Discussione:
richiesta di aiutino per carrozzeria
(troppo vecchio per rispondere)
P
2007-09-10 17:54:32 UTC
Permalink
dunque ragazzi, il mio problema è quello che vedete nelle foto.... e cioè
una grattatina leggera su entrambi i parafanghi posteriori, sono stato dal
carrozziere, e per sistemarmi quelle due sbucciatine, mi ha chiesto oltre
300 euri, e gli devo lasciare la macchina per 5 giorni, e già questo per me
è un grosso problema, perchè poi sono a piedi e devo andare al lavoro.

ora, non è per voler portar via il lavoro a nessuno, ma dato che ho sia il
compressore che la pistola per verniciare, vorrei provare ad arrangiarmi da
solo, solo che mi servirebbe un aiutino su che stucco prendere e come fare
il trattamento tra stucco e colore.

Loading Image...
Loading Image...

che mi dite?

è fattibile?

grazie a tutti per le informazioni :-))

ciao ciao.
GenTLe
2007-09-10 18:43:21 UTC
Permalink
Post by P
dunque ragazzi, il mio problema è quello che vedete nelle foto.... e cioè
una grattatina leggera su entrambi i parafanghi posteriori, sono stato dal
carrozziere, e per sistemarmi quelle due sbucciatine, mi ha chiesto oltre
300 euri, e gli devo lasciare la macchina per 5 giorni, e già questo per me
è un grosso problema, perchè poi sono a piedi e devo andare al lavoro.
I soldi ci stanno: devi grattare la zona, dare lo stucco, il colore , e
poi il trasparente (solo quest'ultimo) a TUTTO il pezzo. E si parla di
vernice metallizzata, che non è banale per niente da fare.
Facendo conto che il trasparente lo vendono in confezioni da 1kg e costa
(catalizzatore compreso) 70E, poi ti serve diluente (30Euro), base opaca
(60 euro per 1/2 kg), lo stucco e un tot di altre cose, per un risultato
che _sicuramente_ non sarà come quello del carrozziere...
Oltretutto tieni presente che il grigio met, se si escludono i tripli
strati perlati di certe moto, è il colore più rognoso.

Fidati, io sto rifacendo le carene della moto, e sono in tinta pastello
non metallizzata, ed è UNA ODISSEA. E manco è la prima che faccio,
quindi un pochino di mano ce l'ho...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
P
2007-09-10 18:59:06 UTC
Permalink
"GenTLe" <***@SPAMMARElibero.it> ha scritto nel messaggio news:fc4389$dhp$***@tdi.cu.mi.it...
P wrote:



si dalle foto magari si capisce male a causa del riflesso del sole, ed io mi
ero scordato di scriverlo, ma la macchina è bianca non metallizzata.
:-)
Starflex
2007-09-10 21:35:27 UTC
Permalink
chiesto oltre 300 euri, e gli devo lasciare la macchina per 5 giorni,
e già questo per me è un grosso problema, perchè poi sono a piedi e
devo andare al lavoro.
Come ti ha detto il "compagno di pistola" GenTLe, non è tanto.
C'è la lamiera da raddrizzare, è da portare a zero perchè ci sono tracce di
ruggine, stuccare, fondo isolante e colore.
Il prezzo che ti sta facendo è un buon prezzo, son due pezzi separati, un
po' palloso.
Se non hai mai raddrizzato lamiera, non è il caso che ti cimenti sulla tua
macchina...
Dai retta, che l' inizio è la parte più triste..detto da uno, autodidatta (e
che fa ancora una vaòanga di errori, proprio perchè autodidatta...ma tanto
non è il mio lavoro)..che ha fatto VALANGHE di casini con le prime
verniciature....
Semmai, tira sul tempo: 5 giorni son troppi.
E' un lavoro che, compresi i tempi tecnici, ci si mette tre giorni al
massimo....
GenTLe
2007-09-10 22:17:21 UTC
Permalink
Post by Starflex
Come ti ha detto il "compagno di pistola" GenTLe
La sai l'ultima?
Allora, venerdì sera porto tutto il ciarpame (le carene) a far dare il
trasparente dal carrozziere di fiducia. Tutto orgoglione del lavoro
(preparazione, fondo e base opaca) vado li e mi fa "Tz Tz, va mica bene:
troppo ruvida, e poi li vedi questi buchini? Ecco, col trasparente non è
che riesco a tapparli... Viene un lavoro del cavolo. Vai a casa e
rigratta tutto finché non arrivi ad una superficie perfettamente liscia".

