Discussione:
Prolunga per frigo
(troppo vecchio per rispondere)
DoPz
2004-10-14 16:41:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti, stò facendo un po' di spostamenti in casa e mi trovo a dover
fare una prolunga a cui attaccare il frigo.
Ho preso un cavo bello 'robusto', e sotto consiglio del commesso del brico
center l'ho preso con tre cavetti (tripolare?) e mi ha detto di controllare
com'è fatta la presa del frigo e di conseguenza attaccare oppure no il
giallo/verde alle due prese della prolunga.
Ora la presa del frigo è una schuko con il classico adattatore, che faccio?
Poi sinceramente m'è tornato strano quanto detto dal commesso... non
andrebbe bene comunque se la prolunga la facessi con tutti e tre i fili
attaccati?

Thomas
Cinghiale
2004-10-14 16:49:50 UTC
Permalink
Post by DoPz
Ho preso un cavo bello 'robusto',
Ehm... riesci a leggere le scritte stampigliate lungo il cavetto? Si
ripetono ogni tot centimetri per cui dovresti capire quali sono.
Te lo chiedo perché "robusto" vuol dire poco o nulla: qualsiasi cavetto
tripolare con guaina sembra tale, ma magari dentro ha una sezione ridicola.
BTW, quanto è lunga la prounga?
Post by DoPz
Poi sinceramente m'è tornato strano quanto detto dal commesso... non
andrebbe bene comunque se la prolunga la facessi con tutti e tre i fili
attaccati?
Ovvio che sì: attacca tutti e tre i fili.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
DoPz
2004-10-14 16:58:55 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by DoPz
Ho preso un cavo bello 'robusto',
Ehm... riesci a leggere le scritte stampigliate lungo il cavetto? Si
ripetono ogni tot centimetri per cui dovresti capire quali sono.
Te lo chiedo perché "robusto" vuol dire poco o nulla: qualsiasi
cavetto tripolare con guaina sembra tale, ma magari dentro ha una
sezione ridicola. BTW, quanto è lunga la prounga?
La prolunga è di 3mt.
Al commesso ho spiegato che era per un frigo spero che me ne abbia dato uno
giusto...
C'è una serie di scritte a me ignote, riporto pari pari:
-><- 223 8 011439 30156 1 3P MARK
Post by Cinghiale
Post by DoPz
Poi sinceramente m'è tornato strano quanto detto dal commesso... non
andrebbe bene comunque se la prolunga la facessi con tutti e tre i
fili attaccati?
Ovvio che sì: attacca tutti e tre i fili.
Ok, allora nella mia ignoranza avevo pensato giusto :-)

Thomas
Cinghiale
2004-10-14 17:04:05 UTC
Permalink
Post by DoPz
-><- 223 8 011439 30156 1 3P MARK
Mmmmh... temo che quell' "1" prima di 3P indichi la sezione.
Speriamo di no.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
8nano
2004-10-14 16:50:58 UTC
Permalink
Post by DoPz
Ciao a tutti, stò facendo un po' di spostamenti in casa e mi trovo a dover
fare una prolunga a cui attaccare il frigo.
Ho preso un cavo bello 'robusto', e sotto consiglio del commesso del brico
center l'ho preso con tre cavetti (tripolare?)
Non credo vendano + il bipolare
Post by DoPz
e mi ha detto di controllare
com'è fatta la presa del frigo e di conseguenza attaccare oppure no il
giallo/verde alle due prese della prolunga.
Attaccare SI il gialloverde
Post by DoPz
Ora la presa del frigo è una schuko con il classico adattatore, che faccio?
Poi sinceramente m'è tornato strano quanto detto dal commesso... non
andrebbe bene comunque se la prolunga la facessi con tutti e tre i fili
attaccati?
Thomas
Verifica che con tutti sti adattaori le spine/prese innestate non
abbiano gioco, altrimenti col tempo si cuoceranno.

