Discussione:
crepa su un muro, mi devo preoccupare ?
(troppo vecchio per rispondere)
Pellix79
2005-08-27 06:09:11 UTC
Permalink
Buon giorno a tutto il nwg.

In casa ho una apertura, dalle dimensioni di una porta, che nella parte alta
è fatta ad arco.
Tale apertura è stata creata quest'anno durante i lavori di
ristrutturazione, "bucando" un muro portante ( a blocchetti di tufo).

Mi sono accorto solo oggi che nella parte alta dell'arco c'è una crepa che
gli gira tutto intorno. Parte da una parete , attraversa l'arco nel suo
spessore e si riaffaccia alla parete della stanza adiacente ( tipo una crepa
ad U ).

Ora, siccone la scorsa settimana a Roma c'è stato il terremoto, pensate che
mi dovrei preoccupare ?

Come posso fare per capire se tale crepa riguarda solo le coperture del muro
o se si sta per verificare un cedimento strutturale ?

Appena me ne sono accorto , preso un pò dal panico , ho pensato anche di
chiamare i pompieri. Ma non vorrei che se si trattasse effettivamente di un
danno "grave" , questi mi siggillano casa....

Non so se sono riuscito a spiegare la situazione, per qualsiasi info,
chiedete pure.

Sparate tutto ciò che sapete in merito, sono un pò preoccupato !

Grazie a tutti.
Hola
felix :-)
2005-08-27 06:24:55 UTC
Permalink
Post by Pellix79
In casa ho una apertura, dalle dimensioni di una porta, che nella parte alta
è fatta ad arco.
Tale apertura è stata creata quest'anno durante i lavori di
ristrutturazione, "bucando" un muro portante ( a blocchetti di tufo).
spero che l'arco sia stato segato o, se demolito,sia stato
rinforzato!
Post by Pellix79
Mi sono accorto solo oggi che nella parte alta dell'arco c'è una crepa che
gli gira tutto intorno.
Al centro dell'arco in alto?

Parte da una parete , attraversa l'arco nel suo
Post by Pellix79
spessore e si riaffaccia alla parete della stanza adiacente ( tipo una crepa
ad U ).
O meglio una crepa passante tutto lo spessore del muro?
Post by Pellix79
Ora, siccone la scorsa settimana a Roma c'è stato il terremoto, pensate che
mi dovrei preoccupare ?
Direi quanto meno provvedere!
Post by Pellix79
Come posso fare per capire se tale crepa riguarda solo le coperture del muro
o se si sta per verificare un cedimento strutturale ?
La casa e' tutta in tufo oppure ha un telaio in c.a.?
Post by Pellix79
Appena me ne sono accorto , preso un pò dal panico , ho pensato anche di
chiamare i pompieri. Ma non vorrei che se si trattasse effettivamente di un
danno "grave" , questi mi siggillano casa....
Quindi preferiresti finire sotto le macerie?
Post by Pellix79
Non so se sono riuscito a spiegare la situazione, per qualsiasi info,
chiedete pure.
Sparate tutto ciò che sapete in merito, sono un pò preoccupato !
Chiama subito un tecnico!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pellix79
2005-08-27 06:47:11 UTC
Permalink
Post by felix :-)
spero che l'arco sia stato segato o, se demolito,sia stato
rinforzato!
Per quel' che mi ricordo da quand'era in corso d'opera, l'arco è stato
rinforzato con dei tondini d'acciaio dello spessore di un dito. Tali tondini
"seguivano" l'arco ed al termie erano stati conficcati nelle pareti
verticali che delimitano la porta.
Post by felix :-)
Al centro dell'arco in alto?
Si
Post by felix :-)
O meglio una crepa passante tutto lo spessore del muro?
Si
Post by felix :-)
Direi quanto meno provvedere!
E lo so :-( Ma ci sono delle verifiche preventive che potrei fare da me ,
per capire se si tratta di una cosa grave oppure no ?
Post by felix :-)
La casa e' tutta in tufo oppure ha un telaio in c.a.?
Ha un telaio in c.a.
Post by felix :-)
Quindi preferiresti finire sotto le macerie?
Decisamente no, ma ho paura che se chiamo i pompieri , quelli ne fanno di
una mosca un'elefante...non so se mi spiego. Tipo che quando vai per strada
e trovi quegli assurdi limiti a 30 o 40 km/h. Vengono messi per "pararsi" a
priori e non perchè ci sia un effettivo pericolo.
Post by felix :-)
Post by Pellix79
Sparate tutto ciò che sapete in merito, sono un pò preoccupato !
Chiama subito un tecnico!
Pensi sia sufficiente una persona che lavora nel campo del'edilizia o un
geometra o cosa ?