Moan moan...

Mi son fatto TUTTO sabato e domenica a ripassare i difetti.
Di buono ho imparato qualcosa:
- il trasparente non copre i difetti sottostanti, non può fare da
riempitivo.
- la scotch brite, anche quella fine, non si usa più da una vita e
comunque non va bene (riga troppo) come ultima passata prima del trasparente
- la carta ad acqua non si usa più da 20 anni (a suo dire) e non va bene
perché con la superficie bagnata non vedi forellini e/o difetti vari

Ma soprattutto: mi ha dato un pezzetto di carta della sua, io ho trovato
quella della 3M in fogli (al rotolo costava 50E!! In foglietti 20x15cm
30 Eurocent l'uno) similare. E' una 600 a secco rivestita (dietro) di
spugna spessa 5mm. FENOMENALE!!!! Gratta bene e quando si impasta basta
una passata su uno straccio e torna nuova di trinca. Avevo comprato 10
fogli, ho fatto TUTTA la carena con 2 fogli tagliati a metà =:-OOO
Mi ha anche dato, come finitura prima del trasparente, un "cerchio" di
qualcosa che assomigliava alla tela abrasiva, adatto anche ad essere
montato sulla lucidatrice col velcro, con dietro anche lui uno strato di
circa 6 o 7 mm di spugna ricoperta da un tessutino. Grana 2000. Lo pucci
nel secchio, lo strizzi e lo passi dalla parte abrasiva. Fenomenale!
Tremendamente meglio (perché decisamente più morbido) della carta ad
acqua e con quel solo "tondo" ci ho finito TUTTE le carene =:-O Lascia
la superficie che è uno spettacolo :-)))

