Discussione:
Smontare porta basculante
(troppo vecchio per rispondere)
bama
2009-11-19 23:54:19 UTC
Permalink
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono
nella guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino
o addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in
perni saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che
sono murate...
Qualche dritta?
grazie
15:53 di giovedi, Bama
Fabbrogiovanni
2009-11-19 15:06:27 UTC
Permalink
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono nella
guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino o
addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in perni
saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che sono
murate...
Qualche dritta?
Ci provo, ma senza poter vedere la porta dal vivo potrei sbagliarmi.

Controlla le guide murate, a una certa altezza, più o meno a circa 80 cm.
dal pavimento, dovrebbero avere un intaglio.
A porta chiusa però le rotelline non arrivano fino a questo intaglio, si
fermano un pochino più in alto.

Per farcele arrivare e poter sfilare la porta dalle guide bisogna:

1- sganciare i contrappesi

2- sbullonare i due braccetti laterali.

Serve aiuto, dovete essere almeno in due.
Tenendo la porta di piatto la si fa scendere e quando le rotelline sono in
corrispondenza degli intagli il pannello mobile esce dalle guide.

Ora dobbiamo solo sperare che le due rotelline siano tenute da un seeger,
togliendolo si potranno sfilare e sostituire.

Se non ci sono gli intagli, o se le rotelline sono montate ribattute
occorrerà ingegnarsi in modifiche fabbro-meccaniche.
--
Fabbrogiovanni
bama
2009-11-20 00:21:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono nella
guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino o
addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in perni
saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che sono
murate...
Qualche dritta?
Ci provo, ma senza poter vedere la porta dal vivo potrei sbagliarmi.
Controlla le guide murate, a una certa altezza, più o meno a circa 80 cm.
dal pavimento, dovrebbero avere un intaglio.
A porta chiusa però le rotelline non arrivano fino a questo intaglio, si
fermano un pochino più in alto.
1- sganciare i contrappesi
2- sbullonare i due braccetti laterali.
Serve aiuto, dovete essere almeno in due.
Tenendo la porta di piatto la si fa scendere e quando le rotelline sono in
corrispondenza degli intagli il pannello mobile esce dalle guide.
Ora dobbiamo solo sperare che le due rotelline siano tenute da un seeger,
togliendolo si potranno sfilare e sostituire.
Se non ci sono gli intagli, o se le rotelline sono montate ribattute
occorrerà ingegnarsi in modifiche fabbro-meccaniche.
Si, pensavo a qualcosa del genere. Quindi se non ci sono gli intagli è
sufficente che li faccia io con il flessibile, poi in un qualche modo (
pinza a scatto?) blocco i cavi in ingresso nella scatola-molle,
sollevo, sgancio i cavi, la metto orizzontale e la faccio scendere fino
agli intagli, dopidichè il gioco è fatto.
Grazie della gentilezza.
ciao
marcoT
2009-11-19 15:53:43 UTC
Permalink
Post by bama
Si, pensavo a qualcosa del genere. Quindi se non ci sono gli intagli è
sufficente che li faccia io con il flessibile, poi in un qualche modo (
pinza a scatto?) blocco i cavi in ingresso nella scatola-molle,
sollevo, sgancio i cavi, la metto orizzontale e la faccio scendere fino
agli intagli, dopidichè il gioco è fatto.
Direi proprio di no.
Se non ci sono le feritoie di cui parla Fabbrogiovanni c'è sicuramente
qualche altra modalità di smontaggio che comunque esclude la necessità di
fare tagli con il flessibile. In qualche modo quella basculante è stata
montata per cui esiste il modo per smontarla. Se mandi qualche foto
possiamo esserti più utili.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi_pll
2009-11-19 16:05:57 UTC
Permalink
Post by marcoT
Se non ci sono le feritoie di cui parla Fabbrogiovanni c'è sicuramente
qualche altra modalità di smontaggio che comunque esclude la necessità di
fare tagli con il flessibile.
Come ad esempio dei copri cassonetti verticali che, al 99%, sono trattenuti
da delle viti.
Aperto il cassonetto si ha accesso ai contrappesi e alle varie rotelle di
scorrimento.
Almeno, la mia è così.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
bama
2009-11-20 01:10:32 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by marcoT
Se non ci sono le feritoie di cui parla Fabbrogiovanni c'è sicuramente
qualche altra modalità di smontaggio che comunque esclude la necessità di
fare tagli con il flessibile.
Come ad esempio dei copri cassonetti verticali che, al 99%, sono trattenuti
da delle viti.
Aperto il cassonetto si ha accesso ai contrappesi e alle varie rotelle di
scorrimento.
Almeno, la mia è così.
Cordialità
Gi
Sì, è così anche la mia, ma le guide intrappolano le rotelle senza vie
di uscita.
O, almeno, io non le vedo, mannaggia.
Fabbrogiovanni
2009-11-19 16:38:35 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Come ad esempio dei copri cassonetti verticali che, al 99%, sono
trattenuti da delle viti.
Aperto il cassonetto si ha accesso ai contrappesi e alle varie rotelle di
scorrimento.
Almeno, la mia è così.
Prendi la pila e vai a controllare:-)
Le rotelle di cui stiamo parlando tengono la porta agganciata alle due guide
verticali, è tutto esterno alle casse dei contrappesi.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2009-11-19 17:49:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prendi la pila e vai a controllare:-)
Le rotelle di cui stiamo parlando tengono la porta agganciata alle due
guide verticali, è tutto esterno alle casse dei contrappesi.
In questo periodo mi viene comodo fare l'ammalato.
Al disgelo, quindi a primavera, proverò a rismontare e vedere, perché da
fuori non si vede una cippa se non la rotella in alto al cassonetto che fa
da guida alla fune.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fabbrogiovanni
2009-11-19 19:14:58 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fabbrogiovanni
Le rotelle di cui stiamo parlando tengono la porta agganciata alle due
guide verticali, è tutto esterno alle casse dei contrappesi.
In questo periodo mi viene comodo fare l'ammalato.
Al disgelo, quindi a primavera, proverò a rismontare e vedere, perché da
fuori non si vede una cippa se non la rotella in alto al cassonetto che fa
da guida alla fune.
Allora, se sei malato non voglio costringerti a uscire, possiamo benissimo
aspettare la primavera:-)

