Discussione:
Stuccatura muri in sasso
(troppo vecchio per rispondere)
z***@gmail.com
2013-06-15 13:15:17 UTC
Permalink
Dopo averle ripulite, per riempire le fughe tra le pietre dei muri di una casa in sasso, sto utilizzando questo impasto (rapporti in volume):

cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8

Cosa ne pensate?
Grazie
Apteryx
2013-06-15 13:57:58 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Cosa ne pensate?
la stuccatura di prassi si fa con la stessa malta della muratura
origianaria, certo se il muro è esistente e magari non si ha voglia di star
a prendere un premiscelato, occorre improvvisare

nel mio caso ho trovato tantissime miscele ed ognuna è andata benone, credo
che molto dipenda anche dal luogo e relativa esposizione agli agenti
atmosferici

in volume s'è utilizzato queste composizioni

cemento: 0.2
calce: 0.2
sabbia: 1

cemento: 0.1
calce: 0.2
sabbia: 1

cemento: 0.2
calce: 0.3
sabbia: 1

dove le componenti sono espresse in volume ed il volume era la "caldarella"
(cioè il classico
secchiello, cofana ecc in plastica del muratore da lt 10) o il badile

qualcuno aggiunge del lattice

infine ricorda ed impara bene a fare le dosi perchè da quello dipenderà il
colore.
z***@gmail.com
2013-06-16 09:09:20 UTC
Permalink
Post by Apteryx
in volume s'è utilizzato queste composizioni
cemento: 0.2
calce: 0.2
sabbia: 1
cemento: 0.1
calce: 0.2
sabbia: 1
cemento: 0.2
calce: 0.3
sabbia: 1
qualcuno aggiunge del lattice
infine ricorda ed impara bene a fare le dosi perchè da quello dipenderà il
colore.
Grazie del parere.
A proposito di composizione e colore da alcuni test ho notato che con troppo cemento (tipo stesse quantità di cemento e calce) le fughe tendono al grigio azzurro, cosa che mi pare non si addica ad un muro in sasso.
Inoltre ho sentito dire che la calce è migliore per questioni di traspirazione.
Fino ad ora ho stuccato quasi tutto il primo piano, che è protetto dal tetto.
Avevo qualche dubbio su come procedere per il piano terra che riceve pioggia di vento (che non cade verticale): non vorrei che l'impasto che uso possa rivelarsi alla lunga poco resistente alle intemperie.
Abruzzese
2013-06-16 08:37:03 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Dopo averle ripulite, per riempire le fughe tra le pietre dei muri di una
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
Cosa ne pensate?
Grazie
in genere usano sabbia lavata ma esistono prodotti premiscelati eccellenti
in cui ti puoi scerglire il colore e si lavorano che è una meraviglia
z***@gmail.com
2013-06-16 09:12:23 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
in genere usano sabbia lavata ma esistono prodotti premiscelati eccellenti
in cui ti puoi scerglire il colore e si lavorano che è una meraviglia
Grazie del parere.
Ho escluso i premiscelati per ragioni di spesa (la superficie da stuccare è molto grande).
Non so cosa si intende per sabbia lavata: dove acquisto la sabbia viene divisa per granulometria ed io utilizzo la più fine.
Abruzzese
2013-06-16 10:47:30 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
in genere usano sabbia lavata ma esistono prodotti premiscelati eccellenti
in cui ti puoi scerglire il colore e si lavorano che è una meraviglia
Grazie del parere.
Ho escluso i premiscelati per ragioni di spesa (la superficie da stuccare è molto grande).
Non so cosa si intende per sabbia lavata: dove acquisto la sabbia viene
divisa per granulometria ed io utilizzo la più fine.
Io ho appena finito un lavoro al mio casolare e ho fatto così
ho rinzaffato con cemento 4,25 in misura anche maggiore delle dosi classiche
lasciando 7/8 mm 1 cm.
poi ho ultimato il tutto con un prodotto per rinzaffo storico.
Questo perchè così sono stato sicuro del colore.
non è molto più costoso tenuto conto che pure l'altra soluzione utilizza
cemento bianco che costa più dell'altro.