PS: stasera mi ha detto "Oh, così si che va bene la preparazione!!" :-))
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
Starflex
2007-09-11 08:08:27 UTC
Permalink
Post by GenTLe
- il trasparente non copre i difetti sottostanti, non può fare da
riempitivo.
Il problema sono i buchini che nascono quando fai troppo spessore con l'
isolante: si creano delle sacche di aria all' interno dello spessore di
isolante.
In pratica, si "asciuga" lo strato superficiale di isolante, ma in prfondità
è ancora fresco.
Come il diluente evapora, NON riesce a salire (trova lo strato secco) e si
creano delle sacche di aria (vapori di solvente).
Tu non le vedi fino a quando non carteggi..nel momento in cui carteggi,
affiorano questi minuscoli crateri, e lì la finitura farà veramente
schifo... :-(
Post by GenTLe
- la scotch brite, anche quella fine, non si usa più da una vita e
comunque non va bene (riga troppo) come ultima passata prima del
trasparente - la carta ad acqua non si usa più da 20 anni (a suo
dire) e non va bene perché con la superficie bagnata non vedi
forellini e/o difetti vari
...personalmente, cerco comunque di evitare (a meno di sporchini colossali
prima del trasparente) la carteggiatura prima della finitura con il
trasparente.
Non per altro, ma perchè la base opaca non da poi tanto
spessore...carteggiare significa (pr me) rischiare di far affiorare il
colore sottostante assotigliando troppo lo spessore di vernice.
Cerco sempre di fare bagnato su bagnato.... (sempre..le poche che faccio..!)
Poi, confermo che la carta ad acqua non fa affiorare difetti vari.. :'(
Un altro difetto che mi fa la carteggiatura PRIMA del trasparente è la
possibile presenza di "onde" nella finitura... ma forse dipende dall'
abrasivo sbagliato...
Post by GenTLe
Ma soprattutto: mi ha dato un pezzetto di carta della sua, io ho
trovato quella della 3M in fogli (al rotolo costava 50E!! In
foglietti 20x15cm 30 Eurocent l'uno) similare. E' una 600 a secco
rivestita (dietro) di spugna spessa 5mm. FENOMENALE!!!! Gratta bene e
quando si impasta basta una passata su uno straccio e torna nuova di
trinca. Avevo comprato 10
fogli, ho fatto TUTTA la carena con 2 fogli tagliati a metà =:-OOO
E' quella grigia o beige?? :-)
Io ne avevo trovato un pochino anni fa, e lo spacciatore me la vendeva al
metro..è fenomenale! :-)))
Comodissima, eterna, la sbatti, levi la polvere e torna efficente! :))
Quella a foglietti non la trovo più, ca**arola....trovo solo i rotoli da 50
metri.. :-((
Post by GenTLe
Mi ha anche dato, come finitura prima del trasparente, un "cerchio" di
qualcosa che assomigliava alla tela abrasiva, adatto anche ad essere
montato sulla lucidatrice col velcro, con dietro anche lui uno strato
di circa 6 o 7 mm di spugna ricoperta da un tessutino. Grana 2000. Lo
pucci nel secchio, lo strizzi e lo passi dalla parte abrasiva.
Fenomenale! Tremendamente meglio (perché decisamente più morbido)
della carta ad acqua e con quel solo "tondo" ci ho finito TUTTE le carene
=:-O Lascia
la superficie che è uno spettacolo :-)))
Cazz...questo è da approfondire... ;-))
tu che lo hai visto, trovi mica qualcosa sul sito 3M?? :-))
Poi, parola del mio secondo fornitore : "lascia perdere gli abrasivi 3M,
come carte prendi i prodotti Norton".
Sono concessionari PPG e 3M per la sardegna..ci son quasi rimasto male
quando me l' ha detto...!!!!!
Post by GenTLe
PS: stasera mi ha detto "Oh, così si che va bene la preparazione!!"
'stardo, passa l' info sulla tela abrasivaaaa!! :-)))
GenTLe
2007-09-11 09:33:03 UTC
Permalink
Post by Starflex
Tu non le vedi fino a quando non carteggi..nel momento in cui carteggi,
affiorano questi minuscoli crateri, e lì la finitura farà veramente
schifo... :-(
Esatto.
Post by Starflex
...personalmente, cerco comunque di evitare (a meno di sporchini colossali
prima del trasparente) la carteggiatura prima della finitura con il
trasparente.
Eh, ma te fai bagnato su bagnato. Io con una sola pistola ora che la
pulisco e preparo l'altra tinta...
PS: anche il mio carroziere li chiama "sporchini" :-D
Post by Starflex
E' quella grigia o beige?? :-)
Quella che mi aveva dato lui (e che vendono in rotoli, ma non è 3M) è
azzurra. Quella che ho preso io era beige, sul giallino.
Post by Starflex
Cazz...questo è da approfondire... ;-))
