Discussione:
come "aprire" e "richiudere" le forbici
(troppo vecchio per rispondere)
Uplbet
2010-02-26 22:02:21 UTC
Permalink
Il maggior problema che io constato con le mie forbici (soprattutto le
medie e le grandi) non e' tanto la riaffilatura per la quale ho degli
attrezzini efficaci, quanto l'apparente allentamento della vite che
tiene a contatto lame e manici, col risultato che a lungo andare anche
le forbici meglio affilate "smangiano" e "svergolano" invece di
tagliare.
E ogni volta che provo ad agire sulla vite, non c'e' forza che tenga,
questa e' probabilmente ribadita e non cede ne' in un verso ne'
nell'altro.
Domanda: come si fa *in pratica*, agendo sulla vite, a "sciogliere" le
forbici per comodita' di affilatura e poi a richiuderle in modo che
non resti gioco tra le lame?
Grazie
---
Uplbet
Luca Gava
2010-02-26 22:20:12 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il maggior problema che io constato con le mie forbici (soprattutto le
medie e le grandi) non e' tanto la riaffilatura per la quale ho degli
attrezzini efficaci, quanto l'apparente allentamento della vite che
tiene a contatto lame e manici, col risultato che a lungo andare anche
le forbici meglio affilate "smangiano" e "svergolano" invece di
tagliare.
E ogni volta che provo ad agire sulla vite, non c'e' forza che tenga,
questa e' probabilmente ribadita e non cede ne' in un verso ne'
nell'altro.
Domanda: come si fa *in pratica*, agendo sulla vite, a "sciogliere" le
forbici per comodita' di affilatura e poi a richiuderle in modo che
non resti gioco tra le lame?
Grazie
---
Uplbet
Se tu avessi "visto", almeno ina volta, un Mastro Ughetta al lavoro....

NON faresti questa domanda.
AcidMan
2010-02-27 01:54:36 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Uplbet
Domanda: come si fa *in pratica*, agendo sulla vite, a "sciogliere" le
forbici per comodita' di affilatura e poi a richiuderle in modo che
non resti gioco tra le lame?
Grazie
---
Uplbet
Se tu avessi "visto", almeno ina volta, un Mastro Ughetta al lavoro....
NON faresti questa domanda.
Magari non l'hai mai visto nemmeno tu, dato che non hai saputo
rispondere.
Luca Gava
2010-02-27 13:10:08 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Post by Luca Gava
Post by Uplbet
Domanda: come si fa *in pratica*, agendo sulla vite, a "sciogliere" le
forbici per comodita' di affilatura e poi a richiuderle in modo che
non resti gioco tra le lame?
Grazie
---
Uplbet
Se tu avessi "visto", almeno ina volta, un Mastro Ughetta al lavoro....
NON faresti questa domanda.
Magari non l'hai mai visto nemmeno tu, dato che non hai saputo
rispondere.
Babau!

L' Ughetta Professionista usa una "Mola" ultra lenta e ultra larga...
diciamo anche da 1 metro di diametro e 20 centimetri di larghezza...

La "rotazione" sarà tra su una decina di giri al minuto in completo bagno
d'acqia.

Per fare il "filo diritto" la Lama viene "immorsettata" su una tavola
incernierata al pavimento e ruotata "tangenzialmente" contro la superficie
della mola.

Se la Lama è più larga della mola viene spostata a destra/sinistra sempre in
appoggio fisso... altrimenti la "linearità" del filo va farsi bendire.

Dopo di che la Lama viene ruotata di 180° per fare "la stessa" inclinazione
e profilo sull'altro lato (coltelli).

Le Lame elle Forbici vengono quindi "ARCUATE" con leggeri colpetti di
martello su una superfice "curva" (bombata).

Lo scopo è semplice: Le lame "tagliano" per "elasticità" dello scorrimento
lama contro lama.

Se "esamini"attentamente una forbice che taglia da dio vedrai che la Lama
sinistra è ARCUATA verso destra e la Lama destra verso sinistra.

Il "Taglio" è perfetto nel punto di "contatto" tra i due archi.

Qualcuna più bombata di altre... qualcuna meno.

Nello stesso tempo, sempre con detto martelletto, da qualche "colpetto" pure
alla vite.... appunto per "registrarla" adeguatamente alla curvatura delle
lame.

Se le "Lame" sono lasche è perchè NON hanno più la curvatura con la quale
sono state affilate oppure perchè, con l'uso, si è comsumato il foro oppure
il perno.

In ogni caso la vite sarà SEMPRE da chiudere e bloccare... MAI da svitare.

Una volta "registrata" viene bloccata con la solita "martellatina".

