Discussione:
Mi sono stufato di avere freddo!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Grande Mazinga
2003-11-18 11:47:52 UTC
Permalink
Ebbene si, è ora di fare qualcosa...e io sono pronto. Vi spiego...

Ho una villetta così composta: piano interrato con garage e taverna (più o
meno), piano rialzato con soggiorno (sopra il garage) e camera
letto/bagno/cucina posizionati sulla taverna.
In taverna ho un caminetto con inserto firebox della edilkamin con
ventilazione forzata (che però non funziona accidenti!) ma che faccio
sistemare il più presto possibile, che però divora solo legna e scalda poco
poco.
Il riscaldamento è fornito da una caldaia Beretta tramite normali
termosifoni (uno per locale più uno all'ingresso) che "ciuccia" ben bene....
Esposizione: soggiorno (che ha un'ampia porta finestra)->nord, cucina,
camera e bagno->est
Il pavimento in camera e soggiorno è parquet (che credo aiuti ad isolare) ma
comunque è freddo e credo proprio che dipenda da ciò che c'è sotto e cioè il
garage e la taverna. Mi sto chiedendo cosa è meglio fare:

1) Isolare (come ,con cosa, con che costo e posso farlo io?) il soffitto del
garage e della taverna ?
2) Combattere una lotta spietata agli spifferi da sotto le porte (sia di
ingresso principale che garage->abitazione), tra gli inserti muri/finestre e
cambiare le guarnizioni delle finestre stesse (mi sembra abbiano perso
elasticità) ?
3) Ha senso secondo voi chiudere la taverna con una porta normale da
interni? Attualmente la taverna comunica con le scale che portano di sopra
al piano rialzato
4) Dovendo imbiancare alcune parti, ha senso usare quella tempera che si
definisce termo-isolante?

Ringrazio chiunque mi può fornire dritte per non girare direttamente lo
stipendio alla Italgas....

Davide
fly
2003-11-18 12:14:01 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
Ebbene si, è ora di fare qualcosa...e io sono pronto. Vi spiego...
Ho una villetta così composta: piano interrato con garage e taverna (più o
meno), piano rialzato con soggiorno (sopra il garage) e camera
letto/bagno/cucina posizionati sulla taverna.
In taverna ho un caminetto con inserto firebox della edilkamin con
ventilazione forzata (che però non funziona accidenti!) ma che faccio
sistemare il più presto possibile, che però divora solo legna e scalda poco
poco.
Il riscaldamento è fornito da una caldaia Beretta tramite normali
termosifoni (uno per locale più uno all'ingresso) che "ciuccia" ben bene....
Esposizione: soggiorno (che ha un'ampia porta finestra)->nord, cucina,
camera e bagno->est
Il pavimento in camera e soggiorno è parquet (che credo aiuti ad isolare) ma
comunque è freddo e credo proprio che dipenda da ciò che c'è sotto e cioè il
direi che sei nel mezzo di una tormenta.
Post by Grande Mazinga
1) Isolare (come ,con cosa, con che costo e posso farlo io?) il soffitto del
garage e della taverna ?
si ma fallo come ultima soluzione
Vai da un buon fornitore di materiale per edilizia e fatti ilustrare il
sistema chiamato cappotto termico.
se vuoi risparmiare puoi installare i pannelli isolanti ed evitare la
stabilitura.
Post by Grande Mazinga
2) Combattere una lotta spietata agli spifferi da sotto le porte (sia di
ingresso principale che garage->abitazione), tra gli inserti muri/finestre e
cambiare le guarnizioni delle finestre stesse (mi sembra abbiano perso
elasticità) ?
si , senza pietà
coibenta la porta del garage ed elimina la circolazione d'aria dall'esterno
al suo interno.

per il collegamento muri/finestre ci sono delle bombolette spray che
possono fare al caso tuo.

le guarnizioni se sono lasche si devono cambiare.
verifica se è possibile fare un aggiustamento della chiusura degli infissi.
Post by Grande Mazinga
3) Ha senso secondo voi chiudere la taverna con una porta normale da
interni? Attualmente la taverna comunica con le scale che portano di sopra
al piano rialzato
chiuderei a livello del piano rialzato.
in taverna sicuramente c'è meno caldo e più umido.
se la eventuale porta esterna della taverna non è utile per la tenuta del
freddo, prevedi una coibentazione o qualcosa che limiti gli spifferi.
Post by Grande Mazinga
4) Dovendo imbiancare alcune parti, ha senso usare quella tempera che si
definisce termo-isolante?
direi che con queste non risolvi .