Notare che quando sono andato in un'altro colorificio (dove avevo preso
i foglietti spugnati avevano sti "tondi" solo in confezione da 25, a 2E
a disco + iva...) sono rimasti basiti anche loro, non l'avevano mai vista.
Post by Starflex
tu che lo hai visto, trovi mica qualcosa sul sito 3M?? :-))
Non è roba 3M, e infatti sul sito non la trovo :-(
Fai conto di vedere una roba così:
Loading Image...
solo che non è carta ma una specie di stoffa leggermente abrasiva (grana
2000, ma arrivano anche a 4000), e sotto ha un 6mm di spugna, ricoperta
a sua volta da un feltrino per l'eventuale attacco al piatto a velcro
della lucidatrice. Si possono usare a secco e ad acqua, ma vanno meglio
ad acqua.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
Starflex
2007-09-11 10:05:27 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Eh, ma te fai bagnato su bagnato. Io con una sola pistola ora che la
pulisco e preparo l'altra tinta...
Ah, ce la fai....
Fatti dare la scheda tecnica del ..Maxicar (mi pare usi quella base).
Hai un tempo masimo di qualche ora, se non erro...
Post by GenTLe
PS: anche il mio carroziere li chiama "sporchini" :-D
Sta per entrare anche nel Garzanti, quel termine.. :-P
Da ora anche tu dovrai chiamarli con il loro nome..
Sporchini sono, e da sporchini van trattati! :-))
PS: Prima le chiamavo "le merdine", poi ho capito che era troppo scurrile...
:-D
Post by GenTLe
Post by Starflex
E' quella grigia o beige?? :-)
Quella che mi aveva dato lui (e che vendono in rotoli, ma non è 3M) è
azzurra. Quella che ho preso io era beige, sul giallino.
E' lei! :)
Post by GenTLe
Post by Starflex
Cazz...questo è da approfondire... ;-))
Notare che quando sono andato in un'altro colorificio (dove avevo
preso i foglietti spugnati avevano sti "tondi" solo in confezione da 25, a
2E a disco + iva...) sono rimasti basiti anche loro, non l'avevano mai
vista.
Bisogna approfondire il discorso.
Poi mi spulcio la linea Perfect-It della 3M, magari qualcosa di simile la si
trova...
Post by GenTLe
Post by Starflex
tu che lo hai visto, trovi mica qualcosa sul sito 3M?? :-))
Non è roba 3M, e infatti sul sito non la trovo :-(
Azz, come non detto... :-((
Post by GenTLe
http://www.levigatori.com/image/listino/carta-per-dischi.jpg
solo che non è carta ma una specie di stoffa leggermente abrasiva
(grana 2000, ma arrivano anche a 4000), e sotto ha un 6mm di spugna,
ricoperta a sua volta da un feltrino per l'eventuale attacco al piatto a
velcro
della lucidatrice. Si possono usare a secco e ad acqua, ma vanno
meglio ad acqua.
Appena posso, passo in colorificio ad indagare.
Uso specifico? Rimozione difetti prima della lucidatura finale?
P
2007-09-11 11:55:46 UTC
Permalink
ok, ho capito che con il bianco forse è un casino, ed allora ipotizziamo di
fare il bordino nero anzichè bianco, come se ci fosse un profilo di
plastica, potrebbe essere meno complicato ed alla fine andar bene lo stesso?
come mi regolo? :-)))
Starflex
2007-09-11 12:46:36 UTC
Permalink
Post by P
ok, ho capito che con il bianco forse è un casino,
No, bianco non è un casino, è un colore molto semplice...
Segui l' altra risposta ;-)
GenTLe
2007-09-11 16:08:42 UTC
Permalink
Post by Starflex
Uso specifico? Rimozione difetti prima della lucidatura finale?
Nel mio caso era la lisciatura finale prima del trasparente. Immagino
che con la 4000 (che però non era "spugnata" sotto) si faccia la
"iperfinitura" prima della lucidatura finale :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
linus@
2007-09-11 05:29:28 UTC
Permalink
Post by P
che mi dite?
è fattibile?
grazie a tutti per le informazioni :-))
ciao ciao.
Secondo me puoi farcela, non ho capito se vi sono ammaccature o meno, compri
uno stucco metallico, e una bomboletta spray nitro del colore della
carrozzeria e della carta per carteggiare la zona.
Riempi le crepe con un sottile strato di stucco, non abbondare, che per
toglierlo è un casino.
Carteggi la zona fino a che non ti sembra liscia, dai una prima passata di
spray.
Vedi le imperfezioni e eventualmente ristucchi la zona con uno strato più
sottile e solo dove sono evidenti eventuali imperfezioni.
Ricarteggi, e ridai lo spray.
Io lo feci tanti anni fa con una vecchia 127 e il risultato fu buono,
l'importante è che il bianco sia uguale a quello della tua macchina.

