Discussione:
Tramezzature: quali materiali?
(troppo vecchio per rispondere)
Archîe
2003-10-07 19:45:13 UTC
Permalink
Premesso che, in vista della ristrutturazione di un appartamento in un
vecchio
stabile, per motivi strutturali dovrei dare priorità al materiale (finito)
più leggero, qual'è il materiale migliore tra i classici forati, i pannelli
in laterite e in siporex?
Gradirei delle critiche riguardo i requisiti come leggerezza,
fonoassorbenza, attrezzabilità della parete (resistenza a stop, staffe,
sanitari a sbalzo, ecc.) e costi.
Grazie e un saluto a tutti.

Archîe
felix
2003-10-07 19:54:32 UTC
Permalink
Post by Archîe
Premesso che, in vista della ristrutturazione di un appartamento in un
vecchio
stabile, per motivi strutturali dovrei dare priorità al materiale (finito)
più leggero, qual'è il materiale migliore tra i classici forati, i pannelli
in laterite e in siporex?
Calcestruzzo cellulare *gasbeton*
Post by Archîe
Gradirei delle critiche riguardo i requisiti come leggerezza,
fonoassorbenza, attrezzabilità della parete (resistenza a stop, staffe,
sanitari a sbalzo, ecc.) e costi.
Legggero,fonoassorbente resistente,economico!
I sanitari pensili sono muniti di speciali staffe!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
..nixs..
2003-10-07 20:28:26 UTC
Permalink
Post by felix
Legggero,fonoassorbente resistente,economico!
I sanitari pensili sono muniti di speciali staffe!
ciaofelix:-)
toglimi una curiosità:
non mi meraviglia il fatto che tu sia tanto informato su tutto...
quanto l'impressione che dai che tu abbia fatto praticamente tutti i
mestieri,
dal muratore all'installatore di filo spinato, dall'elettricista al
liutaio!!!
Ma che mestiere fai???
:-DD

..nixs..
felix
2003-10-08 04:28:43 UTC
Permalink
Post by ..nixs..
Post by felix
Legggero,fonoassorbente resistente,economico!
I sanitari pensili sono muniti di speciali staffe!
ciaofelix:-)
non mi meraviglia il fatto che tu sia tanto informato su tutto...
quanto l'impressione che dai che tu abbia fatto praticamente tutti i
mestieri,
dal muratore all'installatore di filo spinato, dall'elettricista al
liutaio!!!
Ma che mestiere fai???
:-DD
No!Un'attivita'che comprende tutti i mestieri!Costruttore..
ma non palazzinaro!:-(
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Zini
2003-10-07 20:34:54 UTC
Permalink
Post by felix
Calcestruzzo cellulare *gasbeton*
Post by Archîe
Gradirei delle critiche riguardo i requisiti come leggerezza,
fonoassorbenza, attrezzabilità della parete (resistenza a stop, staffe,
sanitari a sbalzo, ecc.) e costi.
Legggero,fonoassorbente resistente,economico!
I sanitari pensili sono muniti di speciali staffe!
ciaofelix:-)
La struttura in cui ho l'ufficio (area della ricerca del CNR di Pisa) e
tutta (a mio modesto avviso, purtroppo...) costruita con il gasbeton (almeno
credo che sia lo stesso prodotto...) .
probabilmente costruire un tramezzo e` altra cosa che costruire una
struttura per 600 persone + laboratori + mensa + sala congressi + clinica
specializzata in cardiologia...

Le mie critiche, dato che ci lavoro dentro e sto piu` tempo li che a
casa...:

1) ho sentito strane storie riguardo al fatto che sia nocivo in qualche
maniera, ma non sono documentato, non so se corrispondono al vero. tu ne sai
niente?

2) se devi piantare una semenza (chiodino molto piccolo) per reggere un
calendario devi chiamare uno specialista... per attacare un quadro o una
lavagna lasciamo perdere, per un pensile non oso pensarci... questo
sicuramente e` un problema per quel materiale...

3) hanno la spiacevole tendenza a creparsi con allarmante frequenza. da noi
tutta la struttura e` gia stata ripassata un paio di volte dagli
imbianchini, per stuccare e coprire le crepe.

Onestamente, non so se cio` dipenda dal materiale o da come e` stato
usato...
La struttura in questione ha talmente tanti difetti...

Paolo
felix
2003-10-08 04:15:28 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Onestamente, non so se cio` dipenda dal materiale o da come e` stato
usato...
Temo...la seconda! Il costruttore recepisce solo il vantaggio
economico del prodotto innovativo,disapplicandone le prescrizio-
ni tecniche! Leggi sotto per esempio!

Le tramezze devono essere appoggiate inferiormente e lateralmente
su strisce morbide in gomma in modo da ridurre l’effetto delle
deformazioni statiche e le trasmissioni dei rumori e devono essere poi
sigillate superiormente con schiuma poliuretanica od altri prodotti
deformabili, dato che la posa a colla con giunti sottili crea una parete
rigida.

