Post by g***@gmail.comdopo tanto ragionare sugli impianti, ho capito che alla fine più di tutto va valutato il professionista e quanto sia padrone del lavoro che svolge.
Detto questo, ultimamente vedo che tutti realizzano impianti in multistrato ma credo che lo facciano più per una convenienza loro (tempo sopratutto e poi minore abilità) che altro.
Degli impianti in polietilene che ne pensate? Qualcuno dice che siano migliori, altri dicono che hanno una minore resistenza (tipo: temperature vicine allo zero possono creare crepe o terremoti li possono spaccare) e che si utilizzavano 20 anni fa.
dunque, il PE (hdpe in particolare) viene venduto in vari
spessori per le varie necessità. Viene sovente interrato
direttamente senza nessuna ulteriore protezione, e non è
infrequente che tubi interrati da 60 anni, con tutti gli
assestamenti della terra e pietrame a contatto diretto,
siano ancora in buone condizioni, e sia per acqua che per gas.
Di per sé il PE non soffre per niente il congelamento, ma se
è in pressione e pieno d'acqua, ovviamente il ghiaccio può
anche arrivare a scoppiare il tubo. Cosa che farà anche su
multistrato, acciaio, ghisa, e altri materiali non tanto
elastici, se gli spessori non sono tali da resistere. Ma non
è cmq un suo specifico punto debole : è solo che l'impianto
non deve consentire che l'acqua interna congeli, o se si,
deve poter sfogare diversamente.
Anzi direi che visto che si usa sovente in spessori di
parete superiori agli altri tubi (da 2,5-3 mm fino anche a
5-6 mm secondo i casi), in realtà è tra le tubazioni nude
più isolanti di per sé e che ritardano il congelamento
dell'acqua. Un tubo in rame, acciaio o metallo deve per
forza venire coibentato con l'imbottitura se va in esterno e
non sottoterra. Col PE potrebbe bastare un involucro in tubo
più grande e un po' di camera d'aria.
Ti dirò che il PE (che raprresenta anche lo spessore
principale nei multistrato stessi) non è un materiale
fragile : il PVC verde termosaldabile lo è molto di più, ha
una "Tg" (temperatura di transizione vetrosa molto più alta,
per cui si infragilisce molto prima del PE).
Anzi il PE (PN25 da acqua) mi è stato riferito (fonte
tecnici acquedotto, non a vanvera) che possa essere persino
chiuso temporaneamente, per emergenze, per compressione con
apposita pinza, schiacciando il tubo, e sino a 4 volte nello
stesso punto prima che debba venire sostituito. Ora non ci
scommetterei (infatti gli ho detto di scordarselo e che se
vogliono cambiare il contatore portino dietro l'apparecchio
per congelarlo senza schiacciare niente) ma cmq dicono che
regga 4 volte senza creparsi. Prova a farlo con altri tubi
questo maltrattamento !
In sé il PE è probabilmente il miglior materiale da tubi, ma
ha dei difetti notevoli per gli impiantisti.
* è spesso, quindi ingombra, ma soprattutto non si riesce a
fargli fare curve a piccolo raggio di curvatura.
Inoltre si piega in modo elastico, non è che poi resta come
lo metti, a differenza del rame e dell'alluminio, che una
volta deformati, stanno dove li hai messi.
Questo è un limite logistico enorme in spazi ristretti. Da
un lato devi fare curve larghe, dall'altro
contemporaneamente le devi anche fissare in modo robusto al
muro o dove, se no lui cerca di raddrizzarsi. E al
contrario, siccome lo vendono spesso in bobine, ha una
memoria di com'era messo, e se gli vuoi far fare le tratte
rettilinee, ricadi nel problema di prima.
Se compri le barre dritte, si può fare, esistono, ma scatta
il problema di usare molti più raccordi rispetto a un
multistrato che lo piazzi come cavolo vuoi, gli fai fare le
curve necessarie, e poi lui sta lì fermo.
Post by g***@gmail.comSono osservazioni pertinenti secondo voi?
c'è del vero, ma secondo me hai inteso più malafede del
reale. Il PE è un ottimo tubo, ma scomodo logisticamente per
lavorare nello stretto. E non ci sono cazzi ad
addomesticarlo, non è che debba mancare l'abilità, è proprio
difficoltoso perché è spesso, grosso e elastico.
In irrigazione, dove non stai sullo stretto, lo strausano in
ogni modo. Costa poco, puoi sotterrarlo senza precauzioni,
puoi lasciarlo al sole diretto senza precauzioni, non teme
il gelo, è praticamente eterno. In sé come tubo è ottimo.
Se progetti proprio da zero, magari ci sta di fare un design
dell'impianto su cui non impatta molto il problema di
curvarlo con raggi di curvatura accettabili. Ma è rognoso
cmq in quel senso. E pure la raccorderia è molto più grande
di quella di altri sistemi.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)