Discussione:
"Upgrade" porta blindata
(troppo vecchio per rispondere)
Pato
2005-02-21 16:05:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono messo a trafficare con la porta blindata di
casa mia per cambiare la serratura (a doppia mappa) che, penso per gli
anni e gli accumuli di sporcizia + ingrassature/oliature sbagliate,
ormai funzionava male.
Smontando il pannello lato interno per arrivare alla serratura stessa
(di cui poi ho sostituito le grigliette interne, spero si dica cosi'),
mi sono accorto che, in pratica, il telaio della porta ha la
predisposizione (il passaggio in definitiva) per le aste e il
deviatore, ma questi sono assenti, e quindi c'e' solo la serratura +
dei chiavistelli fissi sul lato opposto a quello di apertura (il
termine sara' sbagliato, spero mi abbiate capito).
Con ancora piu' stupore ho notato che il telaio ancorato al muro (non
ricordo mai il nome esatto, telaio, falso telaio, contro telaio, mi
scuserete....) ha le sedi gia' per l'asta verso il soffitto e il
chiavistello del deviatore.
Ad ogni modo, evidentemente il vecchio padrone di casa aveva preferito
risparmiare, non so...
Tagliando corto, avrei intenzione di:
- sostituire il pannello interno, che con il tempo si e' rovinato
- mettere il deviatore, pilotato quindi dalla serratura tramite una
piccola asta
- mettere l'asta superiore
- mi eviterei l'asta verso il pavimento per non doverlo bucare.
La serratura e' gia' di quelle con gli appositi agganci per le aste.
Volevo chiedervi (scusandomi per l'errata terminologia e sperando di
essermi fatto capire...):
- dove e' meglio cercare il pannello sostitutivo? Ho provato per ora
solo da Castorama, ma, al solito, mi sembrano un po' carucci...
- il pannello attuale e' ancorato al telaio della porta tramite viti,
le medesime vengono coperte poi da una cornice del tipo paraspigoli:
ci sono delle finiture di tipo diverso?
- le aste per questi lavori sono di dimensioni fisse, o devo farlmele
fare su misura, o c'e' qualcosa di regolabile?
- i deviatori sono standard o anche qui ce n'e' di differenti modelli,
fermo restando il tipo ad incasso ed il numero di chiavistelli?

Grazie in anticipo a chi vorra' essermi di aiuto,
Pato.
Fabbrogiovanni
2005-02-21 18:27:43 UTC
Permalink
Post by Pato
Smontando il pannello lato interno per arrivare alla serratura stessa
(di cui poi ho sostituito le grigliette interne, spero si dica cosi'),
Pacco lamelle o pacco gorges è il nome giusto.
Post by Pato
dei chiavistelli fissi sul lato opposto a quello di apertura (il
termine sara' sbagliato, spero mi abbiate capito).
Quelli si chiamano *rostri*, cmq l'importante è capirsi e tu ti sei spiegato
chiarissimo.
Post by Pato
Ad ogni modo, evidentemente il vecchio padrone di casa aveva preferito
risparmiare, non so...
Se la porta è un po' vecchia può darsi che sia capitato qualche
inconveniente e sia stato risolto eliminando provvisoriamente aste e
deviatore, poi nessuno ha più pensato a ripristinare.
Post by Pato
- dove e' meglio cercare il pannello sostitutivo? Ho provato per ora
solo da Castorama, ma, al solito, mi sembrano un po' carucci...
Quando mi servono io li trovo dai due o tre fabbricanti di porte blindate
qui in zona, mi fa comodo perchè sono già a misura e con i vari fori.
Sono cmq normali pannelli di compensato impiallicciato, dipende di dove sei
e cosa trovi nella tua zona oltre al Castorama.
Post by Pato
- il pannello attuale e' ancorato al telaio della porta tramite viti,
ci sono delle finiture di tipo diverso?
Alcune porte blindate nascono con coprifilo in lamierino inox o angolarino
di alluminio.
Eventuali modifiche alla tua dipendono dalle tue capacità e attrezzatura
disponibile.
Post by Pato
- le aste per questi lavori sono di dimensioni fisse, o devo farlmele
fare su misura, o c'e' qualcosa di regolabile?
Normalmente le aste sono a lunghezza fissa, ogni marca/modello monta le sue.
Si trovano anche regolabili, sono quelle per serrature esterne, però
potrebbe essere un casino farcele stare e adattarle.
Se hai un martello e un trapano puoi fartele tu: prendi un tubetto diametro
12 o 14 mm, tagli a misura, schiacci le estremità e fai i fori.
IMPORTANTE montarle con vite e dado autobloccante per essere sicuri che non
si svitino.
Post by Pato
- i deviatori sono standard o anche qui ce n'e' di differenti modelli,
fermo restando il tipo ad incasso ed il numero di chiavistelli?
Ce ne sono di diversi tipi, ma come hai già visto serve che si adatti ai
tuoi fori esistenti.