ciao
P
2007-09-11 11:58:31 UTC
Permalink
Post by linus@
Post by P
che mi dite?
è fattibile?
grazie a tutti per le informazioni :-))
ciao ciao.
Secondo me puoi farcela, non ho capito se vi sono ammaccature o meno,
compri uno stucco metallico, e una bomboletta spray nitro del colore della
carrozzeria e della carta per carteggiare la zona.
Riempi le crepe con un sottile strato di stucco, non abbondare, che per
toglierlo è un casino.
Carteggi la zona fino a che non ti sembra liscia, dai una prima passata di
spray.
Vedi le imperfezioni e eventualmente ristucchi la zona con uno strato più
sottile e solo dove sono evidenti eventuali imperfezioni.
Ricarteggi, e ridai lo spray.
Io lo feci tanti anni fa con una vecchia 127 e il risultato fu buono,
l'importante è che il bianco sia uguale a quello della tua macchina.
ciao
da una parte è appena grattata, senza ammaccatura, dall'altra, la destra, cè
una piccola ammaccatura che forse dovrebbe essere raddrizzata, ma se al
limite pitturandola viene bene lo stesso, che mi importa, tanto per mezzo cm
di differenza, io sono contento lo stesso, che ne dici? :-)
ciao.
Starflex
2007-09-11 12:49:35 UTC
Permalink
Post by P
da una parte è appena grattata, senza ammaccatura, dall'altra, la
destra, cè una piccola ammaccatura che forse dovrebbe essere
raddrizzata, ma se al limite pitturandola viene bene lo stesso, che
mi importa, tanto per mezzo cm di differenza, io sono contento lo
stesso, che ne dici? :-)
Dipende dal risultato che cerchi! :)
Personalmente, detesto le riparazioni aprossimate sulla carrozzeria.... :-D
Se da una parte è solo leggermente graffiato (guarda bene di sbieco, per
vedere se siano presenti gobbe o meno), puoi carteggiare la parte, passare
una mano di isolante (idealmente, occorrerebbe mettere a nudo la lamiera,
una sottile mano di stucco poliestere , carteggiatura e una mano di isolante
acrilico e carteggiatura di fino a 600 secco/800-1000 ad acqua).
A quel punto, puoi passare alla vericiatura. Se è bianco, senza trasparente
sopra (probabile), il lavoro è più semplice: devi carteggiare la parte che
spruzzerai, (scegli una superficie il meno estesa possibile, compatibilmente
con la forma della lamiera: fai le separazioni dove hai una linea di
piegatura, una scalfatura, una guarnizione..non separare vernice vecchia e
nuova in mezzo al pezzo o esce una schifezza!...).
Due mani di colore (preparato in colorificio portando con te il codice della
vernice, che puo' essere in qualche targhetta attaccata da qualche parte
nella macchina: i costruttori sono fenomeni e la attaccano dove gli pare,
dovrai cercare nel libretto di uso e manutenzione dove l' han messa nella
tua!!) e via.
Ricorda di coprire TUTTA la macchina: dovrà essere "a nudo" solo la parte
destinata all' intervento. L' altra andrà chiusa e schermata con fogli di
giornale/teli NOn polverosi, etc, per evitare che i fumi di verniciatura ti
si attacchino ovunque nel resto della carrozzeria!!
Se hai Emule, cerca "come verniciare la moto"o qualcosa del genere: era un
file fatto da me anni fa, che qualcuno ha copiato e incollato e condiviso .
La plastica è un po' diversa dalla lamiera, ma le istruzioni su vernici,
catalizzatori, abrasivi e mazzi vari sono sostanzialmente simili.
Forse anche GenTLe aveva fatto una guida, ma avendo quasi appeso la pistola
al chiodo, non me la trovo più.. :-(
P
2007-09-11 13:29:55 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by P
da una parte è appena grattata, senza ammaccatura, dall'altra, la
destra, cè una piccola ammaccatura che forse dovrebbe essere
raddrizzata, ma se al limite pitturandola viene bene lo stesso, che
mi importa, tanto per mezzo cm di differenza, io sono contento lo
stesso, che ne dici? :-)
Dipende dal risultato che cerchi! :)
Personalmente, detesto le riparazioni aprossimate sulla carrozzeria.... :-D
