Discussione:
Gomma para???
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2008-01-26 10:39:19 UTC
Permalink
Scusate l'ignoranza... ma cosa si intende per "gomma para"???

Dev'essere qualcosa usato in idraulica, ma prima di andare da un grossista a
chiederne un pò sentendomi dire "e cos'è???" e dover rispondere "ah boh che
cacchio ne so io?" vorrei farmi una piccola cultura :-D

Enrico.
Fabbrogiovanni
2008-01-26 11:00:03 UTC
Permalink
Post by Enrico
Scusate l'ignoranza... ma cosa si intende per "gomma para"???
Dev'essere qualcosa usato in idraulica, ma prima di andare da un grossista
a chiederne un pò sentendomi dire "e cos'è???" e dover rispondere "ah boh
che cacchio ne so io?" vorrei farmi una piccola cultura :-D
E' bello vedere che non sai cos'è, non sai ancora a cosa ti serve ma vuoi
andare a comprarla:-)
Incollo alcune definizioni copiate dal web.


La gomma para, chiamata internazionalmente con il nome di CREPE SOLE, è
prodotto dalla calandratura di gomme naturali provenienti dalle migliori
piantagioni, senza aggiunte di additivi chimici o coloranti: le differenti
tinte ottenute di devono alla miscelazione di differenti tipi di gomma
greggia.
Ha proprietà eccellenti quali: resistenza all'abrasione, alta elasticità,
alta resistenza all'acqua, a soluzioni acide, alcaline e saline.
E' destinata principalmente al settore calzaturiero ed in particolare alla
calzatura maschile di maggior pregio.


E' gomma naturale leggermente più caricata, mantiene comunque un'ottima resa
elastica e resistenza all'usura, al taglio e alla lacerazione. Discreto
allungamento a rottura. Ha una buona resistenza all'acqua marina ed agli
agenti a bassa concentrazione. Scarsa resistenza all'invecchiamento ed
all'ozono.

Gomma PARA
Naturale, adatta per impieghi dove è richiesto un eccellente ritorno
elastico. Resistente all'abrasione ed alle soluzioni acide deboli.
Temperatura d'impiego - 10°C + 70°C.
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
repo
2008-01-26 11:28:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Incollo alcune definizioni copiate dal web.
CUT

Definizioni "scientifiche" a parte, la para è la gomma usata per fare le
suole delle Clarks e delle loro varie imitazioni, tipo questa:
Loading Image....

Qiu da noi si trova tranquillamente nei negozi di accessori per scarpe, ma è
anche vero che qui da noi la produzione di scarpe ha una ricca tradizione (e
un triste futuro).
Altrimenti vale la pena provare da qualche artigiano che risula le scarpe.

Sarei curioso di sapere da Enrico cosa ci deve fare.



Repo
Boiler
2008-01-26 11:53:50 UTC
Permalink
Post by repo
Qiu da noi si trova tranquillamente nei negozi di accessori per scarpe, ma è
anche vero che qui da noi la produzione di scarpe ha una ricca tradizione (e
un triste futuro).
Triste realtà, se la gente continuerà a comprare distruggi-piedi made in
china.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
repo
2008-01-26 12:44:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by repo
Qiu da noi si trova tranquillamente nei negozi di accessori per scarpe, ma è
anche vero che qui da noi la produzione di scarpe ha una ricca tradizione (e
un triste futuro).
Triste realtà, se la gente continuerà a comprare distruggi-piedi made in
china.
Come dice il proverbio "chi è causa del suo mal, pianga sul cesso" (o
qualcosa di simile).
Qui, quando le cose andavano bene, nei mitici anni '80 della moda, al posto
di studiare il marketing e le lingue e andare a proporsi all'estero, magari
consorziandosi, erano tutti impegnati a farsi la guerra l'uno contro
l'altro, a fare a gara a chi aveva l'auto più grossa, senza investire in
linee produttive più efficenti, e a non superare i 15 dipendenti, altrimenti
si usciva dalla dimensione artigiana e si rischiava di dover rispettare
qualche norma in più.

Quando dalle marche hanno cominciato a portagli via il lavoro hanno fatto
finta di niente, tanto "le scarpe come le facciamo noi non le sa fare
nessuno".

Quando i migliori tecnici venivano portati in Romania dai grossi marchi, per
impiantare nuovi stabilimenti, hanno continuato a dire che tanto non
sarebbero riusciti a fare un prodotto di livello (come se per fare scarpe di
qualità servisse il know how della nasa).

Adesso dicono la stessa cosa dei cinesi, ma le aziende chiuse sono più di
quelle che sopravvivono. :-(((

Che poi le scarpe cinesi distruggano i piedi più delle nostre è tutto da
dimostrare.
Un paio di Clark o di Chanel originali non è che siano poi così ergonomiche.


