Post by MarcelloCiao, ho acquistato un annetto fa questi 3 di questi faretti (a prezzo
Faretto led 8 watt GU10 luce naturale 4000k opaco 120° 220v Lm 720 luce
illuminazione casa ufficio (Luce naturale 4000k) C55
<t.ly/h5vP>
Ho sbagliato. Non illuminano come vorrei la stanza rettangolare di circa
35mq.
Stanza ? E che misure hanno i saloni dalle sue parti :-)
Diciamo 7 x 5 metri ?
Post by MarcelloVorrei che facessero "molta più luce" che però non sono bravo a
quantificare...
Non tutte le lampadine sono uguali. L'unica e' provare e vedere
la differenza:
<https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-gu10-faretto-opaco-luce-calda-9w%3D900lm-(equiv-66-w)-120-82138093-p>
Luce calda, 9 watt, 900 lumen, 120° di apertura, 6 euro da Leroy
e Merlin.
<https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-gu10-faretto-opaco-luce-naturale-9w%3D900lm-(equiv-66-w)-120-82138092-p>
Luce naturale, 9 watt, 900 lumen, 120° di apertura, 6 euro da Leroy
e Merlin.
Post by MarcelloLa luce che fanno mi piace sia nel colore che nella
diffusione. E per il prezzo che li ho pagati li ricomprerei subito. Ma
non trovo il wattaggio superiore.
Notare:
<https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-gu10-faretto-trasparente-luce-naturale-8w%3D575lm-(equiv-80-w)-120--osram-81261561-p>
"Lampadina LED, GU10, Faretto, Trasparente, Luce naturale,
8W=575LM (equiv 80 W), 120° , OSRAM"
Evidenzio: 8W=575LM (equiv 80 W) quando sopra abbiamo letto:
"Lampadina LED, GU10, Faretto, Opaco, Luce naturale,
9W=900LM (equiv 66 W), 120"
Evidenzio: 9W=900LM (equiv 66 W)
Evidentemente con la lampadine "direzionali" ogni fabbricante
ha le sue teorie.
L'ennesimo esempio di quanto poco ci dice il wattaggio, un
legame obsoleto quando le lampadine erano ad incandescenza
e quindi esisteva una relazione diretta tra watt e luce.
Voglio ricordare che mentre le lampadine ad incandescenza
avevano tutte, qualsiasi fosse la marca, lo stesso profilo
di spettro luminoso, a parita' di emissione e temperatura
di colore, non e' cosi' con quelle LED. Occorre provarle
di persona, ed andare a tentativi, per chi e' schizzinoso
o ha esigenze severe.
Post by MarcelloDa quanto ci sono?
Non so se mi servirebberro da 12 (facendo una proporzione 1080Lumen) o
da 15 (immagino circa 1350Lumen) ... così come non capisco se esistono!!
(sempre restando su quelle caratteristiche, comprese le dimensioni..)
Esistono? Suggerimenti?
Il lumen misura un flusso luminoso ed e' in relazione con il lux
secondo un lumen/m2. E' il lux la misura della intensita' luminosa
percepita dall'occhio umano, mentre il lumen e' una misura della
energia totale luminosa emessa dalla fonte di luce/lampadina.
Nel caso delle lampadine direzionali puo' aiutare a ragionare in
termini di lux piuttosto che di lumen. Naturalmente occorre
sapere il fabbricante cosa vi sta dando, quando dice "lumen"
(come avra' visto dalle diverse interpretazioni tra Osram e
Lexman, cioe' Adeo, ovvero Leroy & Merlin).
Un faretto illumina una area circolare sottostante, il cui raggio
e' in relazione con la distanza (altezza) secondo la seguente
relazione:
r = d * tan(apertura/2) = d * tan(60°)
= d * tan(pi-greco/3) = d * 1,732
Se d = 2,40 metri, allora r = 4,1569 e quindi il diametro e' di
8,3 metri, ovvero in pratica un solo faretto copre tutta la stanza.
Notare che la luce diffusa dal faretto non e' uniforme, ma piu'
intensa piu' ci si avvicina alla verticale. Quindi per convenzione
l'angolo e' calcolato considerando la parte del fascio in cui
l'intensita' e' maggiore del 50% del valore massimo sulla verticale.
Non ci dice come i faretti sono posizionati (al centro della sala ?),
ma nella ipotesi "astratta" che tutta la radiazione fosse uniformemente
distribuita nel pavimento, con 4 lampade da 720 lumen su 35 m2
otteniamo una intensita' luminosa percepita pari a:
4 * 720 / 35 = 82 lux
In realta' avremo piu' luce sotto la verticale dei faretti e meno
negli angoli, ma grosso modo e' quello l'ordine di grandezza.
(tra 60 e 100 lux ?)
80 lux e' l'illuminazione di un corridoio di un fabbricato
per uffici, una volta le stanze spesso non superavano i
100 lux, ma con la diffusione delle lampade a risparmio
energetico la gente pretende sempre di piu', verso i 200 lux,
anzi, c'e' chi arriva a 500 lux, come e' sempre stato negli
uffici (che se lo potevano permettere perche' usavano tubi
fluorescenti da 100 lumen/watt). Quindi quei 82 lux sembrano
scarsi.
Con 4 da 900 si sale a 103 lux (quindi tra 75 e 125 lux ?),
ma ancora non ci siamo. E se provassimo a ridurre l'apertura ?
Ad esempio a 90° ?
r = d * tan(apertura/2) = d * tan(45°)
= d * tan(pi-greco/4) = d * 1,0
(cioe' r = d) e quindi il diametro del fascio e' di 4,8 metri
a 2,4 metri di distanza dal faretto e con quattro faretti
equaamente distribuiti copriamo ugualmente tutto il pavimento,
ma con piu' luce concentrata in basso e meno sulle pareti.
Le cose potrebbero migliorare o peggiorare. Infatti, lei non
ci dice nulla con:
"non illuminano come vorrei la stanza"
In che senso ? Non riesce a vedere chiaramente gli oggetti
illuminati, vedere i particolari o leggere sotto tale luce ?
In tal caso con un fascio piu' stretto (90°) le cose possono
migliorare.
Oppure trova che il soffitto sia troppo buio (ma qui occorre
trovare modo di riflettere la luce con superficie chiare in
basso. Ad esempio, un tavolo bianco puo' rendere luminoso
il soffitto.
Insomma, qualche chiarimento, please.