Discussione:
Idropulitrice Annovi Reverberi MBK100
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Vegliach
2011-07-17 10:36:22 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

Ho la macchina in oggetto che questo anno ha un problema .

quando la attivo alza la pressione per una frazione di secondo , poi
cambia "rumore " continua a girare il motore ma la pressione rimane
quella di alimentazione .

Talvolta parte , e in continuazione il motore parte e si ferma , fa
questo ciclo continuamente in circa 2 secondi , naturalmente non l'ho
lasciata lavorare cosi ma ho spento subito...

Ho verificato il condensatore , e' a posto .

Prima di aprire la pompa voplevo chiedere se ci sono suggerimenti per
non fare danni .

in queste macchine ci sono delle parti che si possono usurare ?? la mia
ha lavorato veramente poco, forse 5 ore in tutto , magari a stare ferma
si rovina qualche membrana, ma non ho esperienza .

Ringrazio in anticipo che mi sa aiutare a rimettere in funzione l' attrezzo.

Saluti Roberto
Gustavo
2011-07-17 10:56:26 UTC
Permalink
"Roberto Vegliach"
Post by Roberto Vegliach
Buongiorno a tutti,
Ho la macchina in oggetto che questo anno ha un problema .
quando la attivo alza la pressione per una frazione di secondo , poi
cambia "rumore " continua a girare il motore ma la pressione rimane quella
di alimentazione .
Talvolta parte , e in continuazione il motore parte e si ferma , fa questo
ciclo continuamente in circa 2 secondi , naturalmente non l'ho lasciata
lavorare cosi ma ho spento subito...
Ho verificato il condensatore , e' a posto .
Prima di aprire la pompa voplevo chiedere se ci sono suggerimenti per non
fare danni .
in queste macchine ci sono delle parti che si possono usurare ?? la mia ha
lavorato veramente poco, forse 5 ore in tutto , magari a stare ferma si
rovina qualche membrana, ma non ho esperienza .
Ringrazio in anticipo che mi sa aiutare a rimettere in funzione l' attrezzo.
Saluti Roberto
Non conosco il modello in oggetto... ovvero conosco le idropulitrici ma non
ho idea di come sia fatto quel "determinato" modello.
Da quanto descritto sembra possa esser la Valvola di By-Pass di messa a
scarico.
In pratica "mette a vuoto" la portata della pompa!
Questa valvola interviene quanto stacchi la leva del getto... allora la
pompa continua a girare ma senza pressione perché la valvola di by-pass la
rimanda in aspirazione.
In parole povere l'acqua gira continuamente tra aspirazione > pompa >
mandata > by-pass > aspirazione.
Non so se TU possa avere la competenza tecnica per la riparazione-pulizia
della stessa.
Comunque lavorando con calma e attenzione... dovresti farcela a trovare
come-perché.