Comincio ad anticiparti che la rotella c'è ma non si vede, o meglio, si vede
se guardi nel punto giusto.

Partiamo da questa foto:
Loading Image...

L'anta è in parte fuori e in parte dentro al box.
Nel punto in cui si incrocia con il montante fisso cosa ci può essere che le
impedisca di muoversi nel verso dentro/fuori?

Mettiti all'esterno e a porta quasi tutta abbassata, poco prima che ti
schiacci i piedi, guarda dentro il montante e vedrai la rotellina.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2009-11-19 20:12:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Comincio ad anticiparti che la rotella c'è ma non si vede, o meglio, si
vede se guardi nel punto giusto.
Dalla tua foto non si cede una cippa.
Ad ogni buon conto la rotella che fa da guida alla corda che regge il
contrappeso è li in alto e la si vede benissimo; è una rotella di circa 8-10
cm di diametro che gira su un perno e tenuta in sede da un fermo a
forcoletta, non ridere ma in questo momento non mi viene il nome, sono
ammalato :-)
Tornando al problema originario, volendo puoi non tirare giù il
copricassonetto ma mi vien da ridere per la fatica che fai; diversamente
aprendo il cassonetto ahai libero accesso e lavori per benino.
Però sono entrato nel tuo seminato e me ne esco immantinente prima che mi
aizzi dietro i cani.