Buon lavoro e se hai dubbi io sono qui.

Fabbrogiovanni.
Pato
2005-02-22 13:32:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
- dove e' meglio cercare il pannello sostitutivo? Ho provato per ora
solo da Castorama, ma, al solito, mi sembrano un po' carucci...
Quando mi servono io li trovo dai due o tre fabbricanti di porte blindate
qui in zona, mi fa comodo perchè sono già a misura e con i vari fori.
Sono cmq normali pannelli di compensato impiallicciato, dipende di dove sei
e cosa trovi nella tua zona oltre al Castorama.
Io sono di Torino. Provo ad andare in qualche negozio di porte
blindate? Temevo vendessero le porte in blocco.
Io ho misurato il pannello attuale, per la precisione e' 212,5 x 92 x
.06 di spessore. E' una cosa standard?
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
- il pannello attuale e' ancorato al telaio della porta tramite viti,
ci sono delle finiture di tipo diverso?
Alcune porte blindate nascono con coprifilo in lamierino inox o angolarino
di alluminio.
Eventuali modifiche alla tua dipendono dalle tue capacità e attrezzatura
disponibile.
Direi che le capacita' sono scarsette...
Se il pannello fosse rifinito anche nei bordi (il mio non lo e')
potevo forse pensare di avvitarlo e basta, a patto pero' di
mimetizzare bene le viti, e mi sa che siamo al punto di partenza...
Probabilmente optero' per il paraspigoli, anche se temo di doverlo
adattare un pochino nel lato cerniere.
Mi puoi suggerire una soluzione per il lato inferiore? Ho verificato
che, forse anche per l'abbassamento del pavimento in legno per la
levigatura, gli spifferi sono notevoli.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
- le aste per questi lavori sono di dimensioni fisse, o devo farlmele
fare su misura, o c'e' qualcosa di regolabile?
Normalmente le aste sono a lunghezza fissa, ogni marca/modello monta le sue.
Si trovano anche regolabili, sono quelle per serrature esterne, però
potrebbe essere un casino farcele stare e adattarle.
Se hai un martello e un trapano puoi fartele tu: prendi un tubetto diametro
12 o 14 mm, tagli a misura, schiacci le estremità e fai i fori.
IMPORTANTE montarle con vite e dado autobloccante per essere sicuri che non
si svitino.
Ok. Mi e' chiaro per l'estremita' da avvitare alla serratura. Per
l'altra estremita' (solo per l'asta superiore nel mio caso) come vanno
rifinite?
In ogni caso dove le posso trovare, sempre nei negozi di porte
blindate o anche in ferramenta?
Mentre ci sono ti faccio la stessa domanda anche per il pomello e le
mostrine che vorrei cambiare (la maniglia l'ho trovata in ferramenta,
ma non aveva granche' di pomelli e un tipo solo di mostrina un po'
piccolo).
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
- i deviatori sono standard o anche qui ce n'e' di differenti modelli,
fermo restando il tipo ad incasso ed il numero di chiavistelli?
Ce ne sono di diversi tipi, ma come hai già visto serve che si adatti ai
tuoi fori esistenti.
Ok. Mi prendo bene le misure. Stabilite le misure e il fatto che ha un
chiavistello solo, c'e' qualche altro parametro che devo tenere in
considerazione? Devo mica tenere conto dell'escursione del "coso" che
esce dalla serratura, quello su cui attacchi l'asta e che quindi
pilota il deviatore?