Cmq asolutamente corretto collegare il gialloverde...l'impianto di
casa ce l'ha il *gialloverde* vero? ;-)

ciao



Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
DoPz
2004-10-14 17:01:30 UTC
Permalink
Post by 8nano
Post by DoPz
Ciao a tutti, stò facendo un po' di spostamenti in casa e mi trovo a
dover fare una prolunga a cui attaccare il frigo.
Ho preso un cavo bello 'robusto', e sotto consiglio del commesso del
brico center l'ho preso con tre cavetti (tripolare?)
Non credo vendano + il bipolare
C'era pure quello, infatti è nato di lì tutto il discorso col commesso...
Post by 8nano
Post by DoPz
e mi ha detto di controllare
com'è fatta la presa del frigo e di conseguenza attaccare oppure no
il giallo/verde alle due prese della prolunga.
Attaccare SI il gialloverde
Ok, ottimo.
Post by 8nano
Cmq asolutamente corretto collegare il gialloverde...l'impianto di
casa ce l'ha il *gialloverde* vero? ;-)
Sìsì lì son sicuro :-)

Thomas
Fabbrogiovanni
2004-10-14 16:55:50 UTC
Permalink
Post by DoPz
Ho preso un cavo bello 'robusto', e sotto consiglio del commesso del brico
center l'ho preso con tre cavetti (tripolare?) e mi ha detto di controllare
com'è fatta la presa del frigo e di conseguenza attaccare oppure no il
giallo/verde alle due prese della prolunga.
A essere buoni si può pensare che forse il commesso non ha capito quello che
gli chiedevi, a essere cattivi invece trattasi di addetto al magazzino o a
pulizia servizi igienici messo lì a dare una mano nell'ora di punta:-)
Nel frigo la massa a terra NON può non esserci, guarda la spina del filo di
alimentazione, ha i due spinotti e sul bordo due lamelle metalliche.

Torniamo al tuo cavo: *bello robusto* è una valutazione soggettiva, prova a
guardarlo bene, potrebbero esserci stampati dei numerini o delle sigle:
trascrivi fedelmente tutto e vediamo cos'è di preciso. Forse anche sullo
scontrino potrebbe esserci una descrizione.

Supponiamo che vada bene e andiamo avanti: se da una parte ci monti la presa
Shuko e dall'altra la spina giusta per entrare nella presa che userai avrai
una prolunga dedicata al frigo e senza aggeggi e riduzioni in ballo.

Fabbrogiovanni.

In casi particolari in cui faccia comodo preparare prolunghe senza terra è
buona norma togliere il piolino centrale dalla spina in modo che chi le
userà si accorge che sono *terra-less*

Fabbrogiovanni.
DoPz
2004-10-14 17:09:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DoPz
Ho preso un cavo bello 'robusto', e sotto consiglio del commesso del
brico center l'ho preso con tre cavetti (tripolare?) e mi ha detto
di controllare com'è fatta la presa del frigo e di conseguenza
attaccare oppure no il giallo/verde alle due prese della prolunga.
A essere buoni si può pensare che forse il commesso non ha capito
quello che gli chiedevi, a essere cattivi invece trattasi di addetto
al magazzino o a pulizia servizi igienici messo lì a dare una mano
nell'ora di punta:-)
Più o meno, era l'addetto al taglio legno che dopo avermi preparato dei
pezzi è venuto a darmi una mano al reparto elettrico ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Nel frigo la massa a terra NON può non esserci, guarda la spina del
filo di alimentazione, ha i due spinotti e sul bordo due lamelle
metalliche.
Sì, visto, quindi immagino che nelle schuko sia quella lamella il sostituto
del 'pirulino' centrale...
Post by Fabbrogiovanni
Torniamo al tuo cavo: *bello robusto* è una valutazione soggettiva,
prova a guardarlo bene, potrebbero esserci stampati dei numerini o
delle sigle: trascrivi fedelmente tutto e vediamo cos'è di preciso.
Forse anche sullo scontrino potrebbe esserci una descrizione.
Ho riportato gli ignoti numerini in risposta a 'Cinghiale'.
Speriamo sia quello giusto.
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo che vada bene e andiamo avanti: se da una parte ci monti
la presa Shuko e dall'altra la spina giusta per entrare nella presa
che userai avrai una prolunga dedicata al frigo e senza aggeggi e
riduzioni in ballo.
Eh... appena letta la seconda replica di Cinghiale, a questo punto se anche
il cavo me l'han dato sbagliato direi che ricompro tutto, spine e cavo e
faccio prima...
Post by Fabbrogiovanni
In casi particolari in cui faccia comodo preparare prolunghe senza
terra è buona norma togliere il piolino centrale dalla spina in modo
che chi le userà si accorge che sono *terra-less*
Non penso sia il mio caso...

