Discussione:
Raddrizzare pino
(troppo vecchio per rispondere)
marco75 (ex marco)
2009-05-06 08:34:13 UTC
Permalink
Allora:
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa (
nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2 settimane
non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
Piero
2009-05-06 08:39:01 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2 settimane
non si è allentata per niente.
il pino ci ha messo anni per inclinarsi, non penserai mica che in 2
settimane si possa raddrizzare !
Post by marco75 (ex marco)
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
è un legno resinoso, non è adatto per per il caminetto
lascialo vivere così

ciao,
Piero

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
marco75 (ex marco)
2009-05-06 09:14:17 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by marco75 (ex marco)
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane
Post by marco75 (ex marco)
non si è allentata per niente.
il pino ci ha messo anni per inclinarsi, non penserai mica che in 2
settimane si possa raddrizzare !
Hai una idea di quanto tempo lasciare passare prima di togliere la corda,
purtroppo si è inclinato verso la strada pe rcui se non lo raddrizzo lo
dovrò togliere.
Post by marco75 (ex marco)
Post by marco75 (ex marco)
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
è un legno resinoso, non è adatto per per il caminetto
lascialo vivere così
Purtroppo quest' anno ne ho dovuto tagliare tanti a causa della neve.



Grazie
Stefano Beola
2009-05-06 09:25:33 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by marco75 (ex marco)
Post by marco75 (ex marco)
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane
Post by marco75 (ex marco)
non si è allentata per niente.
il pino ci ha messo anni per inclinarsi, non penserai mica che in 2
settimane si possa raddrizzare !
Hai una idea di quanto tempo lasciare passare prima di togliere la corda,
purtroppo si è inclinato verso la strada pe rcui se non lo raddrizzo lo
dovrò togliere.
Post by marco75 (ex marco)
Post by marco75 (ex marco)
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
è un legno resinoso, non è adatto per per il caminetto
lascialo vivere così
Purtroppo quest' anno ne ho dovuto tagliare tanti a causa della neve.
Grazie
la corda a cosa è fissata?
potrebbe essere una cosa lunga comunque.. l'ideale sarebbe legarlo
saldamente, ogni mese tirarla ancora un po' fino a totale
raddrizzamento.
Io non la terrei meno di 2 anni la corda
marco75 (ex marco)
2009-05-06 09:31:39 UTC
Permalink
Post by Stefano Beola
la corda a cosa è fissata?
potrebbe essere una cosa lunga comunque.. l'ideale sarebbe legarlo
saldamente, ogni mese tirarla ancora un po' fino a totale
raddrizzamento.
Io non la terrei meno di 2 anni la corda
La corda è fissata ad un pilastro della casa per cui non c'è problema.
2 anni, pensavo molto meno.
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta, dici che devo aspettare lo stesso 2 anni oppure tra
magari un mese posso provare a togliere la corda per vedere come va?
Grazie
Stefano Beola
2009-05-06 09:46:10 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by Stefano Beola
la corda a cosa è fissata?
potrebbe essere una cosa lunga comunque.. l'ideale sarebbe legarlo
saldamente, ogni mese tirarla ancora un po' fino a totale
raddrizzamento.
Io non la terrei meno di 2 anni la corda
La corda è fissata ad un pilastro della casa per cui non c'è problema.
2 anni, pensavo molto meno.
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta, dici che devo aspettare lo stesso 2 anni oppure tra
magari un mese posso provare a togliere la  corda per vedere come va?
Grazie
in un mese ti cambia davvero poco.. io per un pino un p' piuu' grosso
del tuo l'ho tenuta 3 anni.. devi dargli modo di sviluppare le radici,
far assestare il terreno e avere anche un po' di fortuna.. se la corda
non è invasiva tienila il + possibile.. altra cosa.. se era inclinato
di 30°.. fai le cose senza troppa fretta.. portalo prima a 25, poi a
15, poi a 0..
marco75 (ex marco)
2009-05-06 11:16:20 UTC
Permalink
Post by Stefano Beola
in un mese ti cambia davvero poco.. io per un pino un p' piuu' grosso
del tuo l'ho tenuta 3 anni.. devi dargli modo di sviluppare le radici,
far assestare il terreno e avere anche un po' di fortuna.. se la corda
non è invasiva tienila il + possibile.. altra cosa.. se era inclinato
di 30°.. fai le cose senza troppa fretta.. portalo prima a 25, poi a
15, poi a 0..
Purtroppo l' ho già tirato del tutto, magari tra qualche mese provo a vedere
il risultato mollando la fune.
Grazie della tua "testimonianza".

