Libero
2008-05-21 15:13:22 UTC
Vorrei liberarmi del mio frigorifero ad incasso (guasto), passando ad
uno a libera installazione.
Inutile dire perché, i motivi sono sempre gli stessi: costi, scelta,
spazio interno, rendimento.
Vorrei un combinato spazioso, alto almeno 200 cm, in classe A+.
Altezza e profondità non sono un problema: il frigo può sporgere in
avanti.
Eliminando la colonna del mobile, avrei a disposizione 61 cm in
larghezza, con il muro su un lato.
Con larghezza standard (60 cm) c’è una scelta notevole di marche,
modelli e prezzi.
Vedete controindicazioni a infilare un frigo largo 60 cm in un vano di
61 cm, con 0,5 cm disponibili per parte ?
A patto naturalmente di scegliere modelli con porte che, aprendosi ad
angolo retto (lato muro), non devono superare l’ingombro di 60 ?
Oppure dovrei cercare quelli di larghezza 59,5 cm (ce ne sono alcuni)
o addirittura 55 cm (che sono pochi, pochissimi in classe A+ come il
Liebherr CUP 3021 e in genere non da 200 cm) ?
Grazie a tutti – Ciao - Libero
uno a libera installazione.
Inutile dire perché, i motivi sono sempre gli stessi: costi, scelta,
spazio interno, rendimento.
Vorrei un combinato spazioso, alto almeno 200 cm, in classe A+.
Altezza e profondità non sono un problema: il frigo può sporgere in
avanti.
Eliminando la colonna del mobile, avrei a disposizione 61 cm in
larghezza, con il muro su un lato.
Con larghezza standard (60 cm) c’è una scelta notevole di marche,
modelli e prezzi.
Vedete controindicazioni a infilare un frigo largo 60 cm in un vano di
61 cm, con 0,5 cm disponibili per parte ?
A patto naturalmente di scegliere modelli con porte che, aprendosi ad
angolo retto (lato muro), non devono superare l’ingombro di 60 ?
Oppure dovrei cercare quelli di larghezza 59,5 cm (ce ne sono alcuni)
o addirittura 55 cm (che sono pochi, pochissimi in classe A+ come il
Liebherr CUP 3021 e in genere non da 200 cm) ?
Grazie a tutti – Ciao - Libero