Discussione:
Resiste questa saldatura ?
(troppo vecchio per rispondere)
X.
2005-11-01 20:48:55 UTC
Permalink
Ho saldato tre lamierini da 6 mm in modo da creare una "U"
Ne ho messo uno orizzontale e due perpendicolari che appoggiano su quello
orizzontale.
Ho fatto dei cordoni di saldatura SOLO esternamente (disegnati in rosso)
perché ho bisogno che l'interno della "U" non abbia spessore alla base.
Volevo sapere se secondo voi applicando ai lamierini verticali una forza
perpendicolare di 100 Kg con componente orizzontale di 10 kg le saldature
tengono.
Ho fatto un disegno per cercare di spiegare quello che ho appena scritto.

Loading Image...

Tra le due facce verticali verrà inserito un tubo quadro da 35x35x2 con un
foro passante e ci sarà una bullone M12 che trapasserà da parte a parte la
"U" con dentro il tubo quadro.
In pratica sarà il tubo quadro che premerà sulla vite con una forza di circa
200 Kg perpendicolare e una orizzontale si 20 Kg.
Inoltre le 2 facce verticali aderiscono alle facce del tubo a causa del
bullone che è avvitato abbastanza forte.
Per fare la saldatura ho utilizzato un elettrodo da 2 mm con corrente alta.
Secondo me le saldature tengono senza problema ma volevo avere anche la
conferma di una persona con esperienza.

Grazie
Fabbrogiovanni
2005-11-01 21:03:47 UTC
Permalink
Post by X.
Tra le due facce verticali verrà inserito un tubo quadro da 35x35x2 con un
foro passante e ci sarà una bullone M12 che trapasserà da parte a parte la
"U" con dentro il tubo quadro.
In pratica sarà il tubo quadro che premerà sulla vite con una forza di circa
200 Kg perpendicolare e una orizzontale si 20 Kg.
Inoltre le 2 facce verticali aderiscono alle facce del tubo a causa del
bullone che è avvitato abbastanza forte.
Per fare la saldatura ho utilizzato un elettrodo da 2 mm con corrente alta.
Secondo me le saldature tengono senza problema ma volevo avere anche la
conferma di una persona con esperienza.
Non ho afferrato bene il *marchingegno*.
A spanne direi che se il tutto viene impacchettato dalla vite dovrebbe
tenere.
Dipende anche se il pezzo è soggetto a sfrozo statico o dinamico e da quanto
è penetrata la saldatura.

Sarebbe stato meglio cianfrinare a V e saldare anche all'interno (colpo di
lima per ripulire e il tubolare ci sarebbe stato ugualmente) oppure volendo
saldare solo all'esterno praticare gli smussi in questo modo: \!____ !/

Fabbrogiovanni.
X.
2005-11-01 21:26:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
saldare solo all'esterno praticare gli smussi in questo modo: \!____ !/
Prima di saldare ho smussato leggermente con la mola da banco il lamierino
verticale e poi ho riempito con la saldatura.
Ho anche cercato di non smerigliare completamente il cordone ma di lasciare
un po di spessore.
La forza esercitata è di una persona di circa 80 kg che sposta un carico di
circa 100 Kg .
Quindi è una forza dinamica ma sicuramente non paragonabile ad un urto dato
con una martellata.
Io sono dell'idea che tenga senza problemi in quanto il baricentro (il
bullone) è abbastanza vicino al lamierino orizzontale e inoltre ci preme
sopra in modo perpendicolare e quindi il cordone dovrebbe servire solo
perchè le facce verticali non "slittino".
E' giusto il ragionamento ?
Fabbrogiovanni
2005-11-01 22:09:56 UTC
Permalink
Post by X.
Io sono dell'idea che tenga senza problemi in quanto il baricentro (il
bullone) è abbastanza vicino al lamierino orizzontale e inoltre ci preme
sopra in modo perpendicolare e quindi il cordone dovrebbe servire solo
perchè le facce verticali non "slittino".
E' giusto il ragionamento ?
Direi di si, e vedo che anche PP lo conferma.
Ogni mmq di saldatura fatta bene sollecitata a trazione tiene
tranquillamente 10 kg.
A taglio (e sarebbe il nostro caso) un piccolo % in meno che ora non ricordo
quanto sia.

