Discussione:
Problema irrigatori Hunter
(troppo vecchio per rispondere)
L'Infante di Spagna
2020-05-25 14:01:34 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho un problema con alcuni degli irrigatori hunter che ho in giardino. Si tratta nello specifico degli Hunter SRM a turbina, che, durante la funzione spesso si bloccano in un punto e non proseguono la corsa fino a punto di ritorno. Se li forzo a mano portandoli a fine corsa, a quel punto riprendono a girare, ma sono cmq destinati a bloccarsi poco dopo. Li ho smontati per vedere se c'era sporcizia evidente, ma il filtro era bello pulito e non c'era modo di accedere alle parti interne. Ho letto sul sito della Hunter che il meccanismo che li fa girare funziona con la pressione dall'acqua che muove una serie di ingranaggi interni che, a volte, con il tempo, si possono bloccare per la presenza di sporcizia e/o alghe che si formano all'interno. Purtroppo loro non parlano di manutenzione "spinta", dicendo semplicemente che in quel caso vanno sostituiti. Diciamo che sono abbastanza rassegnato alla sostituzione, però prima di fare la spesa (circa 12 euro l'uno) volevo capire se qualcuno ci fosse gia' passato per seguire qualche consiglio in merito. In mancanza credo che ne sacrifichero' uno per vedere se c'e' un modo di pulirli a fondo internamente.
Grazie
--
L'Infante di Spagna
SBIANCO
2020-05-25 14:18:01 UTC
Permalink
durante la funzione spesso si bloccano in un punto e non proseguono la corsa fino a punto di ritorno. Se li forzo a mano portandoli a fine corsa, a > quel punto riprendono a girare, ma sono cmq destinati a bloccarsi poco dopo.
Ecco, ho lo stesso problema.
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato. Quindi
sostituzione obbligata?
Bernardo Rossi
2020-05-25 14:23:36 UTC
Permalink
On Mon, 25 May 2020 16:18:01 +0200, SBIANCO
Post by SBIANCO
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato. Quindi
sostituzione obbligata?
Tanto vale smontarli per vedere come sono fatti dentro e poi
rimontarli. Si fa sempre in tempo a buttarli.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
L'Infante di Spagna
2020-05-25 15:42:59 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Tanto vale smontarli per vedere come sono fatti dentro e poi
rimontarli. Si fa sempre in tempo a buttarli.
Si', vero, infatti quella e' la cosa che faro' se nessuno sapra' darmi qualche dritta. Magari sullo smontaggio, che forse c'e' un sistema che consente di aprirli senza distruggerli
--
L'Infante di Spagna
L'Infante di Spagna
2020-05-25 15:47:06 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Ecco, ho lo stesso problema.
:-((
Post by SBIANCO
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato. Quindi
sostituzione obbligata?
I miei a mano girano liberamente, senza scatti. Secondo me lo svitol non serve in questa situazione. Si potrebbe provare al limite con un bagno in aceto per sciogliere evetuali depositi di calcare e/o un qualche prodotto per sciogliere le alghe e altra poltiglia che possa essersi formata all'interno. Forse si potrebbe provare a metterli a mollo in un disgorgante per lavandini, eventualmente diluito con un po' d'acqua per farlo penetrare meglio negli interstizi.
--
L'Infante di Spagna
Paperino
2020-05-25 23:11:40 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Ecco, ho lo stesso problema.
:-((
Post by SBIANCO
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato.
Quindi sostituzione obbligata?
I miei a mano girano liberamente, senza scatti. Secondo
me lo svitol non serve in questa situazione. Si potrebbe
provare al limite con un bagno in aceto per sciogliere
evetuali depositi di calcare e/o un qualche prodotto per
sciogliere le alghe e altra poltiglia che possa essersi
formata all'interno. Forse si potrebbe provare a metterli
a mollo in un disgorgante per lavandini, eventualmente
diluito con un po' d'acqua per farlo penetrare meglio
negli interstizi.
Prima di smontarlo, cerca qualche immagine tipo queste:
<Loading Image...>
<Loading Image...>

Al posto del disgorgante io userei acido citrico.
Una cucchiaiata in mezzo litro d'acqua tiepida, falla
sciogliere bene in un contenitore di plastica, buttaci
dentro l'irrigatore, cercando di fare entrare il liquido
dappertutto.
Dopo qualche ora lo tiri fuori, lo sciacqui bene e lo
riprovi.