Ciao
Piero
2009-05-06 11:08:53 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta
in teoria ci sarebbe un'altra possibilità ...

fai uno scavo intorno e sotto al pino in modo che l'albero abbia comunque
una bella zolla e a questo punto lo raddrizzi

ciao,
Piero

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
marco75 (ex marco)
2009-05-06 11:14:39 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by marco75 (ex marco)
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta
in teoria ci sarebbe un'altra possibilità ...
fai uno scavo intorno e sotto al pino in modo che l'albero abbia comunque
una bella zolla e a questo punto lo raddrizzi
ciao,
Ottima idea però ho paura che sia un lavoro da fare in inverno non in
primavera...almeno credo.


Ciao e grazie
Stefano Beola
2009-05-06 11:47:48 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by Piero
Post by marco75 (ex marco)
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta
in teoria ci sarebbe un'altra possibilità ...
fai uno scavo intorno e sotto al pino in modo che l'albero abbia comunque
una bella zolla e a questo punto lo raddrizzi
ciao,
Ottima idea però ho paura che sia un lavoro da fare in inverno non in
primavera...almeno credo.
Ciao e grazie
il problema dello scavo è che non puoi immaginare le dimensioni e
l'estensione di un pino.. con un pino marittimo magari ce la puoi
fare.. con un pino italico te lo scordi...
Natale di Pasqua
2009-05-06 18:06:33 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by Stefano Beola
la corda a cosa è fissata?
potrebbe essere una cosa lunga comunque.. l'ideale sarebbe legarlo
saldamente, ogni mese tirarla ancora un po' fino a totale
raddrizzamento.
Io non la terrei meno di 2 anni la corda
La corda è fissata ad un pilastro della casa per cui non c'è problema.
2 anni, pensavo molto meno.
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta, dici che devo aspettare lo stesso 2 anni oppure tra
magari un mese posso provare a togliere la corda per vedere come va?
Grazie
E' il posto giusto.
Un mio conoscente aveva fatto proprio cosi'.
peccato che un temporale con le palle abbia
trasformato quel pino in una bellissma vela
e si e' portato via il muro a cui l'aveva agganciato.
TOGLILO SUBITO prima dei temporali estivi!!!!!!
marco75 (ex marco)
2009-05-06 18:12:33 UTC
Permalink
Post by Natale di Pasqua
Post by marco75 (ex marco)
La corda è fissata ad un pilastro della casa per cui non c'è problema.
2 anni, pensavo molto meno.
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino a
mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta, dici che devo aspettare lo stesso 2 anni oppure tra
magari un mese posso provare a togliere la corda per vedere come va?
Grazie
E' il posto giusto.
Un mio conoscente aveva fatto proprio cosi'.
peccato che un temporale con le palle abbia
trasformato quel pino in una bellissma vela
e si e' portato via il muro a cui l'aveva agganciato.
TOGLILO SUBITO prima dei temporali estivi!!!!!!
Dubito che mi porti via un pilastro della casa, al limite cede la fune.