una metà dei costi la recuperi con cemento 4,25 che costa la metà del bianco
che avrersti dovuto usare per rinzaffare.
Per sabbia lavata è quella usata per fare i massetti.
Solo che il colore può subire variazioni dovute la tipo di sabbia ed
all'impasto che fai.
esistono pure sacchi di sabbia preparati che danno colori determinati e che
poi si miscelano al bianco.
in questo lavoro il costo è la manodopera e devi avere pazienza ed usare
molto la spazzola
f***@gmail.com
2013-06-16 12:43:04 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Io ho appena finito un lavoro al mio casolare e ho fatto così
ho rinzaffato con cemento 4,25 in misura anche maggiore delle dosi classiche
lasciando 7/8 mm 1 cm.
poi ho ultimato il tutto con un prodotto per rinzaffo storico.
Questo perchè così sono stato sicuro del colore.
non è molto più costoso tenuto conto che pure l'altra soluzione utilizza
cemento bianco che costa più dell'altro.
una metà dei costi la recuperi con cemento 4,25 che costa la metà del bianco
che avrersti dovuto usare per rinzaffare.
Per sabbia lavata è quella usata per fare i massetti.
Solo che il colore può subire variazioni dovute la tipo di sabbia ed
all'impasto che fai.
esistono pure sacchi di sabbia preparati che danno colori determinati e che
poi si miscelano al bianco.
Anch'io per consolidare le pietre dove serve prima della stuccatura uso un impasto più ricco di cemento ma per lo stuccatura visibile non uso cemento bianco ma calce e cemento standard: con rapporto cemento/calce/sabbia di 1/3/8 il colore va bene (come ho scritto aggiungendo cemento vira al grigio/azzurro e stona).
Il mio dubbio era se, soprattutto nelle parti più esposte alle intemperie, tale impasto possa risultare poco duraturo.
Vorrei evitare di ricorrere a prodotti speciali sia per il costo (devo fare 500 mq) sia per non avere problemi in futuro a ricreare la stessa malta.
Post by Abruzzese
in questo lavoro il costo è la manodopera e devi avere pazienza ed usare
molto la spazzola
Il lavoro lo sto facendo io (molta spazzola, confermo).
Abruzzese
2013-06-16 19:03:02 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Io ho appena finito un lavoro al mio casolare e ho fatto così
ho rinzaffato con cemento 4,25 in misura anche maggiore delle dosi classiche
lasciando 7/8 mm 1 cm.
poi ho ultimato il tutto con un prodotto per rinzaffo storico.
Questo perchè così sono stato sicuro del colore.
non è molto più costoso tenuto conto che pure l'altra soluzione utilizza
cemento bianco che costa più dell'altro.
una metà dei costi la recuperi con cemento 4,25 che costa la metà del bianco
che avrersti dovuto usare per rinzaffare.
Per sabbia lavata è quella usata per fare i massetti.
Solo che il colore può subire variazioni dovute la tipo di sabbia ed
all'impasto che fai.
esistono pure sacchi di sabbia preparati che danno colori determinati e che
poi si miscelano al bianco.
Vorrei evitare di ricorrere a prodotti speciali sia per il costo (devo fare
500 mq) sia per non avere problemi in futuro a >ricreare la stessa malta.
è proprio per evitare di avere problemi con i colori che è meglio un
premiscelato.
io li pago 6 Euro a sacco di 25 kg
con la sabbia lo stesso colore non lo riavrai mai
Zullao Pallao
2013-06-16 19:47:16 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
è proprio per evitare di avere problemi con i colori che è meglio un
premiscelato.
io li pago 6 Euro a sacco di 25 kg
con la sabbia lo stesso colore non lo riavrai mai
A questi prezzi ad occhio e croce si spende 3 o 4 volte tanto e nella mia esperienza usando sabbie diverse (portata col daily, presa a secchi da altro fornitore, comprata nei sacchetti di plastica come sabbia del po) non ho riscontrato colorazioni distinguibili e comunque a me interessa solo che non abbia l'aspetto grigio/azzurro del cemento.

