Discussione:
Frigo: liberarsi da quello a incasso, problema larghezza ?
(troppo vecchio per rispondere)
Libero
2008-05-21 15:13:22 UTC
Permalink
Vorrei liberarmi del mio frigorifero ad incasso (guasto), passando ad
uno a libera installazione.
Inutile dire perché, i motivi sono sempre gli stessi: costi, scelta,
spazio interno, rendimento.

Vorrei un combinato spazioso, alto almeno 200 cm, in classe A+.
Altezza e profondità non sono un problema: il frigo può sporgere in
avanti.
Eliminando la colonna del mobile, avrei a disposizione 61 cm in
larghezza, con il muro su un lato.

Con larghezza standard (60 cm) c’è una scelta notevole di marche,
modelli e prezzi.
Vedete controindicazioni a infilare un frigo largo 60 cm in un vano di
61 cm, con 0,5 cm disponibili per parte ?
A patto naturalmente di scegliere modelli con porte che, aprendosi ad
angolo retto (lato muro), non devono superare l’ingombro di 60 ?

Oppure dovrei cercare quelli di larghezza 59,5 cm (ce ne sono alcuni)
o addirittura 55 cm (che sono pochi, pochissimi in classe A+ come il
Liebherr CUP 3021 e in genere non da 200 cm) ?

Grazie a tutti – Ciao - Libero
alberto
2008-05-21 17:30:31 UTC
Permalink
"Libero" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:a3f52aae-8445-4601-bd2a-***@d1g2000hsg.googlegroups.com...
Vorrei liberarmi del mio frigorifero ad incasso (guasto), passando ad
uno a libera installazione.
Inutile dire perché, i motivi sono sempre gli stessi: costi, scelta,
spazio interno, rendimento.

Vorrei un combinato spazioso, alto almeno 200 cm, in classe A+.
Altezza e profondità non sono un problema: il frigo può sporgere in
avanti.
Eliminando la colonna del mobile, avrei a disposizione 61 cm in
larghezza, con il muro su un lato.

Con larghezza standard (60 cm) c’è una scelta notevole di marche,
modelli e prezzi.
Vedete controindicazioni a infilare un frigo largo 60 cm in un vano di
61 cm, con 0,5 cm disponibili per parte ?
A patto naturalmente di scegliere modelli con porte che, aprendosi ad
angolo retto (lato muro), non devono superare l’ingombro di 60 ?

Oppure dovrei cercare quelli di larghezza 59,5 cm (ce ne sono alcuni)
o addirittura 55 cm (che sono pochi, pochissimi in classe A+ come il
Liebherr CUP 3021 e in genere non da 200 cm) ?


se c'e' areazione sufficiente sopra e sotto e nel lato posteriore,
puoi anche metterlo a contatto, com'era a contatto quello
da incasso.
chiaro che se lo metti giusto sia in alto che in basso, in un
vano chiuso, il calore non ha modo di uscire, non circola
l'aria e il frigo si fo... danneggia :)

alberto
Libero
2008-05-22 15:23:02 UTC
Permalink
Post by alberto
se c'e' areazione sufficiente sopra e sotto e nel lato posteriore,
puoi anche metterlo a contatto, com'era a contatto quello
daincasso.
chiaro che se lo metti giusto sia in alto che in basso, in un
vano chiuso, il calore non ha modo di uscire, non circola
l'aria e ilfrigosi fo... danneggia :)
alberto
Grazie.
Penso di avere abbastanza spazo per l’aria, soprattutto xchè sopra non
ci sarebbe niente.
Dietro lascerei 2 o 3 cm, da un lato c’è il muro (a 2 cm) e dall’altro
solo l’appoggio alla base della cucina e al pensile.