Grazie
Thomas
Fabbrogiovanni
2004-10-14 17:41:06 UTC
Permalink
Post by DoPz
Post by Fabbrogiovanni
Nel frigo la massa a terra NON può non esserci, guarda la spina del
filo di alimentazione, ha i due spinotti e sul bordo due lamelle
metalliche.
Sì, visto, quindi immagino che nelle schuko sia quella lamella il sostituto
del 'pirulino' centrale...
Esatto.
Post by DoPz
Ho riportato gli ignoti numerini in risposta a 'Cinghiale'.
Speriamo sia quello giusto.
Si, ho visto la sigla.
3P sta per 3 Poli, è la sezione che è sibillina, se fosse 1 mmq. come
ipotizzato da Cinghiale è un po' molto scarsina.
Post by DoPz
Eh... appena letta la seconda replica di Cinghiale, a questo punto se anche
il cavo me l'han dato sbagliato direi che ricompro tutto, spine e cavo e
faccio prima...
Forse è meglio, con il primo acquisto ti fai una prolunga leggerina sempre
utile in casa.

Fabbrogiovanni.
Il Russo
2004-10-14 17:46:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Si, ho visto la sigla.
3P sta per 3 Poli, è la sezione che è sibillina, se fosse 1 mmq. come
ipotizzato da Cinghiale è un po' molto scarsina.
.... ma sono 150W !!!! ....
Fabbrogiovanni
2004-10-14 19:46:22 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Fabbrogiovanni
3P sta per 3 Poli, è la sezione che è sibillina, se fosse 1 mmq. come
ipotizzato da Cinghiale è un po' molto scarsina.
.... ma sono 150W !!!! ....
Ma io non sono un elettricista !!!!!!
Domanda seria: il cavo di serie attaccato al frigo mi pare sia da 1,5 mmq,
confermi o la prima volta che vado in discarica ne taglio via uno da un
vecchio frigo e controllo?
Fabbrogiovanni.
DoPz
2004-10-14 21:30:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
Post by Fabbrogiovanni
3P sta per 3 Poli, è la sezione che è sibillina, se fosse 1 mmq.
come ipotizzato da Cinghiale è un po' molto scarsina.
.... ma sono 150W !!!! ....
Ma io non sono un elettricista !!!!!!
Domanda seria: il cavo di serie attaccato al frigo mi pare sia da 1,5
mmq, confermi o la prima volta che vado in discarica ne taglio via
uno da un vecchio frigo e controllo?
Fabbrogiovanni.
Rieccomi, anch'io dalla mia ignoranza mica ancora ho capito se quel cavo và
bene o no...
Cmq, se può essere indicativo, andando sul pratico, se li misuro col calibro
mi dice 2,5 mm, ma la sezione in pratica è quella o c'è da rimuovere anche
la guaina del cavetto per avere la sezione, almeno 'a occhio'?

Poi un'altra cosa strana, ho dato un'occhiata dietro al frigo, allo
scatolotto dove arriva il cavo (che non sono riuscito a aprire... è a
incastro e col cacciavite non sono riuscito a staccarlo) esce sia il cavo
che una massa gialloverde che si và a collegare subito sotto alla lamiera.
E' normale oppure davvero nel cavo della corrente non c'è la massa?

Scusate le domande forse banali ma non è che ci capisca troppo, come si può
notare! Essì che pensavo che fosse semplice far una prolunga ad un frigo!
:PPP

Thomas
Fabbrogiovanni
2004-10-14 22:04:53 UTC
Permalink
Post by DoPz
Cmq, se può essere indicativo, andando sul pratico, se li misuro col calibro
mi dice 2,5 mm, ma la sezione in pratica è quella o c'è da rimuovere anche
la guaina del cavetto per avere la sezione, almeno 'a occhio'?
Si misura solo il rame perchè è quello che trasporta la corrente.
Con il diametro poi calcoli l'area della sezione in mmq.
Questo metodo sarebbe per rame a filo unico, nel tuo caso ci sarebbe
l'inghippo che sono tanti filini e andrebbero assommati ma tanto per avere
un' idea può bastare.
Altrimenti mettiti in tasca un pezzettino, entri in un negozio
elettrico/elettronico/vendita lampadari e con un bel sorriso glielo mostri e
chiedi.
Post by DoPz
Poi un'altra cosa strana, ho dato un'occhiata dietro al frigo, allo
scatolotto dove arriva il cavo (che non sono riuscito a aprire... è a
incastro e col cacciavite non sono riuscito a staccarlo) esce sia il cavo
che una massa gialloverde che si và a collegare subito sotto alla lamiera.
E' normale oppure davvero nel cavo della corrente non c'è la massa?
Ragiona in questo modo: il cavo gialloverde che vedi parte da sotto la
lamiera, non *esce* dallo scatolotto ma vi *entra*.
Da lì poi prosegue dentro al cavo di alimentazione - spina - presa- impianto
elettrico e finisce alla puntazza di messa a terra.
Post by DoPz
Scusate le domande forse banali ma non è che ci capisca troppo, come si può
notare! Essì che pensavo che fosse semplice far una prolunga ad un frigo!
E' come tutte le prime volte, c'è chi si butta a *la va o la spacca* e chi
invece preferisce essere sicuro di quello che fa.
Trattandosi di corrente meglio sapere prima di fare.