La maggiore preoccupazione è la tenuta nel tempo, soprattutto al piano terra (il primo piano è quasi completato) che è più esposto alle intemperie.
Abruzzese
2013-06-17 06:35:44 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
è proprio per evitare di avere problemi con i colori che è meglio un
premiscelato.
io li pago 6 Euro a sacco di 25 kg
con la sabbia lo stesso colore non lo riavrai mai
A questi prezzi ad occhio e croce si spende 3 o 4 volte tanto e nella mia
esperienza usando sabbie diverse (portata col >daily, presa a secchi da
altro fornitore, comprata nei sacchetti di plastica come sabbia del po) non
ho riscontrato
io avrò speso 150 euro tra 4,25 e premiscelato per circa 100mq
è vero che costa di più ma il grosso del cemento che tu usi è cemento bianco
anche per 20/30 cm di profondità pagandolo il doppio del 4,25. Qundi alla
fine tutto sto risparmio non ci sta
Zullao Pallao
2013-06-17 08:55:39 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
io avrò speso 150 euro tra 4,25 e premiscelato per circa 100mq
è vero che costa di più ma il grosso del cemento che tu usi è cemento bianco
anche per 20/30 cm di profondità pagandolo il doppio del 4,25. Qundi alla
fine tutto sto risparmio non ci sta
Non ho mai parlato di cemento bianco. NON lo uso. Uso cemento standard, calce standard e sabbia fine sfusa: la spesa è circa un quarto.
Nel mio caso poi le pietre sono abbastanza chiare e le fughe risultano leggermente più scure alla vista per cui schiarire la malta darebbe un risultato esteticamente peggiore (pietre e fughe che si confondono).
Apteryx
2013-06-17 09:06:32 UTC
Permalink
malta con troppo cemento rischi che si spacchi, cmq te bagna molto

la dosatura fa il colore quindi quella tonalità è l'esatto risultato per il
tuo mix, ovviamente se fosse stato cemento bianco, sabbia gialla ecc avresti
ottenuto tonalità terrose calde

la calce che stai usando è sicuramente quella grigina e presumo che sul
ballino c'è scritto hl, è idraulica e assicura quella una certa
impemeabilizzazione, non credo sia di quella nhl altrimenti staresti pure
esagerando col materiale

circa la traspirabilità molto dipende dalla malta con cui è legato il muro
in pietra, diciamo che per come stai operando le cose non cambiano di molto,
dievrso sarebbe stato il discorso se avessi operato su un muro antico.

eventualmente posta delle foto
Zullao Pallao
2013-06-17 13:39:36 UTC
Permalink
Post by Apteryx
malta con troppo cemento rischi che si spacchi, cmq te bagna molto
la dosatura fa il colore quindi quella tonalità è l'esatto risultato per il
tuo mix, ovviamente se fosse stato cemento bianco, sabbia gialla ecc avresti
ottenuto tonalità terrose calde
la calce che stai usando è sicuramente quella grigina e presumo che sul
ballino c'è scritto hl, è idraulica e assicura quella una certa
impemeabilizzazione, non credo sia di quella nhl altrimenti staresti pure
esagerando col materiale
circa la traspirabilità molto dipende dalla malta con cui è legato il muro
in pietra, diciamo che per come stai operando le cose non cambiano di molto,
dievrso sarebbe stato il discorso se avessi operato su un muro antico.
eventualmente posta delle foto
Grazie del parere.
Ribadisco che il colore va bene così com'è, mi preoccupavano più resistenza e traspirazione. Sto usando cemento 325 e un prodotto chiamato plastocem (dovrebbe essere HL).
Il muro ha 60 anni ed il legante originale è qualcosa di molto friabile (si toglie con un grissino...) di colore giallo/bianco tipo sabbia del deserto.
Apteryx
2013-06-17 16:43:40 UTC
Permalink
"Zullao Pallao" ha scritto
Post by Zullao Pallao
Ribadisco che il colore va bene così com'è, mi preoccupavano più
resistenza e traspirazione. Sto usando cemento 325 e un prodotto chiamato
plastocem (dovrebbe essere HL).
Il muro ha 60 anni ed il legante originale è qualcosa di molto friabile (si
toglie con un grissino...) di colore giallo/bianco tipo sabbia del deserto.

ok, Si è la calce classica (veramente dovremmo chiamarla Legante Idraulico
per costruzioni) perchè di calce non ha nulla ;-)

il muro è recente, perfetto, stai andando bene per quello ce ne so io
all'epoca si murava con miscele molto magre quindi ora stai siggillando i
giunti con una miscela grassa alla fine è un modo come per compensare

