Discussione:
installare un temporizzatore per luci
(troppo vecchio per rispondere)
JOE
2008-07-09 09:06:19 UTC
Permalink
ciao a tutti..
situazione: in un piccolo giardinetto ho 3 lampioncini che attualmente
accendo con un interuttore stagno
posto all'esterno oppure con un interuttore situato in casa.. (sono
interuttori non deviatori)...
vorrei mettere un temporizzatore di quelli anche esterni (non da
pannello) in maniera da regolare manualmente l'ora dell'accensione e
dello spegnimento.
vorrei metterlo all'interno della casa, come potrei fare ??
grazie
ice
2008-07-09 09:22:39 UTC
Permalink
Post by JOE
posto all'esterno oppure con un interuttore situato in casa.. (sono
interuttori non deviatori)...
io invece credo siano proprio dei deviatori
se uno dei 2 fosse un interruttore quando lo apri, come fai poi ad accendere
i lampioni usando l'altro?
Post by JOE
vorrei mettere un temporizzatore di quelli anche esterni (non da pannello)
in maniera da regolare manualmente l'ora dell'accensione e dello
spegnimento.
ok
Post by JOE
vorrei metterlo all'interno della casa, come potrei fare ??
dovrebbero esistere in formato "frutto" cioè da mettere nella placca dove
c'è anche il deviatore
penso che occupi il posto di 2 frutti

cmq lo schema è relativamente semplice nel tuo caso... prendi un timer luci
e lo metti al posto del deviatore di casa dopo aver eliminato quello esterno
e cortocircuitato il filo che interrompe
quando arriva l'orario impostato il timer chiude un contatto (relè) ed è
come se tu avessi commutato l'interruttore

alla peggio anche un timer esterno da montare a muro potrebbe andare ma
esteticamente rende meno
in genere i timer da frutto costano un po' ma poi dipende anche dalla marca
che hai per i punti luce in casa

-ice-
alberto
2008-07-09 10:13:58 UTC
Permalink
Post by JOE
ciao a tutti..
situazione: in un piccolo giardinetto ho 3 lampioncini che attualmente
accendo con un interuttore stagno
posto all'esterno oppure con un interuttore situato in casa.. (sono
interuttori non deviatori)...
vorrei mettere un temporizzatore di quelli anche esterni (non da pannello)
in maniera da regolare manualmente l'ora dell'accensione e dello
spegnimento.
vorrei metterlo all'interno della casa, come potrei fare ??
come fanno ad essere due interruttori?
in ogni caso, il temporizzatore non e' altro che un
interruttore che anziche' avere il comando manuale
ha un comando da orologio, quindi tu intercetti il filo
che viene interrotto e lo fai passare per il temporizzatore.

la situazione diventa piu' complessa, non tanto dal punto
di vista tecnico ma dal punto di vista "logico" se hai
due deviatori. In questo caso infatti il temporizzatore
"da e toglie" corrente al circuito lampade, pero' se poi
"giochi" con i deviatore, rischi di tenerle spente...

alberto
Boiler
2008-07-09 10:55:59 UTC
Permalink
On Wed, 9 Jul 2008 12:13:58 +0200, "alberto"
Post by alberto
come fanno ad essere due interruttori?
È già la seconda affermazione del genere.
Impossibile immaginare due interruttori cablati in parallelo?

Accendo da un interruttore e spengo dallo stesso.
Medesima storia per l'altro interruttore.

Boiler
alberto
2008-07-09 13:33:59 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Wed, 9 Jul 2008 12:13:58 +0200, "alberto"
Post by alberto
come fanno ad essere due interruttori?
È già la seconda affermazione del genere.
Impossibile immaginare due interruttori cablati in parallelo?
Accendo da un interruttore e spengo dallo stesso.
Medesima storia per l'altro interruttore.
allo stesso modo potrebbero essere in serie...
quando uno e' acceso, dall'altro puoi di nuovo
accendere e spengere... se sono in parallelo devono
essere tutti e due spenti per poter spegnere... le
possibilita' tecniche ci sono...
in ogni caso vale il discorso che l'interruttore orario
(che non e' un temporizzatore, giusto per essere precisi)
funge sempre da interruttore quindi lui sa qual e' il funzionamento
del suo impianto...

alberto
Boiler
2008-07-09 15:53:36 UTC
Permalink
Post by alberto
allo stesso modo potrebbero essere in serie...
Sì, ma per la connessione in parallelo riesco ad immaginarmi degli
utilizzi, per quella in serie no.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ice
2008-07-09 16:39:24 UTC
Permalink
Post by alberto
allo stesso modo potrebbero essere in serie...
quando uno e' acceso, dall'altro puoi di nuovo
accendere e spengere...
e se uno è spento l'altro comando è inutile!
per me è una configuarzione da evitare!