Fabbrogiovanni.
DoPz
2004-10-14 22:22:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DoPz
Cmq, se può essere indicativo, andando sul pratico, se li misuro col
calibro mi dice 2,5 mm, ma la sezione in pratica è quella o c'è da
rimuovere anche la guaina del cavetto per avere la sezione, almeno
'a occhio'?
Si misura solo il rame perchè è quello che trasporta la corrente.
Con il diametro poi calcoli l'area della sezione in mmq.
Questo metodo sarebbe per rame a filo unico, nel tuo caso ci sarebbe
l'inghippo che sono tanti filini e andrebbero assommati ma tanto per
avere un' idea può bastare.
Altrimenti mettiti in tasca un pezzettino, entri in un negozio
elettrico/elettronico/vendita lampadari e con un bel sorriso glielo
mostri e chiedi.
Esattamente quello che farò domani pomeriggio, però stavolta vado in un
negozio di materiale elettrico, mi sà che è meglio!
Post by Fabbrogiovanni
Post by DoPz
Poi un'altra cosa strana, ho dato un'occhiata dietro al frigo, allo
scatolotto dove arriva il cavo (che non sono riuscito a aprire... è a
incastro e col cacciavite non sono riuscito a staccarlo) esce sia il
cavo che una massa gialloverde che si và a collegare subito sotto
alla lamiera. E' normale oppure davvero nel cavo della corrente non
c'è la massa?
Ragiona in questo modo: il cavo gialloverde che vedi parte da sotto la
lamiera, non *esce* dallo scatolotto ma vi *entra*.
Da lì poi prosegue dentro al cavo di alimentazione - spina - presa-
impianto elettrico e finisce alla puntazza di messa a terra.
Ah, ecco, ora mi torna... quanto sono ignorante in materia :-)
Post by Fabbrogiovanni
Post by DoPz
Scusate le domande forse banali ma non è che ci capisca troppo, come
si può notare! Essì che pensavo che fosse semplice far una prolunga
ad un frigo!
E' come tutte le prime volte, c'è chi si butta a *la va o la spacca*
e chi invece preferisce essere sicuro di quello che fa.
Trattandosi di corrente meglio sapere prima di fare.
Infatti, per una lampadina l'ho fatto tante volte, per un frigo ho detto:
"meglio prima attingere a quel pozzo di conoscenza chiamato
it.hobby.fai-da-te" :-))
Ora devo affinare la tecnica però.... la prossima volta vedrò di chiedere
prima di comprare tutto il materiale, trovarsi con tutto in mano e un punto
interrogativo in testa "andrà bene?" non è pratico e volendo pure
antieconomico!

Thomas
DoPz
2004-10-14 22:31:54 UTC
Permalink
PS: Ho fatto la prova e mi sà che è 1mmq...
1,1mm diametro preso un "po' a senso" senza guaina.
quindi se l'area del cerchio è pigreco r quadro come mi sembra di ricordare
scavando nei ricordi scolastici il risultato è 0.95mmq
Cosimo
2004-10-15 09:53:23 UTC
Permalink
Post by DoPz
PS: Ho fatto la prova e mi sà che è 1mmq...
Non hai detto che potenza ha il tuo frigo.
Non ho sottomano le tabelle (le portate dei cavi in guaina posati in
aria sono in genere non uguali a quelle dei cavi unipolari incassati)
ma occhiometricamente se non supera i 1200-1300w la sezione del cavo
dovrebbe essere sufficiente.
Per quanto riguarda la "robustezza" non dovrebbe essere un problema.
Se è nero dovrebbe essere in neoprene che in interni può andare.
Se è grigio dovrebbe essere il tipo FROR ed è ancora meglio perchè
omologato anche per installazioni permanenti ed è francamente il più
usato visto che costa poco di più del neoprene.


