Discussione:
appendere la barca
(troppo vecchio per rispondere)
nixs
2004-09-06 07:34:32 UTC
Permalink
ciao...
Devo appendere la barca al soffitto del garage.
Sono già presenti quattro occhielli in tondino di ferro
passanti nel solaio, la barca pesa 130 kg.

Vorrei fare in questo modo:
negli occhielli a soffitto appendo 4 carrucole, la barca
si appenderebbe per mezzo di due fasce che la imbragano
passando sotto lo scafo, verso prua e verso poppa e collegate
tra loro da una corda per evitare che si sfilino.
le corde dell'imbragatura (4) passano sulle carrucole, vengono
deviate tutte allo stesso posto, su una parete, dove, con un
rinvio a 90° scendono verso il basso, al verricello.

Quello che mi preoccupa è quel rinvio a 90°. Un tassello ad
espansione, per quanto grande, ho paura che non tenga a
trazione.
Come mi regolo? faccio un buco passante nel muro (tufo, da
60 cm) e uso una barra filettata con bulloni e rondellone per
fissare il rinvio?

Qualche altra idea?

Inoltre sono indeciso sul verricello: lo compro o lo costruisco
io con le carrucole (paranco)?
130 kg, con un paranco a vantaggio 4 sarebbero poco più di
32 kg da sollevare.

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2004-09-06 07:43:25 UTC
Permalink
................................................................
Post by nixs
rinvio a 90° scendono verso il basso, al verricello.
Quello che mi preoccupa è quel rinvio a 90°. Un tassello ad
espansione, per quanto grande, ho paura che non tenga a
trazione.
Se per tufo intendi quello romano no di certo!
Post by nixs
Come mi regolo? faccio un buco passante nel muro (tufo, da
60 cm) e uso una barra filettata con bulloni e rondellone per
fissare il rinvio?
Intendi passante,ovvio che cosi' non avrai problemi.
Post by nixs
Qualche altra idea?
In casa mia con muri incoerenti,foro circa 30 cm inietto colla poli-
uretanica (espande)ed infilo la barra filettata,mentre infilo verso
un filo di colla girando sempre il pezzo,ho ottenuto fissaggi formi-
dabili.
Post by nixs
Inoltre sono indeciso sul verricello: lo compro o lo costruisco
io con le carrucole (paranco)?
130 kg, con un paranco a vantaggio 4 sarebbero poco più di
32 kg da sollevare.
Con quel che costa un verricello?
http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=968&path=15,968
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-09-06 17:15:06 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nixs
Inoltre sono indeciso sul verricello: lo compro o lo costruisco
io con le carrucole (paranco)?
130 kg, con un paranco a vantaggio 4 sarebbero poco più di
32 kg da sollevare.
Con quel che costa un verricello?
http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=968&path=15,968
ciaofelix:-)
Il VERRICELLO MANUALE 350 direi che basta e avanza per lo scopo.
Concordo con Paolo Zini per l'uso di traverse che tengano allargate le
funi, a meno che i ganci a soffitto siano già fissati in posizione
abbastanza larga.

Rimane da perfezionare il collegamento delle 4 funi all'arganello: io le
fisserei a un *bilancino* mediante un tenditore per ogni fune (per
poterle regolare in modo indipendente e millimetrico) e dal bilancino
partirei con un sol cavetto che va ad avvolgersi all'argano.

