Discussione:
Parete doccia in trachite
(troppo vecchio per rispondere)
Ivan Marcialis
2009-01-24 14:10:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho acquistato dei listelli di trachite per rivestire una parete della
doccia; sono lunghi circa 15cm, alti 2 e con spessori diversi in modo
da presentarsi in modo irregolare.
Ho alcune domande:
1) Dopo averli acquistati mi e' stato spiegato che non ho comprato la
pietra adatta, in quanto troppo porosa e friabile non e' adatta a
stare a contatto con l'acqua. E' vero? Esistono dei materiali
fissativi che possano risolvere il problema? E se si ogni quanto
andrebbero messi?
2) E' necessario che metta dello stucco tra un listello e l'altro?
Oppure no visto che dovrebbero combaciare bene. Metterlo sarebbe
davvero scomodo perche', come dicevo prima, la faccia a vista e'
irregolare e quindi non posso spalmare lo stucco su tutta la
superficie e poi togliere quello che finisce sui listelli, ma dovrei
metterlo pezzo a pezzo.

Spero di esser stato chiaro,
grazie
Ivan
nixs
2009-01-24 14:37:16 UTC
Permalink
Post by Ivan Marcialis
1) Dopo averli acquistati mi e' stato spiegato che non ho comprato la
pietra adatta, in quanto troppo porosa e friabile non e' adatta a
stare a contatto con l'acqua. E' vero?
mi sembra una stupidagine, da sempre è usata per pavimentazioni esterne e
marciapiedi, se a te non dà fastidio che resti umida per un po' di tempo
va bene, l'importante è fare bene il fondo
Post by Ivan Marcialis
Esistono dei materiali
fissativi che possano risolvere il problema? E se si ogni quanto
andrebbero messi?
Se vuoi si, esistono diverse resine impermeabilizzanti, basta sfogliare
un catalogo Mapei o simili.
Post by Ivan Marcialis
2) E' necessario che metta dello stucco tra un listello e l'altro?
Oppure no visto che dovrebbero combaciare bene. Metterlo sarebbe
davvero scomodo perche', come dicevo prima, la faccia a vista e'
irregolare e quindi non posso spalmare lo stucco su tutta la
superficie e poi togliere quello che finisce sui listelli, ma dovrei
metterlo pezzo a pezzo.
Secondo me va messo e pure impermeabile (tipo fugolastic Mapei)!
Lasciando almeno 2-3mm e usando un fugante dello stesso colore
viene bene. Per stenderlo puoi usare un sac a poche, aspettare il parziale
indurimento, rimuovere il trabordante con un bastoncino e lisciare
con una spugna umida

Comunque secondo me ti sei creato un problema, non tanto per la porosità
quanto per la scabrosità della superficie e quindi tutti i problemi igienici
conseguenti.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Ivan Marcialis
2009-01-25 03:20:39 UTC
Permalink
Post by nixs
mi sembra una stupidagine, da sempre è usata per pavimentazioni esterne e
marciapiedi, se a te non dà fastidio che resti umida per un po' di tempo
va bene, l'importante è fare bene il fondo
Grazie mille una voce di speranza :)
Post by nixs
Secondo me va messo e pure impermeabile (tipo fugolastic Mapei)!
Lasciando almeno 2-3mm e usando un fugante dello stesso colore
viene bene.
Per stenderlo puoi usare un sac a poche, aspettare il parziale
indurimento, rimuovere il trabordante con un bastoncino e lisciare
con una spugna umida
Alcune domande:
1) i 2-3 mm che mi hai consigliato sono il minimo per farci entrare il
fugante? perché se dovessi badare all'estetica cercherei di metterle
il più vicino possibile? sbaglierei?
2) Cosa intendi in ore con parziale indurimento? Scusami ma non
avendolo mai fatto non ne ho idea.
Post by nixs
Comunque secondo me ti sei creato un problema, non tanto per la porosità
quanto per la scabrosità della superficie e quindi tutti i problemi igienici
conseguenti.
In effetti spero di non scivolarci mai sopra. Per quanto riguarda
l'igiene devo esser sincero e' una questione alla quale non avevo
pensato, in effetti non posso certo passarci sopra una striglia e temo
che la spugnetta verrebbe "mangiata" dalle pietre... boh ci penserò.

IMPORTANTE
Per quanto riguarda il pavimento pensavo di mettere una guaina, magari
tipo quella delle terrazze, cemento e poi per ora di lasciarlo al
grezzo senza rivestimento, e metterci sopra una pedana di legno (non
posso mettere un piatto perché ha una forma davvero irregolare, un
trapezio rettangolo). ma su quello non ho ancora preso decisioni né
fatto acquisto e sono aperto a... e bisognoso di... tutti i
suggerimenti che puoi darmi.