Ciao
Natale di Pasqua
2009-05-06 18:38:30 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by Natale di Pasqua
Post by marco75 (ex marco)
La corda è fissata ad un pilastro della casa per cui non c'è problema.
2 anni, pensavo molto meno.
Diciamo che la prima volta sono riuscito (con un muletto) a tirare fino
a mettere dritta la pianta, anzi forse ora è qualche grado storta nella
direzione opposta, dici che devo aspettare lo stesso 2 anni oppure tra
magari un mese posso provare a togliere la corda per vedere come va?
Grazie
E' il posto giusto.
Un mio conoscente aveva fatto proprio cosi'.
peccato che un temporale con le palle abbia
trasformato quel pino in una bellissma vela
e si e' portato via il muro a cui l'aveva agganciato.
TOGLILO SUBITO prima dei temporali estivi!!!!!!
Dubito che mi porti via un pilastro della casa, al limite cede la fune.
Come vuoi, anche il mio amico la pensava cosi', ma la sollecitazione
a strappi del vento ha scardinato prima i mattoni.
La fune era bloccata nel muro con dei fisher di acciao da 12 mm.
In pratica si e' trovato con una breccia di 50 cm di diametro circa.
Bernardo Rossi
2009-05-06 11:57:48 UTC
Permalink
On Wed, 6 May 2009 10:34:13 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
Ma si e' inclinato perche' si e' storto il tronco, oppure ha ceduto il
terreno?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Stefano Beola
2009-05-06 11:59:15 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 6 May 2009 10:34:13 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
Ma si e' inclinato perche' si e' storto il tronco, oppure ha ceduto il
terreno?
--
Byebye from Verona, Italy
buona domanda.. io ho interpretato come "terreno ceduto"
marco75 (ex marco)
2009-05-06 17:23:10 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
Ma si e' inclinato perche' si e' storto il tronco, oppure ha ceduto il
terreno?
Non è molto chiaro ma credo abbia ceduto il terreno.
ValeX
2009-05-06 12:17:43 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa
( nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Stefano Beola
2009-05-06 12:22:17 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa
( nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
concordo.. ma se ce l'hai.. è davvero un peccato tirarlo giu... sono
una gran rottura ma se ha 20 cm di diametro vuol dire che è già
grandino...
ford
2009-05-06 14:07:42 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa
( nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
assassino
fabio
2009-05-06 14:41:07 UTC
Permalink
Post by ValeX
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Se non ricordo male prima di abbattere un pino devi chiedere il permesso
alla forestale anche se è in ambito privato.
Fermo restando che imho se posso cerco di non abbattere nessun albero.
Stefano Beola
2009-05-06 14:59:48 UTC
Permalink
Post by fabio
Post by ValeX
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Se non ricordo male prima di abbattere un pino devi chiedere il permesso
alla forestale anche se è in ambito privato.
Fermo restando che imho se posso cerco di non abbattere nessun albero.
confermo.. SEMPRE chiedere il permesso per l'abbattimento
marco75 (ex marco)
2009-05-06 17:26:00 UTC
Permalink
Post by fabio
Se non ricordo male prima di abbattere un pino devi chiedere il permesso
alla forestale anche se è in ambito privato.
Fermo restando che imho se posso cerco di non abbattere nessun albero.
Se un pino "pende" verso una strada statale pericolosamente.......rischio di
più a lasciarlo li.
Non penso che mi arresteranno per quello.

Ad ogni modo mi sono già macchiato di questo "crimine" uno più-uno meno.....
Ciao
Caldarella
2009-05-07 05:39:09 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by fabio
Se non ricordo male prima di abbattere un pino devi chiedere il permesso
alla forestale anche se è in ambito privato.
Fermo restando che imho se posso cerco di non abbattere nessun albero.
Se un pino "pende" verso una strada statale pericolosamente.......rischio di
più a lasciarlo li.
Non penso che mi arresteranno per quello.
Ad ogni modo mi sono già macchiato di questo "crimine" uno più-uno meno.....
Ciao
se il pericolo e' imminente puoi chiamare i pompieri che te lo tirano
giu' subito. Io ho fatto cosi ma la situazione era un po' piu' grave
(pino appoggiato sui cavi dell'alta tensione).
Con la legna ci ho fatto due anni di caminetto (e' vero che e' resinosa
ma per bruciare brucia...ed e' anche profumata :) )

Caldarella
marco75 (ex marco)
2009-05-06 17:24:24 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa
( nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Il fatto è che ne ho già tirati già 4 e non so più dove mettere la legna,
inoltre non vorrei restare senza piante in attesa che crescano le nuove.