Fabbrogiovanni

ps: Mercatino delle occasioni:::: SSSSvendo arganello Al-Ko, tiro 900
kg, maniglia automatica a frizione (NO arpionismo), di fattura simile
al modello 700 di Bricoshop, usato solo per una prova, praticamente
nuovo, però è un Al-Ko e non un Valex.
nixs
2004-09-06 17:43:14 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Il VERRICELLO MANUALE 350 direi che basta e avanza per lo scopo.
ma non ho ben capito come funziona. La manovella fa una rotazione oppure
va avandi e indietro?
Nel primo caso... è impossibile da usare a parete, credo, non c'è lo
spazio sufficiente per girare la manovella... c'è qualcosa che mi sfugge?
Post by FabbroGiovanni
Concordo con Paolo Zini per l'uso di traverse che tengano allargate le
funi, a meno che i ganci a soffitto siano già fissati in posizione
abbastanza larga.
la seconda che hai detto
Post by FabbroGiovanni
Rimane da perfezionare il collegamento delle 4 funi all'arganello: io le
fisserei a un *bilancino* mediante un tenditore per ogni fune (per
poterle regolare in modo indipendente e millimetrico) e dal bilancino
partirei con un sol cavetto che va ad avvolgersi all'argano.
non serve regolarle, la barca si adatterebbe all'arco formato dalle
cinghie, guarda il fidocad in fondo.
Post by FabbroGiovanni
ps: Mercatino delle occasioni:::: SSSSvendo arganello Al-Ko, tiro 900
kg, maniglia automatica a frizione (NO arpionismo), di fattura simile
al modello 700 di Bricoshop, usato solo per una prova, praticamente
nuovo, però è un Al-Ko e non un Valex.
ti sei dimenticato il prezzo ;-)))

[FIDOCAD]
BE 65 17 60 22 74 22 69 17
BE 66 22 67 19 70 20 67 24
LI 67 24 67 26
EV 65 26 69 31
BE 94 32 95 29 98 30 95 34
LI 95 34 95 36
EV 93 36 97 41
BE 69 29 80 111 95 60 96 40
BE 94 27 89 32 103 32 98 27
LI 67 26 31 35
LI 31 35 30 36
LI 30 36 31 37
LI 31 37 95 36
EV 27 34 32 39
BE 106 7 101 12 115 12 110 7
BE 107 12 108 9 111 10 108 14
LI 108 14 108 16
EV 106 16 110 21
BE 135 22 136 19 139 20 136 24
LI 136 24 136 26
EV 134 26 138 31
BE 110 19 121 101 136 50 137 30
BE 135 17 130 22 144 22 139 17
LI 31 37 136 26
LI 108 16 31 36
EV 10 39 17 47
LI 27 37 13 39
LI 10 45 10 80
RV 8 79 18 95
LI 14 42 6 39
LI 6 39 6 46
LI 6 46 14 44
LI 14 44 14 42
LI 15 88 39 79 2
TY 37 77 5 3 0 0 0 * verricello
LI 15 45 42 53 2
TY 35 53 5 3 0 0 0 * rinvio
LI 70 47 74 46
BE 70 47 79 108 94 51 93 45
BE 74 46 84 102 96 62 98 45
LI 93 45 98 45
LI 111 37 115 36
BE 111 37 120 98 135 41 134 35
BE 115 36 125 92 137 52 139 35
LI 134 35 139 35
LI 84 74 124 64
LI 29 35 26 12 2
TY 3 6 5 3 0 0 0 * anello di raccolta dei 4 cavi
LI 80 92 77 69 2
LI 81 92 128 63 2
TY 32 93 5 3 0 0 0 * fasce ricavate da cinghie industriali
LI 122 77 95 38 2
TY 115 77 5 3 0 0 0 * carrucola
FabbroGiovanni
2004-09-06 17:53:02 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
Il VERRICELLO MANUALE 350 direi che basta e avanza per lo scopo.
ma non ho ben capito come funziona. La manovella fa una rotazione oppure
va avandi e indietro?
Nel primo caso... è impossibile da usare a parete, credo, non c'è lo
spazio sufficiente per girare la manovella... c'è qualcosa che mi sfugge?
La manovella ruota, giri in un senso avvolgi il cavo sul tamburo e
*sali* la barca, , giri al contrario svolgi il cavo e scendi.
Dalla foto mi sembra che anche il Valex di cui parliamo non abbia
l'arpione di blocco (come quello degli arganelli che si usano sui
carrelli portabarca), nella maniglia è incorporato un marchingegno che
quando c'è applicato il carico la tiene bloccata nella posizione in cui
tu la fermi.