ciao Abele
Grande Mazinga
2003-11-18 14:10:08 UTC
Permalink
Post by fly
direi che sei nel mezzo di una tormenta.
Siiiii!
Post by fly
si ma fallo come ultima soluzione
Vai da un buon fornitore di materiale per edilizia e fatti ilustrare il
sistema chiamato cappotto termico.
se vuoi risparmiare puoi installare i pannelli isolanti ed evitare la
stabilitura.
Ottimo!
Post by fly
si , senza pietà
coibenta la porta del garage ed elimina la circolazione d'aria
dall'esterno
Post by fly
al suo interno.
Con che materiale posso farlo? E' una classica porta da garage in
lamiera...posizionare una guarnizione spessa lungo tutto il perimetro dove
poggia la porta?
Post by fly
per il collegamento muri/finestre ci sono delle bombolette spray che
possono fare al caso tuo.
Non ti ricordi una marca o qualcosa che mi aiuti ad andare a colpo sicuro?
Post by fly
le guarnizioni se sono lasche si devono cambiare.
verifica se è possibile fare un aggiustamento della chiusura degli infissi.
Sono già in preventivo!
Grazie Abele!
fly
2003-11-18 15:13:40 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
Post by fly
coibenta la porta del garage ed elimina la circolazione d'aria
dall'esterno al suo interno.
Con che materiale posso farlo? E' una classica porta da garage in
lamiera...posizionare una guarnizione spessa lungo tutto il perimetro dove
poggia la porta?
la coibentazione e le guarnizioni sono due cose complementari se vuoi ma non
uguali.

per gli spifferi laterali puoi usare una guarnizione in gomma da incollare
sulla battuta fissata al muro. ( di solito è più facile metterla nella parte
fissa)
Non esagerare quando sei vicino alle ceniere o dove la porta viene
incernierata o non riuscirai più a chiudere la porta.
Prima di applicare tutta la guarnizione, fai delle prove con piccoli
pezzetti per capire quali sono gli spessori giusti.

Altro problema è la coibentazione.
La porta essendo di lamiera, dissipa moltissimo calore.
La rivestirei con pannelli di poliuretano da incollare direttamente alle
lamiere.
Post by Grande Mazinga
Post by fly
per il collegamento muri/finestre ci sono delle bombolette spray che
possono fare al caso tuo.
Non ti ricordi una marca o qualcosa che mi aiuti ad andare a colpo sicuro?
non ricordo un nome specifico perchè ce ne sono molti ma se vai in un
qualunque centro di bricolage lo trovi di sicuro.

prima di affrontare la coibentazione del soffitto del garage considera bene
quanto ti ha fatto notare Fabbrogiovanni: dalla portafinestra a nord viene
perso molto calore.

Spero che tu abbia i doppi vetri, incaso contrario provvedi.
Eventualmente prendi in considerazione l'installazione di una seconda porta
a vetri sigillata sulla parte esterna dello stipite.
non sono porte leggere e a grande superficie vetrata, non per bloccare
l'ingresso ma solo per la tenuta dell'aria.
( in molti posti le mettono esternamente alle tapparelle, creano una buona
camera di isolamento con l'esterno e in estate le tieni sempre aperte o
addirittura le rimuovi.)

ciao Abele
fly
2003-11-18 15:26:23 UTC
Permalink
mi è scappato un non di troppo
Post by fly
non sono porte leggere e a grande superficie vetrata, non per bloccare
l'ingresso ma solo per la tenuta dell'aria.
sono porte leggere .......

ciao Abele
felix
2003-11-18 15:49:59 UTC
Permalink
Post by fly
mi è scappato un non di troppo
Post by fly
non sono porte leggere e a grande superficie vetrata, non per bloccare
l'ingresso ma solo per la tenuta dell'aria.
sono porte leggere .......
ciao Abele
Quello che non ti viene in mente sono: bombole di schiuma poliure-
tanica:-) ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Grande Mazinga
2003-11-18 16:37:28 UTC
Permalink
Post by felix
Post by fly
mi è scappato un non di troppo
Post by fly
non sono porte leggere e a grande superficie vetrata, non per bloccare
l'ingresso ma solo per la tenuta dell'aria.
sono porte leggere .......
ciao Abele
Quello che non ti viene in mente sono: bombole di schiuma poliure-
tanica:-) ciaofelix:-)
L'effetto visivo (cioè la finitura) è ottimale con questo materiale? Si
asciuga subito e, soprattutto, si evita di fare pasticci? :)))))
felix
2003-11-18 16:53:23 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
L'effetto visivo (cioè la finitura) è ottimale con questo materiale? Si
asciuga subito e, soprattutto, si evita di fare pasticci? :)))))
Il poliuretano espanso una volta asciutto assomiglia al polistirolo
di un giallinon pero',serve per chiudere fessure,una volta estruso
aumenta anche 20/30 volte il suo volume,asciuga in un paio di ore
(dipende dal volume) lo rifili con una lama,e' stuccabile!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fly
2003-11-18 18:59:40 UTC
Permalink
proprio quello.