Intanto ho visto vari modelli e l’ingombro delle porte aperte ad
angolo retto. Risultato:
Tutti modelli (combinato, h 200, classe A+, da 60 cm) di Bosch,
Siemens e Liebherr si aprono in modo da non aumentare l’ingombro di 60
cm. Questo vale anche per i modelli di Bosch, moderatamente bombati.
Praticamente tutti modelli delle altre marche che ho considerato (LG,
Samsung, Rex) hanno le porte che sporgono all’altezza della cerniera o
per effetto di una bombatura esagerata.
Ovviamente vado sui “tedeschi”, preferibilmente con due compressori,
poco importa se “frost”.
Libero
Cordy
2008-05-22 16:34:32 UTC
Permalink
Post by Libero
Grazie.
Penso di avere abbastanza spazo per l’aria, soprattutto xchè sopra non
ci sarebbe niente.
Tieni conto che il frigo da incasso è fatto per avere poco spazio
intorno, il free standing, no. Il modello da incasso di solito prende
l'aria da sotto il mobile (rimane sollevato di qualche cm, a volte anche
una ventina) e la convoglia per convezione dietro sulle griglie. In quel
caso la presenza di un fianco destro e sinistro è addirittura utile per
ridurre la turbolenza. Mentre un frigo f.s. ha bisogno di un po' d'aria
intorno perchè di solito poggia a terra e di lì quindi d'aria ne può
girare pochina. In pratica, la preleva dai fianchi e poi la solleva,
scaldandola. Una volta smontato il mobiletto in cui è incassato il frigo
scoprirai che sul fondo ha un grosso foro (se era fatto bene,
ovviamente...) per il passaggio dell'aria. Da che parte entra l'aria
fredda nella tua ipotesi?
Libero
2008-05-23 12:26:10 UTC
Permalink
On 22 Mag, 18:34, Cordy
Post by Cordy
Tieni conto che il frigo da incasso è fatto per avere poco spazio
intorno, il free standing, no. Il modello da incasso di solito prende
l'aria da sotto il mobile (rimane sollevato di qualche cm, a volte anche
una ventina) e la convoglia per convezione dietro sulle griglie. In quel
caso la presenza di un fianco destro e sinistro è addirittura utile per
ridurre la turbolenza. Mentre un frigo f.s. ha bisogno di un po' d'aria
intorno perchè di solito poggia a terra e di lì quindi d'aria ne può
girare pochina. In pratica, la preleva dai fianchi e poi la solleva,
scaldandola. Una volta smontato il mobiletto in cui è incassato il frigo
scoprirai che sul fondo ha un grosso foro (se era fatto bene,
ovviamente...) per il passaggio dell'aria. Da che parte entra l'aria
fredda nella tua ipotesi?
Sul manuale di installazione del Bosch KGS39X61 – il modello a cui sto
pensando - leggo che il deflusso dell’aria riscaldata sulla parete
posteriore deve poter avvenire senza intoppi né in entrata né in
uscita.
Penso che l’afflusso avvenga anteriormente dal basso (nel mio caso
completamente libero) e magari anche, come tu sostieni, dai lati. In
questo caso, da una parte (muro) ho circa 2 cm, dall’altra è libero.
Il deflusso avviene posteriormente in alto, completamente libero. Tra
parete posteriore e muro lascerò 2 o 3 cm.
Libero
2008-05-30 19:28:49 UTC
Permalink
Giusto per chiudere il post ...
Alla fine ho preso il Siemens KG39SX70 (Classe A+, 2 motori, h 200),
praticamente la stessa macchina del Bosch KGS39X61.
Siamo contentissimi: è bello, spazioso e silenzioso. Non rimpiangiamo
proprio frigo e frezeer da incasso.
E' largo 60 cm, nel vano da 61 cm di larghezza ci sta benissimo, al
posto del mobile-colonna.
Il frontale sporge fuori quel tanto che basta per farsi giustamente
notare.
Le due porte si aprono ad angolo retto verso il muro, nonostante la
leggera bombatura: i calcoli fatti nel negozio erano giusti.
L'ho preso da Euronics a 919 euro, con trasporto (al 1mo piano) e
inversione porte fanno 956.
Meno 190 dell'incentivo e circa 120 del regalo della promozione - che
ci serviva - fanno meno di 650 euro. Cioè 50 in più di quanto chiedeva
il simpatico ometto dell'assistenza per la semplice sostituzione del
solo frigo con analogo modello da incasso, ovviamente un classe A
senza incentivo. Un caso quasi da Iene ...
Ci sarebbe qualcosa da dire anche in merito ai prezzi che si trovano
in giro ... grandi negozi abbastanza allineati, internet con sconti
anche del 25 %, artigiani che non sanno o fanno finta di non sapere
dell'incentivo ... magari in un altro post.