Se da una parte è solo leggermente graffiato (guarda bene di sbieco, per
vedere se siano presenti gobbe o meno), puoi carteggiare la parte, passare
una mano di isolante (idealmente, occorrerebbe mettere a nudo la lamiera,
una sottile mano di stucco poliestere , carteggiatura e una mano di
isolante acrilico e carteggiatura di fino a 600 secco/800-1000 ad acqua).
A quel punto, puoi passare alla vericiatura. Se è bianco, senza
trasparente sopra (probabile), il lavoro è più semplice: devi carteggiare
la parte che spruzzerai, (scegli una superficie il meno estesa possibile,
compatibilmente con la forma della lamiera: fai le separazioni dove hai
una linea di piegatura, una scalfatura, una guarnizione..non separare
vernice vecchia e nuova in mezzo al pezzo o esce una schifezza!...).
Due mani di colore (preparato in colorificio portando con te il codice
della vernice, che puo' essere in qualche targhetta attaccata da qualche
parte nella macchina: i costruttori sono fenomeni e la attaccano dove gli
pare, dovrai cercare nel libretto di uso e manutenzione dove l' han messa
nella tua!!) e via.
Ricorda di coprire TUTTA la macchina: dovrà essere "a nudo" solo la parte
destinata all' intervento. L' altra andrà chiusa e schermata con fogli di
giornale/teli NOn polverosi, etc, per evitare che i fumi di verniciatura
ti si attacchino ovunque nel resto della carrozzeria!!
Se hai Emule, cerca "come verniciare la moto"o qualcosa del genere: era un
file fatto da me anni fa, che qualcuno ha copiato e incollato e condiviso .
La plastica è un po' diversa dalla lamiera, ma le istruzioni su vernici,
catalizzatori, abrasivi e mazzi vari sono sostanzialmente simili.
Forse anche GenTLe aveva fatto una guida, ma avendo quasi appeso la
pistola al chiodo, non me la trovo più.. :-(
ok, tenchiù, sto iniziando ad ingranare, ora lo cerco e poi me lo studio, se
proprio mi dovesse andar male, alla fine ricorrerò al carrozz., ma dato che
son sicuro che poi queste grattate me le riprenderò, volevo evitare per
quanto possibile, di sprecar troppo dinero.
ciao :-))
Starflex
2007-09-11 14:50:54 UTC
Permalink
Post by P
ok, tenchiù, sto iniziando ad ingranare, ora lo cerco e poi me lo
studio, se proprio mi dovesse andar male, alla fine ricorrerò al
carrozz., ma dato che son sicuro che poi queste grattate me le
riprenderò, volevo evitare per quanto possibile, di sprecar troppo
dinero.
Ti darei il link,ma due giorni fa è scaduto l' anno per il rinnovo del
dominio e il sito è down...
Stasera lo pago, se lo rimettono accesibile al volo stasera stessa troverai
cio' di cui parlo.Inizia a cercare su internet vari tutorial, magari con
foto: inizierai a prendere confidenza con i nomi dei prodotti,le
proporzioni, etc.
Il lavoro, se lo si fa, lo si fa bene...non ci si deve tornare! :)
linus@
2007-09-11 13:50:47 UTC
Permalink
Post by P
da una parte è appena grattata, senza ammaccatura, dall'altra, la destra,
cè una piccola ammaccatura che forse dovrebbe essere raddrizzata, ma se al
limite pitturandola viene bene lo stesso, che mi importa, tanto per mezzo
cm di differenza, io sono contento lo stesso, che ne dici? :-)
ciao.
bè, io quella senza ammaccature, la rifarei io, considera che il bianco è
facile da fare, per il metallizzato ci vuole un esperto. Esistono bombolette
spray con il numero di colore dell'auto, credo che gli altri ti vogliano
scoraggiare.
L'importante è non spruzzare troppo ed essere regolari, e tra un passata e
l'altra aspettare un pò di minuti.
Non c'è bisogno di coprire tutta la macchina, basta che copri per un area
sufficiente al raggio di azione della bomboletta.
Alla fine, dopo un paio di settimane compra una pasta abrasiva per eliminare
eventuali imperfezioni non percepibili all'occhio. Stai attento che adesso
per economia di mercato vi sono bombolette spray che fanno pietà.