va benissimo e con un minimo di manualità non si vede neppure

ciao Abele
FabbroGiovanni
2003-11-18 12:34:48 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
1) Isolare (come ,con cosa, con che costo e posso farlo io?) il soffitto del
garage e della taverna ?
Ringrazio chiunque mi può fornire dritte per non girare direttamente lo
stipendio alla Italgas....
Davide
Credo di essere in una situazione più o meno come te, 100 mq. di
tavernetta-cantina-box, muri in cemento armato senza isolamento (tre su
quattro sono contro terra), portone del box solido e autocostruito, in
lamiera e pure esso senza isolamento: nei periodi più gelidi e non
riscaldando la temperatura non scende mai sotto i 14 gradi.
Supponendo 20 gradi in casa ce ne sono 6 di differenza, un po' di calore
se ne va attraverso il pavimento.

Però tutte le pareti e i vetri che hai in casa (superficie sicuramente
maggiore) comunica con l'esterno e con un salto termico magari di 20 e
più gradi.

Così a mia impressione l'ampia porta finestra del soggiorno esposto a
nord ciuccia molto di più di tutto il pavimento.

Fabbrogiovanni.
Grande Mazinga
2003-11-18 14:12:32 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Credo di essere in una situazione più o meno come te, 100 mq. di
tavernetta-cantina-box, muri in cemento armato senza isolamento (tre su
quattro sono contro terra), portone del box solido e autocostruito, in
lamiera e pure esso senza isolamento: nei periodi più gelidi e non
riscaldando la temperatura non scende mai sotto i 14 gradi.
Non è che abitiamo nella stessa casa???? :)))))
Post by FabbroGiovanni
Così a mia impressione l'ampia porta finestra del soggiorno esposto a
nord ciuccia molto di più di tutto il pavimento.
Mi stai dicendo di "attaccarmi... e tirare" vero? :) Per attenuare il
problema, mi conviene o no riscaldare i locali non abitati?
Ciao e grazie
FabbroGiovanni
2003-11-18 14:51:50 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
Non è che abitiamo nella stessa casa???? :)))))
Le villette a schiera (o non a schiera) ormai le fanno tutte uguali:-))
Domani qui c'è la 213esima fiera di merci e bestiame.... se la conosci
vuol dire che siamo vicini.
Post by Grande Mazinga
Post by FabbroGiovanni
Così a mia impressione l'ampia porta finestra del soggiorno esposto a
nord ciuccia molto di più di tutto il pavimento.
Mi stai dicendo di "attaccarmi... e tirare" vero? :) Per attenuare il
problema, mi conviene o no riscaldare i locali non abitati?
Volevo dire di individuare e concentrare sui punti più deboli eventuali
investimenti, sempre molto a spanne un mq. di vetrocamera disperde come
6-7-8 mq. di muro esterno mediamente isolato.
Per la seconda domanda, e sempre secondo me, riscaldare il seminterrato
solo per evitare che il caldo da sopra trapani di sotto.... non è un
risparmio.
Fabbrogiovanni
Boiler
2003-11-18 13:25:32 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
1) Isolare (come ,con cosa, con che costo e posso farlo io?) il soffitto del
garage e della taverna ?
Lana di vetro (i muri di casa mia sono isolati cosi': quest'estate
avevamo esterno 40C, interno 20C)
Post by Grande Mazinga
2) Combattere una lotta spietata agli spifferi da sotto le porte (sia di
ingresso principale che garage->abitazione), tra gli inserti muri/finestre e
cambiare le guarnizioni delle finestre stesse (mi sembra abbiano perso
elasticità) ?
Si', questo e' il primo passo da fare! Ci sono le guarnizioni per
finestre autocollanti. Ci sono anche aggeggi da attaccare sotto le porte.
Post by Grande Mazinga
3) Ha senso secondo voi chiudere la taverna con una porta normale da
interni? Attualmente la taverna comunica con le scale che portano di sopra
al piano rialzato
Il caldo sale e il freddo scende (detto proprio brutalmente).
Se in taverna e' piu' caldo lascia aperto: l'aria calda salira' nel
resto della casa. Altrimenti chiudi.
Post by Grande Mazinga
4) Dovendo imbiancare alcune parti, ha senso usare quella tempera che si
definisce termo-isolante?
Non penso proprio.