Ciao e grazie a tutti
Libero
PS: prima di rimuovere il mobile della cucina, accertatevi che la/e
spalla/e non siano elementi portanti, ad es. dei pensili.
Il Russo
2008-05-31 07:48:41 UTC
Permalink
Post by Libero
artigiani che non sanno o fanno finta di non sapere
dell'incentivo ...
... a che pro, dovrebbero "far finta" di non sapere? ...
Fabbrogiovanni
2008-05-31 09:37:19 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Libero
artigiani che non sanno o fanno finta di non sapere
dell'incentivo ...
... a che pro, dovrebbero "far finta" di non sapere? ...
Bella domanda.
Sono curioso di leggere la risposta.
--
Fabbrogiovanni
Libero
2008-06-02 14:08:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
Post by Libero
artigiani che non sanno o fanno finta di non sapere
dell'incentivo ...
... a che pro, dovrebbero "far finta" di non sapere? ...
Bella domanda.
Sono curioso di leggere la risposta.
--
Fabbrogiovanni
Azzardo: per non essere obbligati ad emettere fattura di vendita del
frigo o dei servizi di installazione o di entrambi ?

Ciao Libero
Il Russo
2008-06-03 08:54:04 UTC
Permalink
Post by Libero
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
Post by Libero
artigiani che non sanno o fanno finta di non sapere
dell'incentivo ...
... a che pro, dovrebbero "far finta" di non sapere? ...
Bella domanda.
Sono curioso di leggere la risposta.
--
Fabbrogiovanni
Azzardo: per non essere obbligati ad emettere fattura di vendita del
frigo o dei servizi di installazione o di entrambi ?
... mi piacerebbe sapere come giustifica le fatture "in entrata" senza le
equivalenti fatture "in uscita" ... senza contare che l'unico documento
valido per far valere la garanzia è proprio un documento fiscalmente valido
...
Fabbrogiovanni
2008-06-03 11:05:35 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Libero
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
... a che pro, dovrebbero "far finta" di non sapere? ...
Bella domanda.
Sono curioso di leggere la risposta.
Azzardo: per non essere obbligati ad emettere fattura di vendita del
frigo o dei servizi di installazione o di entrambi ?
... mi piacerebbe sapere come giustifica le fatture "in entrata" senza le
equivalenti fatture "in uscita" ... senza contare che l'unico documento
valido per far valere la garanzia è proprio un documento fiscalmente valido
La risposta di "Libero" mi aveva quasi convinto però anche questa tua
obiezione non fa una piega.
Ritorno nel dubbio più buio:-)
--
Fabbrogiovanni
Libero
2008-06-06 17:26:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
... mi piacerebbe sapere come giustifica le fatture "in entrata" senza le
equivalenti fatture "in uscita" ... senza contare che l'unico documento
valido per far valere la garanzia è proprio un documento fiscalmente valido
La risposta di "Libero" mi aveva quasi convinto però anche questa tua
obiezione non fa una piega.
Ritorno nel dubbio più buio:-)
--
Fabbrogiovanni
Allora – a proposito di buio - in nero solo i servizi ?
Sembrerebbe che il gioco non valga la candela, tutto questo per 150 o
200 euro ?
Ma allora perché, adesso e tre anni fa (installazione condizionatori),
ho trovato 8 artigiani su 10 che non sapevano nulla di detrazioni a
beneficio del cliente ?
Se avessi più tempo lo chiederei agli artigiani: tu di che caso sei, e
perché ?
I casi possibili sono solo 3:
1) Sono informato ed informo il cliente
2) Non sono informato. Difficile da credere, visto che la detrazione
viene pubblicizzata a caratteri cubitali in tutti i negozi e sui
volantini promozionali.
3) Sono informato e non informo il cliente (cioè faccio finta di
niente).
Magari mi sono imbattuto nei soli 8 artigiani che davvero non lo
sapevano.
A me sembra un atteggiamento a lungo andare del tutto
autolesionistico, oltre che provocare nell’immediato un danno al
cliente.
Roba da “mordi e fuggi”.