Grazie felix , per la tua consueta disponibilità !
felix :-)
2005-08-27 07:02:57 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Post by felix :-)
spero che l'arco sia stato segato o, se demolito,sia stato
rinforzato!
Per quel' che mi ricordo da quand'era in corso d'opera, l'arco è stato
rinforzato con dei tondini d'acciaio dello spessore di un dito. Tali tondini
"seguivano" l'arco ed al termie erano stati conficcati nelle pareti
verticali che delimitano la porta.
Dipende da come hanno eseguito questo rinforzo, ma soprattutto
se hanno reso i ferri, veramente, solidali con la muratura in tufo
cosa che dubito assai, inoltre seguire l'arco e' stato inutile
avrebbero dovuto semplicemente creare un rinforzo orizzontale tan-
gente l'arco stesso, un.....architrave!
Post by Pellix79
E lo so :-( Ma ci sono delle verifiche preventive che potrei fare da me ,
per capire se si tratta di una cosa grave oppure no ?
Puoi solo controllare se il movimento e' ancora in atto ed essere
preavvistao di eventuali successivi assestamenti o peggio, monito-
rando la lesione con degli specchietti, delle strisce di specchio
sottile larghe un cm lunghe una decina, poste a cavallo della crepa
e fissate ai lati con gesso, se la crepa fara' un minimo movimento
si spezzera' la striscetta di specchio.
Post by Pellix79
Post by felix :-)
La casa e' tutta in tufo oppure ha un telaio in c.a.?
Ha un telaio in c.a.
Allora nessun problema strutturale, ma e' un tramezzo o un muro
perimetrale?

