Discussione:
Di nuovo circolina led
(troppo vecchio per rispondere)
Dredd
2018-10-17 08:18:56 UTC
Permalink
Ricordate alcuni mesi fa avevo postato su una circolina a led che
restava debolmente accesa anche da spenta. Si era detto di una
leggera dispersione di elettricità, e che le cause potevano
essere diverse.
Ebbene, dopo i primi 20 giorni circa che aveva manifestato il
problema quasi tutti i giorni, improvvisamente aveva smesso del
tutto, e per ben 4 mesi era sempre rimasta perfettamente spenta,
e così è stato per tutta l'estate, senza mai accendersi una sola
volta (da spenta ovviamente).
Adesso da circa 10 giorni lo sta facendo di nuovo, forse in modo
anche maggiore rispetto ai primi giorni.
L'unica spiegazione che riesco a darmi è l'umidità. Premetto che
qui non piove da mesi, in ogni caso però l'umidità nell'aria
misurata in casa a suo tempo e adesso è sempre abbastanza alta,
mentre durante tutta l'estate (quando non lo faceva) è stata
molto bassa. Voi vedete altre spiegazioni?
Nel caso si trattasse davvero dell'umidità (sottolineo, solo
umidità e non acqua, non piovendo da molti mesi), su quali
oggetti o elementi delle pareti o dei muri potrebbe agire, e
come?
--
--
guybonet
2018-10-17 12:31:00 UTC
Permalink
Post by Dredd
molto bassa. Voi vedete altre spiegazioni?
--
Lo stesso fenomeno lo noto sulla lampadina LED del mio comodino
alimentata da una ciabatta quando ricarico il cellulare con
alimentatore inserito sulla stessa ciabatta.
Pur essendo OFF l'interruttore della lampada questa si accende
fiocamente.
Prova a verificare se hai un alimentatore sulla linea dei tuoi LED.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Dredd
2018-10-17 14:33:14 UTC
Permalink
Post by guybonet
Lo stesso fenomeno lo noto sulla lampadina LED del mio comodino
alimentata da una ciabatta quando ricarico il cellulare con
alimentatore inserito sulla stessa ciabatta.
Pur essendo OFF l'interruttore della lampada questa si accende
fiocamente.
Prova a verificare se hai un alimentatore sulla linea dei tuoi LED.
Quindi nel tuo caso forse potrebbe essere la stessa ciabatta, e
non l'alimentatore? (dato che era su off)
Alimentatori li ho, ma ad esempio di notte sono tutti spenti da
varie ciabatte.
Ma non ho solo quelli, c'è anche un televisore (non spento da
ciabatta), e altro.
Ma il punto è: premesso che il led ce l'ho solo da maggio, quindi
non so quale poteva essere la situazione prima, ma perché per 4
mesi estivi di seguito tutto questo non l'ha mai fatto nemmeno
una volta? C'erano sempre gli stessi elettrodomestici e
alimentatori collegati sulle stesse prese, e nello stesso modo di
adesso.

--
guybonet
2018-10-17 20:08:56 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by guybonet
Lo stesso fenomeno lo noto sulla lampadina LED del mio comodino
alimentata da una ciabatta quando ricarico il cellulare con
alimentatore inserito sulla stessa ciabatta.
Pur essendo OFF l'interruttore della lampada questa si accende
fiocamente.
Prova a verificare se hai un alimentatore sulla linea dei tuoi LED.
Quindi nel tuo caso forse potrebbe essere la stessa ciabatta, e
non l'alimentatore? (dato che era su off)
Alimentatori li ho, ma ad esempio di notte sono tutti spenti da
varie ciabatte.
Ma non ho solo quelli, c'è anche un televisore (non spento da
ciabatta), e altro.
Ti posso solo riferire la mia diretta esperienza.
Ma ti aggiungo anche che, dopo aver provato, non sono gli
alimentatori ma la spia luminosa degli interruttori a provocare
la luce fioca della lampada led.
Infatti, ho sfilato l'alimentatore e premuto l'interruttore ed un
led si è acceso fiocamente.
Se non sbaglio le spie sono lampade a gas con una resistenza.