Bye, G.
s***@gmail.com
2020-05-26 07:18:34 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Ecco, ho lo stesso problema.
:-((
Post by SBIANCO
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato.
Quindi sostituzione obbligata?
I miei a mano girano liberamente, senza scatti. Secondo
me lo svitol non serve in questa situazione. Si potrebbe
provare al limite con un bagno in aceto per sciogliere
evetuali depositi di calcare e/o un qualche prodotto per
sciogliere le alghe e altra poltiglia che possa essersi
formata all'interno. Forse si potrebbe provare a metterli
a mollo in un disgorgante per lavandini, eventualmente
diluito con un po' d'acqua per farlo penetrare meglio
negli interstizi.
<http://www.coassifin.it/immagini/VarieBay/Irrigatori/Istruzioni%20Hunter/istruzione%20PGM%20SRM.jpg>
<https://www.verzegnassi.com/cat/04/image/pgp-adj.jpg>
Al posto del disgorgante io userei acido citrico.
Una cucchiaiata in mezzo litro d'acqua tiepida, falla
sciogliere bene in un contenitore di plastica, buttaci
dentro l'irrigatore, cercando di fare entrare il liquido
dappertutto.
Dopo qualche ora lo tiri fuori, lo sciacqui bene e lo
riprovi.
un cucchiaio mi pare poco... io farei una soluzione al 20%.
L'Infante di Spagna
2020-05-26 07:26:59 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
un cucchiaio mi pare poco... io farei una soluzione al 20%.
In effetti qui danno dosi piu' elevate, con l'aggiunta di bicarbonato di sodio:

https://www.greenme.it/consumare/detergenza/acido-citrico-come-usarlo/#Rimedio_per_scarichi_otturati

(link accorciato: https://tinyurl.com/y9f2uver )

Considerando il costo esiguo dell'acido citrico (5/6 euro al chilo) credo che ci andro' "pesante" :-)
--
L'Infante di Spagna
Roberto Deboni DMIsr
2020-05-26 17:12:49 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by s***@gmail.com
un cucchiaio mi pare poco... io farei una soluzione al 20%.
https://www.greenme.it/consumare/detergenza/acido-citrico-come-usarlo/#Rimedio_per_scarichi_otturati
(link accorciato: https://tinyurl.com/y9f2uver )
Considerando il costo esiguo dell'acido citrico (5/6 euro al chilo) credo che ci andro' "pesante" :-)
L'acido citrico va bene per rimuovere depositi di calcare
La soda caustica invece per rimuovere depositi organici

Se l'acqua e' ricca di calcare (acqua dell'acquedotto ?) andrei
prima con l'acido e se non basta (continua a non girare),
con la base. Altrimenti farei il viceversa.
L'Infante di Spagna
2020-05-27 08:01:14 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
L'acido citrico va bene per rimuovere depositi di calcare
La soda caustica invece per rimuovere depositi organici
Ok
Post by Roberto Deboni DMIsr
Se l'acqua e' ricca di calcare (acqua dell'acquedotto ?) andrei
prima con l'acido e se non basta (continua a non girare),
con la base. Altrimenti farei il viceversa.
L'acqua e' dell'acquedotto, non e' che sia particolarmente calcarea. Quando anni fa ho smantellato la lavatrice, dopo 6 anni di utilizzo intenso (in questa casa) senza anticalcare la serpentina era pulitissima. Ma magari le condizioni di utilizzo sono differenti e i meccanismi dell'irrigatore sono piu' delicati.
La soda caustica ce l'ho, ne ho rinvenuto un sacchetto in garage. L'avevo acquistato anni fa, s'e' un po' solidificata, ma penso che se la sciolgo in acqua il suo mestiere sia ancora in grado di farlo, giusto? Alle brutte provero' anche questa strada.
--
L'Infante di Spagna
Bernardo Rossi
2020-05-27 08:03:40 UTC
Permalink
On Wed, 27 May 2020 01:01:14 -0700 (PDT), "L'Infante di Spagna"
Post by L'Infante di Spagna
Quando anni fa ho smantellato la lavatrice, dopo 6 anni di utilizzo intenso (in questa casa) senza anticalcare la serpentina era pulitissima.
La serpentina incrostata di calcare è solo una invenzione della
pubblicità, esclusi casi estremi al di fuori della portata della vita
normale.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Paperino
2020-05-27 12:40:39 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by L'Infante di Spagna
Quando anni fa ho smantellato la lavatrice, dopo 6 anni
di utilizzo intenso (in questa casa) senza anticalcare
la serpentina era pulitissima.
La serpentina incrostata di calcare è solo una invenzione
della pubblicità, esclusi casi estremi al di fuori della
portata della vita normale.
*ALLELUJA :-)*
Non sono il solo a pensarla così. Qui - a seconda dei
periodi - abbiamo acqua che va dal leggero andante alla
sabbia del deserto che scorre nei tubi con un po' di
molecole di H2O che facilitano il passaggio, ma in vita
mia non ho mai visto una serpentina incrostata.

