Discussione:
scala soppalco, come l'attacco??
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2007-06-05 08:14:22 UTC
Permalink
salve a tutti,
ieri ho comprato un soppalco in ferro fatto non so quanto tempo fa da
un fabbro direi anche piuttosto bravo. Il soppalco è molto stabile e
l'ho montato con estrema facilità. Pesava un tantino quando l'ho
portato su, ma tutto sommato direi che è stato un buon acquisto.
L'unica ocsa è che per adattarlo alla mia camera c'è bisogno di
qualche lavoretto.
Il primo è dare una nuova posizione alla scala perchè, così com'è,
occupa troppo spazio.

Le idee sono tante ma ognuna ha la sua serie di lati positivi e la
corrispondente serie di lati negativi.
Il miglior compromesso è quello di fissare la scala direttamente al
muro restando così di fianco al soppalco.

I dubbi e le perplessità per realizzare ciò non mancano.
Innanzitutto la scala pesa circa 60 kg. Se ci consideriamo i miei 80kg
arriviamo già a 140 kg.
La mia paura quindi è che fissandola al muro la scala possa cedere.
Io avevo pensato a 2 tasselli da 12 con la testa ad occhiello. Questo
perchè la scala termina con 2 ganci larghi circa 1 cm e mezzo e quindi
pensavo di fissarla al muro facendo incastrare i ganci nei due
occhielli. Inoltre appliccare uno o due bulloni sul lato in cui la
scala tocca la struttura del soppalco, in modo da dare un altro solido
appoggio alla scala e anche per evitare quel piccolo giogo che si
verrebbe a creare all'interno degli occhielli.

per spiegarmi meglio proverò a disegnare il profilo della scala
all'altezza dei ganci



____________________
/////////////////////// \
\ profilo di uno dei ganci
///////////////////////
\\
///////////////////////
///////////////////////
///////////////////////


che dite, potrebbe andar bene in questo modo?
per bucare il ferro posso usare il trapano con la punta che uso anche
per il muro?

ultima domanda: vorrei pavimentare il soppalco con del perlinato. C'è
una luce di 10 cm, che spessore sarebbe migliore per il perlinato?

se può essere d'aiuto le dimensioni del soppalco sono: 235*185
la scala è, montata quindi obliqua: h 190, ingombro 130, larghezza 45.
spero di essere stato sufficientemente chiaro.

saluti a tutti
Fabbrogiovanni
2007-06-05 08:25:29 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ieri ho comprato un soppalco in ferro fatto non so quanto tempo fa da
un fabbro direi anche piuttosto bravo.
Epperforza, TUTTI i fabbri sono bravi :-))
Post by r***@gmail.com
Innanzitutto la scala pesa circa 60 kg. Se ci consideriamo i miei 80kg
arriviamo già a 140 kg.
La mia paura quindi è che fissandola al muro la scala possa cedere.
Io avevo pensato a 2 tasselli da 12 con la testa ad occhiello. Questo
perchè la scala termina con 2 ganci larghi circa 1 cm e mezzo e quindi
pensavo di fissarla al muro facendo incastrare i ganci nei due
occhielli. Inoltre appliccare uno o due bulloni sul lato in cui la
scala tocca la struttura del soppalco, in modo da dare un altro solido
appoggio alla scala e anche per evitare quel piccolo giogo che si
verrebbe a creare all'interno degli occhielli.
spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Tu ti sei impegnato a spiegare ma io non sono sicuro di aver capito, anche
perchè tu hai visto la scala e io no.
La tenuta al muro è condizionata dall'inclinazione.
Esempio: una scala a pioli tiene anche senza fissarla, se però le dai molto
piede scivola.
--
Fabbrogiovanni
r***@gmail.com
2007-06-05 08:55:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tu ti sei impegnato a spiegare ma io non sono sicuro di aver capito, anche
perchè tu hai visto la scala e io no.
La tenuta al muro è condizionata dall'inclinazione.
Esempio: una scala a pioli tiene anche senza fissarla, se però le dai molto
piede scivola.
--
Fabbrogiovanni
ok, ci riprovo



__ __
// \ |
// |
// |
// | 190 cm
// |
// |
// |
|_________| __
130 cm

la larghezza dei gradini invece è 45 cm circa

il disegno molto "spartano" indica il profilo della scala:
dalla base dell'ultimo gradino fino al muro ci sono 130 cm
la scala è alta 190 cm

non saprei indicare l'inclinazione, in matematica non sono mai stato
un asso, ma se è necessario qualche ricerca su google su come si
calcola l'inclinazione la faccio.
Fabbrogiovanni
2007-06-05 09:06:32 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ok, ci riprovo
__ __
// \ |
// |
// |
// | 190 cm
// |
// |
// |
|_________| __
130 cm

la larghezza dei gradini invece è 45 cm circa

il disegno molto "spartano" indica il profilo della scala:
dalla base dell'ultimo gradino fino al muro ci sono 130 cm
la scala è alta 190 cm

non saprei indicare l'inclinazione, in matematica non sono mai stato
un asso, ma se è necessario qualche ricerca su google su come si
calcola l'inclinazione la faccio.
Ok, ora è suffientemente chiaro.
Diciamo che con questa inclinazione la scala starebbe su da sola anche solo
appoggiata, salvo scivolare nel momento in cui ci sali.
Vale a dire che il tiro sui due tasselli sarà veramente minimo.
Se poi aggiungi, come hai detto, un bullone trasversale che la fissa al
soppalco direi che sei in una botte di ferro.