Buona serata
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
bama
2009-11-19 22:48:49 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fabbrogiovanni
Comincio ad anticiparti che la rotella c'è ma non si vede, o meglio, si
vede se guardi nel punto giusto.
Dalla tua foto non si cede una cippa.
Ad ogni buon conto la rotella che fa da guida alla corda che regge il
contrappeso è li in alto e la si vede benissimo; è una rotella di circa 8-10
cm di diametro che gira su un perno e tenuta in sede da un fermo a
forcoletta, non ridere ma in questo momento non mi viene il nome, sono
ammalato :-)
Tornando al problema originario, volendo puoi non tirare giù il
copricassonetto ma mi vien da ridere per la fatica che fai; diversamente
aprendo il cassonetto ahai libero accesso e lavori per benino.
Però sono entrato nel tuo seminato e me ne esco immantinente prima che mi
aizzi dietro i cani.
Buona serata
Gi
Infatti parlo di cosa diversa: un conto è il sollevamento ed un conto
sono le guide.
Ma leggendo tutti questi post mi è venuto in mente l'uovo di Colombo:
Una volta tolti i bracci e sganciate le funi, non basta sollevare solo
da una parte e quindi la porta si sfila?
Fabbrogiovanni
2009-11-20 07:04:35 UTC
Permalink
Una volta tolti i bracci e sganciate le funi, non basta sollevare solo da
una parte e quindi la porta si sfila?
Mi sa che con l'ovo hai fatto una frittata:-)

Vedi come è fatta la guida?

[FIDOCAD]
LI 95 75 95 65
LI 95 65 95 60
LI 95 60 55 60
LI 95 95 95 110
LI 95 110 55 110
LI 55 60 55 110
LI 65 65 85 65 2
LI 85 65 85 105 2
LI 85 105 65 105 2
LI 65 105 65 65 2
LI 65 80 125 80 2
LI 65 90 125 90 2
--
Fabbrogiovanni
bama
2009-11-20 12:31:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una volta tolti i bracci e sganciate le funi, non basta sollevare solo da
una parte e quindi la porta si sfila?
Mi sa che con l'ovo hai fatto una frittata:-)
Vedi come è fatta la guida?
[FIDOCAD]
LI 95 75 95 65
LI 95 65 95 60
LI 95 60 55 60
LI 95 95 95 110
LI 95 110 55 110
LI 55 60 55 110
LI 65 65 85 65 2
LI 85 65 85 105 2
LI 85 105 65 105 2
LI 65 105 65 65 2
LI 65 80 125 80 2
LI 65 90 125 90 2
No, questo no.

Più o meno è così :

[FIDOCAD ]
LI 95 60 55 60
LI 95 110 55 110
LI 55 60 55 110
LI 65 65 85 65 2
LI 85 65 85 105 2
LI 85 105 65 105 2
LI 65 105 65 65 2
LI 65 80 125 80 2
LI 65 90 125 90 2
LI 100 75 125 75
LI 125 75 125 95
LI 125 95 100 95
LI 100 95 100 75
LI 110 75 115 75
LI 110 95 110 155
LI 110 155 110 145
LI 110 40 110 75
LI 110 40 125 40
LI 125 40 125 155
LI 110 155 125 155
Fabbrogiovanni
2009-11-20 13:18:03 UTC
Permalink
Post by bama
[FIDOCAD ]
LI 95 60 55 60
LI 95 110 55 110
LI 55 60 55 110
LI 65 65 85 65 2
LI 85 65 85 105 2
LI 85 105 65 105 2
LI 65 105 65 65 2
LI 65 80 125 80 2
LI 65 90 125 90 2
LI 100 75 125 75
LI 125 75 125 95
LI 125 95 100 95
LI 100 95 100 75
LI 110 75 115 75
LI 110 95 110 155
LI 110 155 110 145
LI 110 40 110 75
LI 110 40 125 40
LI 125 40 125 155
LI 110 155 125 155
Non ci credo neanche se la vedo:-)
Non ho una basculante a casa, dopo esco munito di camera numerica e vado a
cercarne una da fotografare.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-11-20 07:00:16 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Dalla tua foto non si cede una cippa.
La foto è chiara, sono io che non sono stato bravo a spiegare.
Post by Gi_pll
Tornando al problema originario, volendo puoi non tirare giù il
copricassonetto ma mi vien da ridere per la fatica che fai; diversamente
aprendo il cassonetto ahai libero accesso e lavori per benino.
Il cassonetto va comunque aperto, per sganciare i contrappesi.
Post by Gi_pll
Però sono entrato nel tuo seminato e me ne esco immantinente prima che mi
aizzi dietro i cani.
Ho capito, hai visto che c'è da sporcarsi le mani e te ne fuggi:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-11-19 16:37:02 UTC
Permalink
Post by marcoT
Se non ci sono le feritoie di cui parla Fabbrogiovanni c'è sicuramente
qualche altra modalità di smontaggio che comunque esclude la necessità di
fare tagli con il flessibile. In qualche modo quella basculante è stata
montata per cui esiste il modo per smontarla.
Sono casi rari ma a volte assemblano e chiudono il telaio intorno alla parte
mobile, come un puzzle.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-11-19 16:35:26 UTC
Permalink
Post by bama
Si, pensavo a qualcosa del genere. Quindi se non ci sono gli intagli è
sufficente che li faccia io con il flessibile, poi in un qualche modo (
pinza a scatto?) blocco i cavi in ingresso nella scatola-molle, sollevo,
sgancio i cavi, la metto orizzontale e la faccio scendere fino agli
intagli, dopidichè il gioco è fatto.
Se non ci sono intagli prova a guardare se c'è la possibilità di "uscirla"
dall'alto.