Ancora un'ultima cosa a proposito dell'asta superiore, cioe' di quella
che agganciata alla serratura va verso il soffitto: se da una parte
sono sicuro della presenza del passaggio per l'asta e del foro sulla
sommita' del telaio della porta e del controtelaio nel muro, non sono
affatto sicuro che internamente (la parte e' sostanzialmente tutta
coperta dalla lamiera) ci sia una qualche guida per l'asta stessa,
ammesso che sia necessaria.
Intendo dire: supposto di avere l'asta con la misura giusta (che
immagino debba tenere conto dell'escursione in salita dell'asta
stessa) l'asta internamente corre su qualche guida o e' sufficiente
l'attacco alla serratura ed il punto terminale di uscita nel telaio
della porta? Mi rendo conto di essermi spiegato male....
Post by Fabbrogiovanni
Buon lavoro e se hai dubbi io sono qui.
Fabbrogiovanni.
Ti ringrazio moltissimo.

Ciao,
Pato.
Fabbrogiovanni
2005-02-22 14:31:29 UTC
Permalink
Post by Pato
Io sono di Torino. Provo ad andare in qualche negozio di porte
blindate? Temevo vendessero le porte in blocco.
Io ho misurato il pannello attuale, per la precisione e' 212,5 x 92 x
.06 di spessore. E' una cosa standard?
E' standard per la marca della tua porta blindata, immagina di cercare un
ricambio per una Fiat.
Cmq tentare non costa nulla, oltre alle misure esterne portati le coordinate
dei fori serrattura e spioncino.
Post by Pato
Se il pannello fosse rifinito anche nei bordi (il mio non lo e')
Li troverai tutti non rifiniti.
Post by Pato
potevo forse pensare di avvitarlo e basta, a patto pero' di
mimetizzare bene le viti, e mi sa che siamo al punto di partenza...
Meglio vederle belle e regolari che mimetizzarle male: sceglile di colore
nero/bronzate/ottone in base al tipo di pannello e vedrai che staranno bene.
Post by Pato
Mi puoi suggerire una soluzione per il lato inferiore? Ho verificato
che, forse anche per l'abbassamento del pavimento in legno per la
levigatura, gli spifferi sono notevoli.
Se non c'è la lama paraaria che scende automaticamente a porta chiusa puoi
risolvere montando quegli spazzolini appositi
Post by Pato
Ok. Mi e' chiaro per l'estremita' da avvitare alla serratura. Per
l'altra estremita' (solo per l'asta superiore nel mio caso) come vanno
rifinite?
Anche sul deviatore troverai un al*linguetta* con foro come sulla serratura,
quando lo vedi capisci subito come agganciare l'asta.
Post by Pato
In ogni caso dove le posso trovare, sempre nei negozi di porte
blindate o anche in ferramenta?
Anche ferramenta ben fornita
Post by Pato
Mentre ci sono ti faccio la stessa domanda anche per il pomello e le
mostrine che vorrei cambiare (la maniglia l'ho trovata in ferramenta,
ma non aveva granche' di pomelli e un tipo solo di mostrina un po'
piccolo).
Girando un po' di negozi di ferramenta dovresti trovare.
Post by Pato
Post by Pato
- i deviatori sono standard o anche qui ce n'e' di differenti modelli,
fermo restando il tipo ad incasso ed il numero di chiavistelli?
Ok. Mi prendo bene le misure. Stabilite le misure e il fatto che ha un
chiavistello solo, c'e' qualche altro parametro che devo tenere in
considerazione? Devo mica tenere conto dell'escursione del "coso" che
esce dalla serratura, quello su cui attacchi l'asta e che quindi
pilota il deviatore?
Il *coso* che esce dalla serratura spinge in su l'asta che sarà collegata al
*coso* del deviatore.
Questo *coso* rientra e fa slittare in fuori il catenaccio.
Che slitti fuori tanto o poco non importa, uscirà abbastanza da andare a
infilarsi nel buco del telaio.
Post by Pato
Intendo dire: supposto di avere l'asta con la misura giusta (che
immagino debba tenere conto dell'escursione in salita dell'asta
stessa) l'asta internamente corre su qualche guida o e' sufficiente
l'attacco alla serratura ed il punto terminale di uscita nel telaio
della porta? Mi rendo conto di essermi spiegato male....
Credo di aver capito: non c'è nessuna guida, l'asta è solo imbullonata alle
due linguette.

