Discussione:
Fresare un pluviale intasato dal calcare
(troppo vecchio per rispondere)
Indaco1
2004-06-28 09:55:33 UTC
Permalink
I pluviali del nostro condominio non tirano piu'.

I terrazzi ai piani alti sembrano destinati a trasformarsi in piscine
e gli appartamenti a tutti i piani sottostanti in coltivazioni di
champignon (non siamo ancora a questo punto, ma la tendenza e'
questa!).

L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare ed altre schifezze a
livello del seminterrato, dove c'e' il "gomito" quando il tubo gira (i
pluviali scendono verticalmente e poi curvano orizzontalmente a
livello delle cantine).

Quando la casa era giovane, 27 anni fa, erano dei pluviali da 10
cm.... ma ora hanno evidenti problemi di prostata.

Ho visto che esistono delle sonde da attaccare alla idropulitrice, con
in fondo una testina fresante. E' consigliabile? Altre soluzioni che
non siano spaccare tutta la colonna?

Qualcuno ne sa qualcosa per evitarci dei grattacapi, danni e spese?

Grazie mille!
FabbroGiovanni
2004-06-28 10:10:31 UTC
Permalink
Post by Indaco1
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare ed altre schifezze a
livello del seminterrato, dove c'e' il "gomito" quando il tubo gira (i
pluviali scendono verticalmente e poi curvano orizzontalmente a
livello delle cantine).
Più ch ecalcare credo saranno schifezze varie, foglie, fango, nidi di
uccelli, etc. etc.
Post by Indaco1
Ho visto che esistono delle sonde da attaccare alla idropulitrice, con
in fondo una testina fresante. E' consigliabile? Altre soluzioni che
non siano spaccare tutta la colonna?
Con la testina fresante non ne ho mai sentito parlare, io conosco quelle
con una testina e uggelli che sparano acqua all'indietro.
In questo modo il tubo flessibile autoavanza e si apre la strada.
Facendo un po' di tira e molla poco alla volta si dovrebbe riuscire a
far uscire dal tubo le porcherie.
L'ideale sarebbe però farlo dal basso, partendo da qualche pozzetto o
sifone di ispezione.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-06-28 13:23:26 UTC
Permalink
Post by Indaco1
I pluviali del nostro condominio non tirano piu'.
I terrazzi ai piani alti sembrano destinati a trasformarsi in piscine
e gli appartamenti a tutti i piani sottostanti in coltivazioni di
champignon (non siamo ancora a questo punto, ma la tendenza e'
questa!).
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare ed altre schifezze a
livello del seminterrato, dove c'e' il "gomito" quando il tubo gira (i
pluviali scendono verticalmente e poi curvano orizzontalmente a
livello delle cantine).
Quando la casa era giovane, 27 anni fa, erano dei pluviali da 10
cm.... ma ora hanno evidenti problemi di prostata.
Ho visto che esistono delle sonde da attaccare alla idropulitrice, con
in fondo una testina fresante. E' consigliabile? Altre soluzioni che
non siano spaccare tutta la colonna?
Versarci un sacco di soda caustica e una pentola d'acqua calda
(compatibilmente col materiale).

Ciao Boiler
Alberto Schiesaro
2004-06-28 13:45:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Indaco1
I pluviali del nostro condominio non tirano piu'.
I terrazzi ai piani alti sembrano destinati a trasformarsi in piscine
e gli appartamenti a tutti i piani sottostanti in coltivazioni di
champignon (non siamo ancora a questo punto, ma la tendenza e'
questa!).
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare ed altre schifezze a
livello del seminterrato, dove c'e' il "gomito" quando il tubo gira (i
pluviali scendono verticalmente e poi curvano orizzontalmente a
livello delle cantine).
Quando la casa era giovane, 27 anni fa, erano dei pluviali da 10
cm.... ma ora hanno evidenti problemi di prostata.
Ho visto che esistono delle sonde da attaccare alla idropulitrice, con
in fondo una testina fresante. E' consigliabile? Altre soluzioni che
non siano spaccare tutta la colonna?
Versarci un sacco di soda caustica e una pentola d'acqua calda
(compatibilmente col materiale).
Ciao Boiler
E se il pluviale e' di rame o di ferro zincato ?
alberto
Boiler
2004-06-29 09:09:05 UTC
Permalink
Post by Alberto Schiesaro
Post by Boiler
Versarci un sacco di soda caustica e una pentola d'acqua calda
(compatibilmente col materiale).
Ciao Boiler
E se il pluviale e' di rame o di ferro zincato ?
Ho scritto "compatibilmente col materiale"!

Ciao Boiler
Boiler
2004-06-30 18:45:14 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Alberto Schiesaro
Post by Boiler
Versarci un sacco di soda caustica e una pentola d'acqua calda
(compatibilmente col materiale).
Ciao Boiler
E se il pluviale e' di rame o di ferro zincato ?
Ho scritto "compatibilmente col materiale"!
E poi il rame non resiste benissimo alla soda caustica?