In passato, mi ricordo che c'erano carrozzieri che riempivano con una massa
di stucco incredibile delle ammaccature, ma appena tamponavi, cadevano come
massi.

Al limite fai la prova dalla parte meno ammaccata e vedi i risultati.

ciao e non ti scoraggiare.
Starflex
2007-09-11 15:11:45 UTC
Permalink
Esistono bombolette spray con il numero di colore dell'auto, credo
che gli altri ti vogliano scoraggiare.
wait: io non voglio scoraggiare. io metto in guardia, son due cose diverse.
Non paragoniamo una bomboletta con una vernice acrilica che si da a
compressore, perchè son due cose diverse: una durerà brillante sei mesi, l'
altra durerà brillante la vita dell' auto.
E' facile poi trovare bomnolette (di qualsiasi marca, anche le originali
fornite dalla casa) che hanno un colore completamente diverso, pur con lo
stesso codice. Con il bianco, è facile trovarsi un "panna", che è un pugno
nell' occhio.
Ho sempre sostenuto (ovviamente, giudizio mio) che, tra graffio e
riparazione casalinga, sia meglio il graffio. E lo è anche per il
carrozzere: dover mettere mano ad una riparaazione mal fatta è molto più
palloso, perchè devi rimuovere tutto cio' che è stato, appunto, mal fatto. E
la bomboletta è mal fatto, a prescindere da come esca: fare una verniciatura
a bomboletta significa obbligare il carrozziere, in caso di intervento, a
rimuovere tutta la vernice su tutta la zona interessata dalla vernice a
bomboletta. Sopravverniciare con un prodotto bicomponente significa avere
reazioni o scarsa adesione sul supporto sottostante, se non levi via tutto
il monocomponente. Ed è manodopera, e le ore si pagano...ecco perchè io
"sconsiglio" gli interventi maldestri.
Sugli scooter che verniciavo, quelli verniciati a bomboletta facevano una
fine pessima: sempicemente, NON li prendevo...a meno che non fosse il
proprietario a portarli a nudo. Perchè non potevo chiedere 200 euro solo per
portarli a zero.
Non c'è bisogno di coprire tutta la macchina, basta che copri per un
area sufficiente al raggio di azione della bomboletta.
Falla coprire tutta, la macchina... ;-)
Devi verniciare in una giornata che non sia ventosa, per evitare che cumili
di polvere ti si attacchino.
Tutta la vernice circostante, non spazzata via dal vento (e non aspirata da
un eventuale impianto) avrà una facilità incredibile ad attaccarsi alla
carrozzeria. Passare la mano sulla carrozzeria e sentirla "ruvida" perchè si
è attaccato fumo di verniciatura è una cosa che fa veramente
arrabbiare..soprattutto perchè causata da una leggerezza (sarebbe bastato
perdere 10, 20 minuti in più per schermarla tutta..e invece, ora, per
rimediare bisogna lucidare la macchina...)
Parlo, ovviamente, di verniciatura a compressore, compatibilmente con la
pistola che credo abbia "P". Credo sia una pistola hobbystica, da usare ad
almeno 3 bar, con serbatoio da mezzo litro e ugello da 1,5.
Ne butta tanta di vernice, se la zona in cui separare si estende (perchè le
linee sulla lamiera sono lì), alla fine la macchina va schermata tutta...
Poi, la parola finale spetta a lui, non a me, ovviamente.
Se a lui va bene anche una riparazione che comunque copra i graffi, ma che
non sia invisibile (o ci si avvicini) , per me non c'è problema. Solo mi
faccio da parte, e lascio libero il campo! :)
P
2007-09-11 15:50:43 UTC
Permalink
Post by Starflex
Esistono bombolette spray con il numero di colore dell'auto, credo
che gli altri ti vogliano scoraggiare.
wait: io non voglio scoraggiare. io metto in guardia, son due cose diverse.
Non paragoniamo una bomboletta con una vernice acrilica che si da a
compressore, perchè son due cose diverse: una durerà brillante sei mesi,
l' altra durerà brillante la vita dell' auto.
E' facile poi trovare bomnolette (di qualsiasi marca, anche le originali
fornite dalla casa) che hanno un colore completamente diverso, pur con lo
stesso codice. Con il bianco, è facile trovarsi un "panna", che è un pugno
nell' occhio.
Ho sempre sostenuto (ovviamente, giudizio mio) che, tra graffio e
riparazione casalinga, sia meglio il graffio. E lo è anche per il
carrozzere: dover mettere mano ad una riparaazione mal fatta è molto più
palloso, perchè devi rimuovere tutto cio' che è stato, appunto, mal fatto.
E la bomboletta è mal fatto, a prescindere da come esca: fare una
verniciatura a bomboletta significa obbligare il carrozziere, in caso di
intervento, a rimuovere tutta la vernice su tutta la zona interessata
dalla vernice a bomboletta. Sopravverniciare con un prodotto bicomponente