Hai provato ad invertire la polarità delle spine dove ci sono spie?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Dredd
2018-10-18 07:40:45 UTC
Permalink
Post by guybonet
Hai provato ad invertire la polarità delle spine
Questo fu detto a suo tempo, non ho delle spie luminose negli
interruttori, e non ho provato a invertire le polarità.
Sicuramente come dici c'è qualche tipo di problema nell'impianto
elettrico, su questo non c'è dubbio, ma non è questo che volevo
sapere, né è impellente risolvere il problema (non mi dà
fastidio).
Io volevo solo cercare di capire perché nei 4 mesi estivi questo
problema non l'ha MAI fatto nemmeno una sola volta, nemmeno per
un minuto. Mentre lo faceva appena preso, a maggio, quando
l'umidità dell'aria era alta come lo è adesso. Forse sarà un caso
ma non mi viene in mente un'altra spiegazione.
rawmode
2018-10-17 22:00:50 UTC
Permalink
"Dredd"
Post by Dredd
problema non l'ha MAI fatto nemmeno una sola volta, nemmeno per
un minuto. Mentre lo faceva appena preso, a maggio, quando
l'umidità dell'aria era alta come lo è adesso. Forse sarà un caso
ma non mi viene in mente un'altra spiegazione.
..
Ma questa e' di certo una spiegazione e del resto credo si
impieghi poco tempo a staccare la lampada o quello che e'
e' controllare "da spento", se esiste o no una fase, sui poli..
(interruttore o non interruttore...) I led, sono anche dei diodi!!:)
Che scoperta.. ovvero raccolgono luce e la trasformano in energia..
sono delle minuscole cellette solari da pochi millivolt ognuna..
Dredd
2018-10-18 08:53:33 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Dredd"
Post by Dredd
problema non l'ha MAI fatto nemmeno una sola volta, nemmeno per
un minuto. Mentre lo faceva appena preso, a maggio, quando
l'umidità dell'aria era alta come lo è adesso. Forse sarà un caso
ma non mi viene in mente un'altra spiegazione.
..
Ma questa e' di certo una spiegazione e del resto credo si
impieghi poco tempo a staccare la lampada o quello che e'
e' controllare "da spento", se esiste o no una fase, sui poli..
(interruttore o non interruttore...) I led, sono anche dei diodi!!:)
Che scoperta.. ovvero raccolgono luce e la trasformano in energia..
sono delle minuscole cellette solari da pochi millivolt ognuna..
Questo riguarda la soluzione del problema, ed è senz'altro così.
Allora mettiamola in questo modo: supponiamo che l'umidità causi
questa "differenza", in che modo lo fa?
Cioè, qual'è il nesso umidità dell'aria/eventuale dispersione di
corrente sul lampadario, mentre se è più secco questo non avviene
in assoluto?
rawmode
2018-10-17 22:24:13 UTC
Permalink
"Dredd"
Post by Dredd
Cioè, qual'è il nesso umidità dell'aria/eventuale dispersione di
corrente sul lampadario, mentre se è più secco questo non avviene
in assoluto?
Ma posso solo dire una cosa che qui dove sono, io non tocco mai ferri!!:)
intendo che mi aspetto qualche tipo di elettricita' su tutti i metalli e
metalloidi.
Il pc, posso toccarlo solo da spento e con la spina staccata!
Quello che pensavo era non tanto l'umidita' ma quali le occasioni che la tua
circolina led catturasse piu' o meno luce esterna...dico, da spenta..
(poiche' dovrebbe essere quella che ti restituisce...)
In ogni caso i soli interruttori degni di questo nome devono essere
bipolari,
a mio avviso..
Dredd
2018-10-18 10:04:07 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Dredd"
Post by Dredd
Cioè, qual'è il nesso umidità dell'aria/eventuale dispersione di
corrente sul lampadario, mentre se è più secco questo non avviene
in assoluto?
Ma posso solo dire una cosa che qui dove sono, io non tocco mai ferri!!:)
intendo che mi aspetto qualche tipo di elettricita' su tutti i metalli e
metalloidi.
Il pc, posso toccarlo solo da spento e con la spina staccata!
Quello che pensavo era non tanto l'umidita' ma quali le occasioni che la tua
circolina led catturasse piu' o meno luce esterna...dico, da spenta..
(poiche' dovrebbe essere quella che ti restituisce...)