Problema *girare la manovella* con l'arganello montato a parete.
Risolvibile in due modi: o giriamo il muro di 90° oppure fissiamo
l'arganello per l'altro verso e la maniglia sarà parallela alla parete,
scegli tu quale preferisci:-)
Post by nixs
non serve regolarle, la barca si adatterebbe all'arco formato dalle
cinghie, guarda il fidocad in fondo.
Visto, ma in quello che tu hai chiamato *anello di raccolta dei 4 cavi*
dovresti riuscire a legare i 4 cavi, o funi o quello che sarà in modo
preciso. Inserendo almeno 1 tenditore per ogni coppia di cavetti (per
fascia anteriore e per fascia posteriore) potresti regolare meglio
l'assetto.
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
ps: Mercatino delle occasioni:::: SSSSvendo arganello Al-Ko, tiro 900
kg, maniglia automatica a frizione (NO arpionismo), di fattura simile
al modello 700 di Bricoshop, usato solo per una prova, praticamente
nuovo, però è un Al-Ko e non un Valex.
ti sei dimenticato il prezzo ;-)))
Azz, hai ragione.
Trattandosi di prodotto di tecnologia tedesca e 900 kg. di tiro direi
che 60 euro + spese postali sia un ottimo prezzo (considerato che il
Valex 700 lo danno a 75 euro)
Cmq per il tuo uso sarebbe inutilmente troppo e anche troppo lento, per
ottenere i 800 kg. è robusto ma anche con un rapporto di riduzione molto
alto.
nixs
2004-09-06 18:30:02 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Problema *girare la manovella* con l'arganello montato a parete.
Risolvibile in due modi: o giriamo il muro di 90° oppure fissiamo
l'arganello per l'altro verso e la maniglia sarà parallela alla parete,
scegli tu quale preferisci:-)
però mi sembra una gran fesseria non poterlo fissare con i buchi che si
vedono
a parete! Potevano fare la flangia un po' più lunga e la manovella più corta
demoltiplicandola leggermente... bah.
Tu credi che si possa fissare in laterale? credo sia difficile, almeno per
la presenza
del bullone dell'asse del rocchetto.
Post by FabbroGiovanni
Visto, ma in quello che tu hai chiamato *anello di raccolta dei 4 cavi*
dovresti riuscire a legare i 4 cavi, o funi o quello che sarà in modo
preciso.
Ho costruito una barca a vela credi che non sia capace di pareggiare
quattro funi??? :-DDD
Post by FabbroGiovanni
Trattandosi di prodotto di tecnologia tedesca e 900 kg. di tiro direi
che 60 euro + spese postali sia un ottimo prezzo (considerato che il
Valex 700 lo danno a 75 euro)
Cmq per il tuo uso sarebbe inutilmente troppo e anche troppo lento, per
ottenere i 800 kg. è robusto ma anche con un rapporto di riduzione molto
alto.
Ma l'ingombro è simile al valex o è mastodontico?
E poi... avendolo, non si sa mai cosa ci si inventa oltre
l'uso che voglio farne io ;-)

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2004-09-06 18:42:24 UTC
Permalink
Post by nixs
però mi sembra una gran fesseria non poterlo fissare con i buchi che si
sia difficile, almeno per
Post by nixs
la presenza
del bullone dell'asse del rocchetto.
Con un pezzo di angolare lo fissi come vuoi senza problemi!
O uno scatolare,meglio ancora!
Post by nixs
Ma l'ingombro è simile al valex o è mastodontico?
E poi... avendolo, non si sa mai cosa ci si inventa oltre
l'uso che voglio farne io ;-)
Cosa aspetti a battere il terzo colpo? :-))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-09-06 19:44:11 UTC
Permalink
Post by nixs
però mi sembra una gran fesseria non poterlo fissare con i buchi che si
vedono
a parete! Potevano fare la flangia un po' più lunga e la manovella più corta
demoltiplicandola leggermente... bah.
Tu credi che si possa fissare in laterale? credo sia difficile, almeno per
la presenza
del bullone dell'asse del rocchetto.
In modo molto stilizzato vedi il disegnino fidocad, come ha detto Felix
basta una staffa a L o qualcosa di analogo.