buon lavoro!
Abruzzese
2013-06-17 11:05:34 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
io avrò speso 150 euro tra 4,25 e premiscelato per circa 100mq
è vero che costa di più ma il grosso del cemento che tu usi è cemento bianco
anche per 20/30 cm di profondità pagandolo il doppio del 4,25. Qundi alla
fine tutto sto risparmio non ci sta
Non ho mai parlato di cemento bianco. NON lo uso. Uso cemento standard,
calce standard e sabbia fine sfusa: la spesa è >circa un quarto.
Nel mio caso poi le pietre sono abbastanza chiare e le fughe risultano
leggermente più scure alla vista per cui schiarire la >malta darebbe un
risultato esteticamente peggiore (pietre e fughe che si confondono).
sono gusti,
io ricerco i colori originari che in genere erano sul giallo ocra marrone in
quanto i leganti erano formati da calce e sabbia pozzolanica che davano
qeusto colore.
se a te piace il grigio usa pure il cemento normale
DenisJ
2013-07-19 09:43:03 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Abruzzese
Io ho appena finito un lavoro al mio casolare e ho fatto così
ho rinzaffato con cemento 4,25 in misura anche maggiore delle dosi
classiche
lasciando 7/8 mm 1 cm.
poi ho ultimato il tutto con un prodotto per rinzaffo storico.
Questo perchè così sono stato sicuro del colore.
non è molto più costoso tenuto conto che pure l'altra soluzione utilizza
cemento bianco che costa più dell'altro.
una metà dei costi la recuperi con cemento 4,25 che costa la metà del
bianco
che avrersti dovuto usare per rinzaffare.
Per sabbia lavata è quella usata per fare i massetti.
Solo che il colore può subire variazioni dovute la tipo di sabbia ed
all'impasto che fai.
esistono pure sacchi di sabbia preparati che danno colori determinati e
che
poi si miscelano al bianco.
Vorrei evitare di ricorrere a prodotti speciali sia per il costo (devo fare
500 mq) sia per non avere problemi in futuro a >ricreare la stessa malta.
è proprio per evitare di avere problemi con i colori che è meglio un
premiscelato.
io li pago 6 Euro a sacco di 25 kg
con la sabbia lo stesso colore non lo riavrai mai
Scusa Abruzzese ... se posso chiederti,
dove lo compri un 25 Kg a 6 eu di stucco premiscelato.
Anche io devo stuccare delle pietre su un muro da circa 50 Mq.
Grazie
Denis
Abruzzese
2013-07-25 06:35:26 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
premiscelato.
io li pago 6 Euro a sacco di 25 kg
con la sabbia lo stesso colore non lo riavrai mai
Scusa Abruzzese ... se posso chiederti,
dove lo compri un 25 Kg a 6 eu di stucco premiscelato.
Anche io devo stuccare delle pietre su un muro da circa 50 Mq.
Ora non ricordo il nome ma lo prendo da un negozio edile
è di una ditta toscana credo.
si chiama rinzaffo storico e vi sono tre differenti colori
Coccio pesto, giallo ocra e un'altro
io sto usando giallo ocra che è uguale a quello pozzolanico di una volta
usato nella mia zona
z***@gmail.com
2013-06-16 12:44:21 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Io ho appena finito un lavoro al mio casolare e ho fatto così
ho rinzaffato con cemento 4,25 in misura anche maggiore delle dosi classiche
lasciando 7/8 mm 1 cm.
poi ho ultimato il tutto con un prodotto per rinzaffo storico.
Questo perchè così sono stato sicuro del colore.
non è molto più costoso tenuto conto che pure l'altra soluzione utilizza
cemento bianco che costa più dell'altro.
una metà dei costi la recuperi con cemento 4,25 che costa la metà del bianco
che avrersti dovuto usare per rinzaffare.
Per sabbia lavata è quella usata per fare i massetti.
Solo che il colore può subire variazioni dovute la tipo di sabbia ed
all'impasto che fai.
esistono pure sacchi di sabbia preparati che danno colori determinati e che
poi si miscelano al bianco.
Anch'io per consolidare le pietre dove serve prima della stuccatura uso un impasto più ricco di cemento ma per lo stuccatura visibile non uso cemento bianco ma calce e cemento standard: con rapporto cemento/calce/sabbia di 1/3/8 il colore va bene (come ho scritto aggiungendo cemento vira al grigio/azzurro e stona).