Ciao
mario
2009-05-06 18:36:32 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by ValeX
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Il fatto è che ne ho già tirati già 4 e non so più dove mettere la legna,
inoltre non vorrei restare senza piante in attesa che crescano le nuove.
Uh, ne hai fatto ciocchi da bruciare ?
Non farli a pezzettini, tieni il tronco lungo se puoi, cosi' ne puoi
fare tavolame, che non fa mai male.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
marco75 (ex marco)
2009-05-06 19:11:33 UTC
Permalink
Post by mario
Post by marco75 (ex marco)
Post by ValeX
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Il fatto è che ne ho già tirati già 4 e non so più dove mettere la legna,
inoltre non vorrei restare senza piante in attesa che crescano le nuove.
Uh, ne hai fatto ciocchi da bruciare ?
Non farli a pezzettini, tieni il tronco lungo se puoi, cosi' ne puoi
fare tavolame, che non fa mai male.
Non avevo la possibilità di segarli per lungo :-(
Ciao
Post by mario
--
mario
2009-05-06 19:19:49 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by mario
Uh, ne hai fatto ciocchi da bruciare ?
Non farli a pezzettini, tieni il tronco lungo se puoi, cosi' ne puoi
fare tavolame, che non fa mai male.
Non avevo la possibilità di segarli per lungo :-(
Ork.. se lo rifai, conserva il tronco intero, se TU non sei in grado
di tagliarlo per il lungo, qualcun altro, che ti paghera' il tronco,
potrebbe essere in grado di farlo :-)
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
marco75 (ex marco)
2009-05-06 19:39:16 UTC
Permalink
Post by mario
Post by marco75 (ex marco)
Post by mario
Uh, ne hai fatto ciocchi da bruciare ?
Non farli a pezzettini, tieni il tronco lungo se puoi, cosi' ne puoi
fare tavolame, che non fa mai male.
Non avevo la possibilità di segarli per lungo :-(
Ork.. se lo rifai, conserva il tronco intero, se TU non sei in grado
di tagliarlo per il lungo, qualcun altro, che ti paghera' il tronco,
potrebbe essere in grado di farlo :-)
Ho chiesto ad un taglialegna di toglierle, voleva essere pagato per
abbatterle e farle a pezzi ( mi sembra giusto) poi mi ha detto che se volevo
che si portasse via la legan ( ne ho fatto circa 30 Ql) avrei dovuto pagare
un extra!
Cieoè pagare di più se si porta via la legna!!!!!!!
Meno male che c'è crisi......pensa che l' ho cercato alle 10 del mattino di
un martedi ed era a casa a grattarsi.
Ad ogni modo non è neanche venuto a vedere il lavoro, quindi ho optato per
il fai da me.


Ciao
Caldarella
2009-05-07 05:40:37 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Post by mario
Post by marco75 (ex marco)
Post by mario
Uh, ne hai fatto ciocchi da bruciare ?
Non farli a pezzettini, tieni il tronco lungo se puoi, cosi' ne puoi
fare tavolame, che non fa mai male.
Non avevo la possibilità di segarli per lungo :-(
Ork.. se lo rifai, conserva il tronco intero, se TU non sei in grado
di tagliarlo per il lungo, qualcun altro, che ti paghera' il tronco,
potrebbe essere in grado di farlo :-)
Ho chiesto ad un taglialegna di toglierle, voleva essere pagato per
abbatterle e farle a pezzi ( mi sembra giusto) poi mi ha detto che se volevo
che si portasse via la legan ( ne ho fatto circa 30 Ql) avrei dovuto pagare
un extra!
Cieoè pagare di più se si porta via la legna!!!!!!!
Meno male che c'è crisi......pensa che l' ho cercato alle 10 del mattino di
un martedi ed era a casa a grattarsi.
Ad ogni modo non è neanche venuto a vedere il lavoro, quindi ho optato per
il fai da me.
Ciao
confermo...dalle mie parti per un pino alto 4 metri ti chiedono intorno
ai 400 euro...e la legna se la portano pure!!!

Caldarella
marco75 (ex marco)
2009-05-07 12:14:26 UTC
Permalink
confermo...dalle mie parti per un pino alto 4 metri ti chiedono intorno ai
400 euro...e la legna se la portano pure!!!
Per 400€ lo mangio come fossi una tarma.

Ciao

Natale di Pasqua
2009-05-06 18:07:53 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by marco75 (ex marco)
ho un pino col tronco di circa 20 cm di diametro alla base che si è
inclinato ( da qualche anno) di circa 30°, vorrei raddrizzarlo.
L' ho tirato con una corda legata a circa 3 metri di altezza fino a
inclinarlo di qualche grado nella direzione opposta circa 2 settimane fa
( nord Italia) dopo di cha ha piovuto veramente tanto.
Ho notato però che la corda è sempre molto tesa in pratica dopo 2
settimane non si è allentata per niente.
Qualcuno di voi ha esperienze simili, come dovrei procedere, ci sono
speranze o è meglio preparare il caminetto?
Grazie
I pini creano sempre e solo problemi, buttano resina, le radici sfondano
tutto e non fanno un granchè di ombra. segalo e non pensarci più
Concordo, i pini stanno bene in pineta non nei giardini.
Loading...