Discussione:
fernovus col pennello: striature :(
(troppo vecchio per rispondere)
Puxa_Vida
2006-11-21 22:52:47 UTC
Permalink
la vernice e' molto densa e escono parecchie righe dovute al pennello.
Sono io imbranato o non c'e' soluzione data la densita del prodotto? (e'
quasi un gel)
Per ora sto facendo delle prove, ci sono delle tecniche?
Il colore e' nero opaco, ora voglio veere quando asciuga bene che salta
fuori...
--
Ciao
paulhass
2006-11-22 00:52:10 UTC
Permalink
Post by Puxa_Vida
la vernice e' molto densa e escono parecchie righe dovute al pennello.
Sono io imbranato o non c'e' soluzione data la densita del prodotto? (e'
quasi un gel)
Per ora sto facendo delle prove, ci sono delle tecniche?
Le vernici Fernovus e similari sono vernici estremamante
tixotropiche.
Si stendono molto bene a pennello, ma non devi accontentarti
di coprire con la vernice il supporto da verniciare, bensì devi insistere
con una energica e prolungata azione di pennellatura.
Vedrai che la viscosità della vernice diminuirà come per incanto...
Una piccola nota in proposito aggiunta dal Web :

TIXOTROPIA
E' una forma di viscosità apparente. Un prodotto tixotropico sembra denso
e viscoso, mentre in realtà scorre facilmente sotto il pennello o il rullo.
Mescolato energicamente, un prodotto tixotropico ritorna alla sua viscosità
normale, cioè ridiventa più liquido. In un prodotto tixotropico, i pigmenti
non si separano dal legante e dunque non si depositano in fondo al
barattolo. L'applicazione a pennello o a rullo è più facile e il prodotto
non cola durante l'applicazione. Può però presentare maggiore difficoltà
a distendersi, tendere a rigare nell'applicazione a pennello e a bucciare
nell'applicazione a rullo. Per questo, è necessario utilizzare pennellesse
a pelo sottile e lungo e rulli a pelo corto. Il prodotto va mescolato
energicamente prima dell'applicazione con pochi giri di spatola e,
se necessario, leggermente diluito.

Cordialità.

Paul
Mandiamolo a Casa
2006-11-22 06:59:15 UTC
Permalink
Post by paulhass
TIXOTROPIA
E' una forma di viscosità apparente. Un prodotto tixotropico sembra denso
e viscoso, mentre in realtà scorre facilmente sotto il pennello o il rullo.
Mescolato energicamente, un prodotto tixotropico ritorna alla sua viscosità
normale, cioè ridiventa più liquido. In un prodotto tixotropico, i pigmenti
non si separano dal legante e dunque non si depositano in fondo al
barattolo. L'applicazione a pennello o a rullo è più facile e il prodotto
non cola durante l'applicazione. Può però presentare maggiore difficoltà
a distendersi, tendere a rigare nell'applicazione a pennello e a bucciare
nell'applicazione a rullo. Per questo, è necessario utilizzare pennellesse
a pelo sottile e lungo e rulli a pelo corto. Il prodotto va mescolato
energicamente prima dell'applicazione con pochi giri di spatola e,
se necessario, leggermente diluito.
Io ho utilizzato del cemento Tissotropico per bloccare una cassaforte
all'interno di un vano..... non mi sembrava che impastandolo diventasse più
molle!!! :-))

MAPEGROUT TISSOTROPICO è una malta premiscelata in polvere composta da
cementi ad alta resistenza, inerti selezionati, speciali additivi e fibre
sintetiche secondo una formulazione sviluppata nei laboratori di ricerca
MAPEI. MAPEGROUT TISSOTROPICO, impastato con acqua, si trasforma in una
malta di facile lavorabilità e tissotropica tale da poter essere applicata
in verticale senza colare anche in forti spessori e senza bisogno di
casserature. MAPEGROUT TISSOTROPICO, una volta indurito, possiede le
seguenti qualità: . elevatissime resistenze meccaniche alla flessione ed
alla compressione; . modulo elastico, coefficiente di dilatazione termica,
coefficiente di permeabilità al vapore acqueo simili a quelli del
calcestruzzo di alta qualità; . impermeabilità all'acqua; . ottima adesione
al vecchio calcestruzzo, purché precedentemente inumidito con acqua, ed ai
ferri d'armatura specie se trattati con MAPEFER; . elevata resistenza all'usura
per abrasione.
Puxa_Vida
2006-11-22 07:21:52 UTC
Permalink
Post by paulhass
Le vernici Fernovus e similari sono vernici estremamante
tixotropiche.
Si stendono molto bene a pennello, ma non devi accontentarti
di coprire con la vernice il supporto da verniciare, bensì devi insistere
con una energica e prolungata azione di pennellatura.
Vedrai che la viscosità della vernice diminuirà come per incanto...
Ciao Paul, non ho capito bene che dovrei fare. Se devo mescolare bene la
vernice prima di passarla (cosa che gia' ho fatto anche se non
tantissimo) e che intendi con azione di pennellatura "energica e
prolungata"
Grazie
--
Ciao
paulhass
2006-11-22 11:35:39 UTC
Permalink
Post by Puxa_Vida
Ciao Paul, non ho capito bene che dovrei fare. Se devo mescolare bene la
vernice prima di passarla (cosa che gia' ho fatto anche se non
tantissimo) e che intendi con azione di pennellatura "energica e
prolungata"
1)- Prima di verniciare, mescola la vernice con una spatolina (non occorre
mescolare a lungo).
2)- Verniciando, non accontentarti di "coprire" la parte da verniciare,
ma "tira le pennellate" più volte, passando e ripassando il pennello,
in maniera che la vernice si distenda bene. Vedrai come la vernice
perderà la sua viscosità e coprirà uniformemente.
Cordialità.

