Discussione:
Pressione ballerina della caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
deltahfNO@virgilioNO.it
2011-10-19 21:36:35 UTC
Permalink
Salve,
ho una caldaia vecchio stile (con fiamma pilota)ferma da un po', la
produzione di acqua sanitaria funziona correttamente, oggi ho provato
ad attivare il termosifone e prima sorpresa la pompa non gira.
Ho sbloccato la pompa seguendo le istruzioni, poi ho notato che la
pressione dell'impianto era a 0 quindi messo l'impianto in pressione a
0,5 bar, il minimo indicato da libretto.
Ho tolto l'aria dai termosifoni e poi ho riportato a 0,5 la pressione,
ho tolto anche l'aria dalla caldaia essendo questo il punto più alto
dell'impianto e stranamente non ne ho trovata per niente.
Quindi finalmente ho acceso la pompa e la caldaia è partita
correttamente ma immediatamente la pressione ha iniziato a salire.
Sinceramente non mi aspettavo che portare l'acqua a 60-70°C facesse
salire così tanto la pressione, ho quindi sospettato che ci fosse
ancora aria nell'impianto ma niente. Ho lasciato salire la pressione
perchè sul libretto è scritto che a caldo la pressione può arrivare a
2,5bar,invece la lancetta del manometro continuava a salire ed è
arrivata a 3bar punto in cui è intervenuta la valvola di sfiato
automatico. Dopo aver spento pompa e bruciatore la pressione è
iniziata a scendere fino a 0.
Chi mi aiuta a capire dove sta il problema?
Grazie
Spino
2011-10-19 21:45:57 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
Salve,
ho una caldaia vecchio stile (con fiamma pilota)ferma da un po', la
produzione di acqua sanitaria funziona correttamente, oggi ho provato
ad attivare il termosifone e prima sorpresa la pompa non gira.
Ho sbloccato la pompa seguendo le istruzioni, poi ho notato che la
pressione dell'impianto era a 0 quindi messo l'impianto in pressione a
0,5 bar, il minimo indicato da libretto.
Ho tolto l'aria dai termosifoni e poi ho riportato a 0,5 la pressione,
ho tolto anche l'aria dalla caldaia essendo questo il punto più alto
dell'impianto e stranamente non ne ho trovata per niente.
Quindi finalmente ho acceso la pompa e la caldaia è partita
correttamente ma immediatamente la pressione ha iniziato a salire.
Sinceramente non mi aspettavo che portare l'acqua a 60-70°C facesse
salire così tanto la pressione, ho quindi sospettato che ci fosse
ancora aria nell'impianto ma niente. Ho lasciato salire la pressione
perchè sul libretto è scritto che a caldo la pressione può arrivare a
2,5bar,invece la lancetta del manometro continuava a salire ed è
arrivata a 3bar punto in cui è intervenuta la valvola di sfiato
automatico. Dopo aver spento pompa e bruciatore la pressione è
iniziata a scendere fino a 0.
Chi mi aiuta a capire dove sta il problema?
Grazie
Vaso di espansione: membrana forata o pressione insufficiente lato aria.
--
Paolo "Spino"
MARIO.G
2011-10-20 06:33:02 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
Salve,
ho una caldaia vecchio stile (con fiamma pilota)ferma da un po', la
produzione di acqua sanitaria funziona correttamente, oggi ho provato
ad attivare il termosifone e prima sorpresa la pompa non gira.
ciao , io così avevo una caldaia a basamento, senza acs, con vaso
espansiuone esterno e pompa sempre esterna,, poi avevo la valvola
di sovrapressione.
Post by ***@virgilioNO.it
Ho sbloccato la pompa seguendo le istruzioni, poi ho notato che la
pressione dell'impianto era a 0 quindi messo l'impianto in pressione a
0,5 bar, il minimo indicato da libretto.
la mia aveva un rubinetto di riempimento automatico.. che potevi
calibrare alla misura bar che voleve...e se perdeva acau lo riempiva
alla pressione desiderata... probabile si era intasato, fatto sta che
avevo, con acqua fredda 0.3 bar e a cqua calda 66 gradi circa 1 bar...
non ricordo i bar quelle rare volte che avevo messo mandata al massimo.
Post by ***@virgilioNO.it
Ho tolto l'aria dai termosifoni e poi ho riportato a 0,5 la pressione,
ho tolto anche l'aria dalla caldaia essendo questo il punto più alto
dell'impianto e stranamente non ne ho trovata per niente.
Quindi finalmente ho acceso la pompa e la caldaia è partita
correttamente ma immediatamente la pressione ha iniziato a salire.
perfetto tutto., non capisco l'accenno allo sfiato in caldaia... cmq
mi sembra corretto il tutto
Post by ***@virgilioNO.it
Sinceramente non mi aspettavo che portare l'acqua a 60-70°C facesse
salire così tanto la pressione, ho quindi sospettato che ci fosse
ancora aria nell'impianto ma niente. Ho lasciato salire la pressione
perchè sul libretto è scritto che a caldo la pressione può arrivare a
2,5bar,invece la lancetta del manometro continuava a salire ed è
arrivata a 3bar punto in cui è intervenuta la valvola di sfiato
automatico.