Ciao.
Mirko
2011-07-17 11:55:55 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by Roberto Vegliach
Talvolta parte , e in continuazione il motore parte e si ferma , fa
questo ciclo continuamente in circa 2 secondi , naturalmente non l'ho
lasciata lavorare cosi ma ho spento subito...
Ho verificato il condensatore , e' a posto .
Prima di aprire la pompa voplevo chiedere se ci sono suggerimenti per non
fare danni .
in queste macchine ci sono delle parti che si possono usurare ?? la mia
ha lavorato veramente poco, forse 5 ore in tutto , magari a stare ferma
si rovina qualche membrana, ma non ho esperienza .
Ringrazio in anticipo che mi sa aiutare a rimettere in funzione l' attrezzo.
Saluti Roberto
Non conosco il modello in oggetto... ovvero conosco le idropulitrici ma
non ho idea di come sia fatto quel "determinato" modello.
Da quanto descritto sembra possa esser la Valvola di By-Pass di messa a
scarico.
In pratica "mette a vuoto" la portata della pompa!
Questa valvola interviene quanto stacchi la leva del getto... allora la
pompa continua a girare ma senza pressione perché la valvola di by-pass la
rimanda in aspirazione.
In parole povere l'acqua gira continuamente tra aspirazione > pompa >
mandata > by-pass > aspirazione.
Non so se TU possa avere la competenza tecnica per la riparazione-pulizia
della stessa.
Comunque lavorando con calma e attenzione... dovresti farcela a trovare
come-perché.
Secondo la mia modesta esperienza il problema potrebbe anche essere relativo
al pressostato che spegne il motore quando la pressione in uscita arriva al
limite superiore.
Sulla mia c'e' un registro con una vite a brugola da regolare per
assicurarsi che si spenga a flusso interrotto e riparta a pressione
diminuita.
Ciao.
Mirko.
Roberto Vegliach
2011-07-17 14:14:23 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Gustavo
Non conosco il modello in oggetto... ovvero conosco le idropulitrici ma
non ho idea di come sia fatto quel "determinato" modello.
Da quanto descritto sembra possa esser la Valvola di By-Pass di messa a
scarico.
In pratica "mette a vuoto" la portata della pompa!
Questa valvola interviene quanto stacchi la leva del getto... allora la
pompa continua a girare ma senza pressione perché la valvola di by-pass la
rimanda in aspirazione.
In parole povere l'acqua gira continuamente tra aspirazione > pompa >
mandata > by-pass > aspirazione.
Non so se TU possa avere la competenza tecnica per la riparazione-pulizia
della stessa.
Comunque lavorando con calma e attenzione... dovresti farcela a trovare
come-perché.
Secondo la mia modesta esperienza il problema potrebbe anche essere relativo
al pressostato che spegne il motore quando la pressione in uscita arriva al
limite superiore.
Sulla mia c'e' un registro con una vite a brugola da regolare per
assicurarsi che si spenga a flusso interrotto e riparta a pressione
diminuita.
Ciao.
Mirko.
Il mio modello e' prorio base, non ha pressostato, quando funzionava
bene se chiudevi la lancia il motore sforava ma non si spegneva , sul
manuale dicono di evitare questa situazione.

Potrebbe essere come dice Gustavo che qualche valvola non funzioni bene.

Settimana prossima torno al lago e provo a smontare , ho buone
conoscenze di meccanica , ma non conosco le idropulitrici...

Vi faro' sapere...

Saluti Roberto
Gustavo
2011-07-17 14:51:22 UTC
Permalink
"Roberto Vegliach"
<***@fastwebnetEAncheQuesto.it> ha scritto nel
messaggio news:s6CUp.5275>>

cut
Il mio modello e' prorio base, non ha pressostato, quando funzionava bene
se chiudevi la lancia il motore sforava ma non si spegneva , sul manuale
dicono di evitare questa situazione.
Potrebbe essere come dice Gustavo che qualche valvola non funzioni bene.
NON lo credo! :-(
La Valvola di By-Pass a Vuoto è la più "costosa" delle applicazioni... e se
il tuo è un modello base... sognatela!
Molto probabilmente ci sarà "solo" una valvola di massima che si aprirà a
scarico.

La pompa dell'idropulitrice è formata generalmente da tre pistoncini con
movimento alternativo dato da un albero a gomiti o da un piatto oscillante.
Le valvole sono delle sfere o dei dischetti spinti da delle leggere molle.
Le guarnizioni sono degli OR
La valvola di massima sarà una molla, una sfera o disco e una vite di
registro.
Qualche guarnizione e paraolio.

Il motore (probabilmente) avrà una PTC inserita nell'avvolgimento per
evitare di bruciarlo (ecco "un" probabile motivo del parti e spegni)

In ogni caso "abbassa" del tutto la pressione sulla valvola di massima e
metti in moto.
Mentre "pompa" aumenta la pressione quanto basta.
Se "eccedi" il motore non ce la farà e si spegnerà da solo... fintanto che
non "abbasserai" la pressione stessa.

Ciao.
Gustavo
2011-07-17 14:17:04 UTC
Permalink
"Mirko" <***@whoknows.it> ha scritto nel messaggio news:ivuikc$fsn$***@speranza.aioe.org...