Babau!
Uplbet
2010-02-27 14:27:13 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Babau!
Luca, sei spaventoso! Mi ricordi "Lo Zen e l'arte della mantenzione
della motocicletta" che ogni tanto rileggo con piacere
Post by Luca Gava
Le Lame elle Forbici vengono quindi "ARCUATE" con leggeri colpetti di
martello su una superfice "curva" (bombata).
chiaro
Post by Luca Gava
Lo scopo è semplice: Le lame "tagliano" per "elasticità" dello scorrimento
lama contro lama.
non capisco
Post by Luca Gava
Se "esamini"attentamente una forbice che taglia da dio vedrai che la Lama
sinistra è ARCUATA verso destra e la Lama destra verso sinistra.
giusto
Post by Luca Gava
Il "Taglio" è perfetto nel punto di "contatto" tra i due archi.
non capisco
Post by Luca Gava
Qualcuna più bombata di altre... qualcuna meno.
Nello stesso tempo, sempre con detto martelletto, da qualche "colpetto" pure
alla vite.... appunto per "registrarla" adeguatamente alla curvatura delle
lame.
alla faccia del colpetto! Io ho provato con dei colpi abbastanza
robusti, ma senza risultato (parlo di forbici con lame fino a 12 cm
tra punta e vite). Forse dovrei usare un punteruolo?
Post by Luca Gava
Se le "Lame" sono lasche è perchè NON hanno più la curvatura con la quale
sono state affilate oppure perchè, con l'uso, si è comsumato il foro oppure
il perno.
In ogni caso la vite sarà SEMPRE da chiudere e bloccare... MAI da svitare.
vuoi dire che il tuo Prof, se chiamato a sistemare un paio di forbici,
fara' tutto il lavoro senza mai togliere la vite?
Post by Luca Gava
Una volta "registrata" viene bloccata con la solita "martellatina".
Grazie
---
Uplbet
Massimo
2010-02-27 15:10:32 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Luca Gava
Lo scopo è semplice: Le lame "tagliano" per "elasticità" dello scorrimento
lama contro lama.
non capisco
Forbici chiuse: le due lame sono in contatto solo alle estremità. In punta e
sul perno. Vedile come due parentesi rotonde accostate ().

Forbibi aperte: le lame sono ad ala di gabbiano, hai presente? Una V con una
concavità verso l'interno,e le punte che si sono incrociate nel movimento di
apertura formando una X, se viste di profilo. Con la parte bassa della x
gormata dagli occhielli, la parte alta dalle lame

Forbici in attività: il punto di incrocio della X è il solo punto in cui le
lame si toccano tra loro e li avviene il taglio. Questo punto ideale, mentre
si azionano le forbici, dalla zona centrale salirà fino alle estremità delle
lame riportandole in posizione di ().
Luca Gava
2010-02-27 16:07:48 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by Uplbet
Post by Luca Gava
Lo scopo è semplice: Le lame "tagliano" per "elasticità" dello scorrimento
lama contro lama.
non capisco
Forbici chiuse: le due lame sono in contatto solo alle estremità. In punta
e sul perno. Vedile come due parentesi rotonde accostate ().
Forbibi aperte: le lame sono ad ala di gabbiano, hai presente? Una V con
una concavità verso l'interno,e le punte che si sono incrociate nel
movimento di apertura formando una X, se viste di profilo. Con la parte
bassa della x gormata dagli occhielli, la parte alta dalle lame
Forbici in attività: il punto di incrocio della X è il solo punto in cui
le lame si toccano tra loro e li avviene il taglio. Questo punto ideale,
mentre si azionano le forbici, dalla zona centrale salirà fino alle
estremità delle lame riportandole in posizione di ().
Così è... detta con altre parole.... ;-)

Il "punto" di taglio non è una "linea" continua (tipo lama della
gligliottima) ma un punto "variabile" con l'incrocio delle lame.

Il "taglio" avviene per "elasticità" di lama contro lama.

Infatti se "non" c'è tale "contatto" o attrito...