-ice-
JOE
2008-07-10 06:26:14 UTC
Permalink
"alberto" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:4874c29b$0$17947
Post by alberto
Post by Boiler
Post by alberto
come fanno ad essere due interruttori?
È già la seconda affermazione del genere.
Impossibile immaginare due interruttori cablati in parallelo?
Accendo da un interruttore e spengo dallo stesso.
Medesima storia per l'altro interruttore.
allo stesso modo potrebbero essere in serie...
quando uno e' acceso, dall'altro puoi di nuovo
accendere e spengere... se sono in parallelo devono
essere tutti e due spenti per poter spegnere... le
possibilita' tecniche ci sono...
in ogni caso vale il discorso che l'interruttore orario
(che non e' un temporizzatore, giusto per essere precisi)
funge sempre da interruttore quindi lui sa qual e' il funzionamento
del suo impianto...
-------------
grazie per le risposte....a dir la verità la casa è di mio figlio e non
avendo smontato ancora nulla
penso a questo punto che siano 2 deviatori...cmq...
mi pare di aver capito dalla prima risposta di Ice che devo eliminare
l'interruzione al deviatore esterno
cortocircuitando il cavo interrotto
ed all'interno montare il temporizzatore esterno o da incasso che sia
inserendo i 2 cavi del deviatore interno... giusto ??
Grazie giuseppe
alberto
2008-07-10 13:58:35 UTC
Permalink
Post by JOE
grazie per le risposte....a dir la verità la casa è di mio figlio e non
avendo smontato ancora nulla
penso a questo punto che siano 2 deviatori...cmq...
mi pare di aver capito dalla prima risposta di Ice che devo eliminare
l'interruzione al deviatore esterno
cortocircuitando il cavo interrotto
ed all'interno montare il temporizzatore esterno o da incasso che sia
inserendo i 2 cavi del deviatore interno... giusto ??
Grazie giuseppe
allora, all'esterno troverai , se e' un deviatore, due fili
che entrano e uno che esce... puoi unire i due fili
in uno e collegare questo nuovo filo "doppio"
all'altro. Dentro casa invece gli stessi due fili li
colleghi di nuovo insieme ed "esci" dall'interruttore
temporizzato, dove sei prima entrato con il filo
che entrava nel deviatore prima...


CASA FUORI

linea -----[TEMPOR] ============== [MORSETTO]-------- lampada


chiaramente sarebbe bene eliminare uno dei due doppi fili
del deviatore e lasciarne uno solo, ma sai mai che un
domani volessi "tornare indietro" potrebbe risultare scomodo
doverlo ripassare...

alberto
JOE
2008-07-11 06:26:26 UTC
Permalink
Post by JOE
Post by alberto
Post by Boiler
Post by alberto
come fanno ad essere due interruttori?
È già la seconda affermazione del genere.
Impossibile immaginare due interruttori cablati in parallelo?
Accendo da un interruttore e spengo dallo stesso.
Medesima storia per l'altro interruttore.
allo stesso modo potrebbero essere in serie...
quando uno e' acceso, dall'altro puoi di nuovo
accendere e spengere... se sono in parallelo devono
essere tutti e due spenti per poter spegnere... le
possibilita' tecniche ci sono...
in ogni caso vale il discorso che l'interruttore orario
(che non e' un temporizzatore, giusto per essere precisi)
funge sempre da interruttore quindi lui sa qual e' il funzionamento
del suo impianto...
-------------
grazie per le risposte....a dir la verità la casa è di mio figlio e
non avendo smontato ancora nulla
penso a questo punto che siano 2 deviatori...cmq...
mi pare di aver capito dalla prima risposta di Ice che devo eliminare
l'interruzione al deviatore esterno
cortocircuitando il cavo interrotto
ed all'interno montare il temporizzatore esterno o da incasso che sia
inserendo i 2 cavi del deviatore interno... giusto ??
Grazie giuseppe
strano... ? ho spedito il post ieri.....
mi riquoto... ok per il programmatore orario....preferisco quest'ultimo
in quanto
noto che alcuni che hanno installato il crepuscolare quando in inverno è
una giornata
un po chiusa e scura si accendono le luci...