In ogni caso i soli interruttori degni di questo nome devono essere
bipolari,
a mio avviso..
Le condizioni di luminosità sulla circolina sono praticamente le
stesse, è vero forse leggermente maggiori adesso perché d'estate
si tende a tenere le tapparelle un po' più chiuse, però la
differenza è davvero poca. C'è anche un'altra differenza che mi
hai suggerito: e se fosse anziché l'umidità, la temperatura? (che
sia il freddo ad attivare quei condensatori, certo sarebbe
strano)
--
Dredd
2018-10-18 10:07:31 UTC
Permalink
Post by rawmode
Quello che pensavo era non tanto l'umidita' ma quali le occasioni che la tua
circolina led catturasse piu' o meno luce esterna...dico, da spenta..
(poiche' dovrebbe essere quella che ti restituisce...)
Qui intendi dire che anche in una lampada a led possono esserci
all'interno elementi fluorescenti sensibili alla luce esterna?


--
rawmode
2018-10-18 07:41:53 UTC
Permalink
"Dredd"
Post by Dredd
Post by rawmode
(poiche' dovrebbe essere quella che ti restituisce...)
Qui intendi dire che anche in una lampada a led possono esserci
all'interno elementi fluorescenti sensibili alla luce esterna?
Non all'interno, i led stessi sono fotosensibili.. per caso ce l'ho qui
una "circolina" a led smontata. Oggi la misuravo col tester sotto alla
lampada e cioe' una lampadina. Ma questi sono gia' led un po' diversi
da quelli clssici coi reofori, cioe' le gambette.
Dunque questi led mi davano, sotto alla lampadina, circa 50mvolt di
ritorno, ma cosa strana, non sui poli della spinetta ma sulle due delle
calamite al lato; ce ne sono quattro sulla circolina tutta metallica.
Se poi invertivo i poli, si azzerava, e poi si ricaricava... e ho
pensato che probabilmente un tester classico a poco serve, visto che
immette gia' una corrente di per se'. Magari ci voleva l'oscilloscopio!!:)
Perche' e' molto strano. Quello che ti tocca capire e' se il fenomeno si
verifica non solo "a luce spenta", ma anche a spina staccata!! Questo e'
determinante, se vedi poca luce, stacca del tutto la spina...!!
Dredd
2018-10-19 08:36:52 UTC
Permalink
Post by rawmode
Non all'interno, i led stessi sono fotosensibili.. per caso ce l'ho qui
una "circolina" a led smontata. Oggi la misuravo col tester sotto alla
lampada e cioe' una lampadina. Ma questi sono gia' led un po' diversi
da quelli clssici coi reofori, cioe' le gambette.
Dunque questi led mi davano, sotto alla lampadina, circa 50mvolt di
ritorno, ma cosa strana, non sui poli della spinetta ma sulle due delle
calamite al lato; ce ne sono quattro sulla circolina tutta metallica.
Se poi invertivo i poli, si azzerava, e poi si ricaricava... e ho
pensato che probabilmente un tester classico a poco serve, visto che
immette gia' una corrente di per se'. Magari ci voleva l'oscilloscopio!!:)
Perche' e' molto strano. Quello che ti tocca capire e' se il fenomeno si
verifica non solo "a luce spenta", ma anche a spina staccata!! Questo e'
determinante, se vedi poca luce, stacca del tutto la spina...!!
Interessante, purtroppo non posso per vari motivi staccare
l'automatico (dato che la circolina a led è a soffitto, è una
plafoniera), Premetto, non ne ho assolutamente la certezza, ma mi
pare di ricordare che senza corrente non si accendeva. Ma potrei
ricordare male, o meglio, non si vedeva bene perché era giorno,
la corrente si dovrebbe staccare solo di notte per poterlo
verificare bene, dato che basta una quantità irrisoria di luce
esterna (pochi buchi della tapparella che non si chiude del
tutto) e questa leggera accensione non si vede molto.

Però posso dire che qualche notte fa emetteva una luce molto
intensa, l'ultima notte ad esempio invece era molto più debole,
poco visibile, una differenza nettissima. E poi come ripeto,
d'estate non si è mai accesa, per ben 4 mesi (tant'è che avevo
pensato che il problema si fosse risolto spontaneamente per
qualche motivo).