[FIDOCAD]
PL 70 5 70 145 4
PL 50 15 50 145 4
LI 75 100 80 100 2
LI 80 100 80 65 2
LI 80 65 110 65 2
LI 110 65 110 60 2
LI 110 60 75 60 2
LI 75 60 75 100 2
LI 80 55 110 55 1
LI 110 55 110 20 1
LI 110 20 80 20 1
LI 80 20 80 55 1
LI 80 55 110 20 1
LI 80 20 110 55 1
LI 110 35 125 35 1
LI 125 35 125 85 1
LI 125 85 150 85 1
LI 150 85 150 80 1
LI 150 80 130 80 1
LI 130 80 130 30 1
LI 130 30 110 30 1
Post by nixs
Ho costruito una barca a vela credi che non sia capace di pareggiare
quattro funi??? :-DDD
OK, messaggio ricevuto, a volte penso che gli altri siano come me che
non sempre riesco a legare i pomodori in modo simmetrico:-))
Post by nixs
Ma l'ingombro è simile al valex o è mastodontico?
E poi... avendolo, non si sa mai cosa ci si inventa oltre
l'uso che voglio farne io ;-)
Se non hai fretta la prima volta che capito nel mio *magazzino
distaccato* dove tengo i ricordi della ex officina lo misuro preciso.
Molto a memoria la base coni fori di fissaggio sarà circa cm. 15 x 18,
altezza 12 e la maniglia sarà lunga 30.

Fabbrogiovanni.
felix.
2004-09-06 19:51:44 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
In modo molto stilizzato vedi il disegnino fidocad, come ha detto Felix
basta una staffa a L o qualcosa di analogo.
Esatto! Adesso disegna il piatto 40x8 piegato ad angolo con i due
lati da 10 cm, collocato all'angolo parete soffitto,imbullonato con
tassello lungo, a parete ed a soffitto e con nell'amgolo un occhiello
al quale e' agganciata la carrucola.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-07 17:07:41 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Trattandosi di prodotto di tecnologia tedesca e 900 kg. di tiro direi
che 60 euro + spese postali sia un ottimo prezzo (considerato che il
Valex 700 lo danno a 75 euro)
Visto che a me il Valex 700 non interessa...
facciamo 50 euro all inclusive e... me lo puoi incartare!
;-)
Post by FabbroGiovanni
Cmq per il tuo uso sarebbe inutilmente troppo e anche troppo lento, per
ottenere i 800 kg. è robusto ma anche con un rapporto di riduzione molto
alto.
...mica ho tutta qusta fretta di sollevare! :-)

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
FabbroGiovanni
2004-09-08 05:44:36 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
Trattandosi di prodotto di tecnologia tedesca e 900 kg. di tiro direi
che 60 euro + spese postali sia un ottimo prezzo (considerato che il
Valex 700 lo danno a 75 euro)
Visto che a me il Valex 700 non interessa...
facciamo 50 euro all inclusive e... me lo puoi incartare!
;-)
Tolte le spese postali ( 5 euro di pacco ordinario) mi rimarrebbero
90.000 delle vecchie lire..... un po' poco:-)
Lasciami qualche giorno di tempo e faccio qualche foto all'oggetto,
potrai valutare meglio se ti interressa a 60 + spese.
Intanto che sono in magazzino provo a guardare, dovrei avere qualche
carrucola che potrebbe servire per il rinvio, quelle le posso aggiungere
come *omaggio della ditta*.

Fabbrogiovanni.
nixs
2004-09-08 07:19:58 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Tolte le spese postali ( 5 euro di pacco ordinario) mi rimarrebbero
90.000 delle vecchie lire..... un po' poco:-)
per curiosità... tu quanto l'hai pagato?
Post by FabbroGiovanni
Lasciami qualche giorno di tempo e faccio qualche foto all'oggetto,
potrai valutare meglio se ti interressa a 60 + spese.
Intanto che sono in magazzino provo a guardare, dovrei avere qualche
carrucola che potrebbe servire per il rinvio, quelle le posso aggiungere
come *omaggio della ditta*.
ok... attendo fiducioso.