Uno scambiatore di caldaia sì, eh. Dei ferri da stiro
pure, e di rubinetti non ne parliamo.
Ma una serpentina di lavatrice/lavastoviglie, mai.

Bye, G.
Giampaolo Natali
2020-05-27 14:31:25 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Bernardo Rossi
Post by L'Infante di Spagna
Quando anni fa ho smantellato la lavatrice, dopo 6 anni
di utilizzo intenso (in questa casa) senza anticalcare
la serpentina era pulitissima.
La serpentina incrostata di calcare è solo una invenzione
della pubblicità, esclusi casi estremi al di fuori della
portata della vita normale.
*ALLELUJA :-)*
Non sono il solo a pensarla così. Qui - a seconda dei
periodi - abbiamo acqua che va dal leggero andante alla
sabbia del deserto che scorre nei tubi con un po' di
molecole di H2O che facilitano il passaggio, ma in vita
mia non ho mai visto una serpentina incrostata.
Uno scambiatore di caldaia sì, eh. Dei ferri da stiro
pure, e di rubinetti non ne parliamo.
Ma una serpentina di lavatrice/lavastoviglie, mai.
Bye, G.
Prima di inserire un modifica*struttura del calcare contenuto nell'acqua la
serpentina della resistenza si riempiva eccome di calcare, tanto che era
difficile estrarla dalla sua sede. Poi mi fu consigliato da un amico
commesso in azienda di prodotti elettronici un aggeggio che creava un campo
magnetico nel tubo di mandata dell'acqua.
Quello era elettronico, comandato dall'accensione della elettrovalvola in
ingresso.
Cambiata la lavatrice dopo una ventina d'anni il commesso che ci portò la
nuova lavatrice propose l'acquisto di un "tubo" di ottone da inserire in
serie al tubo di adduzione dell'acqua, totalmente meccanico o, se preferite,
magnetico senza necessità di circuiteria elettronica di funzionamento. In
totale sono già trascorsi una quarantina di anni dal primitivo "aggeggio
elettronico" e nessunissimo problema alla resistenza di riscaldamento.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Roberto Deboni DMIsr
2020-05-27 16:05:15 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 27 May 2020 01:01:14 -0700 (PDT), "L'Infante di Spagna"
Post by L'Infante di Spagna
Quando anni fa ho smantellato la lavatrice, dopo 6 anni di utilizzo intenso (in questa casa) senza anticalcare la serpentina era pulitissima.
La serpentina incrostata di calcare è solo una invenzione della
pubblicità, esclusi casi estremi al di fuori della portata della vita
normale.
Solo perche' oggi le lavatrici sono dotate di svariati
sistemi, incluso l'utilizzo da parte degli utenti degli
anticalcarei, anzi, oggi i detersivi contengono
polifosfati di sodio o equivalenti, per cui gli anticalcarei
servono solo con acque "dure".