Cosimo
Il Russo
2004-10-15 10:00:22 UTC
Permalink
Post by Cosimo
Non ho sottomano le tabelle (le portate dei cavi in guaina posati in
aria sono in genere non uguali a quelle dei cavi unipolari incassati)
ma occhiometricamente se non supera i 1200-1300w
ROTFL
Giacomo Savastano
2004-10-18 08:37:54 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Oct 2004 16:55:50 GMT, tal *"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo che vada bene e andiamo avanti: se da una parte ci monti la presa
Shuko
Esistono prese volanti di tipo shuko?

Mi giunge nuova...
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Marasali
2004-10-18 09:09:03 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo che vada bene e andiamo avanti: se da una parte ci monti la presa
Shuko
Esistono prese volanti di tipo shuko?
Mi giunge nuova...
Si trovano abbastanza facilmente.
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giacomo Savastano
2004-10-18 09:24:13 UTC
Permalink
Post by Marasali
Si trovano abbastanza facilmente.
cerchero'
me ne servirebbe giusto una...
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Bernardo Rossi
2004-10-18 10:26:15 UTC
Permalink
On Mon, 18 Oct 2004 11:24:13 +0200, Giacomo Savastano
Post by Giacomo Savastano
cerchero'
me ne servirebbe giusto una...
Dovrebbe averle qualunque rivenditore di roba elettrica, sono
comunissime
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix.
2004-10-18 12:26:46 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Il Thu, 14 Oct 2004 16:55:50 GMT, tal *"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Supponiamo che vada bene e andiamo avanti: se da una parte ci monti la presa
Shuko
Esistono prese volanti di tipo shuko?
http://www.sidercamp.com/CATALOGO/ACCESSORI%20ELETTRICI.htm

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giacomo Savastano
2004-10-18 12:52:48 UTC
Permalink
Post by felix.
http://www.sidercamp.com/CATALOGO/ACCESSORI%20ELETTRICI.htm
denghiu' ser
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Fabbrogiovanni
2004-10-18 13:05:16 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Post by felix.
http://www.sidercamp.com/CATALOGO/ACCESSORI%20ELETTRICI.htm
denghiu' ser
Ora non hai più scuse per rimandare l'assemblaggio della prolunga:-)
Fabbrogiovanni.

ps: nella pagina ci sono due Pezzi definiti *prese CEE da incasso* ma
secondo me sono SPINE.
felix.
2004-10-14 17:34:25 UTC
Permalink
Post by DoPz
Ciao a tutti, stò facendo un po' di spostamenti in casa e mi trovo a dover
faccio?
Post by DoPz
Poi sinceramente m'è tornato strano quanto detto dal commesso... non
andrebbe bene comunque se la prolunga la facessi con tutti e tre i fili
attaccati?
Perche' non elimini l'accrocchio, collegando direttamente il cavo
nuovo tripolare da 2,5mm al gruppo motore del frigo?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Costa
2004-10-14 18:08:20 UTC
Permalink
Post by felix.
Perche' non elimini l'accrocchio, collegando direttamente il cavo
nuovo tripolare da 2,5mm al gruppo motore del frigo?
ciaofelix:-)
Questa è la soluzione che preferisco sempre anche io.
Una giunta in meno e il lavoro è più pulito.

Saluti.
Leo
2004-10-15 07:11:06 UTC
Permalink
se poi invece di comprare il materiale elettrico al bricocenter avrai voglia
di andare da un qualsiasi grossista risparmierai forse 2 terzi del totale
:-)
Enrico Costa
2004-10-15 08:08:31 UTC
Permalink
Post by Leo
se poi invece di comprare il materiale elettrico al bricocenter avrai
voglia di andare da un qualsiasi grossista risparmierai forse 2 terzi
del totale
:-)
Si ma è difficile trovare un grossista che ti voglia vendere 5 metri di
3x1,5. Qui a Genova ce n'è uno solo, tutti gli altri ti vogliono vendere la
matassa intera.