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
FabbroGiovanni
2004-09-08 07:46:23 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
Tolte le spese postali ( 5 euro di pacco ordinario) mi rimarrebbero
90.000 delle vecchie lire..... un po' poco:-)
per curiosità... tu quanto l'hai pagato?
L'oggetto è rimasto nella scatola per almeno 15 anni.
Non ho più le fatture così vecchie ma a spanne mi pare di ricordare che
non fosse meno di 100.000 lire
(ricordo di sicuro che quelli da 350 kg che usavo per le paratoie
costavano all'epoca 50 mila lire)

Se solo andiamo a calcolare l'interesse composto di 15 anni..... non lo
so fare, ci vuole un raggioniere:-))
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
Intanto che sono in magazzino provo a guardare, dovrei avere qualche
carrucola che potrebbe servire per il rinvio, quelle le posso aggiungere
come *omaggio della ditta*.
ok... attendo fiducioso.
Forse riesco a passarci stamattina, resta lì e non ti muovere.
Fabbrogiovanni.

ps: magari faccio qualche foto a tanta roba rimasta lì inutilizzata e
pubblico un album delle *offerte speciali*...... potrei fare concorrenza
al Lidl.
nixs
2004-09-08 13:50:38 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
L'oggetto è rimasto nella scatola per almeno 15 anni.
Ah ecco... allora nel pacco è compresa anche la ruggine?
;-))))

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
FabbroGiovanni
2004-09-10 19:44:18 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by FabbroGiovanni
L'oggetto è rimasto nella scatola per almeno 15 anni.
Ah ecco... allora nel pacco è compresa anche la ruggine?
;-))))
Ho scattato le foto all'arganello Al-Ko (e già che c'ero ho immortalato
anche tanta altra roba che a me non serve più ma potrebbe fare la
felicità di qualcuno, c'è un po' di tutto, si spazia dagli
elettropranchi a catena ai compressori, da cassette bussole USAG (USAG,
non Valex) a sega circolare professionale, da motosega Huskvarna a kit
completo ossiacetilenico (riduttori-valvole di sicurezza-cannelli da
taglio, lance da riscaldo e da saldare).

Sono 90 Mb di materiale, devo restringerle e riordinarle e pubblicarle
con i prezzi.

Per le foto dell'argano dove te le mando?
Non riesco a interpretare @LUCCHETTO ecc.
Fammi sapere.

Fabbrogiovanni.

ps: a proposito di ruggine, nel posizionarlo per trovare l'angolazione
migliore mi sono sporcato le mani di grasso, guardale con la lente
d'ingrandimento e vedrai che è un grasso bianchiccio, è ancora quello
originale (cmq non te lo sto raccontando per tirare su il prezzo:-))
nixs
2004-09-10 20:16:16 UTC
Permalink
...togli "lucchetto", tieni il resto

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Assasukasse©
2004-09-14 18:44:16 UTC
Permalink
Il Fri, 10 Sep 2004 19:44:18 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
da motosega Huskvarna
HusqVarna.
potrebbe interessarmi, e molto..
controlla solo che la marca sia Husqvarna =)
e che non sia una motosega tipo boscaiolo canadese con lama da 100.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Agostino Nevermore

nixs
2004-09-06 18:45:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nixs
Quello che mi preoccupa è quel rinvio a 90°. Un tassello ad
espansione, per quanto grande, ho paura che non tenga a
trazione.
Se per tufo intendi quello romano no di certo!
intendo tufo giallo napoletano, un classico in Campania.
Post by felix.
Post by nixs
Come mi regolo? faccio un buco passante nel muro (tufo, da
60 cm) e uso una barra filettata con bulloni e rondellone per
fissare il rinvio?
Intendi passante,ovvio che cosi' non avrai problemi.
Però vorrei evitare di sforacchiare il muro fino all'esterno, e poi,
dovrei procurarmi la punta per forare 60 cm e più
Post by felix.
In casa mia con muri incoerenti,foro circa 30 cm inietto colla poli-
uretanica (espande)ed infilo la barra filettata,mentre infilo verso
un filo di colla girando sempre il pezzo,ho ottenuto fissaggi formi-
dabili.
Colla poliuretanica o schiuma poliuretanica?
La prima l'ho utilizzata per la barca ma non ha resistenza s le superfici
non combaciano perfettamente.
Forse uno di queli tasselli completo di resina da iniettare? Credi
che il tufo tenga o se ne viene il malloppo?