le Lame... "pizzicano" e non tagliano.
Bernardo Rossi
2010-02-27 19:15:22 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Infatti se "non" c'è tale "contatto" o attrito...
P.es. usandole con la mano sinistra invece della destra tale contatto
spesso non c'e' piu'.
Esistono forbici apposte per mancini, che sono speculari rispetto a
quelle usuali.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Uplbet
2010-02-27 07:26:54 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se tu avessi "visto", almeno ina volta, un Mastro Ughetta al lavoro....
NON faresti questa domanda.
Se io avessi visto ... non avrei fatto.
Ciao
---
Uplbet
Bernardo Rossi
2010-02-27 07:32:16 UTC
Permalink
Post by Uplbet
medie e le grandi) non e' tanto la riaffilatura per la quale ho degli
attrezzini efficaci, quanto l'apparente allentamento della vite che
Affilare le forbici? Io ho forbici da tanti anni, ma non ho mai
sentito il bisogno di affilarle.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
fabbrogiovanni
2010-02-27 08:16:05 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Affilare le forbici? Io ho forbici da tanti anni, ma non ho mai
sentito il bisogno di affilarle.
Anche quelle di mia moglie, che io NON ho il permesso di usare, sono sempre
ben affilate.
Se invece le usi un po' per tutto fanno presto a perdere il filo.
--
Fabbrogiovanni
Uplbet
2010-02-27 08:59:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Affilare le forbici? Io ho forbici da tanti anni, ma non ho mai
sentito il bisogno di affilarle.
allora facciamo cosi': fate come se non avessi parlato di affilatura,
ma solo della questione dell'"allentamento" (e' ovvio che se le
forbici col tempo e con un uso magari inappropriato si sono allentate,
non c'e' affilatura che tenga).
Grazie

---
Uplbet
Michele eSSE
2010-02-27 09:11:56 UTC
Permalink
Post by Uplbet
allora facciamo cosi': fate come se non avessi parlato di affilatura,
ma solo della questione dell'"allentamento" (e' ovvio che se le
forbici col tempo e con un uso magari inappropriato si sono allentate,
non c'e' affilatura che tenga).
Grazie
Ho come la sensazione che, per riprendere il leggero gioco tra le lame,
sia necessaria una martellata sul bullone che tiene insieme le 2
semilame....
--
Ciao
Michele
Salvatore B
2010-02-27 10:53:25 UTC
Permalink
Post by Michele eSSE
Post by Uplbet
allora facciamo cosi': fate come se non avessi parlato di affilatura,
ma solo della questione dell'"allentamento" (e' ovvio che se le
forbici col tempo e con un uso magari inappropriato si sono allentate,
non c'e' affilatura che tenga).
Grazie
Ho come la sensazione che, per riprendere il leggero gioco tra le lame,
sia necessaria una martellata sul bullone che tiene insieme le 2
semilame....
--
Ciao
Michele
ciao tutti
per meglio dire sulla testa della vite ribattuta
leggero colpetto su una mezza luna e leggero colpetto sull'altra , piano e
ripetere se occorre
altrimenti se stringe troppo so' dolori.
ciao tutti
salvatore b
pieffe
2010-02-27 11:02:54 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il maggior problema che io constato con le mie forbici (soprattutto le
medie e le grandi) non e' tanto la riaffilatura per la quale ho degli
attrezzini efficaci, quanto l'apparente allentamento della vite che
tiene a contatto lame e manici, col risultato che a lungo andare anche
le forbici meglio affilate "smangiano" e "svergolano" invece di
tagliare.
E ogni volta che provo ad agire sulla vite, non c'e' forza che tenga,
questa e' probabilmente ribadita e non cede ne' in un verso ne'
nell'altro.
Domanda: come si fa *in pratica*, agendo sulla vite, a "sciogliere" le
forbici per comodita' di affilatura e poi a richiuderle in modo che
non resti gioco tra le lame?
Io di solito riesco a togliere la vite, che come hai giustamente pensato è
ribadita, agendo con molta forsa e un buon cacciavite. Il metallo della
vite è più tenero di quello della forbicie, quindi svitando si ripristina
un poco la filettatura. L'alternativa potrebbe essere limare la parte
ribattuta della vite e poi sostituirla con una nuova.
Per eliminare il gioco ti seri già risposto da solo: martello piccolo e
picchi sulla vite per ribatterla ammaccando così il filetto.

Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uplbet
2010-02-27 14:32:46 UTC
Permalink
Post by pieffe
Per eliminare il gioco ti seri già risposto da solo: martello piccolo e
picchi sulla vite per ribatterla ammaccando così il filetto.
forse occorre l'ausilio di un punteruolo a testa larga come quella
della vite? Finora le mie battutine gentili col martello medio (parlo
di vite con lame 11-12 cm) non hanno sortito alcun effetto.
Ciao
---
Uplbet
pieffe
2010-02-27 16:49:17 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by pieffe
Per eliminare il gioco ti seri già risposto da solo: martello piccolo e
picchi sulla vite per ribatterla ammaccando così il filetto.
forse occorre l'ausilio di un punteruolo a testa larga come quella
della vite? Finora le mie battutine gentili col martello medio (parlo
di vite con lame 11-12 cm) non hanno sortito alcun effetto.
Io picchio dall'altra parte, cioè sulla vite e non sulla testa, col
martellino da 100g. e senza insistere troppo altrimenti poi le forbici si
bloccano.

Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Gava
2010-02-27 17:04:51 UTC
Permalink
Post by pieffe
Post by Uplbet
Post by pieffe
Per eliminare il gioco ti seri già risposto da solo: martello piccolo e
picchi sulla vite per ribatterla ammaccando così il filetto.
forse occorre l'ausilio di un punteruolo a testa larga come quella
della vite? Finora le mie battutine gentili col martello medio (parlo
di vite con lame 11-12 cm) non hanno sortito alcun effetto.
Io picchio dall'altra parte, cioè sulla vite e non sulla testa, col
martellino da 100g. e senza insistere troppo altrimenti poi le forbici si
bloccano.
Paolo
Dovrebbe essere "sottinteso" che si ribatte il gambo della vite.... ;-)

La vite si avvita "quanto basta"... poi si ribatte il gambo che...
assumendo la forma di un fungo... ne impedisce lo svitamento.

La prossima volta che si dovrà tornare a registrare... si dovrà stringere la
vite per compensare i laschi o usura e quindi "ritornare" a ribattere il
gambo.

Il problema è che NON ci sono più le "raffinatezze" di una volta... ;-(

Una volta... le Signore Forbici (Maniago, Friuli) avevano almeno un paio di
"Rondelle" (Rasamenti) d'acciaio temperato tra la testa della vite e la
lama...

Una generalmente piana (antiusura) e una generalmente ondulata
(compensazione laschi)

La loro funzione era quella di un tradizionale Cuscinetto Reggispinta...

Inoltre, in alcune, la vite aveva il "sottotesta" quadro (ovvero non ruotava
sulla lama) e aveva un dado dalla parte opposta.

Detto dado aveva dei "dentini" d'arresto da rivoltare a piacere...
consentendo la registrazione continua delle lame...

Ma era ancora il tempo dei Boxers.... ;-)
Edy
2010-02-27 21:20:33 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Il problema è che NON ci sono più le "raffinatezze" di una volta... ;-(
Una volta... le Signore Forbici (Maniago, Friuli) avevano almeno un paio
di "Rondelle" (Rasamenti) d'acciaio temperato tra la testa della vite e la
lama...
Una generalmente piana (antiusura) e una generalmente ondulata
(compensazione laschi)
La loro funzione era quella di un tradizionale Cuscinetto Reggispinta...
Inoltre, in alcune, la vite aveva il "sottotesta" quadro (ovvero non
ruotava sulla lama) e aveva un dado dalla parte opposta.
Detto dado aveva dei "dentini" d'arresto da rivoltare a piacere...
consentendo la registrazione continua delle lame...
Ma era ancora il tempo dei Boxers.... ;-)
tutto verissimo
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
Luca Gava
2010-02-27 21:35:37 UTC
Permalink
Post by Edy
Post by Luca Gava
Il problema è che NON ci sono più le "raffinatezze" di una volta... ;-(
Una volta... le Signore Forbici (Maniago, Friuli) avevano almeno un paio
di "Rondelle" (Rasamenti) d'acciaio temperato tra la testa della vite e
la lama...
Una generalmente piana (antiusura) e una generalmente ondulata
(compensazione laschi)
La loro funzione era quella di un tradizionale Cuscinetto Reggispinta...
Inoltre, in alcune, la vite aveva il "sottotesta" quadro (ovvero non
ruotava sulla lama) e aveva un dado dalla parte opposta.
Detto dado aveva dei "dentini" d'arresto da rivoltare a piacere...
consentendo la registrazione continua delle lame...
Ma era ancora il tempo dei Boxers.... ;-)
tutto verissimo
Grazie. ;-)

Ogni tanto fa piacere incontrare delle persone competenti e non dei
Qiaquaraquà sboccati che sanno parlare solo di cazzi e di fanculo.... :-(
Edy
2010-02-28 10:22:02 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Edy
Post by Luca Gava
Detto dado aveva dei "dentini" d'arresto da rivoltare a piacere...
consentendo la registrazione continua delle lame...
Ma era ancora il tempo dei Boxers.... ;-)
tutto verissimo
Grazie. ;-)
Ogni tanto fa piacere incontrare delle persone competenti
ti ringrazio, dopo aver tribolato tanto, almeno un po' di soddisfazione
Post by Luca Gava
e non dei Qiaquaraquà sboccati che sanno parlare solo di cazzi e di
fanculo.... :-(

sanno fare solo questo, però sono bravissimi ;o)


Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
AcidMan
2010-02-28 23:31:51 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Inoltre, in alcune, la vite aveva il "sottotesta" quadro (ovvero non ruotava
sulla lama) e aveva un dado dalla parte opposta.
Detto dado aveva dei "dentini" d'arresto da rivoltare a piacere...
consentendo la registrazione continua delle lame...
Ma era ancora il tempo dei Boxers.... ;-)
Io ho delle forbici della "Futura Premana" fatte cosi,
secondo me sono le migliori.

Loading...