big cut
Post by Mirko
Secondo la mia modesta esperienza il problema potrebbe anche essere
relativo al pressostato che spegne il motore quando la pressione in uscita
arriva al limite superiore.
Sulla mia c'e' un registro con una vite a brugola da regolare per
assicurarsi che si spenga a flusso interrotto e riparta a pressione
diminuita.
Ciao.
Mirko.
Se utilizza il Pressostato per spegnere il motore alla pressione massima....
probabilmente... lo utilizza al posto del By-Pass di Messa a Scarico a Vuoto
(senza pressione) così il motore continua a ruotare senza alcun carico.
In tal caso tutta la portata-pressione non utilizzata finisce a scarico
attraverso la valvola di massima pressione.
Ovvero la pompa "pompa" sempre al suo massimo e la portata viene "scaricata"
attraverso la valvola di massima quando non utilizzata.
In questo vaso non dovrebbe essere il pressostato a dover essere "toccato"
ma la valvola di massima pressione a dover essere "abbassata".
E' una soluzione tecnica come un altra "decisa" dal costruttore.
Mirko
2011-07-18 07:25:49 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Se utilizza il Pressostato per spegnere il motore alla pressione
massima.... probabilmente... lo utilizza al posto del By-Pass di Messa a
Scarico a Vuoto (senza pressione) così il motore continua a ruotare senza
alcun carico.
In tal caso tutta la portata-pressione non utilizzata finisce a scarico
attraverso la valvola di massima pressione.
Ovvero la pompa "pompa" sempre al suo massimo e la portata viene
"scaricata" attraverso la valvola di massima quando non utilizzata.
In questo vaso non dovrebbe essere il pressostato a dover essere "toccato"
ma la valvola di massima pressione a dover essere "abbassata".
E' una soluzione tecnica come un altra "decisa" dal costruttore.
Infatti...
Sulle idropulitrici da supermercato, quelle per intenderci da qualche decina
di Euro, io ho sempre e soltanto visto l'inibizione elettrica ottenuta per
riscontro pressione in uscita.
Se il modello in questione e' economico, puo' darsi che sia sempre acceso e
non intervenga mai. Da cio' il comportamento indesiderato.
Io su una delle mie (ne ho tre), una "Polti", peraltro neppure economica, ho
praticato un foro nel carter di materiale plastico in modo da poter
effettuare la regolazione con la brugola dall'esterno, senza dover impazzire
a smontarla ogni volta che mi tocca darle una regolatina. Secondo me i
residui di calcare modificano la forza d'intervento del pistoncino che
aziona il microswitch... ed ecco che di tanto in tanto mi tocca ritoccarla
per ottenere lo spegnimento corretto a flusso interrotto.
Ciao.
Mirko.
Gustavo
2011-07-18 08:33:32 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Gustavo
Se utilizza il Pressostato per spegnere il motore alla pressione
massima.... probabilmente... lo utilizza al posto del By-Pass di Messa a
Scarico a Vuoto (senza pressione) così il motore continua a ruotare senza
alcun carico.
In tal caso tutta la portata-pressione non utilizzata finisce a scarico
attraverso la valvola di massima pressione.
Ovvero la pompa "pompa" sempre al suo massimo e la portata viene
"scaricata" attraverso la valvola di massima quando non utilizzata.
In questo vaso non dovrebbe essere il pressostato a dover essere
"toccato" ma la valvola di massima pressione a dover essere "abbassata".
E' una soluzione tecnica come un altra "decisa" dal costruttore.
Infatti...
Sulle idropulitrici da supermercato, quelle per intenderci da qualche
decina di Euro, io ho sempre e soltanto visto l'inibizione elettrica
ottenuta per riscontro pressione in uscita.
Se il modello in questione e' economico, puo' darsi che sia sempre acceso
e non intervenga mai. Da cio' il comportamento indesiderato.
Io su una delle mie (ne ho tre), una "Polti", peraltro neppure economica,
ho praticato un foro nel carter di materiale plastico in modo da poter
effettuare la regolazione con la brugola dall'esterno, senza dover
impazzire a smontarla ogni volta che mi tocca darle una regolatina.
Secondo me i residui di calcare modificano la forza d'intervento del
pistoncino che aziona il microswitch... ed ecco che di tanto in tanto mi
tocca ritoccarla per ottenere lo spegnimento corretto a flusso interrotto.
Ciao.
Mirko.
Semplificando per l'NG:

La "pressione" effettiva dipende dal "foro" del getto (ugello) della lancia.
A parità di flusso (portata)... più piccolo sarà il foro dell'ugello... più
alta dovrà essere la pressione per poter "far uscire" tutta l'acqua pompata
dalla pompa a pistoni.
Ora, per economia di produzione (leggi: costi) anziché intervenire su
valvole di scarico o di messa a vuoto o altri "automatismi" equivalenti...
il costruttore "furbo" ci mette un pressostato.
Il pressostato del caso è semplicemente il perno di un pistoncino,
contrastato da una molla regolabile, che "fuoriuscendo" sotto la spinta
della pressione, azione un micro-switch che spegne MOMENTANEAMENTE il motore
elettrico della pompa:
Come la pressione "scende" il motore... RIPARTE.
E così via in un LOOP continuo finché o su riapre la lancia oppure si
spegnerà il motore.