--
guybonet
2018-10-19 10:11:38 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by rawmode
Non all'interno, i led stessi sono fotosensibili.. per caso ce l'ho qui
una "circolina" a led smontata. Oggi la misuravo col tester sotto alla
lampada e cioe' una lampadina. Ma questi sono gia' led un po' diversi
da quelli clssici coi reofori, cioe' le gambette.
Dunque questi led mi davano, sotto alla lampadina, circa 50mvolt di
ritorno, ma cosa strana, non sui poli della spinetta ma sulle due delle
calamite al lato; ce ne sono quattro sulla circolina tutta metallica.
Se poi invertivo i poli, si azzerava, e poi si ricaricava... e ho
pensato che probabilmente un tester classico a poco serve, visto che
immette gia' una corrente di per se'. Magari ci voleva l'oscilloscopio!!:)
Perche' e' molto strano. Quello che ti tocca capire e' se il fenomeno si
verifica non solo "a luce spenta", ma anche a spina staccata!! Questo e'
determinante, se vedi poca luce, stacca del tutto la spina...!!
Interessante, purtroppo non posso per vari motivi staccare
l'automatico (dato che la circolina a led è a soffitto, è una
plafoniera), Premetto, non ne ho assolutamente la certezza, ma mi
pare di ricordare che senza corrente non si accendeva. Ma potrei
ricordare male, o meglio, non si vedeva bene perché era giorno,
la corrente si dovrebbe staccare solo di notte per poterlo
verificare bene, dato che basta una quantità irrisoria di luce
esterna (pochi buchi della tapparella che non si chiude del
tutto) e questa leggera accensione non si vede molto.
Però posso dire che qualche notte fa emetteva una luce molto
intensa, l'ultima notte ad esempio invece era molto più debole,
poco visibile, una differenza nettissima. E poi come ripeto,
d'estate non si è mai accesa, per ben 4 mesi (tant'è che avevo
pensato che il problema si fosse risolto spontaneamente pererrure
qualche motivo).
--
Una curiosità...l'interruttore ha una spia iluminosa incorporata?!
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Dredd
2018-10-20 07:57:40 UTC
Permalink
Post by guybonet
Una curiosità...l'interruttore ha una spia iluminosa incorporata?!
--
Come detto qualche post sopra: no. Comunque anche l'influenza
della luce esterna sui led non credo sia la causa, ad esempio
qualche volta succede che la sera, tipo verso le 23 il led sia
perfettamente spento, ma poi magari verso le 3 o le 4 di notte
sia debolmente acceso. Però posso dire che quasi senza dubbio
questo ha in qualche modo a che vedere con l'umidità dell'aria,
più aumenta, più il led tende a stare acceso. Ma voglio chiarire,
non perché l'umidità agisca sui led stessi, ma perché forse
agisce su una qualche parte dell'impianto elettrico, causando una
leggera dispersione elettrica.
rawmode
2018-10-20 06:13:15 UTC
Permalink
"Dredd"
Post by Dredd
non perché l'umidità agisca sui led stessi, ma perché forse
agisce su una qualche parte dell'impianto elettrico, causando una
leggera dispersione elettrica.
Credo che sia come tu dici, ma se ti capita di "vedere la luce"..
qualche volta che poi riesci a staccare proprio la corrente, ci
togliamo qualsiasi dubbio. Se e' come dici deve spegnersi anche
quella luminiscenza. In ogni caso sono oggetti strani, visto che la
mia qui e' tutta metallica, e' facile che faccia da tipo "portacondensa",
ovvero cattura proprio l'umidita'. La soluzione piu' ovvia, sarebbe stata
Che l'interruttore a muro, realmente interrompe il neutro e non la fase...
Che in ogni caso ti ritrovi sulla lampada spenta; succedeva anche con
le vecchie lampadine.

rawmode
2018-10-17 22:10:27 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
Che scoperta.. ovvero raccolgono luce e la trasformano in energia..
sono delle minuscole cellette solari da pochi millivolt ognuna..
E dunque potrebbe essere il condensatorino all'interno del circuito che
si carica!! Magari in determinate condizioni di temperatura/umidita'..
Continua a leggere su narkive:
Loading...