è qui il problema... la pressione sale.. ma mi sembra strano che da 0.5
vada a tre .. ma la temperatura dell'acqua a quanto era ? il
termostatato a quanto l'avevi impostato 60-70 gradi LO VEDEVI DA UN UN
TERMOSTATO A MANO ATTACCATO AL TUBO ? oppure in base alla regolazione
della caldaia ?


Dopo aver spento pompa e bruciatore la pressione è
Post by ***@virgilioNO.it
iniziata a scendere fino a 0.
Chi mi aiuta a capire dove sta il problema?
Grazie
secondo me ... o hai l'acqua che scalda molto più di 60-70 ...
quindi termostato interno rotto

oppure hai un problema al vaso di espansione.. magari scarico.

ciao mario
deltahfNO@virgilioNO.it
2011-10-20 14:15:08 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by ***@virgilioNO.it
Salve,
ho una caldaia vecchio stile (con fiamma pilota)ferma da un po', la
produzione di acqua sanitaria funziona correttamente, oggi ho provato
ad attivare il termosifone e prima sorpresa la pompa non gira.
ciao , io così avevo una caldaia a basamento, senza acs, con vaso
espansiuone esterno e pompa sempre esterna,, poi avevo la valvola
di sovrapressione.
Post by ***@virgilioNO.it
Ho sbloccato la pompa seguendo le istruzioni, poi ho notato che la
pressione dell'impianto era a 0 quindi messo l'impianto in pressione a
0,5 bar, il minimo indicato da libretto.
la mia aveva un rubinetto di riempimento automatico.. che potevi
calibrare alla misura bar che voleve...e se perdeva acau lo riempiva
alla pressione desiderata... probabile si era intasato, fatto sta che
avevo, con acqua fredda 0.3 bar e a cqua calda 66 gradi circa 1 bar...
non ricordo i bar quelle rare volte che avevo messo mandata al massimo.
Post by ***@virgilioNO.it
Ho tolto l'aria dai termosifoni e poi ho riportato a 0,5 la pressione,
ho tolto anche l'aria dalla caldaia essendo questo il punto più alto
dell'impianto e stranamente non ne ho trovata per niente.
Quindi finalmente ho acceso la pompa e la caldaia è partita
correttamente ma immediatamente la pressione ha iniziato a salire.
perfetto tutto., non capisco l'accenno allo sfiato in caldaia... cmq
mi sembra corretto il tutto
Post by ***@virgilioNO.it
Sinceramente non mi aspettavo che portare l'acqua a 60-70°C facesse
salire così tanto la pressione, ho quindi sospettato che ci fosse
ancora aria nell'impianto ma niente. Ho lasciato salire la pressione
perchè sul libretto è scritto che a caldo la pressione può arrivare a
2,5bar,invece la lancetta del manometro continuava a salire ed è
arrivata a 3bar punto in cui è intervenuta la valvola di sfiato
automatico.
è qui il problema... la pressione sale.. ma mi sembra strano che da 0.5
vada a tre .. ma la temperatura dell'acqua a quanto era ? il
termostatato a quanto l'avevi impostato 60-70 gradi LO VEDEVI DA UN UN
TERMOSTATO A MANO ATTACCATO AL TUBO ? oppure in base alla regolazione
della caldaia ?
Dopo aver spento pompa e bruciatore la pressione è
Post by ***@virgilioNO.it
iniziata a scendere fino a 0.
Chi mi aiuta a capire dove sta il problema?
Grazie
secondo me ... o hai l'acqua che scalda molto più di 60-70 ...
quindi termostato interno rotto
oppure hai un problema al vaso di espansione.. magari scarico.
ciao mario
Il rubinetto di riempimento è manuale e non perde.
Il termometro segna tra 60 e 70 gradi e basandomi sulla max
temperatura dell'acqua calda sanitaria misurata a mano ci dovremmo
essere.
La pressione la leggo dal manometro installato sulla caldaia e
comunque per aprirsi lo sfiato automatico dovremmo essere ad una
pressione maggiore della nominale oppure vuol dire che è rotto sia lo
sfiato automatico sia il manometro.
Potrebbe essere il problema al vaso di espansione ma non ho idea di
dove sia, di come sia fatto e di come posso fare a capire se siano
presenti i problemi che mi avete indicato.
Grazie
Ciao
VitT
2011-10-20 14:40:50 UTC
Permalink
La pressione la leggo dal manometro installato sulla caldaia e
comunque per aprirsi lo sfiato automatico dovremmo essere ad una
pressione maggiore della nominale oppure vuol dire che è rotto sia lo
sfiato automatico sia il manometro.
Potrebbe essere il problema al vaso di espansione ma non ho idea di
dove sia, di come sia fatto e di come posso fare a capire se siano
presenti i problemi che mi avete indicato.
Clicca "Vaso di espansione" su Google immagini, per vedere com'è fatto.
Ce ne sono diversi tipi.