Paul
Puxa_Vida
2006-11-22 12:40:23 UTC
Permalink
Post by paulhass
1)- Prima di verniciare, mescola la vernice con una spatolina (non occorre
mescolare a lungo).
2)- Verniciando, non accontentarti di "coprire" la parte da verniciare,
ma "tira le pennellate" più volte, passando e ripassando il pennello,
in maniera che la vernice si distenda bene. Vedrai come la vernice
perderà la sua viscosità e coprirà uniformemente.
ho provato, e forse e' andata davvero bene :-) devo aspettare che
asciughi. Come per magia, passando e ripassando il pennello, si crea una
pattina uniforme che prende il posto delle brutte righe di pennello che
si creano dando solo una o due passate.
Ci sono pero' come dei "puntini" in rilievo. Sono pochi, magari sono
dovuti al fatto che prima non ho pulito bene la superfice da verniciare
(sto facendo delle prove un po' frettolose).

Devo usare il prodotto su dei tubi (sezione sui 3-4 cm) i quali
risultano in parte arruginiti, dunque senza la vernice, ma per la maggior
parte la vernice e' ancora buona. Ovviamente li devo verniciare
integralmente, per non notarsi differenze di colore ecc.
La ruggine presente e' comunqne leggera.
Pensavo di togliere la parte arruginita con una carta abrasiva (magari
non completamente, comunque togliere la vernice non piu' stabilemnte attaccata
e la ruggine troppo grossa), poi dare il fosfatizzante nelle parti portate
a ferro, poi pulire tutto (parti verniciate e parti a ferro) e dare il fernovus.
Per pulire che posso usare?
Ho a disposizione del petrlio bianco, oppure anche del diluente alla
nitro, che pero' ho paura possa far reazione con la vernice vecchia...
Il petrolio bianco va bene? dovrebbe essere un buon sgrassante
grazie Mille.
--
Ciao
paulhass
2006-11-22 15:33:13 UTC
Permalink
Post by Puxa_Vida
Pensavo di togliere la parte arruginita con una carta abrasiva (magari
non completamente, comunque togliere la vernice non piu' stabilemnte attaccata
e la ruggine troppo grossa), poi dare il fosfatizzante nelle parti portate
a ferro, poi pulire tutto (parti verniciate e parti a ferro) e dare il fernovus.
Per pulire che posso usare?
Ho a disposizione del petrlio bianco
Carteggia alla buona il tutto, pulisci con uno straccio umido di solvente
(diluente sintetico od universale), passa un antiruggine a rapida
essicazione come fondo, e vernicia.
Non usare petrolio.
Cordialità.

Paul
Puxa_Vida
2006-11-22 16:15:36 UTC
Permalink
Post by paulhass
Carteggia alla buona il tutto, pulisci con uno straccio umido di solvente
(diluente sintetico od universale),
scusa l'ignoranza, il diluente alla nitro (che ho gia' in casa) e' un
diluente sintetico?
Grazie
--
Ciao
paulhass
2006-11-22 16:30:04 UTC
Permalink
Post by Puxa_Vida
scusa l'ignoranza, il diluente alla nitro (che ho gia' in casa) e' un
diluente sintetico?
No, ma se disponi di quello usalo comunque e vivi felice...:-)
Cordialità.

Paul
Vitt
2006-11-22 17:07:46 UTC
Permalink
Post by Puxa_Vida
scusa l'ignoranza,
qui è scusata di default
Post by Puxa_Vida
il diluente alla nitro (che ho gia' in casa) e' un
diluente sintetico?
In effetti è sintetico in quanto non naturale ma per diluente sintetico si indica un altro prodotto, diverso da quello
alla nitro, meno agressivo e infiammabile e più simile alla vecchia acquaragia.