Saluti.
Vittorio Bagnara
2004-10-14 22:07:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Perche' non elimini l'accrocchio, collegando direttamente il cavo
nuovo tripolare da 2,5mm al gruppo motore del frigo?
ciaofelix:-)
Sono d'accordo anch'io con questa soluzione, ma userei del cavo tripolare da
1,5 mmq: e' solamente un frigo.
Se usi il 2,5 in un frigo cosa userai per una lavatrice o per un forno
elettrico?
ciao Vittorio
Post by felix.
--
Nella risposta privata elimina TAGLIAVIA dall'e-mail
felix.
2004-10-14 23:23:16 UTC
Permalink
Post by Vittorio Bagnara
Post by felix.
Perche' non elimini l'accrocchio, collegando direttamente il cavo
nuovo tripolare da 2,5mm al gruppo motore del frigo?
ciaofelix:-)
Sono d'accordo anch'io con questa soluzione, ma userei del cavo tripolare da
1,5 mmq: e' solamente un frigo.
Se usi il 2,5 in un frigo cosa userai per una lavatrice o per un forno
elettrico?
Sempre da 2,5 ovviamente! Sono del parere che se e' vero che un'im-
piantista o un'imprenditore utilizzera' il cavo della minima sezione
consentita o comunque calcolata, ma per un fai-da-te, e per un paio
di metri di cavo, abbondare sulla sezione eliminera' solo i rischi di
scintillio in caso di non perfetto ammorsamento nella spina, appunto
perche' in genere sui retro cucina si trovano prese da 16A ,che lo cos-
tringono ad usare le relative prese con i serrafili piu' grossi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2004-10-15 06:36:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Vittorio Bagnara
Sono d'accordo anch'io con questa soluzione, ma userei del cavo tripolare da
1,5 mmq: e' solamente un frigo.
Se usi il 2,5 in un frigo cosa userai per una lavatrice o per un forno
elettrico?
Sempre da 2,5 ovviamente! Sono del parere che se e' vero che un'im-
piantista o un'imprenditore utilizzera' il cavo della minima sezione
consentita o comunque calcolata, ma per un fai-da-te, e per un paio
di metri di cavo, abbondare sulla sezione eliminera' solo i rischi di
scintillio in caso di non perfetto ammorsamento nella spina, appunto
perche' in genere sui retro cucina si trovano prese da 16A ,che lo cos-
tringono ad usare le relative prese con i serrafili piu' grossi.
ciaofelix:-)
... scusatemi se in questo thread faccio un po' il disfattista ... :-)
... ma per un frigorifero (100-200 Watt) è moooolto più sicuro e duraturo
collegare alla spina una prolunga già pronta con cavi da 1 mmq (0,75 sono
sufficienti - 1,5 è già abbondante) piuttosto che far collegare un cavo da
2,5 mmq all'interno della scatola collegamenti del motore, dove i morsetti
sono dimensionati per cavi da 1 mmq, e lo spazio è a malapena sufficiente
per questa misura ...
... cercare di far stare cavi da 2,5 mmq lì dentro è già tosto per un
esperto ... non voglio nemmeno immaginare cosa possa capitare ad un
inesperto (senza contare le implicazioni legate alla garanzia, ecc...) ...
... non me ne volete, ma molti ci vengono a leggere e poi mettono in pratica
quanto appreso, senza cercare ulteriori riscontri ...
... in questo caso mi sembrava opportuno dire la mia in uno di quei casi
dove vale il modo di dire "il troppo stroppia" ...