Ma una resistenza elettrica, senza trucchi vari, accumula
eccome calcare. Una volta ho fatto fatica a tirare fuori la
resistenza, tanto era incrostata di calcare (e per quella
ragione si e' rotta). Ma parliamo di una lavatrice del
secolo scorso e quando i detersivi erano di fatto "sapone
di marsiglia tritato".
SBIANCO
2020-05-27 13:06:05 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Alle brutte provero' anche questa strada.
Fa' sapere.
L'Infante di Spagna
2020-05-28 07:32:42 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by L'Infante di Spagna
Alle brutte provero' anche questa strada.
Fa' sapere.
Allora, ieri mattina ne ho trattati 3 con l'acido citrico, mezzo bicchiere sciolto in 1 litro di acqua tiepida. L'ho lasciato agire per circa 8 ore e nel tardo pomeriggio li ho messi in opera. Di questi 3, 2 anno ripreso a funzionare, mentre 1 no. Allora l'ho rimesso a bagno assieme ad uno degli altri non funzionanti (ne avevo messi 3 perche' di piu' non ne entravano nella vaschetta di plastica ex-gelato in cui avevo messo l'acido e perche' cmq 1 litro di acqua non ne avrebbe coperti di piu') e li ho lasciati tutta la notte. Stamattina li ho rimessi in opera, ma senza ottenere i risultati sperati quindi credo che usero' la soda caustica.
Prima di rimetterli in opera li avevo sciacquati bene, azionandoli manualmente da un fine corsa all'altro per sbriciolare eventuali residui calcarei non del tutto disciolti, sempre risciacquandoli sia sotto l'acqua corrente che dentro una bacinella di acqua pulita.
Per quanto riguarda l'uso della soda caustica vengo a chiedere consiglio a voi: che dosi dovrei usare? Acqua calda o fredda (o tiepida)? In che tipo di contenitore dovrei metterlo, metallo, plastica, ceramica o altro? C'e' rischio che la molla metallica possa danneggiarsi stando immersa nella soda caustica? Altre avvertenze?

Grazie
--
L'Infante di Spagna
Giampaolo Natali
2020-05-28 08:07:55 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Post by L'Infante di Spagna
Alle brutte provero' anche questa strada.
Fa' sapere.
Allora, ieri mattina ne ho trattati 3 con l'acido citrico, mezzo bicchiere
sciolto in 1 litro di acqua tiepida. L'ho lasciato agire per circa 8 ore e
nel tardo pomeriggio li ho messi in opera. Di questi 3, 2 anno ripreso a
funzionare, mentre 1 no. Allora l'ho rimesso a bagno assieme ad uno degli
altri non funzionanti (ne avevo messi 3 perche' di piu' non ne entravano
nella vaschetta di plastica ex-gelato in cui avevo messo l'acido e perche'
cmq 1 litro di acqua non ne avrebbe coperti di piu') e li ho lasciati
tutta
la notte. Stamattina li ho rimessi in opera, ma senza ottenere i risultati
sperati quindi credo che usero' la soda caustica.
Prima di rimetterli in opera li avevo sciacquati bene, azionandoli
manualmente da un fine corsa all'altro per sbriciolare eventuali residui
calcarei non del tutto disciolti, sempre risciacquandoli sia sotto l'acqua
corrente che dentro una bacinella di acqua pulita.
Per quanto riguarda l'uso della soda caustica vengo a chiedere consiglio a
voi: che dosi dovrei usare? Acqua calda o fredda (o tiepida)? In che tipo
di
contenitore dovrei metterlo, metallo, plastica, ceramica o altro? C'e'
rischio che la molla metallica possa danneggiarsi stando immersa nella
soda
caustica? Altre avvertenze?
Grazie
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare la soda caustica.
Forse che si sono formati strati e strati di alghe, colonie di insetti
resistenti all'acido?
Io proverei con un anticalcare più energico dell'acido citrico. Evitare
l'acido clorifrico assolutamente, ma usare per esempio un anticalcare a base
acido fosforico o orthofosforico. Lo trovi in ottima concentrazione come
Remox e similari. Viene venduto come pulitore dei residui di calce o cemento
dai muri a vista. Diluiscilo al 50% con acqua tiepida e lascialo lavorare
anche 24 ore se necessario. In ogni caso quando metti a bagno l'irrigatore
vedi subito se il problema è calcare: appaiono subito le classiche
bollicine.

