Discussione:
contatori acqua
(troppo vecchio per rispondere)
Vale
2014-03-26 15:23:29 UTC
Permalink
Analizzando la contabilita' del ns condominio noto che alcuni contatori
dell'acqua girano al contrario.
La ditta incaricata delle letture lo segnala e computa i valori di consumo
conteggiandoli al contrario.
L'amm.re, alle mie richieste d'info, fa spallucce e sorridendo dice "va be'
e' lo stesso".
Non ne sono convinto,mi chiedo se un contatore progettato per misurare in un
verso e' altrettanto affidabile se misura all'inverso.
Essendoci molta discrepanza fra la lettura del contatore del fornitore e la
somma dei singoli contatori che abbiamo in casa la cosa mi insospettisce
alquanto.
Qualcuno sa come funzionano sti cosi??
Grazie
lupino
2014-03-26 16:38:32 UTC
Permalink
"Vale"
Post by Vale
Analizzando la contabilita' del ns condominio noto che alcuni contatori
dell'acqua girano al contrario.
La contabilità non vuol dire niente.
Un contatore dell'acqua gira al contrario se è montato al contrario.
Secondo me sei tu che non hai le idee chiare su come fanno i conti.
Post by Vale
Non ne sono convinto,mi chiedo se un contatore progettato per misurare in
un verso e' altrettanto affidabile se misura all'inverso.
Presumo che sia abbastanza affidabile, ma è un caso che nei contatori
domestici non può succedere,
visto mai che una utenza butti acqua in rete?, anzi di solito si montano
anche delle valvole di non ritorno per
evitare che in caso di lavori sull'acquedotto l'acqua di utenza possa
tornare in rete, con problemi igienici...
lupino
2014-03-26 16:46:01 UTC
Permalink
"lupino"
Post by lupino
"Vale"
Post by Vale
Analizzando la contabilita' del ns condominio noto che alcuni contatori
dell'acqua girano al contrario.
La contabilità non vuol dire niente.
Un contatore dell'acqua gira al contrario se è montato al contrario.
ah, realizzo ora il problema, forse :-)
E' un caso talmente strano che in tanti anni di gestione utenze non ho mai
sentito.
Li hanno montati al contrario e li hanno lasciati così?
Sono dei cani, lasciatelo dire.
Comunque come ti dicevo prima presumo che segnino giusto lo stesso, ma non è
matematico, dovresti scrivere al costruttore (dei contatori),
ma si farà una risata, pazienza lavorare male e sbagliarsi, ma lasciarli
così sono cose dell'altro mondo, un idraulico ci mette 5 minuti ogni uno
(senza correre) a metterli a posto....
El_Ciula
2014-03-26 17:52:35 UTC
Permalink
lasciarli così sono cose dell'altro mondo, un idraulico ci mette 5
minuti ogni uno (senza correre) a metterli a posto....
Non hai capito che è l'amministratore che se ne guarda bene, poi dovrebbe
gestire i conti senza avere un incremento ma dovendo ripartire da zero e non
sarebbe facile per lui, gli toccherebbe pensare...
lupino
2014-03-26 19:41:41 UTC
Permalink
"El_Ciula"
Post by El_Ciula
Non hai capito che è l'amministratore che se ne guarda bene, poi dovrebbe
gestire i conti senza avere un incremento ma dovendo ripartire da zero e
non sarebbe facile per lui, gli toccherebbe pensare...
certo, se l'errore è marcato dovrebbe riparametrare tutti i conti per 5
anni,
meglio fare spallucce :-)

Io non ho idea se e di quanto potrebbero sballare.
vero è che ingresso e uscita in alcuni non sono simmetrici, per cui.....
Comunque anche l'utente può farsi qualche prova, se sono i classici
contatori tipo Maddalena,
la lancetta con scala più bassa dovrebbe risolvere il litro, basta leggere
sul quadrante il fattore
di moltiplicazione.
es. uno a caso: http://www.maddalena.it/prodotti_cert.php?cat=1&prod=9
El_Ciula
2014-03-26 17:55:27 UTC
Permalink
Post by Vale
Analizzando la contabilita' del ns condominio noto che alcuni
contatori dell'acqua girano al contrario.
La ditta incaricata delle letture lo segnala e computa i valori di
consumo conteggiandoli al contrario.
L'amm.re, alle mie richieste d'info, fa spallucce e sorridendo dice
"va be' e' lo stesso".
Per me non conta uguale, te lo dico perchè la girante (in tutti quelli che
ho visto che hanno meno di 20 anni) ha le pale a semispirale, non sono
dritte e simmetriche come quelle di un mulino, il fatto che abbiano quella
forma a mio avviso falsa la lettura, le fanno così per poter conteggiare
anche flussi deboli.

Il costruttore non è tenuto ad indicare niente, ci mancherebbe pure che uno
debba tutelarsi da tale coglionaggine.
lupino
2014-03-26 19:45:46 UTC
Permalink
"El_Ciula" <
Post by El_Ciula
Il costruttore non è tenuto ad indicare niente, ci mancherebbe pure che
uno debba tutelarsi da tale coglionaggine.
certo, per pararsi il culo risponderanno che la freccia è stampigliata bella
grande,
non possono dire altro,
certamente in ambito industriale ci saranno contatori per gestire
correttamente flussi
nei 2 sensi, forse...
El_Ciula
2014-03-26 19:48:11 UTC
Permalink
Post by lupino
"El_Ciula" <
Post by El_Ciula
Il costruttore non è tenuto ad indicare niente, ci mancherebbe pure
che uno debba tutelarsi da tale coglionaggine.
certo, per pararsi il culo risponderanno che la freccia è
stampigliata bella grande,
non possono dire altro,
certamente in ambito industriale ci saranno contatori per gestire
correttamente flussi
nei 2 sensi, forse...
Comunque, in un condominio di 8 utenze 2 erano girati, parlo della casa
affittata al mare per anni e contavano al contrario, si vede che le
Eccellenze artigiane abbondano in ItaGlia...
lupino
2014-03-26 20:01:14 UTC
Permalink
"El_Ciula"
Post by El_Ciula
Comunque, in un condominio di 8 utenze 2 erano girati, parlo della casa
affittata al mare per anni e contavano al contrario, si vede che le
Eccellenze artigiane abbondano in ItaGlia...
Figa, in 30 anni di pubblico forse ne ho visto uno girato, che alla prima
lettura è stato messo a posto.
Per fortuna che dicono che invece nel privato lavorano meglio,
Da noi ho paura che l'idraulico che monta un contatore al contrario la prima
volta passi,
ma la seconda non salva il posto,
vuol dire proprio lavorare col culo, non ci sono giustificazioni.
Drizzt do'Urden (aioe)
2014-03-26 19:49:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Il costruttore non è tenuto ad indicare niente, ci mancherebbe pure che uno
debba tutelarsi da tale coglionaggine.
Si tutela con la freccia che indica la direzione del flusso. ;-)
L'errore ci puo' stare ma se glielo fai notare e fa spallucce allora
cerca rogne che trovera' sicuramente alla prossima riunione di
condominio se fanno notare all'assemblea che i mancati conteggi vengono
suddivisi.
--
Saluti da Drizzt
Loading...