Discussione:
Posa lastre pietra per carraio
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello.R
2006-09-21 07:23:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Vorrei realizzare un carraio in pietra simile a questo:
Loading Image...
oppure (preferibilmente) facendo due camminamenti paralleli sui quali
passare con i pneumatici della macchina e anche camper ( 35 Qli )

Mi sono informato del costo della pietra e devo dire che pensavo
peggio: 9/10 € al Qle.
Ma la posa?
Mi hanno suggerito di livellare la base delle lastre con sabbia o
ghiaia e poi seminare l'erba. Ma sarà stabile per un carraio?
Considerate che ne dovrò posare circa 90 metri.
Come si fà un lavoro di questo tipo stabile e sicuro? Dopo quanto
tempo dalla posa lotrò passare con la macchina? Le pietre non si
dovranno muovere anche considerando le intemperie. Abito in provincia
di Torino quindi l'inverno è caratterizzato da gelate e forti pioggie.

Per cortesia spiegatemi come operare "a regola d'arte"

Grazie
Ciao, M.
p***@hotmail.com
2006-09-21 08:09:25 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Marcello.R
Mi hanno suggerito di livellare la base delle lastre con sabbia o
ghiaia e poi seminare l'erba. Ma sarà stabile per un carraio?
Considerate che ne dovrò posare circa 90 metri.
non sono del settore, ma ho fatto da poco un viale carrabile per il
garage :)

credo che nel tuo caso serva sapere com'è il terreno, se è stabile o
invece di suo tende a far affondare tutto

da me è misto argilloso, diventerebbe una fanghiglia micidiale
stufo di terra, fango e ghiaia che sprofonda, l'ho fatto "come si deve"

quindi ho scavato 20-30 cm, ho messo un geotessuto di fondo. sopra le
tubazioni della fogna ho messo una reticella tipo quella da piccioni e
qualche palettata di calcestruzzo, e poi ho ricoperto tutto e fatto
riempire di misto stabilizzato

dopo alcune pioggie è diventato compatto e stabile, e anche con le
pioggie forti di questi ultimi giorni ha retto benissimo

per intenderci il parcheggio della ditta fatto da "specializzati" e il
resto fatto dai giardinieri, è diventato un misto di palude e risaia,
mentre questo mio fai da te è perfetto, tiè :P

se non ricordo male felix mi disse che spessori di 30-40 cm di
stabilizzato reggono il passaggio dei camion...
Marcello.R
2006-09-21 09:49:40 UTC
Permalink
***@hotmail.com ha scritto:

.....
Post by p***@hotmail.com
credo che nel tuo caso serva sapere com'è il terreno, se è stabile o
invece di suo tende a far affondare tutto
....

in questo momento è una stradina di terra battuta con alcuni cm di
sassolini sopra.
é molto stabile in quanto ci sono vene di pietra quasi affioranti.

Hai fatto tutto tu? Quanti metri, quanto ci hai messo e quanto hai
speso?

Grazie

Ciao, M.
p***@hotmail.com
2006-09-22 07:24:22 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Marcello.R
Hai fatto tutto tu? Quanti metri, quanto ci hai messo e quanto hai
speso?
pochi mt, circa 15 e da fare con ruspino piccolo, la situazione credo
sia un po' diversa dalla tua

fatto io e un ruspista... lui scavava e andava a portare via la terra,
io nel frattempo facevo il "secondo" spaccandoe avvicinando la terra e
allargando la ghiaia
felix.
2006-09-21 15:52:46 UTC
Permalink
Post by Marcello.R
Ciao a tutti.
http://www.ardesit.it/image/foto/pavEst02.jpg
Quel tipo di pavimento non e' l'ideale per un passo carrabile.
Post by Marcello.R
oppure (preferibilmente) facendo due camminamenti paralleli sui quali
passare con i pneumatici della macchina e anche camper ( 35 Qli )
Le due piste peggiorerebbero la...incarrabilita'!
Post by Marcello.R
Mi sono informato del costo della pietra e devo dire che pensavo
peggio: 9/10 € al Qle.
Corretto!
Post by Marcello.R
Ma la posa?
Mi hanno suggerito di livellare la base delle lastre con sabbia o
ghiaia e poi seminare l'erba. Ma sarà stabile per un carraio?
No solo per un pedonale al massimo con la carriola.
Post by Marcello.R
Considerate che ne dovrò posare circa 90 metri.
Quindi un lavoro serio!
Post by Marcello.R
Come si fà un lavoro di questo tipo stabile e sicuro?
Utilizzando pietre molto piu' spesse da 10 a 15 cm.