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2004-09-06 18:53:32 UTC
Permalink
Post by nixs
intendo tufo giallo napoletano, un classico in Campania.
Lo conosco bene!
Post by nixs
Colla poliuretanica o schiuma poliuretanica?
Colla poliuretanica.
Post by nixs
La prima l'ho utilizzata per la barca ma non ha resistenza s le superfici
non combaciano perfettamente.
Infatti non deve combaciare nel tuo caso ma fare un blocco diletandosi
ed espandendo.
Post by nixs
Forse uno di queli tasselli completo di resina da iniettare?
?

Con la poliuretanica intendevo farti fare un
tassello-chimico-fai-da-te
Post by nixs
Credi che il tufo tenga o se ne viene il malloppo?
Il tufo puo' presentare lesioni ed incoerenze invisibili,ma 30 cm ti
terranno al riparo da ogni sorpresa anche perche' con 30 cm vai al
secondo blocco.
Ma se ti e'semplice fare il passante fallo!
ciaofelix:-)
P.S. se la carrucola di tinvio la monti all'interno di una staffa
ad angolo,e metti due buoni tasselli,nessuno dei due lavorera'
a trazione semplice.



)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-07 13:11:17 UTC
Permalink
Post by felix.
P.S. se la carrucola di tinvio la monti all'interno di una staffa
ad angolo,e metti due buoni tasselli,nessuno dei due lavorera'
a trazione semplice.
ricevuto!

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2004-09-06 18:58:27 UTC
Permalink
Post by nixs
Qualche altra idea?
e se facessi una cosa del genere?

[FIDOCAD]
LI 22 45 137 45
LI 58 48 58 55
LI 58 55 92 55
LI 92 55 92 48
LI 61 45 61 52
LI 61 52 89 52
LI 89 52 89 45
BE 70 65 76 75 80 65 80 65
BE 70 100 75 92 80 100 80 100
LI 70 65 70 100
LI 80 65 80 100
LI 67 90 70 90
LI 80 90 83 90
LI 83 90 83 55
LI 70 58 80 58
LI 80 58 80 90
LI 70 90 70 58
LI 67 55 67 90
RV 71 49 79 52
RV 72 58 78 61
LI 113 48 113 45
LI 92 48 113 48
LI 35 45 35 48
LI 35 48 58 48
LI 40 48 40 45
LI 52 48 52 45
LI 97 48 97 45
LI 109 48 109 45
LI 41 45 13 7
LI 13 7 22 1
LI 22 1 52 45
LI 98 45 123 2
LI 123 2 133 7
LI 133 7 109 45
TY 69 25 5 3 0 0 0 * parete
TY 107 31 5 3 0 0 0 * tassello
TY 20 33 5 3 0 0 0 * tassello
TY 46 77 5 3 0 0 0 * carrucola di rinvio



--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2004-09-06 18:56:05 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by nixs
Qualche altra idea?
e se facessi una cosa del genere?
In contemporanea ti ho suggerito qualcosa di analogo ma piu'
efficiente se l'hai capito disegnalo in fido-cad!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-07 13:18:14 UTC
Permalink
Post by felix.
In contemporanea ti ho suggerito qualcosa di analogo ma piu'
efficiente se l'hai capito disegnalo in fido-cad!
ciaofelix:-)
intendi questo?

[FIDOCAD]
LI 76 22 76 47
LI 76 22 76 12
LI 76 12 81 12
LI 81 2 81 97
RV 74 23 123 17
RV 74 42 123 36
EV 75 56 35 96
LI 33 53 81 53
LI 76 47 33 47
LI 33 47 33 53
LI 33 53 51 87
LI 51 87 60 87
LI 60 87 79 53
EV 59 73 52 80
TY 88 64 5 3 270 0 0 * parete
felix.
2004-09-07 22:50:26 UTC
Permalink
Post by felix.
In contemporanea ti ho suggerito qualcosa di analogo ma piu'
efficiente se l'hai capito disegnalo in fido-cad!
ciaofelix:-)
Togli la carrucola,ruota di 90* l'angolo metallico,in senso
antiorario,portalo su finche' non incontra il soffitto,imbullo-
na con tassello uno a muro ed uno a soffitto,piazza la carrucola
all'angolo ed e' fatta.!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-08 07:12:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Togli la carrucola,ruota di 90* l'angolo metallico,in senso
antiorario,portalo su finche' non incontra il soffitto,imbullo-
na con tassello uno a muro ed uno a soffitto,piazza la carrucola
all'angolo ed e' fatta.!!
così? Credo sia un'ottima idea!