Domanda: se ho capito bene come intendi metterla, quando sei in cima alla
scala ti trovi il naso che sbatte contro il muro, giusto?
--
Fabbrogiovanni

ps: per i disegnini, invece di sudare con l'ascii perchè non ti installi
FIDOCAD?
E' free, pesa solo 500 Kb e dopo 5 minuti hai imparato ad usarlo.
r***@gmail.com
2007-06-05 09:40:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok, ora è suffientemente chiaro.
Diciamo che con questa inclinazione la scala starebbe su da sola anche solo
appoggiata, salvo scivolare nel momento in cui ci sali.
Vale a dire che il tiro sui due tasselli sarà veramente minimo.
Se poi aggiungi, come hai detto, un bullone trasversale che la fissa al
soppalco direi che sei in una botte di ferro.
Domanda: se ho capito bene come intendi metterla, quando sei in cima alla
scala ti trovi il naso che sbatte contro il muro, giusto?
--
Fabbrogiovanni
ps: per i disegnini, invece di sudare con l'ascii perchè non ti installi
FIDOCAD?
E' free, pesa solo 500 Kb e dopo 5 minuti hai imparato ad usarlo.
ci ho già provato con fidocad e, pur essendo un grafico pubblicitario
dalle modeste capacità, avendo quindi confidenza con vettori & co, non
ti nascondo che non c'ho capito una pippa di come funziona...
studierò un po' di più..


per quanto riguarda il naso contro il muro la risposta è si.. so pure
che non è il massimo del comfort ma non ho molte alternative.. la
scala ingombra parecchio e non ho molto spazio per posizionarla..
quindi mi arrangio così.. tanto sul soppalco c'è solo il letto, non è
una vera e propria zona abitabile...

mi resta la domanda su come bucare il ferro.. basta la punta che uso
anche per il muro?

e poi, visto che dovrò tirar via la sbarra di protezione perchè
altrimenti in cima alla scala non solo avrei il naso contro il muro ma
non avrei possibilità di salire sul soppalco, come posso tagliarla?
il flessibile non ce l'ho e non vorrei comprarlo se non in caso di
assoluta necessità. Ho la sega circolare, esistono lame per il
ferro??
il costo vale la candela?