Altre idee:

- i vetri sono doppi? (dai vetri singoli hai perdite apocalittiche)
- se ho capito bene hai delle grosse vetrate a nord, equipaggaile con
tende belle spesse.
- una stufa (non caminetto) di quelle tipo paesi del nord. Qui da noi si
chiamano "pigne". Sono chiuse e in sasso o ceramica/maiolica/cotto. Se
ci metti un bel ceppo la sera e chiudi l'aria restano calde fino al
mattino dopo.

Ciao Boiler
Grande Mazinga
2003-11-18 14:15:39 UTC
Permalink
Post by Boiler
Lana di vetro (i muri di casa mia sono isolati cosi': quest'estate
avevamo esterno 40C, interno 20C)
Ecco, proprio quello che voglio io...la trovo sotto forma di pannelli da
applicare al soffitto ad esempio?
Post by Boiler
- i vetri sono doppi? (dai vetri singoli hai perdite apocalittiche)
- se ho capito bene hai delle grosse vetrate a nord, equipaggaile con
tende belle spesse.
Ecco, al momento non ho tende...un motivo più per darmi una mossa e
metterle!
Post by Boiler
- una stufa (non caminetto) di quelle tipo paesi del nord. Qui da noi si
chiamano "pigne". Sono chiuse e in sasso o ceramica/maiolica/cotto. Se
ci metti un bel ceppo la sera e chiudi l'aria restano calde fino al
mattino dopo.
Ci sto davvero pensando...con quello che spendo in gas, ci salta fuori
davvero una stufa del genere!!!
E se penso che non fa ancora DAVVERO freddo, mi viene male...
Boiler
2003-11-19 10:15:39 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
Post by Boiler
Lana di vetro (i muri di casa mia sono isolati cosi': quest'estate
avevamo esterno 40C, interno 20C)
Ecco, proprio quello che voglio io...la trovo sotto forma di pannelli da
applicare al soffitto ad esempio?
Forse in una ditta specializzata in isolazioni.
Quelli che conosco io hanno bisogno di qualcosa di rigido sotto.
Una roba tipo sandwich soffitto-lana di vetro-pannello in
cartongesso/mdf/pelle umana (insomma quello che vuoi).

Quando la lavori usa una mascherina di protezione: non e' sano inalare
la polvere che si forma quando la tagli.

Boiler
sorzatel
2003-11-18 23:55:23 UTC
Permalink
Post by Grande Mazinga
Ho una villetta così composta: piano interrato con garage e taverna (più o
meno), piano rialzato con soggiorno (sopra il garage) e camera
letto/bagno/cucina posizionati sulla taverna.
zac
Post by Grande Mazinga
2) Combattere una lotta spietata agli spifferi da sotto le porte (sia di
ingresso principale che garage->abitazione), tra gli inserti muri/finestre e
cambiare le guarnizioni delle finestre stesse (mi sembra abbiano perso
elasticità) ?
se hai stufe, ecc. non far la casa troppo ermetica che l'ossigeno
che entra con l'aria dalle fessure serve sia per la combustione
che per respirare :-))
Post by Grande Mazinga
Ringrazio chiunque mi può fornire dritte per non girare direttamente lo
stipendio alla Italgas....
Il soffitto del piano rialzato e più precisamente la soletta che
forma il pavimento del "sottotetto/mansarda/soffitta ? " è
coibentato ? se non c'è isolazione disperdi molto verso l'alto !
(e da non sottovalutare vedi anche se ci sono contributi per fare
alla casa un cappotto come risparmio energetico)

ciao
fly
2003-11-19 21:48:18 UTC
Permalink
Post by sorzatel
se hai stufe, ecc. non far la casa troppo ermetica che l'ossigeno
che entra con l'aria dalle fessure serve sia per la combustione
che per respirare :-))
si dovrebbero dividere le due cose altrimenti non se ne vieniea capo.

per principio è meglio evitare tutti gli spifferi e poi si provvede di
persona a realizzare la ventilazione della casa nei momenti e nelle modalità
volute.

per quanto riguarda la stufa, le normative chiedono una apposita presa
d'aria che va installata perchè chi rilascia la certificazione non accetta
il fatto che gli infissi non siano a tenuta.

ciao Abele.

Loading...