P.S. - ontanto riprova con l'acido citrico aumentando la sua concentrazione
al 20%. Se non appaiono le bollicine il problema NON è il calcare.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
L'Infante di Spagna
2020-05-28 09:15:13 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare la soda caustica.
Forse che si sono formati strati e strati di alghe, colonie di insetti
resistenti all'acido?
Colonie di insetti non credo, essendo sempre stati pieni di acqua, ma proprio per questo motivo e per il fatto che sono in opera da quasi 8 anni (e dopo circa 6 mesi di fermo invernale) le alghe non sono affatto da escludere.
Post by Giampaolo Natali
Io proverei con un anticalcare più energico dell'acido citrico. Evitare
l'acido clorifrico assolutamente,
La soda caustica non e' acido cloridrico, la soda caustica e' idrossido di sodio. Non avevo intenzione di usare acido cloridrico, credo sia un po' troppo "pericoloso".
Post by Giampaolo Natali
ma usare per esempio un anticalcare a base
acido fosforico o orthofosforico. Lo trovi in ottima concentrazione come
Remox e similari. Viene venduto come pulitore dei residui di calce o cemento
dai muri a vista.
Sarebbe il cosiddetto "acido tamponato"? L'ho usato in passato per pulire le fughe delle piastrelle
Post by Giampaolo Natali
Diluiscilo al 50% con acqua tiepida e lascialo lavorare
anche 24 ore se necessario. In ogni caso quando metti a bagno l'irrigatore
vedi subito se il problema è calcare: appaiono subito le classiche
bollicine.
Qualche bolicina l'ho vista uscire, ma solo nella fase iniziale di immersione nel liquido
Post by Giampaolo Natali
P.S. - ontanto riprova con l'acido citrico aumentando la sua concentrazione
al 20%. Se non appaiono le bollicine il problema NON è il calcare.
Riprovero' sicuramente, anche se le bollicine sono davvero difficili da vedersi perche' il meccanismo e' chiuso, quasi sigillato
<http://www.coassifin.it/immagini/VarieBay/Irrigatori/Istruzioni%20Hunter/istruzione%20PGM%20SRM.jpg>
<https://www.verzegnassi.com/cat/04/image/pgp-adj.jpg>
(grazie a Paperino per i link)
--
L'Infante di Spagna
Roberto Deboni DMIsr
2020-05-28 10:21:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Post by L'Infante di Spagna
Alle brutte provero' anche questa strada.
Fa' sapere.
Allora, ieri mattina ne ho trattati 3 con l'acido citrico, mezzo bicchiere
sciolto in 1 litro di acqua tiepida. L'ho lasciato agire per circa 8 ore e
nel tardo pomeriggio li ho messi in opera. Di questi 3, 2 anno ripreso a
funzionare, mentre 1 no. Allora l'ho rimesso a bagno assieme ad uno degli
altri non funzionanti (ne avevo messi 3 perche' di piu' non ne entravano
nella vaschetta di plastica ex-gelato in cui avevo messo l'acido e perche'
cmq 1 litro di acqua non ne avrebbe coperti di piu') e li ho lasciati
tutta
la notte. Stamattina li ho rimessi in opera, ma senza ottenere i risultati
sperati quindi credo che usero' la soda caustica.
Prima di rimetterli in opera li avevo sciacquati bene, azionandoli
manualmente da un fine corsa all'altro per sbriciolare eventuali residui
calcarei non del tutto disciolti, sempre risciacquandoli sia sotto l'acqua
corrente che dentro una bacinella di acqua pulita.
Per quanto riguarda l'uso della soda caustica vengo a chiedere consiglio a
voi: che dosi dovrei usare? Acqua calda o fredda (o tiepida)? In che
tipo di
contenitore dovrei metterlo, metallo, plastica, ceramica o altro? C'e'
rischio che la molla metallica possa danneggiarsi stando immersa nella
soda
caustica? Altre avvertenze?
Grazie
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare la soda caustica.
Serve a sciogliere sostanze organiche.
Post by Giampaolo Natali
Forse che si sono formati strati e strati di alghe, colonie di insetti
resistenti all'acido?
E perche' no ?
Post by Giampaolo Natali
Io proverei con un anticalcare più energico dell'acido citrico.
E addio molla ...
Perche' non fare un tentativo con la soda caustica ?
Post by Giampaolo Natali
Evitare l'acido clorifrico assolutamente,
Anche perche' certe plastiche reagiscono male ...
Post by Giampaolo Natali
ma usare per esempio un anticalcare a
base acido fosforico o orthofosforico. Lo trovi in ottima concentrazione
come Remox e similari. Viene venduto come pulitore dei residui di calce
o cemento dai muri a vista. Diluiscilo al 50% con acqua tiepida e
lascialo lavorare anche 24 ore se necessario. In ogni caso quando metti
a bagno l'irrigatore vedi subito se il problema è calcare: appaiono
subito le classiche bollicine.
P.S. - ontanto riprova con l'acido citrico aumentando la sua
concentrazione al 20%. Se non appaiono le bollicine il problema NON è il
calcare.
Se appaiono le bollicine, la molla se ne sta andando ...
L'Infante di Spagna
2020-06-04 07:34:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
P.S. - ontanto riprova con l'acido citrico aumentando la sua concentrazione
al 20%. Se non appaiono le bollicine il problema NON è il calcare.
E cosi' ho fatto, ho aumentato la concentrazione di acido citrico e ho lasciato a bagno i 2 irrigatori piu' ostinati per qualche giorno (tanto ha piovuto e l'irrigazione artificiale non era necessaria). Beh, che dire, ha funzionato :-) e adesso girano tutti correttamente. Ora ne ho messo un altro a mollo che prima funzionava perche' probabilmente s'e' sentito escluso e ha deciso di incastrarsi anche lui come gli altri. Lascero' a mollo anche lui per un paio di giorni e vedremo che succede. Per adesso e' stato un successo :-)
Grazie a tutti per i consigli
--
L'Infante di Spagna
L'Infante di Spagna
2020-06-13 17:51:06 UTC
Permalink
Epilogo.
Tutti gli irrigatori adesso funzionano correttamente, senza impuntarsi più. Anche l'ultimo ha ceduto all'azione dell'acido citrico. Sei su sei, un gran successo.

