6-2,5 (a seconda del tipo)
Blocchi con argilla espansa = 0,18
Blocchi cavi con argilla espansa = 0,22
Blocchi cavi con scorie da altoforno, tufo, etc. =0,6
Blocchi cavi con lana di legno mineral. = 0,45
Mattone con Klinker = 1
Mattone pieno = 0,7
Mattone forato = 0,36
Tramezza in laterizio = 0,36
Mattone forato porizzato = 0,25
Blocco "cassero" in laterizio = 0,55
Muratura in pietra = 2,3
Blocchi cellulari autoclavati = 0,1-0,25
Cemento armato = 2,3
Calcestruzzo = 1,6
Solai con travetti e blocchi in laterizio o cemento + caldana = 0,7
Solai a pannelli cavi in cemento armato = 1,2

Materiali isolanti sfusi
Perlite espansa = 0,045
Vermiculite espansa = 0,07
Argilla espansa = 0,09
Sughero granulare espanso = 0,045
Fiocchi di cellulosa = 0,04
Polistirolo espanso sfuso = 0,045
Lana minerale sfusa = 0,045
Segatura di legno = 0,1
Scorie da altoforno = 0,35
Granulato di polistirene legato + cemento = 0,07
----------------------------------------------------------
Cordialità.

Paul
Emiliano Russo
2005-08-02 14:04:35 UTC
Permalink
in questa lista che mi hai dato piu basso è il valore maggiore è
l'isolamento?
Devo scegliere con cura i materiali per una mansarda molto esposta.

grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2005-08-02 15:25:21 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
in questa lista che mi hai dato piu basso è il valore maggiore è
l'isolamento?
Proprio così. L' ho anche scritto.
Il valore indicato in tabella esprime quanto calore in Watt per ogni
metro quadrato di superficie e per ogni grado di differenza di temperatura
tra le due superfici del materiale uno spessore di 1 metro di quel materiale
disperde.
Integrato questo valore (lambda), nella formula dei disperdimenti termici,
la quale tiene conto della reale superficie, dell effettivo salto di
temperatura e dello spessore del materiale isolanre, permette di calcolare
il calore disperso da una struttura.
Cordialità.

Paul
Emiliano Russo
2005-08-02 18:07:11 UTC
Permalink
Post by paulhass
Cordialità.
gentilissimo
p***@hotmail.com
2005-08-02 19:56:11 UTC
Permalink
x-no-archive: yes


paulhass ha scritto:

interessante :)
Post by paulhass
Lana di vetro = 0,04
Polistirene espanso sinterizzato = 0,03
Mattone forato = 0,36
Intonaco in calce-cemento= 1
Intonaco di gesso = 0,7
Mattone pieno = 0,7
Massimo Marinelli
2005-08-03 15:25:38 UTC
Permalink
Post by paulhass
Lana di vetro = 0,04
Polistirene espanso sinterizzato = 0,03
Mattone forato = 0,36
il mattone forato lo vedrei meglio nel secondo gruppo :-))
Post by paulhass
Intonaco in calce-cemento= 1
Intonaco di gesso = 0,7
Mattone pieno = 0,7
Spunto di riflessione:
Come puoi notare, i secondi, sono anche materiali con densita` elevata,
quindi contengono pochissima aria, o non ne contengono per nulla.......
aria che poi e` l'isolante vero e proprio, basta pensare al vetro
compatto ed alla lana di vetro.... lo stesso materiale diversamente
lavorato le cui caratteristiche termoigrometriche stanno agli antipodi.

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
uc2k
2005-08-09 15:24:30 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
ciao, avrei bisogno di conoscere i coefficienti di conduzione termica di
alcuni materiali per l'edilizia, come sabbia, tufo, pozzolana etc.
Non sono proprio i materiali che cerchi, ma vedi se ti può essere
----------------------------------------------------------------------
Coefficienti medi di conduttanza termica lambda, espressi in W/m2-K
(Watt al Metro quadrato per ogni grado di differenza di temperatura
per una lastra di materiale dello spessore di 1 metro).
Polistirene espanso sinterizzato = 0,03
Muratura in pietra = 2,3
Cemento armato = 2,3
[cut]

Da notare che 1 cm di polistirolo ha lo stesso potere isolante di circa 75-80 cm di muro in pietra o cemento armato!!!
Loading...