Fabbrogiovanni.
X.
2005-11-02 06:00:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A taglio (e sarebbe il nostro caso) un piccolo % in meno che ora non
ricordo quanto sia.
Fabbrogiovanni.
Ti ringrazio.
Comunque per precauzione provo a saldare due lamierini con la stessa tecnica
e poi provo a vedere con la mazza quanto impiego a staccargli magari dando
anche qualche colpo oblicquo, tanto per rendermi conto. Questo test
sicuramente è più "faticoso" della pressione perpendicolare.
PP
2005-11-02 08:00:46 UTC
Permalink
Post by X.
Post by Fabbrogiovanni
A taglio (e sarebbe il nostro caso) un piccolo % in meno che ora non
ricordo quanto sia.
Fabbrogiovanni.
Ti ringrazio.
Comunque per precauzione provo a saldare due lamierini con la stessa tecnica
e poi provo a vedere con la mazza quanto impiego a staccargli magari dando
anche qualche colpo oblicquo,
Attenzione ai colpi obliqui se saldi da un solo lato e dai dei colpi sull'altro lato la saldatura non terra molto.

La resistenza ai colpi obliqui è notevole se i due lamierini sono rigidamente collegati tra loro.

Sicuramente stai realizzando l' attrezzo da palestra di cui parlavi in precedenti post, certamente non è una idea innovativa, nel senso che Sarà simile a altre body machines commerciali.

A sto punto,se non lo hai già fatto,vai a dare un'occhiata alle macchine commerciali, sono certo che le tue saldature sono di gran lunga ridondanti.

pp
X.
2005-11-02 18:04:38 UTC
Permalink
Attenzione ai colpi obliqui se saldi da un solo lato e dai >dei colpi
sull'altro lato la saldatura non terra molto.
La resistenza ai colpi obliqui è notevole se i due lamierini >sono
rigidamente collegati tra loro.
Questa sera ho provato a prendere i due lamierini verticali con le mani e
facendo forza ho cercato di avvicinarli tra loro e ho notato che si
avvicinano di circa 1 mm ma quando mollo ritornano alla loro posizione.
E' normale o c'è da preoccuparsi ?
Dipende forse dall'elasticità del ferro e delle saldature ?
Spero che quando saranno premute contro il tubo quadro sesisteranno allo
sforzo quasi completamente verticale.
PP
2005-11-02 21:51:16 UTC
Permalink
Post by X.
Questa sera ho provato a prendere i due lamierini verticali con le mani e
facendo forza ho cercato di avvicinarli tra loro e ho notato che si
avvicinano di circa 1 mm ma quando mollo ritornano alla loro posizione.
E' normale o c'è da preoccuparsi ?
Dipende forse dall'elasticità del ferro e delle saldature ?
Spero che quando saranno premute contro il tubo quadro sesisteranno allo
sforzo quasi completamente verticale.
Non sono mai stato a Parigi e me ne rammarico, so però che la torre EIFFEL sotto carico del vento si sposta di una trentina di centimetri in punta.
La cosa ti dice nulla? :-))))

Stai tranquillo.
pp

Winding
2005-11-02 09:16:03 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
"X."
Post by X.
Io sono dell'idea che tenga senza problemi in quanto il baricentro (il
bullone) è abbastanza vicino al lamierino orizzontale e inoltre ci preme
sopra in modo perpendicolare e quindi il cordone dovrebbe servire solo
perchè le facce verticali non "slittino".
E' giusto il ragionamento ?
Direi di si, e vedo che anche PP lo conferma.
Ogni mmq di saldatura fatta bene sollecitata a trazione tiene
tranquillamente 10 kg.
A taglio (e sarebbe il nostro caso) un piccolo % in meno che ora non
ricordo quanto sia. Fabbrogiovanni.
Una volta usavo spesso gli elettrodi al "basico" per le saldature
"difficili"
Esistono ancora questi elettrodi ?
che proprieta' hanno.. ?
Paolo.
Fabbrogiovanni
2005-11-02 10:39:32 UTC
Permalink
Post by Winding
Una volta usavo spesso gli elettrodi al "basico" per le saldature
"difficili"
Esistono ancora questi elettrodi ?
che proprieta' hanno.. ?
Certo che esistono ancora, fra i tanti sono affezionato ai sempreverdi OK48
della Esab.
Provo a spiegarti con parole da fabbro quali sono le differenze rispetto
agli elettrodi normali: abbiamo una saldatura con maggior resistenza a
rottura e maggior allungamento.
Il tipo di rivestimento porta a galla eventuali impurità chimico/fisiche
contenute nel materiale che si sta saldando.
Il bagno di fusione è piuttosto *colloso* e permette saldature in verticale.

Lato negativo della medaglia: cordoni di saldatura meno lisci, granelli che
si attaccano dappertutto, scoria dura da togliere e il comune hobbysta
trova difficoltà ad *accenderli*.