Pensi che lo abbiano fatto?

Recentemente un costruttore (curavo la costruzione di una villa) mi
ha chiesto di poter usare una specifica schiuma poliuretanica per
fissare
i coppi! Ho acconsentito invitandolo pero'ad inumidire ogni pezzo
prima della sovrapposizione,operazione *regolarmente* non eseguita
il risultato: Smontaggio di 250 mq di tetto!:-((
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Archîe
2003-10-08 22:07:26 UTC
Permalink
Post by felix
Le tramezze devono essere appoggiate inferiormente e lateralmente
su strisce morbide in gomma in modo da ridurre l'effetto delle
deformazioni statiche e le trasmissioni dei rumori e devono essere poi
sigillate superiormente con schiuma poliuretanica od altri prodotti
deformabili, dato che la posa a colla con giunti sottili crea una parete
rigida.
Innanzitutto grazie a tutti per le indicazioni.
Ho scaricato un po' di brochure varie.
Il gasbeton non lo conoscevo, ma mi sembra molto simile al siporex.
La mia preoccupazione, però, sono proprio i distacchi e le crepe che si
verrebbero (sicuramente) a creare con la posa su di una struttura datata
come quella in oggetto.
Credo comunque che questo genere di problemi è comune a tutti i materiali a
blocchi prefabbricati di ultima generazione (o sbaglio!?).
Anche se le prescrizioni di posa non lo prevedono espressamente, è per caso
buona norma l'applicazione della rete in fibra sull'intera parete? (costa
molto?)

Ciao.
Archîe
felix
2003-10-08 22:51:54 UTC
Permalink
Post by Archîe
Post by felix
Le tramezze devono essere appoggiate inferiormente e lateralmente
su strisce morbide in gomma in modo da ridurre l'effetto delle
deformazioni statiche e le trasmissioni dei rumori e devono essere poi
sigillate superiormente con schiuma poliuretanica od altri prodotti
deformabili, dato che la posa a colla con giunti sottili crea una parete
rigida.
Innanzitutto grazie a tutti per le indicazioni.
Ho scaricato un po' di brochure varie.
Il gasbeton non lo conoscevo, ma mi sembra molto simile al siporex.
Forse e' solo un marchio diverso!
Post by Archîe
La mia preoccupazione, però, sono proprio i distacchi e le crepe che si
verrebbero (sicuramente) a creare con la posa su di una struttura datata
come quella in oggetto.
No se adotti gli accorgimenti indicati!
Post by Archîe
Credo comunque che questo genere di problemi è comune a tutti i materiali a
blocchi prefabbricati di ultima generazione (o sbaglio!?).
No! non sbagli!
Post by Archîe
Anche se le prescrizioni di posa non lo prevedono espressamente, è per caso
buona norma l'applicazione della rete in fibra sull'intera parete? (costa
molto?)
Costa pochissimo ma vanifichi i vantaggi di questi prodotti poiche'
sarai costretto ad intonacare con maggior spessore!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vitruvio
2003-10-09 04:50:29 UTC
Permalink
Post by Archîe
Il gasbeton non lo conoscevo, ma mi sembra molto simile al siporex
gas beton è il materiale in se, poi distribuito con diversi marchi
commerciali, vedi Ytong, Panblock ecc,.
Post by Archîe
La mia preoccupazione, però, sono proprio i distacchi e le crepe che si
verrebbero (sicuramente) a creare con la posa su di una struttura datata
come quella in oggetto.
se saranno seguite le prescrizioni tecniche non avrai nessun genere
di problema
Post by Archîe
Credo comunque che questo genere di problemi è comune a tutti i materiali a
blocchi prefabbricati di ultima generazione (o sbaglio!?).
imho sbagli, i problemi ripeto, si verificano quando si realizza ad
esempio (visto più volte) un tavolato in gasbeton direttamente sul
solaio o massetto, in opera con collante per piastrelle, ed intonacato
con intonaco tradizionale, risultato: crepe ecc, commento: il
materiale non serve a niente, crea solo problemi!!!
Post by Archîe
Anche se le prescrizioni di posa non lo prevedono espressamente, è per caso
buona norma l'applicazione della rete in fibra sull'intera parete? (costa
molto?)
per quanto poi riguarda la rete, se segui le prescrizioni è inutile,
se non addirittura dannosa, se non le segui, getterai altri soldi
dalla finestra.