[FIDOCAD]
LI 39 84 39 29
LI 39 29 129 29
LI 39 69 44 69
LI 44 69 44 33
LI 44 33 80 33
LI 80 33 80 29
LI 44 54 64 54
LI 64 54 67 51
LI 67 51 67 33
EV 48 37 62 51
RV 44 64 12 59
RV 72 33 77 5
LI 55 37 129 37 2
LI 48 46 48 87 2
LI 48 87 45 82 2
LI 48 87 51 82 2
LI 39 83 39 95
EV 53 42 57 46
FabbroGiovanni
2004-09-08 07:17:51 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by felix.
Togli la carrucola,ruota di 90* l'angolo metallico,in senso
antiorario,portalo su finche' non incontra il
soffitto,imbullo-
Post by nixs
Post by felix.
na con tassello uno a muro ed uno a soffitto,piazza la carrucola
all'angolo ed e' fatta.!!
così? Credo sia un'ottima idea!
Direi che è perfetto.
Se poi fai in modo che la carrucola la monti a raso della staffa in
modo da evitare che il cavetto possa scarrucolare anche quando non è in
tiro ancora *più meglio*.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-09-08 15:59:42 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by felix.
Togli la carrucola,ruota di 90* l'angolo metallico,in senso
antiorario,portalo su finche' non incontra il soffitto,imbullo-
na con tassello uno a muro ed uno a soffitto,piazza la carrucola
all'angolo ed e' fatta.!!
così? Credo sia un'ottima idea!
In questo modo le viti lavorano al taglio ed a turno!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-08 18:20:41 UTC
Permalink
Post by felix.
In questo modo le viti lavorano al taglio ed a turno!
e... immagino sia cosa buona e giusta, no?

--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2004-09-09 07:19:09 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by felix.
In questo modo le viti lavorano al taglio ed a turno!
e... immagino sia cosa buona e giusta, no?
Si stai tranquillo,anche se ho erroneamente scritto a turno ed a
solo taglio,poiche la trazione e' costante nei due sensi,quindi
entrambi sono soggetti a taglio e trazione,che pero' viene eserci-
tata in modo favorevole , poiche' su una componente inclinata.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insu
2004-09-07 07:51:29 UTC
Permalink
Post by felix.
Con quel che costa un verricello?
http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=968&path=15,968
ciaofelix:-)
Sono quelli classici che si trovano montati sui rimorchi imbarcazioni che
vengono usati anche per l'alaggio.
Con quei tamburi per cogliere 1 m di cavo devi girare per un anno, e per
sollevare 130 kg rinviati ad una puleggia mica è necessario, se proprio sei
debolino gli fai un rivio solo e la tiri su con una mano, poi per fissare la
cima le dai volta ad una galloccia e via, 2,5 minuti, 5 neuri di spesa e sei
a posto fino all'anno prossimo.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
FabbroGiovanni
2004-09-07 07:59:53 UTC
Permalink
Post by Insu
Con quei tamburi per cogliere 1 m di cavo devi girare per un anno, e per
sollevare 130 kg rinviati ad una puleggia mica è necessario, se proprio sei
debolino gli fai un rivio solo e la tiri su con una mano, poi per fissare la
cima le dai volta ad una galloccia e via, 2,5 minuti, 5 neuri di spesa e sei
a posto fino all'anno prossimo.
Con 1 rinvio dimezzi i 130 kg, ne rimangono 65, non sono tanti ma
neanche pochi:-))
E se arrivato a metà ti scappa la cima?
E se arrivati a tre quarti ti suona il telefonino?