Poi devi gonfiarlo: in alto c'è una valvola come nelle biciclette (o moto) è
sufficiente una pompa a mano per arrivare a 1 bar di pressione o poco più.
Mentre lo gonfi devi togliere acqua da un termosifone, per fare spazio
all'aria.
Se la membrana non è rotta hai risolto il problema.
VitT
deltahfNO@virgilioNO.it
2011-10-24 12:04:51 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
La pressione la leggo dal manometro installato sulla caldaia e
comunque per aprirsi lo sfiato automatico dovremmo essere ad una
pressione maggiore della nominale oppure vuol dire che è rotto sia lo
sfiato automatico sia il manometro.
Potrebbe essere il problema al vaso di espansione ma non ho idea di
dove sia, di come sia fatto e di come posso fare a capire se siano
presenti i problemi che mi avete indicato.
Clicca "Vaso di espansione" su Google immagini, per vedere com'è fatto.
Ce ne sono diversi tipi.
Poi devi gonfiarlo: in alto c'è una valvola come nelle biciclette (o moto) è
sufficiente una pompa a mano per arrivare a 1 bar di pressione o poco più.
Mentre lo gonfi devi togliere acqua da un termosifone, per fare spazio
all'aria.
Se la membrana non è rotta hai risolto il problema.
VitT
Grazie dei consigli.
Ho controllato il vaso di espansione ed era sgonfio, ho pompato fino
ad 1 bar e ed ho tolto acqua dal circuito finche sia il manometro
dell'acqua che quello dell'aria segnavano 1 bar.
Ho potuto provare solo per poco tempo il sistema, adesso la pressione
dell'acqua sale lentamente quando accendo la caldaia, devo verificare
se supera o meno i 2,5 bar. Lasciando raffreddare l'acqua la pressione
non va più a zero ma si stabilizza intorno ad 1 bar, questo mi lascia
pensare che la membrana non sia rotta.
Quindi se ho capito come funziona il circuito l'aumento della
pressione quando sale la temperatura è dovuto non tanto alla
dilatazione dell'acqua quanto a quella dell'aria nel vaso di
espansione.
Vi terrò aggiornati.
Saluti
Cordy
2011-10-24 13:20:34 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
Ho controllato il vaso di espansione ed era sgonfio, ho pompato fino
Verrebbe la pena capire come mai...
Post by ***@virgilioNO.it
ad 1 bar e ed ho tolto acqua dal circuito finche sia il manometro
dell'acqua che quello dell'aria segnavano 1 bar.
Bene.
Post by ***@virgilioNO.it
Ho potuto provare solo per poco tempo il sistema, adesso la pressione
dell'acqua sale lentamente quando accendo la caldaia, devo verificare
se supera o meno i 2,5 bar. Lasciando raffreddare l'acqua la pressione
non va più a zero ma si stabilizza intorno ad 1 bar, questo mi lascia
pensare che la membrana non sia rotta.
Forse. Sarebbe da verificare anche la tenuta della valvola di
gonfiaggio, non credi? Usa il brillantante per lavastoviglie, se ne hai:
fa delle bolle incredibili!!!
Post by ***@virgilioNO.it
Quindi se ho capito come funziona il circuito l'aumento della
pressione quando sale la temperatura è dovuto non tanto alla
dilatazione dell'acqua quanto a quella dell'aria nel vaso di
espansione.
Sostituendo "compressione" a "dilatazione" nella penultima riga del tuo
pensiero, si! ;)
Post by ***@virgilioNO.it
Vi terrò aggiornati.
Ottimo.
ziggio
2011-10-24 14:22:21 UTC
Permalink
Post by Cordy
Forse. Sarebbe da verificare anche la tenuta della valvola di
fa delle bolle incredibili!!!
Nella mia caldaia ho messo un palloncino da gavettoni (di mio figlio)
infilato sulla valvola, così se la valvola perde si vede al volo.
Quando una volta lo vide l'addetto della manutenzione mi chiese perchè
avevo messo il goldone alla caldaia...
--
ziggio
ziggio
2011-10-24 14:19:34 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
(cut)
Quindi se ho capito come funziona il circuito l'aumento della
pressione quando sale la temperatura è dovuto non tanto alla
dilatazione dell'acqua quanto a quella dell'aria nel vaso di
espansione.
No, non è "colpa" dell'aria.
L'aria nel vaso agisce "da molla" in quanto è più comprimibile
dell'acqua.
Il circuito è chiuso e senz'aria, cosa provoca l'innalzamento della
pressione con l'aumento della temperatura dell'acqua.
--
ziggio
Fabbrogiovanni
2011-10-24 21:09:41 UTC
Permalink
Post by ***@virgilioNO.it
Quindi se ho capito come funziona il circuito l'aumento della
pressione quando sale la temperatura è dovuto non tanto alla
dilatazione dell'acqua quanto a quella dell'aria nel vaso di
espansione.
Fuochino, ci sei vicino ma con una piccola differenza.
Riscaldandosi l'acqua si dilata e aumenta di volume ma lo fa a spese
dell'aria, che è costretta a comprimersi e a farsi piccola piccola.
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...