Con stima immutata
Il Russo
Cinghiale
2004-10-15 06:43:02 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... ma per un frigorifero (100-200 Watt)
Così poco? Pensavo di più...
E' anche vero che il lato B di un frigo, dove ci son le targhette, chi lo ha
mai visto? :-)
Allora sì, potrebbe bastare anche un cavo da 0,75, in mancanza di meglio.
Post by Il Russo
... in questo caso mi sembrava opportuno dire la mia in uno di quei casi
dove vale il modo di dire "il troppo stroppia" ...
Mi pare giusto.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
Il Russo
2004-10-15 06:50:17 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
E' anche vero che il lato B di un frigo, dove ci son le targhette, chi lo ha
mai visto? :-)
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
.
;-)
Fabbrogiovanni
2004-10-15 06:55:52 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Cinghiale
E' anche vero che il lato B di un frigo, dove ci son le targhette, chi
lo
Post by Il Russo
ha
Post by Cinghiale
mai visto? :-)
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
.
;-)
Da Carosello (non ricordo cosa pubblicizzasse):" Il signore si che se ne
intende" :-))
Sono andato a estrarre il cassetto verdura, è proprio lì dove hai detto,
Rex -110 W.
Fabbrogiovanni.
Il Russo
2004-10-15 07:05:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Da Carosello (non ricordo cosa pubblicizzasse):" Il signore si che se ne
intende" :-))
Sono andato a estrarre il cassetto verdura, è proprio lì dove hai detto,
Rex -110 W.
Fabbrogiovanni.
... corrispondono a 0,5 A ...
... guarda un po' qui che sezione occorre :-))
http://www.blf.it/tabelle/t009.pdf
Cinghiale
2004-10-15 08:24:13 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
Oddio, non è che anche lì ci si vada a guardare tutti i giorni, tanto è vero
che il mio frigo è dell'83 e non me ne ero mai accorto.
Cmq dopo controllo, per curiosità. :-)
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
Cinghiale
2004-10-19 08:56:09 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Il Russo
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
Cmq dopo controllo, per curiosità. :-)
Controllato e non c'è nulla. Per scrupolo ho tolto anche l'altro cassetto,
ma niente.
Eh, mi pareva strano che in 20 anni non me ne fossi mai accorto...
Se interessa, il frigo è un Iberna FC 836 T (codice preso dal certificato di
garanzia, l'unico foglio rimasto di tutta la documentazione e l'unico
inutile dopo 20 anni...
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
8nano
2004-10-15 08:27:13 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Cinghiale
E' anche vero che il lato B di un frigo, dove ci son le targhette, chi lo
ha
Post by Cinghiale
mai visto? :-)
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
.
;-)
ROTFL




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Cosimo
2004-10-15 16:12:25 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... apri il figorifero ...
... togli il cassetto della verdura ...
... guarda a sinistra ...
Questa sì che è una dritta!
Aspè che controllo in cucina....
Capperi solo 150W, ed io che pensavo sui 500!

Uhm, quasi quasi elimino la prolunga.
La sostituisco con vernice conduttiva nelle fughe delle mattonelle
rivestita di smalto isolante :-))))


Cosimo
felix.
2004-10-15 07:25:26 UTC
Permalink
.... scusatemi se in questo thread faccio un po' il disfattista ... :-)
.... ma per un frigorifero (100-200 Watt) è moooolto più sicuro e duraturo
...........................................................................
.... in questo caso mi sembrava opportuno dire la mia in uno di quei casi
dove vale il modo di dire "il troppo stroppia" ...
Vabbeh! Me ne torno a gettare le travi rovesce! :-)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marasali
2004-10-15 10:26:29 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... scusatemi se in questo thread faccio un po' il disfattista ... :-)
... ma per un frigorifero (100-200 Watt) è moooolto più sicuro e duraturo
collegare alla spina una prolunga già pronta con cavi da 1 mmq (0,75 sono
sufficienti - 1,5 è già abbondante)
Concordo ed aggiungerei un bel giro di nastro sulla giunzione cosi' da
evitare che tirando il cavo si stacchi inavvertitamente
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DoPz
2004-10-15 14:40:08 UTC
Permalink
Post by DoPz
Ciao a tutti, stò facendo un po' di spostamenti in casa e mi trovo a
dover fare una prolunga a cui attaccare il frigo.
[cut]
Rispondo qua per comunicare i risultati :-)
Preso in un negozio di materiale elettrico il cavo, il tipo mi ha dato un
cavo (grigio) da 1,5 mmq e mi ha detto che dovrebbe andar benissimo allo
scopo (come ho letto poi anche nei nuovi messaggi qua), gli ho fatto vedere
anche le prese e ha detto che andavano benissimo.
La targhetta del frigo sono andato a vederla dice 50Hz 110W, il frigo è
un'Indesit vecchiotto (una decina di anni), per cui nessun problema con la
garanzia, anche se comunque non me la sono sentita di aprire la scatolina
dei contatti dato che già nelle prove di ieri mi è sembrato difficile anche
solo aprire il coperchio :-)
Ora è nella sua nuova postazione, funzionante, e diciamo che mi sento un po'
più sicuro e con un po' meno dubbi di ieri...
Grazie a tutti,
Thomas
Loading...