Repo
antonyfrank
2008-01-26 14:36:38 UTC
Permalink
Post by repo
Qui, quando le cose andavano bene, nei mitici anni '80 della moda, al posto
di studiare il marketing e le lingue e andare a proporsi all'estero, magari
consorziandosi, erano tutti impegnati a farsi la guerra l'uno contro
l'altro, a fare a gara a chi aveva l'auto più grossa, senza investire in
linee produttive più efficenti, e a non superare i 15 dipendenti, altrimenti
si usciva dalla dimensione artigiana e si rischiava di dover rispettare
qualche norma in più.
forse hai ragione.. ma mettiti nei loro panni..
siamo in italia
qui si fa tutto in piccolo, si fanno piccoli progetti, si favoriscono
piccole imprese, piccoli imprenditori..
addirittura si incentivano le piccole imprese..
e se un pincopallino vuole fare un grande impresa?
tutti contro, regole a non finire, e un mare di cose che e' meglio non
scrivere
risultato: uno che conoscevo e' andato in baviera e un altro nel south
carolina...
GenTLe
2008-01-26 16:25:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
Triste realtà, se la gente continuerà a comprare distruggi-piedi made in
china.
E' anche vero che, se per comprare italiano _fatto in Italia_, devo
spendere 200E al paio... Beh fanculo :-(
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Chi trova un'amicA, spende un tesoro!" (cit.)
Boiler
2008-01-26 11:54:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
agenti a bassa concentrazione. Scarsa resistenza all'invecchiamento ed
all'ozono.
Ecco, allora per la fabbrica di ozono del mio omonimo non andrà bene ;-)

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2008-01-26 13:53:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E' bello vedere che non sai cos'è, non sai ancora a cosa ti serve ma vuoi
andare a comprarla:-)
Ma si che lo so cosa farci, mi serve per il generatore Van de Graaf! ;-)

Solo che in una guida su come costruirlo diceva che si poteva trovare questa
gomma, suppongo in fogli, da un'ingrosso di materiale idraulico... ma non è
che si tratta di quella specie di nastro che usano per coibentare? Boh...
nessun'idraulico nel gruppo?

Dai calzolai presumo avranno dei pezzi molto spessi... io ci devo fare una
cinghia, larga una decina di cm e lunga 100-120 cm...

Probabilmente posso usare anche altri tipi di gomma, basta che sia morbida e
resistente ad abrasione e trazione...

Grazie

Enrico.
Fabbrogiovanni
2008-01-26 14:59:17 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by Fabbrogiovanni
E' bello vedere che non sai cos'è, non sai ancora a cosa ti serve ma vuoi
andare a comprarla:-)
Ma si che lo so cosa farci, mi serve per il generatore Van de Graaf! ;-)
Solo che in una guida su come costruirlo diceva che si poteva trovare
questa gomma, suppongo in fogli, da un'ingrosso di materiale idraulico...
ma non è che si tratta di quella specie di nastro che usano per
coibentare? Boh... nessun'idraulico nel gruppo?
C'entra nulla con la coibentazione.
Vai in un negozio di articoli tecnici industriali (cuscinetti-pignoni-catene
e affini) e vedrai che la trovi.
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
GuidoBonetti
2008-01-26 13:51:46 UTC
Permalink
Post by Enrico
Scusate l'ignoranza... ma cosa si intende per "gomma para"???
Dev'essere qualcosa usato in idraulica, ma prima di andare da un
grossista a chiederne un pò sentendomi dire "e cos'è???" e dover
rispondere "ah boh che cacchio ne so io?" vorrei farmi una piccola
cultura :-D
Enrico.
Mi accodo agli altri ed aggiungo che qui sul bresciano la " para " è
considerata , oltre al materiale usato per le suole delle scarpe , anche la
colla per riparare la camera d' aria delle biciclette .
Quel tubicino , usa e getta ( perchè se lo tieni in casa , dopo averlo
forato per usarlo la prima volta , quando lo riapri lo trovi asciutto ) che
spalmi da ambo le parti della gomma , lo lasci asciugare un pò e poi unisci
il tutto .
Ciao , Guido
Giuseppe Corallo
2008-01-26 15:53:08 UTC
Permalink
Post by Enrico
Scusate l'ignoranza... ma cosa si intende per "gomma para"???
per visualizzarla è la gomma delle scarpe di tela tipo superga da "tennis"..

G.C.
tittopower
2008-01-26 17:58:07 UTC
Permalink
Se ti serve in spessore da 2 mm la trovi nelle fornaci che producono
tegole in laterizio, ne ho presi diversi fogli (per fare gli elastici
delle fionde), hanno dei fogli da 100 x 100 cm.
felix..
2008-01-26 18:52:00 UTC
Permalink
Post by Enrico
Scusate l'ignoranza... ma cosa si intende per "gomma para"???
Dev'essere qualcosa usato in idraulica, ma prima di andare da un grossista a
chiederne un pò sentendomi dire "e cos'è???" e dover rispondere "ah boh che
cacchio ne so io?" vorrei farmi una piccola cultura :-D
La trovi in rotoli altezza un metro spessori variabili, la chiamano
semplicemente caucciu' presso rivenditori di attrezzature industriali
per officine meccaniche idraulica etc...
ciaofelix:-)
http://www.rimoldifrancesco.it/gomma.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2008-01-26 20:24:55 UTC
Permalink
Grazie a tutti per l'aiuto! :-)

Enrico

Loading...