Grazie mille
Ivan
nixs
2009-01-25 08:24:48 UTC
Permalink
Post by Ivan Marcialis
Grazie mille una voce di speranza :)
è una speranza ma solo tu che hai il materiale sotto mano puoi
renderti conto della sua effettiva compattezza e resistenza.
:-))

1) i 2-3 mm che mi hai consigliato sono il minimo per farci entrare il
fugante? perché se dovessi badare all'estetica cercherei di metterle
il più vicino possibile? sbaglierei?

si, per operare col sac à poche occorre uno spazio adeguato, già
con i 2-3 mm la vedo molto dura, ma possibile.
Post by Ivan Marcialis
Cosa intendi in ore con parziale indurimento? Scusami ma non
avendolo mai fatto non ne ho idea.
per usare il sac à poche l'impasto deve avere la consistenza della
crema. Una volta posato devi aspettare fino a che passandoci il
dito tende a sbriciolarsi e non ad impastarsi. In pratica passando il
bastoncino devi poter grattare via il sovrabbondante SENZA sporcare
le pietre. Poi passi la spugna umida per lisciare, sciacquandola spessissimo
per non sporcare le pietre.
La polvere deve avere lo stesso colore delle pietre (grigio) e deve essere
impastata NON con l'acqua ma con l'apposito liquido impermeabilizzante
(tipo fugolastic Mapei).
Post by Ivan Marcialis
In effetti spero di non scivolarci mai sopra. Per quanto riguarda
l'igiene devo esser sincero e' una questione alla quale non avevo
pensato, in effetti non posso certo passarci sopra una striglia e temo
che la spugnetta verrebbe "mangiata" dalle pietre... boh ci penserò.
i residui di sapone sono ideali per l'accumulo di sporcizia, basta vedere
cosa c'è sotto il tappo del lavabo!
Post by Ivan Marcialis
Per quanto riguarda il pavimento pensavo di mettere una guaina, magari
tipo quella delle terrazze,
Esistono anche le guaine liquide, più facili e sicure da applicare, vai
da un rivenditore di materiali per l'edilizia, vedrai che ti si aprirà
un mondo nuovo sui materiali speciali per il tuo caso.
La guaina liquida, volendo, puoi usarla anche sotto il rivestimento
di pietre, otterrai con sicurezza la protezione totale e definitiva.
Il lavoro è consigliabile farlo fare ad un muratore, più esperto di
mano con il frattazzo e le cazzuole.
Post by Ivan Marcialis
cemento e poi per ora di lasciarlo al
grezzo senza rivestimento, e metterci sopra una pedana di legno
Aeh! La vedo... grigia
Post by Ivan Marcialis
(non posso mettere un piatto perché ha una forma davvero irregolare, un
trapezio rettangolo). ma su quello non ho ancora preso decisioni né
fatto acquisto e sono aperto a... e bisognoso di... tutti i
suggerimenti che puoi darmi.
secondo me devi rivestirlo, con quello che vuoi, pietra, piastrelle, mosaico
o qualsiasi altra cosa ma non puoi lasciarlo così.
Hai pensato alle resine epossidiche?
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Grazie mille
Ivan
nixs
2009-01-25 08:40:20 UTC
Permalink
Post by nixs
Una volta posato devi aspettare fino a che passandoci il
dito tende a sbriciolarsi e non ad impastarsi. In pratica passando il
bastoncino devi poter grattare via il sovrabbondante SENZA sporcare
le pietre. Poi passi la spugna umida per lisciare, sciacquandola spessissimo
per non sporcare le pietre.
Ripensandoci: qui operiamo con fugante impermeabilizzato (il liquido è
a base di polimeri vari o lattice di gomma), quindi non so se effettivamente
si sbriciola. Diciamo che almeno 1 ora devi aspettare, poi comunque saggerai
ogni tanto passando la spugna: se sporchi troppo allora è presto.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Ivan Marcialis
2009-02-03 02:21:40 UTC
Permalink
Ciao Nixs,
leggo in ritardo e quindi i ringraziamenti arrivano tardi, ma
arrivano :)
Tutto chiaro per quanto riguarda la parete in trachite
Post by nixs
secondo me devi rivestirlo, con quello che vuoi, pietra, piastrelle, mosaico
o qualsiasi altra cosa ma non puoi lasciarlo così.
Cmq ho chiesto a qualche muratore e tutti mi hanno detto quello che mi
stai dicendo tu, seguirò il consiglio. Quindi giusto per capire se ho
capito bene:
1. Faccio il massetto con le giuste pendenze
2. Spargo guaina liquida
3. Metto piastrelle
4. Passo il fugante
Il lavoro, anche se non lo farò io (poi chissà, potrei cimentarmi in
qualche parte) vorrei capire come andrebbe fatto, quindi passo alle
domande:
1. Come faccio a dare la pendenza al massetto verso uno spigolo del
pavimento della doccia. Ho fatto un massetto, ma dritto, ed è stato
facile, posso intuire come dare la pendenza su un lato del pavimento
ma solo su uno spigolo non saprei.
2. La guaina, se non ho capito male, basta metterla dello stesso
spessore lungo il massetto che dovrebbe essere fatto bene. Ma come si
fa? immagino di non poter usare una di quelle palette dentate che si
usano per spargere la colla (ma come diavolo si chiamano), ma quindi?
Post by nixs
Hai pensato alle resine epossidiche?
Devo esser sincero, prima che lo nominassi tu, mai sentite, figurati
se ci avevo pensato.
Ho visto su google ma non capisco per cosa me le stai consigliando:
potrei usarle in sostituzione delle piastrelle o come colla?