Ora la "differenza" di pressione in cui agisce il pressostato VARIA tra
quella "effettiva" esistente a lancia aperta con quella un poco "più alta"
che si creerà chiudendo la lancia.

Diciamo che se la portata, a getto completamente aperto, con ugello da10/10,
è "stabilizzata" sui 120 bar.... il pressostato viene "tarato a 130 bar.
Come si chiude il getto... la portata... NON potendo uscire... incrementerà
la pressione fino a raggiungere i 130 bar... spegnendo il motore elettrico.

Come la pressione scende di un po'... (dipende dall'isteresi del
pressostato) il motore riparte.

SE tutto il circuito fosse a "tenuta stagna".... la pressione rimarrebbe
"costante" ed il motore resterebbe sempre spento.

Purtroppo ci sono i trafilamenti (pistoncini, valvole, lancia ecc) e la
pressione "scende" di quel poco che basta per far "riavviare" il motore che
"pompando" fa ri-scattare il pressostato... in un loop continuo finche o si
ri-aprirà il getto oppure si spegnerà definitivamente il motore.

Punto. :-(
Mirko
2011-07-18 09:56:03 UTC
Permalink
[snip]
Post by Gustavo
Purtroppo ci sono i trafilamenti (pistoncini, valvole, lancia ecc) e la
pressione "scende" di quel poco che basta per far "riavviare" il motore
che "pompando" fa ri-scattare il pressostato... in un loop continuo finche
o si ri-aprirà il getto oppure si spegnerà definitivamente il motore.
Punto. :-(
Ecco che per ovviare all'intrinseca imprecisione... basta scovare il
registro e portarlo fuori per dare una ritoccatina di tanto in tanto.
Regolato a dovere funziona alla perfezione. Peccato che sia una regolazione
non molto stabile nel tempo.
Ma come dicevo io ci ho fatto un foro, entro con la brugola e quando
necessario ritocco.
Non uso piu' le altre piu' grosse, ma mi va piu' che bene questa (trovata
nei rifiuti con tutti gli accessori, compresa sonda spurgatubi!).
L'avevano buttata seminuova per il difetto citato...
Ciao.
Mirko.
Gustavo
2011-07-18 12:17:31 UTC
Permalink
Post by Mirko
[snip]
Post by Gustavo
Purtroppo ci sono i trafilamenti (pistoncini, valvole, lancia ecc) e la
pressione "scende" di quel poco che basta per far "riavviare" il motore
che "pompando" fa ri-scattare il pressostato... in un loop continuo
finche o si ri-aprirà il getto oppure si spegnerà definitivamente il
motore.
Punto. :-(
Ecco che per ovviare all'intrinseca imprecisione... basta scovare il
registro e portarlo fuori per dare una ritoccatina di tanto in tanto.
Regolato a dovere funziona alla perfezione. Peccato che sia una
regolazione non molto stabile nel tempo.
Ma come dicevo io ci ho fatto un foro, entro con la brugola e quando
necessario ritocco.
Non uso piu' le altre piu' grosse, ma mi va piu' che bene questa (trovata
nei rifiuti con tutti gli accessori, compresa sonda spurgatubi!).
L'avevano buttata seminuova per il difetto citato...
Ciao.
Mirko.
Vista la "semplicità" concettuale e costruttiva dell'idropulitrice (una
pompa a pistoni, un motore elettrico, delle valvole e una lancia) presumo
che il 90% delle pompe buttate via (o riposte in un angolo e dimenticate)
sia "meccanicamente" perfettamente funzionante MA utilizzate da un popolo di
poeti, santi e navigatori che si RIFIUTA di "sporcarsi" le mani e preferisce
usare il Bancomat!
:-(

Loading...