Ciao
JOE
2008-07-11 07:04:29 UTC
Permalink
"JOE" <***@invalid.it> ha scritto nel messaggio news:m2Ddk.114224$***@twister1.libero.it...
CUT>
ho notato che il server spedisce il messaggio il giorno dopo...
cmq...vorrei rispondere a
GS ed Alberto....
Post by JOE
mi riquoto... ok per il programmatore orario....preferisco
quest'ultimo
in quanto
noto che alcuni che hanno installato il crepuscolare quando in inverno è
una giornata un po chiusa e scura si accendono le luci...
sono andato a casa di mio figlio ed ho accertato che si tratta di 2
deviatori in quanto
indipendentemente si accende e spegne da una delle 2 parti...come dicevo
un deviatore è all'interno della casa ed un altro in scatola stagna è
disposto fuori....

l'esigenza è quella di non avere + l'onere di accendere manualmente le
luci, quindi a mio figlio basterebbe un programmatore orario anche
giornaliero...da programmare in estate e poi in inverno...
quindi senza spendere un capitale per uno astronomico (non so quanto
costa) ;.))
Post by JOE
Comunque qual'è il problema?
-non sai scegliere l'apparecchio;
in effetti quale scegliere considerando che ho intenzione di mettere una
cassetta 503
Post by JOE
-non sai come collegarlo (in generale);
anche questo... ma il dubbio è il deviatore esterno quale è il filo che
devo escludere ?
quindi i 2 che rimangono devo metterli in corto...idem per quello
interno... in sostanza i 2 che rimangono
devo collegarli al programmatore orario
Post by JOE
-non sai come inserirlo nell'attuale impianto
come sopra ho intenzione di fare uno scasso nuovo, inserire una cassetta
503 e far passare i cavi
sia per il temporizzatore sia i 2 esistenti per un'altra luce esterna
dell'androne..
quindi quest'ultima fase mi è chiara..
Ciao e spero il messaggio arrivi oggi... in quanto domani WE ho
intenzione di fare il lavoro...
Giuseppe
gs
2008-07-11 21:16:49 UTC
Permalink
Post by JOE
in effetti quale scegliere considerando che ho intenzione di mettere una
cassetta 503
Se deve stare all'interno di una scatola 503, sei obbligato a scegliere un
tipo per serie civili. Tanto per capirci una cosa tipo questa
http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000002969&menu=civilinstallation
che va fissato mediante castelletto+placca.

Consiglierei invece di installare un quadretto modulare. Ad esempio
http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000006040&menu=energydistribution
e mettere all'interno un timer modulare. Ad esempio Legrand 003753
http://www.cataleg.it/Cat.asp?mode=find&Lingua=IT&CODP=&CODPRO=D03B01003753&Tipo=A&Page=1
Post by JOE
ma il dubbio è il deviatore esterno quale è il filo che devo escludere ?
Uno. E' indifferente quale. Apri la scatola esterna, togli uno dei due fili
che arrivano dall'altro deviatore (dovrebbero avere stesso colore). Quello
rimanente, collegalo assieme al filo che andava al "centrale" del deviatore
(morsetto solitamente contrassegnato con L, oppure con vite di colore
diverso). All'interno elimina lo stesso filo esterno.
Per riconoscerlo prova ad accendere la luce lasciando collegato un solo
filo.
Con uno ti si accenderà. Con l'altro no (questo va eliminato o isolato da
ambo i lati).
Post by JOE
come sopra ho intenzione di fare uno scasso nuovo, inserire una cassetta
503 e far passare i cavi
sia per il temporizzatore sia i 2 esistenti per un'altra luce esterna
dell'androne..
Nel caso che le lampade da comandare avessero potenza complessiva oltre i
500W, oppure fossero lampade fluorescenti lineari oppure lampade a scarica,
meglio mettere in abbinamento al timer, un contattore.