Non afferro il concetto "scatola-molle".
Se la basculante è a molle dovrai sganciarle.
Se invece è a contrappesi, dopo aver aperto la scatola li vedrai appesi al
cavo con una S, uno tiene la porta aperta, l'altroprende il contrappeso e lo
sgancia.
--
Fabbrogiovanni
"Roccia" Max
2009-11-19 15:23:59 UTC
Permalink
Post by bama
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono
nella guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino
o addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in
perni saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che
sono murate...
Qualche dritta?
Con "basculante" intendi tipo garage?
In questo caso devi sganciare i contrappesi, liberare i bracci e
"sdraiare" la porta a terra.
A questo punto dovrebbero esserci dei disimpegni per sfilare le
rotelle dalle guide, oppure inclini tutta la porta di traverso e la
sfili.

cia'
Max
bama
2009-11-20 01:03:25 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Post by bama
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono
nella guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino
o addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in
perni saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che
sono murate...
Qualche dritta?
Con "basculante" intendi tipo garage?
In questo caso devi sganciare i contrappesi, liberare i bracci e
"sdraiare" la porta a terra.
A questo punto dovrebbero esserci dei disimpegni per sfilare le
rotelle dalle guide, oppure inclini tutta la porta di traverso e la
sfili.
cia'
Max
Ecco, al fatto di intraversarla non ci avevo pensato: è possibile che
funzioni !
gio_46
2009-11-20 07:12:11 UTC
Permalink
Post by bama
Post by "Roccia" Max
Post by bama
A causa del fatto che si sono consumate le rotelline sche scorrono
nella guida, vorrei sostituirle ma non riesco a capire come si smontino
o addirittura come si smonti la porta, visto che sembrano infilate in
perni saldati al montante e quindi rese prigioniere dalle guide, che
sono murate...
Qualche dritta?
Con "basculante" intendi tipo garage?
In questo caso devi sganciare i contrappesi, liberare i bracci e
"sdraiare" la porta a terra.
A questo punto dovrebbero esserci dei disimpegni per sfilare le
rotelle dalle guide, oppure inclini tutta la porta di traverso e la
sfili.
cia'
Max
Ecco, al fatto di intraversarla non ci avevo pensato: è possibile che
funzioni !
Se fossi in te aspetterei a smontare tutta la porta. Anche se l'operazione
non è impossibile, prima mi accerterei che effettivamente quello fosse
l'unico sistema per cambiare quei perni.
I sistemi di fissaggio dei perni variano da una porta all'altra.

Per questo ti proporrei come prima cosa di fare delle FOTO del dettaglio.

Con quelle in mano potremo realmente decidere se tirarla giù sia l'unica
cosa da fare oppure esiste un sistema alternativo di operare.
E caso mai facendo tutto da te senza bisogno di essere in due o tre.

In fondo non siamo su hobby fai-da-te? :-)

Ciao
Giovanni
Loading...