Il mio dubbio era se, soprattutto nelle parti più esposte alle intemperie, tale impasto possa risultare poco duraturo.
Vorrei evitare di ricorrere a prodotti speciali sia per il costo (devo fare 500 mq) sia per non avere problemi in futuro a ricreare la stessa malta.
Post by Abruzzese
in questo lavoro il costo è la manodopera e devi avere pazienza ed usare
molto la spazzola
Il lavoro lo sto facendo io (molta spazzola, confermo).
emilio
2013-06-16 15:43:08 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
Cosa ne pensate?
Grazie
mi sembra una miscela molto "magra".....molto probabile che con
il primo inverno e la prima gelata si cominci a staccare la
stuccatura. ti conviene usare una miscela idonea,anche perchè,
una volta fatto il lavoro non ci torni + dietro.
Zullao Pallao
2013-06-16 18:19:56 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
mi sembra una miscela molto "magra".....molto probabile che con
il primo inverno e la prima gelata si cominci a staccare la
stuccatura. ti conviene usare una miscela idonea,anche perchè,
una volta fatto il lavoro non ci torni + dietro.
per fortuna le prime facciate un paio di inverni li hanno già superati.
ma quale sarebbe la miscela idonea? più cemento? meno sabbia?
Abruzzese
2013-06-16 19:31:27 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
mi sembra una miscela molto "magra".....molto probabile che con
il primo inverno e la prima gelata si cominci a staccare la
stuccatura. ti conviene usare una miscela idonea,anche perchè,
una volta fatto il lavoro non ci torni + dietro.
per fortuna le prime facciate un paio di inverni li hanno già superati.
ma quale sarebbe la miscela idonea? più cemento? meno sabbia?
usano una miscela di sabbia e calce 3 a 1 con un cucchiao di cemento bianco
per cariola
non è il massimo come resistenza ma è la miscel ache si usava un tempo e le
case hanno tenuto
Zullao Pallao
2013-06-16 20:08:17 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Zullao Pallao
Post by emilio
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
mi sembra una miscela molto "magra".....
per fortuna le prime facciate un paio di inverni li hanno già superati.
ma quale sarebbe la miscela idonea? più cemento? meno sabbia?
usano una miscela di sabbia e calce 3 a 1 con un cucchiao di cemento bianco
per cariola
non è il massimo come resistenza ma è la miscel ache si usava un tempo e le
case hanno tenuto
Non capisco le risposte perchè 1 di cemento 3 di calce e 8 di sabbia è più grassa di 1 di calce e 3 di sabbia.
E il cucchiaio di cemento bianco in una carriola? Sembra più un rituale...
Abruzzese
2013-06-16 20:55:04 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Zullao Pallao
Post by emilio
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
mi sembra una miscela molto "magra".....
per fortuna le prime facciate un paio di inverni li hanno già superati.
ma quale sarebbe la miscela idonea? più cemento? meno sabbia?
usano una miscela di sabbia e calce 3 a 1 con un cucchiao di cemento bianco
per cariola
non è il massimo come resistenza ma è la miscel ache si usava un tempo e le
case hanno tenuto
Non capisco le risposte perchè 1 di cemento 3 di calce e 8 di sabbia è più
grassa di 1 di calce e 3 di sabbia.
E il cucchiaio di cemento bianco in una carriola? Sembra più un rituale...
la metteranno per render più grasso l'impasto
più o meno è lo stesso impasto ma alla mia soluzione usano sabbia lavata
Zullao Pallao
2013-06-17 09:00:07 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Zullao Pallao
E il cucchiaio di cemento bianco in una carriola? Sembra più un rituale...
la metteranno per render più grasso l'impasto
più o meno è lo stesso impasto ma alla mia soluzione usano sabbia lavata
1 cucchiaio
https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&q=cucchiaio