PS prove e cablaggi vanno fatti con interruttore generale e/o contatore
spenti. Prima di operare su parti potenzialmente attive, va comunque
verificato con un tester che i morsetti/i fili non siano in tensione.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
JOE
2008-07-14 10:57:39 UTC
Permalink
Post by gs
Se deve stare all'interno di una scatola 503, sei obbligato a
scegliere un tipo per serie civili. Tanto per capirci una cosa tipo
questa
http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000002969&menu=civilinstallation
che va fissato mediante castelletto+placca.
Ciao Gs... sembra un termostato... io pensavo esistessero quelli
meccanici
a corona con i pirulini che si spostano manualmente... come quello della
Legrand mostrato da te però per casetta 503..forse non esistono ??
Post by gs
Consiglierei invece di installare un quadretto modulare. Ad esempio
http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000006040&menu=energydistribution
e mettere all'interno un timer modulare. Ad esempio Legrand 003753
http://www.cataleg.it/Cat.asp?mode=find&Lingua=IT&CODP=&CODPRO=D03B01003753&Tipo=A&Page=1
Post by JOE
ma il dubbio è il deviatore esterno quale è il filo che devo escludere ?
Uno. E' indifferente quale. Apri la scatola esterna, togli uno dei due
fili che arrivano dall'altro deviatore (dovrebbero avere stesso
colore). Quello rimanente, collegalo assieme al filo che andava al
"centrale" del deviatore (morsetto solitamente contrassegnato con L,
oppure con vite di colore diverso). All'interno elimina lo stesso filo
esterno.
Per riconoscerlo prova ad accendere la luce lasciando collegato un
solo filo.
Con uno ti si accenderà. Con l'altro no (questo va eliminato o isolato
da ambo i lati).
perfetto farò quanto sopra, nel passato WE non ho avuto tempo...e cmq
spero
che i fili partono ed arrivino dello stesso colore ;.((
la casa è un pò vecchiotta costruita almeno 40 anni fa...
Post by gs
Post by JOE
come sopra ho intenzione di fare uno scasso nuovo, inserire una
cassetta 503 e far passare i cavi
sia per il temporizzatore sia i 2 esistenti per un'altra luce esterna
dell'androne..
Nel caso che le lampade da comandare avessero potenza complessiva
oltre i 500W, oppure fossero lampade fluorescenti lineari oppure
lampade a scarica, meglio mettere in abbinamento al timer, un
contattore.
no, i lampioni sono in tutto 4 ed anno lampade a basso consumo mi pare
totale 100 W
Post by gs
PS prove e cablaggi vanno fatti con interruttore generale e/o
contatore spenti. Prima di operare su parti potenzialmente attive, va
comunque verificato con un tester che i morsetti/i fili non siano in
tensione.
Ok... l'ho detto... l'unico dubbio era il filo da escludere nel
deviatore esterno..
Grazie
gs
2008-07-15 11:34:26 UTC
Permalink
pensavo esistessero quelli > meccanici
a corona con i pirulini che si spostano manualmente... come quello della
Legrand mostrato da te però per casetta 503..forse non esistono ??
Mai visti.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
ice
2008-07-09 16:39:24 UTC
Permalink
"Boiler" <***@gggmail.com> wrote in message news:***@4ax.com...

ciao Boiler!
Post by Boiler
È già la seconda affermazione del genere.
Impossibile immaginare due interruttori cablati in parallelo?
no, è immaginabile ma non ho mai visto punti luce cablati così... si tratta
semplicemete di un filo in più ed è più flessibile con i 2 deviatori
io cablo sempre così

-ice-
luca
2008-07-09 17:45:48 UTC
Permalink
Post by JOE
vorrei mettere un temporizzatore di quelli anche esterni (non da pannello)
in maniera da regolare manualmente l'ora dell'accensione e dello
spegnimento.
si chiamano programmatori orari...
ma poi cosa fai, modifichi l' ora di accensione e spegnimento ogni mese? non
è meglio utilizzare un crepuscolare con sonda o astronomico?
gs
2008-07-10 07:27:49 UTC
Permalink
Post by JOE
situazione: in un piccolo giardinetto ho 3 lampioncini che attualmente
accendo con un interuttore stagno
posto all'esterno oppure con un interuttore situato in casa.. (sono
interuttori non deviatori)...
Potresti spiegare il collegamento attuale?
Post by JOE
vorrei mettere un temporizzatore di quelli anche esterni (non da pannello)
in maniera da regolare manualmente l'ora dell'accensione e dello
spegnimento.
Ma la regolazione degli orari la devi fare frequentemente per qualche
esigenza specifica? Altrimenti le soluzioni sono sostanzialmente 3:
-crepuscolare=non è un timer. Si accende al "tramonto" e si spegne all'alba,
rilevando la luce ambientale. Necessità di essere messo all'esterno o, se
interno, deve avere sonda rilevatrice esterna;
-timer (giornaliero o settimanale)= imposti tu orario accensione e
spegnimento. Può anche avere regolazione dell'ora solare/legale automatica;
-timer "astronomico" o "astro"= integra timer settimanale con regolazione
ora solare/legale ed in più ha funzione crepuscolare (senza però necessità
di sensore di luce). E' quindi possibile per esempio impostare accensione al
tramonto (o X minuti prima/dopo tramonto) e spegnimento ad una certa ora.
Combinando i cvantaggi dei due apparecchi, senza la scomodità del
crepuscolare.
Post by JOE
vorrei metterlo all'interno della casa, come potrei fare ??
Comunque qual'è il problema?
-non sai scegliere l'apparecchio;
-non sai come collegarlo (in generale);
-non sai come inserirlo nell'attuale impianto
--
Giorgio
Loading...