Fabbrogiovanni.

ps: dopo aver eseguito tutto il montaggio prova e riprova bene che tutto
funzioni e quando sei sicuro prova ancora ..... prima di montare il
pannello.
uplbet
2005-02-22 15:45:01 UTC
Permalink
Sto seguendo questo thread per vedere se si parla anche del tipo di
serratura che conviene scegliere, ma non ho visto niente in proposito.

La questione delle serrature mi interessa anche perche' tempo fa un
serraturista (o come si dice?) mi ha detto che le semplici chiavi a
doppia mappa sono riproducibili da un ladro anche non professionista
quasi con una semplice breve osservazione solo visiva della chiave.

Tanto e' vero che mi ha consigliato, avendo io una vecchia blindata
con la serratura di sicurezza (a doppia mappa) che costerebbe una
cifra cambiare/aggiornare, mi ha consigliato di cambiare ogni pochi
anni almeno la serratura normale, montando sempre l'ultimo grido: dice
infatti che in tal caso un ladro incontrerebbe un po' piu' difficolta'
ad aprire la mia porta per via della serratura normale piuttosto che
per via della serratura di sicurezza :-(

Cosa ne dite?
Grazie
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Fabbrogiovanni
2005-02-22 19:06:13 UTC
Permalink
Post by uplbet
La questione delle serrature mi interessa anche perche' tempo fa un
serraturista (o come si dice?) mi ha detto che le semplici chiavi a
doppia mappa sono riproducibili da un ladro anche non professionista
quasi con una semplice breve osservazione solo visiva della chiave.
Premesso che non sono specializzato in serrature di sicurezza, l'opinione
del tuo serraturista mi ha incuriosito e mi sono messo a osservare la chiave
della mia serratura Fiam.
Lato sinistro: ci sono 5 dentini diversi per spessore e per sporgenza + 4
incavi anche loro diversi in larghezza e profondità.
Il lato destro è identico ma ribaltato sotto-sopra, per cui non
consideriamolo.

Se una persona, ladro professionista o ladro hobbysta avesse una memoria
fotografica talmente sviluppata da memorizzarne forma e misure per
riprodurla io credo che potrebbe vivere ricco sfruttando questa capacità
come novello Pico della Mirandola.

Certo che se si ha una serratura ..... faccio un esempio al limite....la
cui chiave a doppia mappa ha una paletta rettangolare a dx e una a sx allora
è un gioco da ragazzi.

Fabbrogiovanni.
uplbet
2005-02-22 22:34:09 UTC
Permalink
On Tue, 22 Feb 2005 19:06:13 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Premesso che non sono specializzato in serrature di sicurezza, l'opinione
del tuo serraturista mi ha incuriosito e mi sono messo a osservare la chiave
della mia serratura Fiam.
Lato sinistro: ci sono 5 dentini diversi per spessore e per sporgenza + 4
incavi anche loro diversi in larghezza e profondità.
Il lato destro è identico ma ribaltato sotto-sopra, per cui non
consideriamolo.
la tua doppia mappa mi sembra decisamente meno sempliciotta della mia
che del resto e' vecchia come il cucco. Pero' noto che anche nella tua
i due lati sono simmetrici/ribaltati, quindi cominciamo col dire che
al ladro basta studiare ben bene solo uno dei due profili. Inoltre mi
si dice che in ogni profilo (almeno quelli vecchi) ci sono delle
regolette di standard che riducono di molto le combinazioni. Ma si
tratta di farina non del mio sacco ...
Ora poi mi ricordo che anni fa (una diecina?) ne parlarono anche al
Mimandaraitre di allora, e mostrarono filmati in cui testavano la
resistenza di vari tipi di serrature e di porte blindate con un vero
(ex)ladro professionista: non ricordo il risultato nei dettagli, anche
perche' per lo spavento devo averlo mentalmente rimosso ... ma e'
stata una cosa per me assolutamente inattesa :-((
(la massima resistenza si misurava in pochi minuti!)