Dopo quanto
Post by Marcello.R
tempo dalla posa lotrò passare con la macchina?
Tornando al pedonale si fermano dopo un anno cioe' quando l'erba avra'
ben radicato sotto e fra gli interstizi.

Le pietre non si
Post by Marcello.R
dovranno muovere anche considerando le intemperie. Abito in provincia
di Torino quindi l'inverno è caratterizzato da gelate e forti pioggie.
Appunto, poi conta molto il terreno!
Post by Marcello.R
Per cortesia spiegatemi come operare "a regola d'arte"
Cambia tipologia di pavimentazione!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcello.R
2006-09-22 06:55:08 UTC
Permalink
felix. ha scritto:

........
Post by felix.
Cambia tipologia di pavimentazione!
ciaofelix:-)
Cosa significa? Dimentico le pietre o il tipo di posa?
Quale potrebbe essere la posa corretta?

Grazie

Ciao, M.
felix.
2006-09-22 11:18:25 UTC
Permalink
Post by Marcello.R
........
Post by felix.
Cambia tipologia di pavimentazione!
ciaofelix:-)
Cosa significa? Dimentico le pietre o il tipo di posa?
Quale potrebbe essere la posa corretta?
Credevo di averlo detto con chiarezza, le lastre di spessore sottile
se posate a` secco sono idonee solo per passaggi pedonali, mentre le
stesse se incollare o fissate con malta su un sottofondo portante
sono idonee per il transito di veicoli.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
wubix
2006-09-23 16:34:47 UTC
Permalink
Post by Marcello.R
oppure (preferibilmente) facendo due camminamenti paralleli sui quali
passare con i pneumatici della macchina e anche camper ( 35 Qli )
Ciao,
dopo lunghe riflessioni pochi giorni fa' mi sono deciso anch'io che il
vialetto carrabile di casa mia verrà fatto con il doppio binario con pietre
di Luserna da 50 cm a correre con in mezzo e ai lati erba
Sentiti diversi pareri, mi sono convinto che la soluzione migliore sia:
scavo da 40 cm di profondità per ogni "binario"
riempimento con "mistone cementizio" e rete elettrosaldata
luserna spessore 5/7 cm posata con "sabbia e cemento"
L'ideale sarebbe ogni tot metri "legare" i due binari di mistone cementizio
con della rete elettrosaldata, in modo che non possa cedere in nessun modo
Le alternative proposte, tipo pietra di spessori importanti (20cm) posate a
secco mi sono state bocciate clamorosamente dal mio amico architetto
valsesiano
saluti

W
felix.
2006-09-23 20:46:37 UTC
Permalink
Post by wubix
Post by Marcello.R
oppure (preferibilmente) facendo due camminamenti paralleli sui quali
passare con i pneumatici della macchina e anche camper ( 35 Qli )
Ciao,
dopo lunghe riflessioni pochi giorni fa' mi sono deciso anch'io che il
vialetto carrabile di casa mia verrà fatto con il doppio binario con pietre
di Luserna da 50 cm a correre con in mezzo e ai lati erba
scavo da 40 cm di profondità per ogni "binario"
40 cm e' piu' che abbondante.
Post by wubix
riempimento con "mistone cementizio" e rete elettrosaldata
luserna spessore 5/7 cm posata con "sabbia e cemento"
E' il metodo corretto.
Post by wubix
L'ideale sarebbe ogni tot metri "legare" i due binari di mistone cementizio
con della rete elettrosaldata, in modo che non possa cedere in nessun modo
Con quel sottofondo di 35 cm questi "legami" sono superflui.
Post by wubix
Le alternative proposte, tipo pietra di spessori importanti (20cm) posate a
secco mi sono state bocciate clamorosamente dal mio amico architetto
valsesiano
Peccato visto che l` Appia Antica e' lastricata cosi`!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...