Saluti da Vitruvio

Ipse dixit:
"non si intende moderare il gruppo in quanto
si presume che venga frequentato da persone civili"
Vitruvio
2003-10-08 04:44:19 UTC
Permalink
On Tue, 7 Oct 2003 22:34:54 +0200, "Paolo Zini"
Post by Paolo Zini
1) ho sentito strane storie riguardo al fatto che sia nocivo in qualche
maniera, ma non sono documentato, non so se corrispondono al vero. tu ne sai
niente?
assolutamente falso, visto che il processo di gassificazione avviene
grazie ad una reazione naturale della quale non rimangono tracce.
Post by Paolo Zini
2) se devi piantare una semenza..........
i fissaggi son specifici per ogni tipo di materiale, non universali,,
io più volte ho fissato sia boiler che pensili della cucina su gas
beton da 10 cm e per quanto riguarda i quadri li appendo
tranquillamente con chiodini.
Post by Paolo Zini
3) hanno la spiacevole tendenza a creparsi
ti ha già risposto Felix, ma aggiungo: è inutile mettere in mano
materieli tecnologicamente avanzati a gente che li usa come blocchi in
pietra.
Il gas beton fa parte di un sistema di costruzione completo che
comprende blocchi, malte, intonaci, solai, accessori per la posa su
materiali tradizionali (i citati nastri in neoprene), se un'impresa li
usa solo perchè son leggeri, minimizzare gli sfridi e poi non segue le
specifiche succede esattamente ciò che tu hai descritto.
Usato a modo lo ritengo un dei migliori materiali da costruzione
esistenti al momento.
Per il tuo caso specifico, in alternativa esistono dei blocchi in
gesso, molto leggeri e meno sensibili del gas beton ai piccoli
assestamenti che sicuramente si verificheranno caricando una struttura
"datata"


Saluti da Vitruvio

Ipse dixit:
"non si intende moderare il gruppo in quanto
si presume che venga frequentato da persone civili"
swen_news
2003-10-08 07:08:05 UTC
Permalink
**upid**

-
lightfreckles send here:
<***@email.it>
-
-
Felix e Vitruvio : approfitto delle
vostre conoscenze per chiedervi...
-
Se io volessi realizzare una piccola casa
ultraleggera ma ultraresistente tutta fatta di
materiali in fibra minerale (inclusi i ceramici,
se ci sono) dura ma insieme strutturalmente
piuttosto elastica, e magari disponibile pure per
elementi continui di lunghe o ampie dimensioni
e per elementi lunghi curvilinei e volte curvilinee
(insomma, non tanto una casa di mattoni), oggi
come oggi oppure nel futuro prossimo cosa potrei
trovare di adatto allo scopo, e che abbia pure un
prezzo vantaggiosissimo e nessun problema
speciale con normative e autorizzazioni?
-
Grazie, ciao

-
--
groups.google mkr: light freckles
colleen ann fitzpatrick vitamin c
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix
2003-10-08 12:29:43 UTC
Permalink
Post by swen_news
**upid**
-
-
-
Felix e Vitruvio : approfitto delle
vostre conoscenze per chiedervi...
-
Se io volessi realizzare una piccola casa
ultraleggera ma ultraresistente tutta fatta di
materiali in fibra minerale (inclusi i ceramici,
se ci sono) dura ma insieme strutturalmente
piuttosto elastica, e magari disponibile pure per
elementi continui di lunghe o ampie dimensioni
e per elementi lunghi curvilinei e volte curvilinee
(insomma, non tanto una casa di mattoni), oggi
come oggi oppure nel futuro prossimo cosa potrei
trovare di adatto allo scopo, e che abbia pure un
prezzo vantaggiosissimo e nessun problema
speciale con normative e autorizzazioni?
-
Una casa originale? Guarda qui!
Post by swen_news
- http://www.domehome.com/
Se sapessi rispondere compiutamente alla tua domanda,sarei un
*Renzo Piano* delle costruzioni! Solo il legno risponde a parte
dei requisiti da te richiesti!
Da un'occhiata con google *geodesic home* *innovative home* etc
Se poi vuoi vedere migliaia di case *home plans* e buona naviga-
zione! :-)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
swen_news
2003-10-09 12:52:13 UTC
Permalink
**upid**

-
lightfreckles send here:
<***@email.it>
-
-
felix ha scritto:
-
Post by felix
[.........]
-
Post by felix
Una casa originale? Guarda qui!
- http://www.domehome.com/
-
Ah, una cupola geodesica...
ma basata sul legno :-|
-
Post by felix
Se sapessi rispondere compiutamente
alla tua domanda, sarei un *Renzo Piano*
delle costruzioni! Solo il legno risponde
a parte dei requisiti da te richiesti!
Da un'occhiata con google *geodesic
home* *innovative home* etc
Se poi vuoi vedere migliaia di case
*home plans* e buona navigazione! :-)
ciaofelix:-)
-
Be', il futuro lavora a mio vantaggio:)
-
Ciao, grazie:)

-
--
groups.google mkr: light freckles
colleen ann fitzpatrick vitamin c
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...