Comunque mi piacerebbe discutere la questione delle chiavi di
sicurezza moderne con un serraturista che frequenti questo Ng.

Grazie, ciao
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Pato
2005-02-23 08:46:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Io sono di Torino. Provo ad andare in qualche negozio di porte
blindate? Temevo vendessero le porte in blocco.
Io ho misurato il pannello attuale, per la precisione e' 212,5 x 92 x
.06 di spessore. E' una cosa standard?
E' standard per la marca della tua porta blindata, immagina di cercare un
ricambio per una Fiat.
Cmq tentare non costa nulla, oltre alle misure esterne portati le coordinate
dei fori serrattura e spioncino.
Ok, provo a fare qualche giro.
Per spioncino e fori serratura pensavo di dovere provvedere io, meglio
ancora se fanno tutto loro.... comunque prendo bene le misure.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Se il pannello fosse rifinito anche nei bordi (il mio non lo e')
Li troverai tutti non rifiniti.
Post by Pato
potevo forse pensare di avvitarlo e basta, a patto pero' di
mimetizzare bene le viti, e mi sa che siamo al punto di partenza...
Meglio vederle belle e regolari che mimetizzarle male: sceglile di colore
nero/bronzate/ottone in base al tipo di pannello e vedrai che staranno bene.
Sono d'accordo con te.
Pero' temo che alla fine la cosa piu' antiestetica sia lo spessore del
pannello non rifinito, piu' che le viti in vista, e quindi dovendo
mettere un paraspigoli tanto vale forse che copra anche le viti.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Mi puoi suggerire una soluzione per il lato inferiore? Ho verificato
che, forse anche per l'abbassamento del pavimento in legno per la
levigatura, gli spifferi sono notevoli.
Se non c'è la lama paraaria che scende automaticamente a porta chiusa puoi
risolvere montando quegli spazzolini appositi
Ok.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Ok. Mi e' chiaro per l'estremita' da avvitare alla serratura. Per
l'altra estremita' (solo per l'asta superiore nel mio caso) come vanno
rifinite?
Anche sul deviatore troverai un al*linguetta* con foro come sulla serratura,
quando lo vedi capisci subito come agganciare l'asta.
Scusami, qui mi sono spiegato male.
Nel mio caso il deviatore sta sotto la serratura, e quindi mi aspetto
una linguetta con foro anche su di "lui" su quale aggancio l'asta come
sulla serratura.
Quello che intendevo e' l'asta sopra la serratura, che va direttamente
verso il buco nel muro lato soffitto.
In quel caso da una parte l'asta la aggancio alla linguetta superiore
della serratura, ma sulla sommita' non ci sono linguette, c'e'
direttamente il foro del telaio della porta.
Mi domandavo se internamente ci fossero delle guide.
(grazie della tua pazienza...)
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
In ogni caso dove le posso trovare, sempre nei negozi di porte
blindate o anche in ferramenta?
Anche ferramenta ben fornita
Ok, ci provo.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Intendo dire: supposto di avere l'asta con la misura giusta (che
immagino debba tenere conto dell'escursione in salita dell'asta
stessa) l'asta internamente corre su qualche guida o e' sufficiente
l'attacco alla serratura ed il punto terminale di uscita nel telaio
della porta? Mi rendo conto di essermi spiegato male....
Credo di aver capito: non c'è nessuna guida, l'asta è solo imbullonata alle
due linguette.
Fabbrogiovanni.
ps: dopo aver eseguito tutto il montaggio prova e riprova bene che tutto
funzioni e quando sei sicuro prova ancora ..... prima di montare il
pannello.
Hai perfettamente ragione.
Pero' questo elimina ogni problema? Intendo dire, smontando e
rimontando la serratura, ho notato che senza pannello il telaio
lavorava in un modo e con il pannello in un altro, nel senso che senza
pannello la serratura chiudeva bene, mentre con il pannello chiudeva
male (sforzava un po'), e ho dovuto dare una piccola limatina alle
sedi lato muro.
Ti torna? Ho attribuito la cosa al peso del pannello e alla
deformazione dello stesso, una volta avvitato, sul telaio, ma come
puoi ben intuire non e' il parare di un esperto.