in 1 carriola ?
https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&q=carriola
Abruzzese
2013-06-17 11:08:01 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
Post by Zullao Pallao
E il cucchiaio di cemento bianco in una carriola? Sembra più un rituale...
la metteranno per render più grasso l'impasto
più o meno è lo stesso impasto ma alla mia soluzione usano sabbia lavata
1 cucchiaio
https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&q=cucchiaio

in 1 carriola ?
https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&q=carriola

io ho riportato quanto fanno i restauratori di chiese e altro.
poi tu fai come ti pare
cucchiaio intendono na cazzuola.
per loro il legante è la calce
Valerio Vanni
2013-06-17 23:00:39 UTC
Permalink
On Mon, 17 Jun 2013 13:08:01 +0200, "Abruzzese"
Post by Abruzzese
cucchiaio intendono na cazzuola.
Allora dovrebbe essere "cucchiaia".
Anch'io sono stato lì un po' a chiedermi che ruolo avesse un cucchiaio
di cemento in una carriola :-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Zullao Pallao
2013-06-18 15:05:57 UTC
Permalink
Anche una cazzuolata di cemento mi parrebbe fare un baffo ad una carriola di calce e sabbia ma comunque grazie per il parere.

C'è poi un'altro problema relativo a questo lavoro: in alcune zone dei muri da stuccare ci sono parti non estese realizzate in calcestruzzo (non in sasso).
Volendole rivestire di pietre (sottili a lastra) quale tipo di legante mi consigliate?

Grazie.
Apteryx
2013-06-18 18:00:10 UTC
Permalink
per nuove richieste è semrpe meglio aprire un nuovo post oppure cambiare
oggetto inserendo quello precedente tra parentesi

"Zullao Pallao" ha scritto nel messaggio news:cbd42a72-aa4e-495f-93c8-***@googlegroups.com...

Anche una cazzuolata di cemento mi parrebbe fare un baffo ad una carriola di
calce e sabbia ma comunque grazie per il parere.

C'è poi un'altro problema relativo a questo lavoro: in alcune zone dei muri
da stuccare ci sono parti non estese realizzate in calcestruzzo (non in
sasso).
Volendole rivestire di pietre (sottili a lastra) quale tipo di legante mi
consigliate?

Grazie.
Abruzzese
2013-06-18 20:08:10 UTC
Permalink
Post by Zullao Pallao
Anche una cazzuolata di cemento mi parrebbe fare un baffo ad una carriola
di calce e sabbia ma comunque grazie per il >parere.
pensa te che vi sono case che resistono da 500 anni con al sola calce anche
senza la cazzuola di cemento
Post by Zullao Pallao
C'è poi un'altro problema relativo a questo lavoro: in alcune zone dei muri
da stuccare ci sono parti non estese realizzate >in calcestruzzo (non in
sasso).
Volendole rivestire di pietre (sottili a lastra) quale tipo di legante mi consigliate?
colla per mattonelle
DenisJ
2013-07-19 09:58:41 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
cemento: 1
calce: 3
sabbia fine: 8
Cosa ne pensate?
Grazie
Ragazzi potete dare un consiglio anche a me ?
Devo fare la fuga a delle pietre di Trani incollate
su un muro in verticale (zona Milano)

Dato che d'inverno, ho paura delle crepe con il gelo
posso fare lo stucco un po piu forte facendo per esempio
1 cemento bianco
1 calce
2 sabbia fine ?
+ colorante giallo/marrone
Grazie
Denis
k***@gmail.com
2017-02-16 12:25:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
emilio
2017-02-16 13:31:37 UTC
Permalink
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
gio_46
2017-02-16 14:31:22 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
Ci sono passato anche io, e usai del premiscelato giallo ocra perché trattavasi di edificio storico. Detto questo, il problema, per un hobbysta,
è quello di far entrare la malta in profondità negli anfratti delle pietre.
Il usai il sistema del sacca poche da pasticceria. Qui un esempio: (anche se il muro è in mattoni, la tecnica va bene anche per il muro in pietra)



Giovanni
Soviet_Mario
2017-02-16 15:04:40 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by emilio
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
Ci sono passato anche io, e usai del premiscelato giallo ocra perché trattavasi di edificio storico. Detto questo, il problema, per un hobbysta,
è quello di far entrare la malta in profondità negli anfratti delle pietre.
Il usai il sistema del sacca poche da pasticceria. Qui un esempio: (anche se il muro è in mattoni, la tecnica va bene anche per il muro in pietra)
http://youtu.be/UncPktS6rTg
Mmmm ... spero però che ci hai SUBITO rinzaffato sopra con
forza o cmq pressato ben bene con lo sparviero, perché con
quel modo di decorazione dolciario l'aggrappo rimane
veramente pietoso. LA malta non è mica appiccicosa come
silicone, a meno che non la inietti con una pompa come fanno
per consolidare i muri a sacco (peraltro iniettano
praticamente solo cemento e/o resine, senza sabbia)
Post by gio_46
Giovanni
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
gio_46
2017-02-16 19:20:43 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by gio_46
Post by emilio
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
Ci sono passato anche io, e usai del premiscelato giallo ocra perché trattavasi di edificio storico. Detto questo, il problema, per un hobbysta,
è quello di far entrare la malta in profondità negli anfratti delle pietre.
Il usai il sistema del sacca poche da pasticceria. Qui un esempio: (anche se il muro è in mattoni, la tecnica va bene anche per il muro in pietra)
http://youtu.be/UncPktS6rTg
Mmmm ... spero però che ci hai SUBITO rinzaffato sopra con
forza o cmq pressato ben bene con lo sparviero, perché con
quel modo di decorazione dolciario l'aggrappo rimane
veramente pietoso. LA malta non è mica appiccicosa come
silicone, a meno che non la inietti con una pompa come fanno
per consolidare i muri a sacco (peraltro iniettano
praticamente solo cemento e/o resine, senza sabbia)
In effetti avevo messo un link a caso dove usavano il sacca poche, solo come esempio... in effetti nel mio muro il metodo serviva per iniettare in fondo
ai buchi la malta. Alla fine questo fu il risultato:
https://postimg.org/image/4a0bq7j6x/