Chiama subito un tecnico!
Post by Pellix79
Pensi sia sufficiente una persona che lavora nel campo del'edilizia o un
geometra o cosa ?
Comincia con un geometra di cantiere, sara' lui se ha dubbi a
consi-
gliarsi con un esperto capomastro muratore.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pellix79
2005-08-27 07:22:55 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Dipende da come hanno eseguito questo rinforzo, ma soprattutto
se hanno reso i ferri, veramente, solidali con la muratura in tufo
cosa che dubito assai, inoltre seguire l'arco e' stato inutile
avrebbero dovuto semplicemente creare un rinforzo orizzontale tan-
gente l'arco stesso, un.....architrave!
Che mi ricordo, aveva fatto delle nicchie orizzontali al termine dell'arco,
prima che incominciassero le pareti verticali.
Ci ha infilato dentro questi due tondini di ferro e li ma murati.
Post by felix :-)
Puoi solo controllare se il movimento e' ancora in atto ed essere
preavvistao di eventuali successivi assestamenti o peggio, monito-
rando la lesione con degli specchietti, delle strisce di specchio
sottile larghe un cm lunghe una decina, poste a cavallo della crepa
e fissate ai lati con gesso, se la crepa fara' un minimo movimento
si spezzera' la striscetta di specchio.
Provvedo subito. Se la crepa non "cammina" posso star tranquillo o è semre
meglio che la faccio controllare ?
Pero aspetta, tu parli di specchi larghi un cm, ma questa crepa di cui di
parlo, ad esagerare arriverà a 2 mm. Si nota giusto perchè contrasta con la
tinta della parete.
A questo punto cosa ci posso mettere al posto delle striscie di specchio ?
Post by felix :-)
Allora nessun problema strutturale, ma e' un tramezzo o un muro
perimetrale?
Un muro maestro fatto in blocchetti di tufo. Attraversa il centro
dell'abitazione.
Post by felix :-)
Comincia con un geometra di cantiere, sara' lui se ha dubbi a
consi-
gliarsi con un esperto capomastro muratore.
Provvederò quanto prima.
Grazie
felix :-)
2005-08-27 07:47:38 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Post by felix :-)
Dipende da come hanno eseguito questo rinforzo, ma soprattutto
se hanno reso i ferri, veramente, solidali con la muratura in tufo
cosa che dubito assai, inoltre seguire l'arco e' stato inutile
avrebbero dovuto semplicemente creare un rinforzo orizzontale tan-
gente l'arco stesso, un.....architrave!
Che mi ricordo, aveva fatto delle nicchie orizzontali al termine dell'arco,
prima che incominciassero le pareti verticali.
Ci ha infilato dentro questi due tondini di ferro e li ma murati.
La procedura sembra corretta ma evidentemente la malta non ha
ben legato i tondini al tufo, o sono stati insufficienti, ma pro-
pendo piu' per la prima ipotesi, il tufo e' tenero e bisognerebbe
usare malte espandenti per bloccare bene una barra d'acciaio in una
traccia ricavata nel tufo.
Post by Pellix79
Provvedo subito. Se la crepa non "cammina" posso star tranquillo o è semre
meglio che la faccio controllare ?
quello fallo comunque!
Post by Pellix79
Pero aspetta, tu parli di specchi larghi un cm, ma questa crepa di cui di
parlo, ad esagerare arriverà a 2 mm. Si nota giusto perchè contrasta con la
tinta della parete.
A questo punto cosa ci posso mettere al posto delle striscie di specchio ?
Le striscette vanno fissate perpendicolarmente alla crepa come i
punti di
sutura di una ferita.
Post by Pellix79
Post by felix :-)
Allora nessun problema strutturale, ma e' un tramezzo o un muro
perimetrale?
Un muro maestro fatto in blocchetti di tufo. Attraversa il centro
dell'abitazione.
Prima mi dici che e' una casa intelaiata da travi e pilastri in
cemento armato, ora
che si tratta di un muro maestro!........Chiama un geometra!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pellix79
2005-08-27 08:46:54 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Prima mi dici che e' una casa intelaiata da travi e pilastri in
cemento armato, ora
che si tratta di un muro maestro!........Chiama un geometra!
ciaofelix:-)
Cerco di spiegarmi meglio.
La casa ha un telaio portante di c.a.
Tra le "intelaiature" del c.a. sono stati messi dei blocchetti.

Ora non so se sbaglio io a chiamarli muri portanti .
Spero che questa descrizione sia stata più esaustiva.

ciao
felix :-)
2005-08-27 10:01:27 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Post by felix :-)
Prima mi dici che e' una casa intelaiata da travi e pilastri in
cemento armato, ora
che si tratta di un muro maestro!........Chiama un geometra!
ciaofelix:-)
Cerco di spiegarmi meglio.
La casa ha un telaio portante di c.a.
Perfetto!
Post by Pellix79
Tra le "intelaiature" del c.a. sono stati messi dei blocchetti.
Per ripararti dal freddo,caldo,vento e pioggia.:-)
Post by Pellix79
Ora non so se sbaglio io a chiamarli muri portanti .
Si per fortuna, quelli portano solo se stessi, potresti
tranquillamente
eliminarli e la casa resterebbe' in piedi.
Post by Pellix79
Spero che questa descrizione sia stata più esaustiva.
Se quella crepa non si muove piu', stucca e vai tranquillo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pellix79
2005-08-27 11:04:30 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Pellix79
Post by felix :-)
Prima mi dici che e' una casa intelaiata da travi e pilastri in
cemento armato, ora
che si tratta di un muro maestro!........Chiama un geometra!
ciaofelix:-)
Cerco di spiegarmi meglio.
La casa ha un telaio portante di c.a.
Perfetto!
Post by Pellix79
Tra le "intelaiature" del c.a. sono stati messi dei blocchetti.
Per ripararti dal freddo,caldo,vento e pioggia.:-)
Post by Pellix79
Ora non so se sbaglio io a chiamarli muri portanti .
Si per fortuna, quelli portano solo se stessi, potresti
tranquillamente
eliminarli e la casa resterebbe' in piedi.
Post by Pellix79
Spero che questa descrizione sia stata più esaustiva.
Se quella crepa non si muove piu', stucca e vai tranquillo!
ciaofelix:-)
Grazie per i preziosi consigli che mi hai dato.
Un saluto
Luca

Continua a leggere su narkive:
Loading...