Ciao Boiler
felix.
2004-06-28 14:03:31 UTC
Permalink
Post by Indaco1
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare.
E da dove viene il calcare?
Di cosa sono fatti i pluviali?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Indaco1
2004-06-30 17:23:15 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Indaco1
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare.
E da dove viene il calcare?
Di cosa sono fatti i pluviali?
ciaofelix:-)
Probabilmente dal dilavamento della calce, del cemento e degli altri
materiali di cui e' fatta la pavimentazione in gres del terrazzo.

C'e' pure una fetentissima sentenza che dice che e' a carico del
proprietario del terrazzo (io) perche' ha "tollerato" una
pavimentazione difettosa (ma dove?? A quel tempo non usavano le resine
per attaccare il pavimento, e se i leganti tradizionali sono da
considerare "difettosi" allora puo' capitare anche a voi, per
qualunque cosa possa succedere!).

Comunque nel frattempo ho fatto fresare via il calcare e le schifezze
che ci si erano accumulate sopra (probabilmente a mie spese ma me la
vedo con l'amministratore), accedendo dal tombino di ispezione che
grazie al cielo il costruttore ha lasciato nella cantina di un altro
condomino.



Sentite qui, che giudici genialoidi:

Accertato che le infiltrazioni sono dovute al progressivo
restringimento della sezione del pluviale (non verificabile né
ispezionabile ad occhio nudo, trattandosi di manufatto che corre
all'interno del muro perimetrale del condominio) causato dal
dilavamento -le cui secrezioni si sono progressivamente stratificate
all'interno del pluviale, restringendolo e provocando le infiltrazioni
stesse- degli elementi di costruzione della copertura della terrazza
(lastrico solare) di proprietà esclusiva del convenuto, deve essere
affermata la responsabilità del predetto condòmino convenuto, con
conseguente condanna dello stesso al risarcimento del danno in favore
degli attori. La circostanza sopradescritta, infatti, deve ritenersi
estranea al condominio, idonea a porsi come causa mediata del fatto di
danno ed a costituire l'elemento liberatorio dalla responsabilità ex
art. 2051 cod.civ. a carico del condominio stesso.(Tribunale Milano 27
marzo 2000 n. 3956, in Immobili & Proprietà n.7/2000, Ipsoa Ed.)
felix.
2004-06-30 19:14:56 UTC
Permalink
Post by Indaco1
Post by felix.
Post by Indaco1
L'imbocco del pluviale e' abbastanza sgombro. Il problema e' piu' in
basso. Pare che ci sia un tappo di calcare.
E da dove viene il calcare?
Di cosa sono fatti i pluviali?
ciaofelix:-)
Probabilmente dal dilavamento della calce, del cemento e degli altri
materiali di cui e' fatta la pavimentazione in gres del terrazzo.
Il gres' non cia' una stizza di Ca infatti e' KAl Si3 O8,e l'acqua
lo stesso dicasi del calcestruzzo,ma non e' questo il punto!
Post by Indaco1
C'e' pure una fetentissima sentenza che dice che e' a carico del
proprietario del terrazzo (io) perche' ha "tollerato" una
pavimentazione difettosa (ma dove?? A quel tempo non usavano le resine
per attaccare il pavimento, e se i leganti tradizionali sono da
considerare "difettosi" allora puo' capitare anche a voi, per
qualunque cosa possa succedere!).
Evidentemente non hai avuto un buon tecnico in tua difesa,a meno
che' non parliamo di accumulo di detriti,e' cosa ben diversa.
Post by Indaco1
Comunque nel frattempo ho fatto fresare via il calcare e le schifezze
.........................................................................
.......................................................................
Post by Indaco1
che ci si erano accumulate sopra (probabilmente a mie spese ma me la
vedo con l'amministratore), accedendo dal tombino di ispezione che
grazie al cielo il costruttore ha lasciato nella cantina di un altro
condomino.
Se c'era una sentenza pazienza!!
Post by Indaco1
Accertato che le infiltrazioni sono dovute al progressivo
..........................................................................