Grazie ancora a tutti per i consigli
--
L'Infante di Spagna
SBIANCO
2020-06-14 19:50:50 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Sei su sei, un gran successo.
Acido citrico: buono a sapersi!
L'Infante di Spagna
2020-06-15 13:02:09 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by L'Infante di Spagna
Sei su sei, un gran successo.
Acido citrico: buono a sapersi!
Guarda, mi ha sorpreso davvero. Non credevo potesse avere tutto quel potere, soprattutto in spazi cosi' esigui come quelli interni di un irrigatore a turbina. Considerando il costo esiguo, 5,50 euro x 1 Kg, e che per fare gli irrigatori ne ho usato in tutto un bicchiere (che sara' stato piu' o meno 150/200 grammi massimo) direi che e' convenientissimo.
Visto che avevi lo stesso problema mio ti consiglio sicuramente di fare come ho fatto io. Lasciali in ammollo piu' tempo che puoi, anche diversi giorni, facendo in modo che quando li immergi si riempano bene di soluzione acida. Io li ho messi a testa in giu' e ho fatto entrare la soluzione con un cucchiaio, poi li ho messi tutti dentro alla vaschetta con l'acido rivolgendo verso l'altro il forellino che sta vicino alla testa dell'irrigatore e battendo sul corpo con un cucchiaio ho cercato di far uscire piu' bolle d'aria possibili per far raggiungere ogni angolo anche i piu' nascosti. Se puoi, metti dei guanti e cerca anche di far girare la testina dell'irrigatore in modo da smuovere gli ingranaggi interni agevolando il lavoro dell'acido. Se sono totalmente bloccati questa rotazione falla dopo un po' di ammollo altrimenti potresti rischiare di rompere qualcosa dentro.

Fammi sapere
--
L'Infante di Spagna
SBIANCO
2020-06-18 11:00:34 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Se sono totalmente bloccati questa rotazione falla dopo un po' di ammollo altrimenti potresti rischiare di rompere qualcosa dentro.
Fammi sapere
Grazie!