Ancora Grazie mille
Post by nixs
Ivan
Cordy
2009-02-03 07:40:48 UTC
Permalink
Post by Ivan Marcialis
1. Faccio il massetto con le giuste pendenze
Vedi sotto.
Post by Ivan Marcialis
2. Spargo guaina liquida
Qui potresti anche mettere uno scarico accoppiato in fabbrica con un
telo in pvc. Eterno e garantito impermeabile. Si trova nei negozi
d'idraulica ed evita i patemi d'animo. In pratica è il pozzetto di
scarico della doccia pre-assemblato, pronto da innestare su un tubo
grigio di scarico. Saldato ad ultrasuoni al bicchiere in pvc c'è un telo
flessibile ma molto spesso in pvc. In pratica con quello risalirai le
pareti per almeno 15 cm e l'impermeabilizzazione. Sopra, piastrelle e
fugante.
Post by Ivan Marcialis
3. Metto piastrelle
Ok.
Post by Ivan Marcialis
4. Passo il fugante
Ok.
Post by Ivan Marcialis
Il lavoro, anche se non lo farò io (poi chissà, potrei cimentarmi in
qualche parte) vorrei capire come andrebbe fatto, quindi passo alle
1. Come faccio a dare la pendenza al massetto verso uno spigolo del
pavimento della doccia. Ho fatto un massetto, ma dritto, ed è stato
facile, posso intuire come dare la pendenza su un lato del pavimento
ma solo su uno spigolo non saprei.
Tracci due diagonali al tuo quadrato-rettangolo di pavimento. Al centro
posi lo scarico. Il massetto deve scendere dai lati verso il centro o a
semi sfera od a piramide a base quadrata seguendo gli spigoli (cioè le
diagonali). Di solito la piramide rovesciata e schiacciata è più facile:
con la semi-sfera è facile commettere errori e trovarsi pozzanghere...
Invece con la piramide, son tutte pareti piane e basta un'asse ben
dritta od una staggia. ;-)
Cordy
2009-02-03 08:34:28 UTC
Permalink
Cordy ha scritto:
con quello risalirai le
Post by Cordy
pareti per almeno 15 cm e l'impermeabilizzazione
è assicurata per almeno 50 anni. Con la guaina liquida per 10.



Mancava un pezzo... scusa.
nixs
2009-02-03 23:23:07 UTC
Permalink
Qui potresti anche mettere uno scarico accoppiato in fabbrica con un telo
in pvc. Eterno e garantito impermeabile. Si trova nei negozi d'idraulica
ed evita i patemi d'animo. In pratica è il pozzetto di scarico della
doccia pre-assemblato, pronto da innestare su un tubo grigio di scarico.
Saldato ad ultrasuoni al bicchiere in pvc c'è un telo flessibile ma molto
spesso in pvc.
Mai sentito!
Bella invenzione! A saperlo prima lo avrei cercato anche io
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2009-02-03 23:27:32 UTC
Permalink
Post by Ivan Marcialis
1. Faccio il massetto con le giuste pendenze
2. Spargo guaina liquida
3. Metto piastrelle
4. Passo il fugante
ok
Post by Ivan Marcialis
Il lavoro, anche se non lo farò io
meglio lo faccia una persona esperta, tu puoi fare il rivestimento, ma
il piatto in muratura meglio di no...
Post by Ivan Marcialis
Post by nixs
Hai pensato alle resine epossidiche?
Devo esser sincero, prima che lo nominassi tu, mai sentite, figurati
se ci avevo pensato.
potrei usarle in sostituzione delle piastrelle o come colla?
Si, al posto delle piastrelle, la resina forma una vetrificazione ma,
a pensarci bene, non conviene usarla in questo caso: troppo liscia
e poi bisogna usare un inerte tixotropico per dare la pendenza.
Metti il mosaico o piastrelle.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Loading...