Ancora molte grazie.
Fabbrogiovanni
2005-02-23 10:10:02 UTC
Permalink
Post by Pato
Nel mio caso il deviatore sta sotto la serratura, e quindi mi aspetto
una linguetta con foro anche su di "lui" su quale aggancio l'asta come
sulla serratura.
Esatto.
Post by Pato
Quello che intendevo e' l'asta sopra la serratura, che va direttamente
verso il buco nel muro lato soffitto.
In quel caso da una parte l'asta la aggancio alla linguetta superiore
della serratura, ma sulla sommita' non ci sono linguette, c'e'
direttamente il foro del telaio della porta.
Mi domandavo se internamente ci fossero delle guide.
E' il foro nel telaio della porta che fa da guida e tiene in posizione
l'asta.
Ovviamente in quel punto l'asta dovrà avere un diametro giusto in modo da
poter scorrere nel foro ma senza traballare.
Per cui potrà essere anche più piccola per evitare di appesantirla ma
l'ultimo tratto sarà da ingrossare.
Post by Pato
Ti torna? Ho attribuito la cosa al peso del pannello e alla
deformazione dello stesso, una volta avvitato, sul telaio, ma come
puoi ben intuire non e' il parare di un esperto.
Tutto normale, il pannello un po' elastico, la maniglia che lo attraversa
ecc. possono provocare queste piccole deviazioni e se i catencci entravano
nei fori in modo troppo preciso basta pochissimo per farli inzuccare.
Come hai visto con la lima si risolve tutto.

Fabbrogiovanni.
Pato
2005-02-24 12:19:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pato
Quello che intendevo e' l'asta sopra la serratura, che va direttamente
verso il buco nel muro lato soffitto.
In quel caso da una parte l'asta la aggancio alla linguetta superiore
della serratura, ma sulla sommita' non ci sono linguette, c'e'
direttamente il foro del telaio della porta.
Mi domandavo se internamente ci fossero delle guide.
E' il foro nel telaio della porta che fa da guida e tiene in posizione
l'asta.
Ovviamente in quel punto l'asta dovrà avere un diametro giusto in modo da
poter scorrere nel foro ma senza traballare.
Per cui potrà essere anche più piccola per evitare di appesantirla ma
l'ultimo tratto sarà da ingrossare.
Ok su tutto, grazie.
Come si fa pero' ad ingrossare l'ultimo tratto, se necessario?

Grazie ancora,
Pato.
Fabbrogiovanni
2005-02-24 12:40:28 UTC
Permalink
Post by Pato
Come si fa pero' ad ingrossare l'ultimo tratto, se necessario?
O si salda sull'asta un pezzo di tondino del diametro richiesto oppure la si
ingrossa localmente calzandole sopra un tubetto appena maggiore, se non
basta altro tubetto fino a diametro giusto.
Dipende dall'attrezzatura e dal materiale disponibile/facile da trovare.

Fabbrogiovanni.
Fabbrogiovanni
2005-02-24 12:50:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
O si salda sull'asta un pezzo di tondino del diametro richiesto oppure la
si ingrossa localmente calzandole sopra un tubetto appena maggiore
Piccola precisazione: a voler essere pignoli il tondino dovrebbe essere di
acciaio duro antisega/antitrapano/antitutto ma tanto è in alto e lavora di
taglio per cui anche il ferro vulgaris va bene.
Fabbrogiovanni.

Continua a leggere su narkive:
Loading...