Giovanni
Fabbrogiovanni
2017-02-16 19:31:00 UTC
Permalink
Post by gio_46
In effetti avevo messo un link a caso dove usavano il sacca poche, solo come
esempio... in effetti nel mio muro il metodo serviva per iniettare in fondo
https://postimg.org/image/4a0bq7j6x/
Bello il panorama, mi ricorda
"I cipressi che a Bolgheri alti e stretti
"van da San Guido in duplice filar.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2017-02-16 20:11:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
In effetti avevo messo un link a caso dove usavano il sacca poche, solo come
esempio... in effetti nel mio muro il metodo serviva per iniettare in fondo
https://postimg.org/image/4a0bq7j6x/
Bello il panorama, mi ricorda
"I cipressi che a Bolgheri alti e stretti
"van da San Guido in duplice filar.
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del muro?
https://postimg.org/image/eofe81p0p/


Giovanni
Fabbrogiovanni
2017-02-16 23:10:37 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
In effetti avevo messo un link a caso dove usavano il sacca poche, solo
come esempio... in effetti nel mio muro il metodo serviva per iniettare in
https://postimg.org/image/4a0bq7j6x/
Bello il panorama, mi ricorda
"I cipressi che a Bolgheri alti e stretti
"van da San Guido in duplice filar.
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2017-02-16 23:42:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
In effetti avevo messo un link a caso dove usavano il sacca poche, solo
come esempio... in effetti nel mio muro il metodo serviva per iniettare in
https://postimg.org/image/4a0bq7j6x/
Bello il panorama, mi ricorda
"I cipressi che a Bolgheri alti e stretti
"van da San Guido in duplice filar.
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
Fuocherello:-) E' per un fatto di sicurezza... ma non per gli umani.

Giovanni
Fabbrogiovanni
2017-02-17 06:50:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
Fuocherello:-) E' per un fatto di sicurezza... ma non per gli umani.
Aggiungi un aiutino, altrimenti sarò costretto a passare.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2017-02-17 09:00:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
Fuocherello:-) E' per un fatto di sicurezza... ma non per gli umani.
Aggiungi un aiutino, altrimenti sarò costretto a passare.
Va bene, vai, ti accontento: la sicurezza non è per gli umani ma per i vegetali (leggi fiori).
Poi, dai, "fuocherello" stava ad indicare che c'eri vicinissimo.
Altra indicazione: se vai indietro di qualche anno, troverai una discussione
che aveva per argomento proprio questi tubi e i vasi da fiori.
Però così non c'è più gusto... praticamente ti ho già detto tutto.


Giovanni
gio_46
2017-02-17 15:31:09 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
Fuocherello:-) E' per un fatto di sicurezza... ma non per gli umani.
Aggiungi un aiutino, altrimenti sarò costretto a passare.
Va bene, vai, ti accontento: la sicurezza non è per gli umani ma per i vegetali (leggi fiori).
Poi, dai, "fuocherello" stava ad indicare che c'eri vicinissimo.
Altra indicazione: se vai indietro di qualche anno, troverai una discussione
che aveva per argomento proprio questi tubi e i vasi da fiori.
Però così non c'è più gusto... praticamente ti ho già detto tutto.
Ultimo aiuto: immagina il muretto con tutti i vasi dei fiori. Poi immagina
che arrivi un forte vento e faccia cadere alcuni vasi di sotto...
Come potresti utilizzare quel tubo per non far cadere di sotto i vasi?