significa avere reazioni o scarsa adesione sul supporto sottostante, se
non levi via tutto il monocomponente. Ed è manodopera, e le ore si
pagano...ecco perchè io "sconsiglio" gli interventi maldestri.
Sugli scooter che verniciavo, quelli verniciati a bomboletta facevano una
fine pessima: sempicemente, NON li prendevo...a meno che non fosse il
proprietario a portarli a nudo. Perchè non potevo chiedere 200 euro solo
per portarli a zero.
Non c'è bisogno di coprire tutta la macchina, basta che copri per un
area sufficiente al raggio di azione della bomboletta.
Falla coprire tutta, la macchina... ;-)
Devi verniciare in una giornata che non sia ventosa, per evitare che
cumili di polvere ti si attacchino.
Tutta la vernice circostante, non spazzata via dal vento (e non aspirata
da un eventuale impianto) avrà una facilità incredibile ad attaccarsi
alla carrozzeria. Passare la mano sulla carrozzeria e sentirla "ruvida"
perchè si è attaccato fumo di verniciatura è una cosa che fa veramente
arrabbiare..soprattutto perchè causata da una leggerezza (sarebbe bastato
perdere 10, 20 minuti in più per schermarla tutta..e invece, ora, per
rimediare bisogna lucidare la macchina...)
Parlo, ovviamente, di verniciatura a compressore, compatibilmente con la
pistola che credo abbia "P". Credo sia una pistola hobbystica, da usare ad
almeno 3 bar, con serbatoio da mezzo litro e ugello da 1,5.
Ne butta tanta di vernice, se la zona in cui separare si estende (perchè
le linee sulla lamiera sono lì), alla fine la macchina va schermata
tutta...
Poi, la parola finale spetta a lui, non a me, ovviamente.
Se a lui va bene anche una riparazione che comunque copra i graffi, ma che
non sia invisibile (o ci si avvicini) , per me non c'è problema. Solo mi
faccio da parte, e lascio libero il campo! :)
grazie Star anche per i tuoi ottimi consigli, la pistola che ho penso sia
proprio quella che descrivi tu, al limite proverò prima a far qualche
spruzzo su delle lamiere che ho qui a casa e poi cerco di prender mano,
chissà che non mi vada bene :-DDD
Starflex
2007-09-11 15:58:57 UTC
Permalink
Post by P
grazie Star anche per i tuoi ottimi consigli, la pistola che ho penso
sia proprio quella che descrivi tu, al limite proverò prima a far
qualche spruzzo su delle lamiere che ho qui a casa e poi cerco di
prender mano, chissà che non mi vada bene :-DDD
Ecco, questa è un' ottima cosa!
inizia ovviamente spruzzando uno smalto sistetico (non mi sembra il caso
fare prove con uno smalto che, pronto da spruzzare,costa 100 Euro al kg..!),
che è abbastanza "bastardo" perchè tende a far colature.
Ovviamente, metti la lamiera in verticale, non barare.. ;-)
P
2007-09-11 15:46:52 UTC
Permalink
Post by linus@
Post by P
da una parte è appena grattata, senza ammaccatura, dall'altra, la destra,
cè una piccola ammaccatura che forse dovrebbe essere raddrizzata, ma se
al limite pitturandola viene bene lo stesso, che mi importa, tanto per
mezzo cm di differenza, io sono contento lo stesso, che ne dici? :-)
ciao.
bè, io quella senza ammaccature, la rifarei io, considera che il bianco è
facile da fare, per il metallizzato ci vuole un esperto. Esistono
bombolette spray con il numero di colore dell'auto, credo che gli altri ti
vogliano scoraggiare.
L'importante è non spruzzare troppo ed essere regolari, e tra un passata e
l'altra aspettare un pò di minuti.
Non c'è bisogno di coprire tutta la macchina, basta che copri per un area
sufficiente al raggio di azione della bomboletta.
Alla fine, dopo un paio di settimane compra una pasta abrasiva per
eliminare eventuali imperfezioni non percepibili all'occhio. Stai attento
che adesso per economia di mercato vi sono bombolette spray che fanno
pietà.
In passato, mi ricordo che c'erano carrozzieri che riempivano con una
massa di stucco incredibile delle ammaccature, ma appena tamponavi,
cadevano come massi.
Al limite fai la prova dalla parte meno ammaccata e vedi i risultati.
ciao e non ti scoraggiare.
ok, grassie per i buoni consigli, cercherò di attuarli :-)
acero
2007-09-15 09:17:20 UTC
Permalink
Post by P
http://img26.picoodle.com/img/img26/9/9/10/f_1m_5241f1b.jpg
http://img26.picoodle.com/img/img26/9/9/10/f_2m_7b4e77f.jpg
che mi dite?
è fattibile?
I graffi sulla carrozzeria di una macchina sono piuttosto antiestetici,
ma sono *nulla* in confronto ai ritocchi fatti in casa.
Io metterei il ferox sulla ruggine per evitare che la situazione
degeneri, e aspetterei di avere la reale necessità di intervenire.
Loading...