Fabbrogiovanni.
PP
2005-11-01 21:54:29 UTC
Permalink
X scrive
Post by X.
Ho fatto un disegno per cercare di spiegare quello che ho appena scritto.
http://tinypic.com/f9fpdy.jpg
Tra le due facce verticali verrà inserito un tubo quadro da 35x35x2 con un
foro passante e ci sarà una bullone M12 che trapasserà da parte a parte la
"U" con dentro il tubo quadro.
In pratica sarà il tubo quadro che premerà sulla vite con una forza di circa
200 Kg perpendicolare e una orizzontale si 20 Kg.
Inoltre le 2 facce verticali aderiscono alle facce del tubo a causa del
bullone che è avvitato abbastanza forte.
Per fare la saldatura ho utilizzato un elettrodo da 2 mm con corrente alta.
Secondo me le saldature tengono senza problema ma volevo avere anche la
conferma di una persona con esperienza.
Grazie
Se la forza da 100 kg agisce così come è stato disegnato le saldature devono solo tenere 10 kg a taglio, il che sono una inezia per un lamierino da 6mm.e 40 mm di cordone continuo.

Il fatto che poi non siano stati saldati internamente , visto che le ali appoggiano e anzi sono serrate sul quadro interno fa si che sia quasi irrilevante perchè, si compensano tra loro.

Diverso è il caso se i quadro interno provoca una torsione tra i lamierini, ma se le forze sono così come le hai descritte e le saldature sono a regola d'arte dormi tranquillo.

Comunque dopo la progettazione ed il realizzo c'è il Collaudo, Prima, della messa in esercizio.

Se l'applicazione è delicata così come mi sembra d' intuire, lo fai raddoppiando almeno le forze.

saluti
pp
X.
2005-11-02 19:25:41 UTC
Permalink
Post by PP
Comunque dopo la progettazione ed il realizzo c'è il Collaudo,
Prima, della messa in esercizio.
Se l'applicazione è delicata così come mi sembra d' intuire, lo fai
raddoppiando almeno le forze.
saluti
pp
Ti ringrazio per l'idea a cui non avevo propio pensato.
Appena la porterò in palestra farò sedere sopra 3 persone e poi io mi
appendero all'estremità dondolandomi un pò.
Credo che se non darà segni di cedimento o scricchiolii dovrebbe essere più
che sufficiente perchè un carico del genere sarà difficile si ripeta in
condizioni normali.
Inoltre dove la porto è una società di canottaggio e non culturismo e quindi
di solito vengono caricati al massimo 50/60 kg e non di più che con
l'inerzia arriveranno forse a 80/90 Kg (oltre al peso della persona che
esegue l'esercizio).
Domani sera darò il colore ad un ultimo particolare e poi sabato o domenica
la monterò e farò delle foto.
Eventualmente posto in collegamento per chì volesse vedere la causa per cui
ho fatto tutte queste domande agli amici del newsgroup.
Steve dei Bernardi
2005-11-02 19:32:34 UTC
Permalink
Il Wed, 2 Nov 2005 20:25:41 +0100, "X."
Post by X.
Appena la porterò in palestra farò sedere sopra 3 persone e poi io mi
appendero all'estremità dondolandomi un pò.
MA poi se dovesse cedere quali danni o pericoli comporta? Es. cadon
100kg di contrappesi sul pavimento, rompe le piastrella, uno si
incazza ma va beh... diverso e se si rompe ed tutto l'ambaradan cade
addosso al "ginnasta" di turno... :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
X.
2005-11-02 19:43:27 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
MA poi se dovesse cedere quali danni o pericoli comporta? Es. cadon
100kg di contrappesi sul pavimento, rompe le piastrella, uno si
incazza ma va beh... diverso e se si rompe ed tutto l'ambaradan cade
addosso al "ginnasta" di turno... :)
Può essere che uno si faccia male come è possibile che non succeda niente.
Comunque è una semplice panca inclinabile, niente di particolare, su cui uno
si sdraia. Se si sdraia a pancia in su spinge il bilancere verso l'alto
rinforzando i pettorali, mentre se si stende a pancia in giù prende il
bilancere che appoggia sul pavimento e se lo tira verso il petto, facendo un
movimento simile alla vogata.
Poi con un po di fantasia si possono fare anche altri esercizi, come per
esempio con i manubri.
Devo dire che per qualche strano motivo mi è venuto il dubbio sulla tenuta
della saldatura su quel punto che ho disegnato, ma pensando in modo
razionale penso che la rottura della saldatura in quel punto sia
praticamente impossibile.
Con il test che farò comunque i dubbi spariranno completamente perchè la
caricherò più del doppio e se trovo persone robuste arriverò anche al
triplo.
Loading...