L'Infante di Spagna
2020-05-26 07:20:39 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Ecco, ho lo stesso problema.
:-((
Post by SBIANCO
Ho provato a cospargerlo di Svitol, ma senza risultato.
Quindi sostituzione obbligata?
I miei a mano girano liberamente, senza scatti. Secondo
me lo svitol non serve in questa situazione. Si potrebbe
provare al limite con un bagno in aceto per sciogliere
evetuali depositi di calcare e/o un qualche prodotto per
sciogliere le alghe e altra poltiglia che possa essersi
formata all'interno. Forse si potrebbe provare a metterli
a mollo in un disgorgante per lavandini, eventualmente
diluito con un po' d'acqua per farlo penetrare meglio
negli interstizi.
<http://www.coassifin.it/immagini/VarieBay/Irrigatori/Istruzioni%20Hunter/istruzione%20PGM%20SRM.jpg>
<https://www.verzegnassi.com/cat/04/image/pgp-adj.jpg>
Ehi! Grazie! Ammazza che meccanismo che c'e' la' dentro... Se dovessi decidere di smontarlo, il rischio di non riuscire piu' a rimetterlo assieme e' piuttosto elevato.
Post by Paperino
Al posto del disgorgante io userei acido citrico.
Uhm, grazie, non ci avevo pensato. In effetti ildisgorgante e' denso e potrebbe non penetrare bene nei piccoli spazi dell'irrigatore.
Incuriosito dal tuo post ho fatto una ricerca e ho letto alcuni che, per disgorgare, suggeriscono di aggiungere anche bicarbonato. Magair faccio una prova "liscio" e se non dovesse funzionare provo aggiungendo il bicarbonato.

Grazie del suggerimento
--
L'Infante di Spagna
Paperino
2020-05-26 14:12:50 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by L'Infante di Spagna
Post by SBIANCO
Ecco, ho lo stesso problema.
:-((
Post by SBIANCO
Si potrebbe
provare al limite con un bagno in aceto per sciogliere
evetuali depositi di calcare e/o un qualche prodotto per
sciogliere le alghe e altra poltiglia che possa essersi
formata all'interno. Forse si potrebbe provare a metterli
a mollo in un disgorgante per lavandini, eventualmente
diluito con un po' d'acqua per farlo penetrare meglio
negli interstizi.
Al posto del disgorgante io userei acido citrico.
Uhm, grazie, non ci avevo pensato. In effetti il disgorgante
e' denso e potrebbe non penetrare bene nei piccoli spazi
dell'irrigatore.
Incuriosito dal tuo post ho fatto una ricerca e ho letto
alcuni che, per disgorgare, suggeriscono di aggiungere
anche bicarbonato. Magair faccio una prova "liscio" e se
non dovesse funzionare provo aggiungendo il bicarbonato.
Beh, l'acido citrico è acido per definizione, il bicarbonato
di sodio è alcalino.
Se li mischi - Soviet Mario, ci sei? Se dico una o più
cazzate non svenire! - si neutralizzano e si formano citrato
di sodio e anidride carbonica, così a occhio.
Se hai bisogno di un digestivo tipo Citrosodina o Alka
Seltzer a basso costo magari funziona, ma come anticalcare
non mi pare l'ideale.
Però leggo ora che può rimuovere i carbonati... non so che
dirti, non ne so abbastanza :-(
Alla peggio non funzionerà, ma provare ti costa poco.

Bye, G.
L'Infante di Spagna
2020-05-27 07:57:48 UTC
Permalink
Post by Paperino
Se hai bisogno di un digestivo tipo Citrosodina o Alka
Seltzer a basso costo magari funziona, ma come anticalcare
non mi pare l'ideale.
:-DD
Post by Paperino
Però leggo ora che può rimuovere i carbonati... non so che
dirti, non ne so abbastanza :-(
Alla peggio non funzionerà, ma provare ti costa poco.
Infatti. Cmq per adesso ne ho messi 3 a bagno in acqua tiepida (che ormai s'e' freddata) e acido citrico (1 litro con 1/2 bicchiere). Nel pomeriggio li sciacquo bene e provo a farli andare un po'.
--
L'Infante di Spagna
Continua a leggere su narkive:
Loading...