grazie per il tuo prezioso aiuto
Paro
2007-06-05 10:08:06 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ci ho già provato con fidocad e, pur essendo un grafico pubblicitario
dalle modeste capacità, avendo quindi confidenza con vettori & co, non
ti nascondo che non c'ho capito una pippa di come funziona...
studierò un po' di più..
Dai che è facile! :-)
Post by r***@gmail.com
mi resta la domanda su come bucare il ferro.. basta la punta che uso
anche per il muro?
Assolutamente no!
Punte completamente diverse per ferro e per muratura!
Post by r***@gmail.com
e poi, visto che dovrò tirar via la sbarra di protezione perchè
altrimenti in cima alla scala non solo avrei il naso contro il muro ma
non avrei possibilità di salire sul soppalco, come posso tagliarla?
Un seghetto a mano no?
Poi dai una bella limata, scartavetri, vernici e ci metti un tappo di gomma!
--
Ciao!
--
Paro from Padova
Fabbrogiovanni
2007-06-05 10:29:59 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
ps: per i disegnini, invece di sudare con l'ascii perchè non ti installi
FIDOCAD?
E' free, pesa solo 500 Kb e dopo 5 minuti hai imparato ad usarlo.
ci ho già provato con fidocad e, pur essendo un grafico pubblicitario
dalle modeste capacità, avendo quindi confidenza con vettori & co, non
ti nascondo che non c'ho capito una pippa di come funziona...
studierò un po' di più..
Disegnare penso non sia un problema.
Poi basta un "seleziona tutto, copia e un incolla nella mail.
Invece per vedere i disegni altrui vai al contrario, selezioni il codice
numero, copia e lo incolli in un file vuoto di Fidocad.
Post by r***@gmail.com
per quanto riguarda il naso contro il muro la risposta è si.. so pure
che non è il massimo del comfort ma non ho molte alternative.. la
scala ingombra parecchio e non ho molto spazio per posizionarla..
quindi mi arrangio così.. tanto sul soppalco c'è solo il letto, non è
una vera e propria zona abitabile...
Se ci stai con gli ingombri a terra potresti finire in alto con un
mini-pianerottolo, largo come la scala e profondo un 30 o 40 cm, tanto da
poterti girare.
Post by r***@gmail.com
mi resta la domanda su come bucare il ferro.. basta la punta che uso
anche per il muro?
Nein punta da muro, ci vuole una punta da ferro, indipendentemente dal
colore e dal rivestimento fantascientifico cura che sul gambo abbia stampato
HSS
Post by r***@gmail.com
e poi, visto che dovrò tirar via la sbarra di protezione perchè
altrimenti in cima alla scala non solo avrei il naso contro il muro ma
non avrei possibilità di salire sul soppalco, come posso tagliarla?
il flessibile non ce l'ho e non vorrei comprarlo se non in caso di
assoluta necessità. Ho la sega circolare, esistono lame per il
ferro??
No, la circolare da legno non va bene, neanche montandoci in modo
garibaldino un disco da metallo.
Prima che inventassero la corrente e gli accessori elettro motorizzati
usavamo i seghetti a mano.
Li vendono ancora, cercane uno da spender poco, butta via la lama in
dotazione e comprane una BUONA.
--
Fabbrogiovanni
r***@gmail.com
2007-06-06 10:16:56 UTC
Permalink
Allora, lavoro fatto, non oso dire perfetto, ma sicuramente è venuto
bene. Sulla scala ci siamo saliti in 2 e non c'è stato alcun
cedimento, tantomeno scricchiolii vari.
Ho messo un unico perno tra scala e struttura, perchè erano già le
nove di sera e non volevo fare altro rumore per bucare il ferro. Oggi
però credo che metterò il secondo perno. Mi fido sul fatto che così
sia stabile, ma mi piace essere più che sicuro. Non vorrei che avendo
omesso qualche "piccolo" particolare abbia tralasciato qualche aspetto
fondamentale.
Post by Fabbrogiovanni
Nein punta da muro, ci vuole una punta da ferro, indipendentemente dal
colore e dal rivestimento fantascientifico cura che sul gambo abbia stampato
HSS
scusa l'ignoranza, ma volevo chiederti una cosa: ho notato che anche
sulle punte che uso per il legno c'è scritto HSS, che significa?
Post by Fabbrogiovanni
No, la circolare da legno non va bene, neanche montandoci in modo
garibaldino un disco da metallo.
Prima che inventassero la corrente e gli accessori elettro motorizzati
usavamo i seghetti a mano.
Li vendono ancora, cercane uno da spender poco, butta via la lama in
dotazione e comprane una BUONA.
qui ho raggiunto un ottimo compromesso: spesa 6 euro ho comprato un
disco da ferro, una mola ed un adattatore per trapano.

So che non è il massimo della sicurezza perchè non ci sono neanche le
protezioni.. però, per quello che devo fare.. andando piano pianino,
ce la posso fare..
grazie per l'aiuto FONDAMENTALE... oggi passerò alla posa del
perlinato...
ne approfitto: è necessario fissare al soppalco tutti i listelli o
metto una vite ogni 3 o 4 perline??

grazie ancora
Fabbrogiovanni
2007-06-06 10:24:56 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
scusa l'ignoranza, ma volevo chiederti una cosa: ho notato che anche
sulle punte che uso per il legno c'è scritto HSS, che significa?
Se parliamo di punte elicoidali vuol dire che quelle punte le puoi usare
tranquillamente anche per il ferro.
Post by r***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
Prima che inventassero la corrente e gli accessori elettro motorizzati
usavamo i seghetti a mano.
Li vendono ancora, cercane uno da spender poco, butta via la lama in
dotazione e comprane una BUONA.
qui ho raggiunto un ottimo compromesso: spesa 6 euro ho comprato un
disco da ferro, una mola ed un adattatore per trapano.
So che non è il massimo della sicurezza perchè non ci sono neanche le
protezioni.. però, per quello che devo fare.. andando piano pianino,
ce la posso fare..
Prova, anche se dubito che a causa della velocità troppo bassa del trapano
sarà un'impresa ardua riuscire a tagliare.
Post by r***@gmail.com
ne approfitto: è necessario fissare al soppalco tutti i listelli o
metto una vite ogni 3 o 4 perline??
Qui passo la parola ai falegnami, rischierei di sbagliare e poi mi arrivano
le tirate di orecchie dalla Svizzera.-))
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-06-05 15:27:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tu ti sei impegnato a spiegare ma io non sono sicuro di aver capito, anche
perchè tu hai visto la scala e io no.
Mi sa che sto invecchiando come te, ma anche io non ho capito nulla e
passo! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...