Fabbrogiovanni.
felix.
2004-09-07 16:27:06 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Insu
Con quei tamburi per cogliere 1 m di cavo devi girare per un anno, e
per
Post by Insu
sollevare 130 kg rinviati ad una puleggia mica è necessario, se
proprio sei
Post by Insu
debolino gli fai un rivio solo e la tiri su con una mano, poi per
fissare la
Post by Insu
cima le dai volta ad una galloccia e via, 2,5 minuti, 5 neuri di spesa
e sei
Post by Insu
a posto fino all'anno prossimo.
Con 1 rinvio dimezzi i 130 kg, ne rimangono 65, non sono tanti ma
neanche pochi:-))
E se arrivato a metà ti scappa la cima?
E se arrivati a tre quarti ti suona il telefonino?
E se un fabbro perde l'affaire! >:>
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-09-07 16:53:58 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by FabbroGiovanni
E se arrivato a metà ti scappa la cima?
E se arrivati a tre quarti ti suona il telefonino?
E se un fabbro perde l'affaire! >:>
Non preoccuparti, prima o poi troverò l'estimatore che sa valutare la
differenza fra un argano Valex e uno Al-Ko:-))
Quando ho fatto le prove avevo messo la consorte a girare la maniglia,
300 kg. si sollevano girando la manovella con un dito.
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-09-07 20:42:16 UTC
Permalink
On Tue, 07 Sep 2004 07:59:53 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
E se arrivato a metà ti scappa la cima?
Puleggia autostrozzante e la cima resta dove è finchè non la sposto di un
bell'angolo dalla linea naturale di scorrimento.
Post by FabbroGiovanni
E se arrivati a tre quarti ti suona il telefonino?
Gli faccio fare altri 2 squilli e poi rispondo; o lo lascio andare nelle
chiamate perse e poi richiamo.
Io faccio così sempre quando sono impegnato in qualsiasi cosa; il telefono
viene sempre dopo ciò che sto facendo.
So così comici e pericolosi quelli che al primo squillo del telefonino
lasciano tutto, perfino il bambino che hanno in braccio, per affrettarsi a
rispondere; quandopoi sono in macchina ed il telefono è in fondo alla
borsetta che è in fondo alla pedana del sedile di fianco o del sedile
posteriore.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Paolo Zini
2004-09-06 09:08:36 UTC
Permalink
Post by nixs
ciao...
Devo appendere la barca al soffitto del garage.
Sono già presenti quattro occhielli in tondino di ferro
passanti nel solaio, la barca pesa 130 kg.
negli occhielli a soffitto appendo 4 carrucole, la barca
si appenderebbe per mezzo di due fasce che la imbragano
passando sotto lo scafo, verso prua e verso poppa e collegate
tra loro da una corda per evitare che si sfilino.
....
Due traverse che tengano le fasce leggermente piu` divaricate della
falchetta no?
Per non rischiare di issare una barca e ammainare una canoa... :-)

Paolo
felix.
2004-09-06 09:30:15 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Post by nixs
tra loro da una corda per evitare che si sfilino.
....
Due traverse che tengano le fasce leggermente piu` divaricate della
falchetta no?
C:\My Documents\My Pictures\bilancino.jpg
Post by Paolo Zini
Per non rischiare di issare una barca e ammainare una canoa... :-)
Ecco il valore dell'esperienza!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave
2004-09-06 10:20:31 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Paolo Zini
Post by nixs
tra loro da una corda per evitare che si sfilino.
....
Due traverse che tengano le fasce leggermente piu` divaricate della
falchetta no?
C:\My Documents\My Pictures\bilancino.jpg
Certo che sei forte!!!
Noi non possiamo vedere DENTRO il tuo pc!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciaoDave 8-/
felix.
2004-09-06 10:43:45 UTC
Permalink
Post by Dave
Post by Paolo Zini
Post by nixs
tra loro da una corda per evitare che si sfilino.
....
Due traverse che tengano le fasce leggermente piu` divaricate della
falchetta no?
C:My DocumentsMy Picturesbilancino.jpg
Certo che sei forte!!!
Lo so. P
Post by Dave
Noi non possiamo vedere DENTRO il tuo pc!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E la praivasi'?
Post by Dave
ciaoDave 8-/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-09-06 17:27:01 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Due traverse che tengano le fasce leggermente piu` divaricate della
falchetta no?
Per non rischiare di issare una barca e ammainare una canoa... :-)
non servono, la distanza tra i ganci è maggiore del baglio massimo,
non toccano la falchetta.


--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Continua a leggere su narkive:
Loading...