Piu' che giudici genialoidi direi CTU non contrastato efficacemente!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Indaco1
2004-07-01 06:46:26 UTC
Permalink
Post by felix.
Il gres' non cia' una stizza di Ca infatti e' KAl Si3 O8,e l'acqua
lo stesso dicasi del calcestruzzo,ma non e' questo il punto!
Penso sia piu' sia stata piu' che altro altro la malta usata per
posare le piastrelle e fare le fughe... ma erano 27 anni, non due
giorni...
Post by felix.
Evidentemente non hai avuto un buon tecnico in tua difesa,a meno
che' non parliamo di accumulo di detriti,e' cosa ben diversa.
E' un precedente che ho trovato in rete... la mia vicenda non e'
ancora conclusa :-)
Post by felix.
Se c'era una sentenza pazienza!!
Non si puo' ancora dire... conto che il condominio debba fare il
lavoro anche per tutti gli altri terrazzi e a quel punto applicare
l'art. 1126 (1/3 lo paga chi usa il lastrico solare, il resto chi sta
sotto e il condominio) o il 1117 (credo), ovvero si ripartisce secondo
i millesimi. Vedremo. Lo sblocco in se non e' una cosa grossa, 2-3
ore di lavoro, se devo pagarlo non mi suicido. Ma non vorrei creare il
precedente.

Voi non fate la spia... il mio amministratore non sa della sentenza...
e poi abita nello stesso condominio e ha un terrazzo anche lui :-))

Pero' la cosa utile per gli altri utenti del NG e': va fatta la
manutenzione dei pluviali, c'e' una macchina che fresa via il calcare
senza spaccare, meglio s c'e' una ispezione in basso, (il titolare
dell'impresa mi dice che ha fino a 50 m di cavo quindi puo' farlo
anche in palazzi molto alti). E conviene farlo, soprattutto se la casa
e' vecchia e si vede da sopra che ci sono incrostazioni di calcare. Se
non si fa e il tubo si e' molto ristretto, ' bastano due foglie o un
po' di sabbia per otturarlo.
felix.
2004-07-01 07:37:14 UTC
Permalink
Post by Indaco1
Post by felix.
Il gres' non cia' una stizza di Ca infatti e' KAl Si3 O8,e l'acqua
lo stesso dicasi del calcestruzzo,ma non e' questo il punto!
Penso sia piu' sia stata piu' che altro altro la malta usata per
posare le piastrelle e fare le fughe... ma erano 27 anni, non due
giorni...
Anche ammesso che sia stata l'asportazione della malta dai giunti,
dopo 27 anni senza manutenzione cosa pretende il condominio?
Sappi che il lastrico e' condominiale ma a tuo uso esclusivo,ed il
proprietario diligente controlla la sua proprieta' al pari dell'usu-
fruttuario.
Leggi l'altro mio post.
ciaofelix:-)
P.S. Un sistema di scarico acque meteoriche va progettato ed
eseguito
anche in funzione di questi fenomeni erosivi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Indaco1
2004-06-30 17:30:25 UTC
Permalink
Dimenticavo questo altro pezzo di sentenza, che rende le cose piu'
chiare:

La disposizione dell'art.1126 c.c. il quale regola la ripartizione fra
i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso
esclusivo di uno di essi, si riferisce alle riparazioni dovute a
vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di
progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal
singolo proprietario. In tale ultima ipotesi, ove trattasi di difetti
suscettibili di recare danno a terzi, la responsabilità relativa, sia
in ordine alla mancata eliminazione delle cause del danno che al
risarcimento, fa carico in via esclusiva al proprietario del lastrico
solare, ex art. 2051 c.c. e non anche &endash;sia pure in via
concorrenziale- al condominio.(Cassaz.Sez.III Civile, 18 giugno 1998
n.6060, citata in Tribunale Milano 23 marzo 2000 n.3956)
felix.
2004-07-01 07:30:51 UTC
Permalink
Post by Indaco1
Dimenticavo questo altro pezzo di sentenza, che rende le cose piu'
La disposizione dell'art.1126 c.c. il quale regola la ripartizione fra
i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso
esclusivo di uno di essi, si riferisce alle riparazioni dovute a
vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di
progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal
singolo proprietario. In tale ultima ipotesi, ove trattasi di difetti
suscettibili di recare danno a terzi, la responsabilità relativa, sia
in ordine alla mancata eliminazione delle cause del danno che al
risarcimento, fa carico in via esclusiva al proprietario del lastrico
solare, ex art. 2051 c.c. e non anche &endash;sia pure in via
concorrenziale- al condominio.(Cassaz.Sez.III Civile, 18 giugno 1998
n.6060, citata in Tribunale Milano 23 marzo 2000 n.3956)
Io la vedo come un'arrampicata sugli specchi,il proprietario e' tenuto
a fare manutenzione ordinaria non a valutare la bonta' e qualita' del
lavoro,vorrei inoltre sapere se e' stato esaminato l'aspetto della pen-
denza dei tubi orizzontali e cioe' se la pendenza era tale da garantire
all'acqua piovana fluente una velocita' maggiore di quella di sedimenta-
zione delle particelle naturalmente in sospensione nell'acqua!
Non so se e' chiaro il concetto!
In pratica se l'acqua ristagna o non e' sufficentemente veloce e' ovvio
che si crea un'accumulo di sabbie e quant'altro!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...