Ciao - Libero
Il Russo
2008-06-07 07:09:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Il Russo
... mi piacerebbe sapere come giustifica le fatture "in entrata"
senza le equivalenti fatture "in uscita" ... senza contare che
l'unico documento valido per far valere la garanzia è proprio un
documento fiscalmente valido
La risposta di "Libero" mi aveva quasi convinto però anche questa tua
obiezione non fa una piega.
Ritorno nel dubbio più buio:-)
--
Fabbrogiovanni
Allora – a proposito di buio - in nero solo i servizi ?
Sembrerebbe che il gioco non valga la candela, tutto questo per 150 o
200 euro ?
Ma allora perché, adesso e tre anni fa (installazione condizionatori),
ho trovato 8 artigiani su 10 che non sapevano nulla di detrazioni a
beneficio del cliente ?
Se avessi più tempo lo chiederei agli artigiani: tu di che caso sei, e
perché ?
1) Sono informato ed informo il cliente
2) Non sono informato. Difficile da credere, visto che la detrazione
viene pubblicizzata a caratteri cubitali in tutti i negozi e sui
volantini promozionali.
3) Sono informato e non informo il cliente (cioè faccio finta di
niente).
Magari mi sono imbattuto nei soli 8 artigiani che davvero non lo
sapevano.
... i casi "2" sono più diffusi di quel che puoi immaginare ...
... gente che è abituata a stare 12 ore "sul pezzo", spesso per 7 giorni la
settimana ...
... internet è per lo più una bestia sconosciuta ... le informazioni
viaggiano per lo più col "passaparola" ...
A me sembra un atteggiamento a lungo andare del tutto
autolesionistico, oltre che provocare nell’immediato un danno al
cliente.
... esatto ... purtroppo sono ancora in molti a credere che l'informazione
sia una grossa perdita di tempo, e l'unico modo per far fronte alle
difficoltà sia aumentare il numero di ore lavorate ...

Sergio Pomante
2008-05-31 08:59:04 UTC
Permalink
Post by Libero
Giusto per chiudere il post ...
Alla fine ho preso il Siemens KG39SX70 (Classe A+, 2 motori, h 200),
praticamente la stessa macchina del Bosch KGS39X61.
[...]
Si vabbe'... ma lo hai lasciato sospeso da terra?!?!

Come hai risolto il problema dell'aria?!

... se non fosse che non c'e' modo di estrarre il frigo (a meno di non
smontare la caldaia) ne' tanto meno di introdurre il nuovo... lo avrei
sostituito anch'io... da tempo immemorabile ^__^

CIAO!
Libero
2008-06-02 14:07:10 UTC
Permalink
  Si vabbe'... ma lo hai lasciato sospeso da terra?!?!
No, è appoggiato al pavimento come tutti i frigo a libera
installazione
  Come hai risolto il problema dell'aria?!
Davanti in basso ha una basetta con griglia per l'aspirazione
dell'aria. Dietro ho lasciato 5 cm dal muro e sopra non c'è niente:
l'aria circola come da istruzioni del produttore.
  ... se non fosse che non c'e' modo di estrarre ilfrigo(a meno di non
smontare la caldaia) ne' tanto meno di introdurre il nuovo... lo avrei
sostituito anch'io... da tempo immemorabile ^__^
    CIAO!
Fai conto che - nel far rimuovere tutta la colonna del mobile, inclusa
la basetta - non avevo vincoli superiori.
Sopra non ho caldaie o altri apparecchi, quindi avevo spazio in
altezza per quasi 3 metri.
Tu quanto hai da terra alla caldaia ?

Ciao
Sergio Pomante
2008-06-02 14:10:58 UTC
Permalink
Post by Libero
[...]
Fai conto che - nel far rimuovere tutta la colonna del mobile, inclusa
la basetta - non avevo vincoli superiori.
Sopra non ho caldaie o altri apparecchi, quindi avevo spazio in
altezza per quasi 3 metri.
Tu quanto hai da terra alla caldaia ?
No no... la caldaia e' lontana (si fa per dire) dal frigo... solo che il frigo
e' in uno spigolo... e sul lato alla sua sinistra c'e' la caldaia... QUINDI per
togliere il frigo DOVREI togliere la caldaia ^__^ oppure smontare il frigo pezzo
pezzo... e rimontarcene uno nuovo :-PPPP

Per il resto avrei un buco largo il giusto ed altro 3 metri... e' un problema
logistico...

CIAO!
Loading...