Confuse le idee? Non preoccuparti, comprane un po' e capirai la differenza,
--
Bye
OldVitt
unknown
2006-11-22 16:15:54 UTC
Permalink
Post by paulhass
passa un antiruggine a rapida
essicazione come fondo
Hu?
il fernovus non e' _anche_ antiruggine?

Ciao ;).

tony
paulhass
2006-11-22 16:30:16 UTC
Permalink
Post by unknown
il fernovus non e' _anche_ antiruggine?
Sì, o meglio...quasi...
Una mano di antiruggine di fondo, su un supporto come descritto
da Puxa_Vida, uniformerà il colore di fondo e migliorerà il lavoro.
Cordialità.

Paul
Puxa_Vida
2006-11-23 14:22:34 UTC
Permalink
Post by paulhass
Carteggia alla buona il tutto, pulisci con uno straccio umido di solvente
(diluente sintetico od universale), passa un antiruggine a rapida
essicazione come fondo, e vernicia.
Ciao,
ho fatto il lavoro :)
Le parti fatte da tubi (quindi sezione cilindrica) sono venute
benissimo, si direbbe siano state spruzzate anziche' fatte col pennello.
Le parti piatte invece non sono venute tanto bene, ci sono delle
imperfezioni, anche di "livello".
Come spiegatomi da te, ho dato piu' vernice del necessario e la ho
stirata avantie indietro col pennello, man mano che asciugava le linee
di pennello scomparivano completamente nel caso dei tubi, non del tutto
nel caso delle parti piatte.
Chissa' come mai....
--
Ciao
gian_74
2006-11-22 16:46:26 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Puxa_Vida
la vernice e' molto densa e escono parecchie righe dovute al pennello.
Sono io imbranato o non c'e' soluzione data la densita del prodotto? (e'
quasi un gel)
Per ora sto facendo delle prove, ci sono delle tecniche?
Le vernici Fernovus e similari sono vernici estremamante
tixotropiche.
Si stendono molto bene a pennello, ma non devi accontentarti
di coprire con la vernice il supporto da verniciare, bensì devi insistere
con una energica e prolungata azione di pennellatura.
Vedrai che la viscosità della vernice diminuirà come per incanto...
TIXOTROPIA
E' una forma di viscosità apparente. (cut)
Sangue di san gennaro docet! ;)

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
paulhass
2006-11-22 16:54:09 UTC
Permalink
Post by gian_74
Sangue di san gennaro docet! ;)
Già, proprio così.
Non mi era venuto in mente...
Cordialità.

Paul
pier
2006-11-24 20:17:00 UTC
Permalink
Post by paulhass
TIXOTROPIA
E' una forma di viscosità apparente. Un prodotto tixotropico sembra denso
e viscoso, mentre in realtà scorre facilmente sotto il pennello o il rullo.
Mescolato energicamente, un prodotto tixotropico ritorna alla sua viscosità
normale, cioè ridiventa più liquido. In un prodotto tixotropico, i pigmenti
non si separano dal legante e dunque non si depositano in fondo al
barattolo. L'applicazione a pennello o a rullo è più facile e il prodotto
non cola durante l'applicazione. Può però presentare maggiore difficoltà
a distendersi, tendere a rigare nell'applicazione a pennello e a bucciare
nell'applicazione a rullo. Per questo, è necessario utilizzare pennellesse
a pelo sottile e lungo e rulli a pelo corto. Il prodotto va mescolato
energicamente prima dell'applicazione con pochi giri di spatola e,
se necessario, leggermente diluito.
Cordialità.
Paul
detto anche effetto "San Gennaro". Capito il miracolo, no?

PS: Paulhass, il tuo nickname è per caso un riferimento geografico? Ho
la sensazione che siamo quasi vicini di casa.

pier
paulhass
2006-11-25 10:37:37 UTC
Permalink
Post by pier
PS: Paulhass, il tuo nickname è per caso un riferimento geografico?
Ora che mi hai fatto pensare, potrebbe anche esserlo...:-)
Post by pier
Ho la sensazione che siamo quasi vicini di casa.
Possibile? Dammi qualche indicazione...
Cordialità.

Paul
pier
2006-11-25 11:12:48 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by pier
PS: Paulhass, il tuo nickname è per caso un riferimento geografico?
Ora che mi hai fatto pensare, potrebbe anche esserlo...:-)
Post by pier
Ho la sensazione che siamo quasi vicini di casa.
Possibile? Dammi qualche indicazione...
Cordialità.
Paul
ok indovinello: un grosssssissimo cimitero...

Cordialità.
Ron Key
paulhass
2006-11-25 11:49:43 UTC
Permalink
Post by pier
ok indovinello: un grosssssissimo cimitero...
Hai ragione. Siamo vicini di casa ! :-)
Cordialità.

Paul

Loading...