Bob
2006-10-25 06:15:38 UTC
Salve,
nei giorni scorsi parlando con un conoscente mi ha detto che utilizza spesso
sia in caldaia (a legna) che nella stufa mattoni fatti di carta compressa .
Come accennato anche qui in passato, si tratta di immergere in acqua carta
di giornale, dopodichè metterla in uno stampo e strizzarla il più possibile.
Infine metterla ad asciugare in attesa di utilizzarla in caminetti e/o stufe
e/o caldaie a legna.
L'amico mi ha detto che due mattoni di carta sono sufficienti a mantenere la
sfufa accesa per l'intera notte.
Siccome per ottenere la stessa autonomia io sono "costretto" a riempire la
stufa con 4-5 ciocchi medio-grandi di legna, mi chiedevo:
1) passi che sia vero che la stufa rimanga accesa con due mattoni per tutta
la notte (7-8 ore), ma qual'è il potere calorifero di un mattoncino di carta
rapportato al pezzo di legna?
2) non fa eccessivo fumo la combustione di carta?
3) non sporca eccessivamente la canna fumaria?
Cosa mi dite?
Grazie
Bob
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nei giorni scorsi parlando con un conoscente mi ha detto che utilizza spesso
sia in caldaia (a legna) che nella stufa mattoni fatti di carta compressa .
Come accennato anche qui in passato, si tratta di immergere in acqua carta
di giornale, dopodichè metterla in uno stampo e strizzarla il più possibile.
Infine metterla ad asciugare in attesa di utilizzarla in caminetti e/o stufe
e/o caldaie a legna.
L'amico mi ha detto che due mattoni di carta sono sufficienti a mantenere la
sfufa accesa per l'intera notte.
Siccome per ottenere la stessa autonomia io sono "costretto" a riempire la
stufa con 4-5 ciocchi medio-grandi di legna, mi chiedevo:
1) passi che sia vero che la stufa rimanga accesa con due mattoni per tutta
la notte (7-8 ore), ma qual'è il potere calorifero di un mattoncino di carta
rapportato al pezzo di legna?
2) non fa eccessivo fumo la combustione di carta?
3) non sporca eccessivamente la canna fumaria?
Cosa mi dite?
Grazie
Bob
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/