Giovanni
gio_46
2017-02-17 23:53:11 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
Dato che ci siamo: chi indovina che a cosa serve quel tubo in rame che si
vede sulla sx della prima foto, e che continua per tutto il perimetro del
muro? https://postimg.org/image/eofe81p0p/
Un mancorrente, utile per la sicurezza di noi anziani?
Come quelli che ci sono nei corridoi degli ospedali? :-)
Fuocherello:-) E' per un fatto di sicurezza... ma non per gli umani.
Aggiungi un aiutino, altrimenti sarò costretto a passare.
Va bene, vai, ti accontento: la sicurezza non è per gli umani ma per i vegetali (leggi fiori).
Poi, dai, "fuocherello" stava ad indicare che c'eri vicinissimo.
Altra indicazione: se vai indietro di qualche anno, troverai una discussione
che aveva per argomento proprio questi tubi e i vasi da fiori.
Però così non c'è più gusto... praticamente ti ho già detto tutto.
Ultimo aiuto: immagina il muretto con tutti i vasi dei fiori. Poi immagina
che arrivi un forte vento e faccia cadere alcuni vasi di sotto...
Come potresti utilizzare quel tubo per non far cadere di sotto i vasi?
Giovanni
Ok, capito l'antifona. Ecco la soluzione del quesito:
ogni vaso è ancorato al tubo di rame tramite due cavetti di nylon, alla cui estremità sono fissati due moschettoni. Questi moschettoni servono ad ancorare
i cavetti al tubo di rame. In tal modo, anche se viene una tromba d'aria, i vasi potranno cadere solo dalla parte interna della terrazza, salvaguardando l'incolumità dei condomini al piano di sotto.


Giovanni
Fabbrogiovanni
2017-02-18 12:02:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
ogni vaso è ancorato al tubo di rame tramite due cavetti di nylon, alla cui
estremità sono fissati due moschettoni. Questi moschettoni servono ad
ancorare i cavetti al tubo di rame. In tal modo, anche se viene una tromba
d'aria, i vasi potranno cadere solo dalla parte interna della terrazza,
salvaguardando l'incolumità dei condomini al piano di sotto.
In pratica una "Linea vita" per i vasi.
Però non è a norma, le Linee vita devono essere certificate, con tutta
la documentazione e i regolamentari timbri e firme:-)
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2017-02-18 14:53:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
ogni vaso è ancorato al tubo di rame tramite due cavetti di nylon, alla cui
estremità sono fissati due moschettoni. Questi moschettoni servono ad
ancorare i cavetti al tubo di rame. In tal modo, anche se viene una tromba
d'aria, i vasi potranno cadere solo dalla parte interna della terrazza,
salvaguardando l'incolumità dei condomini al piano di sotto.
In pratica una "Linea vita" per i vasi.
Però non è a norma, le Linee vita devono essere certificate, con tutta
la documentazione e i regolamentari timbri e firme:-)
:-)))


Giovanni
m***@gmail.com
2017-10-02 07:53:51 UTC
Permalink
Salve io sto incollando dei sassi naturali su un pilastro i sassi sono piccoli volevo capire se devo stuccare con sabbia e cemento o con la Malta mischiata con calce
Apteryx
2017-10-02 09:12:15 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve io sto incollando dei sassi naturali su un pilastro i sassi sono piccoli volevo capire se devo stuccare con sabbia e cemento o con la Malta mischiata con calce
sabbia e cemento è uan MALTA

dire di aggiungere calce ad un malta non di molto aiuto

se a una sabbia e cemento aggiungi calce, hai il vantaggio di un maggior
tempo di lavorabilità

per casi come il tuoi le aggiunte ecc si fanno anche in funzione del
colore che si vuol dare alla stuccatura (es cemento bianco e sabbia
giallina)

Soviet_Mario
2017-02-16 15:01:53 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le
dosi di cemento, calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto
corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia
premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
+1
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
pc
2017-02-16 15:57:12 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by k***@gmail.com
Ciao a tutti,
dovrei stuccare un muro in pietra. Potreste indicarmi le dosi di cemento,
calce, sabbia ed acqua per fare l'impasto corretto.
ti conviene comperare i sacchetti con il materiale gia premiscelato.
chiedi che ti serve quello per stuccare dei muri in pietra
concordo...io ho usato l' mm30 ..buttato con la cazzuola , quando aveva
tirato un po' pulivo con una spazzola di ferro i sassi e la fuga per
dargli un aspetto grezzo.... Dopo un po di tempo, visto che era muro
interno, una spazzolata energica con scopa per far saltare via
sossolini meno saldi, quindi ho dato un fissativo ed una mano di un
antimuffa e qualcosaltro che ..non ricordo.. :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...